Pivetti e Travaglio su patriarcato e maschilismo | Accordi e Disaccordi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 ноя 2023
  • Luca Sommi con Andrea Scanzi e Marco Travaglio esplorano i diversi punti di vista dei temi di #attualità
    In ogni puntata un ospite speciale!
    Solo sul NOVE canale 9!
    GUARDA tutte le interviste di Accordi e Disaccordi qui: • Accordi e Disaccordi
    #inchiesta #attualità #travaglio #pivetti
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 66

  • @brucefake2732
    @brucefake2732 6 месяцев назад +11

    Non siamo nel patriarcato, ha ragione Travaglio.
    Non è il caso di prendere una parola e costruirci attorno una narrazione come già fatto con "resilienza" ed altre terminologie con data di scadenza

  • @andreacavallo522
    @andreacavallo522 6 месяцев назад +8

    È proprio quello che avevo pensato riguardo a questa vicenda, dire che al giorno d'oggi viviamo in una società patriarcale in cui la donna è sottomessa al volere dell'uomo mi sembra assurdo se penso a tutte le pressioni sociali e le difficoltà a cui un uomo va incontro nella società odierna e la libertà e le tutele che le donne hanno (e che a volte gli uomini non hanno).
    Come dice Travaglio i giovani d'oggi sono educati al successo, ogni rifiuto è considerato come un fallimento, discorso simile si può fare anche per le femmine ovviamente dove per esempio si da molta importanza ad avere un bell'aspetto.
    Molti giovani d'oggi affrontano queste difficoltà e, secondo me, non tutti sono in grado di sopportare queste pressioni, sfociando in episodi di depressione e, nel peggiore dei casi, anche in tragedie.
    Ovviamente questa è l'idea che mi sono fatto io e non è detto che abbia ragione ma questa è la prima volta che sento qualcun altro dire proprio quello che ho sempre pensato.

    • @ClaraMele-kr4ke
      @ClaraMele-kr4ke 6 месяцев назад

      Sono donna ma condivido pienamente quello che hai scritto. Anche perché le Olgettine si sono beccate un sacco di soldi da Berlusconi senza fare niente, solo perché lo ricattavano (questa è la dimostrazione di come a molte donne piace tantissimo fare le mantenute senza lavorare, solo quando devono fare le casalinghe , cucinare e pulire i cessi allora si ribellano .Non mi ricordo di cortigiane che si suicidavano per depressione anzi erano felicissime .) E quanti uomini invece si sono dovuti ammazzare di studio e lavoro per guadagnare un quinto di quello che si prendevano le "amiche" di Silvio. E anche tutte le donne che fanno carriera perché sono fidanzate, mogli e amanti e figlie di uomini potenti.

  • @eufrank91
    @eufrank91 6 месяцев назад +18

    Travaglio come sempre molto lucido nelle analisi. È proprio la reazione di alcuni ominicchi alla fine del patriarcato il problema di fondo

  • @MaxMaxyweb
    @MaxMaxyweb 6 месяцев назад +5

    Società patriarcale??? Ma se quando una coppia si separa e il padre vuole prendersi cura dei figli in misura uguale alla madre, la prima cosa che fanno i giudici, è togliergli i figli?!!! Ma dove vivete???

    • @Helga7850
      @Helga7850 6 месяцев назад

      a parte che la maggior parte dei maschi sono bsx...quindi altro che patriarcato. L'Italia è matriarcale...è la donna che dirige l'economia della casa.

  • @willyc.8141
    @willyc.8141 6 месяцев назад +13

    Travaglio andrebbe clonato, bellissimo ascoltarlo quando lo lasciano parlare.

