La supersoft (post) è spettacolare, proprio una gran gomma. É bella confidente e la paragono alla Michelin. medium che ritengo all' apice dei posteriori.
Izze vuoi dirci che avendo tutte queste gomme nuove in garage anche Franco ne sfrutterá un set?🫣🫣 Ps un consiglio: fai un video per spiegare mousse e camere con le varie differenze, potrebbe essere utile a molti (visto che c’è chi va in mulattiera con la camera e in pista da cross con la mousse)
😂 Gomme nuove su Franco solo per qualche occasione speciale... Magari qualche gara 👀 La questione mousse è molto delicata, perché gli abbinamenti sono ancora più "vari" e ricchi di variabili. Mi riprendo un attimo da questo video, e vediamo se è fattibile 😬 Ps. Le camere d'aria solo nel cross! 😝
Ciao video molto bello.... Però se dovessi montare SIX DAYS ad un moto da Rally, 150kg, che dovrà percorrere qualche trasferimento ? Che abbinamento consiglieresti Ant. Post. ed eventualmente che tipo di mousse? Pneumatico anteriore TT: 90/90-21 Pneumatico posteriore TT: 140/80-18
@@vinegemma1755 grazie mille! Domanda interessante! Sicuramente il primo elemento da considerare per la scelta è la destinazione d'uso (cioè i tipi di terreno che affronterai). Parlando di rally penso che di mulattiere impestate ne farai poche, viaggerai a velocità piuttosto alte, con poche ripartenze che richiedano una trazione "importante". Direi che una standard è scelta obbligatoria sull'asciutto, sia ant che post. In condizioni di bagnato, ti potrei consigliare la medium. Solo in casi estremamente "viscidi" e molto più lenti e hard la soft, ma non più morbida: peso e alti chilometraggi dei rally possono essere un problema. Ultima osservazione sulle mousse: vai sempre sul duro. Il peso è tanto, i km che macini pure e le velocità medie alte: serve una cosa sostenuta. Ti consiglio comunque sempre un pochino di rodaggio alle mousse. Spero di essere stato di aiuto 😬
Bellissima e semplice spiegazione, perciò per utilizzo costante a bassa velocità, su mulattiere e sassi bagnati, scarsissima tecnica e pochissimi km annui vado di extra soft + supersoft giusto? grazie mille.
Grazie mille! 🙃 Io ti consiglierei una super soft, basta e avanza: la extra soft la terrei per un uso più esasperato e competitivo. È veramente molto molto morbida, soprattutto nella carcassa
Ciao Izze. Ho seguito con estremo interesse il tuo video dove hai rappresentato con dovizia i vari terreni da affrontare con pneumatici adatti. Sono un neofita dell'enduro. Possiedo una Suzuki DR 350. Sono alla ricerca di pneumatici per tratti ghiaiosi, fango e sottobosco con foglie su sassi. Però sono costretto a percorrere circa 50/60 km di strada asfaltata prima di intraprendere il fuori strada. Le standard sono adatte? e/o accetto consigli. Grazie mille
Ottima scelta! Mescola abbastanza duratura, mousse un po' più morbida, e ci si arrampica sempre bene! Piace anche a me eheh Logico, se c'è il diluvio rimpiango un po' la soft 😂😂😂
La 90/100-21 non è più larga ma più alta (L'altezza della spalla è il 100% della larghezza quindi 90mm).La 90/90-21 ha una spalla di 81mm (90% della larghezza).....Sono le basi se si vuole parlare di pneumatici....
Certamente. La teoria è questa e lo sanno tutti... Ma prima di esprimere questa saccenza, ha avuto in mano i due pneumatici? Ha potuto provarli e confrontarli? È stato un punto molto "complesso" da trattare, proprio per questa strana differenza tra teoria e pratica. Quindi, per favore, moderiamo i toni. Grazie!
Gran bel lavoro! Spiegazioni super utili, alla grandissima!
Video super utile grandissimo izze nessuno ne parla 👍🏼💪🏽💪🏽💪🏽
Bellissimo video Izze!! Molto utile!!
Grazie Alberto, spero servirà a migliorare le tue prestazioni in moto 💥
Bellissimo video, gra
Grazie per la spiegazione molto esaustiva, hai mai provato le camere Lucioli?
La supersoft (post) è spettacolare, proprio una gran gomma. É bella confidente e la paragono alla Michelin. medium che ritengo all' apice dei posteriori.
Grazie per il video e la spiegazione, non ho capito l'abbinamento gomma-mousse puoi rispiegarmelo?
Grande, buono a sapersi!!!
