Carissimo Alberto, ho scoperto per caso il tuo canale, sin da piccolo ho sempre amato la pittura, in particolar modo i maestri impressionisti come Monet e Renoir, nonostante sia autodidatta sono riuscito a fare delle copie molto apprezzate da diversi amici e compratori, ma vedendo i suoi video capisco che ho ancora molto da imparare sull'uso del colore . Mi sono iscritto al suo canale cosi avrò modo di memorizzare a fondo i suoi consigli, vedendo e studiando più video possibili, ho già messo dei like, grazie per tutto quello che sta facendo, vorrei averla conosciuta molto tempo prima, grazie infinite 👍🏼👍🏼👌👌💯💯
La ringrazio moltissimo Lelio per le sue parole e le do il benvenuto sul canale. Domani sera se avrà voglia e tempo la aspetto per la live su realismo moderno alle ore 21! Grazie ancora! 😊👍🏼🙏
È verissimo! È bene conoscere queste mescolanze prima di prima dipingere un quadro! Che bella cosa maestro, sapere qual è ogni magia che crea sfumature, tonalità, più o meno corposità e trasparenza! Lei ci dà le informazioni guidandoci per mano! Grazie davvero!
È un suggerimento utilissimo sia, nello specifico, per scoprire le opportunità e l'ecletticità della terra d'ombra bruciata, ma anche, come del resto a fatto vedere altre volte, per studiare le opportunità dei colori con le possibili mescolanze. Questo genere di cose non viene trattato molto spesso sia nei siti o line che nei manuali di pittura. Bravo!
Non mi stancherò mai di dire quanto siano utili e bellissime queste lezioni sui colori. Grazie per mettere a nostra disposizione tanto sapere e tanta esperienza. Creda.....non tutti sono così....anzi....spesso si è soli pur avendo un'insegnante 🙄. Uso moltissimo questo colore e anche questo video mi fa riflettere e mi ha dato degli spunti per un prossimo dipinto che ho in mente. Quanto sto imparando!!! 😊
Grazie, sto davvero imparando dai suoi video, le sue spiegazioni, chiare, espresse con tranquillità in modo semplice, non lasciano spazio a dubbi. Non so immaginare se non ci fosse, non posso più farne a meno!!! Buona serata
Grazie maestro Alberto. Avevo comperato un po' di colori che ho usato pochissimo. Con queste ottime spiegazioni canora in avanti saprò usarli meglio. Grazie 🤩
Grazie Maestro, lezione illuminante, io amo mischiare i colori e sfumarli in tante tonalità per rendere il dipinto più modulabile e questa lezione mi dà la possibilità di farlo. Grazie ancora
Ho notato che il rosso permanente scuro,bellissima tonalità, sopra alla terra con l aggiunta di bianco di titanio ,si stacca dalla terra per diventare un rosa antico.Quasi come avesse annullato la terra sottostante. Molto interessante.Grazie mille Maestro dell'interessante video e per la sua massima chiarezza. Buona giornata 🙋🙏
Esatto! Verissimo Patty, proprio così e abbiamo notato come il Rosso Permanente scuro con il bianco di Titanio abbia quella caratteristica. Nel secondo quadrato ho attenuato mettendo della terra d'ombra. La pittura e la ricerca del colore sono un viaggio affascinante. Grazie per questo preziosissimo commento. 😊🙏
Bellissima lezione... Mi piacerebbe avere tutte queste nozioni racchiuse in un unico fascicolo o libro, per poterle avere tutte insieme...e riprendere a studiare , come si faceva a scuola . C è da arricchirsi ogni volta, ad ogni lezione Infinitamente grazie
Buonasera maestro, può fare un breve video sul colore seppia? Come è quando usarlo. Grazie mille per i suoi insegnamenti mi sono molto utili ed è sempre un piacere ascoltarla. 😊
Grazie maestro molto interessante anche questo video, bellissima la mescolanza con il blu cobalto, da provare subito! Sarebbe molto interessante, per me autodidatta, vedere anche la fase successiva, cioè, una volta ottenute queste splendide mescolanze di colori, vedere come si possono utilizzare per realizzare un dipinto. Anche una cosa semplice a titolo dimostrativo. Grazie ancora per il tempo che ci dedica.
