sei migliorato tantissimo nella produzione di contenuti, sono sicuro che la tua attività andrà bene se continuerai così con costanza. riuscire a campare di mare (in questo caso, non direttamente) è un lusso che ti auguro di vivere
Un grande campione che si esprime sempre con grande sincerità e competenza ed anche per gli aspetti legati agli sponsor evita quell' approccio che per alcuni diventa addirittura compulsivo ed ossessivo io non li guardo nemmeno più Luigi un grandissimo sotto tutti gli aspetti anche quelli comunicativi .💪💪💪
Il video è bellissimo perchè molto didattico, spiega ciò che spesso si omette di dire circa questa tecnica di pesca estrema. Quindi, oltre ai complimenti per il pesce bellissimo preso nell'abisso, direi che il format è molto valido.😉😊
Caro Luigi, complimenti innanzitutto per il tuffo e la cattura, volevo comunque complimentarmi con te anche per le premesse e per il discorso, giusto due cose volevo dirti, innanzitutto l’essere umano è sempre alla ricerca dei suoi limiti, non per raggiungerli ma per superarli, lo sportivo intelligente si tiene sempre un margine di sicurezza, io ad esempio scendo tranquillamente a 25/27 metri ma non pesco mai al di sotto dei 20/22, da ultimo ma non per ultimo tu non lo vuoi ammettere ma nel 90% dei tuffi quello che ci spinge a fare sempre meglio è proprio l’adrenalina…. Un caro saluto William
Te lo do molto volentieri il like perchè un professionista che tenta una carriera in un ambiente così difficile, mettendosi in gioco in un mercato di nicchia ristretto, lo merita. Sei un grande campione e una persona vera e trasparente
un solo commento...complimenti da un pescasub di 65 anni, non si sentono quasi mai discorsi di questo tipo nel nostro ambiente, si pensa sempre a quanti kg e quanti mt! chi mi ha insegnato a pescare, avevo 14 anni,(un fortissimo agonista laziale) mi diceva sempre che il mare è piu'grande di noi e dobbiamo averne sempre rispetto e questo mi ha accompagnato fino ad ora!! la vita non vale un pesce
grazie Luigi sempre il top .. ❤ ci stai viziando con questi spettacolari video.quanto vorrei risolvere le mie difficoltà a compensare e farmi ingoiare dal blu profondo❤
Ciao Luigi..ti auguro un buon tutto per la tua nascente attività..ottimo il video...e condivido tutto quello che hai detto...da tuo iscritto ti posso dire che la trasparenza e la sincerità pagano sempre..avanti così..
Ciao. La definizione più azzeccata di "sport estremo" che ho sentito, è "un'attività che non puoi decidere di interrompere in qualsiasi momento". Direi che ci siamo di diritto dentro. Come ogni attività, anche la nostra è possibile ad alti livelli solo dopo molta pratica, costanza, e conoscenza del proprio corpo. Un abbraccio.
Video molto bello ,molto bella la prima parte dove parli della sicurezza sperando che venga ascoltata e messo in pratica tutto quello che hai detto...!
Apprezzo l'onesta del video messaggio. Ho trovato molto interessante essendo prevalentemente un apneista ed un pessimo pesca sub, le raccomandazioni per la cattura di un pesce così grosso e profondo.
Ti capisco totalmente. Penso che questo stato di spirito vienne del fato che siamo o siamo stati (io...) garisti di alto livello ( altissimo livello parlando di te). Abbiamo preso talmente pesci, dappertutto nel mondo, di maniera spesso fantastica, che abbiamo bisogna adesso di questa caccia super profonda che regala emozioni uniche. E abbiamo anche la fortuna di disposare oggi di una logistica tecnica incredibile col motore di prua e il verricello eletricco, che permettano una pratica in profondità perfetta. Sfortunatamente, è ovviamente pericoloso, ma ne abbiamo bisogna per essere felice 🙏 Grazie per il tuo canale, veramente piacevole. Un abbraccio 🤝
Complimenti per la cattura da campione quale tu sei, ma anche perché è giusto tutto quello che hai detto, i traguardi si raggiungono un po' alla volta, e la regola principale è avere rispetto del mare e conoscere il proprio corpo e i propri limiti. 💪💪💪👋
Buongiorno Luigi. Tralasciando il discorso delle profondità aliene, appannaggio solo di super atleti come te (e comunque con misura...), fai benissimo a precisare che tra i venti e i trenta metri, ma io direi già oltre i quindici, il rischio esiste ed è concreto. Bisogna stare molto attenti, ma proprio tanto. La prima regola è: a mare solo se stai davvero bene, se solo siamo stanchi o non in giornata, o si rinuncia o si pesca in bassofondo, ma proprio basso, entro i dieci metri. La profondità non mi è mai interessata sul serio, ma confesso che anche io, assoluto amatore del bassofondo, non sono immune dal fascino della prestazione atletica... Ottimo video, bravo!!
