Itinerario di 3 giorni in Val d'Orcia - Parte terza 🤩
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Bentrovati 🤗
Siamo al terzo e ultimo giorno qui in val d’Orcia, iniziamo dal bellissimo borgo di Montepulciano. 🍷
Tra la Valdichiana e la Val d’Orcia, adagiato in un contesto bucolico sulle tipiche colline senesi, sorge l’antico borgo di Montepulciano, una vera e propria oasi di pace e tranquillità, incastonato tra splendidi panorami, vigneti a perdita d’occhio e tutto lo charme di un classico villaggio medievale toscano. 🤩
Patria del grande poeta e umanista Agnolo Ambrogini, detto il Poliziano, ricca di storia, arte e cultura, Montepulciano, con la ricchezza di palazzi rinascimentali è la ‘perla del Cinquecento’ italiano.
A metà della lunghissima Via di Gracciano nel Corso, e precisamente in piazza Michelozzo spunta la torre dell'Orologio di Pulcinella un originale orologio ancora funzionante. 🕰️
Di fianco si trova, poi, la facciata bianca della chiesa di Sant’Agostino, ristrutturata da Michelozzo nel Cinquecento che unisce lo stile neoclassico del Rinascimento al gotico del Medioevo. ⛪️
Recentemente Montepulciano è diventata una meta turistica molto ambita con un notevole aumento di visitatori, in seguito alle riprese del celebre film New Moon, sequel della saga sui vampiri Twilight.
Il nostro tour prosegue tra botteghe e cantine, tra prodotti tipici e buon vino fino ad arrivare nella contrada di Cagnano, che ci porta fino al palco scenico più emozionante di Montepulciano, Piazza Grande. 😍
Questa piazza, resa armoniosa nel ‘400 da Michelozzo, è costituita da molti edifici prestigiosi come il palazzo Contucci adiacente alla grande facciata incompiuta del Duomo e il trecentesco Palazzo comunale, che ricorda nella torre e nel coronamento merlato il Palazzo della Signoria di Firenze.
Montepulciano è celebre per il suo vino rosso a denominazione di origine controllata e garantita. 🍷
Camminando tra antichi e suggestivi palazzi, non potrai che essere continuamente attirato dalle botteghe e dalle enoteche che propongono la specialità tipica locale: il Vino Nobile di Montepulciano, il primo vino rosso in Italia a ricevere la denominazioni di origine controllata garantita che si produce esclusivamente nel comune di Montepulciano, da vitigni tra i 250 e i 600 metri s.l.m. 🍇
Montepulciano, con i suoi ottimi vigneti, è considerata una delle migliori regioni vinicole al mondo ed è sicuramente una delle mete turistiche più amate e visitate della Toscana ❤️
✅ Alla scoperta della Cappella della Madonna di Vitaleta 🔥
Immersa negli incantevoli paesaggi della Val d’Orcia, la Cappella di Vitaleta si erge come un testimonial senza tempo del patrimonio architettonico e culturale della Toscana.
Posizionata su una dolce collina, questa piccola ma iconica cappella affascina con il suo design semplice e allo stesso tempo elegante, caratterizzato da un campanile slanciato che si staglia contro lo sfondo di colline ondulate e cipressi. 🌲
Nonostante le dimensioni ridotte, l’interno della cappella emana un’atmosfera serena, offrendo un rifugio silenzioso per la contemplazione.
Fu per molti anni luogo di adorazione del simulacro della Vergine della Consolazione, oggi conservata nella Chiesa della Madonna di Vitaleta nel centro di San Quirico d’Orcia, porta con sé una storia assai interessante: si dice, infatti, che fu proprio la Vergine, apparendo ad una pastorella, a suggerirle che i fedeli si recassero in una bottega di Firenze dove avrebbero trovato la statua da porre nella chiesa di Vitaleta.
Questa piccola Cappella, incorniciata tra due filari di cipressi, per quando piccola e sperduta tra i campi della Val d’Orcia è diventata la protagonista dei paesaggi più conosciuti al mondo.
Un scenario perfetto per celebrare momenti indimenticabili in armonia con la natura e la storia intrinseca di questo luogo unico 😍
✅ Alla ricerca dei cipressi 🔥
Lungo la SR2 (via Cassia) che collega la località di Torrenieri a quella di San Quirico d’Orcia, lungo la strada sterrata che sale al fianco del boschetto dei cipressi, in appena 5 minuti a piedi raggiungerai i famosi “Cipressini di San Quirico d’Orcia” un insieme di alberi posti a circolo su una graziosa collinetta dove potrai scattare delle bellissime fotografie.
Questo gruppo di cipressi, suggestivo ed emblematico, in mezzo alle colline spoglie di san Quirico d’Orcia, ha suggerito ogni sorta di leggenda e dicerie anche se la sua storia e legata al “roccolo” di caccia, ovvero un boschetto creato dai cacciatori per attirare gli uccelli.
Tale immagine evoca una campagna incontaminata, antiche tradizioni, tranquillità e bellezza, gli alberi rappresentano il simbolo naturalistico e paesaggistico, non solo della Val d’Orcia ma anche dell’Intera Toscana in Italia e nel mondo. ❤️
Anche questo video e questo tour termina qui ma… ci vedremo prossimamente con altri paesaggi ed avventure sempre sul mio canale RUclips 👉 Viacoltubo 🔥
Seguimi anche su 👇
Instagram
👉 ...
Pagina Facebook
👉 / giorgioluchini61