Cristina la ringrazio molto. Un buon suggerimento che accolgo. Intanto le consiglio i paesaggi e le nature morte di Giorgio Morandi, vedrà che ne riconoscerà molti di questi toni. 🙏😊
Buona giornata maestro avevo notato alcune le tonalità alla Morandi ma non nelle mie corde, bellissime alcune nel video. Sempre si scoprono con lei miscele bellissime, ricordo i verdi dal nero e giallo. Sempre grazie.
Grazie per tutte queste dimostrazioni… mi farebbe piacere sapere qualcosa di più anche sui pennelli e il loro uso, se esistono pennelli di precisione e come fare a sfumare su campiture minime (esempio su un volto che è piccolo nello spazio del quadro…). Anche come pulirli al meglio da pittura a olio senza rovinarli subito. Grazie 🙏🏻
Marianna buongiorno e grazie mille a lei di essere qui. Un argomento bellissimo che merita più video che farò senz'altro. Le propongo intanto questo sulla pulitura del pennello. Grazie ancora. 🙏😊 ruclips.net/video/EBl9P-AsSag/видео.html
Molto istruttivo , specialmente in un paese dove tutti si credono dei Raffaello e tengono gelosamente nascoste le loro tecniche pittoriche per paura di essere copiati.
È uno dei miei colori preferiti… Non so perché, dato che sono agli inizi da autodidatta, ma è ciò che sento… quel colore mi attrae😊 Adesso conosco meglio cosa potrò provare a fare utilizzandolo. Grazie come sempre per la preziosa condivisione
Buongiorno Valerio, Grazie infinite! Le rispondi subito, perché il blu oltremare è un poco meno coprente e la tonalità del cobalto la preferisco. Questione di scelte. Ottimo colore l'oltremare superlativo se naturale.🙏😊👍🏼
Queste lezioni sul colore per me sono arricchimento perché ho una grande difficoltà nel trovare il giusto tono nei miei lavori...Sono molto insicura.....Grazie Maestro..
Belle queste lezioni io mi diverto molto nelle scoperte nuove che lei con i suoi colori ci fa vedere io sono autodidatta. Con tanto rispetto se posso avere la sua emeil se qualche volta ho da domandare un chiarimento buona serata buona salute.
@@gaetanoesposito658 Grazie a lei per essere qui. É un colore semitrasparente. Io aggiungerei un poco di terra rossa o rosso inglese o rosso Venezia e lo scurirei e renderei più solido con quello. 👍🏼😊🙏
Buongiorno instancabile Maestro. Ottima lezione (come al solito). Come possiamo farle vedere quello che facciamo a valle anche dei suoi consigli ? Ha un indirizzo email ? Ovviamente la risposta non è attesa necessariamente quindi senza alcun impegno ulteriore da parte sua. Buon lavoro !!! 👍
Grazie mille Francesco. Questa è la mail repetti.alberto@gmail.com i tempi di risposta spero siano brevi nel caso non lo fossero mi scusi ma arriveranno 🙏😊
Professore buonasera sono molto interessato a questa conoscenza della terra d 'ombra io ho provato solo la terra di Siena miscelata con un pochino di rosso carminio
Ciao Alberto, come sempre ottimo. Tuttavia dovresti mettere quando parli dei colori il codice del pigmento. Un mio amico che ti segue appassionatamente ha comprato un blu cobalto lamentandosi che gli sembrava diverso da quello che usi tu. Infatti era diverso e precisamente era un blu cobalto tono della linea mussini. Io gli ho detto che avrebbe dovuto prendere un pb 28 che è indicato sul tubetto. Ma lui non è molto informato. A peggiorare le cose ci si mettono pure i brand che usano spesso nomi fantasiosi come Norma che usa un nome che ora non ricordo per il proprio nero di marte. In questo video i colori che usi sono più o meno tutti universali come denominazione a parte il rosso permanente scuro di cui non conosco i pigmenti di cui è composto, nonostante abbia più competenze. Hai fatto bene a segnalare tempo fa il sito che raccoglie i codici dei pigmenti suddivisi per cromie. Ritornando a questo video mi ricordo di avere letto anni fa di Morandi che partiva dalla terra di ombra bruciata per costruire la tavolozza delle sue nature morte e dal verde di cromo per i suoi paesaggi assolati. È possibile? Buona serata!