  • @danielagreen7849
    @danielagreen7849 6 месяцев назад +4

    I parenti delle vittime, soprattutto di omicidi così brutali, hanno il diritto di dire tutto quello che vogliono. Concordo, invece sulle sue tragiche, addolorate parole qualche politico o simile ha pensato subito di aggacciarsi, senza rispetto alcuno per quell'enorme dolore espresso da una giovane donna straziata

  •  6 месяцев назад +2

    Per patriarcato non si intende quello biblico, il termine è convenzionale, cosi' come per democrazia non si intende quella ateniese. Chiamatelo, che so, "patriarcalismo" o trullallero o piripì, ma il principio, il "sistema valoriale", è sempre lo stesso da millenni: la sottomissione della donna, ritenuta inferiore, e la negazione strumentale della sua autonomia e di quella del minore.
    Oggi l'autorità repressiva e sfruttatrice di genere e generazionale non è più un'esclusiva del marito-padre, si è adeguata ai tempi, forse è meno rozza, per ora, ma resta brutale (da notare che il 50% dei femminicidi sono commessi da partner o ex-partner e il 77% da familiari, come dire che il nemico, mortale, ha le chiavi di casa... en passant, nel 44% dei casi la vittima aveva già denunciato il suo assassino, non ricevendo adeguata protezione. Di più: i femminicidi e i casi di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica sulle donne e sui minori, dentro e fuori la famiglia, sono in costante aumento. I dati sono del Viminale e vanno dal 2013 al 2022). Ed essendo il "patriarcalismo" la causa più diretta non solo dell'oppressione e dello sfruttamento di genere ma anche generazionale (e quindi chiamarlo maschilismo non basta) ecco, ad esempio, la genialata dell'alternanza scuola-lavoro, cioè lavoro minorile gratis nelle fabbriche, passata nel quasi totale silenzio (-assenso?) della classe genitoriale, o l'annunciata e osannata recrudescenza del penale per i minori. Sfruttamento e oppressione, ora come ai tempi dorati del "sistema valoriale protettivo" vagheggiati dal romantico Travaglio, tempi in cui "l'ancella da difendere" per una sua qualunque minima obiezione si beccava prima un sistematico, "valoriale" fracco di botte, poi volava dalla finestra e zitti tutti, a differenza di oggi che, a caro prezzo, ci si è conquistato il diritto di incazzarsi e dire/fare quel che si può (manifestazioni, comunità di sostegno ecc.).
    I fatti sono ostinati, Travaglio, se ne fregano delle pseudo-analisi da giornalaio e dimostrano che Il patriarcato o trullallero o piripì esiste e scoppia di salute, ed è solo uno degli elementi ben intricati che formano il rapporto sfruttatore-sfruttato (ricco-povero, bianco-nero, maschio-femmina ecc.) chiamato capitalismo (thò...), un sistema che all'occorrenza cambia forma e modi ma la sostanza è sempre la stessa merda ben spalmata sulla coscienza di tutti, la stessa merda che ri-produce ogni anno anche centinaia di omicidi sul lavoro (qui la causa più diretta è il mercato ultra-libero, che li chiama ipocritamente "incidenti"...), migliaia di suicidi, migliaia di morti per le strade ecc., il tutto "solo" punta dell'iceberg su cui si regge.
    Il problema, maledettamente complesso, è soprattutto culturale, quindi trasversale. "Anche se ci sentiamo assolti, siamo lo stesso coinvolti", direbbe un De Andrè.
    Le leziose, superficiali, surreali distinzioni lessicali del buon Travaglio sembrano proprio colpi di coda di paglia di una "falsa coscienza" da manuale, che ha forse studiato la storia e se la canta, ma con dei "cattivi maestri", come Montanelli, l'Indro nazionale, che, soldato 26enne in Africa, si procurò una sposa-bambina, dodicenne (era di gran moda, e pare a me la stessa mentalità con la quale oggi centinaia di migliaia di allegri stupratori occidentali "esportano la civiltà" appestando il pianeta con il loro schifoso turismo sessuale a danno di donne e minori : "ma in Thailandia è diverso, non è come da noi..."). E forse vale la pena ricordare che il pedofilo Montanelli, ispiratore del "sistema valoriale" dell'influente Travaglio, fu anche spia dei fascisti, a scapito, ma guarda tu il caso, di una donna, ebrea. Una grande figura morale, un pensiero sempre attuale, un maestro per tutti nel paese dei meloni marci. Merita una statua. No, c'è già...
    Buon trullallero (che non esiste...) a tutti.
    p.s. Auspico che Travaglio trovi il tempo e la voglia di esercitare il suo diritto di replica. Andrebbe bene anche qualcuno dei suoi non pochi/e scodinzolanti adepti/e che postano commenti francamente, a mio parere, scoraggianti. Eventualmente, si prega di partire dai fatti.

