0566: Seconda Riparazione alimentatore 12V 2A SWITCHBOX
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- ► PCB Prototype for $2 (any color): jlcpcb.com/ .With code “ PierJLCPCB" will get $5 Discount.
► Riparazione parte 1: • 0345: Riparazione alim...
► Schema tipico Flyback: www.pieraisa.i...
► Support me on Patreon: / pieraisa . Attenzione, ogni 1° del mese Patreon preleva il pledge in automatico.
► Forum: www.pieraisa.i...
► Website: www.pieraisa.it/
► Complete Video List and Sources download for patrons: www.pieraisa.i...
► Free Download Area: www.pieraisa.i...
Dopo un po' di ore di funzionamento l'alimentatore riparato nel video 345, ha smesso nuovamente di funzionare. Lo riapro, lo analizzo e trovo un guasto, che nel video 345 non si era manifestato, ma era al limite, e non lo avevo visto. Il guasto riguarda la resistenza di shunt e altri componenti che si sono guastati in seguito.
#riparazioni #elettronica #alimentatori
Come al solito ci sono alcuni "niubbi" che mettono il pollice in giù, questi elementi o saranno dei gelatai o pure non sanno niente di elettronica ma non sono certamente persone "normali".
Mah!
Grande Pier Asia, sempre preciso e coinciso nelle spiegazioni.
Cosa dire caro Pier ? Non ci sono parole ! Analisi comprensibile da tutti ! Competenza indiscutibile. ! Pier , ti dico sinceramente, vorrei vederti docente di Elettronica Applicata al Politecnico di Milano dove mi sono laureato ! Ma è solo il pensiero folle di un bacucco di 69 anni. Ma, come avrei voluto avere un Docente come te ! Un abbraccio da Pieralberto e, come sempre Auguri di salute pace e serenità a te, famiglia e a chi ti segue !
Grazie caro ! Per un piccolo periodo dopo la laurea in Ing elettronica a Bologna sono stato al DEIS il nostro dipartimento di elettronica e facevo da aiutante per le lezioni ed in lab ... bellissimo, ma poi sono entrato nel segnalamento ferroviario ed è difficile uscire da lì ...
@@PierAisa Sono contento per te Pier ! Non sempre la professione dà soddisfazioni e, sono tanto felice che te le dia ! Te le meriti alla grande ! Perché uscirne ? Parola di orgoglioso figlio di papà e nonno ferrovieri . Un abbraccio da Pieralberto
@@aripi2212 ehhhh giusto ! Difficle separarsi dal ferro ! Ecco che porto avanti insieme le cose .... grazie ciao e alla prossima
Comlimenti per il bonifico alla Protezione Civile, ora sò che prima o poi entrerò in questa comunità. Sei un grande.
grazie a voi ragazzi... io sono solo un ambasciatore di una grande famiglia
Questo canale e' davvero una perla!
grazie gentilissimo se ti può fare comodo ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist
Ottimo. Alimentatori switching argomento/dispositivo fondamentale in elettronica..i tuoi video lo rendono comprensibile e interessante. Grande Pier. Grazie. 👍. Ps. Mi piacie di più la sigla in chiaro.. 😉
Grazie Mariano ho fatto un esperimento su qualche effetto psichedelico
E anche questa riparazione e fatta Pier. E come spiegazione è super sei una 💪
argomento switching sempre molto molto apprezzato Pier. grazie davvero !
Sei sempre molto chiaro grazie pier
come al solito bella riparazione e spiegazione!
Grazie, ciao e alla prossima
Veramente istruttivi questi video Pier. Mi è capitato di incontrare questi TL431 nello stadio di un alimentatore switching di un VL1000, amplificatore RF della Yaesu. Ne era saltato uno e questo mandava in protezione il chip di controllo dell'alimentatore. Il like è meritatissimo. Un saluto, Pasquale IW0HEX
Grazie Pasquale, come dici questo integrato è una pietra miliare della regolazione, per la sua alta precisione, la sua insensibilità estrema alle temperature, umidità come visto in ruclips.net/video/kuF61FXJjvI/видео.html
Interessante anche questa ultima riparazione mi hanno sempre incuriosito gli switching , sulla sigla non crederai , ma le immagini iniziali mi hanno riportato alla mente le foto della mitica rivista Nuova Elettronica , ottimo effetto. Ciao
Si ho voluto ricreare una atmosfera psycho anni 90 ..... Se ti interessano progetti Nuova elettronica nel mio canale ce ne sono diversi puoi cercare con parola nuova in questa lista www.pieraisa.it/opensource/Channelvideolist.php
@@PierAisa grazie Pier certo andrò a curiosare molto volentieri e anche se mi permetti con un pizzico di nostalgia
@@leonardogambaretto4905 assolutamente ! Comunque vai tranquillo a breve escono dei video sul mitico PIC16f84 ... che si usava per mettere in chiaro il segnale delle tv satellitari ....
