Here's why VERTIGO is the most extraordinary thriller in cinema history [ENG SUBS]

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 84

  • @massimoferrari4115
    @massimoferrari4115 Год назад +12

    Analisi molto acuta. Denota una conoscenza profonda del film e del cinema di Hitchcock. Complimenti. Massimo Ferrari.

  • @enricocardinali9524
    @enricocardinali9524 Год назад +7

    Adoro tutti i film di Hitchcock, ma il brivido come nella scena verde nessun'altro. Kim di una bellezza sconvolgente.

  • @federicopascucciclassicroc7662
    @federicopascucciclassicroc7662 2 года назад +6

    La recita di madlen fa innamorare scotty perché è una Donna bellissima, elegante, profonda e misteriosa ma anche fragile; judie invece è semplice è priva di fascino, ma somigliante fisicamente, Ed è per questo che viene scelta. La trasformazione e la morte sono due passi inevitabili nel film perché ormai scotty è innamorato di maddlen è niente può sostituirla. Judie è anch'essa innamorata di scotty Ed è per questo che si lascia ritrovare è trasformare ma non ha chiaramente nessuna chance. Una storia struggente e passionale che non potrebbe esostere in una diversa condizione....Quante volte recitiamo una parte nella fase della conoscenza e del corteggiamento? I vestiti che scegliamo di indossare, I movimenti, I percorsi, gli sguardi, le finzioni....Ciò che piace di più di questo film è il finto corteggiamento iniziale operato da maddlen del quale essa stessa cade vittima

  • @lorenzolucattoni111
    @lorenzolucattoni111 3 года назад +7

    Complimenti per il canale. Questa qualità è veramente rara da trovare su RUclips.

  • @Aj-oj8tq
    @Aj-oj8tq 3 года назад +8

    Il mio film preferito di Hitchcock.Analisi grandiosa di questo capolavoro.

  • @gretagiuliano6476
    @gretagiuliano6476 3 года назад +2

    Non aspetto altro che le analisi degli altri film di Hitchcock... Fantastico!!!!

  • @Diagon55
    @Diagon55 3 года назад +3

    Ottima analisi, eseguita con minuziosità. Spiegazione esauriente e ben curata.

  • @ariannkmanginix8604
    @ariannkmanginix8604 Год назад +4

    L' ho visto ieri l'altro ( per l'ennesima volta). Come tutti i film del grande Maestro Alfred Hitchcock, non mi stanca mai.❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️Un altro capolavoro ( tra i molti), è " Io confesso". Lo consiglio.

  • @mimich58
    @mimich58 3 года назад +8

    Da leggere l’ultimo libro di Roberto Calasso su “Vertigo” e su “La finestra sul cortile”, volumetto intitolato “Allucinazioni americane” edito da Adelphi (naturalmente)....

  • @Sampras-td1ir
    @Sampras-td1ir 2 года назад +4

    Vertigo e Marnie sono in assoluto i capolavori di Hitchcock, per me.
    Pochi giorni fa ho rivisto "Il sospetto" del 1941; il finale mi ha lasciato con una strana sensazione, difficile da descrivere. Ho pensato che, probabilmente, lo stesso regista avrebbe voluto creare nello spettatore sensazioni ambigue riguardo soprattutto il personaggio interpretato da Cary Grant.
    Ne approfitto per chiedere un suo parere, grazie
    Complimenti per il canale 👏

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  2 года назад +2

      Il finale del Sospetto è stato imposto dai produttori e risulta infatti posticcio. Hitchcock spiegò nella sua intervista con Truffaut come aveva pensato di concludere la storia: quando Grant porta il famoso bicchiere di latte avvelenato, lei gli chiede di imbucare una lettera che deve spedire alla madre. Dopodiché la donna rimasta sola beve il latte e muore. Stacco su Grant che fischiettando la mattina dopo esce di casa e imbuca la lettera, senza sapere che in quella lettera, di cui gli spettatori conoscono il testo, Lina denuncia i suoi delitti e chiede alla madre di chiamare la polizia perché teme per la sua stessa vita.
      Grazie dei complimenti.
      PS. Anch'io adoro Marnie, è stato il suo ultimo capolavoro e rimane tra i più sottovalutati

    • @Sampras-td1ir
      @Sampras-td1ir 2 года назад +1

      @@classicidelcinema Buonasera, la ringrazio per la risposta. Nn le nascondo che, per un attimo, ho pensato che la donna avrebbe "deciso" di bere quel bicchiere di latte, nonostante fosse avvelenato. Cmq davvero interessanti queste curiosità e aneddoti.
      Riguardo "Marnie", concordo con lei, sottovalutato e forse anche meno conosciuto

    • @piperita7557
      @piperita7557 2 года назад

      @@classicidelcinema Ah, questo aspetto è interessante. In tal caso, il finale sarebbe stato molto più aderente a quello del romanzo (omonimo) da cui è tratto il film: la consapevolezza di Lina di aver sposato un assassino e la sua decisione finale di lasciarsi uccidere. E sarebbe stato senz'altro più coerente con tutto l'insieme.

