L'assedio di Napoli: quando Belisario sterminò i napoletani

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 16 июн 2024
  • L'ECOMMERCE Di SCRIPTA MANENT
    www.expoitalyart.it
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: scriptamanentitalia.it/newsle...
    Nel 536 d.C, il generale bizantino Belisario, inviato dall'imperatore Giustiniano, si presentò di fronte a Napoli, dominata dagli Ostrogoti. Dopo inutili trattative, si arrivò ad un assedio che terminò nel peggiore dei modi.
    CAPITOLI
    0:00 Introduzione
    01:25 La riconquista di Giustiniano
    4:42 Le azioni diplomatiche
    8:17 Pastore e Asclepiodoto
    12:25 Inizia l'assedio di Napoli
    16:13 L'assalto finale e il massacro
    CREDITI
    - Si ringrazia Rome Total War per i video
    "Please note this is an unofficial video and is not endorsed by SEGA or the Creative Assembly in any way. For more information on Total War, please visit www.totalwar.com."

Комментарии • 285

  • @RobertoTrizio
    @RobertoTrizio  Год назад +14

    ACQUISTA I VESSILLI DELLE LEGIONI ROMANE
    www.expoitalyart.it

  • @barbaraugolini8508
    @barbaraugolini8508 Год назад +71

    hai fatto bene Roberto a raccontare questa storia perché dell'impero romano d'oriente a scuola, all'epoca, se ne parlava quasi zero. Si parlava solo delle invasioni barbariche..o almeno io ricordo solo di quelle. Grazie per questo video e per l'ottimo lavoro che fate tu ed il tuo staff

  • @simonepedroni4916
    @simonepedroni4916 Год назад +35

    Bravissimo Roberto, delle guerre gotiche e dell’impero romano d’Oriente se ne parla sempre meno a scuola, come se non fosse mai esistito …al di là dell’atrocità dell’episodio, il video è stato come sempre meraviglioso, chiaro e coinvolgente. Continua così! 💪🏻
    Ps: ti prego fai un video su Eraclio e la guerra con i Sasanidi 602-628 dC

  • @emanuelebattaglia8079
    @emanuelebattaglia8079 Год назад +29

    Roberto giuro porti sempre argomenti storici poco conosciuti ma sempre interessante ti ringrazio vivamente

  • @senrrui
    @senrrui Год назад +15

    Muy buena exposición. Con una dicción muy clara que nos permite seguir esta magnífica lección de historia desde España. Belisario fue uno de los militares más grandes que han existido. Da lástima pensar cómo acabo, cuando cayó en desgracia de Justiniano, por envidia y temor de que lo desplazase del trono.
    Gracias, profesor Trizio.

  • @marcoleopoldi6665
    @marcoleopoldi6665 5 дней назад

    Non so se ti rendi conto di quanto sei coinvolgente, chiaro, esplicito ... dettagliato nei tuoi favolosi racconti. Altro che TV e minchiate varie, tu ci porti nella storia vissuta... nei fatti che ci hanno portato ad essere il popolo più temuto e rispettato di quel lungo periodo storico. Ci trascini letteralmente nei fatti che quasi sembra essere lì tra i generali ed i milito sui campi di battaglia.. che siano in terra o in mare. Complimenti veramente Roberto. Un forte abbraccio e auguri per tutto.

  • @lucagianchino6404
    @lucagianchino6404 Год назад +8

    Questa storia credo di non averla mai sentita, ma cavolo se è importante ricordare soprattutto per la fine. Grazie signor Trizio.

  • @nandoalonso4532
    @nandoalonso4532 Год назад +11

    buonasera. non posso che ringraziare per avermi erudito di una vicenda che, da napoletano verace, conoscevo per sommi capi e senza la dovizia di particolari che hai esposto con la consueta professionalità e lo stile inconfondibile. video coinvolgente come tutti quelli che realizzi. like 1768.

  • @70Seagal
    @70Seagal Год назад +36

    Le guerre greco-gotiche furono così devastanti che non lasciarono nemmeno molti monumenti riconducibili a quel periodo, quelli che ne sopravvissero sono oggi considerati veramente delle rarità e per questo particolarmente interessanti...

