L'intervista del Collezionista #26 - OSPITE: Paolo Mereghetti

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 57

  • @Collezionistadiombrevisioni
    @Collezionistadiombrevisioni  4 года назад +18

    Chiedo scusa per la scarsa qualità video della mia porzione di schermo

  • @Alessandro90933
    @Alessandro90933 4 года назад +8

    Bellissima intervista, domande pertinenti e interessanti, tanto quanto le risposte dell'intervistato. Mereghetti é stato un punto di riferimento per tanti appassionati di cinema, e a vederlo dialogare se ne scopre piacevolmente anche un lato umile, cordiale e disponibile.

  • @federicotonioni2673
    @federicotonioni2673 4 года назад +9

    Ma lui è simpaticissimo! Non l'avrei detto... 😆 Fantastico 👏👏👏

  • @QuentinTarantella
    @QuentinTarantella 4 года назад

    Fantastica diretta. Sei davvero molto competente. Strafelice di sapere che il Mereghetti verrà ancora ripubblicato una volta ogni 2 anni (invece che ogni 3 come da l 2007 al 2016).Non vedo l'ora che esca la nuova versione aggiornata fra un mese 😍😍😍😍😍😍😍😍

  • @bartvanzetti
    @bartvanzetti 4 года назад +3

    Top!!! con tutto il rispetto per gli ospiti passati

  • @francofranca235
    @francofranca235 4 года назад +10

    Mereghetti che conferma quanto The Irishman sia un capolavoro perfetta chiusura per questa diretta.

  • @luigisilluzio4583
    @luigisilluzio4583 3 года назад

    Sentire Mereghetti sul cinema è esaltante. Grazie collezionista

  • @luckitteddu82
    @luckitteddu82 4 года назад +4

    Complimenti anche per questa bella intervista , avete toccato degli argomenti davvero interessanti. Niente di scontato, anzi. Hai perfettamente colto quello che volevo chiedere a Paolo Mereghetti riguardo il Final Cut di Apocalypse Now (e la nuova versione del Padrino Parte 3) che ho utilizzato come esca sapendo che non ama i director's cut eccetto il caso di Redux o Final Cut e che trova inutili quelli di Blade Runner (che io prediligo). Le risposte fornite sono andate oltre le mie aspettative, quindi grazie!

  • @mirkoturatti
    @mirkoturatti 4 года назад

    mitico! grande intervist!

  • @j8717
    @j8717 4 года назад +24

    Che dire, portare Mereghetti non è cosa da poco. Questo ci dimostra sempre di più come il tuo lavoro qui su RUclips stia dando i suoi frutti. Spero che tu possa intervistare figure sempre più di lustro nel panorama cinematografico Italiano. Ciò che penso è che un uomo con la tua cultura, non solo cinematografica, con il tuo modo di interfacciarsi così diretto ma allo stesso tempo così umile (nel senso più positivo possibile), dovrebbe essere considerato a livello Nazionale. Continuerò a pedinarti.

    • @Collezionistadiombrevisioni
      @Collezionistadiombrevisioni  4 года назад +6

      Sei troppo buono e ti ringrazio... con le mie interviste ho realizzato dei veri e propri sogni, sono contentissimo... mi basta questo

  • @Lirrm
    @Lirrm 4 года назад +1

    Migliore intervista, assieme a quella della Martini, fino ad ora. Ottimo video.

  • @UweBolldi
    @UweBolldi 4 года назад +12

    Al n°6 delle tendenza di RUclips c'è "ho sbugiardato Federico Fashion Style - Live non è la D'Urso" e non questo video. Mi sembra giusto.

  • @Henrygale97
    @Henrygale97 4 года назад +6

    Grande Collezionista bellissima intervista come sempre. Volevo chiederle se in futuro porterà anche qualche regista? Forse Sorrentino e Garrone sono inarrivabili ma magari registi come la Rohrwacher, Rovere o la Nicchiarelli potrebbero accettare l'invito, tentar non nuoce.

    • @Collezionistadiombrevisioni
      @Collezionistadiombrevisioni  4 года назад +9

      Alcuni dei nomi che hai fatto sono stati da me contattati ma non ho ricevuto risposta... mi dispiace

    • @corpodinchiostro3210
      @corpodinchiostro3210 4 года назад

      E Lorenzo Mattotti?

    • @riccardomoonk3364
      @riccardomoonk3364 4 года назад +1

      @@Collezionistadiombrevisioni il buon synergo? cmq bella intervista. Good job collezionista.

  • @pkmn2100
    @pkmn2100 4 года назад +4

    Quoto tutto quello che è stato detto su giovani e cinema classico, i ragazzi non se ne interessano in alcun modo ed appare come un mondo completamente distante. Basta però avvicinarli in qualche modo e la magia arriva comunque, me ne sono reso conto io che ho 21 anni ma anche la mia ragazza quando le ho fatto vedere M di Lang

  • @damacolleziona
    @damacolleziona 4 года назад +1

    Mitico Mereghetti!

