Circa 3000 voli in partenza con un ritardo superiore a 2h o cancellati ( non più di 500000 passeggeri)Ora paragoniamolo a dei dati reali. Voli effettuati ogni giorno , considerando solo la compagnia low cost più grande d’Europa: 3600 in tutta Europa e 50 mln di passeggeri trasportati in Italia in un anno. Quindi circa l’1% ha avuto dei problemi .Chiunque abbia fatto questo servizio è un vero professionista…
Negli ultimi 15 e passa anni avro' preso almeno 50 voli low cost e zero problemi. Ringrazio Ryan che mi ha dato la possibilità di girare l'europa. Ai prezzi pre-low cost non me lo sarei mai potuto permettere
Tutte le compagnie, di bandiera comprese, si affidano ad operatori terzi per l’assistenza a terra (ita usa swissport). Overbooking lo fanno tutte comp di bandiera incluse . Il bagaglio in eccedenza lo fanno pagare tutte ! Siete dei giornalai , con tutto il rispetto per chi vende giornali, parlate anche delle comp di bandiera! Il famoso 19 luglio ITA ha cancellato più di 60 voli , wizz 7 e ryanair 2 …..
Viaggiare costa , è inutile volerlo fare senza averne le possibilità , volete viaggiare low cost ? Assumetevi però tutti i rischi legati a questa scelta senza lamentarvi
@@Carlogenovese0io ho prenotato un volo di avvicinamento per santo domingo su Madrid da Milano per usare un volo premio pagato con i punti in business class con iberia , il milano madrid 80€ a testa a tratta , quindi 160€ a testa a/r bagaglio stiva compreso . Non capisco perché vi ostinate a viaggiare con queste pseudo compagnie , dovreste boicottarle tutti e scegliere vettori di bandiera che offrono le giuste garanzie
Un paio di informazioni: In Italia nessuna compagnia ha operatori a terra, quella è una cosa molto più USA dove c'è un esercito di hostess "a terra" Riguardo ai ritardi e cancellazioni serali, ogni equipaggio (piloti + cabin crew) ha un tempo limite PER LEGGE in cui può stare in aereo quindi, a meno di cambi equipaggio, se durante la giornata si accumulano ritardi per qualsivoglia motivo, è fisiologico che le rotazioni serali siano più a rischio di cancellazione a causa di overtime dell'equipaggio, può succedere con tutte le COMPAGNIE. Tutti i casi in questione erano indennizzabili e dai 250 ai 600 euro, alla signora a cui hanno modificato il viaggio con poco preavviso si poteva far rimborsare tutte le spese extra, bisogna fare infomrazione sulla normativa in questione. L'overbooking lo possono fare TUTTE le compagnie, è una pratica dovuta al fatto che è fisiologico che sovente la gente compra il biglietto ma non si presenta, perciò ne vendo un po' in più sperando di rientrarci, se dovessi solo vendere 180 biglietti per il singolo volo i prezzi sarebbero notevolmente più alti. Qua in europa è anche regolamentato a livello di indennizzo (bello alto) in america è una giungla. Per il resto va capito che ormai le low cost in molti casi vengono battute anche dalle normali linee
Io ho lavorato per l'assistenza Wizzair, abbiamo sempre cercato di dare ogni sorta di assistenza, dal trasporto agli hotel.. spesso i passeggeri sono insopportabili, pagano una miseria e pretendono di avere il lusso.. l'hotel non mi piace, non voglio un'auto, ma voglio un van, il bus non ha le prese USB.. e daje
Penso che il racconto sia estremamente pessimistico, sicuramente i casi trattati sono gravi, ma chi viaggia da molti hanno con le low cost come me sà che ci sono tantissimi vantaggi e queste situazioni benche possibili sono rarissime.
A MXP non c'è nessuno a terra. Servizio 0, quindi cosa si pretende a 19. 9 EUR? Non pagano nemmeno le tasse, quindi..... a buon intenditore.... Anche la legge dice che non si deve rubare....... Basta con queste novità, lasciamoli con i voli vuoti e i loro Callcenter😮😮😮😮
Sono viaggiatore assiduo, il problema non sono solo le lowcost, mi hanno smarrito il bagaglio quelli di Egypt Air a gennaio, arrivati a metà agosto, dopo decine di mail e mai una telefonata, ho dovuto fare ricorso al giudice di pace, anticipando 450€ di spese, per averne 1600€ circa, una vergogna. L’Enac e utile (purtroppo) come un salvagente nel deserto.
Sinceramente se si ha disguido per un viaggio di piacere poco male, sei tu che hai voluto scegliere low cost. Il problema che hanno creato queste compagnie è che su certi itinerari non hai scelta, l'unica "scelta" è viaggiare con una low cost! E a volta volare non è un piacere, specie per esempio per andare a fare delle cure..
Scandaloso. Deve intervenire il governo, come in Spagna, con sanzioni esemplari che facciano passar loro la voglia. Comunque io con certe compagnie non ho mai viaggiato.