  • @alessandrofornasieri8730
    @alessandrofornasieri8730 6 месяцев назад +6

    Perfetta analisi di Travaglio.

  • @robertosimonetta5911
    @robertosimonetta5911 6 месяцев назад +8

    Travaglio lucido e preciso.

  • @r1ckyrusso
    @r1ckyrusso 6 месяцев назад +10

    Una società patriarcale é una società dove gli uomini hanno prevalenza nell'educazione in famiglia e nei ruoli istituzionali. Io non so voi dove viviate ma in molte famiglie italiane la madre ha la stessa dignità che ha il padre e la stessa possibilità di carriera, la donna inoltre é libera di vivere emancipata e trovarsi pure una compagna dello stesso sesso e la maggioranza della popolazione non avrebbe nulla in contrario. In una società "patriarcale" questo non sarebbe possibile perché la maggioranza si opporrebbe e l'uomo stesso lo impedirebbe. Una minoranza di uomini che non accetta l'emancipazione femminile non può far definire la nostra società come "patriarcale", se no Sommi in tv non ci starebbe e se ci starebbe dovrebbe dire di tenere le donne in casa a fare da mangiare, sarebbe dire che tutto l'Islam é l'Isis per colpa di quella specifica minoranza

    • @albertofuzzi7200
      @albertofuzzi7200 6 месяцев назад

      Ma infatti boh. Qualche strascico di patriarcato qui e là é rimasto, negli ambienti rurali, ma nella vita della stragrande maggioranza della gente non si vede più nulla del genere. In verità, anche la violenza di genere é piuttosto rara, limitata ad ambienti dove il disagio galoppa e quella é solo la ciliegina di merda sulla torta di merda

    • @user-jn6rl8wd1c
      @user-jn6rl8wd1c 5 месяцев назад

      Mentalità patriarcale, non Società patriarcale. È diverso.
      La Società, almeno potenzialmente, è paritaria in quanto a studi e lavoro, ma in alcune persone (uomini ma anche donne) persistono ancora dei pregiudizi e delle limitazioni nei confronti delle donne. Forse molto di più nei piccoli centri e in alcune zone d'Italia, e in vecchie generazioni, ma il delitto Cecchettin ci fa rendere conto che purtroppo la mentalità del possesso è diffusa anche fra certi giovani, e anche al Nord

    • @user-jn6rl8wd1c
      @user-jn6rl8wd1c 5 месяцев назад

      Molto bello il discorso di fine anno del Presidente Mattarella, l'amore non è egoismo è un dono. L'amore è condivisione non sopraffazione.
      Fra uomo e donna, ma anche in generale fra esseri umani

  • @andrealionti6050
    @andrealionti6050 6 месяцев назад +3

    Ascoltare Marco Travaglio è un piacere

  • @vivianaporta8237
    @vivianaporta8237 6 месяцев назад +1

    ma sono anche molte madri, volutamente, che escludono i padri dall'educazione dei figli....

  • @michelamartello9701
    @michelamartello9701 6 месяцев назад +2

    Brava Veronica. Sempre questo addossare le responsabilità sulle donne. Le madri hanno un ruolo importante, ma i padri sono fondamentali per riequilibrare la personalità di un figlio, per insegnare ai figli ad essere uomini giusti, veri, rispettosi, esemplari.

