Ciao Gigi.. ottimo video.. super interessante e come sempre spiegato molto bene.. sarebbe bello avere un video che spieghi come settare le sospensioni delle maxi e delle enduro a seconda delle situazioni... 💪💪💪💪
Ciao, innanzi tutto ti devo ringraziare per tutti i bei video che condividi con noi, ma ti volevo chiedere: se regoli la compressione sulla forcella di sinistra devi di conseguenza modificare il ritorno sull' altra forcella?
@@beppefarina9700 caspita dipende dal tipo di forcella che hai! In generale se regoli la compressione non devi cambiare anche il ritorno. Ci sono però tipologie di forcelle che hanno in uno stelo la compressione e il ritorno nell’altra, mentre molti altri tipi di forcelle hanno sopra la compressione (su entrambi i tappi dei foderi) e sotto il ritorno su entrambi gli steli
Complimenti Gigi. Ah no, bravissimo Jordy 😂 RUclips Italia ha bisogno di più gente competente come te, visto che ormai sono tutti fenomeni non più da bar ma del web😅 Abbiamo già fatto 4 lezioni e ricordo gran parte degli argomenti. Ci vediamo presto cavallo
Complimenti dati essenziali e utili , bravo Gigi e come dice un grande scrittore americano di Ron Hubbard “l’insicurezza esiste dove manca la conoscenza “.😊
Video interessante. Aspetto quello sul settaggio delle sospensioni, specialmente della forcella. Anzi della forcella del 690 m.y.2014! e quando è necessario intervenire cambiando la molla e come migliorare la forcella standard...e come evitare di rompermi braccia e polsi su sasso smosso e pietraie. Grazie
Un video che ho apprezzato tantissimo.❤ Ho modificato il manubrio della mia Triumph Tiger 900 Rally Pro, più alto di 12mm e più arretrato di 20 mm, ne sentivo la necessità nelle lunghe percorrenze, la mia piccola è del 2020 e il modello 2024 ha già di serie questa modifica, diciamo che sono andato sul sicuro. Sella ad 87 cm ma ho notato che per guidare con più padronanza ho dovuto precaricare leggermente il mono, avevo bisogno di qualche mm in più per avere una postura che mi aumentasse il carico sull’ anteriore. Un giorno verrò fin lì per un corso di guida 💪🏼✌️
Complimenti per il contenuto. Sono alto 1,87 e personalmente ho trovato un’ottima soluzione apportando queste modifiche sulla mia Husqvarna 350 fe MY23: PHDS + riser 1 cm e sella più alta di 2 cm. In questo modo agevolo il movimento da seduto a sollevato e con il manubrio ben allineato rispetto alle forche, ho trovato il giusto assetto. Poi sono scelte spesso molto personali ma avendole attivate singolarmente, ho potuto notare le varie differenze.
ciao, video interessante! una domanda, la larghezza del manubrio è direttamente legata alla larghezza delle spalle? te lo chiedo in quanto posseggo una tenere 700 e ho l?impressione che in fuoristrada soprattutto, non essendo un gigante avere un manubrio più stretto. grazie
Solitamente i manubri hanno misure standard ma nessuno ti vieta di tagliare mezzo centimetro o 1cm per parte. Fai attenzione perchè sulle moto "moderne" ci sono un sacco di pulsantiere (sulla Tenerè sicuramente meno) che ci devono stare anche se tagli il manubrio
Parti sempre dalle indicazioni che ti dà il manuale (settaggi confort - standard - sport) da lì provi e cerchi di percepire le differenze. Hai già visto il video in cui parliamo del settaggio sospensioni? è rivolto alle maxi ma puoi trovare spunti di riflessioni anche per l'enduro specialistico ;)
Ciao Gigi, grazie per i consigli seguo sempre con interesse. io ho problemi con l'altezza moto, ho un KTM 250 exc-f 2019 me lo sento alto, se ti va puoi fare un video su come si potrebbe abbassare la moto? riguardo anche ai kit in commercio, ecc GRAZIEEEE......
