Bel video.. Stavo per prenderlo,ma da come ho capito avrei poco spazio come campo di lavoro per saldatore o aria calda.. Lo stavo valutando rispetto ad un trinoculare..con camera ..costa di piu' ma hai piu campo di lavoro..grazie per il video e complimenti per il canale!!tutti video interessanti... Ho trovato un "malato" come me ...hahah
bellissimo e comodissimo avere sempre un occhio in piu' che ingrandisce l'unica pecca e che non ci si riesce a infilare il saldatore era davvero utile utilizzarlo per saldare
Buongiorno Davide, L'attacco a vite della telecamera sembra simile a quello delle vecchie telecamere per videosorveglianza. Se fosse lo stesso puoi usare un ottica da TVCC per le riprese dall'alto, o in alternativa un riduttore per ottiche "da reflex" (in questo secondo caso potrebbe rimanere comunque molto "zoommato"). Saluti Matteo
Si anche ame sembra così. In ogni caso mi è arrivata un'altra ottica, con una lente barlow. Devo ancora provarla per vedere se cambia qualcosa. Vi tengo aggiornati.
Wow e che dettaglio! Sicuramente per questa camera saranno disponibili più ottiche per meglio finalizzarne l'uso, così effettivamente puoi fare solo ispezioni. Bell'oggetto. Ma la sigla finale non si usa più?
penso che se lei porta la telecamera più in alto, riesce comunque a mettere a fuoco e saldarci tranquillamente sotto la lente..... è fatto anche per questo . Grazie sempre dei suoi meravigliosi video
Eh ho provato, ma ha davvero un punto focale estremamente ridotto. Comunque ora mi è stata recapitata anche una lente Barlow da applicare che dovrebbe migliorare il tutto. Vi farò sapere.
Ahah ci sono abituato. In molte occasioni mi hanno chiamato Dario una volta persino sul registro di classe. Le saldature sono state fatte a mano e poi ripulite con calza e flussante, per quello sono così precise. Su quella scheda ho un problema che devo ancora capire. Una volta montato il processore, l'alimentazione risulta in corto. Pensando ad un problema di saldatura, ne ho montata un'altra e anche quella ha lo stesso problema. Col microscopio ho quindi osservato se c'erano dei micro corti o dei baffetti di stagno, ma niente. c'è proprio un problema su quel circuito stampato che devo ancora capire.
Lo zoom e la capacità di passare da un ingrandimento maggiore a uno molto inferiore ruotando l'anello dipende sopra tutto dall'accoppiamento camera - ottica non ché dalla dimensione del sensore (fisica, non di mpx). Ho la stessa ottica zoom e con una 5mpx permette una variazione impressionante della distanza di lavoro, passo da quasi 30cm a 2cm. Se hai dei distanziatori nel kit di accessori puoi provare a inserirli, di sicuro modificando il punto di fuoco sul sensore otterrai maggiore distanza di lavoro e un ingrandimento piu' basso e utile. Il migliore "microscopio" per la lavorazione su smd e' la Mantis della Vision che ingrandisce in genere 2x e 4x, ma di solito in laboratorio usavamo solo 2x.
Il mantis l'ho avuto per molto tempo a casa, ma davvero era troppo ingombrante. Alla fine ho dovuto rinunciare e mi sono accontentato di una lente con luce anulare. Oggi ho un visore tipo cappellino, che in qualche modo assolve bene al problema. Il microscopio lo uso sicuramente in caso di ricerca di micro cortocircuiti o baffettini di stagno, e per analizzare le saldature. Proverò a fare delle prove con dei distanziatori, ma ho anche ricevuto una lente Barlow da applicare che dovrebbe migliorare molto le cose. Vi aggiorno in caso ci siano news.
@@SurvivalHacking Beh di microscopi ne ho una 10ina tra rimessi in funzione e ancora da risistemare, ma parliamo di altri tipi di microscopi...comunque bel giocattolino che ti sarà di sicuro utile e ti risparmierà il mal di testa che faceva venire la Mantis che ti costringeva a "incrociare gli occhi".
Sei riuscito a fare la prova con la lente Barlow? Vorrei comprarla anch'io, ma non ho ancora capito che zoom ci vuole per tenere la camera ad almeno 20cm
L'ho usata si e funziona bene, l'ho fatto vedere anche in un episodio, che non ricordo quale sia però in questo momento. Con quella lente la distanza è sicuramente più agevole.