  • @marcotozzi1541
    @marcotozzi1541 3 месяца назад

    Giulia viveva una situazione sentimentale pericolosa che tutti quelli che gli erano vicino lo sapevano ,la domanda è hanno fatto qualcosa ? No

  • @manliop.9460
    @manliop.9460 6 месяцев назад +7

    Perdonatemi, ma trovo l'affermazione di Elena Cecchettin assolutamente oscena!
    Lei dichiara "Devono chiedere scusa tutti i maschi, anche quelli che non hanno mai torto un capello a una donna. Perché sono sicura che tutti quanti voi, almeno una volta nella vita, avete mancato di rispetto a una donna!"
    Ma che discorsi sono? Allora esiste forse al mondo una donna che non ha mai mancato di rispetto a un maschio?
    Questa sta proprio strumentalizzando il proprio dolore (sacrosanto e legittimo per carità) per infierire, denigrare e fare a pezzi l'immagine, la figura, l'integrità dell'intero universo maschile. Ci manca solo che se la prende anche contro i bambini piccoli di sesso maschile!
    È inaccettabile e vergognoso!

    •  6 месяцев назад +3

      La differenza sta nel fatto che le donne non scannano, almeno 116 volte l'anno, l'oggetto della loro mancanza di rispetto, per non parlare delle botte, abusi, violenze psicologiche ed economiche (il tutto - maschi contro femmine - in costante aumento, secondo i dati del Ministero degli interni). Dato che per il maschio in questa classifica-horror non c'è partita e che questa merda sta dilagando, questa ragazza dice pacatamente che sarebbe opportuno fare almeno un esamino di coscienza. Come direbbe De Andrè, "anche se ci sentiamo assolti, siamo lo stesso coinvolti".
      Detto questo, chi si deve vergognare?
      Buona coda di paglia a tutti i ringhianti indignati...

    • @deaconfrost4484
      @deaconfrost4484 6 месяцев назад +1

      ​@ Coinvolti è sinonimo di colpevoli?? Le parole hanno un significato preciso.....credo

    • @manliop.9460
      @manliop.9460 6 месяцев назад +1

      @ Ehhhhh, adesso vuoi addirittura negare al maschio il diritto di parola, di essere in disaccordo, per non parlare del diritto di contestare affermazioni che ritiene gravemente sbagliate! I miei complimenti innanzitutto per il tuo spirito democratico!
      Tu ritieni sul serio che Elena abbia parlato con pacatezza? A me sembra che invece abbia parlato carica di veleno! Un veleno procurato da un dolore intensissimo e legittimo (questo non lo mette in discussione nessuno) ma un veleno assolutamente inaccettabile, per quanto comprensibile.
      Qui non è in discussione la quantità di femminicidi commessi da uomini contro la quantità di "maschicidi" commessi da donne (che esistono anche quelli). Metto in discussione che un uomo debba sentirsi colpevole di violenze che non ha mai commesso, perché sicuramente almeno ha mancato almeno una volta di rispetto a una persona di sesso femminile. Totale assurdità, anche da un punto di vista puramente logico! Se poi aggiungiamo che le semplici mancanze di rispetto sono reciproche tra i sessi e quelle delle donne verso gli uomini non sono minori (anzi per intensità sono probabilmente maggiori, per non parlare di quelle sui bambini visto che quello sono compiute soprattutto da donne), ti dico "SVEGLIATI!" (se sei maschio), "SCENDI DAL PERO!" (se sei femmina)!

  • @deadchon
    @deadchon 6 месяцев назад

    Sintomo di una società patriarcale: quanto spazio viene dato a ciascuno degli ospiti? Travaglio parla 3 volte piú a lungo di Pivetti.

  • @marymalpi9478
    @marymalpi9478 6 месяцев назад +14

    Io dico che se uno si offende per quello che dice la sorella di Giulia Cecchettin … ha la coda di paglia.