    • @emilioantoniorizzo9007
      @emilioantoniorizzo9007 Год назад +5

      Bisognerebbe cambiare un po' la terminologia...è infatti fuorviante parlare di guerre greco-gotiche e bisognerebbe anche smettere di usare il termine "bizantini" perché i bizantini, cioè gli abitanti dell'Impero d'Oriente, non chiamarono mai se stessi così ma "romani". Gli imperatori dell'Impero Romano d'Oriente erano gli unici eredi legittimi di Augusto e di Costantino.

    • @70Seagal
      @70Seagal Год назад +3

      @@emilioantoniorizzo9007 vero, ma bisognerebbe cambiare anche la storiografia...

    • @pietrobarbato2813
      @pietrobarbato2813 Год назад +1

      @@emilioantoniorizzo9007 Hai ragione, noi lo sappiamo ma per comodità li chiamiamo Bizantini

    • @Evagelopoulos862
      @Evagelopoulos862 Год назад +2

      Pero' ... se l'impero multietnico Romano ha preso il suo nome dalla citta' di Roma,e' altretanto giusto nominare Impero multietnico Byzantino dalla preesistente citta di Byzantio.

    • @emilioantoniorizzo9007
      @emilioantoniorizzo9007 Год назад

      Ti sbagli e ti basterà visitare Ravenna per rendersi conto del contrario!

  • @medicox4680
    @medicox4680 Год назад +2

    Davvero lodevole, complimenti. Super TOP come sempre

  • @theS_and_theA
    @theS_and_theA Год назад +8

    Questi sono i racconti che mi scaldano il cuore...

  • @fnc99
    @fnc99 Год назад +5

    Complimenti come sempre per la professionalità e anche per la delicatezza nel finale. 👍🏻

  • @salvomontevago
    @salvomontevago Год назад +18

    E' vero Roberto, come ha già scritto qualcun altro, questo canale meriterebbe molti più iscritti, magari prendi qualcun altro nello staff oltre quelli già presenti, uno per la parte social, uno per il montaggio, uno per le animazioni magari in 3d, c'è tanto potenziale e tu spacchi davvero tanto, coinvolgi e sei bravissimo, ma... buttati con tutte le scarpe e secondo me avrai grossissime soddisfazioni ;-)

  • @mariopolito1318
    @mariopolito1318 Год назад +2

    Bravo Roberto, ottimo racconto e argomento, saluti da Napoli...

  • @carminedelprete2765
    @carminedelprete2765 Год назад +34

    Da napoletano non conoscevo questa storia, grazie

    • @anielloporricelli376
      @anielloporricelli376 Год назад +3

      Anch'io Napoletano e nn la sapevo questa storia,alle scuola nn ce l'anno fatta studiare🤷🏻‍♂️

    • @marioangerami2555
      @marioangerami2555 Год назад +1

      Nella scuola itagliana, la storia di tutto il sud è cancellata totalmente

    • @anielloporricelli376
      @anielloporricelli376 Год назад +1

      @@marioangerami2555 🤔chissa perche'

    • @marioangerami2555
      @marioangerami2555 Год назад

      @@anielloporricelli376 perché dobbiamo vivere nell'idea che il sud sia solo mafia e monnezza.

    • @dannygozzini3604
      @dannygozzini3604 Год назад +1

      @@marioangerami2555 si vede bene che la scuola "itagliana" insegna poco

  • @flaviogemma3028
    @flaviogemma3028 Год назад +11

    Proprio oggi stavo leggendo un libro al riguardo...questa è telepatia 😱😱...mi sto approfondendo anche la conquista normanna di Puglia ai danni di Bisanzio. Sarebbe bello avere video su quell epopea convulsa

  • @profgattozzi
    @profgattozzi Год назад +11

    Video di alta qualità, come sempre. Complimenti per la scelta di questi argomenti "minori".

  • @cristinogervasi520
    @cristinogervasi520 Год назад +4

    Splendida e puntuale narrazione dei fatti, come sempre 👍🏻👍🏻

  • @Niesus
    @Niesus Год назад +3

    Avevo letto Procopio di Cesarea e le sue guerre gotiche tempo fa, mi ricordavo di Napoli e dell'acquedotto però non mi ricordavo l'epilogo così brutale. Le guerre bizantine hanno devastato e distrutto l'Italia aprendo la strada ai Longobardi.

