0576: Riparazione Alimentatore PlayStation4, scheda ADP-160er (Parte 1)
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- ► PCB Prototype for $2 (any color): jlcpcb.com/ .With code “ PierJLCPCB" will get $5 Discount.
► Support me on Patreon: / pieraisa . Attenzione, ogni 1° del mese Patreon preleva il pledge in automatico.
► Forum: www.pieraisa.i...
► Complete Video List and Sources download for patrons: www.pieraisa.i...
► Free Download Area: www.pieraisa.i...
► Website: www.pieraisa.it/
Ricevo da Mauro di Reggio Calabria un alimentatore della PlayStation 4, scheda modello ADP-160er, che non fornisce più le alimentazioni necessarie. Analizzo la scheda e alimento gradualmente lo stadio di ingresso, ricostruisco lo schema elettrico. Troverò diversi guasti. Questa è la parte 1, seguiranno a breve le altre puntate.
#riparazioni #elettronica #playstation
Il ritorno dell'analogica.. 😁👍 Grande Pier! 30' di formazione teorico/pratica, nel mondo dell'elettronica analogica! 👍
Rimango sempre del parere, che se i dispositivi elettronici fossero concepiti con l intento di possibili interventi manutentivi, abbandonando la tecnica del l'obsolescenza programmata, ne avrebbero da guadagnare tutti, in primis l'ambiente. Altro che il consumismo. Perdonate il fuori tema. 😉.. Grande Pier, attendo il seguito. 😉
Grazie alla prossima!
Sei davvero un PIACERE da seguire.
IMO sei il miglior canale di elettronica pratica (e non solo) nella ns. lingua👍👍👍
Bravissimo Pier ! Attendo con ansia il seguito ! Per me sarebbe una impresa impossibile ma, per te , con la tua analisi accurata, anche se non sarà possibile la riparazione, sarà in ogni caso un'ottima lezione. Domani , forse, abbiamo della possibilità in più; spero che tu possa riprendere la tua attività lavorativa. Come sempre, un abbraccio e auguri di salute , pace, serenità a te , ai tuoi cari e a tutti quanti ti seguono !
Grazie Pieralberto per l'incoraggiamento e mi auguro che tutti possano riprendere un po' di normalità.
Ciao Pier, guardare i tuoi video riparazione è sempre un vero piacere.
Grazie, alla prossima.
La saga continua domenica proasima
Ripeto....sei il numero uno! adoro il tuo approccio alla riparazione, dalla comprensione istantanea del circuito, all’ipotesi di possibile guasto! Fantastico. Dovresti fare lezione alle università...pensa che un mio ex prof, parliamo di un prof di ingegneria elettronica, genio dei semiconduttori (dal punto di vista chimico fisico) non conosceva il 7805! Champagne 🍾
Grazie, lo apprezzo. Proviamo a risolvere questi guasti. Non è detto che ci riusciremo, ma la potenza di youtube è proprio questa la condivisione e lo scambio di competenze.
@@PierAisa meravigliosa realtà che viviamo in questi tempi moderni. Complimenti per l'idea di condividere conoscenza! Qualsiasi essa sia.. Non solo ammirevole dal lato pratico ma anche umano!
Come sempre ottima analisi e ricerca guasti, attendo la seconda parte :-D
Come sempre una mega spiegazione woooow Pier aspetto il prossimo video sei una forza
Complimenti, bellissimi video e spiegati molto bene, ottimo lavoro
Grazie hai selezionato una saga da quattro puntate .... oggi ho rilasciato l'ultima della serie
Mitico Pier, questi guasti sono come i gialli ... siamo in attesa di scoprire il colpevole 💪
domani mattina parte 2 .... l'area degli indagati cala :-)
Professionalità, umiltà, disponibilità ... e pure ironico ! Sei un grande
Sempre molto interessanti queste riparazioni, stimolano molto...
Questa diventa una saga ...... spoiler ..... avremo 3 puntate .... ha dato molto filo da torcere .....
@@PierAisa Ancora più interessante ed avvincente...
Ottima analisi Pieraisa, attendo la seconda parte 😃
Domenica prossima la seconda parte :-)
Utilissimo come sempre complimenti Pier
Grazie per il video PIER!