Complimenti Luigi viva la sincerità... La cattura a quella profonda solo per persone esperte con anni di esperienza. Bellissima cernia saluti. Aspetto con ansia la clip delle spigole 😂😂😂😉
Complimenti campione! È sempre un piacere ascoltarti e carpire qualche segreto dalla tua immensa esperienza. Vorrei porti una domanda, una volta si diceva che la torcia disturbasse o allarmasse il pesce in tana e quindi si accendeva sempre all'ultimo, dopo aver già inserito il fucile nell'anfratto. Vedo invece che tu ed altri pescatori di altissima caratura l'accendete prima ispezionando il grotto a distanza per poi avvicinarvi in caso di avvistamento. È la profondità e quindi la presenza di pesce meno abituato ad incontrare l'uomo che vi permette questa tecnica o semplicemente era sbagliato pensare che la torcia spaventasse il pesce in tana? Grazie per la risposta
Muy buen video. Divulgación sin pretender sentar cátedra pero con las ideas muy claras y bien explicado . La profundidad por la profundidad no tiene sentido sin una preparación técnica, física y psicológica.
Mi è bastato guardare questo video e fermarmi al minuto 3,41 per dirti che sei un grande . Una persona onesta e sincera . Il resto del video me lo gusto con calma😊. È vero , con i numeri si "acchiappano like" ma col tuo modo di essere ti crei una mandria di seguaci ! Un pò come lo sono io ormai da un bel pò . Se continui così , non smetterò mai di seguirti e ....di "ammirarti" . Be , ora ritorno a gustarmi il video 😄. Sei un grande !
Complimenti Luigi,belle,sincere ed oneste parole. La pesca a sgancio certamente è più sicura, personalmente ho provato una sola volta ed un altra volta in apnea pura con la slitta ed ho avuto sensazioni bellissime..ma secondo te, c’è un termine di paragone nel senso che se scendo e pesco a 30 mt in costante con 5kg di zavorra a quanto potrei scendere a sgancio con 1/2 kg in cintura? In culo alla balena per la tua nuova attività a tutti gli effetti😃💪💪 ti supporterò e seguiró sempre, a parte per la passione ed il modo di vivere il mare, molto simile al mio,ma soprattutto per l’etica, il rispetto e l’amore che mostri nei suoi confronti e cerchi con tutto l’entusiasmo di divulgare e trasmettere. Quando vuoi venire a pescare in costiera amalfitana, sei il benvenuto.😃
ciao Luigi, non so se ricordi ma in una occasione precedente (quella degli 8 tuffi per un pesce che invece hai dovuto lavorare, da solo, anche quello a quote importanti) avevo sollevato il problema e tu avevi subito capito che la mia non era una polemica sterile ma una volontà di parlare di qualcosa che in quest'era di superman da RUclips (dove, lo saprai, ci sono catture a 70 metri) sembra quasi ridicolizzato, di fronte a immagini di un certo tipo (e spesso, se si va in mare e si "conosce la materia", si percepisce come il sub di turno a volte sia si un ottimo, eccellente apneista, ma un pessimo pescatore) che vengono poi concluse con quello che io chiamo "il sermone della nonna". Personalmente ho smesso di sparare alle cernie in tana (io vado solo in costante e, per un discorso etico, sarebbe poi inconcepibile per me farlo in variabile), ma questo è un altro discorso che esula dal video. Apprezzo molto la tua onestà intellettuale e mi fa piacere sentirti dire senza giri di parole come stanno le cose e il fatto che, certi rischi, ci siano e non si possono cancellare. Si può lavorare ai fianchi: MAI da solo, MAI senza qualcuno che abbia le stesse quote operative e sia preparato al tuffo mentre si è giù (e già questo è un primo problema, perché stress da emergenza a parte non tutti sono Pipin, che si tuffano sull'unghia a recuperare la compianta Audry). Ma questo vale per quote "umane", se ci sono certe quote, nella sciagurata ipotesi, si rischia sempre e si rischia di perdere il sub e il soccorritore. Quindi... prima di tutto mi fa piacere l'onestà su questo. Detto questo... potremmo parlare per giorni del discorso "fare quello che ci piace". Io (e questo non vuol dire che viva in una bolla, sia chiaro, anche qui capirai il tono del mio intervento, che non vuole ovviamente essere polemico o critico), circa gli sportivi che perdono la vita per un incidente, penso che la cosa sia sbilanciata, intendendo che si parla del rischio sempre perché riferisce a qualcosa di unico e irripetibile, la morte, che non si incontra mai (se non alla fine della vita, e quindi fisiologicamente, almeno in condizioni di normalità). È un po' come il fumatore incallito che piglia l'infarto, smette in fase acuta e poi riprende peggio di prima. Ma... se gli venisse invece tolto tutto, e gli venisse detto "ok, ritorni, ma devi smettere quello che ti piace" son sicuro che pochi continuerebbero con la storia del "viveva facendo quello che gli piaceva". Anche perché le passioni che si, ci fanno sentire vivi (e te lo dice uno, credimi sulla parola, che cerca di vedere il mare almeno una volta al giorno, fosse anche per 60 secondi di orologio), sono tanto... ma non sono tutto, e c'è tanto altro e si, un pesce non vale la vita, ma se becchi il pesce che la vale poi non potrai tornare indietro. E non parliamo poi degli affetti. Spero che non ce ne sia bisogno, ma lo scrivo comunque, il mio intervento vuole essere solo l'occasione per parlare con un altro appassionato di un argomento a noi vicino, è solo il mio parere e non voleva essere minimamente una critica o un giudizio su quello che fai (tu, o altri). Un'altra delle cose meravigliose del mare è il fatto che sia lui stesso una metafora della vita, e ci permette di relazionarci con parti veramente profonde di noi, scendiamo non solo sott'acqua ma anche dentro noi stessi. Ancora complimenti per le tue capacità, e un caro abbraccio. (ps, ma come ti eri trovato a gareggiare per una società della mia città (sono di Taranto)?) Ciao, V.
