L'Oggetto che non sente Gravità - MOBrevis - CURIUSS

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2020
  • Un curioso esperimento sembra contraddire le leggi di Newton sull'attrazione gravitazionale. Ma c'è il trucco!
    ***** DIVENTA PRODUTTORE DI CURIUSS *****
    Vuoi aiutare il canale Curiuss e l'associazione Atelier nelle loro attività culturali e di divulgazione scientifica?
    Segui questo link e scegli la modalità che preferisci:
    assatelier.altervista.org/curi...
    ***** VUOI ACQUISTARE IL LIBRO "A 4 ZAMPE NEL COSMO" ? ***
    Segui questo link:
    assatelier.altervista.org/curi...
    *******INCONTRI CON CURIUSS********
    Vuoi organizzare una conferenza, un concerto o una presentazione del libro?
    Scrivi a: associazioneatelier@gmail.com
    L'associazione culturale Atelier non ha fini di lucro. Gli incassi vengono utilizzati per finanziare la produzione e la promozione di opere ed eventi culturali di carattere artistico e scientifico.
    ----------------- VISITARE BORDEAUX CON CURIUSS ----------------
    Per organizzare delle visite a Bordeaux scrivere a:
    contact@bordeaux-da-scoprire.it
    Sito di Bordeaux da scoprire: www.bordeaux-da-scoprire.it/
    Le pagine Social di CURIUSS:
    RUclips: / curiuss
    Facebook: pages/Curius...
    Instagram: curiuss_yt
    Twitter: / curiussdivulgaz
    Google+: plus.google.com/u/0/b/1065529...
    Fonti:
    - Vai con la Fisica! - Courty
    - La Fisica di Feynman
    - Fisica - Bocci, Malegori
    - Quando la Fisica è di casa - Fadel
    Musiche:
    Vals de Vincent (A. Zamboni)
    Eclissi (A. Zamboni)
    Bitter at the saloon (YT Free Library)
    Boogie Woogie Bed (YT Free Library)
    Logic Free Orchestral
    Fortaleza (YT Free Library)
    Talkies (YT Free Library)
    The cascades (YT Free Library)

Комментарии • 452

  • @canale2303
    @canale2303 4 года назад +175

    Più divertente di Zelig, più informativo di Quark, evviva Curiuss! Ma sappiamo tutti che dietro a un gran uomo c’è un grande gatto, complimenti Gualtiero!

    • @ettorealbertogelli8893
      @ettorealbertogelli8893 3 года назад +4

      Curiuss usa la sua grande simpatia come una forza mediatrice (cosi rimandiamo in tema) tra sé è chi ascolta che inesorabilmente lo segue con il massimo coinvolgimento E poi sì: un grande umano ha quasi sempre un grande gatto

    • @dottorwho6597
      @dottorwho6597 3 года назад

      @@ettorealbertogelli8893 si, si. Fa proprio ridere 🤣🤣
      Che idiota

    • @pratoarancione7646
      @pratoarancione7646 Год назад

      "Grand uomo" no "gran uomo" e 'sto Curiuss dice anche bestialità assurde, come nel video sul pendolo di Foucault.

    • @valterfasani3947
      @valterfasani3947 Год назад +1

      Condivido ... è uguale a Zelig

  • @bDoom88
    @bDoom88 4 года назад +78

    Quando arriva la notifica di Curiuss, mandi tutto affanculo e ti piazzi davanti allo schermo. Meraviglioso!

  • @leonardotaverni8212
    @leonardotaverni8212 4 года назад +37

    Come sempre, "simpaticamente" professionale ed esaustivo. Grazie

  • @akelavix
    @akelavix Год назад +9

    mio nonno era un fisico , e mi raccontava sempre di aver conosciuto R.Feynman e di aver seguito 2 sue conferenze negli anni 60, mi diceva spesso che il tuo modo di parlare e fare divulgazione, lo ricorda moltissimo.

