I manoscritti di Nag Hammadi: cosa sono, cosa non sono.
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- Care e cari, in questo video introduco molto brevemente al nuovo tema di cui ci occuperemo qui sul canale: i manoscritti di Nag Hammadi. Approfondiremo nel tempo tutti i contenuti.
Come buona (e accessibile) introduzione in italiano:
N. Denzey Lewis, I manoscritti di Nag Hammadi. Una biblioteca gnostica del IV secolo,Edizione italiana a cura di Matteo Grosso, Carocci, Roma 2014.
Per approfondire le circostanze di scoperta e pubblicazione dei manoscritti di Nag Hammadi:
J. M. Robinson, The Nag Hammadi Story: From the Discovery to the Publication, (Nag Hammadi and Manichaean Studies 86), Brill, Leiden 2014.
ccdl.claremont...
La foto dei manoscritti di Nag Hammadi in copertina appartiene all'Institute for Antiquity and Christianity, Claremont, CA.
Anche per questa settimana è tutto. Resto come sempre a disposizione per chiarimenti.
A presto e grazie!
Vittorio Secco
#naghammadi #christianity #cristianesimo #antichità #gnosis
interessante Vittorio, Come sempre argomenti interessanti. un besito cariñin.
muchas gracias! ^^
Grazie.
Interessantissimo Vittorio!! Grazie mille!!
Grazie a te, caro!
Grazie infinite 🙏
È un piacere!
Grazie Vittorio
@@AndreaDiMola è un piacere!
Grazie sto da poco studiando la gnosi, questo tuo canale è fantastico !!!
Grazie mille Katia! In bocca al lupo per i tuoi studi. Non esitare a chiedere se hai dubbi 😊
Grato🦉
Grazie!
Grazie Vittorio, è interessante che siano rilegati sotto forma di veri e propri libri,ha un significato particolare? Se non altro per il lavoro e il costo,grazie ancora
Ciao Ariella, grazie! Sì, la forma del codice si era già imposta nel IV secolo sul rotolo come mezzo di trasmissione e conservazione libraria. Certo, sul chi e perché abbia raccolto proprio questi testi e non altri, è difficile dare una risposta univoca. Tuttavia, l'idea del fatto che si possa trattare di testi prodotti in ambito monastico a mio avviso può andare nella direzione giusta, anche se poi l'uso e le finalità rimangono avvolte nell'ombra.
@@vittoriosecco Grazie
Grazie di condividere con noi il suo sapere
Grazie a Lei cara signora!
Bravissimo come sempre.
Io resto sempre incantato dalla chiarezza espositiva, così come dalla minuzia e dalla ricchezza delle nozioni esposte.
Esiste un serio libro in italiano che presenti almeno una selezione dei testi contenuti nei manoscritti?
Se guardi in descrizione puoi trovare una buona introduzione in Italiano. Qualcosa era stato tradotto da Luigi Moraldi, ma fra qualche mese dovrebbe uscire una nuova edizione italiana completa...
Grazie
@@vittoriosecco Buongiorno Vittorio, c'è qualche aggiornamento in merito a questa nuova edizione? Grazie mille!
Salve Vittorio, volevo fare una domanda, da cosa è stato dedotto che questi testi apocrifi sono stati tradotti successivamente in copto nel 380 circa? Cosa da certezza di questo?
Intanto ti faccio i complimenti per il canale a cui mi sono già iscritta😊
La datazione dei codici è possibile grazie ad alcuni elementi presenti nel cartonato di riuso nelle rilegature, e rimandano circa metà IV secolo. Invece l'analisi linguistica e contenutistica dei singoli trattati segnala che si tratta di traduzioni dal greco di testi più antichi, anche se ci sono oscillazioni notevoli a seconda del trattato. Un caro saluto!
@@vittoriosecco grazie mille professore
@@themoonlight7157 prego, però non sono professore =) qui sul canale Vittorio va benissimo
Come potrei contattarti
Sempre meglio :)
Grazie mille, caro Giuseppe!
Sarebbe interessante un video che confronta i manoscritti di nag hammadi con quelli di qumran dal punto di vista contenutistico
Grazie, credo che al termine della trattazione introduttiva dei vari codici farò anche un video di questo tipo, che tra l'altro renderebbe conto di alcuni temi di ricerca recenti e interessanti!
Ho notato l’assenza di testi del Vecchio e Nuovo Testamento. Ci sono citazioni dei vangeli canonici ?
Oltre al contenuto mi sembra significativo ciò che la raccolta non contiene,
Grazie, questa è un'ottima osservazione. Non sono presenti testi di Antico o Nuovo Testamento nella raccolta, anche se i singoli trattati vi fanno spesso allusione al loro interno.
@@vittorioseccoE c'è qualche spiegazione per questa assenza?
Nei video successivi lei spiega che quei testi (gnostici? Valentiniani?) Presentano miti dellle origini (protologici, li definisce) che presuppongono Genesi ma che se ne distaccano. Perché quella 'scuola" la rifiuta? Perché ne vogliono offrire una lettura tanto metafisica che l' "originale" sarebbe d'impaccio?
Scusa ma purché dici che il vangelo di Tommaso non è gnostico? A me sembra il piu gnostico di tutti
Ti consiglio di andare a recuperare la live che ho fatto sul Vangelo di Tommaso sul canale Bella,prof! Lì troverai le tue risposte.
@@vittoriosecco grazie
Come lo hanno trovato é una distrazione
In che senso?