  • @susannabosurgi3189
    @susannabosurgi3189 Год назад +3

    Grazie Roberto. Hai accontentato le mie richieste 😘😘

  • @gerardoimbriani9698
    @gerardoimbriani9698 Год назад +9

    Roberto fai anche un video sul massacro dei milanesi del 9 marzo 539! Sempre nell ambito della guerra gotico-bizantina

  • @dorianomanara7457
    @dorianomanara7457 Год назад +3

    Molto interessante e ben spiegata (come sempre).

  • @taccoriangela8915
    @taccoriangela8915 Год назад

    Complimenti,sei bravissimo...E complimenti a tuo fratello per la grafica

  • @MarcoS-zx8qw
    @MarcoS-zx8qw Год назад

    Utilissimi, come sempre! Grazie!

  • @franciscagulli9411
    @franciscagulli9411 Год назад

    senza minacce, molto delicato de parte sua! grazie per il video!!

  • @ciropenna8633
    @ciropenna8633 Год назад

    Bellissimo racconto sempre molto bravo complimenti 👏👏👏👏👍👍

  • @donatopietrapertosa7251
    @donatopietrapertosa7251 Год назад +2

    Io opto ed esorto i migliori registi italiani a creare un film per il cinema in stile Troy..sarebbe Un colossale capolavoro...mi candido per una comparsa così giusto per passione dei racconti del nostro Caro Trizio..😄👍👍

  • @davide.5948
    @davide.5948 Год назад +2

    Da buon napoletano era necessario sapessi questa storia, grazie mille davvero e complimenti per l'esposizione!

  • @TheStellina78
    @TheStellina78 Год назад +10

    Il tuo è un canale che meriterebbe molti più iscritti!

  • @giusepperometta2634
    @giusepperometta2634 Год назад

    Sempre bravo , con racconti entusiasmanti ..

  • @fredmantova9070
    @fredmantova9070 Год назад +3

    Un ottimo lavoro come al solito. Sarebbe interessante fare un nuovo video su un altro assedio di Napoli, dove la città fu conquistata grazie ad uno stratagemma simile. Sto parlando dell'assedio posto da Alfonso V d'Aragona nel 1442 che mise fine alla dominazione degli Angioini a Napoli.

  • @TheJonathansteele
    @TheJonathansteele Год назад

    mai sentita sta storia ! grazie mille!

  • @marakid78
    @marakid78 Год назад +3

    Apprezzo molto la conclusione molto "umana" del documentario. Complimenti per la scelta dell'argomento: le guerre greco-gotiche hanno sancito il passaggio ai secoli bui molto più della caduta dell'impero d'Occidente. È un aspetto che andrebbe divulgato di più

  • @ThaQuickest
    @ThaQuickest Год назад +4

    Gran bel video come al solito, narrazione veramente clamorosa complimenti!

  • @mimabarresi6312
    @mimabarresi6312 Год назад

    Grazie di cuore

  • @gloriastucchi444
    @gloriastucchi444 Год назад +3

    Sei bravissimo ❤️

  • @cirovallone889
    @cirovallone889 Год назад +4

    Dovresti raccontare anche la storia del Generale Napolitano Cesario Console che al comando di una lega Campana nel IX secolo salvò Roma dai Saraceni.

  • @locarnese5598
    @locarnese5598 Год назад

    Non ho parole. Bravi davvero.

  • @giuseppevella6688
    @giuseppevella6688 Год назад +4

    Il miglio canale di Storia in assoluto. Mi ha instillato la passione per la storia romana e "costretto" a leggermi le fonti latine e greche...grazie Roberto!

  • @robertobassi8748
    @robertobassi8748 Год назад +5

    Meriti una prima serata su RAI 1...
    Invece di sciocchezze continue ed inutili, che vengono trasmesse, sarei finalmente contento di pagare il canone. .

  • @rohirrim6055
    @rohirrim6055 Год назад +3

    Al netto del ripudio personale della violenza e della guerra, va detto che
    Belisario fu generale e stratega di enorme valore, nonché riconquistatore dei territori strappati ma appartenenti giustamente a Roma e all' Impero Romano.
    Ovvia, scontata la fine di Pastore e di Asclepiodoto.

