Complimenti per il video, credo siano molto utili anche al di fuori del covid, i video sono molto più pratici del semplice leggere dei passaggi da un libro!
Quale materiale ha usato per funzionalizzare il portaimpronte individuale e quello successivamente a bassa viscosità per l'impronta finale ?....Inoltre per costruire la base di articolazione come mai adatta di nuovi la cera sul nuovo modello in gesso ?..Non dovrebbe essere aderente in modo tale da provare anche la tenuta e l'adattamento in bocca?...Grazie per la eventuale risposta e complimenti per il video che spiega molto bene tutti i passaggi...
Buongiorno se ti riferisci al minuto 5.30 la cera serve esclusivamente a scaricare i sottosquadri e a evitare che la resina possa rompere il gesso, durante l'estrazione del manufatto. Successivamente vaporizzando il modello nella fase di inzeppatura, la resina andrà ad aderire e riprodurre in modo fedele la base protesica. Per la funzionalizzazione è molto indicata una pasta termoplastica(pasta di kerr)mentre per la seconda impronta è indicato utilizzare un elastomero di consistenza light o un polisolfuro. Spero di aver risposto in maniera esaustiva.Grazie
Buongiorno, chiedo al prof Ciccone o chi ne fosse in possesso di pubblicare un video MONTAGGIO PROTESI TOTALE. Grazie per la collaborazione
Grandissimo prof ottimo video, spiegato benissimo. Ottimo lavoro👌🏻👍🏻👍🏻👍🏻
funzionalizza la protesi prima di prendere quella mucodinamica con che materiale?
Complimenti per il video, credo siano molto utili anche al di fuori del covid, i video sono molto più pratici del semplice leggere dei passaggi da un libro!
Francesca, la ringrazio dell'apprezzamento
Quale materiale ha usato per funzionalizzare il portaimpronte individuale e quello successivamente a bassa viscosità per l'impronta finale ?....Inoltre per costruire la base di articolazione come mai adatta di nuovi la cera sul nuovo modello in gesso ?..Non dovrebbe essere aderente in modo tale da provare anche la tenuta e l'adattamento in bocca?...Grazie per la eventuale risposta e complimenti per il video che spiega molto bene tutti i passaggi...
Buongiorno se ti riferisci al minuto 5.30 la cera serve esclusivamente a scaricare i sottosquadri e a evitare che la resina possa rompere il gesso, durante l'estrazione del manufatto.
Successivamente vaporizzando il modello nella fase di inzeppatura, la resina andrà ad aderire e riprodurre in modo fedele la base protesica.
Per la funzionalizzazione è molto indicata una pasta termoplastica(pasta di kerr)mentre per la seconda impronta è indicato utilizzare un elastomero di consistenza light o un polisolfuro.
Spero di aver risposto in maniera esaustiva.Grazie
Cazzo ...un genio
Grazie Professore