Grazie mille! Sai che non l'ho detto apposta per vedere chi avrebbe notato questi colori straordinariamente Morandiani? Hai fatto centro! Devi sapere che qui non posso per ragioni di carattere esclusivamente legate al copyright nominare i colori, specialmente i brand. Devo trattenermi insomma, però qui nei commenti qualcosa di più si può dire ovvero che il blu cobalto che uso e preferisco è quello della Micheal Harding esattamente Pb28 Mi sembra che la Mussini abbia il cobalto Chiaro, scuro, e ceruleo. Io invito sempre ad andare a vedere le sigle dei colori che definiscono i pigmenti. Non lo faccio abbastanza e hai ragione. Lo farò puntualmente e mi spiace per il nostro comune amico del canale, che comunque non ha fatto una brutta spesa. Il Rosso Permanente scuro è composto da Pirrolo-Pirrolo PR254 e Quinacridone PV19 . Di all'amico di scrivermi senza problemi una e-mail repetti.alberto@gmail.com 😊🙏👍
Buon giorno Maestro Alberto. Potrei sapere che pennelli sta usando? Dai video ho l'impressione che Lei li "massacra" un pochino, ma ciò nonostante i pennellini rimangono elastici, e compatti, considerando che Lei usa abitualmente colori non diluiti. Ma forse e' solo una mia impressione. Grazie Alberto
Buongiorno! Sempre pennelli sintetici. Se i pennelli non resistono ad un poco di stress specialmente con il colore a olio bisogna buttarli via😀 Marca Tintoretto.😊👍🏼
Se si potesse velare anche con un colore coprente mi si aprirebbe un mondo. Perché dal momento che si usa una tavolozza limitata si potrebbe utilizzare i colori che già si ha nella tavolozza senza che se ne inserisca un altro trasparente, che sarebbe in verità estraneo all equilibrio cromatico di partenza. così da avere una cromia più armoniosa.
No i colori opachi sono coprenti. Ci posso essere dei colori semicoprenti che possono essere più o meno coprenti a seconda delle case che li fabbricano.👍🏼😊
Buon pomerigio colori fantastici, pero volevo sapere x fare un colore GRIGIASTRO, un amico di scuola darte mi à consigliato dei colori PIGMENTATI e ssono: un blu oltremare ed un terra d' ombra bruciata. Grazie
Roselline Buonasera. Il grigio si può fare con una infinità di colori, una cosa però, cosa sono i colori pigmentati? Grazie infinite di essere qui sul canale 😊🙏
Sarebbe interessante parlare dei blu: dal lapislazzuli, all'azzurrite, all'oltremare francese, il blu di cobalto, fino alla malachite e il ceruleo. Includendo anche la storia della parola "blu" o "azzurro", che è apparsa nella storia della nomenclatura pittorica piuttosto tardi. Ricordiamoci dell'epiteto omerico "il mare colore del vino".