  • @renzoportaleone8432
    @renzoportaleone8432 Год назад +1

    Stupendo come sempre sei fantastico

  • @marcoesposito9695
    @marcoesposito9695 Год назад

    Bellissimo racconto della mia città, grazie

  • @linacervogrande4362
    @linacervogrande4362 Год назад

    Grazie

  • @diegoromagnoli2698
    @diegoromagnoli2698 Год назад +3

    Grazie, non conoscevo questo episodio della guerra greco-gotica in Italia

  • @Albadorata333
    @Albadorata333 Год назад +10

    Bellissimo , continua con Belisario ❤️

  • @vittorioguerriero3875
    @vittorioguerriero3875 Год назад

    Grazie per questa sua interpretazione con i migliori complimenti a lei sull'interpretazione della storia dell'antica Roma

  • @duskovukovic9020
    @duskovukovic9020 Год назад

    Come voce,come serena,come forte le parole,come storice ricontare, bravi.

  • @diegomarchesini2141
    @diegomarchesini2141 Год назад +14

    La storia dei due ambasciatori di Napoli rispecchia sia da un lato la "povertà" intellettuale e politica Dell Italia del tardo impero (avvezza a dimenticarsi le sue origini e a preferire la "new entry" che si era dimostrata più potente sotto il profilo militare piuttosto che lottare per combattere e risollevarsi) sia paurosamente quella odierna, ove tutti dicono e fanno il contrario di tutto e appena le cose vanno male sono pronti ad additarsi a vicenda, lasciando che sia come sempre il popolo ignaro a pagare per loro.
    Purtroppo la renovatio imperii in Italia non poté avere presa perché ormai gli abitanti di quella penisola avevano perduto loro stessi e il valore di essere romani.

  • @ghostrider11500
    @ghostrider11500 Год назад +2

    DUCEZIO Re dei Siculi
    Sarebbe bello un video fatto da te come fai sempre AL TOP
    grazie per il tuo impegno

  • @silvariomura8599
    @silvariomura8599 Год назад +1

    Davvero interessante complimenti!
    Credo che siano avvenimenti del sesto secolo.
    Mai sentita questo avvenimento della storia di Napoli. Ma come farà mai a sapere tanti particolari? Addirittura morto di ictus! Quali saranno queste fonti cosi precise!?
    Bel video.

  • @simoneaversano513
    @simoneaversano513 Год назад +2

    Da napoletano, questo titolo mi fa un certo effetto. Comunque il video è di alto livello🔝

  • @danteridoni3614
    @danteridoni3614 Год назад +2

    ...durante una visita a Napoli Sotterranea, circa 30 anni fa, una delle guide ci raccontò dell'assedio di Napoli da parte di Belisario, ci mostrò una parte del vecchio acquedotto usato dai soldati Romano Orientali e della successiva strage...

  • @antoniomarruso4808
    @antoniomarruso4808 Год назад +1

    Complimenti

  • @steccolecco
    @steccolecco Год назад +6

    Da Napoletano, mi sono venuti i brividi

    • @hamzaboy3902
      @hamzaboy3902 Год назад

      Tassoni

    • @carlomagno7092
      @carlomagno7092 9 месяцев назад

      ci siamo presi la nostra vendetta nel 1200 quando i Veneziani hanno saccheggiato costantinopoli.

  • @AntonioNa-wn4zo
    @AntonioNa-wn4zo Год назад

    Complimenti..bella testimonianza...del tutto sconosciuta a me.

  • @lellocoll5370
    @lellocoll5370 Год назад +4

    Bel lavoro Roberto..mi piacerebbe che parli della Sicilia romana e influenze storiche quali erano le legioni ? c'erano similitudini con la Sardegna? Grazie

  • @rosariopescaglini1384
    @rosariopescaglini1384 Год назад

    Grande

  • @francescomonteferri5973
    @francescomonteferri5973 Год назад

    Ottimo come sempre. Farete il vessillo della XlV legio gemina victrix?

  • @mariogenovesi4344
    @mariogenovesi4344 Год назад +2

    Pensare che nei secoli successivi Napoli fu un ducato bizantino che si arrese ai Normanni solo nel XII secolo, a Ruggero II primo re di Sicilia.
    Poco più di un secolo dopo con Carlo d'Angiò divenne la capitale del Regno di Sicilia, che si separò dall'isola rimasta agli Aragonesi il cui re Pietro III era marito di Costanza figlia di Manfredi di Hohenstaufen ultimo re svevo, prendendo appunto il nome di Regno di Napoli.