Ma io non uso nessun software. Se devo registrare un video o fare delle foto, lo fa lui automaticamente su SD. Se Voglio vederlo a video lo collego all'HDMI. Diversamente se lo colleghi al computer viene visto come una normale webcam.
Grazie per la risposta, purtroppo la mia anche se uguale non viene vista come Webcam 😥 forse hanno cambiato qualcosa peccato devo per forza collegare un altro schermo
Sì è identica a quella tua, solo che quando l'ho collegata al PC ha fatto la solita procedura installazione dei nuovi Drive e basta, Non ho trovato nessuna icona come webcam
Che strano... Io ho MAC e li non servono drivers. L'ho attaccata e ha funzionato subito. L'ho fatto anche in una live. L'ho attaccato e su OBS l'ho trovato subito. Ma anche su WIN10/11 oramai dovrebbe essere così. I nuovi sistemi operativi hanno già la maggior parte dei driver. Proverò su un computer windows.
Si confermo, ma poi ho aggiunto una lente barlow e in questo modo ora la distanza consente di operare. ruclips.net/video/Hy7qOD7zOAM/видео.html in questo video puoi vederlo in azione con la lente. In descrizione ho messo il tipo di lente aggiunto.
Un ottimo microscopio, un circuito smd visualizzato nei dettagli, un saldatore con punta piccolissima, la mano tremolante, praticamente quasi come "Laboratorio Assembler", mancano solo le schede guaste dei laptop da riparare. Ovviamente si scherza. 😁👍🏼
Se ho capito bene nel telecomando da la possibilità di cambiare il diaframma. Sarebbe interessante sapere se si può chiudere un po' così da cercare una profondità di campo maggiore e poter tenere a fuoco almeno qualche millimetro in più. Grazie per l'unboxing, strumento interessante anche in altri ambiti 🙂
Non so bene se sia sufficiente, se lo tocchi di mezzo millimetro va fuori fuoco. Comunque adesso Lamer mi ha fatto avere una lente Barlow da applicare che dovrebbe migliorare un po le cose. Vediamo
Ottimo prodotto, nel video sul sito di Aliexpress si vede che c'è molto spazio sotto la lente, evidentemente si tratta di un'altra ottica. Edit: ho rivisto il tuo video e semplicemente dovresti allontare l'ottica facendola salire su per il tubo e naturalmente dovrai cambiare la messa a fuoco, forse durante le riprese non ci avevi pensato, ho un ingranditore con display integrato "non di quel livello" e se voglio ottenere manovrabilità allontano la distanza e modifico la messa a fuoco.
Ho provato di tutto, ma non sono riuscito ad ottenere molto. In cambio però mi è arrivata una lente Barlow da applicare, che dovrebbe aiutare molto. Appena farò delle prove vi aggiorno.
visto che ti lamenti per la distanza e cosi effettivamante non potresti usarlo per saldare .... vedrai a breve una lente di barlow cosi puoi tenerlo anche a 30 40 cm con lo stesso ingrandimento ....
Beh certo se hai già uno strumento simile, non ha molto senso fare un rinnovo. Ora ho anche una lente Barlow da applicare per vedere se diventa ancora più utilizzabile.
Ho anch'io un microscopio simile e devo ammettere che non è male. Ovviamente paragonandolo con il mio vision è inferiore ma non poi di molto, ci riesco a lavorare benissimo.
Ingrandisce troppo io uso da sempre 4x 8x 12x oltre per risaldare ic multipin non è il massimo, quando sostituisco ic con oltre 200 pin non è comodo poi non ci stanno sotto pcb grandi il paletto di supporto è troppo vicino alla camera
questo video, per me, è quasi un porno. desidero quell'oggetto da parecchio tempo ma come ben sai la moglie è molto potente, più di qualunque desiderio noi si possa provare per i ns aggeggi e scendere a compromessi fa parte del gioco 😄
@@SurvivalHacking oh si, ma la sincerità matrimoniale dove la metti? 😁. in realtà sono partito da zero e sto semplicemente distribuendo nel tempo gli acquisti. ciò non toglie che rosico 😁
Forse, chiamarlo microscopio non rende concretezza. Una lente elettronica, ecco. Con tutti i limiti che ciò comporta in fatto di risoluzione, dipendente dai mezzi dell'utilizzatore. Voglio dire: se aumentando l'ingrandimento aumenta il rumore, allora una lente ottica fa di gran lunga ben meglio e, montare una microcamera a bordo di una buona lente ottica "da laboratorio", non è poi così problematico, se si ha una buona stampante 3D. Con i dichiarati 130X si dovrebbero vedere gli acari.😄Comunque: «A caval donato non si guarda la dentatura». 😉
Io non sono particolarmente esperto di ottica. Per quanto mi riguarda ingrandisce fin troppo, infatti mi è stata recapitata una lente Barlow da provare ad inserire per modificare un po' l'ingrandimento, per vedere se si ottimizza il tutto.
