perchè si lanciano i coriandoli a carnevale?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 16 июн 2024
  • Come ogni anno arriva il arnevale e come ad ogni arnavale, vengono lanciate tonnellate e tonnellate di Coriandoli. criandoli che si vanno ad infilare ovunque pronti ad uscir fuori quando meno te lo aspetti fino al carnevale successivo.
    Ma perchè a carnevale si usa lanciare i coriandoli? da dove derivano i coriandoli e perchè si chiamano così?
    L’origine del Carnevale è molto antica. Pare, infatti, che derivi dai Saturnali, delle feste pagane dell’antica Roma, durante le quali, oltre ad offrire sacrifici agli dei, si sovvertiva il normale ordine sociale, lasciando liberi gli schiavi per qualche ora, per dedicarsi a sfrenati festeggiamenti.
    Anche le maschere derivano dall’epoca romana. Durante i Saturnali veniva eletto tra il popolo un princeps, che indossava una maschera colorata, al quale venivano momentaneamente affidati tutti i poteri. Inoltre, ognuno poteva mascherarsi per diventare chi volesse e dedicarsi ad ogni tipo di piacere.
    Con l’avvento del Cristianesimo, queste feste non sono state abbandonate, ma il loro significato è cambiato e sono diventate un momento per divertirsi prima della Quaresima, , infatti il nome Carnevale deriva dalla parola Carne Levare, e difatti la Quaresima era un periodo di digiuno e di contemplazione attraverso le preghiere.
    La tradizione di lanciare i coriandoli durante il Carnevale nacque proprio in Italia e viene fatta risalire ai festeggiamenti del Rinascimento
    L’uso di ricoprire di zucchero i semi di coriandolo per trasformarli in piccoli confetti. Infatti in inglese i coriandoli vengono chiamati confetti.
    Al posto dei confetti di coriandolo sarebbero poi state usate palline di gesso colorato, più economiche e variopinte. La sostituzione del gesso con la carta risulta molto più recente e, di nuovo, sarebbe una invenzione tutta italiana. Nel 1876 un triestino di nome Ettore Fenderl, allora ragazzino, pensò di ritagliare pezzetti di carta per sostituire i coriandoli di gesso, che non poteva permettersi di comprare. Un anno prima, nel 1875, Enrico Mangili nel paese di Crescenzago, vicino Milano, cominciò a usare i dischetti di scarto dei fogli di carta usati per l’allevamento dei bachi da seta.
    il significato del gesto di lanciare non è chiaro per storici e antropologi. Secondo alcuni, sarebbe il modo per mostrare la propria partecipazione al trionfo anche senza poter raggiungere fisicamente la persona. Il lancio di fiori o di coriandoli richiamerebbe il lancio di doni.
    L’usanza di lanciare piccoli oggetti è in realtà molto più vecchia e risale sicuramente all’antica Grecia. Gli storici la chiamano phyllobolia, cioè il lancio di foglie. Venivano lanciate foglie e petali di fiori, ma anche rametti, sugli atleti vittoriosi, verso gli eroi di una battaglia, sul corpo dei morti ai funerali e sugli sposi durante i matrimoni.

Комментарии • 8

  • @elisaranieri2989
    @elisaranieri2989 4 года назад +1

    Bellissimo!!!!

  • @ilariamartinelli8109
    @ilariamartinelli8109 4 года назад +2

    Bel video...falli spesso video così che sono appassionata😉

    • @robedakap
      @robedakap  4 года назад +1

      Se scorri nel canale di video ce ne sono moltissimi. 😉 Iscriviti al canale per rimanere sempre aggiornata

  • @cinziarizzetti8702
    @cinziarizzetti8702 4 года назад +1

    Complimenti, molto esaustivo e per niente noioso.

    • @robedakap
      @robedakap  4 года назад +1

      Grazie. Mi dà piacere che sia istruttivo e piacevole 😉

  • @ammassodelpresepe9455
    @ammassodelpresepe9455 4 года назад +1

    Bel video,mi ricordo che le"Saturnali"erano precursori pure delle"Feste di Natale". Comunque alla fine del video hai indicato i coriandoli dorati ed argentati della festa del calcio,ma hai dimenticato di menzionare le bombe"Chaf"cioè quelle che una volta esplose appunto liberano i coriandoli fatti con fogli metallici per tentare di disturbare le comunicazioni ed l'azione dei radar. Non so se ti ricordi di Metal Gear dove le usavano per disorientare le telecamere di sorveglianza. Ciao.

    • @robedakap
      @robedakap  4 года назад +1

      Si, i saturnali si svolgevano nel mese di dicembre. È cambiato il periodo ma non il senso. Ho voluto parlare solo di coriandoli ad uso "gioioso". Anche le bombe a grappolo o.alcune mine antiuomo potrebbero essere considerati lanciatori di coriandoli purtroppo...

    • @ammassodelpresepe9455
      @ammassodelpresepe9455 4 года назад +1

      @@robedakap Primo un oggetto inanimato non è ne buono ne cattivo ma lo sono l'intenzioni di chi le usa(le bombe sono nate per gl'usi civili e poi sono stati gli scemi che le hanno rese qualcosa di cattivo),secondo una Chaf è praticamente innocua(quelli usati negli stadi sono appunto dei cannoni Chaf). Ciao.