mi scusi la domanda forse stupida ma le mescolanze non si fanno sulla tavolozza?Le sovrapposizioni di colore da lei evidenziate non andrebbero eseguite a colore asciutto a mo di velature?La ringrazio per l'eventuale risposta
Ma quella che ho usato è una tavolozza per estensione, per fare vedere meglio le mescolanze. Non è certo un dipinto. Ho usato una tela ma l'ho fatto, ripeto, per focalizzare meglio la mescolanza. Certo che si fanno in tavolozza. Non sono sovrapposizioni di colore, sono mescolanze. È come se io le stessi mescolando sulla tavolozza. Le velature in sede di coloritura del dipinto sono una scelta e si fanno sul dipinto ovviamente. 😊👍🏼
Bella lezione ...grazie Maestro😊
Grazie a lei, contentissimo che le sia piaciuta Silvana! 😊🙏
Carissimo Alberto, ho scoperto per caso il tuo canale, sin da piccolo ho sempre amato la pittura, in particolar modo i maestri impressionisti come Monet e Renoir, nonostante sia autodidatta sono riuscito a fare delle copie molto apprezzate da diversi amici e compratori, ma vedendo i suoi video capisco che ho ancora molto da imparare sull'uso del colore . Mi sono iscritto al suo canale cosi avrò modo di memorizzare a fondo i suoi consigli, vedendo e studiando più video possibili, ho già messo dei like, grazie per tutto quello che sta facendo, vorrei averla conosciuta molto tempo prima, grazie infinite 👍🏼👍🏼👌👌💯💯
La ringrazio moltissimo Lelio per le sue parole e le do il benvenuto sul canale. Domani sera se avrà voglia e tempo la aspetto per la live su realismo moderno alle ore 21! Grazie ancora! 😊👍🏼🙏
È verissimo! È bene conoscere queste mescolanze prima di prima dipingere un quadro! Che bella cosa maestro, sapere qual è ogni magia che crea sfumature, tonalità, più o meno corposità e trasparenza! Lei ci dà le informazioni guidandoci per mano! Grazie davvero!
La ringrazio moltissimo Nadia, per le bellissime parole. Grazie a lei di essere qui.😊🙏
GRAZIE! Come sempre istruttivi ed interessanti questi video.
Grazie mille Silvia! 🙏😊
È un suggerimento utilissimo sia, nello specifico, per scoprire le opportunità e l'ecletticità della terra d'ombra bruciata, ma anche, come del resto a fatto vedere altre volte, per studiare le opportunità dei colori con le possibili mescolanze. Questo genere di cose non viene trattato molto spesso sia nei siti o line che nei manuali di pittura. Bravo!
Sono felicissimo che le sia piaciuta l'iniziativa, grazie infinite 🙏😊
Non mi stancherò mai di dire quanto siano utili e bellissime queste lezioni sui colori. Grazie per mettere a nostra disposizione tanto sapere e tanta esperienza. Creda.....non tutti sono così....anzi....spesso si è soli pur avendo un'insegnante 🙄.
Uso moltissimo questo colore e anche questo video mi fa riflettere e mi ha dato degli spunti per un prossimo dipinto che ho in mente.
Quanto sto imparando!!! 😊
E io non mi stancherò mai di ringraziarla Marina, davvero. Son felicissimo che questi video possano essere uno stimolo creativo. Grazie ancora! 🙏😊
Complimenti, Angelo.
Grazie infinite! 🙏😊
Buongiorno Alberto grazie anche per questo insegnamento
Grazie a lei di essere qui.😊🙏
Grazie, sto davvero imparando dai suoi video, le sue spiegazioni, chiare, espresse con tranquillità in modo semplice, non lasciano spazio a dubbi. Non so immaginare se non ci fosse, non posso più farne a meno!!! Buona serata
Grazie Nicoletta, grazie infinite.😊🙏 Non si può fare a meno dell'arte! 🤗
@@AlbertoRepettiArtist esatto, e lei fa tanto per noi❤️
@@nicolettabux5473 🤗
Buongiorno Alberto,ogni sua lezione è una ricchezza aggiunta
Spiega in modo chiaro ed è molto generoso nel divulgare il suo sapere
Grazie infinite
Grazie mille Angela, grazie davvero🙏😊
Grazie maestro Alberto. Avevo comperato un po' di colori che ho usato pochissimo. Con queste ottime spiegazioni canora in avanti saprò usarli meglio. Grazie 🤩
Ottimo! 😀🙏😊
Grazie Maestro, lezione illuminante, io amo mischiare i colori e sfumarli in tante tonalità per rendere il dipinto più modulabile e questa lezione mi dà la possibilità di farlo. Grazie ancora
Son felice Roberta che abbia trovato questo video utile. Grazie ancora.🙏😊
Sempre tutto molto ma molto interessante. Grazie Maestro.