Grande Pier, come sempre analisi dei guasti impeccabili 👍
ciao pier ottimo video il metodo di riprodurre lo schema e di molto aiuto, tanto che ho cominciato ad usarlo e mi trovo molto bene
Purtroppo lo dovremo adoperare spesso, perché gli schemi dei prodotti nuovi sono molto difficili da trovare. Sarebbe bello creare una piattaforma open source dove ognuno carica il pezzo di schema che ha ricostruito...
@@PierAisa si ma i tuo sono fatti molto bene i miei sono molto pasticciati poi a volte devo aggiungere pezzetti di carta
@@armandovalente1192 quelli che metto n2i video sono la messa in bella, di quelli che faccio seguendo le piste e gli do un ordine più logico, altrimenti possono essere fuorvianti per il video
grandioso maestro
Questi oggetti si riparano solo a scopo didattico, il costo di un alimentatore nuovo è di circa 40 euro e per un tecnico non vale nemmeno la pena addentrarsi in una riparazione così che non è affatto banale. Detto questo, è un video davvero istruttivo e tu Pier sei un grandissimo !!! L' analisi è impeccabile. Vediamo se qualcuno può darti una mano con questi integrati introvabili. Un caro saluto, 73s Pasquale IW0HEX
Grazie, esattamente noi lo facciamo per lo scopo della scoperta, analisi del progetto e poi magari puo' diventare utile, se troviamo una causa frequente di guasto. Allora in quel caso potrebbe ritornare conveniente farlo, se si sa già dove intervenire
40 euro ricondizionato, questo originale costa un botto
molto bello come video
Semplice da ascoltare il dificile è per chi vorrebbe tornare nel tempo e migliorarsi,ma l'età è un peso e mi accontento.Grazie Pier sei lodevole.A proposito non so chi gestisce la posta elettronica ,per favore ci dia un'occhiata grazie.
ciao ti ho attivato sul forum adesso, verifica la tua email ciao
Perfetto 👌
grazie se ti interessa puoi trovare le altre puntate della saga ps4 nella. mia videolist www.pieraisa.it/videolist mettendo come filtro di ricerca ps4
@@PierAisa si grazie! Comunque ho guardato questo video perché ho avuto un problema con la ps4 e non la sto più usando per quello. Praticamente, quando la tengo accesa nella modalità di riposo, dopo un po di tempo la play si spegne all'improvviso come se saltasse la luce, anche quando gioco succede, e penso si tratti di surriscaldamento. La ventola gira, ma la parte dell'alimentatore diventa rovente e la play si spegne. Quindi ho pensato si trattasse dell'alimentatore...
Verifica che oltre a girare la ventola si è effettivamente in grado di portare aria dentro spesso si creano dei tappi di polvere che bloccano il flusso d'aria
Grande come sempre
Ciao Pier,scusa il disturbo,sai dove posso trovare lo schema elettrico del joypad PS4? grazie mille 🙏🙏
Purtroppo mi sa che è un oggetto molto difficile da trovare
@@PierAisa già,ieri ho visto il tuo video dove parli di schema elettrici e dove poterli trovare, grazie per l immenso lavoro che stai facendo per noi riparatori🙏🙏🙏🙏
Grazie a voi che seguite, magari lo si potrebbe aprire e ricostruire lo schema elettrico così lo rendiamo disponibile per i posteri
Ciao Pier, concordo con Fabrizio Brutti il PFC non sta funzionando, sui condensatori dovresti avere una tensione che tipicamente è di circa 400Vdc (infatti gli stessi sono da 450Vdc). Tale tensione dovrebbe apparire anche con tensione di ingresso di 100Vac (la minima accettata dall'alimentatore), il pfc infatti oltre a correggere il fattore di potenza stabilizza anche la tensione sugli elettrolitici, ampliando drasticamente il range di tensione Vac applicabile all'ingresso. Conseguentemente il test sullo stadio post-pfc va fatto fornendo una alimentazione esterna di circa 400Vdc, oppure prima "ripariamo" il pfc. Complimenti per il lavoro che svolgi e in bocca al lupo per questa non facile riparazione... 😉
Vedremo nella seconda puntata che c'è un piccolo problemino anche qui, bravi che lo avete notato
Ottima metodologia di analisi come sempre,credo che il guasto sia partito proprio dalla saldatura della bobina modo comune,ho visto una marea di alimentatori switching guastarsi per cavi di rete danneggiati o ciabatte e prese multiple con contatti fasulli.