Problema siamo vogliamo volare gratis .a dire la verità anche se uno paga il bagaglio che costa 20€ 10kg il biglietto resta quasi sempre basso rispetto al compagnia di bandiera.i problema dei ritardi o cambio rotta non dipende dalla compagnia, é vero che devono offrire il servizio per clientela per legge poi se non c e tocca fare reclamo e chiedere rimborso
Va a fortuna, anche in base all’operatore, io ho dovuto cambiare nome a due biglietti, perché non avevo la minima idea di aver sempre chiamato quelle due persone per il secondo nome, in realtà ne avevano un altro. Mio totale errore non informarmi ma erano addio al celibato quindi tutto a sorpresa. Provando a cambiare nome dall’app di EasyJet mi sparano una cifra folle, chiamando il call center e spiegando tutto mi hanno semplicemente cambiato i nominativi gratuitamente, nonostante fosse un MIO errore e non loro. Boh, dipende anche dall’operatore che trovi, comunque con easyjet mai avuto problemi, piccolo bagaglio sotto il sedile, patti chiari e amicizia lunga
Che si torni agli anni 60/70, quando viaggiare in aereo era un ‘lusso’ per pochi. Mai viaggiato e mai viaggerò con low cost - compagnie di bandiera sempre & comunque.
infatti, ormai tutti vogliono fare tutto, pagamento il minimo, (il discorso dei All You Can Eat o della moda Low cost, per carità, anch'io vorrei fare delle cose, ma se non posso, pazienza. Poi ovviamente si lamentano dei disservizi, della bassa qualità, della mancanza di sicurezza, o peggio dell'impatto ambientale di certi stili di vita.
Io sto usando le low coast, in quanto raggiungono posti ,, altrimenti irraggiungibili..degli amici andati a Creta con Aegean...un incubo, quindi...rischio, certo che quando viaggiavo anni fa...tutta un' altra storia
avremo dato in 30 anni almeno 5000 miliardi di vecchie lire (circa 2,5 mld di euro) alla ex Alitalia, tra aiuti di Stato e aumenti di capitale, con la complicità scandalosa dei sindacati che se ne fottevano delle inefficienze per mantenere le clientele politiche. Però se Ryanair tarda il volo tutti a frignare.
Devo dire che nei primi tempi che Ryanair operava il loro primo obbiettivo oltre i prezzi bassi, ho trovato voli anche a 9.90 Euro, era la puntualità dei voli infatti non faceva pagare il posto a sedere perchè la politica era prima ti siedi e prima si parte ma ora la situazione è peggiorata notevolmente penso che la compagnia abbia un ritardo dei voli otre il 90% e ora scopro che gli straordinari ai dipendenti non vengono pagati quindi penso che ogni volta che prendo il volo in ritardo l' assistente di volo sta lavorando gratis ma anche i piloti e alla fortuna di avere io un lavoro dove la mia azienda mi paga gli straordinari e quando vedo un assistente di volo Ryanair penso a come sono sfortunati a lavorare per quella azienda e soprattutto mi chiedo chi glielo faccia fare. Finisco col scrivere che non c' è dubbio che se non ci fossero questo tipo di compagnie molti aeroporti sarebbero delle cattedrali nel deserto col rischio del fallimento.
Guarda io lavoro come assistente di volo per Ryanair e conosco altre persone che lavorano per altre compagnie tra cui ITA e gli straordinari non vengono pagati e penso che sia cosi per tutte le compagnie,semplicemente abbiamo un limite massimo di ore che possiamo lavorare.Ti parlo per mia esperienza personale,alcune volte io guadagno di più di miei amici che fanno lavori "normali" lavorando spesso la metà delle ore.é vero alcune volte abbiamo dei turni di 10/11 ore di lavoro, ma anche altri giorni in cui il turno dura 4/5 ore, inoltre mi capitano giorni in cui sono reperibile e qualora non venissi chiamato, io sono praticamente libero di fare quello che voglio, per non parlare del fatto che abbiamo 3 giorni liberi ogni 5 giorni di lavoro.Come in ogni lavoro e in ogni cosa della vita,ovviamente ci sono i pro e i contro!
hahaha lo feci anche io anni fa quello di staccare le ruote, più per una questione di principio. Andai a chiedere un cacciavite ad uno dei negozi in aeroporto, svitai le ruote, le mise dentro e voilà, la valigia non era più un problema.
Servizio tendenzioso e di parte. Il montaggio ha messo l'accento su quelle (poche) persone che si lamentano di non avere un servizio all'altezza delle compagnie di bandiera, la stragrande maggioranza degli utenti di compagnie low cost sa benissimo che ad un prezzo inferiore si ottengono servizi di minor qualità. Viaggio in low cost da almeno 10 anni, un pò per scelta un pò per necessità dato che molti voli europei sono coperti quasi esclusivamente da compagnie di questo tipo. Posso assicurare che in proporzione ho avuto molti piu problemi con compagnie standard che con le varie Ryanair, Wizz, Volotea.
Overbooking lo fa anche ITA airways che non dovrebbe essere una compagnia low cost visto i costi dei biglietti. L’overbooking l’ho sperimentato personalmente due volte su due sul volo Roma-Brindisi, Brindisi-Roma.