Grazie a lei Antonio! Di cuore. 🙏👍😊
esauriente,grazie Maestro
Grazie a lei Rosa! 🙏😊
Molto interessante , maestro!
Grazie x gli stimoli che ci offre!
Grazie a lei Anna Laura per essere qui. 😊🙏
Bellissimo video
Grazie mille! 😊🙏
Ho notato che il rosso permanente scuro,bellissima tonalità, sopra alla terra con l aggiunta di bianco di titanio ,si stacca dalla terra per diventare un rosa antico.Quasi come avesse annullato la terra sottostante. Molto interessante.Grazie mille Maestro dell'interessante video e per la sua massima chiarezza. Buona giornata 🙋🙏
Esatto! Verissimo Patty, proprio così e abbiamo notato come il Rosso Permanente scuro con il bianco di Titanio abbia quella caratteristica. Nel secondo quadrato ho attenuato mettendo della terra d'ombra. La pittura e la ricerca del colore sono un viaggio affascinante. Grazie per questo preziosissimo commento. 😊🙏
Bellissima lezione...
Mi piacerebbe avere tutte queste nozioni racchiuse in un unico fascicolo o libro, per poterle avere tutte insieme...e riprendere a studiare , come si faceva a scuola .
C è da arricchirsi ogni volta, ad ogni lezione
Infinitamente grazie
Grazie mille Marilena! Grazie di cuore, sarebbe bellissimo 😊🙏👍
@@AlbertoRepettiArtist Si potrebbe farlo? Sarebbe insostituibile! 🙏🤩
Anche per me, sarebbe fantastico, grazie Alberto❤️
Buonasera maestro, può fare un breve video sul colore seppia? Come è quando usarlo. Grazie mille per i suoi insegnamenti mi sono molto utili ed è sempre un piacere ascoltarla. 😊
Le gradazioni del seppia sono molteplici. Usarlo quando si necessità di avere quel tono. Grazie infinite a lei e grazie per il suggerimento 😊🙏👍🏼
@@AlbertoRepettiArtist tante grazie! è un colore che mi piace ma non è facile da gestire.
Molte grazie buona notte
Buonasera Paolo, grazie a lei 😊🙏
Grazie maestro molto interessante anche questo video, bellissima la mescolanza con il blu cobalto, da provare subito! Sarebbe molto interessante, per me autodidatta, vedere anche la fase successiva, cioè, una volta ottenute queste splendide mescolanze di colori, vedere come si possono utilizzare per realizzare un dipinto. Anche una cosa semplice a titolo dimostrativo.
Grazie ancora per il tempo che ci dedica.
Cristina la ringrazio molto. Un buon suggerimento che accolgo. Intanto le consiglio i paesaggi e le nature morte di Giorgio Morandi, vedrà che ne riconoscerà molti di questi toni. 🙏😊
Stupendi questi videa
Grazie Marco e Benvenuto! 😊🙏
È vero viene voglia di iniziare subito a provare!!!!
