Telaio in alluminio VS Traliccio in acciaio

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 23

  • @plusx3D
    @plusx3D 8 часов назад +1

    che dire come sempre perfetto e sopratutto intrattenitivo

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  8 часов назад +1

      Grazie Plusx, hai sempre una parola gentile 😁✌️

  • @salvo31
    @salvo31 2 часа назад

    I tuoi video mi ricordano troppo le lezioni di fisica all'università. Sempre chiarissimo bro

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  Час назад

      Addirittura lezioni universitarie, grazie brother! 😏

  • @valeriobruscella6847
    @valeriobruscella6847 3 часа назад

    Finalmente un video buono su questo youtube

  • @chicc0340
    @chicc0340 6 часов назад

    E dopo aver visto il video vado a fare il saputello in giro. Grande come sempre ✌🏻😊

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  6 часов назад +1

      Grande chicco! È esattamente lo.scopo di questi video 🤣🫶✌️

  • @paoloantoniolandini4901
    @paoloantoniolandini4901 4 часа назад

    Sempre chiarissimo nei tuoi video grazie mille!! Io ho un allumino con la rs660 top

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  3 часа назад

      Grazie a te per il bel commento paoloantonio! 😁✌️

  • @giuseppeschizzo1028
    @giuseppeschizzo1028 3 часа назад +1

    Complimenti per la tua ottima capacità espositiva. Io personalmente preferisco i telai in acciaio che sono più resistenti. Forse perché non mi piacciono le moto corsaiole pur essendo appassionato di motogp.

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  3 часа назад

      Grazie Giuseppe! Il traliccio ha sempre il suo fascino, niente da dire 😏

  • @eziom79
    @eziom79 10 часов назад +3

    Sono lustri che sarebbero dovuti passare tutti alla fibra di carbonio, più leggera di alluminio e titanio e più resistente dell'acciaio, inoltre non necessariamente troppo costosa (dipende da fibre, resine tecniche di lavorazione e numeri di produzione )

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  9 часов назад

      Ciao Ezio! Concordo assolutamente sulle proprietà superiori del materiale, ma secondo me troppo premium per una produzione in serie.

    • @Darkoniglio
      @Darkoniglio 4 часа назад

      La fibra di carbonio (pelli incollate) non è un materiale isotropo. I costi di sviluppo sono stratosferici, e in caso di caduta non è riparabile, va sostituito. Vedi forcelloni in carbonio in motogp, che non usa più nessuno (forse ancora Aprilia?)

    • @eziom79
      @eziom79 3 часа назад

      Proprio perché realizzato unendo fibre e resine è riparabile meglio di qualunque altro materiale, specie di quelli che hanno un punto debole nelle saldature (infatti anche per i metalli ove costi e tecnologia lo permettono oggi si opta per speciali incollaggi).
      Un manufatto in carbonio è vincente proprio perché in fase di progettazione è possibile ottimizzarlo ulteriormente in funzione delle zone di carico/ sollecitazione.
      In ogni caso anche con soluzioni non aeronautiche o da F1 (e quindi con costi industriali molto interessanti una volta calcolato il corretto numero di pezzi da raggiungere per ammortizzatore progettazione e stampi) si ottengono risultati superiori rispetto ai metalli

    • @gmagno711ify
      @gmagno711ify 2 часа назад

      Il carbonio si deforma col calore e cambia caratteristiche torsionali, nelle corse è un fenomeno noto. Per strada bastano le lattine di birra sciolte, senza troppe pretese

    • @eziom79
      @eziom79 Час назад

      Il problema delle temperature è prevalentemente un limite del passato quando si usavano resine non adeguatamente testate ad alte temperature. In ogni caso seguendo i vs ragionamenti le vetture di F1 dovrebbero tagliare il traguardo mezze sciolte e tutte storte, per non parlare di molti aerei. In passato c'era anche chi di preoccupava dell'esposizione ai raggi UV senza un adeguato trasparente protettivo. La realtà è che la maggior parte delle paure sono facilmente risolvibili con piccole attenzioni dal costo irrisorio, ma è chiaro che se il fiore all'occhiello del motociclismo di questo decennio devono essere le trk 502 e 702 allora meglio tornare a sognare gli scatolati di alluminio di oltre tre decenni fa

  • @untaleberto
    @untaleberto 3 часа назад

    Che bello dopo 2 tentativi finalmente hai fatti il video che volevo 🤩 comunque ora viene la parte più divertente ; sulla mia ex moto Aprilia Shiver 900 che telaio montava? ... esatto un misto traliccio in acciaio imbullonato ad uno scatolato in alluminio 😂 più precisamente dal cannotto di sterzo fino al supporto motore in acciaio, poi connessi con dei bulloni tipo ruote da camion riparte lo scatolato in alluminio che poi si collega al forcellone bibraccio in alluminio... e oggi ho scoperto che il forcellone non è un pezzo del telaio

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  3 часа назад

      Mi segno sempre tutti i suggerimenti, mi serve solo il tempo per studiarmi l'argomento e fare un video interessante 😁✌️ bel frankenstein quella shiver 🤣

    • @untaleberto
      @untaleberto 2 часа назад

      @onlyforbikers le uniche due cose che non ho mai capito di quella moto è cosa gli costava ad aprilia mettere un sensore del carburante e perché il cambio infulcrato nel motore come le moto da cross

  • @akkiangatast
    @akkiangatast 4 часа назад

    Complimenti. Se tutti i prof avessero la tua capacità di spiegare concetti non semplici con fai tu....
    Cmq posseggo una ducati con traliccio

    • @onlyforbikers
      @onlyforbikers  4 часа назад

      Grazie mille! Che bellissimo complimento 😁✌️