Mmh la mia idea è da sempre che se cambi le misure della moto ne cambi anche il comportamento dinamico. Personalmente sono contro i vari kit di ribassamento, la moto diventa sì un po' più bassa ma poi la sensazione è di guidare una moto molto lunga. Per fare fuoristrada serve luce da terra quindi le moto sono più alte, bisogna abituarsi a toccare sempre e solo con un piede a terra (ne ho parlato in un reel qualche mese fa). Chi arriva dalla strada è troppo spesso abituato a voler toccare sempre con entrambi i piedi a terra, in off-road te lo puoi permettere solamente se sei alto 190cm o più...
Bravo è un piacere seguire i tuoi video e applicare le tue lezioni "i corsi di guida" nella pratica mi sta permettendo di guidare con più securezza ed divertimento 💣💣 Ho notato che la 890 R ha la stessa altezza del manubrio della S, considerando che con gli stivali sarò alto 1.9 m credi che possa darmi dei benefici alzare un po' il manubrio ed eventualmente spostarlo poco avanti? Ho notato che nella posizione in piedi standard i polsi sono eccessivamente piegati e affatico le spalle. Per chiudere il cerchio sarebbe bello vedere un video sul setup completo delle sospensioni sulle bicilindriche. Grazie e complimenti sei molto bravo!!!
Grazie! Prima di valutare variazioni sulla moto sarebbe necessario capire se la tua posizione in piedi è corretta. Noi utilizziamo al 99% dei casi riser e manubri di serie 😉
Premesso che la mia moto è un "quasi scrambler" (è una Brixton Cromwell 1200 X) non adatta al vero fuoristrada. Tuttavia mi piacerebbe usarla negli sterrati non impegnativi. Ho provato solo una volta e per quel che riguarda le discese ho notato che se uso la prima marcia per sfruttare al meglio il freno motore mi pare che la moto si impunti troppo e quindi ho premuto la frizione, manovra pericolosa perchè mi ha costretto ad usare con troppa forza il freno anteriore per rallentate la corsa di un mezzo di ben 235 kg. Vorrei un vostro cortese parere e suggerimento perchè mi piacerebbe riprovare ma temo di rovinate la nuova moto con una caduta prevedibile affrontando in quel modo le discese in sterrato. Michele
Michele il tuo messaggio delinea una chiara realtà: una moto del genere NON è adatta a fare off-road, se non uno sterrato piano, largo e asciutto. Il consiglio che mi sento di darti è di usare molto di più il freno posteriore. L'analisi che hai fatto sulla tua esperienza con prima e frizione è molto corretta.
Semplicemente il TOP, anche a me piacerebbe molto un contenuto sul settaggio sospensioni delle maxi, in base ai diversi tipi di fondo che andiamo ad affrontare.
Video interessantissimo, una domanda, io sono alto 198 cm, ho un Fantic XEF rally, faccio molta fatica a guidare in piedi, devo stare molto piegato, ho montato dei riser, ma non mi ha aiutato molto, cosa mi consigli? Grazie
Caspita 198 in effetti è un’altezza considerevole! Bisognerebbe valutare la tua postura in moto. Riser non più alti di 1 cm e magari una spugna sella più alta per curvare da seduto senza stare troppo rannicchiato. Ad ogni modo ti assicuro che è la postura che fa la differenza, bisogna lavorare su quella!
Circa leggermente sopra all'orizzonte della pedana ma non troppo, per esempio in questo video la leva del mio 990 ADV è troppo bassa infatti faccio fatica quando devo salire di marcia, soprattutto nella posizione in piedi
Ciao, al minuto 18.45 circa effettui un cambio marcia… non hai compromesso la posizione in moto? Mi è sembrato come se tu dovessi andare a cercare la leva del cambio con lo stivale. Ciao grazie.