Si! Forza! 😊🙏👍🏼
Grazie 🌹
Grazie a lei Maria Cristina 😊🙏
Cercavo questo, grazie
Felicissimo che lo abbia trovato utile Rosalinda, grazie mille a lei🙏😊👍
Buona giornata maestro avevo notato alcune le tonalità alla Morandi ma non nelle mie corde, bellissime alcune nel video. Sempre si scoprono con lei miscele bellissime, ricordo i verdi dal nero e giallo. Sempre grazie.
Grazie mille Tita. Grazie davvero. 🙏😊
Grazie per tutte queste dimostrazioni… mi farebbe piacere sapere qualcosa di più anche sui pennelli e il loro uso, se esistono pennelli di precisione e come fare a sfumare su campiture minime (esempio su un volto che è piccolo nello spazio del quadro…). Anche come pulirli al meglio da pittura a olio senza rovinarli subito. Grazie 🙏🏻
Marianna buongiorno e grazie mille a lei di essere qui. Un argomento bellissimo che merita più video che farò senz'altro. Le propongo intanto questo sulla pulitura del pennello. Grazie ancora. 🙏😊 ruclips.net/video/EBl9P-AsSag/видео.html
Molto istruttivo , specialmente in un paese dove tutti si credono dei Raffaello e tengono gelosamente nascoste le loro tecniche pittoriche per paura di essere copiati.
Grazie mille Fulvio, contento che l’abbia trovato utile😊🙏
È uno dei miei colori preferiti… Non so perché, dato che sono agli inizi da autodidatta, ma è ciò che sento… quel colore mi attrae😊 Adesso conosco meglio cosa potrò provare a fare utilizzandolo. Grazie come sempre per la preziosa condivisione
Grazie a lei Pat, anche a me piace moltissimo. Son contento che sia di suo gradimento. Grazie ancora! 🙏😊
Grazie a lei.
Grazie mille Assunta e benvenuta🙏😊
Grazie Maestro bellissimo e interessante video.( Domanda, perche non utilizza mai il blu oltremare e sempre il blu cobalto?)
Buongiorno Valerio, Grazie infinite! Le rispondi subito, perché il blu oltremare è un poco meno coprente e la tonalità del cobalto la preferisco. Questione di scelte. Ottimo colore l'oltremare superlativo se naturale.🙏😊👍🏼
@@AlbertoRepettiArtist Grazie maestro.
@@valeriovecchietti7836 👍
Queste lezioni sul colore per me sono arricchimento perché ho una grande difficoltà nel trovare il giusto tono nei miei lavori...Sono molto insicura.....Grazie Maestro..
Rita son molto felice di questo. È molto complesso trovare un tono. Grazie mille! 🙏😊
Belle queste lezioni io mi diverto molto nelle scoperte nuove che lei con i suoi colori ci fa vedere io sono autodidatta. Con tanto rispetto se posso avere la sua emeil se qualche volta ho da domandare un chiarimento buona serata buona salute.
Son felicissimo Antonia, grazie mille. Certo: repetti.alberto@gmail.com 👍🏼😊🙏
Molto utile, io avevo proprio bisogno di questa lezione. Se posso vorrei partecipare alla lezione di martedì. Grazie tante
Grazie mille Giovanna. Ti aspetto. 😊👍🏼🙏
Grazie. Cosa ne pensa dell'uso con il blu cobalto per un notturno?
@@gaetanoesposito658 Grazie a lei per essere qui. É un colore semitrasparente. Io aggiungerei un poco di terra rossa o rosso inglese o rosso Venezia e lo scurirei e renderei più solido con quello. 👍🏼😊🙏
Buona sera Maestro volevo sapere se avere fatto un video sui pennelli , quali sono le caratteristiche e come usarli . Grazie
Non l'ho ancora fatto Giuseppe, mi riprometto di farlo presto. Grazie mille! 🙏😊
Buongiorno Alberto tob il mio colore preferito ...ma tu la usi nella mescolanza delle ombre sul dipinto oppure fai una velatura a dipinto asciutto ?
