RISORSE ✅ Vuoi scaricare gratuitamente il listone delle domande al colloquio di lavoro? puoi ottenere tutto gratuitamente iscrivendoti alla mia Newsletter: valeriovillani.it/risorse-gratuite 📈 Hai bisogno di un consiglio per il tuo sviluppo di carriera? Puoi prenotare il tuo incontro: esmerise.com/careeracademy/pages/coachingconvale
Guardo questo video dopo aver sostenuto un colloquio dove non mi è stato minimamente chiesto nulla sulle mie esperienze lavorative e sull'eventuale posizione da ricoprire ma solo un:"hai un figlio? Dovrai trovare qualcuno che si occupi di lui! Hai malattie? Devo saperlo perché settimana scorsa ho accompagnato una ragazza alla porta dopo aver scoperto che soffriva d'ansia". Mi sono sentita sotto pressione. Rifiuterò sicuramente se mi richiameranno. La mia salute mentale prima di tutto. Grazie per questo video!!!
Colloquio conoscitivo per una famosa banca, non ai livelli di Intesa o BNL o Unicredit ma poco ci manca. Mi è stato chiesto esattamente tutto ciò che è stato detto nel video, suscitando in me tra l'altro non poco imbarazzo. Se solo avessi visto prima questo video, di certo non gliele avrei mandate a dire. Grazie per tutto quello che fai, il tuo è un canale veramente speciale.
Fantastico! Complimenti! Finalmente consigli pratici! Ho sempre sentito dire che certe domande non andrebbero fatte, ma non avevo mai pensato che essendo illecite io potessi rispondere come più mi conviene. La tentazione di mandarli a quel paese è molto forte, ma l' obiettivo non è il premio "miglior paladino della giustizia". ❤
Ciao Valerio..ti seguo da poco e trovo davvero interessanti i tuoi video riguardanti il mondo della ricerca del lavoro. Complimenti!! :D.. scrivo qui tra i commenti delle esperienze di colloquio di lavoro, avute di recente: 1) Per quanto riguarda la prima, avvenuta in un azienda, mi hanno chiesto se ero fidanzata, se avevo i genitori, se vivevo coi genitori o meno e l'impiego del mio compagno. Ho risposto con sincerità e a bruciapelo, senza esitare, ma allo stesso tempo ho guardato male, spontaneamente, il selezionatore che mi ha posto queste domande (poichè erano in due) e costui, vedendo la mia reazione mi ha detto: "La vedo un po' turbata, non le ho chiesto per i motivi che pensa Lei" e inoltre mi ha chiesto se avevo delle disabilità fisiche e soffrivo di allergie, però sarebbe stato da rispondere "mi avvalgo della facoltà di non rispondere, poichè tali domande non sono volte a valutare le mie competenze lavorative" e andare via; però la strategia della menzogna risulta essere quella che le supera tutte :P. Inoltre ha avuto "l'intelligenza" di commentarmi con un 'espressione "vedo che fa delle espressioni un po' strane a tratti" 2) la seconda si tratta di una selezione per commessa in un negozio e mi sono state poste domanda del tipo " ti piace la pizza? Se si fatta in casa o mangiata al ristorante", "vino o birra?", "ti piacciono le discoteche o andare ai concerti?"ecc..insomma domande "pseudo psicologiche" per dimostrare di essere fighi o fenomeni, però almeno quest'ultima è stata un' esperienza più pittoresca 🤣. Più che altro cosa fare nel primo caso? Se dovessi risalire alle risorse umane, si spargono le voci, dato che il tizio che mi ha posto tali domande sembra essere colui che rappresenta il datore di lavoro e inoltre non ho prove concrete per denunciare una cosa simile..Grazie e un saluto
Qualche anno fa mi capitò di andare a colloquio per una concessionaria. Il/la recruiter non solo ebbe la faccia tosta di chiedermi che lavoro facessero i miei genitori, ma prima di ciò mi fece domande inerenti alla mia situazione patrimoniale, cosa altamente vomitevole. Feci buon viso a cattivo gioco per tenermi la porta aperta, l'esito da parte loro fu positivo, ma la settimana seguente ricevetti l'offerta di un'altra azienda e scartai malamente i tizi sopracitati. In questi casi consiglio a chi ne ha la possibilità di fare altrettanto, la serietà si vede anche da queste cose, e più certi atteggiamenti vengono tollerati, più chi sta dall'altra parte prende la consapevolezza di poterli mettere in atto con serenità.
Ho fatto diversi colloqui è molto spesso mi veniva chiesto: “ che lavoro fanno i tuoi genitori “ mi sono sempre chiesta se era una domanda opportuna da fare visto che è personale e secondo perché non credo che possa servire per valutare una persona .. ora che ho visto questo video ho le idee più chiare grazie !
Anche a me è successo, la recruiter aveva pure la puzza sotto il naso. Mi aveva chiesto pure se convivevo e da quanto tempo. Non so dove volesse andare a parare ma sono felice di essere stata squalificata, era una classista di merda 😂😂 Risultato? È da un anno che cercano ancora per quella professione mentre io ho fatto carriera 😂😂😂😂
Oggi è successo anche a me.. la tipa ha iniziato il colloquio chiedendomi se sono fidanzata o sposata e che lavoro fanno i miei genitori.. le ho risposto che sono domande illegali ed è sbiancata.. letteralmente.. poi ha detto che fa queste domande solo per fare due chiacchiere.. che pena..
Mi piace molto la chiarezza: "Siccome la domanda è illegale, puoi mentire". Concordo al 100%. Forse manca solo un punto di vista: il caso in cui la domanda illegale sia rivolta in buona fede. Faccio un esempio sperando di non essere un "cesso maledetto". Quando ho avviato una startup sapevo che le cose avrebbero potuto andare molto male, molto in fretta. Di conseguenza non era certamente il posto adatto a chi cercasse la stabilità necessaria a mettere su famiglia. Questa cosa, che ho il DOVERE di comunicare, l'ho espressa in forma di informazione, non di domanda. Ho specificato: "Se la tua priorità ora è mettere su famiglia, sappi che questo non è l'ambiente di lavoro adatto perché le cose potrebbero andare bene o potremmo anche fallire domani mattina e perderemmo tutti il lavoro. Perderlo subito dopo aver avuto un figlio non è il massimo". Però posso facilmente immaginare qualcuno che, con la stessa buona fede, possa sbagliare e comunicare la stessa cosa in forma di domanda. Quindi, mi sento di dare solo un'ultimo consiglio: siate empatici, non è detto che dietro a un errore ci sia *sempre* della malafede. Spesso sì, è vero, ma sempre-sempre no.
Ciao Duccio, è un po’ difficile non sembrare cesso maledetto ma te lo concedo. Le tue domande erano in super buona fede, secondo me dipende tantissimo dal tipo di fiducia che si sviluppa al colloquio.
Potevi semplicemente dire che non era un lavoro stabile, che lo si poteva perdere da un momento all'altro e andava considerato come un lavoro temporaneo, senza tirare in mezzo figli e famiglia, ognuno poi fa le sue valutazioni, se uno cerca qualcosa di stabile va da un altra parte, ma molte volte si accetta comunque per tirare avanti, meglio di niente, se poi va male si spera di trovare altro, ma almeno fino a quel momento hai tirato avanti e hai fatto esperienza, questo aiuta per il prossimo colloquio, dimostri che non te ne sei stato con le mani in mano.
