MEGLIO The Prestige 1:06 Timecrimes 3:05 Moon 4:53 Sourcecode 7:38 Pitch Black 10:36 Districy 9 14:30 Elysium 17:24 Humandroid 20:15 Fantasmi da Marte 23:40 Sunshine 26:28 Equilibrium 29:00 Matrix 32:45 Matrix Reloaded 34:40 Matrix Revolutions 36:00 Snowpiercer 37:22 Mad Max: Fury Road 39:59 Serenity 40:40 Avatar 42:58 Star Trek 44:30 Star Trek Into Darkness 45:58 In Time 48:00 Jupiter 50:19 The Signal 52:44 Sleep Dealer 54:15 The Lobster 55:41 Ex Machina 58:00 Splice 1:00:10 The Zero Theorem 1:01:40 Predestination 1:03:38 Her - Lei 1:05:37 Eva 1:07:45 Guardiani della galassia 1:09:50 Guardiani della galassia 2 1:11:28 La fine del mondo 1:13:24 Attack the block 1:17:02 Kyashan - La Rinascita 1:19:35 Guida galattica per autostoppisti 1:23:20 Prometheus 1:26:20 Alien Covenant 1:31:25 PEGGIO Indipendence day: Resurgence 1:38:00 La quinta onda 1:40:28 Sono il numero quattro 1:42:39 The giver 1:44:30 Babylon A.D. 1:47:50 World Invasion 1:50:10 The One 1:52:05 Il risveglio del tuono 1:54:15 Ultraviolet 1:57:25 Battaglia per la Terra 1:58:40 Le avventure di Pluto Nash 2:00:59 Transformers 1, 2, 3, 4 2:02:10 Ultimatum alla Terra 2:04:05 Jumper 2:05:48 The Core 2:07:44 The Invasion 2:09:32
Mamma mia cos’è District 9! Quando lo vidi nel 2009 ne avevo un po’ sentito parlare ma mai nella vita mi sarei aspettato di trovarmi davanti a un capolavoro del genere. Film meraviglioso, con l’ultima mezz’ora da brividi e una scena finale che è un pugno dritto nello stomaco!
MIGLIORI The Prestige 1:00 Timecrimes 3:00 Moon 4:57 Source Code 7:44 Pitch Black 10:38 District 9 14:39 Elysium 17:25 Humandroid 20:15 Fantasmi Da Marte 23:45 Sunshine 26:30 Equilibrium 29:05 Matrix 32:35 Matrix Reloaded 34:34 Matrix Revolution 36:00 Snowpierce 37:20 Mad Max Fury Road 39:59 Serenity 40:41 Avatar 42:44 Star Treck 44:30 Star Treck Into Darkness 45:58 In Time 47:58 Jupiter 50:19 The Signal 52:44 Sleep Dealer 54:09 The Lobster 55:45 Ex Machina 57:57 Splice 59:52 Zero Theorem 1:01:45 Predestination 1:03:34 Lei 1:05:37 Eva 1:07:46 Guardiani Della Galassia 1:09:50 Guardiani della Galassia Vol. 2 1:11:28 La Fine Del Mondo 1:13:24 Attack Of The Block 1:17:11 Kyashan La Rinascita 1:19:34 Guida Galattica Per Autostoppisti 1:22:55 Prometheus 1:26:00 Alien Covenant 1:31:26
Quando la gente mi dice che Elysium è brutto a me cascano veramente le palle che non ho. 😰 Comunque Federico, non so se lo sai ma Blomkamp si è rotto il cacchio e ha cancellato il progetto su Alien (non gli davano i soldi per farlo, in sostanza) per cui adesso ha fondato la sua propria casa di produzione, la Oats Studios in cui fa corti sperimentali, senza gente che gli rompe i maroni Ha un canale su youtube, su cui ha già pubblicato un paio di video (devo ancora vederli). È davvero un grande.
Chiara Toscano non so se sai qualcosa del progetto Alien di Blomkamp, per me è meglio che non glie l'abbiamo fatto fare...non ho mai sopportato il fatto che si fosse imposto con tale spocchia dicendo: bene, fanculo il 3 e il 4, si riparte dal 2. A me come progetto inquietava molto, e visto che sono legato molto ad Alien 3 (e nel suo piccolo anche al quarto), sono contento che non lo faccia.
Tanto affetto per quest'uomo, finalmente qualcuno che tira merda su Interstellar ma soprattutto che rende giustizia a quel genio incompreso di Blomkamp, elogia tutta la trilogia di Matrix ed ha capito persino i nuovi Alien. Finalmente!
7:11 Moon 12:53 PITCH black 40:51 Serenity 48:15 in Time 50:25 Jupiter 1:15:00 la Fine del Mondo 1:19:45 Kyashan la Rinascita (da vedere assolutamente) 1:23:20 Guida Galattica per Autostoppisti
2 ore non sono mai troppe con il Frusciante... Ma ho gli esami della sessione estiva... Lo vedrò... Poco a poco... Tutto!... Poco a poco!... leeentaaameeente... Vai Così!!! :-) . . . . e invece no...... tutto sempre interessante, già visto e sentito in altre recensioni sempre sue sugli stessi film, ovviamente, se si è tutti d'un pezzo si è anche coerenti... visto tutto... meglio di un film... ormai siamo a livelli di pietre miliari, messe lì che chi le sposta più? rappresentanza storica di poesia, filosofia, umanità
Bella recensione. L'ho seguita dall'inizio alla fine. Tranne un paio di titoli li conoscevo tutti, essendo un appassionato ma sono stupito dall'assenza di Automata, del 2014. E' un film che mi è piaciuto molto. Da oggi hai un altro che ti segue. Ciao.
1. Grazie per aver dato spazio al Frusciantone in questo canale, dove può arrivare a più persone; 2. Mi permetto due consigli/richieste: fategli fare (se gli garba a lui) i migliori e peggiori thriller dal 2000 ad oggi, oppure, migliori e peggiori horror/fantascienza/ action degli anni '80/'90! Vi potete sbizzarrire ( mi rendo conto che ci sono migliaia di film , magari potete fare più parti, tanto il Frusciantone non annoia mai). Ciao :D
Ho visto district 9 la prima volta a 13 anni al cinema senza sapere che cosa stessi andando a vedere. Totalmente d'accordo con Federico sia per la qualità del film che per i valori di anti razzismo e discriminazione che può dare.Riguardare il blu-ray ogni tanto è sempre un piacere. Grazie Frusciante e FilmIsNow!!
Non è affatto vero che ci stiamo dimenticando di Carpenter e Lynch ... Questi autori restano sempre nel nostro cuore e rivediamo i loro Blu-Ray a ripetizione
Lui intendeva che c'è la tendenza a dissacrare dei registi che hanno fatto la storia del cinema nel bene o nel male. Per cui, per assurdo, magari il prossimo anno ci mettiamo a svalutare Cronenberg
Giovanni Crisalfi Capisco che cosa intendeva , è il modo in cui lo dice che è improprio visto che tra noi vecchi c'è la tendenza ad ammirare gli autori
Giovanni Crisalfi Certo ne sono consapevole e lo ammiro anche per questo (nonostante le inesattezze e le pretestuose provocazioni di cui talvolta si rende protagonista) ... solo che, pensandola come lui nel 90% dei casi è fastidioso sentirsi accomunato alla feccia di cui sovente attacca le madri ;););)
Tutto giusto, tra i migliori io avrei aggiunto forse la nuova saga de "Il Pianeta delle Scimmie" e "Non Lasciarmi" di Romanek...sempre un piacere comunque sentire parlare il Frusciante
ergasmo5813 Io credo che abbia una approccio profondo al tema del linguaggio e all'interazione fra concezioni diverse del tempo. Forse il fatto del paradosso che crea il finale può sembrare poco chiaro ma se si fa attenzione tutto torna.