Lo uso sempre in mescolanza, quando lo uso. Buona serata Franco! Grazie! 🙏😊
Buongiorno instancabile Maestro. Ottima lezione (come al solito). Come possiamo farle vedere quello che facciamo a valle anche dei suoi consigli ? Ha un indirizzo email ? Ovviamente la risposta non è attesa necessariamente quindi senza alcun impegno ulteriore da parte sua. Buon lavoro !!! 👍
Grazie mille Francesco. Questa è la mail repetti.alberto@gmail.com i tempi di risposta spero siano brevi nel caso non lo fossero mi scusi ma arriveranno 🙏😊
Grazie Maestro, ho preso appunti
Felicissimo Antonella. Grazie a lei😊🙏
Professore buonasera sono molto interessato a questa conoscenza della terra d 'ombra io ho provato solo la terra di Siena miscelata con un pochino di rosso carminio
Son felice che il video le sia stato utile. Grazie mille a lei di essere qui 😊🙏
esauriente,maestro
🙏👍🏼😊
Ciao Alberto, come sempre ottimo. Tuttavia dovresti mettere quando parli dei colori il codice del pigmento. Un mio amico che ti segue appassionatamente ha comprato un blu cobalto lamentandosi che gli sembrava diverso da quello che usi tu. Infatti era diverso e precisamente era un blu cobalto tono della linea mussini. Io gli ho detto che avrebbe dovuto prendere un pb 28 che è indicato sul tubetto. Ma lui non è molto informato. A peggiorare le cose ci si mettono pure i brand che usano spesso nomi fantasiosi come Norma che usa un nome che ora non ricordo per il proprio nero di marte. In questo video i colori che usi sono più o meno tutti universali come denominazione a parte il rosso permanente scuro di cui non conosco i pigmenti di cui è composto, nonostante abbia più competenze. Hai fatto bene a segnalare tempo fa il sito che raccoglie i codici dei pigmenti suddivisi per cromie. Ritornando a questo video mi ricordo di avere letto anni fa di Morandi che partiva dalla terra di ombra bruciata per costruire la tavolozza delle sue nature morte e dal verde di cromo per i suoi paesaggi assolati. È possibile? Buona serata!
Grazie mille! Sai che non l'ho detto apposta per vedere chi avrebbe notato questi colori straordinariamente Morandiani? Hai fatto centro!
Devi sapere che qui non posso per ragioni di carattere esclusivamente legate al copyright nominare i colori, specialmente i brand. Devo trattenermi insomma, però qui nei commenti qualcosa di più si può dire ovvero che il blu cobalto che uso e preferisco è quello della Micheal Harding esattamente Pb28 Mi sembra che la Mussini abbia il cobalto Chiaro, scuro, e ceruleo. Io invito sempre ad andare a vedere le sigle dei colori che definiscono i pigmenti. Non lo faccio abbastanza e hai ragione. Lo farò puntualmente e mi spiace per il nostro comune amico del canale, che comunque non ha fatto una brutta spesa. Il Rosso Permanente scuro è composto da Pirrolo-Pirrolo PR254 e Quinacridone PV19 .
Di all'amico di scrivermi senza problemi una e-mail repetti.alberto@gmail.com 😊🙏👍
Anche se i codici dei pigmenti sono uguali cambiano da case a case e da purezza di colore a purezza di colore. Naturalmente
Buongiorno Maestro 🙋🙏
Buongiorno Patty! 😊🤗
buongiorno, ha per caso già fatto un video sui pennelli? ho cercato ma non lo trovo. grazie di tutto e della pazienza. un saluto
No Elisa ancora no. Ma prometto che lo farò. 😊👍🏼
Un grande saluto a lei e felice di vederla qui🤗
Bello questo esperimento! Voglio provare a farlo ma con il zinco.
Poi mi farà sapere com'è andata l'esperienza. Grazie mille! 😊🙏
Buon giorno Maestro Alberto.
Potrei sapere che pennelli sta usando?