@@PierAisa 📡🔓😘
Grazie pe questi Ottimi video. Ps. la resistenza di shunt bruciata era una 2R2. Si vede chiaramente nel video 345
Ottimo ! Grazie, potevo andarci a guardare anche io ....
Sempre il top, aspetto con ansia i prossimi video sugli altri regolatori 💪💪💪
Grazie Maestro video sempre utile
Ottimo Pier complimenti
hahahah interessante come sempre.... poi il tocco di classe di tutti gli effetti psichedelici è un must hahaahahh
Grazie. Ho fatto questa piccola prova con gli effetti per vedere se piaceva o no ....
Secondo me, oltre al video di riparazione ( che già di per sé e la miglior tipologia di video sul tuo canale) con gli effetti ci hai strappato un sorriso in più, che quest'anno di certo non guasta ;)
Come sempre le tue spiegazioni sono ottime e comprensibili per tutti. Dovevi fare il professore magari di laboratorio, avresti avuto un successone. Teoria e pratica ben equilibrata nei tuoi video. Unico appunto: non usare gli effetti sui video :). Spero di rivederti al maker di Roma (sempre che si faccia).
Te ne sei accorto ..... questo video ha risentito di una vena di creatività in un periodo molto strano .... In attesa della Maker Faire, stiamo organizzando insieme a Paolo un evento conferenza che fra poco lanceremo
Quello lì a 16:02 è l'effetto che percepisco io quando perdo mezz'ora a fare i miei bei calcoli, poi attacco l'oscilloscopio ed erano tutti sbagliati!
A me partono i bestemmioni
Perfetto.
Ciao Pier, qualche giorno fa ho riparato l'alimentazione del synto preamplificatore di un midi Hi-FI Kenwood la famosa serie perla nera con totale mancanza di schematico, avente una alimentazione tradizionale; trasformatore, diodi, condensatori e regolatori, per far funzionare le unità midi a pieno carico usa dei commutatori a relè (amplificatore finale, tape, lettore cd, aux), questa unità del midi Hi -FI (synto preamplificatore) con orologio e data sul un display fluorescente è costantemente sotto tensione di circa 11.6V rsm non funzionava ed il cuore del HI-FI. una nota dolente e che queste alimentazioni (vintage) sono sprovviste di circuiti filtro emi e circuiti contro le sovratensioni/correnti, anche se il microcontrollore gestisce il display orologio, sintonia radio e altre funzioni, è provvisto di un circuito di protezione IC S80740AL per i 5V costanti. Grazie a te e hai tuoi suggerimenti, ho analizzando con l'oscilloscopio le varie parti di alimentazione formato da un diodo una resistenza e un condensatore elettrolitico e diodi zener, apparentemente il condensatore non presentava esternamente difetti, ma strumentalmente non era un elettrolitico da 10 micro farad secondo l'etichetta ma da 6,5 micro farad, dato che la costante di tempo era veramente pessima per poter far funzionare lo S80740AL e circuiti connessi di circa 10V ma soltanto 4,5V. ciao a tutti
Grazie per il bellissimo commento che vale da solo come un video perché porta un esperienza che spero possa essere utile anche ad altri In effetti i famelici condensatori sono sempre pronti a colpire ed intervengono nei modi più svariati o nel livellamento o nelle costanti di tempo a volte tirano giù dei segnali come reset o altre abilitazioni e per un componente così banale ci si gioca tutto un oggetto Quindi vale sempre la stessa regola di essere molto attenti fare esami visivi approfonditi e non fidarsi mai delle apparenze perché a volte i condensatori possono apparire integri ma non lo sono a parte questo specialmente senza quando ci sono gli schematici bisogna un po' usarli intuito e serve anche la fortuna sicuramente Grazie ciao alla prossima
⭐⭐⭐⭐⭐ Grazie.
Finalmente abbiamo capito qual è il tuo punto debole
Non fare più sigle, meglio senza :)
Poi attento al volume che in alcune è veramente esagerato :)
Però i tutorial son fatti benissimo, grazie .