Tornare torna, non è quello il problema. Io, ad esempio, ho fatto fatica a digerire il finale tarallucci e vino: arrivano l'alieni, il mondo ad un millimetro dallo scoppio di una guerra tutti contro tutti...e tutto si risolve perché la rossa telefona al cinese parlandogli della moglie. Boh, io mi son sentito tradito, una costruzione ottima della storia per poi sgonfiarsi nel solito finale "vogliamoci bene" all'americana.
Lorenzo Luperi perché il punto non era l'invasione. Villenueve credo puntasse a fare un'analisi dell'importanza del linguaggio (cosa che diventa metacinema considerato che tratta argomenti legati anche alla stessa settima arte) e a toccare il dramma di Amy Adams. Il resto è un pretesto per giustificare l'interazione con un linguaggio sconosciuto.
Ribadisco che,senza nulla togliere a tutto lo staff (in primis la splendida Valeria adorabile anche in Aglien del Camerini :) ) avete fatto centro come non mai con Federico. Solo lui , tra le altre cose, riesce a fare queste cavalcate a braccio (n.b. è sempre in negozio in orario di apertura). Un plauso anche alla imprescindibile Eleonora ed a Martin che lo coadiuvano. I titoli consigliati oltre a stra...quotarli dal primi all'ultimo li ho guardati praticamente tutti, se non li ho in supporto , molti in sala all'uscita. Blomkamp, Jones (ci metto anche Edwards con Rogue1) devo proprio a Federico di averli apprezzati a pieno. Scott non poteva non figurare, così come Carpenter a costo di levare spazio a gente come Del Toro (Pacific Rim mi pare manchi). La trilogia di Matrix,vista al cinema, è visivamente e concettualmente ancora esagerata ma, personalmente, avrei osato sintetizzarla in un unico film, salvo poi continuare a sperimentare (vd. gli spin-off animati collegati). Kyashan live action strepitoso da serie cult. Tatsunoko rules (scalpito per quello, anche se probabilmente più infantile, di Polymar). Le zotte fortunatamente ne conosco solo alcune, ma bastano ed avanzano. ;) Immenso Federico. Complimenti.
Mi permetto di dare i miei rapidi giudizi, così riepilogo tutto l'elenco... XD Migliori: Complimenti per i tanti film che m'hai fatto vedere! The prestige: ottimo. Timecrimes: non riesco a trovarlo!!! Moon: capolavoro, degno di tanto padre! Sourcecode: avvincente e soddisfacente. Pitch Black: piccolo capolavoro divenuto cult. District 9: eccelso! Elysium: grandioso. Humandroid: carino e delicato. Fantasmi da Marte: c'erano dubbi fosse bello? Sunshine: quasi capolavoro. Equilibrium: soddisfacente e letale. Matrix: il meglio del meglio. Matrix reloaded: il deludente dei tre ma assolutamente bello. Matrix revolution: degno finale di una saga ormai iconica. Snowpiercer: capolavoro inatteso e bellissimo(Chris Evans non è un coglione, stava pure in Sunshine). Mad Max Fury Road: perfetto specie per me che non amo i precedenti Mad Max. Serenity: molto bello. Avatar: poetico. Star Trek: gradevole a parte il signor Scott. Manca la poetica di alcuni vecchi Star Trek, non la tecnologia. Star Trek into Darkness: meglio, decisamente meglio. In Time: non è migliore del bistrattato Repo Man(non uccidetemi a me è piaciuto), pure per tematica più o meno. Jupiter: non l'ho visto... rimedierò. The Signal: veramente piacevole e intrigante. Sleep Dealer: non riesco a trovare manco questo!!! The Lobster: devo rimediare pure con questo... XD Ex Machina: bellissimo e poetico. Splice: ok mi è piaciuto ma non così tanto. The Zero Theorem: lo devo vedere a giorni! XD Predestination: Grande! Her - Lei: Bellissimo! Pure doppiato dalla Ramazzotti XD Eva: Guillermo Del Toro non è solo un grandissimo regista, ma anche un gran produttore! Guardiani della Galassia: Fantastico, peccato per Thanos(che ce l'hanno messo a fare?). Guardiani della Galassia vol. 2: Degno erede del primo, pure meglio. Peccato. sia finita... La fine del mondo: non l'ho visto, mea culpa. Attack of the block: non visto... sono manchevole XD Kyashan: Regge il confronto con l'anime, ma non è un capolavoro. Avrei messo Capitan Harlock al suo posto(ok ok è una classifica eccetera XD) Guida galattica per autostoppisti: Geniale XD Prometheus: Mi faccio il sangue amaro a difenderlo... Alcuni appunti: mi spiace non sia approfondito il personaggio di Charlize Theron ed il suo eventuale rapporto col padre e col "fratello" David. E mi fa imbestialire come muoia! Alien Covenant: vedi sopra! A difenderlo devi usare le mani(figurativamente eh, chiaro). Unico appunto: gli xenomorphi escon fuori dagli ospiti alla velocità della luce rispetto a tutti gli altri Alien. Peggiori: Mi fai sganasciare e dai il meglio a livello di intrattenimento! XD Indipendence Day Resurgence: mi rifiuto di vederlo, faceva schifo già l'originale. La quinta onda: non l'ho visto per fortuna. Sono il numero 4: bah! The Giver: boh! XD Babylon A. D. : il quinto elemento fatto nel peggior modo possibile. World Invasion: orribile! The One: mio dio! Un film comico. Il risveglio del tuono: non l'ho visto e grazie a te! Ultraviolet: nuooooo!!! È bellino dai! La computer grafica è naif, fatta apposta per essere ridicola. Battaglia per la terra: Aaaarghhh! Le avventure di Pluto Nash: Non conosco... Transformers 1,2,3,4 e pure 5!: m'è bastato vedere il primo... Rivaleggia(perdendo) come franchise coi fast and furious per schifo. Ultimatum alla Terra: giustissimo non si doveva toccare un capolavoro, ma non merita di stare tra i peggiori del genere a mio parere. Forse la Guerra dei Mondi è già peggiore di questo. Io avrei messo Segnali dal Futuro anche... Vabbeh... XD Jumper: Altro salvataggio per tuo merito! (però bourne identity non è il più brutto della saga...) The Core: Ridicolo! De core XD The Invasion: non ne sapevo nulla! Salvato ancora, grazie! XD Chiedo scusa per il commentone pure dopo un anno peraltro.
in pratica, la trama di "il risveglio del tuono" è l'episodio dell'halloween dei simpsons quando homer rompe il tostapane e va in giro per universi paralleli alternativi. Chissà quale fa più ridere.
Grazie Federico. Ti ringrazio di aver rivalutato Alien: Covenant: un film che a me è piaciuto tanto e che nella mia classifica ho inserito al II posto. Questo significa che io (ragazzo di 13 anni) ho fatto un ragionamento da persona matura. Ti ringrazio. La mia classifica 1) Alien 2) Alien: Covenant 3) Alien: Isolation - La serie 4) Aliens 5) Alien³ 6) Prometheus 7) Alien: La Clonazione
Antonio De Luca Anche per me 'sta cosa è una cazzata galattica...cioè non sono di sicuro fascista ma nemmeno comunista-marxista eppure ad esempio i film di Blomkamp con la sua critica sociale mi piacciono un botto. Che devo fare, mi manca forse qualche rotella? Boh. Mi sembrano robe abbastanza anacronistiche.
anacronistico? un ideale giusto e per popolo non lo e' mai. e siccome e' pieno di fascisti in giro anacronistico un cazzo il fascismo che andrebbe combattuto da destra e da sinistra e ti ricordo che il fascio in italia e' ILLEGALE
Che poi il Risveglio del Tuono dalla trama sembra essere tratto da "Rombo di Tuono" di Bradbury che è uno dei migliori racconti di fantascienza, il primo sul cosiddetto "effetto farfalla" da cui deriva tanto, anche se cinematograficamente parlando ha avuto di solito esiti poco felici come tematica 😂 ma detto ciò con una storia così bella e costruita in quel modo ce ne vuole per fare una merda anche a livello di sceneggiatura, non me ne riesco a capacitare.