  • @Daneel56
    @Daneel56 4 года назад +13

    Quello che rende GRANDE il buon Alan non è solo la spiegazione della Scienza in termini facilmente comprensibili.
    Che sarebbe già tanto.
    In più, il nostro Alan ci regala delle considerazioni sull'evoluzione del PENSIERO dell'Uomo, di come questo abbia annullato i dogmi e le superstizioni, si sia concentrato sui fatti (le osservazioni e gli esperimenti), e poi abbia potuto IMMAGINARE (fare ipotesi).
    Un grande capitolo, questo video, che ci fa capire quanto l'Uomo possa essere grande, e ci fa (temporaneamente) dimenticare quanto possa essere meschino.
    Grazie, Alan.

    • @curiuss
      @curiuss  4 года назад

      Grazie Daniele

    • @alessandraascari7570
      @alessandraascari7570 4 года назад

      Si d'accordo Daniele, ma l'immaginazione ti pare una cosa così razionale? Se esiste il razionale esiste anche l'irrazionale. E questo lo spiega la scienza. Poi mi si può dire che tutto alla lunga può essere spiegato scientificamente, ma a mio avviso la scienza è solo una parte, che amo, ma solo una parte della conoscenza dell'uomo. Ci sono cose che rimarranno insondabili, e che la scienza non potrà mai spiegare. La scienza non potrà mai spiegare, ad esempio, ma è solo un esempio, perché l'uomo si commuove davanti a un'alba, una luna, le stelle, il Mare...

    • @diamanteblu7789
      @diamanteblu7789 2 года назад

      @@alessandraascari7570 Non sono Daniele ma provo a risponderti io:) Daniele nel suo commento ha evidenziato come l'evoluzione del pensiero e le conoscenze scientifiche abbiano scardinato dogmi e superstizioni che incutevano disagio e timore e servivano a sottomettere il popolo facendo leva appunto sulle paure ancestrali. Tu invece, parli di ben altro quando dici che la scienza non potra' spiegare tutto (ed infatti molto umilmente nessuno scienziato ha mai affermato questo), che ci sono cose insondabili, basta vedere l'emozione davanti ad un tramonto ad esempio. Tu qui stai parlando di quella dimensione della realtà che possiamo definire spiritualità; ed è una dimensione questa che la scienza non ha mai negato. La scienza semplicemente studia i fenomeni naturali, le leggi fisiche che regolano l'Universo, non intende dire che non esista "Altro" perché semplicemente non è oggetto del suo studio. E in più la scienza è sempre pronta a fare un passo indietro lì dove le evidenze lo richiedono. Ad esempio la teoria della Relatività di Einstain è universalmente accettata perché infinite volte è stata messa alla prova ed altrettante ne è uscita vittoriosa. Ma se un giorno, con nuove scoperte, si venisse a capire che non "funziona", tranquillamente si correggerebbe il tiro perché la scienza non ha dogmi, si fonda sulla ricerca della verità, con onestà intellettuale e con l'unico scopo di conoscere più profondamente la natura delle cose. La spiritualità non viene danneggiata da tutto questo.

  • @soniapini8866
    @soniapini8866 2 года назад +4

    Curiuss complimenti per la divulgazione che ci donate. La fisica è un mondo affascinante, come i Felix!❤️

  • @Na2GuL
    @Na2GuL 4 года назад +65

    Fisica, simpatia, gatti e Penny. Non si puo' chiedere di più :)

  • @RyojiKaji85
    @RyojiKaji85 4 года назад +4

    Grande Alan, simpaticamente magistrale e magistralmente simpatico, come sempre!

  • @hotellocandamaser4969
    @hotellocandamaser4969 4 года назад +1

    Uno dei massimi livelli di insegnamento, ammirevole!

  • @lucamosso5309
    @lucamosso5309 4 года назад +1

    Grandi personaggi, perbacco! Grazie!