Ma questi picchi di tensione non sono pericolosi ?
Grazie, ho fatto qualche test audio\video ... per sondare i generi. I picchi in tensione sono normali nel flyback, perchè è l'energia che torna indietro (fly back appunto) e comunque sono sotto la massima VBRDS del Mosfet. Un buon progetto flyback tiene un ampio margine
Presente...
Ciao Pier,
ottima riparazione anche questa, ma dimmi un po' che cosa è capitato all'oscilloscopio al minuto 16:02? Per una trentina di secondi è rimasto in balia delle onde, poi appena arrivato il segnale si è messo in riga e tutto è tornato normale...era un effetto voluto?
Ciao e ai prossimi video
zola tanaffa, hai ragione ad aver notato questo fenomeno. Tuttavia, se fai caso era un effetto del video: guarda anche i bottoni e il case dell’oscilloscopio come si deformano (non solo l’onda nel display). Penso proprio sia qualche effetto video inavvertitamente attivato durante il montaggio.
@@albertomora4462 si si ho immaginato che fosse un effetto, ma magari non fosse un easter egg nel video per notare chi stia attento! LOL
Io mi sono preoccupato di piu prima quando è diventato tutto viola come in un video dei DIRTY DOZEN
@@albertomora4462 sicuramente visto che ha modificato l intro gli saranno rimasto aperti i video effect
@@-Crash-Nebula-- beh dai a quello ci siamo abituati quando fanno commenti o errori
Ri ri ri ri presente...
Ciao una domanda
Esistono paesi Europa che hanno l'elettricita' a 50 Hz mentre in altri posti e' 60, se tu ti attacchi alla rete con un camper dentro entra la 60hz
Esiste un sistema rettificatore che cambia la frequenza?
E quell'elettricita' in piu' che arriverebbe attraverso l'apparato di rettifica, viene dispersa o non viene consumata?
Grazie
Ciao dipende come è realizzato il circuito di conversione del camper, ma in genere la differenza di tensione in ingresso in alternata non costituisce un grosso problema, perchè tipicamente si trova uno stadio di raddrizzamento a diodi e capacità che lavora con un tempo di ciclo inferiore e quindi addirittura è migliore, perchè l'ondulazione residua è inferiore (vedi ruclips.net/video/vRIOCYOImec/видео.html per un riferimento teorico). Piuttosto il vero problema è il valore efficace della tensione. Ad esempio in USA hai 60Hz, ma con tensione nominale di 120 Vac RMS e non è detto che tutti gli apparati funzionino correttamente. Se è solo un problema di tensione efficace un trasformatore 120:230 della potenza adeguata andrà benissimo per risolvere il problema.
@@PierAisa
Grazie per la cortese risposta
Ciao Pier sempre ottimi i tuoi video una domanda molto semplice a proposito di questi alimentatori ma perchè non hanno lo spunto?? non sò se il termine giusto lo spiego semplice ho un motorino che gira fino a 16V fà tipo 20Krpm alimentazione minima 3Volt collego un alimentatore switch da tipo 12V 3,5Ah e il motorino fà una falsa partenza ma poi si ferma se invece uso un batteria litio stesso voltaggi/ah và benissimo??
Le batterie al litio hanno delle caratteristiche di corrente istantanea altissima e quindi non avrai mai problemi viceversa gli switching sui transitori possono sedersi
@@PierAisa mi ricordo tanti anni fa mi capitò un primi switching mi sembra a 12v per faretti da controsoffitto provai ad utilizzare per accendere una cosa e mi faceva lo stesso difetto poi un amico elettronico riparatore come te smanettone mi disse di mettere un resistenza in carico per ovviare questo problema possibile?? ricordo male??
@@roccotano1090 nell'utilizzo di alimentatori atx è un classico se si vuole sfruttare la 12 V bisogna caricare la 5 V
Ciao Pier, tu e famiglia tutto bene? le attuali restrizioni alla mobilità mi impediscono di recarmi nel mio laboratorio sono in attesa di poter ricominciare..
Ps..
Era dai video musicali degli anni 80 che non vedevo l'effetto solarizzazione, nostalgia?