  • @fabrizio-6172
    @fabrizio-6172 3 года назад +5

    Visto ieri... Capolavoro e lei bellissima

  • @giusypollina7915
    @giusypollina7915 Год назад +1

    Uno dei miei film preferiti . Adoro Hitchcock .❤❤❤

    • @giusypollina7915
      @giusypollina7915 Год назад +1

      Grazie mille di cuore ❤️ per il ❤️ di approvazione .

  • @Erignotusus
    @Erignotusus 6 месяцев назад

    Grazie per l' impegno, sei davvero unico nei tuoi giudizi e nella tua bravura nel divulgare il cinema, meriteresti davvero molto di più senza alcun dubbio. Questi contenuti potrebbero tranquillamente essere a pagamento per la loro qualità. Complimenti ed ancora grazie. Aspetto desiderosamente altri video.

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  6 месяцев назад

      Grazie di cuore. Spero a breve di finire un nuovo video che è in cantiere da mesi.

    • @Erignotusus
      @Erignotusus 6 месяцев назад

      @@classicidelcinema Se posso permettermi, potreo sapere quale film riguarda, affinchè possa guardarlo prima della pubblicazione nel caso non l' abbia già fatto. Grazie per l' attenzione.

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  6 месяцев назад

      @@Erignotusus Preferisco non rovinare la sorpresa. Comunque è un film facilmente reperibile, nel caso qualcuno non l'avesse mai visto.

  • @sulizhen4136
    @sulizhen4136 9 месяцев назад

    Analisi molto interessante e dettagliata, complimenti!

  • @elenapaolini1877
    @elenapaolini1877 3 года назад +4

    Capolavoro assoluto.

  • @giusypollina7915
    @giusypollina7915 Год назад +1

    Grazie per la Sua accurata e dettagliata interpretazione del film che visto e rivisto si rivedrà sempre con piacere per la sua intensa e contenuta passionalità ,un ' ossessione acuita dell'impossibilità di soddisfare il proprio desiderio dalla morte . Si può ben fare il parallelo tra il senso di colpa per la morte del collega che lo fa soffrire di vertigini e il desiderio per la presunta Madeleine che dovrebbe salvare dalla morte che potrebbe riscattarlo amandola e salvandola proprio dal sintomo psicologico mentre invece non riesce proprio perché non riesce a seguirla fino in cima alle scale . Perché non riesce a farlo ? Si era buttato però a salvarla dall'acqua . ..Insomma il film è pieno di interrogativi psicologici che dimostrano come il regista ,come da un altro film,fosse un appassionato conoscitore della psicoanalisi . 😊

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  Год назад +1

      Grazie del commento Giusy

    • @giusypollina7915
      @giusypollina7915 Год назад

      @@classicidelcinema Grazie e chiedo scusa per non aver controllato la scrittura del testo per gli errori ed omissioni ,cosa che bisognerebbe sempre fare .Buona giornata .

    • @giusypollina7915
      @giusypollina7915 Год назад

      Grazie di ❤️ per il gentile ❤️ di approvazione.

    • @Fanfanbalibar
      @Fanfanbalibar Год назад +1

      Un tale film di Hitchcock (vertigo) si e visto e revisto come uno appassionnato de opera, ascoltiamo mille vece, mille vece Maria Callas !

    • @Fanfanbalibar
      @Fanfanbalibar 11 месяцев назад

      Vergogna ! mi sono scritto sotto una parola piu anziana !

  • @MartinPedron31
    @MartinPedron31 3 года назад +1

    VIDEO STUPENDO!!! finalmente qualcuno che porta qualità... 🙏

  • @AlessandroBadaglialacqua1758
    @AlessandroBadaglialacqua1758 Год назад +1

    ❤️ Capolavoro unico ❤️

  • @piperita7557
    @piperita7557 2 года назад

    Magnifica analisi, complimenti! :)

  • @albertolevarato
    @albertolevarato 3 года назад

    Bellissimo lavoro!!!