Prendere nota per i prossimi acquisti 😝
grande izze bel video, cosa consigli per un 50cc ( tenuto cilindrata originale ) con circa 13 cv?
Top grazie 🙏🏽
bello il video bravo
Grazie mille 🙃 è stato una gran fatica, ma sono contento vi sia piaciuto
Izze vuoi dirci che avendo tutte queste gomme nuove in garage anche Franco ne sfrutterá un set?🫣🫣
Ps un consiglio: fai un video per spiegare mousse e camere con le varie differenze, potrebbe essere utile a molti (visto che c’è chi va in mulattiera con la camera e in pista da cross con la mousse)
😂 Gomme nuove su Franco solo per qualche occasione speciale... Magari qualche gara 👀
La questione mousse è molto delicata, perché gli abbinamenti sono ancora più "vari" e ricchi di variabili. Mi riprendo un attimo da questo video, e vediamo se è fattibile 😬
Ps. Le camere d'aria solo nel cross! 😝
Ciao video molto bello....
Però se dovessi montare SIX DAYS ad un moto da Rally, 150kg, che dovrà percorrere qualche trasferimento ?
Che abbinamento consiglieresti Ant. Post. ed eventualmente che tipo di mousse?
Pneumatico anteriore TT: 90/90-21
Pneumatico posteriore TT: 140/80-18
@@vinegemma1755 grazie mille! Domanda interessante!
Sicuramente il primo elemento da considerare per la scelta è la destinazione d'uso (cioè i tipi di terreno che affronterai).
Parlando di rally penso che di mulattiere impestate ne farai poche, viaggerai a velocità piuttosto alte, con poche ripartenze che richiedano una trazione "importante". Direi che una standard è scelta obbligatoria sull'asciutto, sia ant che post.
In condizioni di bagnato, ti potrei consigliare la medium. Solo in casi estremamente "viscidi" e molto più lenti e hard la soft, ma non più morbida: peso e alti chilometraggi dei rally possono essere un problema.
Ultima osservazione sulle mousse: vai sempre sul duro. Il peso è tanto, i km che macini pure e le velocità medie alte: serve una cosa sostenuta. Ti consiglio comunque sempre un pochino di rodaggio alle mousse.
Spero di essere stato di aiuto 😬
Bellissima e semplice spiegazione, perciò per utilizzo costante a bassa velocità, su mulattiere e sassi bagnati, scarsissima tecnica e pochissimi km annui vado di extra soft + supersoft giusto? grazie mille.
Grazie mille! 🙃 Io ti consiglierei una super soft, basta e avanza: la extra soft la terrei per un uso più esasperato e competitivo. È veramente molto molto morbida, soprattutto nella carcassa
@@BelugaTeam 👌👌
Ciao Izze. Ho seguito con estremo interesse il tuo video dove hai rappresentato con dovizia i vari terreni da affrontare con pneumatici adatti.
Sono un neofita dell'enduro. Possiedo una Suzuki DR 350. Sono alla ricerca di pneumatici per tratti ghiaiosi, fango e sottobosco con foglie su sassi.
Però sono costretto a percorrere circa 50/60 km di strada asfaltata prima di intraprendere il fuori strada.
Le standard sono adatte? e/o accetto consigli. Grazie mille
Ti ringrazio per il bel tutorial e mi complimento anche per la realizzazione. TOP!
Scusa Izze. Ho 72 anni quindi non faccio salti spericolati, mi basta solo superare i tratti fuori strada con i pneumatici a terra😂
Forse una medium, con una mousse media o soft é il top per tutte le situazioni ( enduro amatoriale )
Ottima scelta! Mescola abbastanza duratura, mousse un po' più morbida, e ci si arrampica sempre bene! Piace anche a me eheh
Logico, se c'è il diluvio rimpiango un po' la soft 😂😂😂
Grazie Izze, il prossimo anno resti con la YZE o prendi il Fantic 300 ?
il prossimo anno resta povero sicuramente
@@Mattflea E FIN QUI, NESSUN DUBBIO 😅
La 90/100-21 non è più larga ma più alta (L'altezza della spalla è il 100% della larghezza quindi 90mm).La 90/90-21 ha una spalla di 81mm (90% della larghezza).....Sono le basi se si vuole parlare di pneumatici....
Certamente. La teoria è questa e lo sanno tutti...
Ma prima di esprimere questa saccenza, ha avuto in mano i due pneumatici? Ha potuto provarli e confrontarli?
È stato un punto molto "complesso" da trattare, proprio per questa strana differenza tra teoria e pratica.
Quindi, per favore, moderiamo i toni. Grazie!