Guarda, potrebbe anche starci una revisione delle percentuali, onestamente le ho un po' buttate lì per rendere l'idea. Quel che volevo dire, da amante del genere distopico, è che se anche avesse preso qualche elemento dal Mondo Nuovo, il film non ne coglie per nulla lo spirito. Cioè, è proprio Orwelliano nell'impostazione dell'ambiente (innanzitutto), ma anche dei personaggi! Qui c'è un uomo solo che si oppone, che inizia a capire cosa non va, che interiorizza la perdita, fa sue le emozioni e perviene all'idea della lotta contro il sistema. Di Bradbury ci sono moltissimi elementi, soprattutto il "clima" cupo e il discorso sugli incendi, nonché il rapporto con l'arte, sono tipicamente di Fahreneit. Infatti in Orwell l'arte è al servizio del governo, in Bradbury l'arte è nemica del governo. E qui Orwell era infatti più avanti, dato che aveva costruito tutto il discorso della neolingua e aveva fatto del linguaggio un problema CENTRALE. Ma qui rischio di divagare. Il punto è che il film attinge da Bradbury quando diverrebbe troppo complesso sviluppare certe tematiche orwelliane e ci si rende conto di dover tagliar corto con un po' d'azione. Huxley invece sta su un altro pianeta. Lì il discorso è più votato alla comprensione dell'istintualità animalesca che alberga gli uomini e al suo valore spesso rinnegato. Il soma è la droga perfetta, uno strumento per negare le nevrosi - a voler prendere spunto dalla psicanalisi - e non per sopprimere le emozioni. La popolazione non è oppressa, ma si opprime. Poi mi rendo conto che sto scrivendo un wall of text, quindi la finisco qui, ma credo che di Huxley in Equilibrium ci sia veramente pochissimo e anzi nulla, per lo meno sul piano del contenuto. Anche perché a mettere insieme Orwell ed Huxley è difficile non scadere nella contraddizione.
Giovanni Crisalfi Non posso che essere d'accordo con questa tua analisi. Devo ammettere di averli letti tutti e 3 più di dieci anni fa ( il film invece l'ho visto nel 2007) e di aver perso di vista il "focus" delle varie narrazioni che invece tu hai evidenziato cosi bene. L' idea del soma mi sembrava più centrale di quanto effettivamente è.
Aggiungo pure che l'assenza de "I figli degli uomini" è abbastanza grave. Ci sarebbero poi altri film indipendenti a bassissimo budget come "Primer", "Choerence" e "The man from heart" che malgrado l'assenza di effetti speciali sono da considerarsi film di fantascienza e sono dei piccoli capolavori.
@@Arkanan80 la trama non è male. Io ho scoperto questa trama con un altro film, The Giver. Classico film per adolescenti ma a tratti carino. Equilibrium l'ho visto dopo.
Ti seguivo nelle tue prime pubblicazioni..dove analizzavi i migliori registi del cinema...per questioni di tempo non avevo più girovagato su RUclips...ora in cerca di qualche titolo da vedere fra tutti i film visti ti ritrovo con piacere in questa rassegna,mi hai fatto scovare una 15ina di film che mi ero perso...non posso che ringraziarti...speranzoso di nuovi video sul genere drammatico, guerra, azione, grottesco sarebbe un piacere conoscere le tue opinioni e titoli di nicchia dal 2000 in poi saluti
Per "Giver" purtroppo sono d'accordo. Il film è stato fatto davvero male. I romanzi sono serietà e denuncia politica non roba per ragazzetti ma roba per pochi.
ho la sensazione che Frusciante prediliga troppo la fotografia rispetto alla sceneggiatura, a mio parere componente più importante in un film di fantascienza... ci avrei buttato dentro anche Primer, Coherence e Time Lapse di cui ha pure la locandina alle spalle... lancio poi una provocazione: e Wall-E?
Ma seriamente the signal è stato messo nel meglio della fantascienza? L'ho appena visto sperando fosse bello e invece è una cagata pazzesca di film senza alcun senso logico, con attori cani, dialoghi insulsi.
Ciao ho visto solo adesso questa tua lista, condivido la gran parte dei tuoi giudizi (non posso accettare snowpiercer tra i migliori...) cmq, tra i migliori posso consigliare di includere Punto di non ritorno e Pandorum, tra i peggiori ti sfido a trovare qualcosa di peggio di "The President's Staff"
Purtroppo, non mi troverai mai d'accordo su Jupiter, che già sapevo quanto ti era piaciuto. Personalmente, un ce la fo. Mi fa onco. De. Per il resto, concordo con ogni singola parola di queste due ore e passa di videone. Grande Federico.
W. W. Se e quando lo vedrà si dovrà ricredere, ne sono sicuro. Capisco il suo punto di vista sulle serie tv e lo condivido, ma questo è un caso eccezionale.
Ho sentito i parerei su diversi film, ma quello su Matrix dimostra una SOSTANZIOSA supponenza: a me la trilogia piace, e non mi interessa se alcuni scontri sembrano troppo finti, ma la spiegazione data da Frusciante è assurda e senza senso; "gli scontri sembrano finti in quanto Neo è collegato a Matrix ma non è lì fisicamente, non è reale". Ma anche no! Gli scontri tra Neo e l'agente in alcuni frangenti hanno un aspetto naturale, quando invece le azioni si fanno sovra umane, subentra la computer grafica in toto, e quindi si nota la differenza tra parti con attori in carne ed ossa e parti in cui è tutto CG. La spiegazione è puramente tecnica, se invece valesse la spiegazione di Frusciante, allora tutte le scene di lotta, ma anche tutte le scene in cui Neo è in Matrix sarebbero dovute apparire innaturali e totalmente fatte in CG, cosa che non è. Poi mi pare che qualsiasi cosa abbia il tema della "lotta di classe" sia oro colato...Io non ho indirizzo politico, quindi mi frega poco se Frusciante è un compagno, però mi sembra che il giudizio venga troppo pregiudicato in base alla presenza di certe tematiche. I film devono fare altre cose, a parte veicolare messaggi politici...
I film sono nati con temi politici mi spiace ma il valore di alza se sono ben fatti come snowpiece o district 9. Per me il 1 Matrix vale il doppio dei seguiti
Qui lo dico e qui lo nego: a me strapiacque anche The Chronicles of Riddick. Perchè, sì, il protagonista viene un po' mitizzato, ma non perde mai le sue caratteristiche iniziali. Lo vedi sempre più pericoloso, sempre più famoso, sempre più temuto, ma sempre come supercriminale. Anche la colonna sonora contribuisce a renderlo un ottimo film, non più una chicca spuntata dal nulla come era Pitch Black, ma comunque un ottimo film (per me). Ma la mia fantascienza preferita al momento rimane quella di Blomkamp. Sporca, polverosa, con collegamenti evidenti all'attualità e alle disuguaglianze sociali... del tutto peculiare rispetto a quella proposta dagli altri registi. Per motivi diversi mi sono piaciuti tutti, dalla chicca District 9 a quelli più mainstream come Elysium e Chappie (in Italia trasposto come Humandroid).