  • @giannispagnolo2547
    @giannispagnolo2547 Год назад +2

    Mamma mia, mi sono venuti i brividi.

  • @ninovaccaro7233
    @ninovaccaro7233 Год назад

    Come ho già scritto in altre occasioni siete bravissimi ed è un piacere vedere i vostri video. Ma ti prego Roberto, stai fermo con quelle mani! Gesticoli davvero troppo|

  • @lucamariani7037
    @lucamariani7037 Год назад +3

    La colpa solo non è di Asclepiodoto e dell'altro ma soprattutto degli stessi napoletani. Essi non furono obbligati a non arrendersi ma semplicemente accettarono il loro consiglio, potevano ascoltare Stefano ma scelsero di ascoltare gli altri due.
    Per la serie non accettare le proprie responsabilità.

    • @AvvLuigiCardillo
      @AvvLuigiCardillo Год назад +1

      Effettivamente i napoletani hanno fatto la loro scelta più onorevole seguendo Asclepiodoto. Avrebbero invece dovuto accolgliere Bellisario dopo il no degli Ostrogoti all'aiuto militare.

  • @robertonapoli6465
    @robertonapoli6465 Год назад +1

    Beh Belisario non poteva distruggere Roma passando alla Storia come il Generale "Romano" che distrusse Roma...quindi sfogo' la sua frustrazione e la potenza del suo esercito contro una città significativa come Napoli, senza dimenticare che la città era l'unico baluardo anti-"romano" della zona
    Grazie Roberto

  • @caporetto90
    @caporetto90 Год назад +4

    Benissimo a ricordare le guerre gotiche, che sono forse la vera fine della struttura romana in occidente, e non il periodo attorno al 476 ,quando tradizionalmente si fa concludere l'impero romano di occidente. Fino alle guerre gotiche non era ancora cambiato molto nelle istituzioni. Da lì in poi invece davvero si va nell'alto medioevo, per via del disastro da esse portato,tra guerre e conseguenti carestie e pestilenze.

    • @s.p.q.r2104
      @s.p.q.r2104 Год назад +2

      Aggiungerei oltre alla guerra e alla peste di Giustiniano anche le incursioni da nord di franchi, Burgundi e longobardi; inoltre anche il peggioramento del clima (piccola era glaciale tardo-antica) che raggiunse il grado più basso in quei anni con gravi carestie di conseguenza.
      Di solito per l'Italia si fa finire il tardo antico e iniziare l'alto medioevo con l'invasione longobarda del 568, anche se per l'Europa in generale lo farei iniziare solo con Carlo Magno il vero medioevo

    • @caporetto90
      @caporetto90 Год назад +2

      @@s.p.q.r2104 si infatti pure io prima volevo aggiungere il peggioramento climatico , ma avevo gia mandato invio nel commento , grazie