Grazie per il commento questo guasto è uno dei primi che ha innescato altri problemi non voglio spoilerare ma qua avremo tre puntate perché ci sono altri guai anche negli stadi a Valle vi tengo sulle spine
Ciao, volevo chiederti una cosa: posso inviarti un alimentatore per trenini da riparare?E' degli anni 1970.Mi fai sapere qualcosa?Grazie.Ti chiedo questo perche' ho difficolta' motorie che mi bloccano sempre di piu'.
Grazie.
scrivimi a pieraisaforum@gmail.com ciao
gran bella analisi complimenti ora speriamo l'arrivo dei componenti e vediamo quando resuscita l'alimentatore
Inizia una nuova saga .....
@@PierAisa mi sembra giusto !!!!!
Ciao, una curiosità senza dover per forza rimontare l'alimentatore posso collegare l'alimentatore su ps4 con il suo cavo PIN alla scheda madre mentre per le alette che necessita l'alloggiamento dell'alimentatore sulla scheda madre, posso collegarlo con un ponte cioè 2 fili che passano dall'alimentatore connettore femmina alle 2 alette della scheda madre da 12 v?
Se conservi lo stesso schema di collegamento non vedo problemi ad avere un montaggio diverso attenzione che quando l'alimentatore è in funzione ci sono delle alte tensioni
@@PierAisa si conservo lo stesso schema, ovvero voglio creare un semplice ponte che simuli il collegamento originale .. 2 semplici fili che partono dall' alimentatore e terminano ognuno sulla sua levetta della scheda madre... Una specie di prolunga per non dover alloggiare l'alimentatore nel vano ps4 sulla scheda madre... Si può?
Non dovrebbero esserci problemi trattandosi di fili di alimentazione, tienili lontani dalla parte digitale per evitare disturbi prodotti dallo switching
@@PierAisa sarebbe la parte digitale? Intendi la scheda madre?
Si in particolari i chip digitali sensibili
Ciao, volevo chiedere ma in caso di corto da alimentatore, è possibile recuperare i dati salvati nel hdd se riparata la PS4?
Dipende, una interruzione brusca dell'alimentazione di sicuro ha corrotto i dati. Bisogna vedere in che maniera
@PierAisa grazie mille, purtroppo all'accensione dà led blu e si spegne subito... però c'è da dire che ha i suoi 11 anni vabbè
Ciao Pier avrei un cro da riparare. Ti ho scritto su fb ma non ho ricevuto info. Come posso contattarti?
I social li ho abbandonati a parte di YT, non li riesco a seguire. Puoi s river i a pieraisaforum@gmail.com
ciao Pier, sempre più in alto! come diceva Mike.
qui siamo sulle vette degli alimentatori: pfc dop ferd quanti componenti (e circuiti) nuovi a me sconosciuti; vai che cerco di seguirti:-) alla prossima puntata!
bella riparazione da effettuare,molte volte ho avuto problema sempre con i pwm i quali avvolte con codici o schemi che non si trovano,che poi sono uguali ad altre tipologie di pwm perfettamente intercambiabili,ciao.
Esatto la difficoltà è proprio questa
Pier number one
Ciao Pier mi puoi aiutare per favore sto impazzendo.... Giusto un consiglio, ho un Power supply ps4 simile a questo del video adp-300cr il fusibile era guasto (PIN spezzato) l ho riparato e cambiato la resistenza da 16,2 ohm perché mi risultava guasta, adesso funziona e la PS4 si accende, ma notando che le porte USB non mi funzionavano ho testato il connettore da 5v e ho notato che ho una corrente negativa da 5v il mosfet 3N62k3 non risulta in corto lo stesso il controller IC DAP041 ho controllato anche il diodo zener quello vicino al mosfet ma risulta funzionante, non riesco a capire cosa possa essere, mi potresti dare un consiglio su cosa controllare? Il Power supply é praticamente identico a quello del tuo video cambia solo la posizione dei componenti. Please help me🙏
Che strana cosa ... ma sotto carico la 5V rimane stabile ? Una corrente negativa fa pensare ad un diodo in corto da qualche parte
Io attacco la play ma non si accende mi puoi spiegare come posso fare?