Vero! Perché la leva della mia 990 è settata un po’ bassa, andrebbe leggermente alzata. È nella lista dei ritocchi da fare alla moto 😄 moto presa a novembre con calma aggiusto tutto 😉 diciamo che per adesso mi adatto visto che con le bicilindriche la necessità di cambiare marcia è molto meno
Bravo!
Ciao Gigi.. ottimo video.. super interessante e come sempre spiegato molto bene.. sarebbe bello avere un video che spieghi come settare le sospensioni delle maxi e delle enduro a seconda delle situazioni... 💪💪💪💪
Urca! 🤔 ci riflettiamo 👍🏼
E poi trovo sempre molto costruttivo il paragone costante che fai tra enduro e maxi enduro.. fantastico
@@andreadescisciolo2759 ah caspita, grazie! Feedback interessante! Grazie!
Ciao, innanzi tutto ti devo ringraziare per tutti i bei video che condividi con noi, ma ti volevo chiedere: se regoli la compressione sulla forcella di sinistra devi di conseguenza modificare il ritorno sull' altra forcella?
@@beppefarina9700 caspita dipende dal tipo di forcella che hai! In generale se regoli la compressione non devi cambiare anche il ritorno. Ci sono però tipologie di forcelle che hanno in uno stelo la compressione e il ritorno nell’altra, mentre molti altri tipi di forcelle hanno sopra la compressione (su entrambi i tappi dei foderi) e sotto il ritorno su entrambi gli steli
Bravo davvero! Nulla da aggiungere, un video davvero utile per sciogliere i dubbi e dare ottimi presupposti per divertirsi fuoristrada!
Complimenti Gigi.
Ah no, bravissimo Jordy 😂
RUclips Italia ha bisogno di più gente competente come te, visto che ormai sono tutti fenomeni non più da bar ma del web😅
Abbiamo già fatto 4 lezioni e ricordo gran parte degli argomenti.
Ci vediamo presto cavallo
😄😄😄 grazie Fede! 🐎
Grazie mille, molto professionale 👊✊
BRAVISSIMO anche se faccio Enduro da qualche anno sentire le tue spiegazioni fanno sempre molto bene
Grazie mille 😊👍🏼
Sempre chiaro e di facile comprensione nello spiegazioni. Bravo Jordy 😎✌️
Grazie! 😉👍🏼
Bel video, molto interessante e ben fatto 💪🏻 Ne servirebbero di più ✌🏻
Ogni 1º del mese esce un nuovo contenuto video 😉
Complimenti potreste fare un video di settaggio sospensioni e settaggio di guida per hard enduro
Complimenti dati essenziali e utili , bravo Gigi e come dice un grande scrittore americano di Ron Hubbard “l’insicurezza esiste dove manca la conoscenza “.😊
Grazie! 😊👍🏼
Video interessante. Aspetto quello sul settaggio delle sospensioni, specialmente della forcella. Anzi della forcella del 690 m.y.2014! e quando è necessario intervenire cambiando la molla e come migliorare la forcella standard...e come evitare di rompermi braccia e polsi su sasso smosso e pietraie. Grazie
Grazie mille per tutte le informazioni che condividi con noi "umani", Spero un domani di poter fare un corso con te
Grazie a te per il bel messaggio! Quando vorrai essere dei nostri ti aspettiamo a braccia aperte 🤗😉💪🏼
Complimenti, video e spiegazione ben fatti
Grazie! 😊👍🏼
Spettacolare Jordy, contenuto estremamente utile ed interessante!👏♥️
Grazie Fede 😉💪🏼
Un video che ho apprezzato tantissimo.❤ Ho modificato il manubrio della mia Triumph Tiger 900 Rally Pro, più alto di 12mm e più arretrato di 20 mm, ne sentivo la necessità nelle lunghe percorrenze, la mia piccola è del 2020 e il modello 2024 ha già di serie questa modifica, diciamo che sono andato sul sicuro. Sella ad 87 cm ma ho notato che per guidare con più padronanza ho dovuto precaricare leggermente il mono, avevo bisogno di qualche mm in più per avere una postura che mi aumentasse il carico sull’ anteriore. Un giorno verrò fin lì per un corso di guida 💪🏼✌️
forse hai sbagliato unità di misura.. forse volevi scrivere 12mm e 20mm...ti sarà scappato uno "zero" in più..