  • @magaz3556
    @magaz3556 Год назад +4

    Sarebbe molto figo un documentario della X fretensis

  • @user-mg2lg6fn4j
    @user-mg2lg6fn4j 2 месяца назад +1

    Ho letto vari commenti che dicono la scemenza che Neapolis non fosse importante in epoca antica. Mi permetto di parlare perchè conosco bene la storia di Napoli. Ho scritto molto sull'argomento. Napoli prima di essere Neapolis fu Partenope, fondata dai cumani nello stesso periodo di Cuma. Già quando era ancora Partenope, Napoli crebbe così tanto da spaventare la stessa Cuma (e siamo agli albori del VII secolo a.C., in una epoca in cui molte città non erano ancora sinonimo di grande potenza, o addirittura non esistevano neanche). Poi venne rifondata come Neapolis nel VI secolo sempre dai cumani (politici esiliati) e Cuma venne definitivamente surclassata. Successivamente ebbe importanti contatti con gli Ateniesi e divenne una città molto potente (anche se molti tarantini, siracusani, oggi pensano che solo le loro città siano state davvero importanti all'epoca della Magna Grecia, trascurando volutamente Napoli, o meglio facendo orecchie da mercante. L'unica epoca in cui molte città del Sud (o almeno secondo loro) possono dire di essere state molto più importanti di Napoli, ma in realtà Napoli anche in questa epoca fu molto importante, non seconda a città come Taranto. E badate che in quest'epoca Napoli era ancora più importante di Capua, Napoli era il porto della Campania in pratica. Poi ci fu l'epoca romana e qui bisogna fare differenza tra repubblica e impero. Durante la Repubblica Capua divenne più importante ma Neapolis continuò ad essere molto potente sul mare, il vero "declino" ci fu tra le fine della repubblica e l'inizio dell'impero, quando venne surclassata anche da Puteoli, scelta come porto imperiale. In realtà fu un declino mercantile e non un vero e proprio declino, visto che Neapolis comunque continuò ad essere un importante centro culturale e agonistico (era sede dei giochi Isolimpici, paragonati appunto a quelli di Olimpia, e non mi pare poco). Senza contare che molti imperatori erano legati a Neapolis e ci venivano spesso, ci sono resti di ville imperiali romane a Napoli. Poi durante il medioevo e nelle successive epoche l'importanza di Napoli la conosciamo bene, però dire che fosse l'ultima ruota del carro in epoca antica non è per niente esatto. La storia antica di Napoli è molto più variegata e complicata di quanto si pensi. Un'altra cosa importante dimostrata dall'archeologia, e siamo proprio subito dopo la guerra Greco Gotica, è che Neapolis divenne da lì a poco una città importantissima, e non a livello "italiano", ma occidentale. L'archeologia dimostra che Neapolis già nel VII secolo divenne una importante città occidentale anche senza crescere chissà quanto in dimensioni, la sua importanza dipese appunto dal fatto che Napoli fu una delle pochissime città occidentali a conservare "carattere urbano" (che all'epoca era sinonimo di grande importanza). E lo dimostra ripeto l'archeologia, le ceramiche, ecc.. E ciò si collega al fatto del perchè Costante II scelse Napoli in pratica come vicecapitale dell'Italia bizantina. Prima di smentire o cosa pregherei di documentarvi su trattati di archeologia, sulle ultime scoperte della metropolitana di Napoli, e sulla storia di Napoli in generale, altrimenti non replico neanche, scusate. Grazie.

  • @Benzinaio_brescesiano
    @Benzinaio_brescesiano Год назад +6

    Potreste fare un video sulla campagna partica di traiano

  • @ezio4949
    @ezio4949 Год назад

    Utilissimo!

  • @zambrocca
    @zambrocca Год назад +1

    Rischio la figura... Il detto "dopo pranzo dormire, dopo cena camminare" che tu sappia è riconducibile all'antica Roma? Grazie

  • @libxsem
    @libxsem Год назад +1

    Non la conoscevo questa storia. Grazie 👍

  • @giuseppedagostino6556
    @giuseppedagostino6556 Год назад

    Bellissimo video grazie non lo conoscevo questa storia

  • @riccardocosta6413
    @riccardocosta6413 Год назад

    💛❤️

  • @eziorasetti2823
    @eziorasetti2823 Год назад +1

    Roberto sei un mito

  • @riccardocece1603
    @riccardocece1603 Год назад +1

    Eppure siamo ancora qua 💙

  • @gianniboriani1914
    @gianniboriani1914 Год назад +4

    Le "sirene" sono immortali

  • @luion8061
    @luion8061 Год назад +1

    Ciao Roberto ci puoi parlare della presa di COMPSA da parte di ANNIBALE e della figura di STAZIO TREVI

  • @maximusmeridio1970
    @maximusmeridio1970 Год назад +1

    Questa storia di Napoli non la conoscevo.

  • @felix2850
    @felix2850 Год назад

    Adesso però un bel documentario sulle guerre greco-gotiche!

  • @rogergreen632
    @rogergreen632 9 месяцев назад

    Ma il pertugio e' quello mostrato al 14:37?

  • @tiradrittu1825
    @tiradrittu1825 Год назад

    Dove hai studiato queste cose

  • @dimax5146
    @dimax5146 Год назад +4

    Roberto te parli sempre di storia, cosa che è sempre fantastica e ben accetta, ma perché non racconti un po' di te? Penso uscirebbe il miglior video in assoluto