Trattando, oggi, di componentistica SMD sempre più piccola, non nego che uno strumento del genere non possa servire ma, a mio parere, lo ritengo anche ingombrante tra volume, cavi e cavetti di collegamento. Una lente d'ingrandimento la vedrei più 'a portata di mano', montata su una 'terza mano'. Inoltre, guardare le cose sotto un ingrandimento del genere ci fa vedere tutte le imperfezioni che il nostro occhio 'crede' perfette. Quei pixel, ingranditi in quel modo, ci fanno vedere quanto i tre LED (RGB) siano assai brutti. Ma, ripeto, è solo una mia opinione
Diciamo che è uno strumento che serve per fare ricerche accurate, la dove con gli strumenti canonici non riusciamo ad arrivarci. Spesso in schede SMD sopratutto saldate a mano si possono verificare dei micro cortocircuiti che con la lente tradizionale è difficile apprezzare. Di natura il microscopio ha una lente molto spinta, ma ci sono ottiche che consentono di operare con più facilità. Inoltre può anche essere utilizzato per esaminare altri tipi di oggetti. Gli appassionati di altri generi, lo potranno usare per visionare nel dettaglio molte altre cose. Di fatto è un microscopio ed è sempre affascinante visionare ingrandite le cose. Il micromondo ci nasconde sempre cose molto curiose.
😉😉😉😉😉😉ciao Davide,un microscopio e proprio ciò che serviva in laboratorio,non deve mai mancare
Esatto, per chi come me che ha la vista un po' andata in vacanza...
Ciao Davide, bell'unboxing e bel microscopio . 🔝🔝📦🔬😉👍
👍
Bel video..
Stavo per prenderlo,ma da come ho capito avrei poco spazio come campo di lavoro per saldatore o aria calda..
Lo stavo valutando rispetto ad un trinoculare..con camera ..costa di piu' ma hai piu campo di lavoro..grazie per il video e complimenti per il canale!!tutti video interessanti...
Ho trovato un "malato" come me ...hahah
Siamo tutti una banda di malati, con le mani bucate, spesso per prendere robe che poi rimangono li a prendere polvere... ma siamo fatti così...
Bel microscopio,riesce a far vedere molto bene anche il dettaglio,ottimo strumento
Sì infatti è di grande aiuto a chi non ha più una vista da ventenne.
@@SurvivalHacking giusto
bellissimo e comodissimo avere sempre un occhio in piu' che ingrandisce l'unica pecca e che non ci si riesce a infilare il saldatore era davvero utile utilizzarlo per saldare
Sì infatti, ma adesso mi è stata fatta pervenire una lente apposita che dovrebbe risolvere anche questo problema.
@@SurvivalHacking ok perfetto poi facci vedere in un video grazie mille ciao
Ciao Davide sto ancora imparando, ma CHE FIGATA PAZZESCA sto microscopio
Grazie x tutte le recensioni che ci dai ❤️🥂
💜 Prego !!
Utilissimo per l'SMD e anche professionale nel suo funzionamento, bell'oggetto
Sì, forse anche troppo come ingrandimento !
Buongiorno Davide,
L'attacco a vite della telecamera sembra simile a quello delle vecchie telecamere per videosorveglianza. Se fosse lo stesso puoi usare un ottica da TVCC per le riprese dall'alto, o in alternativa un riduttore per ottiche "da reflex" (in questo secondo caso potrebbe rimanere comunque molto "zoommato").
Saluti Matteo
Si anche ame sembra così. In ogni caso mi è arrivata un'altra ottica, con una lente barlow. Devo ancora provarla per vedere se cambia qualcosa. Vi tengo aggiornati.
Wow e che dettaglio! Sicuramente per questa camera saranno disponibili più ottiche per meglio finalizzarne l'uso, così effettivamente puoi fare solo ispezioni. Bell'oggetto.
Ma la sigla finale non si usa più?
