Il Medioevo in SARDEGNA - Alessandro Barbero (Salone del Libro, 2024)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 12 май 2024
  • Alessandro Barbero è ospite come ogni anno del Salone del Libro di Torino per un evento organizzato da Associazione Editori Sardi e da Ilisso Edizioni. In questa occasione il professore ha raccontato la Sardegna del Medioevo partendo dai due volumi “Il tempo dei Vandali e dei Bizantini” e “Il tempo dei giudicati”, curati da Ilisso, insieme agli storici Alessandro Soddu dell’Università di Sassari, Giovanni Serreli dell’Università di Cagliari e alle archeologhe Sabrina Cisci e Rossana Martorelli.
    I libri dell'editore Ilisso in esame: www.ilisso.it/il-medioevo-sar...
    Associazione Editori Sardi: editorisardi.it/it/
    Iscriviti al Canale per non perderti le esclusive del prof! 👉 bit.ly/vassallidibarberoYT
    💻 Ultimi articoli su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it
    ⭐️ TikTok: tiktok.com/@vassalli_di_barbero
    ⭐️ Instagram: / primo_vassallo
    ✅ Audible ▶️ Audiolibri GRATIS: amzn.to/3IvHfzz
    ✅ 3 Mesi di Podcast e Musica Hi-Fi GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL
    ✅ Offerte sul mondo della Storia: www.amazon.it/shop/alessandro...
    💬 Gruppo Telegram, Podcast e ultimi Eventi del professore: linktr.ee/PrimoVassallo
    #AlessandroBarbero #Storia #Sardegna
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 80

  • @primovassallo
    @primovassallo  27 дней назад +21

    Il tempo dei vandali e dei bizantini: amzn.to/3UHaUfo
    Il tempo dei giudicati: amzn.to/4ba88q2
    Evento organizzato dall'Associazione Editori Sardi: editorisardi.it/it/
    I libri dell'editore Ilisso in esame e tutta la collana: www.ilisso.it/il-medioevo-sardo-raccontato-da-alessandro-barbero/

  • @michelacampus
    @michelacampus 19 дней назад +7

    Io rimango sempre affascinata dalla complessità della storia sarda che ha ben più dignità delle mitologie fantasiose che hanno grande successo. Già la "novità" di uno studio interdisciplinare tra archeologi e storici meriterebbe tutta la nostra attenzione e meraviglia. Se poi ci mettiamo anche la complessità di un territorio quale é la Sardegna, non possiamo far altro che ascoltare in silenzio e cercare di far uscire la nostra meravigliosa terra da stereotipi e fantasie mitologiche che non fanno altro che incatenarci nel fango dell'illusione. Questa collana dovrebbe davvero essere studiata nelle scuole. Un grazie a Barbero per aver acceso l'interesse su questi argomenti

  • @valerioboldreghini4239
    @valerioboldreghini4239 26 дней назад +41

    Like automatico al Magister

    • @AC83ac
      @AC83ac 26 дней назад +2

      Sempre e comunque

  • @ale_s45
    @ale_s45 26 дней назад +16

    Adoro quando Barbero parla della tarda antichità e dell'alto medioevo

    • @giulianorivieri2806
      @giulianorivieri2806 26 дней назад +1

      Sarebbe il suo campo specialistico...

    • @InfoRome
      @InfoRome 26 дней назад +4

      Il suo campo specialisto è il basso medioevo in realtà

  • @1956priscilla
    @1956priscilla 25 дней назад +4

    Barbero superstar! Che tifo da stadio!

  • @matteotalloru1303
    @matteotalloru1303 26 дней назад +10

    Barbero è un grande.

  • @CarlaDeCian
    @CarlaDeCian 26 дней назад

    Bravissimo Barbero

  • @giorgiozangaris6863
    @giorgiozangaris6863 26 дней назад

    Grandissimo Giovanni ...

  • @qb0
    @qb0 26 дней назад +17

    Su Barbero, studiati a puntino la storia della Sardegna e ri-raccontacela come sai fare tu.

  • @spiolata
    @spiolata 22 дня назад +4

    Che bello essere stata lì!! ❤

    • @noway4627
      @noway4627 21 день назад

      Quanto ti invidio 😍😍😍

    • @gianfrancasanna1514
      @gianfrancasanna1514 20 дней назад

      Anch'io ero li per la casa editrice Ilisso. Il prof è coinvolgente..adoro

  • @lucianoalberto7555
    @lucianoalberto7555 27 дней назад +9

    Oltre la simpatia il prof. Barbero possiede una conoscenza storica medioevale veramente invidiabile, oltre ad essere trascinante come pochi nella esposizione degli avvenimenti trattati

    • @paolomonni8333
      @paolomonni8333 27 дней назад +6

      Bhe e' uno storico specializzato in medioevo.