  • @mjthebest7294
    @mjthebest7294 4 года назад +10

    No avevo mai cliccato così rapidamente!
    I brividi, come al solito. :)

  • @ellebi2362
    @ellebi2362 4 года назад +1

    Fantastico. Come sempre. Grazie!!

  • @alessiamoretti7447
    @alessiamoretti7447 4 года назад +3

    Due geni litigiosi :) probabilmente erano due personalità veramente troppo diverse per andare tranquillamente d'accordo. Grazie per il video!

  • @NicolaNeri
    @NicolaNeri 4 года назад +4

    No va beh, ma da oggi voglio vedere esperimenti ad ogni video

  • @vincenzotalia1582
    @vincenzotalia1582 4 года назад +1

    Sei cosi bravo in quello che fai che per incentivarti guardo tutte le pubblicità fino alla fine.

    • @curiuss
      @curiuss  4 года назад

      grazie mille ;-)

  • @F_Menes
    @F_Menes 4 года назад +2

    Semplicemente un grazie per il video e per tutto quello che fai
    È sia utile che un piacere ascoltarti

  • @markmilan8365
    @markmilan8365 4 года назад +1

    Pensavo fosse il solito video ... invece e' spiegato benissimo e da' molte informazioni.

  • @ivanomafrolla6177
    @ivanomafrolla6177 4 года назад +3

    Mitico....
    HAI SOSTITUITO TANTA TV IN CASA MIA

  • @pierodifrancesco1978
    @pierodifrancesco1978 3 года назад +1

    Ti ho scoperto da poco, seguirti è un piacere, bravo!

  • @tonygreasy4314
    @tonygreasy4314 4 года назад +1

    Complimenti per i video, li trovo interessanti e divertenti. Un modo di spiegare i fatti scientifici che di certo non annoierebbe neppure la persona più apatica.

  • @danilomurgia8064
    @danilomurgia8064 2 года назад +1

    Avrei voluto fossi stato un mio docente alle scuole superiori. Per me sei come Vasco Rossi: non apprezzo la totalità (no, non sei da Zelig, ma da Colorado si), ma devo ammettere che sei un grande nel tuo. Mi hai divertito ed incuriosito. Ma sopratutto sei stato chiaro ed efficace nello spiegare e questo per me conta moltissimo. Complimenti per il tuo lavoro appassionato ed efficace 👍

  • @Saverio4977
    @Saverio4977 4 года назад +7

    Ciao. Volevo solo farvi i complimenti più sentiti per il lavoro che fate. La divulgazione scientifica con voi diventa divertente e piacevole. Grazie ai vostri video sono riuscito a far capire molte cose a persone con la testa riempita di fuffa e odio per la scienza. Da fisico chimico un enorme grazie. Un domanda: avete mai pensato di fare una vera e propria serie sulla meccanica quantistica, un po’ come avete fatto per la relatività? Mi rendo conto che la matematica diventa indispensabile per essere rigorosi, ma una buona divulgazione può aiutare a togliere un po’ di quanto-fuffa dal web. Grazie e continuate così

  • @simonee.cavellini6147
    @simonee.cavellini6147 4 года назад +1

    Sei sempre il migliore Alan! 👍👍👍

  • @giulio1971
    @giulio1971 3 года назад +1

    primo tuo video che vedo... e arrivato alla fine avevo già aggiunto tre tuoi video al watch later :))) Bella scoperta! subscribe obbligatorio

  • @alessandraascari7570
    @alessandraascari7570 4 года назад +6

    Tutta la puntata e il finale da brividi! Bravissimo, e tornato ai livelli di spontaneità che amo tanto! Si vede che tu stesso hai rivalutato l'importanza d'impatto che ha questa tua ulteriore dote.