Se il guasto riguarda l'alimentatore, puoi provare ad aprirlo e fare una prima analisi visiva per vedere se non ci sono componente visibilmente danneggiati. Ma attenzione, smontare e rimontare nasconde delle insidie oltre ovviamente alla pericolosità della rete elettrica ....
Sai Pier.... A me il PFC non sembra molto funzionante.... Essendo di tipologia boost dovrebbe esserci una tensione costante di circa 300 volt sugli elettrolitici di livellamento.....
Hai anticipato un problema che vedremo identificato e risolto nella parte 2 ! :-D
@@PierAisaBene!!!! Allora sto imparando anch' io!!! 😃😃😃
A standby il PFC è spento e abbiamo solo la tensione di 320V e i 4.8V la play da stand-by led rosso. Appena viene accesa parte anche il PFC è si va a 380Vdc insieme ai 12V.
Per l'appunto l'optoaccopiatore che è di traverso in mezzo alla scheda ha il compito di accendere il PFC
Ciao Pier, sempre magico, ma sempre più difficile starti dietro , ma quanti tipi di switching esistono...
Tengo botta e cerco di stare al passo.
Arranco anche un po', ma fa lo stesso.
Insisto.
Grazie, ti anticipo che seguiranno altre due puntate, questo caso aveva diversi problemini. Comunque per la +5V è un flyback, mentre per la 12V con tutta quella corrente (13A) è un risonante, lo vedremo
Salve vorrei un preventivo per riparare una scheda, come faccio a contattarlo in privato? Grazie Pietro
ciao puoi scrivermi a pieraisaforum@gmail.com, ma ti avviso che per diverse settimane non posso accettare materiale
Complimenti per la spiegazione veramente eccellente.
Ho provato a misurare i 2 condensatori grandi e non mi dà nessun valore in corrente alternata .
Almeno dò che è l'alimentatore.
Questa Saga a quattro puntate se ti possono essere utili trovi link in descrizione oppure nella mia video li sta cercando con parola chiave Ps4 www.pieraisa.it/videolist
Semplicemente grazie, Pier! Analisi e ricerca guasto impeccabile. Ci dai più info sul circuito PFC? Grazie
Grazie, in questo video lo avevamo visto in un caricabatteria da 1.5kw ruclips.net/video/7ao2GD5DnM0/видео.html
Salve, magari lei mi può aiutare su cosa controllare, perché presumo che il problema sia nell'alimentazione. In pratica oggi, dopo un anno di inutilizzo (la consolle l'ultima volta lho spenta funzionante), oggi provo ad accenderla, ma niente, nessun segno di vita. La consolle in questo anno è stata montata alla TV, ma mai accesa. Ricordo che per colpa di una giornata di maltempo, qui a Palermo con dei fulmini si sono guastati parecchi modem, tra cui il mio. Quindi penso che il problema l'abbia causato qualche sbalzo di tensione, mentre la consolle era spenta ma con alimentazione collegata. Potrebbe essere saltato il fusibile?
Il fusibile potrebbe essere saltato proprio perché magari è circolata molta corrente ti consiglio di fare un esame visivo attento per vedere se non ci sia qualcosa di evidente a livello di bruciatura puoi seguire questi video per avere un punto di riferimento sulla scheda
@@PierAisa ho controllato il fusibile ed è ok, visivamente sembra che non ci siano parti bruciate. Per controllare i 320 volt, dove devo mettere i puntali del tester? Inoltre il tester lo devo mettere a corrente alternata giusto
... mi raccomando attenzione e fai queste verifiche solo se sei esperto. Con la tensione di rete non so scherza. Multimetro impostato in tensione continua e verifichi la tensione tra positivo e negativo sul ponte raddrizzatore o direttamente sul condensatore elettrolitico più grosso.