@@DuccioArmenise e devi esserlo, non ho mai detto il contrario, dico solo che sarebbe più discreto tenere le proprie opinioni personali per sé, soprattutto su situazioni che non si conoscono a fondo e limitarsi a presentare il lavoro
@@6Mr6476 L'estrema incertezza è parte del lavoro ed tale da essere inconciliabile con ogni tipo di piano sul futuro, in particolare con la responsabilità di dover dare da mangiare a dei figli, vestirli, dar loro un tetto, etc. (Parlo dei primi anni di una startup, poi se tutto va bene, ovviamente, l'incertezza tende a sparire). Non avvisare i candidati sarebbe da irresponsabile.
A me hanno chiesto per che squadra tifassi... 😂 l'intervistatore era visibilmente deluso dalla mia risposta, ma è stato onesto e mi ha assunto lo stesso. Dopo l'assunzione mi hanno chiesto anche il lavoro dei familiari, ma solo per essere sicuri che non ci fossero persone che potessero avere conflitti di interesse con l'azienda
A me è stato chiesto in ordine sparso: - numero e dati (sesso, età, professione), talvolta l'etnía -foto (sia mai il candidato fosse un cesso, potrebbe minare il rendimento del team production..) -RAL alla prima telefonata/contatto. Cosi possono offrire una proposta di poco superiore o nettamente inferiore (a seconda dei casi) e/o vendere queste informazioni a società che fanno ricerche di mercato sui salari (alcuni FALSI annunci di lavoro vengono pubblicati al solo scopo di spillare informazioni di questo tipo) - A quanto ammonterebbe la propria autonomia finanziaria intesa come liquidità sui conti correnti, azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari in proprio possesso e se sono inferiori a tre/sei/dodici mesi, rispetto al proprio reddito mensile - numero dei componenti della famiglia d'origine (richieste che potrebbero mettere in particolare disagio ad esempio chi è orfano di uno o di entrambi i genitori) - se si è fidanzati o sposati e se si ha intenzione di avere una compagna e di farci dei figli (le femministe lamentano sempre che queste domande vengono poste soltanto alle donne). -dettagli sui precedenti ambienti di lavoro e sui motivi del cambiamento (come se qualcuno fosse realmente disposto a raccontarglieli dopo pochi minuti di conversazione) Il tutto, condíto da domande/slogan sulla motivazione e anglicismi assai fumé. Mi chiedo, è possibile che venga tollerato tutto questo senza alcun intervento delle autorità competenti e senza che qualcuno si alzi dalla sedia e se ne vada di fronte a questi spettacolini ridicoli per 700-800€ di stage a Milano o 1400€ dopo 5 anni di esperienza? È un colloquio di lavoro o il provino per il grande fratello?
In passato mi era capitato che mi chiedessero i lavori dei mie genitori, il ruolo era come commessa in un negozio, e dovevo compilare dei moduli e una di queste domande era questa, alla voce di mio padre ho scritto sinceramente, non c'è più.. il manager dello store mi ha detto comunque che dovevo scrivere quello che faceva in vita. Gli ho chiesto il motivo e lui ha detto che era dovuto per evitare omonimi strani, mi ha raccontato una storia assurda, ovvero una persona che aveva un omonimo che era un deliquente. Non mi è piaciuto per niente quel colloquio. L'ho trovata molto offensiva e fuori luogo, infatti mi sono promessa che la prossima volta, in maniera gentile, mi sarei fatta rispettare, perché come dici spesso nei tuoi video, il colloquio serve anche a noi, non solo all'anzienda
Il contratto non mi è stato rinnovato per un problema di salute legato all'impossibilità di fare la notte, al colloquio per cui mi ha chiamato un'altra azienda per ruolo simile ma diurno, pensavo di dire la verità se mi dovessero chiedere perchè ho finito con la precedente azienda. Non è il caso? Grazie
Avendo una cicatrice vistosa su una mano mi chiesero di spiegare dettagliatamente, anche, se io cercai di deviare e chiudere il discorso cortesemente, spiegando che non avrebbe in alcun modo inficiato al lavoro per cui mi stavo candidando, il reclutatore stizzito si alzò dicendo per me il colloquio si chiude, da quel giorno registro i colloqui che sostengo.
Ciao Valerio, mi chiesero al primo colloquio che feci per il primo lavoro (che poi non accettai), svariati anni fa ormai, la domanda "che lavoro fanno i tuoi genitori?". Onestamente non gli diedi peso perchè poi la recruiter mi fece altre domande idiote del tipo "se potessi essere un animale, cosa vorresti essere?" o "qual è il tuo colore preferito?", all'epoca non gli diedi particolare peso: pensai fossero domande atte a raffazzonare un profilo psicologico in 5 minuti e dettate da un modo antiquato di selezionare i candidati. Sulla prima domanda, quella sul lavoro dei genitori, pensandoci a posteriori mi venne in mente anche un'altra interpretazione, cioè che volessero sapere quanto fossi ricattabile o meno: se fossi venuto da una famiglia più modesta sarei stato un dipendente più sottomesso per paura di perdere il lavoro. Che ne pensi? Bel video come sempre e grazie!
Bel video, molto schietto ed esaustivo! Volevo provare una esperienza nel head hunting, ma occupandomi di altro e non avendo un master in HR volevo chiedere se fosse comunque possibile essere selezionati. Grazie mille e bravo!
Riguardo all'età, anche non scrivendola, la si può dedurre partendo dall'anno di laurea che in media è tra i 20 e i 23 a cui aggiungere gli anni di specialistica e quelli di esperienza riportati sul cv. Ad ogni modo gran bel video.
Ciao Vincenzo, grazie del commento! in genere se non inseriamo l’età il problema è proprio perché è elevata o ci siamo laureati fuori corso. Però è ingiusto che lo chiedano.
Anche a me hanno chiesto dei genitori e addirittura se convuvevo e se il mio ragazzo fosse bello. All'epoca ero ingenua ma sentivo che non erano domande normali. Sono contenta che mi hanno squalificara. La recruiter era classista di m3rda ed è da agosto 2023 che hanno l'annuncio per la stessa posizione su indeed mentre io sto facendo carriera con una multinazionale 😂
@Valerio, grazie per i tuoi contenuti perchè sono super interessanti. Rispetto alla domanda sullo stato di salute, potrebbe essere un buon modo per venirne fuori, se il posto interessa e non si vuole essere "scortesi" (anche se si avrebbero tutte le ragioni per farlo!), rispondere una cosa tipo "non ho alcun tipo di impedimento fisico a svolgere la mansione per cui mi sto candidando" facendo capire quindi che è irrilevante rispondere?
Betta la tua risposta identifica l’unico modo in cui il recruiter potrebbe porti la domanda. L’unica cosa che in realtà può chiederti è “lei necessità di qualche esigenza particolare sul luogo di lavoro o per svolgere la mansione in oggetto?”. Quindi se rispondi così vai alla grande 💪
Ho 51 anni e due settimane fa, all'inizio di un colloquio mi sono state poste a raffica le seguenti domande: ha moglie ? Ha figli ? Che lavoro fa sua moglie ? Dove lavora ? Dove va a scuola suo figlio ? Quanti anni ha sua moglie ? Sua moglie vuole altri figli ? Ho interrotto lì perchè stava diventando un interrogatorio.