  • @laurasassatelli8059
    @laurasassatelli8059 2 года назад +3

    Film stupendo, per me il più bello di Hitchcock l’avrò visto almeno una decina di volte…

    • @Fanfanbalibar
      @Fanfanbalibar 11 месяцев назад +1

      Anche io, mamolto di piu (sono piu anziana, avveva 15 anni quando il film fu in Parigi in 1959 !!!!!!!!!

  • @flippermetalman
    @flippermetalman 3 года назад +3

    Mi piacciono molto i tuoi contenuti. Mi sono iscritto

  • @ka1006
    @ka1006 3 года назад +1

    Bellissima analisi

  • @utop.i.a.delica2916
    @utop.i.a.delica2916 9 месяцев назад

    0:14 Scusarti? Ma grazie! 💞

  • @chiaravaltorta3375
    @chiaravaltorta3375 Год назад

    Dove posso trovare i commenti di Rohmer su Vertigo?

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  Год назад

      L'articolo principale è sui Cahiers du cinéma nr. 93 del marzo 1959

  • @alecrupi7230
    @alecrupi7230 2 года назад +1

    Il finale, o meglio la donna che si butta alla fine, io pensavo che la donna fosse appunto in illusione però alla presa di coscienza abbiamo anche una spiegazione più razionale, fino appunto a questa scena finale, potete darmi qualche opinione

  • @dadefranco1
    @dadefranco1 2 года назад

    Grazie mille

  • @crivita1143
    @crivita1143 6 месяцев назад

    Puoi spiegarmi la scena in cui madlen entra nell’hotel e scompare?

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  6 месяцев назад

      Ne ho già parlato sotto un altro commento, mi pare. Fa parte della messinscena di Gavin Elster.

  • @laurasassatelli8059
    @laurasassatelli8059 2 года назад

    A proposito del titolo: qualche anno fa ho visto a Parigi un film di Otto Preminger del 1944 dal titolo Laura, in Italia non si sa perché tradotto con “Vertigine”. Un giallo a lieto fine dove un poliziotto si innamorava del ritratto di una morta (che poi non lo era, l’attrice Gene Tierney). Hitchcock l’avrà sicuramente visto e gli sarà piaciuta sia il soggetto sia il titolo italiano

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  2 года назад +1

      Non sono così sicuro che Hitchcock conoscesse il titolo italiano del film. Però se hanno dovuto inventarsi un titolo così lontano dall'originale è perché in Italia si sapeva di non poter usare Vertigine, che era stato usato pochi anni prima. Tra parentesi, anch'io mi chiedo da sempre perché il titolo Laura non sia stato mantenuto. Misteri delle traduzioni.

    • @laurasassatelli8059
      @laurasassatelli8059 2 года назад

      Tanto più che il titolo della musica di sottofondo era Laura.

    • @Fanfanbalibar
      @Fanfanbalibar Год назад

      No Hichcock avveva l'ispirazione dopo conoscere le due autori Boileau e Narcejac et il libro "d'Entre les morts"

    • @laurasassatelli8059
      @laurasassatelli8059 Год назад

      @@Fanfanbalibar Hitchcock si ispirava certo alla letteratura ma guardava sempre anche la concorrenza…

    • @Fanfanbalibar
      @Fanfanbalibar 11 месяцев назад

      Traduttore, tradittore @@classicidelcinema

  • @claudia74rock
    @claudia74rock Месяц назад

    Spero farai un video supplementare su questo film, grazie

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  Месяц назад

      Certamente, Claudia. So già di cosa parlerò, anche se non sarà a breve

  • @antoniogiuliano392
    @antoniogiuliano392 7 месяцев назад

    Il nome Madeleine ricorda "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust

  • @valeriabezzi8665
    @valeriabezzi8665 Год назад

    Mi piace moltissimo!

  • @francescocesari6567
    @francescocesari6567 3 года назад

    Avrai visto che nel film ci sono due momenti di “ giudizio” argomento così difficile soprattuto oggigiorno, uno palese , il secondo molto meno . Durante il primo si verifica un altro interessante doppio : il giudice con sguardo un po’ schifato si riferisce a una colpa che non può essere imputata perché “ non è mai accaduta “ ma ovviamente non ci riferisce solo a quello che intende il giudice… a cos’ altro allora ? Questo aspetto è necessario per capire in Toto, le consecutio “ morali” a vortice del film cioè il VERO ciclo causa- effetto / Colpa - Prezzo da pagare che per il regista non si può eludere dalla vita , ma in questo film , come si capisce chiaramente segue un percorso sotterraneo per riemergere infine nell ultima scena ………..