Grazie Max, tutto ok, ci prepariamo al lockdoen, ma con moooolta calma ..... Ho pensato di mettere qualche effetto video per evitare gli addormentamenti
Ciao volevo chiederti una informazione ho un alimentatore regolabile BK1502D come quello che hai alle spalle ,sta provando una autoradio ha iniziato a emettere un suono dal cicalino interno ,non eroga la tensione sapresti aiutarmi grazie Sergio da Roma
Dalla mia videolist www.pieraisa.it/videolist nella casella di ricerca digita PS-305, troverai due video che descrivono i guasti più frequenti su questo tipo di alimentatore
Potevi provare con una resistenza variabile di basso valore come shunt?per fare delle prove
meglio attaccare in parallelo diverse resistenze. Le variabili per quelle correnti sono oggetti impegnativi
Scusa Pier il mio alimentatore ha il potenziamento per la regolazione dei volt ma quando lo giro sbalza la tensione può essere il potenziometro che e rotto
Potrebbe essere semplicemente ossidato Se hai un liquido pulisci contatti, prova a pulirlo esattamente come faresti in ambito audio
@@PierAisa
Già fatto ma non cambia
Allora puoi provare a smontarlo e a vedere se ruotandolo striscia bene e cambiabresistenzancin continuità
@@PierAisa ok
E possibile creare un circuito che carica una batteria per il funzionamento di un autoradio
Si dbisogna scegliere il circuito e dipende dal tipo di batteria che selezioni. Ad esempio ruclips.net/video/uU4t_GD6IBc/видео.html o prodotto commerciale ruclips.net/video/0ZcSrK7RHq8/видео.html
@@PierAisa posso avere un tuo contatto dove posso mandarti delle foto di un alimentatore così ti spiego cosa vorrei realizzare
@@giuseppefuoglio345 vista la molteplicità di contatti ho aperto un forum per poter gestire queste richieste. Se ti va apri un post sul mio forum (www.pieraisa.it/forum/) con descrizione e foto (max 256KB). Grazie Ciao Pier
Ciao perché si vedono le pinzette rosse su quel Zener
riesci a dirmi il minuto a cui fai riferimento... dopo 730 video faccio fatica a ricordare tutto 😱
@@PierAisaminuto 08:43
stavo monitorando la tensione sullo zener con oscilloscopio
Ma le altre due resistenze in parallelo di shunt da 2R7?
Quelle sono buone !
Se un alimentatore da 13,8v ne da 24 dove sta il problema? Grazie
Se colleghi un apparato che deve essere alimentato a 13,8 v.... non ne sarà contento
Ops. : resistenza di schunt e tl 731!
Pier c'é stato un problema con il l'encoding della prima parte del video giusto fino alla parte sponsor
No no è voluto ! Ho deciso di fare una puntata con effetti speciali ! La prima parte è stile "allucinogeno", ma poi anche all'interno trovi variazione di gamma gromatica, rotazioni, effetti 3d in sigla finale ..... Hehehehehe.
@@PierAisa visto che stai confinato dentro casa ti diverti ad esplorare le potenzialità del tuo software di video editing 😁
Ciao, ma tu fai anche riparazioni? no perchè avrei un alimentatore da pc di pregio che non mi funziona e nessuno vuole metterci le mani
Si le faccio a scopo divulgativo. Puoi scrivermi a pieraisaforum@gmail.com, anche se in questo particolare periodo non sono nelle condizioni di poter accettare materiale
ciaooo, grande come sempre :D ma te la posso mandare una scheda di alimentazione di un televisore?il problema credo sia sul secondario ma non riesco a capire e poi mi piacerebbe vedere come trovi il problema vorrei imparare, ma ancora sono scarso :( e non mi va di buttare questo televisore, comunque nel caso ho tante schede di ups funzionanti se ti servono ti regalo tutto xD
Grazie ! Per quanto riguarda la scheda di alimentazione, dovresti provare a trovare lo schema (vedi www.pieraisa.it/forum/viewtopic.php?f=20&t=3159&sid=a65bff7e95a6f7292a3cb9c14a767676) oppure ricostruirlo a mano partendo dal circuito. Per il momento non riesco ad accettare materiale visto il periodo. Quando si normalizza la situazione scrivimi se ti va a pieraisaforum@gmail.com
@@PierAisa ti ringrazio, nel frattempo provo a vedere se lo trovo. Ma dubito nella mia bravura 🤣
I mitici xy431/432 (dove le lettere x ed y cambiano a seconda del costruttore) presenti ovunque in ogni alimentatore ATX per computer, lettori di DVD/Blu Ray ecc. ecc. www.ti.com/lit/ds/symlink/tl431.pdf?
Pieraisa ha fatto dei video molto utili sul funzionamento di questo i.c.
Eccolo ruclips.net/video/kuF61FXJjvI/видео.html