    • @ilovetorre2
      @ilovetorre2 26 дней назад

      Ci mancherebbe che non sia esperto di quello che ha insegnato 😂

    • @lucianoalberto7555
      @lucianoalberto7555 26 дней назад +2

      Se pensate sia così facile ricostruire la vera storia in sardegna vi sbagliate.

    • @mirnaeuceda2123
      @mirnaeuceda2123 25 дней назад +1

      Ascoltare il Professor Barbero é un piacere per le sue capacitá che non tutti gli storici possiedono.
      Riuscire a rendere la storia un racconto piacevole e non noioso e farlo con scioltezza e allo stesso
      tempo citando fonti e luoghi in modo accurato non é da tutti.
      Quindi un ben meritato Bravo perche aiuta ad avvicinare tantissime persone alla storia, argomento
      che molti non considerano interesante.
      Grazie per condividere questo video

    • @mauropiras235
      @mauropiras235 22 дня назад

      N On sa nulla

  • @gaetanogiganti1601
    @gaetanogiganti1601 11 дней назад

    Alessandro Barbero: uno storico che vanta numerosi tentativi di imitazione.

  • @TalosMunera
    @TalosMunera 24 дня назад +2

    Fantastico! Da amante di storia bizantina e alto medievale (soprattutto della Sardegna bizantina), non posso non apprezzare! Lo guarderò con piacere (rete permettendo, che è orrida XD) appena avrò una connessione web decente!

  • @gabrielaonali7106
    @gabrielaonali7106 20 дней назад +3

    Sono sardo e tante cose nn le sapevo

  • @veleno3474
    @veleno3474 26 дней назад

    È mitico

  • @Mean_Dartin
    @Mean_Dartin 21 день назад

    Wake up babe, new Barbero conference just dropped

  • @alepigna84
    @alepigna84 26 дней назад +3

    Il prossimo anno facciamo fare doppio intervento al Prof e zero a fedez?

  • @auroramia3574
    @auroramia3574 25 дней назад +4

    Professore la vorrei consigliare il libro di prof Francesco Casula Carlo Felice e i tiranni sabaudi.
    E i libri di Girolamo Sotgiu.

    • @mirkomuzzu1169
      @mirkomuzzu1169 20 дней назад

      AHAhahahahahahah come mischiare merda e cioccolato. Sotgiu, per quanto storico marxista ha una ben diversa serietà scientifica rispetto a Casula, tra l'altro un medievista che si è improvvisato studioso di contemporaneità e che, come giustamente sottolinea Soddu, è uno dei principali artefici di una narrazione che fa dei Sardi oggetti e non soggetti storici, sempre colonizzati e che attendono ancora la propria rivalsa

  • @gigieinaudi24
    @gigieinaudi24 26 дней назад +6

    Ne sa pochissimo ma inquadra

    • @danidisca90
      @danidisca90 26 дней назад

      🤔

    • @ilovetorre2
      @ilovetorre2 26 дней назад

      Prego?

    • @calasalos
      @calasalos 26 дней назад +1

      @@ilovetorre2 in chiesa

    • @ladypage5193
      @ladypage5193 26 дней назад +4

      Chissà perché non parlano mai dello scempio che hanno fatto i piemontesi …tra i tanti .

    • @danidisca90
      @danidisca90 26 дней назад +6

      @@ladypage5193 ma cosa c’entrano i piemontesi con questo argomento?

  • @mirkomuzzu1169
    @mirkomuzzu1169 20 дней назад +10

    Scusatemi, ma cerchiamo un attimo di riprenderci? Apprezzo molto Barbero e la sua attività sia di ricerca che di divulgazione, ma qui mi sembra ci sia un problema di comprensione. Barbero è stato un ottimo relatore in questa occasione, ma i protagonisti sono gli altri, chi ha condotto gli studi, chi ha spiegato contenuti e metodologia del lavoro. Che poi Ilisso abbia usato la potenza mediatica di Barbero non lo metto in dubbio, ma da qui a trasformarlo nel protagonista assoluto dell'evento mi sembra anche un'offesa nei suoi confronti in quanto ricercatore. Eddai, un po' di senso critico

    • @primovassallo
      @primovassallo  20 дней назад

      Questo è un canale dedicato a Barbero, i protagonisti poi sono degnamente citati mi pare - non è stato tagliato nulla.