@@teeechu1658 si solo in certe date e in certi orari, e prenotando vari lustri in anticipo, date e orari che ovviamente si devono conciliare con le tue esigenze: quindi una probabilità cosi bassa che, a meno di un mero colpo di fortuna, non si verifica praticamente mai
10:20 una cazzata incredibile, moltissime compagnie aeree anche di fama mondiale come Emirates vende più biglietti su tratte specifiche per evitare eventuali perdite da passeggeri mancanti.
boh... A me non sembra un problema. Con 5 minuti di compilazione di un modulo, ho ricevuto 400 euro di rimborso da Wizz Air. Non viaggio col bagaglio in stiva, perché dovrei pagare tanto quanto qualcuno che vuole quel servizio? é giusto che lui paghi di più di me... Stessa cosa le dimensioni del bagaglio. Sono scritte, hai il metro, se non le rispetti perché il tuo bagaglio è troppo grosso, fatti tuoi... é un servizio aggiuntivo che puoi decidere di prendere o meno. Se preferisci le compagnie di bandiera puoi sempre volare con loro...
Se la Signora e le figlie si fossero rivolte ad un tour operator avrebbero avuto la riprotezione. Avrebbero speso di più? Non sempre ma comunque non certo quanto sarà loro costato il tutto per riemtrare. E la cosa vale per ogni viaggio.
Il tour operator non avrebbe fatto miracoli se non avesse stipulato l'assicurazione viaggio. In caso contrario, l'assicurazione viaggio è stipulabile anche in autonomia. La realtà è che la gente è ignorante.
@@mitikosalva il tour Operator deve riproteggere il cliente mettendolo sul primo volo disponibile e/o pagando pernottamento e pasti nel caso il volo sia nei giorni seguenti. In ogni caso a zero spese per il cliente. Ma oggi tutti sono operatori turistici ...
Mi chiedo cosa ci sia veramente dietro a queste compagnie. Come mai altre compagnie esistenti da decenni questi prezzi non li riescono a fare? Una parte dei costi sono gli aeroporti secondari e personale pagato male ed assenza in loco di rappresentanti in quanto si fa tutto online. E fino a qui ci siamo. Ma i costi di kerosene, manutenzione, leasing del velivolo non differiscono. Qui sono tante le cose che non quadrano. Ho volato con molte compagnie: Swissair, Alitalia, CSA, LOT, Northern China, Southern China, Air China, Emirates, Garuda, CSA, Iberia, Crossair, Swiss ed addirittura con Safari Air. E non erano male. Su queste low cost, neanche pagato. Ritengo ridicolo che si chieda un surplus per bagaglio e bagaglio a mano. A seconda delle compagnie le valige possono pesare dai 25 kg in su. Ed é scontato che se uno si imbarca su un aereo non lo fa per andare a trovare la zia. Solo una volta ho avuto problemi per peso eccessivo: 5 kg. Il ragazzino al check in mi chiese se volevo spostare 5 kg nel bagaglio a mano. Lo guardai e dissi:" Giovanotto, ti sembro un pezzente o uno zingaro? Fammi il conto e dimmi dove devo andare a pagare". Pagati quei miseri 30-50 Euro, e tornato al check in, guardai il ragazzo e gli dissi: " Ricordati, che volare è un privilegio, e non per tutti". Ma la cosa più interessante mi è capitato a Manila. Mi stavo imbarcando con mio amico destinazione Hong Kong con un mio amico con destinazione finale Pechino. Eravamo in fila quando passarono due rep della linea aerea in questione. Si fermarono e tirarono fuori il mio amico dalla fila. Li vedevo parlottare ed il mio amico mi indicava. Questi due rep mi tirarono fuori dalla fila ed alla mia domanda al mio amico " Che succede" disse solo " Poi ti spiego". Ci portarono al check in, scavalcando la fila, ma quello della " First Class". Consegnato passaporto e biglietto, dopo qualche minuto si presentó il chief in duty della stazione. Con viso costernato si presentò dicendoci: " Mi scuso, ma non abbiamo posti nella First e quindi la Compagnia chiede gentilmente se voleste accomodarvi in Business. Ovviamente con servizio di First". Io non sapevo che dire, il mio amico disse: " Che dici, accettiamo?" Avendo capito, dissi: " Se non hanno soluzione, penso che dovremmo accettare. Non vogliamo offendere la Compagnia, ti pare?". Saliti a bordo, il volo più bello della mia vita. Sprofondati in quelle meravigliose larghe poltrone, ci beccammo due hostess a testa che avevano ricevuto istruzioni a riguardo. Ma non esagerammo. Pranzo papale annaffiato da una buona bottiglia di rosso e per concludere con cognac di quelli da 50 Euro per 2 cl. Ma durante il viaggio mi chiesi il perché, visto che il mio amico aveva avuto esperienze simili con altre compagnie aeree di quella specifica area geografica. Sono arrivato alla conclusione che lo scambiassero con un potente personaggio della suddetta area.
se non piacciono le low cost si può usare le compagnie di bandiera ... avendo viaggiato sia con low cost che con compagnie di bandiera non è che le compagnie di bandiera non hanno disservizi .. io con le low cost male non mi sono trovato
Mi ha smarrito wizz air valigia a sharm x 2 settimane...e ancora dopo quasi 1 mese,non si è mai trovata la valigia...ho messo avvocato...ho dovuto comprarmi tutto.
Il problema principale è che ENAC da i permessi a queste compagnie e poi noi italiani non sappiamo gestire nulla nemmeno una compagnia di bandiera, pensate che alcuni collegamenti delle isole siciliane vengono fatti da Danish Air Transport, una piccola compagnia aerea danese di tutto rispetto……
Se non fosse che lo Stato e le societa' di gestione PAGANO le low cost per prendere gli stalli nei loro aeroporti, firmando documenti riservatissimi e non pubblici. E sto parlando di decine di milioni di euro per aeroporto all'anno.