  • @stefanofrugolipeixoto707
    @stefanofrugolipeixoto707 Год назад +1

    Caro Trizio. Complimenti per il suo canale. Scusa il mio italiano, sono oriundo. Brasiliano. Vorrei sapere se è vero la esistenza di una regina nubia que ha vinto una battaglia contro i romani. Amani-Xaquéto (42? a.C. - 12? a.C.) foi uma candace da Núbia (ou Cuxe). Perdonaci, so ho trovato in portoghese.Após Augusto conquistar o Egito em 30 a.C., a rainha-mãe decide retomar suas posses no território há muito tempo perdidas para os assírios. Aproveitando um momento de fraqueza da província do Egito, nesse momento sob o prefeito Élio Galo (que estava em campanha na Arábia Feliz), em cerca de 24 a.C., a candace saqueia as cidades de Assuã e Filas, expulsa os judeus da ilha de Elefantina, e leva para Meroé, além de muitos prisioneiros, estátuas romanas e, dentre estas, a cabeça de uma estátua do imperador, como troféu de guerra.[3]
    Petrônio decide realizar uma expedição punitiva que termina na tomada de Napata em 23 a.C. e no estabelecimento de uma guarnição de 400 soldados, em Primis. Em 21/20 a.C., um tratado de paz foi assinado, na ilha de Samos, por ambos, romanos e cuxitas, no qual o imperador reconhece a Núbia como uma potência independente, e, portanto, livre de pagar tributos a Roma e a nova fronteira imperial romana sendo em Hierasicamino. La ringrazio molto. Stefano Frugoli Peixoto.

  • @robertodipaolo347
    @robertodipaolo347 Год назад

    Roberto che bel materiale nel negozio, ma sinceramente i prezzi mi sembrano un po' esagerati.
    Ave!

  • @fioravantegargiulo2853
    @fioravantegargiulo2853 Год назад

    Potrebbe parlare della battaglia finale tra Goti e Bizantini avvenuta alle pendici dei Monti Lattari e dove perse la vita Teia? Grazie e complimenti.

  • @flaviacasadio
    @flaviacasadio Год назад +1

    Operazione speciale.

  • @edoardodesilva821
    @edoardodesilva821 Год назад

    Perdonatemi l'off topic, ma il vessillo della 14ª, non si dovrebbe scrivere XIV?

  • @rogergreen632
    @rogergreen632 9 месяцев назад

    non oso immaginare il caos per i vicoli di Napoli per prendere la decisione! quanta ammuina come dicono loro! sono curioso di sentire come sia finita?!?!

  • @sergiovastano5422
    @sergiovastano5422 Год назад +2

    E gli Ostrogoti sparirono dalla storia...

  • @plasticanera
    @plasticanera Год назад

    Sontuoso, ogni volta sempre di più

  • @deminidze
    @deminidze Год назад +6

    Grazie, Belisario, prego vieni anche a Palermo!

  • @lucafusai4158
    @lucafusai4158 Год назад +1

    Mi manca la minaccia finale. Sigh...

  • @user-fw1vz5rg9q
    @user-fw1vz5rg9q 3 месяца назад

    Prof parlaci dell'assedio di Annibale a Petelia ( città romana ) in Magna Grecia

  • @ares8321
    @ares8321 Год назад

    Vedremo mai un video sull'assedio e la caduta di Costantinopoli?

  • @stefanorossi9643
    @stefanorossi9643 Год назад +4

    I Napoletani di quel periodo discendevano dai coloni Romani e Greci. Abbiamo perso un pezzo della nostra storia greco-romana.

    • @raffaeleguarino3106
      @raffaeleguarino3106 Год назад

      Veramente c'era un poco di tutto il Mediterraneo. Sicuramente molti ebrei e nord-africani stando alle varie cronache dell'epoca.

    • @stefanorossi9643
      @stefanorossi9643 Год назад

      @@raffaeleguarino3106 Sì nordafricani, italici del posto e qualche traccia genetica dal levante e dal medio oriente come a Roma.

    • @giuliolupo
      @giuliolupo Год назад +1

      In realtà fu ripopolata dai cumani, che erano molto più greci dei napoletani (Cuma fondò Neapolis) e anche dai puteolani, città anch'essa molto greca (Pozzuoli era ed è l'unica città assieme a Roma a possedere uno Stadio dove si tenevano i giochi filellenici, le future olimpiadi) e dove Cicerone instituì la famosa Accademia. Neapolis era sì greca e importante ma lì vicino, all'epoca, c'erano città che per secoli hanno avuto dimensioni che in confronto Napoli era un piccolo porticciolo. Solo che i napoletani non amano molto quella storia e la dimenticano facilmente.

