Bec Baral 2130 m - Valle Vermenagna. Vista dalla vetta.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025
  • Escursione con ‪@mountainlover87‬
    Questa cima di roccia calcarea di forma arrotondata sovrasta Limonetto nella sinistra orografica della valle.
    Interessante la sua via di salita che passa per una Cresta Est tramite formazioni rocciose tormentate. Qui passaggi esposti ed alcuni brevi salti classificati F alpinistico.
    Dalla Madonna posta su un rialzo in cima si può godere di un AMPLIO PANORAMA che abbraccia tutta la zona circostante e la Pianura Cuneese fino alla lontana Valle d'Aosta.
    Nel video si vede la Madonna posta sul piedistallo di cemento posizionata in punta.
    Alla sua destra si nota un pezzo della Pianura Cuneese, alla sua sinistra lontano il Monviso e le Alpi Cozie.
    Iniziamo con le elevazioni del Monte Bussaia e la Rocca d'Orel, a sinistra il versante scende per il Monte Pianard e la lunga Costa di Pianard, dietro alcune montagne della vicina Valle Gesso come la Cima del Lausetto, Monte Matto e Monte Carbonè.
    In basso si nota la Costa Campaula.
    Arriviamo alla cresta dov'è posizionato il Bec Baral, in controluce vediamo in basso il roccioso Bec Matlas, dietro a sinistra Cima Giosolette, dietro al centro la lunga cresta del Monte Creusa.
    L'altro versante è rappresentato dalla fine del Vallone di Limonetto, notiamo il Colle di Tenda, dietro di lui il Monte Bertrand e Cima Missun in Valle Tanaro.
    Una serie di cime poste su confine di stato ci porta verso l'imponente Cima della Fascia, da lei parte una lunga cresta che finisce con il Massiccio della Bisalta, in basso si nota Limone Piemonte.
    Infine sotto la bisalta notiamo l'arrontondato Monte Vecchio e il Bric Castea.
    Vediamo l'intera Pianura Cuneese con sullo sfondo le Alpi della Valle d'Aosta.
    Partiti dal parcheggio di Via Provinciale a Limonetto per intraprendere una strada asfaltata, che diventerà dopo poche centinaia di metri sterrata, in direzione di Tetti Matlas.
    Continuiamo verso Tetti Cortassa e c'innoltriamo nel Vallone Matlas, passando sotto una bella faggeta.
    Più avanti si lascia a sinistra la sterrata e s'intraprende il sentiero L51 con indicazioni Bec Baral.
    Proseguendo agevolmente arriviamo ad un bivio: verso destra s'affronta la Cresta Est più difficile, continuando dritti si risale intero vallone.
    Naturalmente scegliamo la via più difficile😅.
    Tagliando in diagonale in salita il versante prativo Sud-Est del Bec Baral, si giunge ad un colletto panoramico.
    Si comincia con la cresta che punta diretta verso la vetta.
    La pendenza si fa decisamente più decisa, seguendo le tacche rosse c'immergiamo tra il labirinto di rocce calcaree, superando i tratti esposti ed i passaggi alpinistici che richiedono alcuni movimenti atletici.
    La cima si presenta quasi improvvisamente.
    Per scendere procediamo verso Sud seguendo una facile cresta fino ad un colletto sotto il Bec Matlas.
    Discesa nel Vallone Matlas su sentiero ripido a tornanti fino a ritrovare il bivio dell'andata, chiudendo un anello.
    Da qui stessa via dell'andata fino a Limonetto.
    Difficoltà EE/F.
    819 m di dislivello per 7,9 km totali.

Комментарии • 6

  • @annaeriki
    @annaeriki Год назад +1

    Bella vetta! Il panorama è davvero stratosferico. Giornata magnifica, bravi ragazzi!!👏👋👋

  • @mountainlover87
    @mountainlover87 Год назад +1

    Gita spettacolare e divertente!E che panorama!!Grande!

    • @mattiabertero
      @mattiabertero  Год назад

      Bella gita sul serio! E bella compagnia come sempre😉.
      Un caro saluto Alby e alla prossima!!

  • @NelyaDani-MountainAdventures
    @NelyaDani-MountainAdventures Год назад +1

    Altra splendida vetta Mattia! 👏👏💪💪 Certo che.. anche lì pare che la neve si faccia desiderare...

    • @mattiabertero
      @mattiabertero  Год назад +1

      Neve non pervenuta. E le previsioni non sono molto incoraggianti....speriamo che arrivi presto🤞.
      Un caro saluto ragazzi.