@@PierAisa fatto! Nei condensatori arriva 320/330. Quindi zona fusibile raddrizzatore dovrebbero essere ok.
Non mi arriva la 12 volt al connettore centrale che collega alle lamelle della play, inoltre non mi arriva neanche nel connettore a 4 pin e non arriva neanche la tensione da 5 voltl. Cosa dovrei controllare?
ok bene la prima parte è ok. Ora con tutto spento e condensatori scarichi verifica con multimetro se i mosfet sono ok, come faccio nel video. Metti il puntale rosso nel source e il puntare nero del drain e in prova diodi vedi se vedi la giunzione
io ho 4 indiziati la resistenza R1, quel piccolo componente che si vede sotto a destra sotto al'insuletion slot al minuto 5:27 , nel angolo a in basso a destra c'è un componente che che dovrebbe essere un Q962DV , li accanto al sulla sinistra si dovrebbe essere una piccola resistenza marrone protrerrebbero essere loro la causa
Da notare bene il costruttore dell'alimentatore...Delta. Costruttore di una marea di alimentatori esterni per notebook, lettori ottici da casa, televisori ecc. ecc.
se esistono già componenti pronti, chi ce lo fa fare di progettarli di sana pianta? E' questo il modo di ragionare delle fabbriche: assemblare componenti esistenti per ottenere un nuovo prodotto: se delta fa alimentatori perché deve progettarli la Sony?
La risposta è già intrinseca alla domanda. Tutti si appoggiano a costruttori terzi...ma non da ora. Da quando è in vigore un certo sistema socio-economico basato sul capitalismo. Progetti in "casa" solo se hai bisogno si specifiche fuori produzione già avviata su larga scala.
@@MarcoFranceschini1971 peccato che non danni informazioni su Internet per i produttori si deve sempre buttare tutto
Che sfide! 🙂
Ciao ci vediamo alla prossima puntata
Ciao Pier, a me è capitato di riparare lo stesso guasto. Dai uno sguardo all'integrità del diodo ZD39 (si trova vicino al FERD15S50S). Inoltre, controlla anche l' IC31 che, nel mio caso, era in corto circuito.
Esatto ma sai che secondo me li non ci va un ferd, ma un mosfet, cosa ne pensi?
@@PierAisa io penso che ci vada proprio un ferd, il FERD15S50S.
Con il ferd salta subito la R1 appena si da tensione e I due anodi del ferd sono in corto ma dallo schema che ho potuto ricostruire non ne capisco il funzionamento con un ferd
@@PierAisa Hai ragione! Adesso che ricordo, il Q9 non era un ferd ma un mosfet. Infatti, utilizzai un MOSFET N-CH 620V 2.7A. Per l'esattezza, utilizzai questo: www.digikey.com/product-detail/en/stmicroelectronics/STD3N62K3/497-8478-1-ND/1985316
In ogni caso, controlla pure il diodo ZD39 e l' IC31 che dovrebbe essere un DAP041.
@@GiovanniScafora Meno male che mi hai risposto ... mi stavi aprendo un dubbio amletico ... anche perchè ci sto rimettendo le mani proprio ora :-D ZD39 lo avevo già beccato in corto e mi sembra uno zener a protezione del gate. IC31 non sembra in corto ma non crea la PWM (spoiler puntata 2)
Ricordi di ITIS quinquennio 1985-1990...circuiti stampati a singola faccia e "ponticelli".
anche qualche anno prima: 1977 - 1982!
Eccomi oggi primo, super Pier.
Ciao Pier Asia, probabilmente ci avrai già pensato ma io verificherei anche il piccolo diodo accanto a quello che hai torvato in corto e il suo IC di controllo(non devi avere dei pin con bassa impedenza tra loro su questo IC).
Grazie per il commento hai anticipato la puntata 2
SEI SEMPRE UN GRANDE VORREI ESSERE COME TE CONTATTAMI CHE MI SERVONO INFORMAZIONI TECNICHE SE È POSSIBILE E PER TE NON È UN DISTURBO OK GRAZIE
puoi scrivermi a pieraisaforum@gmail.com
Certo che i produttori si divertono proprio a costruire oggetti complicatissimi per fare sì che tu li butta quando si rompono... Comunque bravo!