    • @stefanorossi9643
      @stefanorossi9643 Год назад +1

      @@giuliolupo Grazie per l'introduzione di nuovi contenuti.

    • @user-mg2lg6fn4j
      @user-mg2lg6fn4j 2 месяца назад +1

      @@giuliolupo Mi permetto di parlare perchè conosco bene la storia di Napoli. Ho scritto molto sull'argomento. Napoli prima di essere Neapolis fu Partenope, fondata dai cumani nello stesso periodo di Cuma. Già quando era ancora Partenope, Napoli crebbe così tanto da spaventare la stessa Cuma (e siamo agli albori del VII secolo a.C., in una epoca in cui molte città non erano ancora sinonimo di grande potenza, o addirittura non esistevano neanche). Poi venne rifondata come Neapolis nel VI secolo sempre dai cumani (politici esiliati) e Cuma venne definitivamente surclassata. Successivamente ebbe importanti contatti con gli Ateniesi e divenne una città molto potente (anche se molti tarantini, siracusani, oggi pensano che solo le loro città siano state davvero importanti all'epoca della Magna Grecia, trascurando volutamente Napoli, o meglio facendo orecchie da mercante. L'unica epoca in cui molte città del Sud (o almeno secondo loro) possono dire di essere state molto più importanti di Napoli, ma in realtà Napoli anche in questa epoca fu molto importante, non seconda a città come Taranto. E badate che in quest'epoca Napoli era ancora più importante di Capua, Napoli era il porto della Campania in pratica. Poi ci fu l'epoca romana e qui bisogna fare differenza tra repubblica e impero. Durante la Repubblica Capua divenne più importante ma Neapolis continuò ad essere molto potente sul mare, il vero "declino" ci fu tra le fine della repubblica e l'inizio dell'impero, quando venne surclassata anche da Puteoli, scelta come porto imperiale. In realtà fu un declino mercantile e non un vero e proprio declino, visto che Neapolis comunque continuò ad essere un importante centro culturale e agonistico (era sede dei giochi Isolimpici, paragonati appunto a quelli di Olimpia, e non mi pare poco). Senza contare che molti imperatori erano legati a Neapolis e ci venivano spesso, ci sono resti di ville imperiali romane a Napoli. Poi durante il medioevo e nelle successive epoche l'importanza di Napoli la conosciamo bene, però dire che fosse l'ultima ruota del carro in epoca antica non è per niente esatto. La storia antica di Napoli è molto più variegata e complicata di quanto si pensi. Un'altra cosa importante dimostrata dall'archeologia, e siamo proprio subito dopo la guerra Greco Gotica, è che Neapolis divenne da lì a poco una città importantissima, e non a livello "italiano", ma occidentale. L'archeologia dimostra che Neapolis già nel VII secolo divenne una importante città occidentale anche senza crescere chissà quanto in dimensioni, la sua importanza dipese appunto dal fatto che Napoli fu una delle pochissime città occidentali a conservare "carattere urbano" (che all'epoca era sinonimo di grande importanza). E lo dimostra ripeto l'archeologia, le ceramiche, ecc.. E ciò si collega al fatto del perchè Costante II scelse Napoli in pratica come vicecapitale dell'Italia bizantina. Prima di smentire o cosa pregherei di documentarvi su trattati di archeologia, sulle ultime scoperte della metropolitana di Napoli, e sulla storia di Napoli in generale, altrimenti non replico neanche, scusate. Grazie.

  • @paololatini6476
    @paololatini6476 Год назад

    Bellissimi i vessilli, sarebbe bello farci delle t-shirt, magari con la scritta legionario sul retro

  • @nicolasbrescia2068
    @nicolasbrescia2068 Год назад +2

    Scuole chiuse a Napoli!!

    • @rico9005
      @rico9005 Год назад

      Brescia Chernobyl

  • @alessandrogiacalone2269
    @alessandrogiacalone2269 Год назад +3

    Ave magister militum Belisario

  • @byzantiumimperator2129
    @byzantiumimperator2129 Год назад

    eheheh il mio più grande generale... ricordo tutto, bei tempi la riconquista italica 😉

  • @gaetaninotulli1435
    @gaetaninotulli1435 Год назад

    Roberto meno male che c'è ci sei tu