  • @xyzrt7
    @xyzrt7 6 месяцев назад

    A me pare che l’abbia azzeccata Travaglio. My 2 cents

  • @antoniogallo1701
    @antoniogallo1701 19 дней назад

    Sono d'accordo con Travaglio.....i genitori educano i figli come piccoli Buddha.....

  • @jonjon7410
    @jonjon7410 6 месяцев назад +2

    Venerdì e sabato movida in tutta Italia, discoteche piene, minorenni che girano fino alle 24 ed oltre, baby gang a spasso senza controllo. Alunni che aggrediscono insegnanti. Ragazzi / e che marinano la scuola. Patriarcato? È semplicemente ridicolo.

    • @Helga7850
      @Helga7850 6 месяцев назад

      con queste premesse...chi li fa i figli?

  • @giulianopierozzi-ts8yl
    @giulianopierozzi-ts8yl 6 месяцев назад

    Łh

  • @mariorusso949
    @mariorusso949 6 месяцев назад +4

    Non sono d'accordo con l'analisi di Travaglio sul patriarcato. Il patriarcato non è finito nella società attuale, è in decadenza ma restiamo intrisi di patriarcato con millenni di cristianesimo sulle spalle. Ad un occhio superficiale è visibile solo la violenza di genere...

    • @dashkappei9082
      @dashkappei9082 6 месяцев назад

      Che infatti non esiste, neanche quella.

    • @enoppp167
      @enoppp167 6 месяцев назад

      In primo luogo, patriarcato indica un tipo di società ben preciso che oggi non esiste più, se si ci riferisce alla cultura bisogna parlare di maschilismo.
      In secondo luogo, il cristianesimo non c'entra niente. Il Patriarcato come lo conosciamo noi nasce dagli Indoeuropei che sono migrati in Europa(i nostri antenati) che hanno creato quel tipo di società.
      Greci, Romani, Germani, Celti; tutti popoli Indoeuropei maschilisti e patriarcali in cui la donna, oltre ad essere proprietà prima del padre e poi del marito che potevano anche ucciderle legalmente, era vista come fonte di disgrazie, incapace di vivere autonomamente e tanti altri aspetti negativi che si possono trovare in tutta la letteratura antica(classici esempi sono Circe, Medea, Elena, Fedra, Pandora e potrei dilungarmi). Il cristianesimo, anzi, ha migliorato la condizione femminile nel matrimonio dandole la stessa dignità del marito, perché Adamo ed Eva furono creati uguali a immagine e somiglianza di Dio(San Paolo arriverà a dire che il vero proprietario del corpo di una donna è il marito e allo stesso modo la vera proprietaria del corpo di un uomo è sua moglie).

    • @sun-dji5600
      @sun-dji5600 Месяц назад

      @@dashkappei9082 come no... non esiste perche'non riguarda te .. oh arrogante a non finire.

  • @vincenzoloverde1170
    @vincenzoloverde1170 6 месяцев назад

    Veramente alle donna gli ho sentito sempre dire...( DOVE SIETE UOMINI) ora dicono che esiste il maschilismo ... insomma decidiamo 😮 dobbiamo dire che ormai non ci sono più regole in tutto.

  • @federica4829
    @federica4829 6 месяцев назад +7

    Travaglio sarebbe capace di dire che il partiarcato è finito quando le donne hanno potuto votare perché sono stati gli uomini stessi che nel 1946 hanno concesso alle donne il diritto di voto. Davvero un'esamina lucida e cristiallina proveniente da un uomo che fino a prova contraria non ha la benchè minima idea di cosa volesse dire essere una donna nel 1946 e di cosa vuol dire essere una donna nel 2023.