Buongiorno Valerio, complimenti di nuovo per la competenza… Non riesco a trovare il video in cui consigliavi anche di inviare una mail di ringraziamento a coloro che hanno effettuano il colloquio…riesci a linkarmelo, per favore?😊
Ciao Francesco, benvenuto sul canale e grazie per il commento. Ecco a te il link! (Mi raccomando like ed iscrizione ahah) ruclips.net/video/EC2fyelR63c/видео.html
@@ValerioVillaniChannel grazie 1000. Sono già iscritto da un po’… e ti seguo con molta curiosità… Mi hai dato un enorme mano per il mio ultimo colloquio. Ti avevo già chiesto una cosa un mese fa😘
Non sapevo che addirittura si azzardassero a chiedere la busta paga. In quel caso io mi rifiuterei, anche se tengo molto al lavoro. Direbbe tanto della cultura aziendale.
@@ValerioVillaniChannel Infatti, si vede che le leggi molto le loro Recruiting Guide e apprezzi il metodo Anglosassone. Grazie mille per la i video educativi. Sei nella strada giusta. Good Luck for your Business.
Ciao Valerio, per curiosita': tra le domande illegali rientra quella sulla RAL attuale (con o senza richiesta di busta paga)? E' una domanda che mi sono sempre sentito fare senza che la job description indichi l'intervallo della RAL, pur indicando io la RAL al di sotto della quale scarto in automatico la selezione. Ha senso scartare un candidato che ha una RAL desiderata minima ma non vuole dire la RAL attuale?
Per me dal punto di vista etico, una posizione lavorativa dovrebbe sempre avere la Ral di riferimento indipendentemente dalla retribuzione attuale dei candidati. Come al solito però invece per risparmiare si cerca di andare a contestare la Ral dei profili per offrirgli il classico increase di mercato.
Mi è capitato venerdì in un supermercato di una nota catena. Con chi vivi? Ah, hai un figlio? E dimmi, quanti anni ha? Il tuo compagno che lavoro fa? Ce la fate ad organizzarvi? Insomma, praticamente era più importante la mia gestione famigliare che le mie esperienze lavorative precedenti. E poi dicono perché non si fanno più figli in Italia. Grazie per aver sollevato il tema comunque!
Colloquio per un negozio di calze (non dico quale ma penso che ci siamo capiti) quasi 10 anni fa, una e una sola domanda: che lavoro fanno i tuoi genitori? E poi addio… Sentendo le tue parole ora sono sconvolta! 😱
No, la patologia non possono. La percentuale farebbe comodo a te comunicarla ma comunque non possono. L’unica cosa che possono chiederti è se hai bisogno di particolare supporto/strumenti sul lavoro
Ciao Valerio! Spesso mi hanno chiesto il lavoro dei miei genitori. Non mi infastidisce, però mi porta a pensare che ci sia un secondo fine, puramente snobistico. Come dire “lo voglio sapere perché noi assumiamo solo figli di dirigenti e non figli di operai” (mia lettura). Poi volutamente non misi l’età in un’occasione e mi venne domandata (c’è da dire però che non si trattava di un HR, ma di un “padrone d’azienda vecchia scuola”). Non mi diede alcun fastidio. A proposito, dato che su certi portali ce ne sono un sacco ultimamente: i colloqui truffa, ne parlerai? Ultimamente mi ha telefonato un falso consulente HR freelance per opportunità lavorative inesistenti! Ma francamente non ho capito lo scopo. Tentativo di furto dati? Offerta corsi farlocchi…?
Ciao Orni, fortunatamente con te non sono stati invadenti. Sui colloqui truffda avevo in mente qualcosina. Lo scopo è prendere informazioni, quindi in un certo senso anche dati sensibili. Anche fare sourcing (conoscere le aziende che assumono). Poi in genere questi qui ti fanno scrivere un foglio con nomi cognomi e email di tuoi amici/parenti per poi rivendersi le info.
@@ValerioVillaniChannelQuindi, visione machiavellica lo so, ipotizziamo fosse sourcing (mi ha estorto un nome di azienda con cui feci un colloquio più le aziende in cui ho lavorato presenti sul mio CV che lui aveva): Potrebbe essere una strategia ‘poco ortodossa’ utilizzata da agenzie di somministrazione per ottenere nominativi (ampliamento portafoglio)? Ti prego, dimmi di no, perché sennò giuro che emigro a Detroit! 😂😂😂
@@ValerioVillaniChannel Ma qui siamo a livelli di squallore indefinibili! L’offerta fasulla era a nome di un’agenzia. Il ceffo che mi ha telefonato si capiva ‘che ne sapeva’ (ma ha sbagliato sul CCNL un dettaglio che non tutti i candidati potrebbero sapere, ma per sua sfortuna lo conoscevo! Quello mi ha fatto mangiare la foglia, questa incongruenza). Io ‘speravo’ volesse provare a fregarmi con classici corsi fasulli a pagamento. Ma se le agenzie, telefonai e si dissociarono dall’evento, per avere dei nuovi potenziali clienti adottano ‘sto metodo… “Più in basso di così, c’è solo da scavare”. Vado a vedermi il tuo video.
Ciao. Per quanto riguarda lo stato di salute, spesso c'è la domanda se si appartiene a categorie protette. Può essere controproducente rispondere di sì?
Ho perso 1 opportunità di lavoro, Perché non vaccinata per motivi personali... Se avessi 2 soldi in più... Li denuncerei.... Nn ho accettato la proposta ma mi avevano scartata direttamente...vorrei tanto dire di che agenzia si tratta...evito va..Ma nn finisce qui.. Mi hanno fatto 1 pippone che metà basta su qst cosa e credo che la stessa agenzia nn mi chiamerà più... Ma chi ci rimette alla fine?!? Io! Sono a casa senza lavoro....
È vergognoso che chiedano cose così personali. Dovrebbero essere questioni strettamente personali. Spero tu possa risolvere questa situazione. Cerca di avere pazienza e fiducia e procedere con la tua ricerca.
Ad recente colloquio (secondo in azienda) le domande e risposte che mi hanno fatto girare le scatole sono state queste: - Vorremmo vedere come scrive, perché dal cognome non vedo scritto Manzoni (con straffottenza) - Per noi assumere un neolaureato è un costo, non vi aspettate che qualucno vi segui. Ci aspettiamo che vi diamo un compito e tirate fuori la soluzione. (Si parlava di uno stage extracurricolare) - Avete sostenuto altri colloqui? In particolare la due è quella che mi ha fatto infuriare di più... Già da questo si capisce il clima dell'azienda.
Classico ambiente di lavoro dispotico e tossico. Meglio così, "scansi un fosso" come si dice dalle mie parti. Nik, ti consiglio di attivare la campanella così ne parliamo in live. un saluto, Valerio
Nell' azienda dove lavoro ho scoperto che chiedono il lavoro dei genitori per sapere se uno dei genitori lavori tipo in un patronato, Caf, sindacato, per paura di avere rotture di scatole.
@@ValerioVillaniChannel Ciao Valerio, se non dichiaro data inizio studi sul cv (perché evidentemente mi sono laureato fuoricorso) e mi viene chiesto di compilare un modulo supplementare prima del colloquio in cui tra le tante cose vengono chiesti voti, data inizio e fine, in questi casi cosa è meglio fare? Preciso che spesso tirano ste sole o all'insaputa o verso la fine della prima telefonata (cosa alquanto fastidiosa) Lasciare in bianco quei campi ti estromette dal colloquio o può essere un punto di forza per poi discuterne faccia a faccia? Ti ringrazio anticipatamente
Ciao Valerio, ottimo contenuto e grazie per aver dato qualche contributo su come poter rispondere a queste domande. Per quanto riguarda l'attuale stato di emergenza, chiedere se si è vaccinati è illegale, allora un impiegato dell'ufficio del personale deve limitarsi a chiedere se si è in possesso del Green Pass? Grazie!!