.... anticipo che serviranno altre 2 puntate .....
Caro Pier, il fatto di non trovare neanche gli schemi elettrici degli apparecchi di oggi è indicativo della necessità di approvare leggi contro l'obsolescenza programmata (termine quanto mai *abusivo* perchè qui si tratta di *irriparabilità* programmata) e l'obbligo legale per i produttori di fornire schemi e ricambi. Questo alimentatore mi sembra artatamente concepito per essere inutilmente complicatissimo, con semiconduttori "rimarchiati" e quindi, di fatto, irriparabile. Ricordi quando i TV dovevano essere venduti con lo schema elettrico? E ricordi quando le gloriose marche garantivano la reperibilità dei ricambi fino a 7 anni dall'uscita di produzione dell'apparecchio?
Assolutamente d'accordo ! Ma tranquillo dal primo marzo 2021 la musica è cambiata per i prodotti fabbricati dopo quella data. Vedi post sul mio forum sul diritto alla riparazione www.pieraisa.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=4003&p=17654&sid=9dea9152016a1b34073e73311907862b#p17654
www.datasheetcafe.com/dda001ag-datasheet-pdf/ ti linko questo componente che sembra avere quasi lo stesso package del dap049, c'è un immagine con la piedinatura e un pdf con uno schematico di un alimentatore anch'esso Delta quindi magari potrebbe essere molto simile. Purtroppo a parte il pinout non ci sono altri dati a riguardo. Saluti e complimenti per l'analisi dettagliata.
Grazie ! Hai anticipato i contenuti della puntata 2
bellissimo video complimenti, anch'io sono alle prese con un alimentatore PS4 ADP160 CR, molto simile a quello che stai riparando. Credo che non ne verrò fuori. Per la cronaca, ma sicuramente tu lo saprai, l'alimentatore si attiva ed eroga i 12V cortocircuitando due pin sulla presetta a 4 pin. ruclips.net/video/9jMbhIzr6N0/видео.html
Grazie è proprio rognoso. Non voglio spoilerare niente ma serviranno ancora due puntate per venirne a capo .... Ciao !
@@PierAisa se vuoi cancello il post
:)
@@Clameni no no non ti preoccupare, ciao e alla prossima
Provato a controllare il PFC controller? E' marchiato 1612A3 e potrebbe essere in corto. Per il datasheet:
www.onsemi.com/pub/Collateral/NCP1612-D.PDF
Ciao e complimenti!
Grazie per l'indicazione molto utile!!
Tecnicamente R1 è un resistore...il componente fisico che implementa il parametro "resistenza" teorico. Resistore-fusibile come quello da 1kOhm presente nei multimetri digitali di un certo pregio costruttivo.
Esatto es in caso di intervento deve rispettare le norme di sicurezza, come ad esempio non prendere fuoco
@@PierAisa secondo me la resistenza da 0,68 ohm serve per assorbire i picchi di corrente di commutazione dei mosfet, non la sostituirei con un fusibile.
Qualche piccola "cosina" riguardo l'alimentatore in oggetto...www.ebay.com/itm/Schematic-PSU-of-PS4-board-ADP-160ER-AAA-/254473920546
Grazie Marco! Pazzesco vendono lo schema. Al momento sono in difficoltà con il ferd. Non mi è chiaro come sia utilizzato
Per quello che costa la play .certe saldature fanno un po schifo
Sono proprio sbalordito... ma nemmeno io faccio saldature così!!! Eh ma tanto la PS4 è bella fuori... inutile discuterne.
Sig Pier aisa non si può leggere....ing aisa va meglio
Per caso hai fatto qualche video sulla "ADP-240cr"? Sarebbe mOOOOlto utile🙀😉
Ciao e grazie per gli OTTIMI video!👏👍
Su quel genere ho gli episodi sulla riparazione Alimentatore PS4. Li trovi nella mia videolist www.pieraisa.it/videolist mettendo nella casella di ricerca playstation
@@PierAisa GRAZIEEEEEEE!!!👍👍👍Sei DAVVERO il migliore "elettronico" in lingua italiana!👏