  • @nadiamorbidelli5510
    @nadiamorbidelli5510 4 года назад +2

    Dopo 2 ore già 7000 visualizzazioni! Complimenti! Su RUclips si può fare anche informazione 😍😍😍😍

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 4 года назад +1

    Sempre simpatico Curiuss e' diventato un amico... quando lo vedo sento di essergli affezionata anche per il contributo di Gualtiero e per l' amore verso I felini . Simpatico l'alter ego tonto in cui spesso ci identifichiamo!
    Interessante sentire aneddoti su scienziati che ben conosciamo ma solo x le loro formule. Basta altrimenti si montera' la testa!!!!😀

  • @vroby65
    @vroby65 4 года назад +17

    non conoscevo Robert Hooke e mi è subito rimasto simpatico GRAZIE millemillissime

    • @alessandraascari7570
      @alessandraascari7570 4 года назад

      Anche a me!

    • @antonioroccuzzo4214
      @antonioroccuzzo4214 Год назад

      Hooke era geniale. Newton era pignolo, ma soprattutto scorbutico. Si relazionava male con i suoi simili. La famosa legge di hooke.

  • @alessandrodalterio7556
    @alessandrodalterio7556 4 года назад +1

    Finalmente un nuovo video 😍😍

  • @chiaracastaldo532
    @chiaracastaldo532 4 года назад +5

    Grande prof! Spero in qualche futuro video su teoria delle stringhe e gravità quantistica a loop!!

  • @camillobensocontedicavour.822
    @camillobensocontedicavour.822 4 года назад +2

    Come sempre, i miei complimenti

  • @nukecoba4755
    @nukecoba4755 4 года назад +1

    Bello questo brevis, grazie

  • @Nicola_F.
    @Nicola_F. 3 года назад

    Voto 10 per simpatia 😃
    Le teorie invece le metto in dubbio.
    È il primo tuo video che guardo. Certamente ne guarderò altri...

  • @giacomogiacomo3455
    @giacomogiacomo3455 Год назад +1

    Ci mentono da sempre!!!

  • @alfioelio1110
    @alfioelio1110 4 года назад +7

    Sei un grande divulgatore. Semplice e intuitivo. Complimenti
    Aspetto con ansia ogni tua pillola di cultura

  • @andrea.goldin8221
    @andrea.goldin8221 4 года назад +3

    Bel video, come sempre, complimenti. Tempo fa ho visto un video di un noto terrapiattista che usava la stessa molla come dimostrazione che la gravità non esiste. Ovviamente di considerare il moto del baricentro non gli passava nemmeno per l'anticamera del cervello ... beh, cervello ...

  • @salvoxs666
    @salvoxs666 4 года назад +1

    Grazie Alan!!!! 💫

  • @user-qk7bh2iz9j
    @user-qk7bh2iz9j 4 года назад +1

    Ho visto il video, ho cliccato in 1 secondo. E infatti ne è valsa la pena

  • @ilcanedijack
    @ilcanedijack 4 года назад +1

    Anche se non sei bello come altri divulgatori di RUclips, io te lo dico lo stesso: sei bellissimo!

    • @alessandraascari7570
      @alessandraascari7570 4 года назад +1

      Non è bello?!? A me fa lo stesso effetto che a lui fa Scarlett Johansson! :D Ma tu sei un uomo, che ne puoi sapere di sex appeal maschile? :D Sembro ubriaca stanotte, ma non la sono. Sono pazza al naturale!

  • @antonellazaninello3446
    @antonellazaninello3446 2 года назад +1

    Adoro i tuoi video grazieeeee

  • @Grizzly_sr
    @Grizzly_sr 4 года назад +2

    Interessantissimo, molto più di quanto mi sarei immaginato sul discorso gravità e leggi newtoniane 🤔🤯 di qualcosa avevo un'infarinatura, ma questo approfondimento è stato *super* 😍💖👍
    ... adesso non ci resta che aspettare la serie Netflix dedicata alle lotte fra Newton ed Hooke 😱😂😂

  • @sergiobarone1184
    @sergiobarone1184 4 года назад +3

    Ciao, sono iscritto da tempo e colgo l occasione per farti i complimenti per il canale e per il modo di trattare gli argomenti scientifici... a tratti anche geniale ! :D Ti volevo chiedere se potevi trattare in qualche video l effetto casimir e le sue possibili implicazioni, grazie in ogni caso!