@@rosshg76 😂 già
Caspita! Bello leggere questi commenti! Modifiche sul setting molto fini e interessanti! Chapeau 👏🏼👏🏼👏🏼
Complimenti per il contenuto. Sono alto 1,87 e personalmente ho trovato un’ottima soluzione apportando queste modifiche sulla mia Husqvarna 350 fe MY23: PHDS + riser 1 cm e sella più alta di 2 cm. In questo modo agevolo il movimento da seduto a sollevato e con il manubrio ben allineato rispetto alle forche, ho trovato il giusto assetto. Poi sono scelte spesso molto personali ma avendole attivate singolarmente, ho potuto notare le varie differenze.
Ottimo!! Condividiamo al 100% quanto hai scritto! Grazie! 😉👍🏼
Ciao. Usi buchi vicini i lontani sulla piastra?
@@Ilduse vicini perchè in velocità rimango più stabile
Ottime indicazioni! Grazie
Bellissimo video complimenti
@@uvahuruz grazie! 😊👍🏼
complimenti sempre molto chiaro e diretto, attendo qualora fosse possibile un video per il settaggio delle sospensioni per il segmento Adventure
Ci stiamo lavorando. L’idea è (nel nostro mood) di fare una cosa professionale e ben fatta 😉 a breve novità!
Complimenti per il video interessante ed esaustivo 🔝
Grazie! 😉👍🏼
Video "salvato" 😉💯💯💯
ciao, video interessante! una domanda, la larghezza del manubrio è direttamente legata alla larghezza delle spalle? te lo chiedo in quanto posseggo una tenere 700 e ho l?impressione che in fuoristrada soprattutto, non essendo un gigante avere un manubrio più stretto. grazie
Solitamente i manubri hanno misure standard ma nessuno ti vieta di tagliare mezzo centimetro o 1cm per parte. Fai attenzione perchè sulle moto "moderne" ci sono un sacco di pulsantiere (sulla Tenerè sicuramente meno) che ci devono stare anche se tagli il manubrio
ciao per il settaggio forcelle wp come quelle che hai tu sul kappa, come faccio a capire quale conviene? (per enduro specialistico) grazie ❤
Parti sempre dalle indicazioni che ti dà il manuale (settaggi confort - standard - sport) da lì provi e cerchi di percepire le differenze. Hai già visto il video in cui parliamo del settaggio sospensioni? è rivolto alle maxi ma puoi trovare spunti di riflessioni anche per l'enduro specialistico ;)
Ciao Gigi, grazie per i consigli seguo sempre con interesse. io ho problemi con l'altezza moto, ho un KTM 250 exc-f 2019 me lo sento alto, se ti va puoi fare un video su come si potrebbe abbassare la moto? riguardo anche ai kit in commercio, ecc GRAZIEEEE......
Mmh la mia idea è da sempre che se cambi le misure della moto ne cambi anche il comportamento dinamico. Personalmente sono contro i vari kit di ribassamento, la moto diventa sì un po' più bassa ma poi la sensazione è di guidare una moto molto lunga. Per fare fuoristrada serve luce da terra quindi le moto sono più alte, bisogna abituarsi a toccare sempre e solo con un piede a terra (ne ho parlato in un reel qualche mese fa). Chi arriva dalla strada è troppo spesso abituato a voler toccare sempre con entrambi i piedi a terra, in off-road te lo puoi permettere solamente se sei alto 190cm o più...