Infatti l'errore è stato fatto dalle compagnie aeree facendo prezzi troppo bassi... sempre al ribasso si finisce in una spirale che porta al disservizio prima e al fallimento poi
è esattamente il principio del libero mercato: i prezzi bassi sono insostenibili? allora fallirai, ed i tuoi concorrenti si potranno permettere di alzare un po' i prezzi non rischiando la tua concorrenza, arrivando ad un prezzo di equilibrio
Beati a voi che pagate così poco, vivo in spagna e per roma voli sotto gli 80€ andata e ritorno non esistono. Con anticipo ovviamente, ho pagato 450€ una volta con Vueling dal giorno prima per il giorno dopo. Figuratevi.
Io ho pagato ben 216 euro per un semplice Milano napoli senza bagaglio E niente diritto di rimborso neanche se il problema è loro Almeno con Ita ex Alitalia costa meno e si può avere il rimborso anche se si decide di cancellare il viaggio
@@SegretoSecret-mx6xqbeh vivo in Irlanda da 16 anni e credimi che ogni volta che prendo il volo x l' Italia, la maggior parte è Irlandese... (Ebbene sì, anche io viaggio low cost quando possibile) Poi se per paesi nordici ti riferisci a Finlandia, Svezia etc... Beh lì non saprei 😅
@@ilariaberardi8714 la differenza è che un irlandese lo fa per voler risparmiare un italiano lo fa perché è costretto… se vivi in Irlanda e non in Italia ci sarà un motivo no? Io quando viaggio all’estero trovo italiani ovunque ma per esempio irlandesi non li trovi in Italia a fare i camerieri
enac che si scarica la responsabilità di aver iper trafficato gli aeroporti per guadagnarci e causando ritardi assurdi dovuti solo a questo fa molto ridere e vogliamo parlare degli insulti che si prendono quei poveracci degli assistenti di volo?
Non parlate genericamente citate la compagnia mi pare che parliate della Ryanair. Guerra alle low cost a chi danno tanto fastidio. Parlate chiaro e non "sputtanate" le low cost. 👎👎👎
Ma che brutto servizio.... Volo con Ryanair due volte al mese i voli sono quasi sempre itinerario o al massimo poco in ritardo è una meraviglia che io possa viaggiare a questi prezzi smettetela di lamentarvi...
Circa 3000 voli in partenza con un ritardo superiore a 2h o cancellati ( non più di 500000 passeggeri)Ora paragoniamolo a dei dati reali. Voli effettuati ogni giorno , considerando solo la compagnia low cost più grande d’Europa: 3600 in tutta Europa e 50 mln di passeggeri trasportati in Italia in un anno. Quindi circa l’1% ha avuto dei problemi .Chiunque abbia fatto questo servizio è un vero professionista…
Completamente d’accordo - non è giornalismo
Negli ultimi 15 e passa anni avro' preso almeno 50 voli low cost e zero problemi. Ringrazio Ryan che mi ha dato la possibilità di girare l'europa. Ai prezzi pre-low cost non me lo sarei mai potuto permettere
Tutte le compagnie, di bandiera comprese, si affidano ad operatori terzi per l’assistenza a terra (ita usa swissport). Overbooking lo fanno tutte comp di bandiera incluse . Il bagaglio in eccedenza lo fanno pagare tutte ! Siete dei giornalai , con tutto il rispetto per chi vende giornali, parlate anche delle comp di bandiera! Il famoso 19 luglio ITA ha cancellato più di 60 voli , wizz 7 e ryanair 2 …..
Le compagnie non low cost però più facilmente ti ricollocano su altri voli magari della stessa alleanza.
Si ma ITA ha i caposcalo di ITA sia a Linate che Fiumicino
Sacrosanto sono problemi di tutte le compagnie. Chi viaggia poco e fa uno o due voli all'anno non capisce.
Viaggiare costa , è inutile volerlo fare senza averne le possibilità , volete viaggiare low cost ? Assumetevi però tutti i rischi legati a questa scelta senza lamentarvi
Il problema è che low cost non è, ultimo viaggio in Spagna in due con bagaglio e anticipo di un mese, per prenotare, 1000€ con Wizz
@@Carlogenovese0io ho prenotato un volo di avvicinamento per santo domingo su Madrid da Milano per usare un volo premio pagato con i punti in business class con iberia , il milano madrid 80€ a testa a tratta , quindi 160€ a testa a/r bagaglio stiva compreso .
Non capisco perché vi ostinate a viaggiare con queste pseudo compagnie , dovreste boicottarle tutti e scegliere vettori di bandiera che offrono le giuste garanzie
Non bisogna dare la colpa ai consumatori. Sono le compagnie che sono scorrette. Che iniziassero ad alzare i prezzi di partenza.
@@SQLDiDbasta che il consumatore scelga “ bene “ il vettore con cui viaggiare e basta , molto semplice
@@federicocuoghi9580 la fai facile
Un paio di informazioni:
In Italia nessuna compagnia ha operatori a terra, quella è una cosa molto più USA dove c'è un esercito di hostess "a terra"
Riguardo ai ritardi e cancellazioni serali, ogni equipaggio (piloti + cabin crew) ha un tempo limite PER LEGGE in cui può stare in aereo quindi, a meno di cambi equipaggio, se durante la giornata si accumulano ritardi per qualsivoglia motivo, è fisiologico che le rotazioni serali siano più a rischio di cancellazione a causa di overtime dell'equipaggio, può succedere con tutte le COMPAGNIE.