Negli unboxing no, niente sigla... Comunque sì ci sono altre ottiche una delle quali è arrivata di recente. Devo provarla.
penso che se lei porta la telecamera più in alto, riesce comunque a mettere a fuoco e saldarci tranquillamente sotto la lente..... è fatto anche per questo . Grazie sempre dei suoi meravigliosi video
Eh ho provato, ma ha davvero un punto focale estremamente ridotto. Comunque ora mi è stata recapitata anche una lente Barlow da applicare che dovrebbe migliorare il tutto. Vi farò sapere.
@@SurvivalHacking ah ok allora tutto risolto …
Davvero un bel prodotto. Ne dovrò prendere uno anche io.
E' ad una certa età comincia a diventare utile. Tu hai ancora tempo !!! 🤣
@@SurvivalHacking seeeee. Manco a 12 anni vedevo cosi ingrandito! 😀
Davide Un ....Bell oggetto ma stupende ! le tue saldature ! complimenti 🙏👍 Davide scusa ma nella fretta il t9 ti aveva cambiato Nome 🙏🙏🙏🙏
Ahah ci sono abituato. In molte occasioni mi hanno chiamato Dario una volta persino sul registro di classe. Le saldature sono state fatte a mano e poi ripulite con calza e flussante, per quello sono così precise.
Su quella scheda ho un problema che devo ancora capire. Una volta montato il processore, l'alimentazione risulta in corto. Pensando ad un problema di saldatura, ne ho montata un'altra e anche quella ha lo stesso problema. Col microscopio ho quindi osservato se c'erano dei micro corti o dei baffetti di stagno, ma niente. c'è proprio un problema su quel circuito stampato che devo ancora capire.
Ciao va bene per fare saldature con il saldatore ad aria ? dal video mi sembra che bisogna tenere l ottica molto in basso
Sì con questa ottica è troppo vicino. Mi è arrivata una lente aggiuntiva che dovrebbe consentire di allontanarsi un po', ma la devo ancora provare.
@@SurvivalHacking Grazie mille
Lo zoom e la capacità di passare da un ingrandimento maggiore a uno molto inferiore ruotando l'anello dipende sopra tutto dall'accoppiamento camera - ottica non ché dalla dimensione del sensore (fisica, non di mpx). Ho la stessa ottica zoom e con una 5mpx permette una variazione impressionante della distanza di lavoro, passo da quasi 30cm a 2cm. Se hai dei distanziatori nel kit di accessori puoi provare a inserirli, di sicuro modificando il punto di fuoco sul sensore otterrai maggiore distanza di lavoro e un ingrandimento piu' basso e utile. Il migliore "microscopio" per la lavorazione su smd e' la Mantis della Vision che ingrandisce in genere 2x e 4x, ma di solito in laboratorio usavamo solo 2x.
Il mantis l'ho avuto per molto tempo a casa, ma davvero era troppo ingombrante. Alla fine ho dovuto rinunciare e mi sono accontentato di una lente con luce anulare. Oggi ho un visore tipo cappellino, che in qualche modo assolve bene al problema. Il microscopio lo uso sicuramente in caso di ricerca di micro cortocircuiti o baffettini di stagno, e per analizzare le saldature. Proverò a fare delle prove con dei distanziatori, ma ho anche ricevuto una lente Barlow da applicare che dovrebbe migliorare molto le cose. Vi aggiorno in caso ci siano news.
@@SurvivalHacking Beh di microscopi ne ho una 10ina tra rimessi in funzione e ancora da risistemare, ma parliamo di altri tipi di microscopi...comunque bel giocattolino che ti sarà di sicuro utile e ti risparmierà il mal di testa che faceva venire la Mantis che ti costringeva a "incrociare gli occhi".
Il re delle saldature bravoooo
Merito del flussante, la calza dissaldante e l'alcol isopropilico...
Sei riuscito a fare la prova con la lente Barlow? Vorrei comprarla anch'io, ma non ho ancora capito che zoom ci vuole per tenere la camera ad almeno 20cm
L'ho usata si e funziona bene, l'ho fatto vedere anche in un episodio, che non ricordo quale sia però in questo momento. Con quella lente la distanza è sicuramente più agevole.
@@SurvivalHacking Grazie, cerco l'episodio ma credo che non sia facile, ci provo!
Ciao Che software utilizzi per questo microscopio ce l'ho lo stesso anch'io ma non riesco a trovare il programma Grazie io utilizzo Windows 7
Ma io non uso nessun software. Se devo registrare un video o fare delle foto, lo fa lui automaticamente su SD. Se Voglio vederlo a video lo collego all'HDMI. Diversamente se lo colleghi al computer viene visto come una normale webcam.