Dai video ho l'impressione che Lei li "massacra" un pochino, ma ciò nonostante i pennellini rimangono elastici, e compatti, considerando che Lei usa abitualmente colori non diluiti.
Ma forse e' solo una mia impressione.
Grazie Alberto
Buongiorno! Sempre pennelli sintetici. Se i pennelli non resistono ad un poco di stress specialmente con il colore a olio bisogna buttarli via😀 Marca Tintoretto.😊👍🏼
Interessante
Grazie mille Wally son felice lo abbia trovato interessante 😊🙏
Maestro mi scusi,posso anch'io mandarle alcuni dipinti fatti un po' di anni fa?La ringrazio anticipatamente per la sua risposta.
Certamente Patty! 😊👍
Salve. Quindi colori opachi e coprenti sono 2 cose differenti?
Pensavo che opaco e coprente fossero la stessa cosa, e che con un colore avente questa caratteristica non si potesse velare.
Se si potesse velare anche con un colore coprente mi si aprirebbe un mondo. Perché dal momento che si usa una tavolozza limitata si potrebbe utilizzare i colori che già si ha nella tavolozza senza che se ne inserisca un altro trasparente, che sarebbe in verità estraneo all equilibrio cromatico di partenza. così da avere una cromia più armoniosa.
No i colori opachi sono coprenti. Ci posso essere dei colori semicoprenti che possono essere più o meno coprenti a seconda delle case che li fabbricano.👍🏼😊
Purtroppo non si può.
Esatto è proprio così.
Buon pomerigio colori fantastici, pero volevo sapere x fare un colore GRIGIASTRO, un amico di scuola darte mi à consigliato dei colori PIGMENTATI e ssono: un blu oltremare ed un terra d' ombra bruciata. Grazie
Roselline Buonasera. Il grigio si può fare con una infinità di colori, una cosa però, cosa sono i colori pigmentati? Grazie infinite di essere qui sul canale 😊🙏
OK, può fare un tutorial sull'incarnato?
Dipingendo il volto Alberto? Prima possibile. 👍🏼😊
@@AlbertoRepettiArtist OK
🙏💫
🙏😊☀️
Sarebbe interessante parlare dei blu: dal lapislazzuli, all'azzurrite, all'oltremare francese, il blu di cobalto, fino alla malachite e il ceruleo. Includendo anche la storia della parola "blu" o "azzurro", che è apparsa nella storia della nomenclatura pittorica piuttosto tardi. Ricordiamoci dell'epiteto omerico "il mare colore del vino".
Hai ragione, bellissimo argomento. e molto vasto. 😊👍Mica semplice. Cosa ne pensi del YInMn Blu, Luca Massenzio, lo hai mai provato?
@@AlbertoRepettiArtist no, mai. Cosa è?
È un nuovo pigmento sintetizzato, che io sappia solo la Schmincke Mussini lo ha in catalogo, o pochissime altre it.m.wikipedia.org/wiki/YInMn_Blue
Buongiorno
Buongiorno Alba! 😊🙏
mi scusi la domanda forse stupida ma le mescolanze non si fanno sulla tavolozza?Le sovrapposizioni di colore da lei evidenziate non andrebbero eseguite a colore asciutto a mo di velature?La ringrazio per l'eventuale risposta
Ma quella che ho usato è una tavolozza per estensione, per fare vedere meglio le mescolanze. Non è certo un dipinto. Ho usato una tela ma l'ho fatto, ripeto, per focalizzare meglio la mescolanza. Certo che si fanno in tavolozza. Non sono sovrapposizioni di colore, sono mescolanze. È come se io le stessi mescolando sulla tavolozza. Le velature in sede di coloritura del dipinto sono una scelta e si fanno sul dipinto ovviamente. 😊👍🏼
Benvenuto sul canale Giuseppe!
Si poi la nuance di blu sfumato sul marrone in alto... è impagabile
Assolutamente 🙏😊