Tutti i casi in questione erano indennizzabili e dai 250 ai 600 euro, alla signora a cui hanno modificato il viaggio con poco preavviso si poteva far rimborsare tutte le spese extra, bisogna fare infomrazione sulla normativa in questione.
L'overbooking lo possono fare TUTTE le compagnie, è una pratica dovuta al fatto che è fisiologico che sovente la gente compra il biglietto ma non si presenta, perciò ne vendo un po' in più sperando di rientrarci, se dovessi solo vendere 180 biglietti per il singolo volo i prezzi sarebbero notevolmente più alti. Qua in europa è anche regolamentato a livello di indennizzo (bello alto) in america è una giungla.
Per il resto va capito che ormai le low cost in molti casi vengono battute anche dalle normali linee
Tutti che si lamentano.... poi vi fanno il biglietto ad un prezzo regolare di 200 e piangete che passate le vacanze a casa !
Io ho lavorato per l'assistenza Wizzair, abbiamo sempre cercato di dare ogni sorta di assistenza, dal trasporto agli hotel.. spesso i passeggeri sono insopportabili, pagano una miseria e pretendono di avere il lusso.. l'hotel non mi piace, non voglio un'auto, ma voglio un van, il bus non ha le prese USB.. e daje
Penso che il racconto sia estremamente pessimistico, sicuramente i casi trattati sono gravi, ma chi viaggia da molti hanno con le low cost come me sà che ci sono tantissimi vantaggi e queste situazioni benche possibili sono rarissime.
La signora bionda scesa a Gallarate poteva comprare i biglietti con una compagnia seria almeno per il viaggio di nozze.
Ho pensato lo stesso
È la scoperta dell'acqua calda.
Chi viaggia con queste compagnie aeree sa benissimo fin dall'inizio come funziona.
A 19.99 nemmeno una pizza in Svizzera, quindi basta reclamare e stupirsi, basta boicottare le lowcost!
A MXP non c'è nessuno a terra. Servizio 0, quindi cosa si pretende a 19. 9 EUR? Non pagano nemmeno le tasse, quindi..... a buon intenditore.... Anche la legge dice che non si deve rubare....... Basta con queste novità, lasciamoli con i voli vuoti e i loro Callcenter😮😮😮😮
Troppo consumismo. Bisogna un attimo capire che è meglio fare un viaggio decente che 5 come le pecore
Io faccio viaggi lowcost e non viaggio come una pecora, ho visto molte città con pochi euro@@albezan4732
Sono viaggiatore assiduo, il problema non sono solo le lowcost, mi hanno smarrito il bagaglio quelli di Egypt Air a gennaio, arrivati a metà agosto, dopo decine di mail e mai una telefonata, ho dovuto fare ricorso al giudice di pace, anticipando 450€ di spese, per averne 1600€ circa, una vergogna. L’Enac e utile (purtroppo) come un salvagente nel deserto.
Sinceramente se si ha disguido per un viaggio di piacere poco male, sei tu che hai voluto scegliere low cost. Il problema che hanno creato queste compagnie è che su certi itinerari non hai scelta, l'unica "scelta" è viaggiare con una low cost! E a volta volare non è un piacere, specie per esempio per andare a fare delle cure..
Scandaloso. Deve intervenire il governo, come in Spagna, con sanzioni esemplari che facciano passar loro la voglia. Comunque io con certe compagnie non ho mai viaggiato.
Problema siamo vogliamo volare gratis .a dire la verità anche se uno paga il bagaglio che costa 20€ 10kg il biglietto resta quasi sempre basso rispetto al compagnia di bandiera.i problema dei ritardi o cambio rotta non dipende dalla compagnia, é vero che devono offrire il servizio per clientela per legge poi se non c e tocca fare reclamo e chiedere rimborso
Va a fortuna, anche in base all’operatore, io ho dovuto cambiare nome a due biglietti, perché non avevo la minima idea di aver sempre chiamato quelle due persone per il secondo nome, in realtà ne avevano un altro.
Mio totale errore non informarmi ma erano addio al celibato quindi tutto a sorpresa.
Provando a cambiare nome dall’app di EasyJet mi sparano una cifra folle, chiamando il call center e spiegando tutto mi hanno semplicemente cambiato i nominativi gratuitamente, nonostante fosse un MIO errore e non loro.
Boh, dipende anche dall’operatore che trovi, comunque con easyjet mai avuto problemi, piccolo bagaglio sotto il sedile, patti chiari e amicizia lunga
Che si torni agli anni 60/70, quando viaggiare in aereo era un ‘lusso’ per pochi. Mai viaggiato e mai viaggerò con low cost - compagnie di bandiera sempre & comunque.
infatti, ormai tutti vogliono fare tutto, pagamento il minimo, (il discorso dei All You Can Eat o della moda Low cost, per carità, anch'io vorrei fare delle cose, ma se non posso, pazienza. Poi ovviamente si lamentano dei disservizi, della bassa qualità, della mancanza di sicurezza, o peggio dell'impatto ambientale di certi stili di vita.