    • @mirkomuzzu1169
      @mirkomuzzu1169 20 дней назад +3

      @@primovassallo parlo dei commenti. Se non ci si rende conto che i commenti inneggianti senza un apprezzamento per le tematiche e per i colleghi sono assurdi, c'è un problema di comprensione del testo

    • @cantagallo1677
      @cantagallo1677 16 дней назад

      @@mirkomuzzu1169 Alcuni appunti. Apprezzare Barbero in un commento non significa automaticamente non riconoscere il merito ed il lavoro dei colleghi. In un canale dedicato a Barbero davvero si aspettava dei commenti di altro tipo? Se avesse davvero voluto rivolgersi agli autori dei commenti da Lei citati avrebbe dovuto taggare gli utenti o rispondere ai loro commenti, un post generico viene letto solo da chi arriva dopo, non mi pare che abbia molto senso a livello di comunicazione, sembra piuttosto una polemica sterile.

  • @alessdifons1011
    @alessdifons1011 26 дней назад

    Non ho seguito la puntata del professore Barbero e sarà sicuramente interessantissima come sempre.Ma dico solo che quando si parla di Medioevo e Sardegna mi viene in mente il più bravo storico ed esperto italiano di Medioevo che abbia mai sentito in vita mia. Alias PAOLO DELOGU ,docente sardo all università Sapienza di Roma.( forse però ora sarà in pensione).L' ho sentito una volta mentre spiegava il periodo medievale in una replica ritrasmessa da raiStoria sugli annali della storia italiana degli anni '80.E da lì ho visto che è un numero uno assoluto per chiarezza,conoscenza della materia e comunicazione.Il professor Barbero potrà essere un suo allievo.Ma lui è insuperabile, a mio avviso il miglior storico che ho visto tra i media sino ad oggi.Un mostro di bravura e di lucida trasmissione delle sue conoscenze per vasti pubblichi. Un vassallo di PAOLO DELOGU. Alessandro Difonso Borella Comaschi e Marinella Goberti del Giglio

  • @lucianoatzeni6568
    @lucianoatzeni6568 25 дней назад +3

    Ha detto che il vino buono arrivava dalla Sicilia. Sardo medio triggered in 3, 2, 1...

  • @ladypage5193
    @ladypage5193 26 дней назад +16

    Il problema del popolo sardo è che a tutt’oggi la sua vera storia non viene insegnata nelle scuole sarde. Tutto il resto è un po’ romanzata.

    • @MicheleSchirru-ys6fz
      @MicheleSchirru-ys6fz 26 дней назад +1

      Sono d'accordo che il problema sia anche questo
      Sono meno d'accordo se non per niente con quel professore che ha detto che i barbaricini sono stati portati dai vandali,ci sono gli studi sul DNA che smentiscono proprio questa cosa
      In secondo punto anche sul fatto che le invasioni straniere dal continente Non hanno portato alcun beneficio alla popolazione sarda ma solo alla classe dirigente come oggi
      Magari dalle invasioni straniere hanno giovato solo una ristretta minoranza del 5% di classe dirigente, ma il 95% del popolo sardo ha sempre subito le imposizioni di oltremare,esattamente come oggi
      Facile parlare di progresso e beneficio con la pancia piena e lo stipendio da professore universitario e da politico ,
      Per l'operaio ,il bracciante agricolo, il muratore é molto diversa la musica
      Ma ci fá comodo sempre raccontare la storia dei ricchi

    • @danieleledda1115
      @danieleledda1115 25 дней назад +5

      Grato per il tuo corretto contributo.
      Spero di sbagliarmi ma percepisco una certa, spero inconscia, sottomissione culturale e morale da parte degli autori.
      Sebbene la presentazione sia ricca di spunti, mi è parsa un implicito inno al colonizzatore ed alle locali elites che in tempi antichi, come implicitamente in tempi moderni, le hanno permesse...
      È urgente che, quando e se presente, ci si sbarazzi al piu presto di un certo senso di colpa ed inadeguatezza che pervade le menti ed i cuori di molti noi sardi.
      ​@MicheleSchirru-ys6fz

    • @Nobody2879
      @Nobody2879 25 дней назад +2

      il problema del popolo sardo è che è fermo al medioevo...

    • @ladypage5193
      @ladypage5193 25 дней назад

      @@Nobody2879 interessante notare che il nome che usi è la realtà di ciò che sei… nessuno.

    • @trseppiabrilla3587
      @trseppiabrilla3587 20 дней назад

      @@Nobody2879ma che dici 😂

  • @asamicat8323
    @asamicat8323 20 дней назад +2

    Ha detto poco e nulla

  • @danieleledda1115
    @danieleledda1115 25 дней назад +11

    Ma è un inno all'Impero Romano o alla Storia della Sardegna?

    • @radec5166
      @radec5166 25 дней назад +11

      La Sardegna è stata Romana per più di 1000 anni. Risulta difficile ignorarlo.