Per prometheus ed alien covenant completamente ragione, da due anni sono riuscito a reperire tutto e dico TUTTO del franchise prequel di alien, spero un giorno vedremo alien awakening, nell'attesa vedrò la seconda stagione di raised by wolves (anche se non è lo stesso universo), e la serie di alien FX su star che arriverà nel 2022/2023
La serie pre-Serenity è Firefly, è una sola con quindici episodi da 45-50 minuti: il consiglio è di guardarla assolutamente. Io non sono un grande amante delle serie TV, ma cazzo quella è ganzissima (Serenity è una condensazione di quello che avrebbe voluto fare Whedon nel lungo termine con la serie)
Vede morire Sean Bean ? Gli spara proprio lui , altro che lo vede morire . Povero Sean Bean , anche se adesso è entrato nel Guinness dei primati come l'attore che è morto più volte : 1) Airborne 2) Caravaggio 3) War requiem 4) Lorna Dione 5 ) Clarissa 6) Golden Eye 7) The Field 8) Patriot Games 9) Scarlett 10) Essex Boys 11) Don't Say a Word 12) il Signore degli anelli 1 13 ) Equilibrium 14 ) Henry VIII 15) The Hitcher 16) Red Riding 17) E Cash 18) Outlaw 19) Black death 20) Game of Thrones
Grande assente della prima parte del video è senz'altro il magnifico "Capitan Harlock" del 2013 per la regia di Shinji Aramaki. Le sue battaglie nelle spazio smerdano tutte quelle mai viste in precedenza e la storia è semplicemente fantastica.
Più o meno di tutti ha già parlato in altri video, tranne veramente pochi che non aveva mai nominato, come "Equilibrium" (di cui sono veramente contento sentir parlare una volta tanto) o il delirante "Guida Galattica per Autostoppisti" (di cui onestamente ero sorpreso non avesse mai fatto nemmeno un cenno).
"Timecrimes" lo consigliò negli "(Im)perdibili di Ottobre 2016" e, sempre nello stesso video, parlando del "Cubo" di Natali, accennò brevemente alla valenza artistica di "Slice". Comunque non intendevo fare la lista di tutti quelli inediti xD
Secondo Bird Box è molto carino e Screamers urla dallo spazio lo consiglio a tutti film davvero ben fatto senza troppi grilli per la testa anche se è del 1995 ciao Fruscio
Mi stavo preoccupando per la mancanza di Splice :D In Time è concettualmente magnifico, ma Timberlake e la sua storia con la tizia alla Bonny e Clyde è veramente orripilante a mio parere. Capisco il voler mettere una sottotrama per il protagonista, ma inventarsi qualcosa di meglio era possibilissimo. Comunque Fede, io non riesco ad odiare Battaglia per la Terra mi dispiace xD
MEGLIO
The Prestige 1:06
Timecrimes 3:05
Moon 4:53
Sourcecode 7:38
Pitch Black 10:36
Districy 9 14:30
Elysium 17:24
Humandroid 20:15
Fantasmi da Marte 23:40
Sunshine 26:28
Equilibrium 29:00
Matrix 32:45
Matrix Reloaded 34:40
Matrix Revolutions 36:00
Snowpiercer 37:22
Mad Max: Fury Road 39:59
Serenity 40:40
Avatar 42:58
Star Trek 44:30
Star Trek Into Darkness 45:58
In Time 48:00
Jupiter 50:19
The Signal 52:44
Sleep Dealer 54:15
The Lobster 55:41
Ex Machina 58:00
Splice 1:00:10
The Zero Theorem 1:01:40
Predestination 1:03:38
Her - Lei 1:05:37
Eva 1:07:45
Guardiani della galassia 1:09:50
Guardiani della galassia 2 1:11:28
La fine del mondo 1:13:24
Attack the block 1:17:02
Kyashan - La Rinascita 1:19:35
Guida galattica per autostoppisti 1:23:20
Prometheus 1:26:20
Alien Covenant 1:31:25
PEGGIO
Indipendence day: Resurgence 1:38:00
La quinta onda 1:40:28
Sono il numero quattro 1:42:39
The giver 1:44:30
Babylon A.D. 1:47:50
World Invasion 1:50:10
The One 1:52:05
Il risveglio del tuono 1:54:15
Ultraviolet 1:57:25
Battaglia per la Terra 1:58:40
Le avventure di Pluto Nash 2:00:59
Transformers 1, 2, 3, 4 2:02:10
Ultimatum alla Terra 2:04:05
Jumper 2:05:48
The Core 2:07:44
The Invasion 2:09:32
TVB.
GRAZIE!!!
Un Nome Di Fantasia bg
Up
ti amo
Finalmente c'è un sito che valorizza la professionalità del grande Frusciante... Grazie e continuate a sostenerlo
Boban Pesov ne sa tantissimo di cinema, ha un difetto però, come te del resto boban, siete dei comunisti di merda!
claudio paoli sempre delicati xD
Simone Salis e ma è la verità, sinistroidi
claudio paoli hai assolutamente ragione, umanoide. Ciao ^^
claudio paoli com'è avere l'autismo?
Mamma mia cos’è District 9! Quando lo vidi nel 2009 ne avevo un po’ sentito parlare ma mai nella vita mi sarei aspettato di trovarmi davanti a un capolavoro del genere. Film meraviglioso, con l’ultima mezz’ora da brividi e una scena finale che è un pugno dritto nello stomaco!
MIGLIORI
The Prestige 1:00
Timecrimes 3:00
Moon 4:57
Source Code 7:44
Pitch Black 10:38
District 9 14:39
Elysium 17:25
Humandroid 20:15
Fantasmi Da Marte 23:45
Sunshine 26:30
Equilibrium 29:05
Matrix 32:35
Matrix Reloaded 34:34
Matrix Revolution 36:00
Snowpierce 37:20
Mad Max Fury Road 39:59
Serenity 40:41
Avatar 42:44
Star Treck 44:30
Star Treck Into Darkness 45:58
In Time 47:58
Jupiter 50:19
The Signal 52:44
Sleep Dealer 54:09
The Lobster 55:45
Ex Machina 57:57
Splice 59:52
Zero Theorem 1:01:45
Predestination 1:03:34
Lei 1:05:37
Eva 1:07:46
Guardiani Della Galassia 1:09:50
Guardiani della Galassia Vol. 2 1:11:28
La Fine Del Mondo 1:13:24
Attack Of The Block 1:17:11
Kyashan La Rinascita 1:19:34
Guida Galattica Per Autostoppisti 1:22:55
Prometheus 1:26:00
Alien Covenant 1:31:26
Grazie mille FilmIsNow per dare spazio al Frusciante
+Lorenzo Matteucci piacere nostro😊
Fede l'hai detto tu eh!! Qui ormai a gran voce chiediamo la monografia su Ridley Scott!!
Finalmente!! Belli sti video di Frusciante con filmisnow
Quando la gente mi dice che Elysium è brutto a me cascano veramente le palle che non ho. 😰 Comunque Federico, non so se lo sai ma Blomkamp si è rotto il cacchio e ha cancellato il progetto su Alien (non gli davano i soldi per farlo, in sostanza) per cui adesso ha fondato la sua propria casa di produzione, la Oats Studios in cui fa corti sperimentali, senza gente che gli rompe i maroni Ha un canale su youtube, su cui ha già pubblicato un paio di video (devo ancora vederli). È davvero un grande.
Chiara Toscano peccato per Alien
The Big Nikus Reviews Eh, anche io ci sono rimasta malissimo. 😰
Chiara Toscano un vero peccato però! Blomkamp merita il cinema!
Raffaele Costanzo Già. Questa è proprio la prova che le major non capiscono un cacchio...
Chiara Toscano non so se sai qualcosa del progetto Alien di Blomkamp, per me è meglio che non glie l'abbiamo fatto fare...non ho mai sopportato il fatto che si fosse imposto con tale spocchia dicendo: bene, fanculo il 3 e il 4, si riparte dal 2. A me come progetto inquietava molto, e visto che sono legato molto ad Alien 3 (e nel suo piccolo anche al quarto), sono contento che non lo faccia.
Tanto affetto per quest'uomo, finalmente qualcuno che tira merda su Interstellar ma soprattutto che rende giustizia a quel genio incompreso di Blomkamp, elogia tutta la trilogia di Matrix ed ha capito persino i nuovi Alien. Finalmente!
3 giorni 3 video con Frusciante , che fine settimana ragazzi :).