Che razza di boomer, quindi io non devo avere la possibilità di viaggiare? Anni fa avevate proprio una bruttissima mentalità...
Io sto usando le low coast, in quanto raggiungono posti ,, altrimenti irraggiungibili..degli amici andati a Creta con Aegean...un incubo, quindi...rischio, certo che quando viaggiavo anni fa...tutta un' altra storia
8:49 c'è un viaggio di nozze con biglietto low cost e poi si lamentano pure😂😂😂, Come fare un matrimonio al McDonald's e poi lamentarsi per il servizio
Abolirei le compagnie a basso costo.
avremo dato in 30 anni almeno 5000 miliardi di vecchie lire (circa 2,5 mld di euro) alla ex Alitalia, tra aiuti di Stato e aumenti di capitale, con la complicità scandalosa dei sindacati che se ne fottevano delle inefficienze per mantenere le clientele politiche. Però se Ryanair tarda il volo tutti a frignare.
Devo dire che nei primi tempi che Ryanair operava il loro primo obbiettivo oltre i prezzi bassi, ho trovato voli anche a 9.90 Euro, era la puntualità dei voli infatti non faceva pagare il posto a sedere perchè la politica era prima ti siedi e prima si parte ma ora la situazione è peggiorata notevolmente penso che la compagnia abbia un ritardo dei voli otre il 90% e ora scopro che gli straordinari ai dipendenti non vengono pagati quindi penso che ogni volta che prendo il volo in ritardo l' assistente di volo sta lavorando gratis ma anche i piloti e alla fortuna di avere io un lavoro dove la mia azienda mi paga gli straordinari e quando vedo un assistente di volo Ryanair penso a come sono sfortunati a lavorare per quella azienda e soprattutto mi chiedo chi glielo faccia fare.
Finisco col scrivere che non c' è dubbio che se non ci fossero questo tipo di compagnie molti aeroporti sarebbero delle cattedrali nel deserto col rischio del fallimento.
Guarda io lavoro come assistente di volo per Ryanair e conosco altre persone che lavorano per altre compagnie tra cui ITA e gli straordinari non vengono pagati e penso che sia cosi per tutte le compagnie,semplicemente abbiamo un limite massimo di ore che possiamo lavorare.Ti parlo per mia esperienza personale,alcune volte io guadagno di più di miei amici che fanno lavori "normali" lavorando spesso la metà delle ore.é vero alcune volte abbiamo dei turni di 10/11 ore di lavoro, ma anche altri giorni in cui il turno dura 4/5 ore, inoltre mi capitano giorni in cui sono reperibile e qualora non venissi chiamato, io sono praticamente libero di fare quello che voglio, per non parlare del fatto che abbiamo 3 giorni liberi ogni 5 giorni di lavoro.Come in ogni lavoro e in ogni cosa della vita,ovviamente ci sono i pro e i contro!
hahaha lo feci anche io anni fa quello di staccare le ruote, più per una questione di principio. Andai a chiedere un cacciavite ad uno dei negozi in aeroporto, svitai le ruote, le mise dentro e voilà, la valigia non era più un problema.
Se posso non prendo mai Ryanair , purtroppo ci sono tratte dirette senza scali possedute solo da questa compagnia .
Servizio tendenzioso e di parte. Il montaggio ha messo l'accento su quelle (poche) persone che si lamentano di non avere un servizio all'altezza delle compagnie di bandiera, la stragrande maggioranza degli utenti di compagnie low cost sa benissimo che ad un prezzo inferiore si ottengono servizi di minor qualità. Viaggio in low cost da almeno 10 anni, un pò per scelta un pò per necessità dato che molti voli europei sono coperti quasi esclusivamente da compagnie di questo tipo. Posso assicurare che in proporzione ho avuto molti piu problemi con compagnie standard che con le varie Ryanair, Wizz, Volotea.
Finalmente un commento serio. Tutti solo a lamentarsi e lamentarsi e lamentarsi...
Non mi sorprende che stia sul canale della rai😂
e ma loro devono e vogliono fare la polemica e demonizzazione. amano così tanto la disinformazione
Il video del tizio che si toglie le magliette è un video falso. Fa sempre contenuti così stupidi.
Overbooking lo fa anche ITA airways che non dovrebbe essere una compagnia low cost visto i costi dei biglietti. L’overbooking l’ho sperimentato personalmente due volte su due sul volo Roma-Brindisi, Brindisi-Roma.
viaggio spesso in low cost ma a 19,99 non ho mai trovato nulla
Io che ho prenotato voli a 3 centesimi 👀
@@teeechu1658 si solo in certe date e in certi orari, e prenotando vari lustri in anticipo, date e orari che ovviamente si devono conciliare con le tue esigenze: quindi una probabilità cosi bassa che, a meno di un mero colpo di fortuna, non si verifica praticamente mai
10:20 una cazzata incredibile, moltissime compagnie aeree anche di fama mondiale come Emirates vende più biglietti su tratte specifiche per evitare eventuali perdite da passeggeri mancanti.
Ciao, adesso anche Ita, che ha prezzi non low cost, sta adottando questa politica. Paghi bagaglio, posto etc...