Ciao Elena, Chiedere se si è Vaccinati è illegale. Il Green Pass può esserti richiesto soltabto da i preposti dell’azienda quindi non può chiedertelo chiunque. I preposti dell’azienda adibiti al chiedere il Green Pass dovrebbero essere pubblici.
L’età se sei over 30 ti discrimina in alcune aziende. Mi è stato detto chiaramente da un’azienda in passato che davano priorità ai più giovani per questioni contrattuali. I più giovani in Italia costano meno 🥲 all’estero è illegale scrivere sul curriculum l’età in realtà dovrebbe esserlo anche qui come anche inserire la foto. Ci ho vissuto per tantissimi anni all’estero e mai mi è stata chiesta l’età. Scoprivano la mia età solo quando facevano la copia dei miei documenti nella fase della firma del contratto.
Io non capisco le domande sulla motivazione: ma non è chiaro? Armonia tempo/lavoro, soldi, possibilità di carriera, far quello che ti piace, ... Perché qualcuno cosa risponde?
@@ValerioVillaniChannel vabbè fino a quando si tratta di Dire l'età io non ci trovo nulla di male. Però per il resto delle domande non mi piace rispondere.
@@lorcarps3765 Diciamo che in teoria l'età può essere utile per capire una cosa: quanto il candidato è in ritardo rispetto ai suoi pari. Se fossi un HR e dovessi avere davanti uno di 30 anni con il CV di uno di 20, per trattarlo come uno di 20 mi aspetto che mi dimostri che ha dato una svolta alla sua vita.
A una di queste domande, mi sembra sui genitori, avevo risposto in modo fugace e subito dopo: "Ma questo cosa c'entra con il mio ruolo?" Hanno subito cambiato argomento...
Ciao Anamaria, purtroppo come ho detto nel video dipende da quanto tu ci tenga all’iter selettivo. Avresti avuto tutto il diritto di mandarlo a cagare.
Cosa fanno i miei fratelli e i miei genitori. Io ho chiesto che cosa servisse saperlo... Mi ha risposto che era per compilare il modulo un po' vecchiotto. Ovviamente in quanto donna, hai un uomo? E ho chiesto perché. Mi hanno detto che magari non mi permette trasferte. Un'altra volta mi hanno detto che ero più seria se accompagnata... Un'altra volta...Ti permette di fare trasferte? Da quanto siete insieme? Hai figli? Buona salute? Se nn dai risposte veritiere, prima o poi lo scoprono. Eccetera..
@@ValerioVillaniChannel si ma la fiducia svanisce...e se svanisce e diventa reciproco poi cerchi di andartene .Quindi ,se proprio uno nn ha scelta , forse, l'ideale sarebbe davvero potere denunciare ma così diventi piantagrane
@@saraa.5664 E come dovrebbero venire a sapere queste cose? Ti pedinano? O sei una che a un certo punto si deve aprire con qualcuno? (consiglio spassionato: mai avere amici o confidenti sul posto di lavoro, sono proprio i primi che te lo piantano in quel posto senza vasellina)...poi se denunci tieni in considerazione che non lavorerai mai più in quel settore, le voci girano, questo fa capire quanta malafede c'è in giro, chi è in buona fede non ha paura di essere denunciato
Se sono vegetariana, musulmana o appartengo a qualche gruppo religioso, tatuaggi, piercing e altro che non mi viene in mente. Devo lavorare, non fare un dibattito su alcune questioni. Mi sa che era il tizio fissato su questi aspetti
Domanda : è single? Fatta da un uomo, la collega donna zitta che ascoltava. Alla mia occhatacchia è risposta falsa si mi ha chiesto : ma non ha nessuno nessuno?
Che lavoro fa tua moglie, hai figli, di che età? Quanto percepisci attualmente? I tuoi genitori lavorano ancora? 😅😅😂 La risposta: se mi porti a colloquio mi svelo 😂
Certo, se fai i colloqui con le piccole aziende il capo lo vedi subito, se invece vai nelle grandi realtà (solo per dimensioni) il capo si vede 2 volte l'anno.. forse
Secondo noi Il candidato ideale non dovrebbe nascondere niente e dunque non dovrebbe dargli fastidio nessuna domanda. Anche se non andrebbe fatta... Sei sposato? No. Ho 7 donne una per ogni giorno della settimana. E allora?...
RISORSE
✅ Vuoi scaricare gratuitamente il listone delle domande al colloquio di lavoro? puoi ottenere tutto gratuitamente iscrivendoti alla mia Newsletter:
valeriovillani.it/risorse-gratuite
📈 Hai bisogno di un consiglio per il tuo sviluppo di carriera? Puoi prenotare il tuo incontro: esmerise.com/careeracademy/pages/coachingconvale
Guardo questo video dopo aver sostenuto un colloquio dove non mi è stato minimamente chiesto nulla sulle mie esperienze lavorative e sull'eventuale posizione da ricoprire ma solo un:"hai un figlio? Dovrai trovare qualcuno che si occupi di lui! Hai malattie? Devo saperlo perché settimana scorsa ho accompagnato una ragazza alla porta dopo aver scoperto che soffriva d'ansia". Mi sono sentita sotto pressione. Rifiuterò sicuramente se mi richiameranno. La mia salute mentale prima di tutto. Grazie per questo video!!!
Colloquio conoscitivo per una famosa banca, non ai livelli di Intesa o BNL o Unicredit ma poco ci manca. Mi è stato chiesto esattamente tutto ciò che è stato detto nel video, suscitando in me tra l'altro non poco imbarazzo. Se solo avessi visto prima questo video, di certo non gliele avrei mandate a dire. Grazie per tutto quello che fai, il tuo è un canale veramente speciale.
Che strana sensazione.. Uno youtuber che ne capisce degli argomenti che tratta. Ahaha di solito non è così. Top
Ahah Ciao Luigi benvenuto sul canale! Mi hai steso con questo commento 😂
Ottimo video, contenuti top. Grazie del servizio svolto x la comunity
Che bella conclusione del video, Daje 👊🏻
Fantastico! Complimenti! Finalmente consigli pratici! Ho sempre sentito dire che certe domande non andrebbero fatte, ma non avevo mai pensato che essendo illecite io potessi rispondere come più mi conviene. La tentazione di mandarli a quel paese è molto forte, ma l' obiettivo non è il premio "miglior paladino della giustizia". ❤
Ciao Valerio..ti seguo da poco e trovo davvero interessanti i tuoi video riguardanti il mondo della ricerca del lavoro. Complimenti!! :D.. scrivo qui tra i commenti delle esperienze di colloquio di lavoro, avute di recente: 1) Per quanto riguarda la prima, avvenuta in un azienda, mi hanno chiesto se ero fidanzata, se avevo i genitori, se vivevo coi genitori o meno e l'impiego del mio compagno. Ho risposto con sincerità e a bruciapelo, senza esitare, ma allo stesso tempo ho guardato male, spontaneamente, il selezionatore che mi ha posto queste domande (poichè erano in due) e costui, vedendo la mia reazione mi ha detto: "La vedo un po' turbata, non le ho chiesto per i motivi che pensa Lei" e inoltre mi ha chiesto se avevo delle disabilità fisiche e soffrivo di allergie, però sarebbe stato da rispondere "mi avvalgo della facoltà di non rispondere, poichè tali domande non sono volte a valutare le mie competenze lavorative" e andare via; però la strategia della menzogna risulta essere quella che le supera tutte :P. Inoltre ha avuto "l'intelligenza" di commentarmi con un 'espressione "vedo che fa delle espressioni un po' strane a tratti" 2) la seconda si tratta di una selezione per commessa in un negozio e mi sono state poste domanda del tipo " ti piace la pizza? Se si fatta in casa o mangiata al ristorante", "vino o birra?", "ti piacciono le discoteche o andare ai concerti?"ecc..insomma domande "pseudo psicologiche" per dimostrare di essere fighi o fenomeni, però almeno quest'ultima è stata un' esperienza più pittoresca 🤣.