7:11 Moon
12:53 PITCH black
40:51 Serenity
48:15 in Time
50:25 Jupiter
1:15:00 la Fine del Mondo
1:19:45 Kyashan la Rinascita (da vedere assolutamente)
1:23:20 Guida Galattica per Autostoppisti
Un video di Frusciante di due ore è come un film di Tarantino te lo vedresti tutto anche se ne dura 6!
Finalmente qualcuno che apprezza Matrix Reload e Revolutions!
2 ore non sono mai troppe con il Frusciante... Ma ho gli esami della sessione estiva... Lo vedrò... Poco a poco... Tutto!... Poco a poco!... leeentaaameeente... Vai Così!!! :-)
.
.
.
.
e invece no...... tutto sempre interessante, già visto e sentito in altre recensioni sempre sue sugli stessi film, ovviamente, se si è tutti d'un pezzo si è anche coerenti... visto tutto... meglio di un film... ormai siamo a livelli di pietre miliari, messe lì che chi le sposta più? rappresentanza storica di poesia, filosofia, umanità
2h di video guardate senza rendermene conto. Grande!
Bella recensione. L'ho seguita dall'inizio alla fine. Tranne un paio di titoli li conoscevo tutti, essendo un appassionato ma sono stupito dall'assenza di Automata, del 2014. E' un film che mi è piaciuto molto. Da oggi hai un altro che ti segue. Ciao.
1. Grazie per aver dato spazio al Frusciantone in questo canale, dove può arrivare a più persone;
2. Mi permetto due consigli/richieste: fategli fare (se gli garba a lui) i migliori e peggiori thriller dal 2000 ad oggi, oppure, migliori e peggiori horror/fantascienza/ action degli anni '80/'90! Vi potete sbizzarrire ( mi rendo conto che ci sono migliaia di film , magari potete fare più parti, tanto il Frusciantone non annoia mai). Ciao :D
Tra i migliori manca "I Figli degli Uomini": veramente incredibile.
A me nn è piaciuto molto..
Coherence!!!
Se nn sbaglio ne ha giå parlato (bene ovviamente) in altri video, saluti
@@gaedamicoo1 si?? Madonna me lo sono perso...
Film pesante, a me non è piaciuto.
mi ha fatto svoltare la giornata! Grande!!!
come sempre un grandissimo frusciante, cercherò di recuperare quelli che non ho visto tra i migliori, anche se son pochi fortunatamente
Ho visto district 9 la prima volta a 13 anni al cinema senza sapere che cosa stessi andando a vedere. Totalmente d'accordo con Federico sia per la qualità del film che per i valori di anti razzismo e discriminazione che può dare.Riguardare il blu-ray ogni tanto è sempre un piacere. Grazie Frusciante e FilmIsNow!!
10:45 ho pianto dal ridere
quanto cuore in un insulto
The Big Nikus Reviews hahahaha
grande fede!! ascoltarti è sempre un piacere e stimolante!!!
Bel video! Grande Frusciante!
Non è affatto vero che ci stiamo dimenticando di Carpenter e Lynch ... Questi autori restano sempre nel nostro cuore e rivediamo i loro Blu-Ray a ripetizione
Lui intendeva che c'è la tendenza a dissacrare dei registi che hanno fatto la storia del cinema nel bene o nel male. Per cui, per assurdo, magari il prossimo anno ci mettiamo a svalutare Cronenberg
Giovanni Crisalfi Capisco che cosa intendeva , è il modo in cui lo dice che è improprio visto che tra noi vecchi c'è la tendenza ad ammirare gli autori
Beh, Frusciante va seguito con la consapevolezza del fatto che parla di cinema come se ne parlasse al pub ad un amico suo con una pinta in mano.
Giovanni Crisalfi Certo ne sono consapevole e lo ammiro anche per questo (nonostante le inesattezze e le pretestuose provocazioni di cui talvolta si rende protagonista) ... solo che, pensandola come lui nel 90% dei casi è fastidioso sentirsi accomunato alla feccia di cui sovente attacca le madri ;););)
Ahahahaha posso comprendere
"Il Pianeta di su' Ma' Mi mancava ... ahhahahah
finalmente qualcuno ha capito gli ultimi due di matrix
và che The Zero Theorem è uscito in home video da almeno sei o sette mesi. Gran video, comunque, come sempre
Predestination cult assoluto degli ultimi 5 anni
Tomas Ticciati concordo
Frusciantone ci sono 2 film molto belli che forse non hai visto. Sempre nella categoria fantascienza: Triangle e Coherence.
Sempre per il low budget, pure "The man from the earth" e "Primer" son molto belli.
Io avrei messo anche "Beyond The Black Rainbow"
Hai ragione, sono molto belli.
Grazie frusciante per consigliare sempre ottimi film e per acculturare noi poveri ignoranti sul cinema
"Scivola sulla merda e batte sul piscio" Non smetto di ridere da 10 minuti ahahah
Ho rivisto proprio ieri equilibrium e mi sono detto "speriamo che il frusciantone da qualche parte ne abbia parlato". Sono contento che ti sia garbato
Tutto giusto, tra i migliori io avrei aggiunto forse la nuova saga de "Il Pianeta delle Scimmie" e "Non Lasciarmi" di Romanek...sempre un piacere comunque sentire parlare il Frusciante
Condivido quasi tutto, solo che mi stupisco della mancanza di Arrival, a mio avviso tra i migliori film di SF degli ultimi anni
Io pensavo che avrebbe citato anche Arrival fra i film migliori di fantascienza.
Arrival è girato benissimo ed ha una prima metà ottima, ma la seconda a livello di storia fa un bel fittone
Eze npo' na mmerda the arrival
ergasmo5813 Io credo che abbia una approccio profondo al tema del linguaggio e all'interazione fra concezioni diverse del tempo. Forse il fatto del paradosso che crea il finale può sembrare poco chiaro ma se si fa attenzione tutto torna.
Tornare torna, non è quello il problema. Io, ad esempio, ho fatto fatica a digerire il finale tarallucci e vino: arrivano l'alieni, il mondo ad un millimetro dallo scoppio di una guerra tutti contro tutti...e tutto si risolve perché la rossa telefona al cinese parlandogli della moglie. Boh, io mi son sentito tradito, una costruzione ottima della storia per poi sgonfiarsi nel solito finale "vogliamoci bene" all'americana.
Lorenzo Luperi perché il punto non era l'invasione. Villenueve credo puntasse a fare un'analisi dell'importanza del linguaggio (cosa che diventa metacinema considerato che tratta argomenti legati anche alla stessa settima arte) e a toccare il dramma di Amy Adams. Il resto è un pretesto per giustificare l'interazione con un linguaggio sconosciuto.
Ribadisco che,senza nulla togliere a tutto lo staff (in primis la splendida Valeria adorabile anche in Aglien del Camerini :) ) avete fatto centro come non mai con Federico. Solo lui , tra le altre cose, riesce a fare queste cavalcate a braccio (n.b. è sempre in negozio in orario di apertura). Un plauso anche alla imprescindibile Eleonora ed a Martin che lo coadiuvano.
I titoli consigliati oltre a stra...quotarli dal primi all'ultimo li ho guardati praticamente tutti, se non li ho in supporto , molti in sala all'uscita. Blomkamp, Jones (ci metto anche Edwards con Rogue1) devo proprio a Federico di averli apprezzati a pieno. Scott non poteva non figurare, così come Carpenter a costo di levare spazio a gente come Del Toro (Pacific Rim mi pare manchi). La trilogia di Matrix,vista al cinema, è visivamente e concettualmente ancora esagerata ma, personalmente, avrei osato sintetizzarla in un unico film, salvo poi continuare a sperimentare (vd. gli spin-off animati collegati). Kyashan live action strepitoso da serie cult. Tatsunoko rules (scalpito per quello, anche se probabilmente più infantile, di Polymar). Le zotte fortunatamente ne conosco solo alcune, ma bastano ed avanzano. ;) Immenso Federico. Complimenti.