Grazie per la risposta, purtroppo la mia anche se uguale non viene vista come Webcam 😥 forse hanno cambiato qualcosa peccato devo per forza collegare un altro schermo
Ma ha la presa USB ? La mia ha uno spinotto USB come quello delle stampanti. Se lo collego al PC viene vista come webcam.
Sì è identica a quella tua, solo che quando l'ho collegata al PC ha fatto la solita procedura installazione dei nuovi Drive e basta, Non ho trovato nessuna icona come webcam
Che strano... Io ho MAC e li non servono drivers. L'ho attaccata e ha funzionato subito. L'ho fatto anche in una live. L'ho attaccato e su OBS l'ho trovato subito. Ma anche su WIN10/11 oramai dovrebbe essere così. I nuovi sistemi operativi hanno già la maggior parte dei driver. Proverò su un computer windows.
Sempre strepitoso
Grazie ! 👍
veramente molto utile soprattutto per il discorso SMD ,presentazione molto dettagliata
Poi appena riesco farò un piccolo ADD-ON in quanto mi è arrivata una nuova ottica.
scusa non ti sembra che la videocamera sia troppo vicini alla scheda cosi da non poter usare ne saldatore ne altro da intrapporre
Si confermo, ma poi ho aggiunto una lente barlow e in questo modo ora la distanza consente di operare. ruclips.net/video/Hy7qOD7zOAM/видео.html in questo video puoi vederlo in azione con la lente. In descrizione ho messo il tipo di lente aggiunto.
👍👍👍👍👍
Ciao Davide! Per collegarlo al PC Con quali sistemi operativi è compatibile?
Io l’ho provato con windows e macos. Per nessuno dei due ho dovuto installare deivers. Viene visto dal sistema operativo, come una webcam.
👍
Un ottimo microscopio, un circuito smd visualizzato nei dettagli, un saldatore con punta piccolissima, la mano tremolante, praticamente quasi come "Laboratorio Assembler", mancano solo le schede guaste dei laptop da riparare. Ovviamente si scherza.
😁👍🏼
Eh.. la mano come la vista, risente un pochino dell'età del sottoscritto, ma ancora me la cavo...
Se ho capito bene nel telecomando da la possibilità di cambiare il diaframma. Sarebbe interessante sapere se si può chiudere un po' così da cercare una profondità di campo maggiore e poter tenere a fuoco almeno qualche millimetro in più.
Grazie per l'unboxing, strumento interessante anche in altri ambiti 🙂
Non so bene se sia sufficiente, se lo tocchi di mezzo millimetro va fuori fuoco. Comunque adesso Lamer mi ha fatto avere una lente Barlow da applicare che dovrebbe migliorare un po le cose. Vediamo
Ottimo prodotto, nel video sul sito di Aliexpress si vede che c'è molto spazio sotto la lente, evidentemente si tratta di un'altra ottica.
Edit: ho rivisto il tuo video e semplicemente dovresti allontare l'ottica facendola salire su per il tubo e naturalmente dovrai cambiare la messa a fuoco, forse durante le riprese non ci avevi pensato, ho un ingranditore con display integrato "non di quel livello" e se voglio ottenere manovrabilità allontano la distanza e modifico la messa a fuoco.
Ho provato di tutto, ma non sono riuscito ad ottenere molto. In cambio però mi è arrivata una lente Barlow da applicare, che dovrebbe aiutare molto. Appena farò delle prove vi aggiorno.
Puoi inquadrare col microscopio i solchi di un disco in vinile?
Credo proprio di sì. Non l'ho fatto ma ci provo.
visto che ti lamenti per la distanza e cosi effettivamante non potresti usarlo per saldare .... vedrai a breve una lente di barlow cosi puoi tenerlo anche a 30 40 cm con lo stesso ingrandimento ....
Ottimo !!! 💙
Comodo per usarlo nelle riparazioni di
Micrioprecisione
Sì in generale, anche per vedere se non ci sono microcorti o baffetti di stagno, dopo le saldature manuali su componenti SMD microscopici.
Sicuramente un bell'oggetto dalle caratteristiche interessanti. Io, però, resto fedelissimo al mio Andonstar AD409.