Più che altro cosa fare nel primo caso? Se dovessi risalire alle risorse umane, si spargono le voci, dato che il tizio che mi ha posto tali domande sembra essere colui che rappresenta il datore di lavoro e inoltre non ho prove concrete per denunciare una cosa simile..Grazie e un saluto
Qualche anno fa mi capitò di andare a colloquio per una concessionaria. Il/la recruiter non solo ebbe la faccia tosta di chiedermi che lavoro facessero i miei genitori, ma prima di ciò mi fece domande inerenti alla mia situazione patrimoniale, cosa altamente vomitevole. Feci buon viso a cattivo gioco per tenermi la porta aperta, l'esito da parte loro fu positivo, ma la settimana seguente ricevetti l'offerta di un'altra azienda e scartai malamente i tizi sopracitati. In questi casi consiglio a chi ne ha la possibilità di fare altrettanto, la serietà si vede anche da queste cose, e più certi atteggiamenti vengono tollerati, più chi sta dall'altra parte prende la consapevolezza di poterli mettere in atto con serenità.
Ho fatto diversi colloqui è molto spesso mi veniva chiesto: “ che lavoro fanno i tuoi genitori “ mi sono sempre chiesta se era una domanda opportuna da fare visto che è personale e secondo perché non credo che possa servire per valutare una persona .. ora che ho visto questo video ho le idee più chiare grazie !
Ciao Rossella, benvenuta sul canale! Grazie a te per il commento :)
Anche a me è successo, la recruiter aveva pure la puzza sotto il naso. Mi aveva chiesto pure se convivevo e da quanto tempo. Non so dove volesse andare a parare ma sono felice di essere stata squalificata, era una classista di merda 😂😂 Risultato? È da un anno che cercano ancora per quella professione mentre io ho fatto carriera 😂😂😂😂
Anche a me la prima volta. Mamma pulizie e padre tuttofare. Posizione assistenza tecnica informatica. Bhoo
Oggi è successo anche a me.. la tipa ha iniziato il colloquio chiedendomi se sono fidanzata o sposata e che lavoro fanno i miei genitori.. le ho risposto che sono domande illegali ed è sbiancata.. letteralmente.. poi ha detto che fa queste domande solo per fare due chiacchiere.. che pena..
Mi piace molto la chiarezza: "Siccome la domanda è illegale, puoi mentire". Concordo al 100%. Forse manca solo un punto di vista: il caso in cui la domanda illegale sia rivolta in buona fede. Faccio un esempio sperando di non essere un "cesso maledetto". Quando ho avviato una startup sapevo che le cose avrebbero potuto andare molto male, molto in fretta. Di conseguenza non era certamente il posto adatto a chi cercasse la stabilità necessaria a mettere su famiglia. Questa cosa, che ho il DOVERE di comunicare, l'ho espressa in forma di informazione, non di domanda. Ho specificato: "Se la tua priorità ora è mettere su famiglia, sappi che questo non è l'ambiente di lavoro adatto perché le cose potrebbero andare bene o potremmo anche fallire domani mattina e perderemmo tutti il lavoro. Perderlo subito dopo aver avuto un figlio non è il massimo". Però posso facilmente immaginare qualcuno che, con la stessa buona fede, possa sbagliare e comunicare la stessa cosa in forma di domanda. Quindi, mi sento di dare solo un'ultimo consiglio: siate empatici, non è detto che dietro a un errore ci sia *sempre* della malafede. Spesso sì, è vero, ma sempre-sempre no.
Ciao Duccio, è un po’ difficile non sembrare cesso maledetto ma te lo concedo.
Le tue domande erano in super buona fede, secondo me dipende tantissimo dal tipo di fiducia che si sviluppa al colloquio.
Potevi semplicemente dire che non era un lavoro stabile, che lo si poteva perdere da un momento all'altro e andava considerato come un lavoro temporaneo, senza tirare in mezzo figli e famiglia, ognuno poi fa le sue valutazioni, se uno cerca qualcosa di stabile va da un altra parte, ma molte volte si accetta comunque per tirare avanti, meglio di niente, se poi va male si spera di trovare altro, ma almeno fino a quel momento hai tirato avanti e hai fatto esperienza, questo aiuta per il prossimo colloquio, dimostri che non te ne sei stato con le mani in mano.
@@6Mr6476 preferisco essere sincero.
@@DuccioArmenise e devi esserlo, non ho mai detto il contrario, dico solo che sarebbe più discreto tenere le proprie opinioni personali per sé, soprattutto su situazioni che non si conoscono a fondo e limitarsi a presentare il lavoro
@@6Mr6476 L'estrema incertezza è parte del lavoro ed tale da essere inconciliabile con ogni tipo di piano sul futuro, in particolare con la responsabilità di dover dare da mangiare a dei figli, vestirli, dar loro un tetto, etc. (Parlo dei primi anni di una startup, poi se tutto va bene, ovviamente, l'incertezza tende a sparire). Non avvisare i candidati sarebbe da irresponsabile.
A me hanno chiesto per che squadra tifassi... 😂
l'intervistatore era visibilmente deluso dalla mia risposta, ma è stato onesto e mi ha assunto lo stesso.
Dopo l'assunzione mi hanno chiesto anche il lavoro dei familiari, ma solo per essere sicuri che non ci fossero persone che potessero avere conflitti di interesse con l'azienda
Ahahaha! Anche a me chiesero il tifo (me ne sono uscito con la buona Salernitana)
A me è stato chiesto in ordine sparso:
- numero e dati (sesso, età, professione), talvolta l'etnía
-foto (sia mai il candidato fosse un cesso, potrebbe minare il rendimento del team production..)
-RAL alla prima telefonata/contatto. Cosi possono offrire una proposta di poco superiore o nettamente inferiore (a seconda dei casi) e/o vendere queste informazioni a società che fanno ricerche di mercato sui salari (alcuni FALSI annunci di lavoro vengono pubblicati al solo scopo di spillare informazioni di questo tipo)
- A quanto ammonterebbe la propria autonomia finanziaria intesa come liquidità sui conti correnti, azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari in proprio possesso e se sono inferiori a tre/sei/dodici mesi, rispetto al proprio reddito mensile
- numero dei componenti della famiglia d'origine (richieste che potrebbero mettere in particolare disagio ad esempio chi è orfano di uno o di entrambi i genitori)
- se si è fidanzati o sposati e se si ha intenzione di avere una compagna e di farci dei figli (le femministe lamentano sempre che queste domande vengono poste soltanto alle donne).