  • @Alessandro90933
    @Alessandro90933 4 года назад +3

    Ciao Collezionista, ho notato che nel video avete citato 'Il terzo uomo' di Carol Reed. A questo proposito volevo chiederti se in futuro potessi farne una bella videorecensione ,chiedendo eventualmente venia se già fosse nel canale e non l'avessi notata Io :) È un film che ho visto solo in tempi recenti e che mi ha immediatamente conquistato, entrando repentinamente e a pieno diritto nella cerchia dei miei film più amati. Grazie di cuore e un saluto.

    • @Collezionistadiombrevisioni
      @Collezionistadiombrevisioni  4 года назад +3

      In effetti non l'ho mai approfondito sul canale, l'ho "solo" inserito nei migliori 100 film della storia del cinema in un video che feci diversi anni fa. Si tratta di un film che adoro e sarò felice di parlarne.
      Grazie della sollecitazione, ti mando un caro saluto

  • @Sissio
    @Sissio 4 года назад +1

    Sempre interessanti le tue interviste, anche per l'alta qualità degli intervistati. Ah poi ti volevo chiedere un consiglio. Per caso hai anche un social dove scriverti o te lo chiedo qui?

  • @jacopobarbero2628
    @jacopobarbero2628 4 года назад +1

    Grande Mereghetti

  • @paolatoscano8876
    @paolatoscano8876 4 года назад +3

    Ciao Collezionista, non potevo perdermi l'intervista con Mereghetti , oltretutto è una persona simpatica .... però mi devi spiegare come fai a tirare fuori il DVD proprio mentre l'ospite cita quel particolare film.. un caro saluto !

    • @Collezionistadiombrevisioni
      @Collezionistadiombrevisioni  4 года назад +1

      Non ci riesco sempre, anche se nominano sempre film che posseggo. alcuni per caso sono vicini a me e riesco a prenderli al volo

  • @lorenzomeloni6088
    @lorenzomeloni6088 4 года назад +3

    Avrei fatto qualche domanda scomodona su Leone, Antonioni, von Trier...poteva essere curioso anche entrare nel merito sulla redazione del dizionario, la scelta dei collaboratori ecc. Comunque bella intervista!

    • @Collezionistadiombrevisioni
      @Collezionistadiombrevisioni  4 года назад +3

      Con Mereghetti sono così tante le cose di cui parlare... ho preferito le cose che mi interessano di più

  • @asdfufu2915
    @asdfufu2915 3 года назад +1

    Magari mio padre mi avesse "costretto" a vedere elephant man.....

  • @claudiozito4462
    @claudiozito4462 4 года назад +1

    Molto d'accordo su Omicidio a luci rosse e La vita agra

  • @corpodinchiostro3210
    @corpodinchiostro3210 4 года назад +1

    Ho amato La La Land❤

    • @corpodinchiostro3765
      @corpodinchiostro3765 2 года назад +1

      Io Chazelle lo apprezzo ma La Land era solo buono.. il palmares lo ha troppo agevolato.. molto meglio The Greatest Showman come musical.. recuperalo se non l’ hai ancora fatto..

  • @asdfzxcv3617
    @asdfzxcv3617 Год назад

    38:20 Non sapevo che Lizzani fosse considerato tra i peggiori registi, io l'ho sempre creduto un maestro.

  • @ettorebocci5025
    @ettorebocci5025 4 года назад +2

    Perchè non provi a intervistare qualche regista italiano un po' più anzianotto? Mi vengono in mente Ruggero Deodato, Marco Bellocchio, Sergio Martino, Yervant Gianikian (su cui Mereghetti ha scritto un libro tra l'altro)...

  • @tacccsibaha3068
    @tacccsibaha3068 3 года назад

    49:10 il videogioco dovrebbe essere Ghost of Tsushima

  • @ari.infinity
    @ari.infinity 3 года назад +1

    Cronenberg e Suschitzky

  • @claudiozito4462
    @claudiozito4462 4 года назад +2

    Non ci ha detto però quando esce il Dizionario

    • @bartvanzetti
      @bartvanzetti 4 года назад +3

      Claudio Zito ha detto a novembre , non ha specificato il giorno

    • @Alessandro90933
      @Alessandro90933 4 года назад +2

      Il 12 novembre dovrebbe essere la data di pubblicazione.