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  3 года назад +1

      Sì, ci sono moltissimi altri risvolti che non potevo analizzare in un video così breve, è un film di una ricchezza immensa

  • @Thersicore76
    @Thersicore76 Месяц назад

    Hitchcock modificò il libro da cui trasse il Film in modo molto lucido. Nel libro si scopre solo nel finale l'inganno, nel Film lo sappiamo prima. Ma rimaniamo coinvolti ugualmente nel seguire i fatti, nel vedere la trasformazione di una donna nel "fantasma di un'altra". E il finale; ti fa riflettere se esiste un destino, una predeterminazione, e se giocare con queste cose non possa essere pericoloso. Alla fine lui ha ricreato il Fantasma di una donna morta, e come è vissuta due volte, così è morta due volte, nello atesso identico modo.

  • @albertomichelini4882
    @albertomichelini4882 Год назад

    se ci fosse il doppiaggio di gualtiero de angelis ancora meglio.

  • @ornellaguidotti3072
    @ornellaguidotti3072 2 года назад +1

    Film complesso ma molto ben criticato

  • @raffaeleservillo930
    @raffaeleservillo930 Год назад

    A me Hitchcock annoia profondamente. Non mi genera né tensione né angoscia né brivido. E i colpi di scena assolutamente banali: ricordo La finestra sul cortile, si capisce chi sia l'assassino fin dall'inizio, quando lo vidi la prima volta ero in trepida attesa di un evento capovolgente che minasse le mie certezze, ma nulla.
    Giuro, mi sento quasi colpevole, ma proprio non riesco ad innamorarmi di questo regista.

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  Год назад +2

      La finestra sul cortile non è un film dove bisogna "scoprire l'assassino". Secondo me dovresti rivederlo perché mi sa che ti è sfuggito qualcosa.

  • @ranocchietto5
    @ranocchietto5 5 месяцев назад

    Io l'ho trovato pessimo

  • @ranucciobandinelli9726
    @ranucciobandinelli9726 2 года назад +1

    Sono un amatore di Hitchcock e ho tutti i suoi film.Da "Il Pensionante" a "Complotto di famiglia".
    Non sono assolutamente d'accordo che "Vertigo" sia il suo film migliore.Anzi.
    E non lo considero nemmeno un capolavoro.
    Anche se ha una fotografia magistrale,forse tra le piu' belle del maestro.
    Ma e' un film lentissimo e noioso.Quasi nessun film di Hitch lo e'.
    Ci sono delle cose molto inverosimili.
    Al primo pedinamento Madlene entra dal fioraio dal retrobottega.Suvvia!Una signora borghese e appariscente che entra da un angusto e sporco retrobottega.
    La scena della "sparizione" alla pensione e' veramente raffazzonata.
    "per caso" poi si ritrovano davanti al negozio di fiori dove lei lo aveva condotto.
    Tutta quella macchinazione per poi farsi sgamare nei luoghi dell'inganno.
    E poi quanto e' brutto il finale.
    Un film sullo sguardo,tema abituale del nostro idolo.
    Ma questo e' un film morboso e per nulla avvincente.
    Il maestro ha fatto ben di meglio.
    Questo film solo di recente e per motivi a me ignoti e' diventato un capolavoro.
    20 anni fa era considerato molto poco.

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  2 года назад +1

      Infatti 20 anni fa era considerato talmente poco che era al secondo posto nella classifica dei migliori film di ogni tempo stilata dal British Film Institute. Dal 2012 invece è al primo posto. Innumerevoli i critici che lo hanno definito un capolavoro, a partire da Morandini in Italia e Rohmer in Francia nel 58-59. Ma se Lei lo vuole considerare un film poco riuscito, "morboso, noioso e per nulla avvincente" non sarò certo io a impedirglielo. De gustibus...

    • @ranucciobandinelli9726
      @ranucciobandinelli9726 2 года назад +1

      @@classicidelcinema
      Morandini!!
      Morandini.Quello che ha scritto delle amenità' su "C'era una volta in America".
      Dove ha letto poi "poco riuscito".Boh.
      Le cose inverosimili comunque ci sono,sono tante e rimangono.
      E un finale ridicolo.
      Se piace un film lentissimo e inverosimile de gustibus.
      E comunque sono molto piu' complessi "La finestra sul cortile" e "Psycho".

    • @Fanfanbalibar
      @Fanfanbalibar Год назад

      Ci sono a chi che piace molto il "caviar" ed altri che no ! @@classicidelcinema

  • @ranucciobandinelli9726
    @ranucciobandinelli9726 2 года назад +1

    "Uno dei film piu' importanti della storia del cinema".
    Ma per cortesia.