Allora pigliano per il culo. Aspetta che la integrino in Lufthansa e vedi che la musica cambierà.
boh... A me non sembra un problema. Con 5 minuti di compilazione di un modulo, ho ricevuto 400 euro di rimborso da Wizz Air. Non viaggio col bagaglio in stiva, perché dovrei pagare tanto quanto qualcuno che vuole quel servizio? é giusto che lui paghi di più di me... Stessa cosa le dimensioni del bagaglio. Sono scritte, hai il metro, se non le rispetti perché il tuo bagaglio è troppo grosso, fatti tuoi... é un servizio aggiuntivo che puoi decidere di prendere o meno. Se preferisci le compagnie di bandiera puoi sempre volare con loro...
Se la Signora e le figlie si fossero rivolte ad un tour operator avrebbero avuto la riprotezione.
Avrebbero speso di più?
Non sempre ma comunque non certo quanto sarà loro costato il tutto per riemtrare.
E la cosa vale per ogni viaggio.
Il tour operator non avrebbe fatto miracoli se non avesse stipulato l'assicurazione viaggio.
In caso contrario, l'assicurazione viaggio è stipulabile anche in autonomia.
La realtà è che la gente è ignorante.
@@mitikosalva il tour Operator deve riproteggere il cliente mettendolo sul primo volo disponibile e/o pagando pernottamento e pasti nel caso il volo sia nei giorni seguenti.
In ogni caso a zero spese per il cliente.
Ma oggi tutti sono operatori turistici ...
Questo si chiama:
TARDO CAPITALISMO.
😂😂😂.
Ste cose succedono con qualsiasi compagnia, low cost o meno.
Mi chiedo cosa ci sia veramente dietro a queste compagnie. Come mai altre compagnie esistenti da decenni questi prezzi non li riescono a fare? Una parte dei costi sono gli aeroporti secondari e personale pagato male ed assenza in loco di rappresentanti in quanto si fa tutto online. E fino a qui ci siamo. Ma i costi di kerosene, manutenzione, leasing del velivolo non differiscono. Qui sono tante le cose che non quadrano. Ho volato con molte compagnie: Swissair, Alitalia, CSA, LOT, Northern China, Southern China, Air China, Emirates, Garuda, CSA, Iberia, Crossair, Swiss ed addirittura con Safari Air. E non erano male. Su queste low cost, neanche pagato. Ritengo ridicolo che si chieda un surplus per bagaglio e bagaglio a mano. A seconda delle compagnie le valige possono pesare dai 25 kg in su. Ed é scontato che se uno si imbarca su un aereo non lo fa per andare a trovare la zia. Solo una volta ho avuto problemi per peso eccessivo: 5 kg. Il ragazzino al check in mi chiese se volevo spostare 5 kg nel bagaglio a mano. Lo guardai e dissi:" Giovanotto, ti sembro un pezzente o uno zingaro? Fammi il conto e dimmi dove devo andare a pagare". Pagati quei miseri 30-50 Euro, e tornato al check in, guardai il ragazzo e gli dissi: " Ricordati, che volare è un privilegio, e non per tutti".
Ma la cosa più interessante mi è capitato a Manila. Mi stavo imbarcando con mio amico destinazione Hong Kong con un mio amico con destinazione finale Pechino. Eravamo in fila quando passarono due rep della linea aerea in questione. Si fermarono e tirarono fuori il mio amico dalla fila. Li vedevo parlottare ed il mio amico mi indicava. Questi due rep mi tirarono fuori dalla fila ed alla mia domanda al mio amico " Che succede" disse solo " Poi ti spiego". Ci portarono al check in, scavalcando la fila, ma quello della " First Class". Consegnato passaporto e biglietto, dopo qualche minuto si presentó il chief in duty della stazione. Con viso costernato si presentò dicendoci: " Mi scuso, ma non abbiamo posti nella First e quindi la Compagnia chiede gentilmente se voleste accomodarvi in Business. Ovviamente con servizio di First". Io non sapevo che dire, il mio amico disse: " Che dici, accettiamo?" Avendo capito, dissi: " Se non hanno soluzione, penso che dovremmo accettare. Non vogliamo offendere la Compagnia, ti pare?". Saliti a bordo, il volo più bello della mia vita. Sprofondati in quelle meravigliose larghe poltrone, ci beccammo due hostess a testa che avevano ricevuto istruzioni a riguardo. Ma non esagerammo. Pranzo papale annaffiato da una buona bottiglia di rosso e per concludere con cognac di quelli da 50 Euro per 2 cl. Ma durante il viaggio mi chiesi il perché, visto che il mio amico aveva avuto esperienze simili con altre compagnie aeree di quella specifica area geografica. Sono arrivato alla conclusione che lo scambiassero con un potente personaggio della suddetta area.
EVITARE WIZZAIR PIÙ CHE LA PESTE
se non piacciono le low cost si può usare le compagnie di bandiera ... avendo viaggiato sia con low cost che con compagnie di bandiera non è che le compagnie di bandiera non hanno disservizi .. io con le low cost male non mi sono trovato
Ma 20€ cosa vuoi pretendere? Nemmeno un taxi costa così poco
Mi ha smarrito wizz air valigia a sharm x 2 settimane...e ancora dopo quasi 1 mese,non si è mai trovata la valigia...ho messo avvocato...ho dovuto comprarmi tutto.