  • @francescoromani4539
    @francescoromani4539 4 года назад +3

    Ehe, visto che a volte i collaboratori fanno i danni.
    Dizionario 2000: "Grano rosso sangue"... uhm, sembra interessante, gli da pure 2 asterischi e mezzo... lo vedo e mi piace... 2011... un asterisco e mezzo!
    "Il re dell' Africa" ora ha lo stesso voto de "I cancelli del cielo" e "Velluto blu"!?! Oh, mamma!
    Sempre 2000: "I due criminali più pazzi del mondo" bel film.
    2011: Il pallinoooo!!!
    "Al servizio segreto di sua maesta" solo perchè gli muore la moglie è esagerato. Come ha detto qualcuno se trovi un film brutto è perchè secondo te attori, sceneggiatura, regia... posto che lo trovo piu che discreto. Moore sembra gli stesse un po antipatico ai tempi.
    Detto che secondo me è un film piu che discreto.
    "Il grande paese" e "Quelle due".
    "Chiamata per il morto"... meglio tardi che mai! Lol
    "Omicidio a luci rosse"... e meno male che è buono. Comunque quando vidi quel votone e poi il film rimasi un po perplesso. lol I voti non vanno cambiati se non di rado secondo me.
    "La vita agra" proprio primissime. Nel 2000 gia tre asterischi.
    In effetti molti voti stravolti sono degli anni 70 e 80...
    Mereghetti rimase stranito da Toy story all' inizio. lol
    Speriamo non abbassi anche a Lang ed a Wilder. lol

  • @corpodinchiostro3765
    @corpodinchiostro3765 2 года назад

    Pareri su Paprika del buon Satoshi Kon???

    • @Collezionistadiombrevisioni
      @Collezionistadiombrevisioni  2 года назад +1

      Grande regista. Giustamente molto apprezzato dal web (almeno nella mia bolla)

    • @corpodinchiostro3765
      @corpodinchiostro3765 2 года назад +1

      @@Collezionistadiombrevisioni
      Sono d’ accordo.. hai recuperato Licorice Pizza? Come ti e’ sembrato????

    • @Collezionistadiombrevisioni
      @Collezionistadiombrevisioni  2 года назад +1

      @@corpodinchiostro3765 trovi la mia opinione nell'ultimo video/diretta caricato sul canale. per me meraviglioso Licorice Pizza

    • @corpodinchiostro3765
      @corpodinchiostro3765 2 года назад +1

      @@Collezionistadiombrevisioni
      Allora confermato anche da Alo’ e Rauco il buon Paul Thomas Anderson e’ tornato..

  • @lef_3
    @lef_3 4 года назад +1

    Collezionista farai mai un Grazie maestro dedicato a Sentieri selvaggi? Ieri l'ho visto per la prima volta, perché è da qualche mese che mi sto recuperando il cinema hollywoodiano classico, ma purtroppo con i western faccio molta fatica e anche con Sentieri selvaggi ho faticato parecchio. Il moralismo di Ford, il razzismo esplicito e il machismo tossico di John Wayne purtroppo mi irritano al punto che non riesco a godere della bellezza oggettiva del film (parlo di bellezza oggettiva perché la costruzione narrativa è sorprendente e alcune inquadrature sono davvero mozzafiato). Con tutti gli altri generi classici non mi capita mai un'irritazione del genere, anche se ci sono motivi razzisti o maschilisti riesco a neutralizzarli contestualizzandoli nel periodo, passando direttamente all'opera senza giudicarla moralmente, ma con i western non ce la faccio proprio, non so perché. The Seven Year Itch è uno dei miei film preferiti, nonostante in quel film Marilyn sia rappresenta come la dumb blonde per eccellenza, al punto che capisce che Rachmaninov è musica classica solo perché non ci sono le voci, eppure mi sembra che la bellezza del film superi di gran lunga questi difetti e riesca a lasciarseli totalmente alle spalle. Con tutti i western classici che ho visto (Ombre rosse, Sentieri selvaggi, Un dollaro d'onore), con eccezione di L'uomo che uccise Liberty Valance che ho amato alla follia, ma che al contempo mi sembra non essere un western puro, non sono mai riuscito a togliermi la sensazione di irritazione, che però sento come un mio limite e non come un problema di questi film o del genere. Voglio dire, anche Aristotele nella sua Politica giustifica la schiavitù, ma non per questo la sua Politica non è da leggere, allo stesso modo mi sembra che il ragionamento si possa traslare sui western classici, solo che non so come applicarlo.