-dettagli sui precedenti ambienti di lavoro e sui motivi del cambiamento (come se qualcuno fosse realmente disposto a raccontarglieli dopo pochi minuti di conversazione)
Il tutto, condíto da domande/slogan sulla motivazione e anglicismi assai fumé.
Mi chiedo, è possibile che venga tollerato tutto questo senza alcun intervento delle autorità competenti e senza che qualcuno si alzi dalla sedia e se ne vada di fronte a questi spettacolini ridicoli per 700-800€ di stage a Milano o 1400€ dopo 5 anni di esperienza?
È un colloquio di lavoro o il provino per il grande fratello?
In passato mi era capitato che mi chiedessero i lavori dei mie genitori, il ruolo era come commessa in un negozio, e dovevo compilare dei moduli e una di queste domande era questa, alla voce di mio padre ho scritto sinceramente, non c'è più.. il manager dello store mi ha detto comunque che dovevo scrivere quello che faceva in vita. Gli ho chiesto il motivo e lui ha detto che era dovuto per evitare omonimi strani, mi ha raccontato una storia assurda, ovvero una persona che aveva un omonimo che era un deliquente. Non mi è piaciuto per niente quel colloquio. L'ho trovata molto offensiva e fuori luogo, infatti mi sono promessa che la prossima volta, in maniera gentile, mi sarei fatta rispettare, perché come dici spesso nei tuoi video, il colloquio serve anche a noi, non solo all'anzienda
Il contratto non mi è stato rinnovato per un problema di salute legato all'impossibilità di fare la notte, al colloquio per cui mi ha chiamato un'altra azienda per ruolo simile ma diurno, pensavo di dire la verità se mi dovessero chiedere perchè ho finito con la precedente azienda. Non è il caso? Grazie
Avendo una cicatrice vistosa su una mano mi chiesero di spiegare dettagliatamente, anche, se io cercai di deviare e chiudere il discorso cortesemente, spiegando che non avrebbe in alcun modo inficiato al lavoro per cui mi stavo candidando, il reclutatore stizzito si alzò dicendo per me il colloquio si chiude, da quel giorno registro i colloqui che sostengo.
Scandaloso
Allucinante
Ciao Valerio, mi chiesero al primo colloquio che feci per il primo lavoro (che poi non accettai), svariati anni fa ormai, la domanda "che lavoro fanno i tuoi genitori?". Onestamente non gli diedi peso perchè poi la recruiter mi fece altre domande idiote del tipo "se potessi essere un animale, cosa vorresti essere?" o "qual è il tuo colore preferito?", all'epoca non gli diedi particolare peso: pensai fossero domande atte a raffazzonare un profilo psicologico in 5 minuti e dettate da un modo antiquato di selezionare i candidati. Sulla prima domanda, quella sul lavoro dei genitori, pensandoci a posteriori mi venne in mente anche un'altra interpretazione, cioè che volessero sapere quanto fossi ricattabile o meno: se fossi venuto da una famiglia più modesta sarei stato un dipendente più sottomesso per paura di perdere il lavoro. Che ne pensi? Bel video come sempre e grazie!
Bel video, molto schietto ed esaustivo!
Volevo provare una esperienza nel head hunting, ma occupandomi di altro e non avendo un master in HR volevo chiedere se fosse comunque possibile essere selezionati.
Grazie mille e bravo!
Dipende dal lavoro che fai sul CV e nella fase di ricerca
Concordo con te, la privacy non vale solamente per loro !
Riguardo all'età, anche non scrivendola, la si può dedurre partendo dall'anno di laurea che in media è tra i 20 e i 23 a cui aggiungere gli anni di specialistica e quelli di esperienza riportati sul cv. Ad ogni modo gran bel video.
Ciao Vincenzo, grazie del commento!
in genere se non inseriamo l’età il problema è proprio perché è elevata o ci siamo laureati fuori corso.
Però è ingiusto che lo chiedano.
Anche a me hanno chiesto dei genitori e addirittura se convuvevo e se il mio ragazzo fosse bello. All'epoca ero ingenua ma sentivo che non erano domande normali. Sono contenta che mi hanno squalificara. La recruiter era classista di m3rda ed è da agosto 2023 che hanno l'annuncio per la stessa posizione su indeed mentre io sto facendo carriera con una multinazionale 😂
L'età molto spesso è chiesta ancora prima del colloquio, sul computer la richiedono per mandare il cv e proporsi per il lavoro.
@Valerio, grazie per i tuoi contenuti perchè sono super interessanti. Rispetto alla domanda sullo stato di salute, potrebbe essere un buon modo per venirne fuori, se il posto interessa e non si vuole essere "scortesi" (anche se si avrebbero tutte le ragioni per farlo!), rispondere una cosa tipo "non ho alcun tipo di impedimento fisico a svolgere la mansione per cui mi sto candidando" facendo capire quindi che è irrilevante rispondere?
Betta la tua risposta identifica l’unico modo in cui il recruiter potrebbe porti la domanda.
L’unica cosa che in realtà può chiederti è “lei necessità di qualche esigenza particolare sul luogo di lavoro o per svolgere la mansione in oggetto?”.
Quindi se rispondi così vai alla grande 💪
Ho 51 anni e due settimane fa, all'inizio di un colloquio mi sono state poste a raffica le seguenti domande: ha moglie ? Ha figli ? Che lavoro fa sua moglie ? Dove lavora ? Dove va a scuola suo figlio ? Quanti anni ha sua moglie ? Sua moglie vuole altri figli ? Ho interrotto lì perchè stava diventando un interrogatorio.
Imbarazzanti... a me hanno chiesto in che via abito... manco fossi all'anagrafe
È legale chiedere ad una persona appartenente alle categorie protette di quale malattia si è sofferto, in che anno, se è sotto terapia ecc?
Buongiorno Valerio, complimenti di nuovo per la competenza…
Non riesco a trovare il video in cui consigliavi anche di inviare una mail di ringraziamento a coloro che hanno effettuano il colloquio…riesci a linkarmelo, per favore?😊
Ciao Francesco, benvenuto sul canale e grazie per il commento.
Ecco a te il link!
(Mi raccomando like ed iscrizione ahah)
ruclips.net/video/EC2fyelR63c/видео.html
@@ValerioVillaniChannel grazie 1000.
Sono già iscritto da un po’… e ti seguo con molta curiosità…
Mi hai dato un enorme mano per il mio ultimo colloquio.
Ti avevo già chiesto una cosa un mese fa😘
Non sapevo che addirittura si azzardassero a chiedere la busta paga. In quel caso io mi rifiuterei, anche se tengo molto al lavoro. Direbbe tanto della cultura aziendale.
Valerio, indicare l'età e il genere nel CV, è assolutamente vietato in UK a negli stati uniti.
Ciao Carol! si, in UK vieni scartato a priori se inserisci i dati personali, negli Stati Uniti sono un po' più tolleranti
@@ValerioVillaniChannel Infatti, si vede che le leggi molto le loro Recruiting Guide e apprezzi il metodo Anglosassone. Grazie mille per la i video educativi. Sei nella strada giusta. Good Luck for your Business.
Grazie a Te Carolina
Ciao Valerio, per curiosita': tra le domande illegali rientra quella sulla RAL attuale (con o senza richiesta di busta paga)? E' una domanda che mi sono sempre sentito fare senza che la job description indichi l'intervallo della RAL, pur indicando io la RAL al di sotto della quale scarto in automatico la selezione. Ha senso scartare un candidato che ha una RAL desiderata minima ma non vuole dire la RAL attuale?