Il problema principale è che ENAC da i permessi a queste compagnie e poi noi italiani non sappiamo gestire nulla nemmeno una compagnia di bandiera, pensate che alcuni collegamenti delle isole siciliane vengono fatti da Danish Air Transport, una piccola compagnia aerea danese di tutto rispetto……
Se non fosse che lo Stato e le societa' di gestione PAGANO le low cost per prendere gli stalli nei loro aeroporti, firmando documenti riservatissimi e non pubblici.
E sto parlando di decine di milioni di euro per aeroporto all'anno.
Infatti l'errore è stato fatto dalle compagnie aeree facendo prezzi troppo bassi... sempre al ribasso si finisce in una spirale che porta al disservizio prima e al fallimento poi
è esattamente il principio del libero mercato: i prezzi bassi sono insostenibili? allora fallirai, ed i tuoi concorrenti si potranno permettere di alzare un po' i prezzi non rischiando la tua concorrenza, arrivando ad un prezzo di equilibrio
Beati a voi che pagate così poco, vivo in spagna e per roma voli sotto gli 80€ andata e ritorno non esistono.
Con anticipo ovviamente, ho pagato 450€ una volta con Vueling dal giorno prima per il giorno dopo.
Figuratevi.
Pogo pagare tanto inchiappettare….
Il fatto che non esisteva prima il low cost perché quasi tutte sono straniere
Chi meno spende più spende
No ma vogliamo dire i problemi che hai con la nostra compagnia di bandiera? Molto meglio le low cost
Quello dei vestiti fatto anch'io 😂
Ma ENAC, quando deciderà di farli smettere una volta per tutte ??????
viaggiato sempre con zaino che supera le misure...nessuno mi hai mai detto niente...
Ci lamentiamo sempre ma non si fa nulla per cambiare le cose. Povera Italia
Servizio faziosissimo, Trenitalia in confronto cosa sarebbe allora?
Io ho pagato ben 216 euro per un semplice Milano napoli senza bagaglio
E niente diritto di rimborso neanche se il problema è loro
Almeno con Ita ex Alitalia costa meno e si può avere il rimborso anche se si decide di cancellare il viaggio
dopo questo video mai più
va beh catania potrebbe essere un problema con l'etna
Servizio ridicolo. Andato e tornato da Bruxelles con 40€, e potrei citare molti altri viaggi. Datemi voi opportunità simili...
Il problema è sempre che l’italiano medio vuole risparmiare in qualche maniera
mica solo gli italiani 😅
@@ilariaberardi8714 mi vuoi dire che abbiamo una condizione economica paragonabile ai paesi nord europei?
@@SegretoSecret-mx6xqbeh vivo in Irlanda da 16 anni e credimi che ogni volta che prendo il volo x l' Italia, la maggior parte è Irlandese... (Ebbene sì, anche io viaggio low cost quando possibile) Poi se per paesi nordici ti riferisci a Finlandia, Svezia etc... Beh lì non saprei 😅
@@ilariaberardi8714 la differenza è che un irlandese lo fa per voler risparmiare un italiano lo fa perché è costretto… se vivi in Irlanda e non in Italia ci sarà un motivo no?
Io quando viaggio all’estero trovo italiani ovunque ma per esempio irlandesi non li trovi in Italia a fare i camerieri
Oppure metterlo sullo strapuntino
Ho avuto molte più rogne con Alitalis...
enac che si scarica la responsabilità di aver iper trafficato gli aeroporti per guadagnarci e causando ritardi assurdi dovuti solo a questo fa molto ridere e vogliamo parlare degli insulti che si prendono quei poveracci degli assistenti di volo?
La rai sempre indietro...cose vecchie di anni...e siamo anche obbligati a pagare sta tv attira stercorari
Ich würde nie fliegen
Colorate gli I-phone a 1500 euro ma volete volare e fare vacanze a poco....
Basta non prendere Ryanair, il resto va bene tutto
Se volete i voli low cost aspettatevi questo disservizio. Poveri.
Viaggio di nozze senza tour operator? Per risparmiare quanto? Ahahah
Viaggiare non è un' esigenza impellente, fate altri tipi di vacanze.
Sapete cosa ne dovete fare della CARTA del passeggero????
I disperados devono rimanere a casa
low cost = grandi truffe!
Va beh, ma se la gente è scema e per non mandare qualche mail si fanno inchiappettare!!!
Senza alcuna dignità
Non parlate genericamente citate la compagnia mi pare che parliate della Ryanair. Guerra alle low cost a chi danno tanto fastidio. Parlate chiaro e non "sputtanate" le low cost. 👎👎👎
Ma che brutto servizio.... Volo con Ryanair due volte al mese i voli sono quasi sempre itinerario o al massimo poco in ritardo è una meraviglia che io possa viaggiare a questi prezzi smettetela di lamentarvi...
Se non ci fossero le compagnie low cost non sarebbe possibile. Fare queste cose
Ridicolo un volo di Iberia o ali'Italia che costa €400 quando con Ryanair con €50 voli lo stesso
Servizio tendenzioso assolutamente non rispecchia la realtà
2 ore di ritardo per un volo che costa €50 non sono niente ci metto la firma
Quindi per rispondere alla domanda all'inizio del video sì certo si risparmia tanto
Viaggio di nozze,dai che entro un mese vi farete le corona a vicenda e vi separate
ti vendono il panino fatto di plastica e nemmeno a quello hanno diritto i loro dipendenti? bah state a casa raga