    • @Collezionistadiombrevisioni
      @Collezionistadiombrevisioni  4 года назад +2

      Se tutti i saggi accademici e le recensioni di esperti esistenti sul western di Ford non sono bastati a farti cogliere l'assoluta mancanza di razzismo e la scrittura problematica e non retorica del machismo non credo di riuscirci io con una misera videorecensione che comunque realizzerò con piacere anche se sul mio canale trovi già l'approfondimento sui migliori 50 western della storia e Sentieri selvaggi è tra i primi 5.
      John Ford mette in discussione i principi morali su cui si fonda l'America: la famiglia (la cognata di Ethan ama Ethan e non il marito); la civilizzazione portata dai bianchi (quando vanno a caccia degli indiani dimostrano di non conoscere né loro né il deserto cioè la frontiera); la giustizia (non viene mai ristabilito nel film un equilibrio sociale e la casa, il focolare domestico, altro caposaldo del puritanesimo americano resta precluso all'eroe che resta fuori mentre la porta si chiude).
      In John Ford non c'è retorica ma epica, essenzialità dei gesti per riflettere in modo critico sui temi che gli stanno a cuore. Ciò non vuol dire che i suoi personaggi lottano per i pellerossa o che i pellerossa hanno tutti ragione e i bianchi tutti torto. Ethan odia quella specifica tribù e per essere precisi Scar/sfregiato (in italiano Scout, non chiedermi perché l'abbiano tradotto così) perché ha ucciso la sua famiglia, seppellita nelle tombe presso le quali si va a nascondere la bambina, ma John Ford non condivide tutto quello che fa Ethan che è tutto tranne che macho, il suo odio è tossico ma da quell'odio guarisce riabbracciando la nipote in un gesto tenero, dolce, fragile e disperato.
      Se avesse tutti i risvolti negativi (a livello morale) che dici tu la critica lo farebbe a pezzi oggi, non sarebbe studiato nelle università solo per la forma.
      I pellerossa sono trattati come persone, con i dovuti distinguo, infatti Ethan si relazione serenamente con gli altri pellerossa, non ci vedo un grammo di razzismo.
      Nel western classico lo scontro tra pellerossa e bianchi è sempre ben contestualizzato.
      Quindi davvero non so come aiutarti. Per me Sentieri selvaggi è un capolavoro maturo, moderno, problematico e attraversato da mille domande intelligenti senza che dia risposte definitive

    • @lef_3
      @lef_3 4 года назад +1

      @@Collezionistadiombrevisioni Ti ringrazio per la risposta. Non sono d'accordo solo su due punti: ammesso e non concesso quello che ho detto io sul razzismo, il film potrebbe essere anche razzista ed essere comunque un capolavoro. Per esempio The Birth of a Nation o Il trionfo della volontà ne sono la prova: riprovevoli nei loro contenuti, ma formalmente belli (oltre all'importanza storica, che è ancora un altro elemento).
      Il secondo punto su cui non sono d'accordo è che non ci sia affatto razzismo. C'è solo una scena che secondo me è inequivocabile da questo punto di vista, ed è quella in cui l'indiana acquistata per errore da Martin viene calciata dopo essersi sdraiata vicino a lui. Ovviamente questo non pregiudica nulla e non è di per sé una prova del razzismo del film o di Ford, bisogna sempre ricordare che è del '56, però allo stesso tempo non penso sia corretto dire che non ci sia affatto razzismo.
      Detto ciò, sul resto hai ragione. In particolare l'eroe che rimane fuori dalla porta mi ha ricordato molto il personaggio di John Wayne in L'uomo che uccise Liberty Valance, che rimane fuori dalla civilizzazione in modo simile. Per una ragione che nemmeno io colgo fino in fondo, L'uomo che uccise Liberty Valance mi è piaciuto tantissimo, mentre Sentieri selvaggi no.
      Per finire: ovviamente non ho letto tutti i saggi e le critiche esistenti sul film e sul western in generale. Come ho scritto nel mio commento ho visto pochi western classici, ma avendo avuto una reazione simile vedendo Ombre rosse e Per un dollaro d'onore di Hawks, che sono da tutti considerati fra i western migliori di sempre, ho scritto questo commento su Sentieri selvaggi semplicemente per cercare di capire qualcosa in più. Vedrò altri western comunque, di Ford e non solo, e poi tornerò su Sentieri selvaggi (e su Per un dollaro d'onore) per vedere se troverò ancora le stesse cose che ho trovato alla prima visione. Spero di no

    • @Johnny_Savage
      @Johnny_Savage Год назад

      mi sa che non hai capito sentieri selvaggi e specialmente il suo finale, se ti irrita per i motivi citati

  • @johnwayne8581
    @johnwayne8581 3 года назад +1

    Neanche una parola su Hawks e John Ford, sono rimasto deluso da questa intervista

    • @luomodagliocchidifalco9421
      @luomodagliocchidifalco9421 Год назад

      Mereghetti cita “La signora del venerdì” di Hawks, di cui Wilder ha fatto il remake decenni dopo, circa al minuto 46

    • @johnwayne8581
      @johnwayne8581 Год назад

      @@luomodagliocchidifalco9421 un po' troppo poco.. speravo in qualcosa di più