Beh certo se hai già uno strumento simile, non ha molto senso fare un rinnovo. Ora ho anche una lente Barlow da applicare per vedere se diventa ancora più utilizzabile.
Ho anch'io un microscopio simile e devo ammettere che non è male.
Ovviamente paragonandolo con il mio vision è inferiore ma non poi di molto, ci riesco a lavorare benissimo.
Col visore, mi trovo bene anche io, ma è davvero ingombrante.
@@SurvivalHacking io avevo comprato uno di quei bracci per monitor, l'ho modificato e lo muovo dove voglio
Ingrandisce troppo io uso da sempre 4x 8x 12x oltre per risaldare ic multipin non è il massimo, quando sostituisco ic con oltre 200 pin non è comodo poi non ci stanno sotto pcb grandi il paletto di supporto è troppo vicino alla camera
Sì, infatti ora con una nuova lente Barlow che Lamer mi ha fatto avere, devo ancora provare a vedere se cambia qualcosa...
L’altro anello con la vite va messa nel tubo di metallo prima della staffa nera che sorregge l’ottima come seconda protezione che non caschi la staffa
Poi verifico meglio... Grazie
questo video, per me, è quasi un porno. desidero quell'oggetto da parecchio tempo ma come ben sai la moglie è molto potente, più di qualunque desiderio noi si possa provare per i ns aggeggi e scendere a compromessi fa parte del gioco 😄
A me l'hanno regalato e mia moglie non si è lamentata molto !!! Non potrebbero averlo regalato anche a te ? 👍
@@SurvivalHacking oh si, ma la sincerità matrimoniale dove la metti? 😁. in realtà sono partito da zero e sto semplicemente distribuendo nel tempo gli acquisti. ciò non toglie che rosico 😁
Eh io per far entrare alcune cose in casa, dicevo che me le avevano prestate e poi le avrei dovute rendere... altre volte me le avevano regalate...
🤣
Forse, chiamarlo microscopio non rende concretezza. Una lente elettronica, ecco. Con tutti i limiti che ciò comporta in fatto di risoluzione, dipendente dai mezzi dell'utilizzatore. Voglio dire: se aumentando l'ingrandimento aumenta il rumore, allora una lente ottica fa di gran lunga ben meglio e, montare una microcamera a bordo di una buona lente ottica "da laboratorio", non è poi così problematico, se si ha una buona stampante 3D. Con i dichiarati 130X si dovrebbero vedere gli acari.😄Comunque: «A caval donato non si guarda la dentatura». 😉
Io non sono particolarmente esperto di ottica. Per quanto mi riguarda ingrandisce fin troppo, infatti mi è stata recapitata una lente Barlow da provare ad inserire per modificare un po' l'ingrandimento, per vedere se si ottimizza il tutto.
Ottimo prodotto molto versatile peccato che non abbia la lingua in italiano unica pecca.
SI, ma guarda, il menù in effetti poi nella operatività normale, una volta fatte le impostazioni preferite, non si guarda più.
Trattando, oggi, di componentistica SMD sempre più piccola, non nego che uno strumento del genere non possa servire ma, a mio parere, lo ritengo anche ingombrante tra volume, cavi e cavetti di collegamento. Una lente d'ingrandimento la vedrei più 'a portata di mano', montata su una 'terza mano'. Inoltre, guardare le cose sotto un ingrandimento del genere ci fa vedere tutte le imperfezioni che il nostro occhio 'crede' perfette. Quei pixel, ingranditi in quel modo, ci fanno vedere quanto i tre LED (RGB) siano assai brutti. Ma, ripeto, è solo una mia opinione
Diciamo che è uno strumento che serve per fare ricerche accurate, la dove con gli strumenti canonici non riusciamo ad arrivarci. Spesso in schede SMD sopratutto saldate a mano si possono verificare dei micro cortocircuiti che con la lente tradizionale è difficile apprezzare. Di natura il microscopio ha una lente molto spinta, ma ci sono ottiche che consentono di operare con più facilità. Inoltre può anche essere utilizzato per esaminare altri tipi di oggetti. Gli appassionati di altri generi, lo potranno usare per visionare nel dettaglio molte altre cose. Di fatto è un microscopio ed è sempre affascinante visionare ingrandite le cose. Il micromondo ci nasconde sempre cose molto curiose.
si ma non ci puoi lavorare se l'ottica sta così vicina all'oggetto
Sì infatti, adesso mi è arrivata una nuova lente che devo ancora provare. Appena faccio la prova vi aggiorno.