Secondo me uno che rappresenta un bel divertissement è Edge of tomorrow con Cruise. Caciarone, sì, ma divertente.
Grazie dei tantissimi consigli e delle tue recensioni ❤❤
Mi permetto di dare i miei rapidi giudizi, così riepilogo tutto l'elenco... XD
Migliori: Complimenti per i tanti film che m'hai fatto vedere!
The prestige: ottimo.
Timecrimes: non riesco a trovarlo!!!
Moon: capolavoro, degno di tanto padre!
Sourcecode: avvincente e soddisfacente.
Pitch Black: piccolo capolavoro divenuto cult.
District 9: eccelso!
Elysium: grandioso.
Humandroid: carino e delicato.
Fantasmi da Marte: c'erano dubbi fosse bello?
Sunshine: quasi capolavoro.
Equilibrium: soddisfacente e letale.
Matrix: il meglio del meglio.
Matrix reloaded: il deludente dei tre ma assolutamente bello.
Matrix revolution: degno finale di una saga ormai iconica.
Snowpiercer: capolavoro inatteso e bellissimo(Chris Evans non è un coglione, stava pure in Sunshine).
Mad Max Fury Road: perfetto specie per me che non amo i precedenti Mad Max.
Serenity: molto bello.
Avatar: poetico.
Star Trek: gradevole a parte il signor Scott. Manca la poetica di alcuni vecchi Star Trek, non la tecnologia.
Star Trek into Darkness: meglio, decisamente meglio.
In Time: non è migliore del bistrattato Repo Man(non uccidetemi a me è piaciuto), pure per tematica più o meno.
Jupiter: non l'ho visto... rimedierò.
The Signal: veramente piacevole e intrigante.
Sleep Dealer: non riesco a trovare manco questo!!!
The Lobster: devo rimediare pure con questo... XD
Ex Machina: bellissimo e poetico.
Splice: ok mi è piaciuto ma non così tanto.
The Zero Theorem: lo devo vedere a giorni! XD
Predestination: Grande!
Her - Lei: Bellissimo! Pure doppiato dalla Ramazzotti XD
Eva: Guillermo Del Toro non è solo un grandissimo regista, ma anche un gran produttore!
Guardiani della Galassia: Fantastico, peccato per Thanos(che ce l'hanno messo a fare?).
Guardiani della Galassia vol. 2: Degno erede del primo, pure meglio. Peccato. sia finita...
La fine del mondo: non l'ho visto, mea culpa.
Attack of the block: non visto... sono manchevole XD
Kyashan: Regge il confronto con l'anime, ma non è un capolavoro. Avrei messo Capitan Harlock al suo posto(ok ok è una classifica eccetera XD)
Guida galattica per autostoppisti: Geniale XD
Prometheus: Mi faccio il sangue amaro a difenderlo... Alcuni appunti: mi spiace non sia approfondito il personaggio di Charlize Theron ed il suo eventuale rapporto col padre e col "fratello" David. E mi fa imbestialire come muoia!
Alien Covenant: vedi sopra! A difenderlo devi usare le mani(figurativamente eh, chiaro).
Unico appunto: gli xenomorphi escon fuori dagli ospiti alla velocità della luce rispetto a tutti gli altri Alien.
Peggiori:
Mi fai sganasciare e dai il meglio a livello di intrattenimento! XD
Indipendence Day Resurgence: mi rifiuto di vederlo, faceva schifo già l'originale.
La quinta onda: non l'ho visto per fortuna.
Sono il numero 4: bah!
The Giver: boh! XD
Babylon A. D. : il quinto elemento fatto nel peggior modo possibile.
World Invasion: orribile!
The One: mio dio! Un film comico.
Il risveglio del tuono: non l'ho visto e grazie a te!
Ultraviolet: nuooooo!!! È bellino dai! La computer grafica è naif, fatta apposta per essere ridicola.
Battaglia per la terra: Aaaarghhh!
Le avventure di Pluto Nash: Non conosco...
Transformers 1,2,3,4 e pure 5!: m'è bastato vedere il primo... Rivaleggia(perdendo) come franchise coi fast and furious per schifo.
Ultimatum alla Terra: giustissimo non si doveva toccare un capolavoro, ma non merita di stare tra i peggiori del genere a mio parere. Forse la Guerra dei Mondi è già peggiore di questo. Io avrei messo Segnali dal Futuro anche... Vabbeh... XD
Jumper: Altro salvataggio per tuo merito! (però bourne identity non è il più brutto della saga...)
The Core: Ridicolo! De core XD
The Invasion: non ne sapevo nulla! Salvato ancora, grazie! XD
Chiedo scusa per il commentone pure dopo un anno peraltro.
Un film che all'epoca forse si era perso era Arrival del 2016. Un mezzo capolavoro del genere.
in pratica, la trama di "il risveglio del tuono" è l'episodio dell'halloween dei simpsons quando homer rompe il tostapane e va in giro per universi paralleli alternativi. Chissà quale fa più ridere.
Grazie Federico. Ti ringrazio di aver rivalutato Alien: Covenant: un film che a me è piaciuto tanto e che nella mia classifica ho inserito al II posto.
Questo significa che io (ragazzo di 13 anni) ho fatto un ragionamento da persona matura. Ti ringrazio.
La mia classifica
1) Alien
2) Alien: Covenant
3) Alien: Isolation - La serie
4) Aliens
5) Alien³
6) Prometheus
7) Alien: La Clonazione
Interessante non ho mai sentito parlare di un “Alien: Isolation- La serie” (conosco al massimo il videogioco), mi andrò ad informare
@@mattiafuochi5793 la trovi sul canale di Alien Anthology su RUclips
"È chiaro che se uno è fascio un capisce un cazzo"
Invece se è comunista capisce tutto! Ancora co sto fascismo e comunismo, come diceva Gaber "Ma basta!"
Antonio De Luca Anche per me 'sta cosa è una cazzata galattica...cioè non sono di sicuro fascista ma nemmeno comunista-marxista eppure ad esempio i film di Blomkamp con la sua critica sociale mi piacciono un botto. Che devo fare, mi manca forse qualche rotella? Boh. Mi sembrano robe abbastanza anacronistiche.
Andateglielo a dire a quelli di Casapound e Forza Nuova quanto è anacronistico il fascismo
Gaber eì stato comunista per 40 anni ... ma di che parli ...
anacronistico? un ideale giusto e per popolo non lo e' mai. e siccome e' pieno di fascisti in giro anacronistico un cazzo il fascismo che andrebbe combattuto da destra e da sinistra e ti ricordo che il fascio in italia e' ILLEGALE
Bellissimo Snowpiercer, ovviamente chi dice che è brutto non capisce un cazzo.
Marco Tosoni Come darle torto Lord Casco
be si una recitazione impeccabile!!! soprattutto il bambolotto
Appena finito di vedere e concordo è un bel film
@@panzerdivisionklose torna a guardare i video di donadel su
Che poi il Risveglio del Tuono dalla trama sembra essere tratto da "Rombo di Tuono" di Bradbury che è uno dei migliori racconti di fantascienza, il primo sul cosiddetto "effetto farfalla" da cui deriva tanto, anche se cinematograficamente parlando ha avuto di solito esiti poco felici come tematica 😂 ma detto ciò con una storia così bella e costruita in quel modo ce ne vuole per fare una merda anche a livello di sceneggiatura, non me ne riesco a capacitare.