Per me dal punto di vista etico, una posizione lavorativa dovrebbe sempre avere la Ral di riferimento indipendentemente dalla retribuzione attuale dei candidati. Come al solito però invece per risparmiare si cerca di andare a contestare la Ral dei profili per offrirgli il classico increase di mercato.
In generale, bisogna sempre chiedersi se è proprio necessario lavorare per un'azienda che fa questo tipo di domande..
Vero, come dico sempre, siamo in primis noi a decidere se vogliamo lavorare con un azienda e non soltanto il contrario.
Mi è capitato venerdì in un supermercato di una nota catena. Con chi vivi? Ah, hai un figlio? E dimmi, quanti anni ha? Il tuo compagno che lavoro fa? Ce la fate ad organizzarvi? Insomma, praticamente era più importante la mia gestione famigliare che le mie esperienze lavorative precedenti. E poi dicono perché non si fanno più figli in Italia. Grazie per aver sollevato il tema comunque!
Vergognoso.
Colloquio per un negozio di calze (non dico quale ma penso che ci siamo capiti) quasi 10 anni fa, una e una sola domanda: che lavoro fanno i tuoi genitori? E poi addio… Sentendo le tue parole ora sono sconvolta! 😱
Succede spesso !
Buongiorno, io faccio parte delle categorie protette (lg 68/99), è legale chiedermi che patologia ho e in quale percentuale di inabilità? Grazie
No, la patologia non possono. La percentuale farebbe comodo a te comunicarla ma comunque non possono.
L’unica cosa che possono chiederti è se hai bisogno di particolare supporto/strumenti sul lavoro
Ciao Valerio! Spesso mi hanno chiesto il lavoro dei miei genitori. Non mi infastidisce, però mi porta a pensare che ci sia un secondo fine, puramente snobistico. Come dire “lo voglio sapere perché noi assumiamo solo figli di dirigenti e non figli di operai” (mia lettura).
Poi volutamente non misi l’età in un’occasione e mi venne domandata (c’è da dire però che non si trattava di un HR, ma di un “padrone d’azienda vecchia scuola”). Non mi diede alcun fastidio.
A proposito, dato che su certi portali ce ne sono un sacco ultimamente: i colloqui truffa, ne parlerai?
Ultimamente mi ha telefonato un falso consulente HR freelance per opportunità lavorative inesistenti! Ma francamente non ho capito lo scopo. Tentativo di furto dati? Offerta corsi farlocchi…?
Ciao Orni, fortunatamente con te non sono stati invadenti.
Sui colloqui truffda avevo in mente qualcosina. Lo scopo è prendere informazioni, quindi in un certo senso anche dati sensibili. Anche fare sourcing (conoscere le aziende che assumono).
Poi in genere questi qui ti fanno scrivere un foglio con nomi cognomi e email di tuoi amici/parenti per poi rivendersi le info.
@@ValerioVillaniChannelQuindi, visione machiavellica lo so, ipotizziamo fosse sourcing (mi ha estorto un nome di azienda con cui feci un colloquio più le aziende in cui ho lavorato presenti sul mio CV che lui aveva):
Potrebbe essere una strategia ‘poco ortodossa’ utilizzata da agenzie di somministrazione per ottenere nominativi (ampliamento portafoglio)?
Ti prego, dimmi di no, perché sennò giuro che emigro a Detroit! 😂😂😂
Ovviamente Sì! ho fatto un video dove spiego esattamente come funziona questo processo
@@orni100 ruclips.net/video/8ld_lBsFUO4/видео.html
@@ValerioVillaniChannel Ma qui siamo a livelli di squallore indefinibili!
L’offerta fasulla era a nome di un’agenzia. Il ceffo che mi ha telefonato si capiva ‘che ne sapeva’ (ma ha sbagliato sul CCNL un dettaglio che non tutti i candidati potrebbero sapere, ma per sua sfortuna lo conoscevo! Quello mi ha fatto mangiare la foglia, questa incongruenza).
Io ‘speravo’ volesse provare a fregarmi con classici corsi fasulli a pagamento.
Ma se le agenzie, telefonai e si dissociarono dall’evento, per avere dei nuovi potenziali clienti adottano ‘sto metodo…
“Più in basso di così, c’è solo da scavare”.
Vado a vedermi il tuo video.
Ciao. Per quanto riguarda lo stato di salute, spesso c'è la domanda se si appartiene a categorie protette. Può essere controproducente rispondere di sì?
Ciao Ale, no, non è mai controproducente.
Ancora devo fare il primo colloquio lehale
Ho perso 1 opportunità di lavoro, Perché non vaccinata per motivi personali... Se avessi 2 soldi in più... Li denuncerei.... Nn ho accettato la proposta ma mi avevano scartata direttamente...vorrei tanto dire di che agenzia si tratta...evito va..Ma nn finisce qui.. Mi hanno fatto 1 pippone che metà basta su qst cosa e credo che la stessa agenzia nn mi chiamerà più... Ma chi ci rimette alla fine?!? Io! Sono a casa senza lavoro....
È vergognoso che chiedano cose così personali. Dovrebbero essere questioni strettamente personali.
Spero tu possa risolvere questa situazione.
Cerca di avere pazienza e fiducia e procedere con la tua ricerca.
In realtà è una motivazione valida.. li denunceresti per cosa ?
@@ValerioVillaniChannelessere vaccinati non è una cosa personale, in molti contesti era obbligatorio.
@@francesco3759può chiederlo il medico competente, non il selezionatore
Bravo
Grazie Marco!
Ad recente colloquio (secondo in azienda) le domande e risposte che mi hanno fatto girare le scatole sono state queste:
- Vorremmo vedere come scrive, perché dal cognome non vedo scritto Manzoni (con straffottenza)
- Per noi assumere un neolaureato è un costo, non vi aspettate che qualucno vi segui. Ci aspettiamo che vi diamo un compito e tirate fuori la soluzione. (Si parlava di uno stage extracurricolare)
- Avete sostenuto altri colloqui?
In particolare la due è quella che mi ha fatto infuriare di più... Già da questo si capisce il clima dell'azienda.
Classico ambiente di lavoro dispotico e tossico. Meglio così, "scansi un fosso" come si dice dalle mie parti. Nik, ti consiglio di attivare la campanella così ne parliamo in live.
un saluto, Valerio
Ma possono farmi una domanda del tipo se ho partecipato a dei concorso?
possono farla ma puoi evitare di rispondere
Nell'
azienda dove lavoro ho scoperto che chiedono il lavoro dei genitori per sapere se uno dei genitori lavori tipo in un patronato, Caf, sindacato, per paura di avere rotture di scatole.
Mamma mia.. questo dice tutto
Ciao Valerio, a me hanno chiesto indirizzo e civico di casa... È legale chiederlo?
Ciao Vale, No, però puoi sempre mentire su ste cose
@@ValerioVillaniChannel
Ciao Valerio, se non dichiaro data inizio studi sul cv (perché evidentemente mi sono laureato fuoricorso) e mi viene chiesto di compilare un modulo supplementare prima del colloquio in cui tra le tante cose vengono chiesti voti, data inizio e fine, in questi casi cosa è meglio fare? Preciso che spesso tirano ste sole o all'insaputa o verso la fine della prima telefonata (cosa alquanto fastidiosa)
Lasciare in bianco quei campi ti estromette dal colloquio o può essere un punto di forza per poi discuterne faccia a faccia?
