114# Intonaco di cocciopesto, perchè usarlo
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- #isolamentotermico #intonacodicocciopesto #intonacointerno
se vuoi approfondire o leggere l'articolo completo ecco il link: wp.me/p9uw8S-3aq
🤓 puoi sempre tenerti informato leggendo qui espertocasacli...
😊 sostieni anche tu l’informazione tecnica libera & imparziale offerta da espertoCasaClima espertocasacli... oppure inviami un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS), te ne sarò eternamente grato 🫶
📦 strumenti che uso, forse utili anche per te:
📦 per il perfetto ancoraggio legno-cemento, pietra e muratura consiglio questa famiglia di fissaggi: amzn.to/48umK1J amzn.to/3NArDOD
📦 per viti legno consiglio queste: amzn.to/3NFb98i
📦 termoigrometro: amzn.to/3x40b3a
📦 termoigrometro con punto di rugiada: amzn.to/3lkGMs4 (costa ma è utile)
📦 termometro infrarossi professionale: amzn.to/40CRIll
📦 misuratore di umidità muro legno amzn.to/3SDmp8m
📦 spray antimuffa: amzn.to/3HD5BXP (se proprio bisogna)
Il cocciopesto è, come dice la parola, frantumazione di laterizi (l'argilla cotta con cui si fanno i mattoni, i coppi e le tegole) in diverse granulometrie e non è un materiale delicato da utilizzarsi solo per interni - già i romani lo usavano per impermeabilizzare e anche per pavimentare oltre che intonacare (la tonaca del muro).
cos'ha di speciale?
ottima capacità traspirante
ottima capacità igrometrica
Il cocciopesto di forte spessore nella casa in cemento armato di cui parlavo, ha creato un clima interno irriconoscibile rispetto a prima: l'ambiente sembrava già confortevole così com'era, al grezzo, senza porte e senza finestre. Pareva di colpo una casa di legno, e non era tutta colpa dell'atmosfera color salmone... Si stava finalmente bene ed erano le ossa a dircelo, non uno stupido espertocasaclima.
A Venezia con i suoi ambienti umidi era ed è ancora oggi molto diffuso. Si utilizzava anche come sottofondo per il pavimento terrazzo alla veneziana.
umidità di risalita
Nella riqualificazione energetica di case esistenti mi trovo spesso a constatare che il piede della muratura soffre di umidità di risalita, magari debole, magari più consistente. Gli intonaci più diffusi non sono mai all'altezza della situazione, sono miscele cementizie che poco risolvono e probabilmente aggravano. Sono il solito "risanamento incompiuto":
Cosa si può suggerire al committente che con il dito ci indica le zone più deteriorate? Io mi limito a constatare e far notare che la colpa non è proprio tutta della muratura, tanta responsabilità è dell'intonaco sbagliato. Non che gli effetti della risalita capillare sparirebbero ma probabilmente, più che probabilmente, un buon intonaco traspirante avrebbe accompagnato meglio il difetto della muratura. Un intonaco adatto può convivere con l'umidità di risalita senza danni :)
risanamento di muri umidi
Ci sono malte da rinzaffo specifiche per il risanamento di murature umide di calce pura, pozzolane naturali e cocciopesto che hanno elevatissima traspirabilità e alta resistenza alle aggressioni alcaline ed alla formazione di muffe e batteri senza essere miscele preconfezionate dannose per la salute e l’ambiente:
Un intonaco traspirante aiuta il risanamento di muri umidi e l'intonaco di cocciopesto, se non schiacciato troppo durante l'applicazione, rimane molto macroporoso.
Appena lo schiaccio con il ferro, spatola americana in inox, posso invece chiudere di più i suoi pori e renderlo più impermeabile.
intonaco in cocciopesto o anche cocciopesto rinzaffo antisale
Il bello è che il cocciopesto non esclude murature diverse dal laterizio! é adatto per murature
interne ed esterne
vecchie e nuove
in pietra,
in laterizio ovviamente,
in tufo
o in muratura mista.
Un intonaco naturale e molto traspirante va bene su tutto ;)
intonaci a base calce
Consiglio sempre e solamente intonaci a base calce proprio per evitare miscele con cemento in ambienti interni - ovviamente con pitture murali o rasature fini sempre a calce - e mi stupisco ogni giorno del fatto che l’uso della calce naturale è quasi sparito.
consiglio non richiesto
Con il cemento facciamo i ponti, ma non la camera da letto ;)
il cocciopesto va bene all' esterno come all' interno
C'è sempre una base di calce nel laterizio triturato (nell’impasto serve a far diventare l'intonaco più resistente all’umidità senza perdere le capacità igroscopiche e traspiranti) e quindi il cocciopesto va bene all' esterno come all' interno.
fai da te
Se amate il fai da te e avete voglia e tempo potete provare a preparare un piccolo impasto con queste dosi che trovate nella Ricetta per intonaco a Cocciopesto:
1) Grassello di calce Invecchiato 12,5 kg
2) Cocciopesto (granulometria 0-1 mm) 12,5 kg
3) Sabbia medio-fine 25 kg
4) Cellulosa 50 g
5) Gomma naturale 50 g
6) Zucchero 50 g
7) Acqua (non eccedere mai) 6 lt