Equilibrium è tratto da " il mondo nuovo" di Huxley, uno dei miei preferiti
P.s. mi correggo, l' idea della "droga" di Stato è presa da Huxley
No, per niente. Praticamente è 60% 1984 e 40% Fahreneit 451. Di Huxley c'è solo il discorso della pasticca, ma anche quella è decisamente differente
Giovanni Crisalfi hai ragione, l' idea della droga( il soma) è presa dal "mondo nuovo" . Ho sbagliato, dovevo scrivere si ispira in parte ad Huxley
non sono d'accordo sulle percentuali però, io direi un 33% Orwell un 33% Bradbury ed un 33% Huxley
Guarda, potrebbe anche starci una revisione delle percentuali, onestamente le ho un po' buttate lì per rendere l'idea. Quel che volevo dire, da amante del genere distopico, è che se anche avesse preso qualche elemento dal Mondo Nuovo, il film non ne coglie per nulla lo spirito. Cioè, è proprio Orwelliano nell'impostazione dell'ambiente (innanzitutto), ma anche dei personaggi! Qui c'è un uomo solo che si oppone, che inizia a capire cosa non va, che interiorizza la perdita, fa sue le emozioni e perviene all'idea della lotta contro il sistema. Di Bradbury ci sono moltissimi elementi, soprattutto il "clima" cupo e il discorso sugli incendi, nonché il rapporto con l'arte, sono tipicamente di Fahreneit. Infatti in Orwell l'arte è al servizio del governo, in Bradbury l'arte è nemica del governo. E qui Orwell era infatti più avanti, dato che aveva costruito tutto il discorso della neolingua e aveva fatto del linguaggio un problema CENTRALE. Ma qui rischio di divagare. Il punto è che il film attinge da Bradbury quando diverrebbe troppo complesso sviluppare certe tematiche orwelliane e ci si rende conto di dover tagliar corto con un po' d'azione.
Huxley invece sta su un altro pianeta. Lì il discorso è più votato alla comprensione dell'istintualità animalesca che alberga gli uomini e al suo valore spesso rinnegato. Il soma è la droga perfetta, uno strumento per negare le nevrosi - a voler prendere spunto dalla psicanalisi - e non per sopprimere le emozioni. La popolazione non è oppressa, ma si opprime. Poi mi rendo conto che sto scrivendo un wall of text, quindi la finisco qui, ma credo che di Huxley in Equilibrium ci sia veramente pochissimo e anzi nulla, per lo meno sul piano del contenuto. Anche perché a mettere insieme Orwell ed Huxley è difficile non scadere nella contraddizione.
Giovanni Crisalfi Non posso che essere d'accordo con questa tua analisi. Devo ammettere di averli letti tutti e 3 più di dieci anni fa ( il film invece l'ho visto nel 2007) e di aver perso di vista il "focus" delle varie narrazioni che invece tu hai evidenziato cosi bene. L' idea del soma mi sembrava più centrale di quanto effettivamente è.
Spero continuino a fare questi video, li adoro.
Spero il prossimo sia sull' action.
Ma 10 ore di frusciante si può?
Si
8 per il momento, ma si va al rialzo...
migliori film del 2019 si va vicini ahahahahaha
Prima Horror poi Sci-fi....... ORA VOGLIAMO IL PORNO!!! :)
Il Cinema nella Musica giusto😂
Il Cinema nella Musica quoto cazzo quoto
Il Cinema nella Musica l ha fatto trovi il video sul canale dei licaoni
Ma lo vogliamo su FilmIsNow!!!
Sul suo canale c'è uno speciale sulla festa delle donne dove esamina porno erotici per noi maschietti che quella sera rimaniamo a casa
Avvisate il Fruscio che The zero theorem è uscito in Blu-Ray
Aggiungo pure che l'assenza de "I figli degli uomini" è abbastanza grave. Ci sarebbero poi altri film indipendenti a bassissimo budget come "Primer", "Choerence" e "The man from heart" che malgrado l'assenza di effetti speciali sono da considerarsi film di fantascienza e sono dei piccoli capolavori.
Equilibrium un capolavoro peccato che in pochi lo conoscono.
Io l'ho trovato banale soprattutto nei combattimenti. È come guardare Blade a 30 anni.
@@sole_rosso Blade un buon action ma non mi piace nella trama. Equilibrium ha quello che da un quid in più.
@@Arkanan80 la trama non è male. Io ho scoperto questa trama con un altro film, The Giver. Classico film per adolescenti ma a tratti carino. Equilibrium l'ho visto dopo.
@@Arkanan80 che poi, sarà una mia impressione, il tipo di colore a me non sembrava proprio privo di sfera emotiva
Equilibrium bel Film ma capolavoro mai
Ti seguivo nelle tue prime pubblicazioni..dove analizzavi i migliori registi del cinema...per questioni di tempo non avevo più girovagato su RUclips...ora in cerca di qualche titolo da vedere fra tutti i film visti ti ritrovo con piacere in questa rassegna,mi hai fatto scovare una 15ina di film che mi ero perso...non posso che ringraziarti...speranzoso di nuovi video sul genere drammatico, guerra, azione, grottesco sarebbe un piacere conoscere le tue opinioni e titoli di nicchia dal 2000 in poi saluti
Per "Giver" purtroppo sono d'accordo. Il film è stato fatto davvero male. I romanzi sono serietà e denuncia politica non roba per ragazzetti ma roba per pochi.
ho reperito dalla videoteca di fiducia Moon e Source code. FANTASTICI!!!! Grazie fruscio
"E riesce tipo a far recitare Ice Tea"
Frusciante for president
Aaaaaaaaah, l'angolo del Frusciante mi mancava.
Splendido video ;)
ho la sensazione che Frusciante prediliga troppo la fotografia rispetto alla sceneggiatura, a mio parere componente più importante in un film di fantascienza... ci avrei buttato dentro anche Primer, Coherence e Time Lapse di cui ha pure la locandina alle spalle... lancio poi una provocazione: e Wall-E?
Ma seriamente the signal è stato messo nel meglio della fantascienza? L'ho appena visto sperando fosse bello e invece è una cagata pazzesca di film senza alcun senso logico, con attori cani, dialoghi insulsi.
La parte dei consigli è bella.. Ma gli sconsigli sono poesia
Peccato che sia troppo lungo altrimenti l'avrei visto tutto! però davvero una bella idea!!
Ciao ho visto solo adesso questa tua lista, condivido la gran parte dei tuoi giudizi (non posso accettare snowpiercer tra i migliori...) cmq, tra i migliori posso consigliare di includere Punto di non ritorno e Pandorum, tra i peggiori ti sfido a trovare qualcosa di peggio di "The President's Staff"
Di Duncan Jones uscirà quest anno" Mute "
Andrea Non vedo l'ora io
su netflix
2 anni dopo... è unammerda
Proponetegli un bel angolo del frusciante coi migliori film italiani degli anni 2000..sarebbe ora ne facesse un altro..
Sarò anche un fanboy ma...
Frusciante ha lodato Cumberbatch. Posso morire felice. E Predestination. MAMMA MIA.
Purtroppo, non mi troverai mai d'accordo su Jupiter, che già sapevo quanto ti era piaciuto. Personalmente, un ce la fo. Mi fa onco. De.
Per il resto, concordo con ogni singola parola di queste due ore e passa di videone. Grande Federico.
Frusciante, lo spot della citroen a cui ti riferisci è girato da Blomkamp!😄
Matrix il primo, Sunshine e Ex Machina sono i film che negli ultimi anni mi sono piaciuti di più!
No, Twin Peaks 3 cagata no, anzi, finora sono 7 episodi 7 ore di capolavoro
Concordo, per adesso per me è la miglior serie di twin peaks
Jonathan assolutamente la migliore, di gran lunga
Quando lo dice?
Giuliano Palumbo lo dice perché non gli è piaciuto sia tornato sul progetto,non sta giudicando nulla
non l'ha ancora visto
W. W. Se e quando lo vedrà si dovrà ricredere, ne sono sicuro. Capisco il suo punto di vista sulle serie tv e lo condivido, ma questo è un caso eccezionale.
Ciao Frusciante e grazie per i consigli! Che ne pensi di Automata con Banderas? Secondo me è una bomba incompresa!