  • @HattoriHanzo62
    @HattoriHanzo62 4 года назад +1

    Bellissimo! Bravissimo! Simpaticissimo! L'esempio della molla è stupendo, mentre quello di scagliare un oggetto verso il basso è vero solo in parte: può accelerare più di g se gli imprimi una forza superiore a F = m * g, ma appena lo lasci la sua equazione del moto è v = v0 + g * t dove v0 è la velocità a cui l'hai portato mentre lo lanciavi. :-D

  • @Bboygamma97
    @Bboygamma97 3 года назад

    Canale molto interessante e Video “leggeri”
    Molto molto bene👍🏻

  • @GO-nr9di
    @GO-nr9di 4 года назад +4

    Sei il migliore. Continuerò a seguire tutte le tue lezioni. Gli argomenti sono molto interessanti e istruttivi. Grazie per la condivisione. 🥇🏆

  • @ezbjel
    @ezbjel 4 года назад

    Mio fratello mi ha fatto capire questa cosa con un libro ed un foglio. 😉
    Grandi!

    • @francescocarelli6090
      @francescocarelli6090 4 года назад +1

      l'esperimento con libro e foglio lo trovi anche qui in questo canale nel video di galileo contro aristotele

  • @AntoninoGiccone
    @AntoninoGiccone 4 года назад +2

    Capolavoro : D

  • @brunodinia5170
    @brunodinia5170 2 года назад +1

    sei un grande. iscritto e pollice in su. 👍

  • @andreapacifico5979
    @andreapacifico5979 4 года назад +1

    Ti adoro riesci a coinvolgere in queste cose un ignorante come me grazie

  • @alabarders
    @alabarders 4 года назад +2

    Grandissimo

  • @cinziabianchini9942
    @cinziabianchini9942 4 года назад +2

    Superlativo e la giornata prende la giusta curvatura 😻😻😻😂😂😎😝

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta 2 года назад

    Canale molto interessante !

  • @bluemax0137
    @bluemax0137 4 года назад +7

    Bello! Bellissimo, come sempre. Pero' quando le cose le spiega Gualtiero si capisce meglio...

  • @paolobbbbb
    @paolobbbbb 4 года назад +1

    Guardo i tuoi video in primis per la simpatia e la semplicità con cui spieghi...complimenti Curiuss, sei il prof che non abbiamo mai avuto nelle scuole, dove "insegnano" non per meriti ma per voti di scambio ai partiti politici!

    • @alexandros2724
      @alexandros2724 4 года назад +1

      Ok boomer

    • @paolobbbbb
      @paolobbbbb 4 года назад +2

      @@alexandros2724 ma porca puttana, perchè non parlate/scrivete come mangiate invece di ripetere sempre a pappagallo gli stessi slogan del caxxo!

    • @federicovesentini3719
      @federicovesentini3719 4 года назад

      Ok boomer

    • @paolobbbbb
      @paolobbbbb 4 года назад

      @@federicovesentini3719 poracci!

    • @alexandros2724
      @alexandros2724 4 года назад

      @@paolobbbbb Perché non c'è speranza di comunicazione
      Quello che hai scritto nel tuo primo commento è un delirio che dimostra che non hai capito niente di come funziona la scuola

  • @giacomo8875
    @giacomo8875 4 года назад +1

    Meriti molti più iscritti.

  • @gianmariapipino9753
    @gianmariapipino9753 4 года назад +1

    Posso dirti una cosa?sei un grandeee!!!