    • @danieleledda1115
      @danieleledda1115 25 дней назад +2

      @@radec5166 Risulta anche difficile ignorare che dal III sec. avanti Cristo al V sec. dopo Cristo sono circa 800 anni, ma vabbè...

    • @radec5166
      @radec5166 25 дней назад +9

      ​​@@danieleledda1115mai sentito parlare della riconquista di Giustiniano?

    • @danieleledda1115
      @danieleledda1115 25 дней назад +1

      @@radec5166
      Quel dardano parlante greco con moglie prostituta ed aspirazioni revanensciste?
      Si, è non legittima un granché la sua precedente affermazione...
      È giovane e maschio, l'infatuazione per l'Impero Romano è comprensibile...
      Ciò non toglie che secondo la sua filologia, un prima ed un dopo, non verrebbe minimamente contemplato...
      Di questo passo, sempre seguendo la tua filologia, il mondo intero avrebbe origine dall'Impero Romano e tutto ciò che ne conseguerebbe altro non sarebbe che una diretta emanazione di esso, e pertanto assoggettabile alla sua volontà per i millenni a venire, con le conseguenze del caso...

    • @giannantoniococco7173
      @giannantoniococco7173 19 дней назад

      Nello studio scientifico della storia non si inneggia proprio a nulla.
      Il culto acritico a periodi storici romanzati, a personaggi mitologici, a vicende pittoresche e travisate, fa parte della politica. Anzi della politica deteriore.

  • @PeppeApab
    @PeppeApab 24 дня назад +4

    Che Sassari sia nata da un mix di popoli mi pare una fesseria, Sassari era un paese con attorno altri paesi che poi è cresciuto, e ha avuto le stesse genti che hanno avuto tante altre città della Sardegna. Molte frasi mi sembrano veramente campate per aria.

    • @cablo5568
      @cablo5568 24 дня назад +3

      Immagino che ne sappia più tu che una mezza dozzina di storici e archeologici specializzati

    • @mariateresasatta
      @mariateresasatta 24 дня назад +3

      @@cablo5568 magari la cosa del mix di popoli è una semplificazione del relatore. Nessuno nega che ci siano stati apporti genetici esterni, ma da qui a dire che Sassari nasce "multietnica" ce ne passa.

    • @PeppeApab
      @PeppeApab 23 дня назад +1

      @@cablo5568 guarda che questa cosa detta non la leggi da nessuna parte, quindi proprio per quello ho scritto così

    • @MrDackton
      @MrDackton 23 дня назад

      Studiati Leonardo Sole...

    • @PeppeApab
      @PeppeApab 23 дня назад +2

      @@MrDackton proprio Leonardo Sole che ritiene il sassarese una variante sarda a tutti gli effetti mi sembra strano sostenga una cosa simile, infatti è pure un linguista, mah. Mi sa avete voi i filtri che denuncia proprio Barbero in questo video. Mai sentita una roba del genere. Che l'abbiano abitata vari popoli non lo mette in dubbio nessuno, come del resto ovunque in Sardegna.

  • @massimopili8847
    @massimopili8847 24 дня назад +1

    Perchè non cercare confronto con storici sardi???? Manca ancora tanto a scrivere la storia e soprattutto a raccontarla!

    • @giannantoniococco7173
      @giannantoniococco7173 19 дней назад +3

      Non hai visto il video vero? Ci sono quattro storici sardi e Barbero.

  • @giodc1168
    @giodc1168 25 дней назад +10

    Barbero qui sembra un esperto di guerra civile americana che parla di egittologia 😂

  • @aldocesarecauli6372
    @aldocesarecauli6372 21 день назад +1

    No! "Questo Barbero" non è all'altezza del suo solito, per cui opportunamente e "prudentemente" si è, anticipatamente e in corso d'opera per due o tre volte, cautelato - 'non sono specialista' - Chi è intervenuto nell'operazione di marketing di Torino, lo ha fatto con tutte le attenzioni del caso. Siamo in Torino, siamo alla fiera del libro, siamo nella piazza 'Mercato'... non disturbiamo le vendite!

  • @minarellip611
    @minarellip611 18 дней назад +2

    Barbero prima di parlare della sardegna. leggiti qualche libro in più sulla sardegna .

    • @albertotallarico4607
      @albertotallarico4607 13 дней назад +2

      Sta letteralmente citando articoli scientifici di ricerca storica scritti da esperti della Sardegna, forse sei tu a dover rivalutare le tue fonti 😊

    • @michaelpolisini
      @michaelpolisini 12 дней назад +2

      Tu invece dovresti ripassare qualche volume di lingua italiana 😅