Per i più belli ti sei dimenticato Franklin , anke se precisamente è un thriller /fantasy/noir .Il film è girato da Gerald McMorrow , ( bellissimo )
Finisco di guardare lo scontro con victor e mi trovo la top (e flop) che aspettavo da quando ho visto quella sugli horror, che bello.
Frusciante, il regista di Battaglia per la Terra è stato uno dei direttori artistici di Alien, piangiamo insieme
Ragazzi se non lo conoscete io consiglio "I figli degli uomini"
Ho sentito i parerei su diversi film, ma quello su Matrix dimostra una SOSTANZIOSA supponenza: a me la trilogia piace, e non mi interessa se alcuni scontri sembrano troppo finti, ma la spiegazione data da Frusciante è assurda e senza senso; "gli scontri sembrano finti in quanto Neo è collegato a Matrix ma non è lì fisicamente, non è reale". Ma anche no! Gli scontri tra Neo e l'agente in alcuni frangenti hanno un aspetto naturale, quando invece le azioni si fanno sovra umane, subentra la computer grafica in toto, e quindi si nota la differenza tra parti con attori in carne ed ossa e parti in cui è tutto CG. La spiegazione è puramente tecnica, se invece valesse la spiegazione di Frusciante, allora tutte le scene di lotta, ma anche tutte le scene in cui Neo è in Matrix sarebbero dovute apparire innaturali e totalmente fatte in CG, cosa che non è.
Poi mi pare che qualsiasi cosa abbia il tema della "lotta di classe" sia oro colato...Io non ho indirizzo politico, quindi mi frega poco se Frusciante è un compagno, però mi sembra che il giudizio venga troppo pregiudicato in base alla presenza di certe tematiche. I film devono fare altre cose, a parte veicolare messaggi politici...
I film sono nati con temi politici mi spiace ma il valore di alza se sono ben fatti come snowpiece o district 9.
Per me il 1 Matrix vale il doppio dei seguiti
@@qwerty778 eddaje, frusciante cerca di ficcare la politica ovunque
@@dado2249 dipende i film trattano temi variegati e spesso la politica salta sempre fuori anche in temi che non centrano nulla (all'apparenza)
al minuto 16:12 circa sarei stato tentato di fare una standing ovation....
La monografia Su Scott...!! 👀👀
Quando....???
Ok io mi rendo conto di avere un' immensa ignoranza di qualche genere, ma ora ho veramente un serio bisogno che qualcuno mi spieghi "the Lobster"...
2 ORE DI FRUSCIANTE MA IO VI AMO
... e ecomunque, avevo 15 anni quando ho visto district 9...
+Alessio Angelini 😀❤️
Gli spettatori non sono tutti "di merda" ... io adoro i film di Blomkamp anche per la sua componente politica
Ad occhio e croce manca looper. Comunque occhio con sti spoiler. Parliamo di film dove l'effetto sorpresa è tutto.
Frusciante anche quello di Don Siegel finiva in modo inquietante ...
Grande Fede!
Qui lo dico e qui lo nego: a me strapiacque anche The Chronicles of Riddick. Perchè, sì, il protagonista viene un po' mitizzato, ma non perde mai le sue caratteristiche iniziali. Lo vedi sempre più pericoloso, sempre più famoso, sempre più temuto, ma sempre come supercriminale. Anche la colonna sonora contribuisce a renderlo un ottimo film, non più una chicca spuntata dal nulla come era Pitch Black, ma comunque un ottimo film (per me).
Ma la mia fantascienza preferita al momento rimane quella di Blomkamp. Sporca, polverosa, con collegamenti evidenti all'attualità e alle disuguaglianze sociali... del tutto peculiare rispetto a quella proposta dagli altri registi. Per motivi diversi mi sono piaciuti tutti, dalla chicca District 9 a quelli più mainstream come Elysium e Chappie (in Italia trasposto come Humandroid).
Minchia finalmente qualcuno che ha amato tutti i film di blomkamp credevo di essere l'unico
E invece siete due gay
@@andreacasini8164 ok
@@o0nio0n74 scherzavo ho adorato district 9 soprattutto ,la battuta ci stava
@@andreacasini8164 massì l'avevo intuito, altrimenti non mi sarei limitato a risponderti ok
Bellissimo video visto tutto, un consiglio guarda in camera
non ci penso nemmeno , io parlo con chi stà girando il video , non preparandomi nulla ma andando a braccio e' ancora piu' impossibile
Attack the block è veramente una piccola perla.
Lo vedo come una sorta di goonies in chiave moderna.
Si vocifera su una possibile serie Tv /sequel.
Per prometheus ed alien covenant completamente ragione, da due anni sono riuscito a reperire tutto e dico TUTTO del franchise prequel di alien, spero un giorno vedremo alien awakening, nell'attesa vedrò la seconda stagione di raised by wolves (anche se non è lo stesso universo), e la serie di alien FX su star che arriverà nel 2022/2023
La serie pre-Serenity è Firefly, è una sola con quindici episodi da 45-50 minuti: il consiglio è di guardarla assolutamente. Io non sono un grande amante delle serie TV, ma cazzo quella è ganzissima (Serenity è una condensazione di quello che avrebbe voluto fare Whedon nel lungo termine con la serie)
"massacrato dalla critica, probabilmente miope" ti amo
The Zero Theorem bellissimo!
Vede morire Sean Bean ? Gli spara proprio lui , altro che lo vede morire . Povero Sean Bean , anche se adesso è entrato nel Guinness dei primati come l'attore che è morto più volte :
1) Airborne
2) Caravaggio
3) War requiem
4) Lorna Dione
5 ) Clarissa
6) Golden Eye
7) The Field
8) Patriot Games
9) Scarlett
10) Essex Boys
11) Don't Say a Word
12) il Signore degli anelli 1
13 ) Equilibrium
14 ) Henry VIII
15) The Hitcher
16) Red Riding
17) E Cash
18) Outlaw
19) Black death
20) Game of Thrones
Sacrosanto il discorso su Blomkamp! Ti consiglio di recuperare i suoi ultimi corti.
la mia vita in questo momento si basa sull'aggiungere Alien covenant alla mia collezione di dvd
Grande assente della prima parte del video è senz'altro il magnifico "Capitan Harlock" del 2013 per la regia di Shinji Aramaki.
Le sue battaglie nelle spazio smerdano tutte quelle mai viste in precedenza e la storia è semplicemente fantastica.
Ne parla nel Meglio e Peggio 2014.
Più o meno di tutti ha già parlato in altri video, tranne veramente pochi che non aveva mai nominato, come "Equilibrium" (di cui sono veramente contento sentir parlare una volta tanto) o il delirante "Guida Galattica per Autostoppisti" (di cui onestamente ero sorpreso non avesse mai fatto nemmeno un cenno).
Anche di _Splice_ e _Timecrimes_ non mi sembra che ne avesse già parlato.
"Timecrimes" lo consigliò negli "(Im)perdibili di Ottobre 2016" e, sempre nello stesso video, parlando del "Cubo" di Natali, accennò brevemente alla valenza artistica di "Slice".
Comunque non intendevo fare la lista di tutti quelli inediti xD
Domanda @Federico Frusciante: Europa Report e Another Earth li hai visti?
Secondo Bird Box è molto carino e Screamers urla dallo spazio lo consiglio a tutti film davvero ben fatto senza troppi grilli per la testa anche se è del 1995 ciao Fruscio
Mi stavo preoccupando per la mancanza di Splice :D
In Time è concettualmente magnifico, ma Timberlake e la sua storia con la tizia alla Bonny e Clyde è veramente orripilante a mio parere. Capisco il voler mettere una sottotrama per il protagonista, ma inventarsi qualcosa di meglio era possibilissimo.
Comunque Fede, io non riesco ad odiare Battaglia per la Terra mi dispiace xD