  • @lf4274
    @lf4274 4 года назад +1

    Sei bravissimo

  • @faberta50
    @faberta50 4 года назад +5

    Nei vari "modelli divulgativi" della scienza alle volte si azzardano affermazioni che sanno di vulgata: come rilevi, Newton sapeva vendersi abilmente (oltre che con Hooke ebbe un lungo contenzioso con Liebenitz sulla paternità del calcolo infinitesimale) così da considerare come un "dato di fatto" che Newton è il fondatore del "metodo scientifico" dimenticando che a) il metodo assiomatico-deduttivo risale a Euclide; b) che l'analisi infinitesimale ha come precursore il "metodo di esaustione" di Archimede. Nella prima stesura dei "principia" (rimasta inedita per secoli) compaiono interi brani tratti da Plutarco "de facie quae in orbe lunae apparet" che riflettono, papale papale, le prime 5 definizioni dei "principia". Per una analisi dettagliata di come il "metodo scientifico " moderno abbia pescato a piene mani dalla "scienza ellenistica" (III°- II°) a.c. si può consultare : Lucio Russo- La rivoluzione dimenticata- il pensiero scientifico greco e la scienza moderna- Campi del Sapere/Feltrinelli. Anzi potresti trarne spunto per una "serie". Sei o non sei "curiuss" ?

    • @alessandraascari7570
      @alessandraascari7570 4 года назад

      Molto molto interessante questo tuo punto di vista, che condivido, ma credo che sia stato lo stesso Curiuss, ad aprirmi le vedute sulla sapienza scientifica degli antichi greci, che si è rivelata azzeccatissima alla luce delle "nuove" scoperte moderne. Cioè della scienza moderna. Da Galileo in poi...

  • @alessandraascari7570
    @alessandraascari7570 4 года назад +1

    L'unico tuo "grave" difetto, è che sei troppo razionale. Amo la razionalità, la logica, la matematica etc. etc., altrimenti che farei qui? Ma la mia sensibilità mi porta a percepire le cose non tangibili, inspiegabili, irrazionali. Ognuno è fatto a modo suo, e quindi mica voglio farti cambiare idea. Sei sempre molto affascinante, allarghi le mie conoscenze, le divulghi con estro, ironia, acuta intelligenza. Questo video è tornato alla magnificenza della tua spontaneità dei primi che vidi. E quindi ho fatto bene a venirti a cercare. Notte Alan :)

  • @alexb.6823
    @alexb.6823 4 года назад +1

    Fenomeno

  • @godie5513
    @godie5513 4 года назад +1

    Complimenti

  • @Mahem3000
    @Mahem3000 4 года назад +1

    Vabbè ma se mi fai anche accenni di Filosofia della Scienza allora sei il migliore!

  • @robic7419
    @robic7419 4 года назад +1

    Grazie.

  • @pratoarancione7646
    @pratoarancione7646 Год назад

    Buon video.

  • @japgambardella9671
    @japgambardella9671 3 года назад +1

    Sei un grande

  • @marcocini1492
    @marcocini1492 4 года назад +1

    La scienza è infinita di secoli di conquiste arrivando in tutti i campi ad un livello straordinario purtroppo con costi umani non indifferenti vedi le conquiste dello Spazio ,il progresso continuerà sempre più veloce.....il mio sogno sarebbe vedere finalmente il TURISMO SPAZIALE che avverrà grazie ai privati commercializzando lo Spazio nel prossimo decennio forse più.....buona giornata

  • @IceCreams62
    @IceCreams62 4 года назад +1

    Mi verrebbe quasi da dire che chi non ne capisce niente di leggi di Newton e Hooke è un pò NIUK !!!!!!
    Interessante video come al solito !!!

  • @giorgiocoppo545
    @giorgiocoppo545 Год назад +1

    grazie

  • @gigisolegigi7891
    @gigisolegigi7891 Год назад

    Mi diverso studiando ed imparando....è troppo perfetto

  • @danthedrunker
    @danthedrunker 4 года назад +1

    Grande! Mi sono iscritto.