Ti ringrazio anticipatamente
Ciao Valerio, ottimo contenuto e grazie per aver dato qualche contributo su come poter rispondere a queste domande. Per quanto riguarda l'attuale stato di emergenza, chiedere se si è vaccinati è illegale, allora un impiegato dell'ufficio del personale deve limitarsi a chiedere se si è in possesso del Green Pass? Grazie!!
Ciao Elena,
Chiedere se si è Vaccinati è illegale.
Il Green Pass può esserti richiesto soltabto da i preposti dell’azienda quindi non può chiedertelo chiunque.
I preposti dell’azienda adibiti al chiedere il Green Pass dovrebbero essere pubblici.
L’età se sei over 30 ti discrimina in alcune aziende. Mi è stato detto chiaramente da un’azienda in passato che davano priorità ai più giovani per questioni contrattuali. I più giovani in Italia costano meno 🥲 all’estero è illegale scrivere sul curriculum l’età in realtà dovrebbe esserlo anche qui come anche inserire la foto. Ci ho vissuto per tantissimi anni all’estero e mai mi è stata chiesta l’età. Scoprivano la mia età solo quando facevano la copia dei miei documenti nella fase della firma del contratto.
Putroppo hai ragione.
Ma posso denunciarli se mi fanno queste domande?
Chi ha detto che io voglio superare il colloquio? Se mi fanno domande illegali prendo provvedimenti, tanto il lavoro si trova.
Il lavoro lo si trova. Il buon stipendio un po' meno
È possibile registrare di nascosto il colloquio?
Finché non ti sgamano tutto è legale.
@@ValerioVillaniChannel se poi però vuoi fare una denuncia vale come prova o no?
Guarda, posso dirti che in più di qualche occasione ho avuto la sensazione che il colloquio venisse registrato dell'altra parte. Ma non posso provarlo
Come Valerio già conosce, la domanda più assurda (e illegale) per me è stata "Cosa cambieresti nei tuoi genitori"
Incredibile..
Io non capisco le domande sulla motivazione: ma non è chiaro? Armonia tempo/lavoro, soldi, possibilità di carriera, far quello che ti piace, ... Perché qualcuno cosa risponde?
Ho fatto 1 colloquio dopo molti anni i cui ho svolto sempre lo stesso lavoro e me le hanno fatte tutte… Ottimo inizio 😅
Non si smentiscono mai.
Però mi hanno presa in prova… adesso inizia la Battle Royale
Grande
1:36 può essere anche per vedere la prontezza del candidato? O sono troppo tollerante io?
Decisamente troppo tollerante.
Il punto è uno solo: quanto ti pesa rispondere?
@@ValerioVillaniChannel vabbè fino a quando si tratta di Dire l'età io non ci trovo nulla di male. Però per il resto delle domande non mi piace rispondere.
@@lorcarps3765
Diciamo che in teoria l'età può essere utile per capire una cosa: quanto il candidato è in ritardo rispetto ai suoi pari.
Se fossi un HR e dovessi avere davanti uno di 30 anni con il CV di uno di 20, per trattarlo come uno di 20 mi aspetto che mi dimostri che ha dato una svolta alla sua vita.
Ci sta
Giulio in teoria si dovrebbe valutare il candidato indipendentemente dalla sua età, in teoria
A una di queste domande, mi sembra sui genitori, avevo risposto in modo fugace e subito dopo: "Ma questo cosa c'entra con il mio ruolo?" Hanno subito cambiato argomento...
Stanno rovinati!
Oggi ho fatto colloquio e mi ha chiesto se sono sposata e se ho fatto il vaccino e perche non ho fatto il vaccino😐
Ciao Anamaria, purtroppo come ho detto nel video dipende da quanto tu ci tenga all’iter selettivo.
Avresti avuto tutto il diritto di mandarlo a cagare.
Cosa fanno i miei fratelli e i miei genitori. Io ho chiesto che cosa servisse saperlo... Mi ha risposto che era per compilare il modulo un po' vecchiotto.
Ovviamente in quanto donna, hai un uomo?
E ho chiesto perché.
Mi hanno detto che magari non mi permette trasferte.
Un'altra volta mi hanno detto che ero più seria se accompagnata...
Un'altra volta...Ti permette di fare trasferte? Da quanto siete insieme? Hai figli?
Buona salute?
Se nn dai risposte veritiere, prima o poi lo scoprono.
Eccetera..
Ciao Sara, quando lo scopriranno però tu sarai già assunta.
@@ValerioVillaniChannel si ma la fiducia svanisce...e se svanisce e diventa reciproco poi cerchi di andartene .Quindi ,se proprio uno nn ha scelta , forse, l'ideale sarebbe davvero potere denunciare ma così diventi piantagrane
@@saraa.5664 E come dovrebbero venire a sapere queste cose? Ti pedinano? O sei una che a un certo punto si deve aprire con qualcuno? (consiglio spassionato: mai avere amici o confidenti sul posto di lavoro, sono proprio i primi che te lo piantano in quel posto senza vasellina)...poi se denunci tieni in considerazione che non lavorerai mai più in quel settore, le voci girano, questo fa capire quanta malafede c'è in giro, chi è in buona fede non ha paura di essere denunciato
@@6Mr6476 ad esempio quando compili il modulo detrazioni. Ora cmq nn serve piu
Se sono vegetariana, musulmana o appartengo a qualche gruppo religioso, tatuaggi, piercing e altro che non mi viene in mente. Devo lavorare, non fare un dibattito su alcune questioni. Mi sa che era il tizio fissato su questi aspetti
E' illegale chiedere il lavoro che faceva tuo padre? Mi è stato chiesto anni fa ad un colloquio per un'assicurazione...
Da decrero 198 è vietato chiedere il lavoro dei genitori. Ma lo chiedono sempre per lavori commerciali
Solo a me non sono mai capitate domande illegali?
L'unica che mi è capitata è l'età, ma di certo non ci vedo nulla di male.
Ottimo così Giulio!
Sei un uomo. Probabile che accada di meno
@@saraa.5664 Questo è pur vero. E poi sono pure molto giovane.
@@saraa.5664 accade di molto peggio, fidati
Domanda : è single? Fatta da un uomo, la collega donna zitta che ascoltava. Alla mia occhatacchia è risposta falsa si mi ha chiesto : ma non ha nessuno nessuno?
Da dover registrare ogni colloquio. Che vergogna.
Che lavoro fa tua moglie, hai figli, di che età? Quanto percepisci attualmente? I tuoi genitori lavorano ancora? 😅😅😂 La risposta: se mi porti a colloquio mi svelo 😂
AHAHAH Ci sta, basta che non dai i dati della carta di credito
un burocrate del capitalismo? Io ai colloqui voglio parlare col mio possibile futuro capo, non con un pirla che domani è fuori dalle palle.
Certo, se fai i colloqui con le piccole aziende il capo lo vedi subito, se invece vai nelle grandi realtà (solo per dimensioni) il capo si vede 2 volte l'anno.. forse
Secondo noi Il candidato ideale non dovrebbe nascondere niente e dunque non dovrebbe dargli fastidio nessuna domanda. Anche se non andrebbe fatta... Sei sposato? No. Ho 7 donne una per ogni giorno della settimana. E allora?...