Grande Jordy bel vieeo
Grazie! 😉👍🏼
Bravo è un piacere seguire i tuoi video e applicare le tue lezioni "i corsi di guida" nella pratica mi sta permettendo di guidare con più securezza ed divertimento 💣💣
Ho notato che la 890 R ha la stessa altezza del manubrio della S, considerando che con gli stivali sarò alto 1.9 m credi che possa darmi dei benefici alzare un po' il manubrio ed eventualmente spostarlo poco avanti? Ho notato che nella posizione in piedi standard i polsi sono eccessivamente piegati e affatico le spalle.
Per chiudere il cerchio sarebbe bello vedere un video sul setup completo delle sospensioni sulle bicilindriche. Grazie e complimenti sei molto bravo!!!
Grazie! Prima di valutare variazioni sulla moto sarebbe necessario capire se la tua posizione in piedi è corretta. Noi utilizziamo al 99% dei casi riser e manubri di serie 😉
Premesso che la mia moto è un "quasi scrambler" (è una Brixton Cromwell 1200 X) non adatta al vero fuoristrada. Tuttavia mi piacerebbe usarla negli sterrati non impegnativi. Ho provato solo una volta e per quel che riguarda le discese ho notato che se uso la prima marcia per sfruttare al meglio il freno motore mi pare che la moto si impunti troppo e quindi ho premuto la frizione, manovra pericolosa perchè mi ha costretto ad usare con troppa forza il freno anteriore per rallentate la corsa di un mezzo di ben 235 kg. Vorrei un vostro cortese parere e suggerimento perchè mi piacerebbe riprovare ma temo di rovinate la nuova moto con una caduta prevedibile affrontando in quel modo le discese in sterrato.
Michele
Michele il tuo messaggio delinea una chiara realtà: una moto del genere NON è adatta a fare off-road, se non uno sterrato piano, largo e asciutto. Il consiglio che mi sento di darti è di usare molto di più il freno posteriore. L'analisi che hai fatto sulla tua esperienza con prima e frizione è molto corretta.
Semplicemente il TOP, anche a me piacerebbe molto un contenuto sul settaggio sospensioni delle maxi, in base ai diversi tipi di fondo che andiamo ad affrontare.
OK! Ci lavoriamo sopra. Grazie
Concordo sarebbe decisamente utile!, grazie Jordy 👍🏼
Video interessantissimo, una domanda, io sono alto 198 cm, ho un Fantic XEF rally, faccio molta fatica a guidare in piedi, devo stare molto piegato, ho montato dei riser, ma non mi ha aiutato molto, cosa mi consigli?
Grazie
Caspita 198 in effetti è un’altezza considerevole! Bisognerebbe valutare la tua postura in moto. Riser non più alti di 1 cm e magari una spugna sella più alta per curvare da seduto senza stare troppo rannicchiato. Ad ogni modo ti assicuro che è la postura che fa la differenza, bisogna lavorare su quella!
La leva del cambio in che posizione deve stare ?
Circa leggermente sopra all'orizzonte della pedana ma non troppo, per esempio in questo video la leva del mio 990 ADV è troppo bassa infatti faccio fatica quando devo salire di marcia, soprattutto nella posizione in piedi
Potreste fare un video sull'abbigliamento da enduro, soprattutto sugli stivali?
OK! Abbigliamento tecnico, argomento molto interessante in effetti 😉 grazie!
Ciao, al minuto 18.45 circa effettui un cambio marcia… non hai compromesso la posizione in moto? Mi è sembrato come se tu dovessi andare a cercare la leva del cambio con lo stivale.
Ciao grazie.
Vero! Perché la leva della mia 990 è settata un po’ bassa, andrebbe leggermente alzata. È nella lista dei ritocchi da fare alla moto 😄 moto presa a novembre con calma aggiusto tutto 😉 diciamo che per adesso mi adatto visto che con le bicilindriche la necessità di cambiare marcia è molto meno
👍👍👍👍👍👍
Se però la moto ha le pedane avanzate come tutte le dual Honda, avanzare il manubrio aiuta molto nella guida in piedi in salita.