  • @antoniopiras8690
    @antoniopiras8690 4 года назад +1

    Sei simpatico e competente, e trasmetti passione. Complimenti, un signor divulgatore.

  • @brunoamati7361
    @brunoamati7361 4 года назад +7

    Da "ipse dixit" a "nullius in verba" il passo non è così breve, ma per fortuna c'è stato😂😂

  • @normocultura
    @normocultura 4 года назад +1

    bel video!bravo.
    credo che l'integrazione di questa nuova prospettiva che i due scienziati hanno offerto alla scienza, sia un nodo cruciale nell'evoluzione umana.

  • @Archpatri
    @Archpatri 4 года назад +1

    Bello bello.

  • @massimoboris3704
    @massimoboris3704 4 года назад +1

    Complimenti mi sono iscritto.

  • @simonecelia5950
    @simonecelia5950 4 года назад +3

    grazie per i tuoi video, li reputo di qualità altissima, dovresti avere più visibilità

  • @TheRobot1964
    @TheRobot1964 4 года назад +12

    Aggiungo al pensiero finale: Pensa se Hook e Newton averssero lavorato assieme invece di litigare...

    • @Alfakkin
      @Alfakkin 3 года назад

      Beh guarda penso sia una cosa impossibile...ho letto la biografia di Newton di Odifreddi e ci sono le lettere di scuse che scriveva alla madre, servitù etc. Dopo averli picchiati...aveva solo 17 anni...pou con gli anni è diventato ancora più burbero...Galileo era una persona "buona" da quanto ho letto...

  • @arcizen68
    @arcizen68 4 года назад +1

    Video di una essenziale bellezza.

  • @paunchysatana
    @paunchysatana Год назад

    Curiuss grazie

  • @emidiociucci3525
    @emidiociucci3525 4 года назад +1

    Grande

  • @Lomario9742
    @Lomario9742 4 года назад +3

    👍👍👍👍👍👍 👍 👍 Petizione per portare curiuss al posto di Angela 😛

  • @eneawolf9613
    @eneawolf9613 4 года назад

    Ma sei un genio 😱😱😱

  • @teresaamodeo1995
    @teresaamodeo1995 Год назад +1

    Come è possibile che una persona intelligente come te creda negli allunaggi..? 😔

    • @micionero3919
      @micionero3919 3 месяца назад

      Gli sbarchi lunari sono un fatto reale. Chiaro che uno stupido che si crede più intelligente degli altri senza studiare si stupisca.

  • @angelop.3315
    @angelop.3315 4 года назад

    7:07 -> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHA . sei fantastico!!!

  • @hokutoahah
    @hokutoahah 4 года назад +1

    Good

  • @lestad3
    @lestad3 4 года назад +6

    Ecco, ho il "morbo di Hooke"... Troppe cose e nessuna bene -_-... Pure nel carattere... W Hooke! :D

  • @GregoriMarco
    @GregoriMarco 4 года назад +1

    Grazie mille per i suoi video!!! Una domanda ma, la teoria ondulatoria della luce non fu proposta da Christiaan Huygens?

    • @curiuss
      @curiuss  4 года назад +1

      Certamente anche da Huygens

  • @walterrasoira5183
    @walterrasoira5183 4 года назад +1

    Non era una piuma, ma una penna, di falco :-D sono pignolo lo so, ma sei sempre un grande, dopo Gualtiero.

  • @luisapozzi6401
    @luisapozzi6401 4 года назад

    Secondo me potresti iniziare a pensare ai 100000 iscritti, mi pare che il canale cresca ad ogni video che esce. In bocca al lupo

  • @criog.6716
    @criog.6716 4 года назад +4

    L'audio si sente bene, ma io preferisco il microfono pulce, da più tranquillità al video

  • @iRap7or
    @iRap7or 4 года назад +1

    Bellissimo video, divertente e interessante come sempre. Vorrei solo consigliarti di utilizzare meno l’effetto vignettatura e l’effetto sfuocatura in editing, è una scelta stilistica che a mio parere abbassa leggermente la qualità del prodotto finale.