    • @antoniotorcoli5740
      @antoniotorcoli5740 6 месяцев назад +7

      Vero, la parità è ancora un miraggio in Italia. Le faccio però un esempio di un paese dove il patriarcato sicuramente non esiste più: la Finlandia. È un paese che conosco bene perché ci ho vissuto a lungo. La politica , a tutti i livelli, fino a quelli apicali,è assolutamente dominata dalle donne, ( cosa ancora sfortunatamente impensabile da noi) che sono maggioritarie anche nelle università. Nell'imprenditoria non hanno raggiunto ancora la parità numerica rispetto agli uomini ma sono comunque il 32% percentuale inimmaginabile in Italia. Comunque ogni impresa con più di trenta dipendenti ha l'obbligo di avere un piano per la parità di genere il cui rispetto viene controllato annualmente. La Finlandia è poi il primo paese al mondo che ha concesso il voto alle donne, nel lontano 1906.Ebbene, il tasso di femminicidio in Finlandia è doppio rispetto a quello italiano. E questo vale in genere per quasi tutti i paesi nordici e baltici, assai meno patriarcali dell'Italia.In realtà I paesi che hanno meno femminicidi ( in proporzione alla popolazione) sono l'Italia, la Spagna e la Grecia. L'unica eccezione nordica è la Svezia ,il cui tasso di femminicidio è basso come in Italia. Si tratta dei dati di Eurostat, facilmente consultabili. Il nesso quindi fra patriarcato e femminicidi in Europa è assai debole. In passato invece il nesso era forte, in quanto esistevano i cosiddetti " delitti d'onore", così definiti addirittura dal codice penale. I femminicidi attuali sono però di natura diversa. Ad esempio l'assassino della povera Giulia dormiva con l'orsacchiotto . Si tratta probabilmente di un soggetto insicuro narcisista manipolatore ed anempatico, che con la cultura patriarcale non c'entra molto.

    • @federica4829
      @federica4829 6 месяцев назад

      @antoniotorcoli5740 o mi stanno cancellando i commenti o sono andati in shadowban. In ogni caso ha ragione lei, non c'è nessun nesso tra femminicidi e patriarcato 👍 le 105 vittime dall'inizio dell'anno saranno un puro caso e frutto del narcisismo patologico imperante, come molti salotti TV amano così tanto ribadire

    • @dashkappei9082
      @dashkappei9082 6 месяцев назад

      Solo uno psicopatico puo' vedere patriarcato in questa societa'. Dei 'femminicidi', parola orrenda, sappiamo solo che accadono, non i motivi, menate giornalistiche a parte.

    • @MikiMaki76
      @MikiMaki76 6 месяцев назад

      @@antoniotorcoli5740 ma basta con queste scemenze! la parità può essere solo di opportunità, e l'italia come tutti i paesi occidentali, non solo offrono pari opportunità alle donne per legge, E TI SFIDO A DIMOSTRARE IL CONTRARIO, ma ci sono un sacco di leggi sessiste contro i maschi! siete vergognosi, tanto più quando questa manfrina vittimista femminista viene ripetuta da dei pseudo-maschi

    • @vaasmontenegro9671
      @vaasmontenegro9671 6 месяцев назад

      ​​@@antoniotorcoli5740comunque abbiamo una presidente del consiglio donna,dove lo vedete il patriarcato in Italia?

  • @Victor-hi1wf
    @Victor-hi1wf 6 месяцев назад

    Le madri devono vendere piu mascherine.

  • @tatiananicolai717
    @tatiananicolai717 6 месяцев назад +1

    Bravo,bravo bravo il sognore

  • @giannabiancalani5679
    @giannabiancalani5679 6 месяцев назад

    Pivetti hai un'età
    Lascia perdere commenti insulsi

    • @user-jn6rl8wd1c
      @user-jn6rl8wd1c 5 месяцев назад

      Hai un'età..... che brutta osservazione

  • @lilafrida6415
    @lilafrida6415 6 месяцев назад +3

    Maschilismo Si tantissimo gli uomini nn tollerano una donna emanciparsi e poca empatia