  • @axell6420
    @axell6420 4 года назад

    Mi piace molto ascoltare la storia della scienza attraverso il tuo canale. Salto avanti pero' tutti gli stacchetti comici che a me non piacciono molto. Per il resto, ben fatto e interessante. Ciao.

  • @denismazzucato114
    @denismazzucato114 4 года назад

    La stessa cosa (a parte il fatto che la parte sotto della molla resta ferma per un po') succede se prendo due pezzi di ferro di uguale massa ma uno magnetizzato e uno no?

  • @memedrunk
    @memedrunk 2 года назад +1

    👌👌

  • @dariodimarco3631
    @dariodimarco3631 4 года назад

    Basta, il tuo video ho smesso di guardarlo dopo 44 secondi, perché adesso mi bloccherò a guardare a ripetizione l'esperimento sulla luna ***__***

  • @Sars78
    @Sars78 4 года назад +3

    Ma e' vero che nel cenno di Newton alle 'spalle dei giganti' era inteso uno sfotto' al povero Hooke che era un mezzo nano? :D Ottimo video, in effetti il 'recupero' di Hooke pare sia relativamente recente. Ciao!

    • @curiuss
      @curiuss  4 года назад +2

      In effetti c'è chi ipotizza sia così... e non è da escludere.

  • @rimembro
    @rimembro 4 года назад +1

    🔝💪

  • @claudiobettinelli4003
    @claudiobettinelli4003 4 года назад +1

    Ahahahahahahah!!! "Una volta per tutte" 😂😂😂

  • @melaniacordioli1083
    @melaniacordioli1083 4 года назад

    Mi piacciono molto i tuoi video e il modo di comunicare queste informazioni scientifiche...ma Gualtiero dove è??????

  • @enzopaiar6926
    @enzopaiar6926 4 года назад

    Bravo e chiaro come sempre, interessante: il modo di caduta della molla mi ha sorpreso.
    Mi resta una curiosità di cui ho già chiesto, ma ripeto la domanda, sperando che Gualtiero mi risponda: che numero trovò Newton per la costante gravitazionale, posto che al tempo suo non si poteva certo esprimersi in metri - non ancora "inventati" per secondo? Grazie della risposta

    • @curiuss
      @curiuss  4 года назад

      Salve che io sappia la costante gravitazionale G venne calcolata da Cavendish un secolo dopo Newton. In ogni caso all'epoca si usavano in Inghilterra sistemi di misura diversi... quindi c'era l'abitudine a dare i risultati sotto forma di relazioni con qualcosa. Ne abbiamo parlato in questo video ruclips.net/video/axSL7j52l0w/видео.html

    • @enzopaiar6926
      @enzopaiar6926 4 года назад

      @@curiuss Grazie a Lei e a Gualtiero. Scusi quanto segue: magari è sbagliato, ma io sono dotor de lingua e no dotor de conti. La costante di Newton non è un numero puro, essendo espressa in m/s per secondo. Se fosse espressa in piedi/ss il suo valore numerico sarebbe diverso. La mia domanda era: Newton la calcolò? e che numero ottenne = che unità di misura usò? oppure trovò solo la formula astratta? Lei mi ha risposto che la calcolò Cavendish, quindi ne deduco che Newton trovò solo la formula astratta. Ma allora il procedimento attraverso al quale giunse alla formula mi è ancor più misterioso. Se la formula permetteva di calcolare le orbite planetarie, p.es., come si faceva senza darne un valore numerico? Sono curiuss di saperlo, non me lo immagino. Chieda a Gualtiero se mi fa un video sul punto: come si fa a calcolare qualcosa usando una costante il cui valore è sconosciuto. Grazie per la pazienza.