@@LuigiPuretti grazie a te e scusami, mi era sfuggita la tua replica alla quale ritorno solo oggi che hai pubblicato un altro bel video. No :D intendevo dire come mai, tu appunto salentino, gareggiassi per una società di Taranto (e non, quindi, se ti fossi trovato bene). Conosci i mari del tarantino? ciao e come sempre buon Blu!
Non sono un grande pescatore. Ma penso di essere un buon intenditore dei piaceri che la vita ci offre, possono essere grandi o piccoli, ma sono quelli che ci fanno stare bene e vivere l attimo. La ricerca di sensazioni spesso ci conduce a uscire dalla zona confort e ci mette in pericolo, solo la conoscenza e la consapevolezza ci permettono di godere a pieno del momento. Fai bene a sottolineare che solo con la preparazione si possono ottenere risultati. Spero che qualche sprovveduto non pensi di poter fare certe cose senza essere preparato, potrebbe essere fatale. Buon mare , e complimenti per la sincerità. Ps il like l ho messo dopo le prime battute.
Bravissimo Luigi e per la premessa e per la dinamica spiegata così esaurientemente della cattura...l'appunto però che mi sento di fare è questo: al contrario dei ventenni della tua generazione (e a maggior ragione della mia ultrasessantenne) dove si è imparato a pescare in assetto costante a qualsiasi profondità praticata,fermo restando episodici sganciamenti di cintura,ora non c'è il concreto pericolo-anche sulla scorta dei social- che i neofiti usino spesso e volentieri la zavorra mobile per pescare alla profondità da loro ritenuta massima e /o cmq di difficile compliance x loro in assetto costante,e quindi senza sufficiente abitudine a quella profondità,vadano poi incontro a "problemi"?Anche perché praticamente in tutti i video profondi(non ti a specificare i metri) a dentici/pelagici/cernie si vede quasi esclusivamente questa modalità di discesa....
Che spettacolo ... PS se hai bisogno di un supporto Marketing sono un pescatore Marketer ed ho una mia agenzia! Dalla realizzazione di un sito web a tutto il resto ti tratterò con i guanti ☺️
Like meritato invece. Aggiungo un commento che a me viene spontaneo. In tutti questi video dove precisate (tu e altri, es Sena, Giurgola.. ecc) che certe cose sono pericolose, non vanno imitate ecc, occorre pensare che prima di tutto ci devi arrivare a certe profondità. Mentre il ragazzino neofita può essere affascinato dallo sportivo estremo per esempio in montagna, e lasciarci le penne, nel caso dell'apnea a certe profondità non ci puoi arrivare. Punto. Se lo fai è perché hai abbastanza esperienza, allenamento e (ahimè) dote naturale per permetterti di arrivare a tanto
Da qualche tempo ho sviluppato una sorta di empatia verso questi splendidi pesci e non credo riuscirò mai più a prendere una Cernia. Sono animali così belli che probabilmente sarebbe meglio limitarsi ad ammirare nel loro ambiente naturale. Volevo semplicemente esprimere un mio pensiero. Ciaooo 😀👋🏻👋🏻
Completamente d'accordo. Ho sempre pensato che sparare a un pesce in tana, immobile e abbagliato dal flash sia qualcosa di molto simile a quello che succederebbe se si pescasse di notte. Che infatti è proibito. Pur rispettando il valore di certe catture a certe profondità che richiedono elevate capacità psicofisiche. Ma questo non è altro che il mio modesto parere.
@angelostefanini9746 È davvero un peccato togliere la vita ad un animale così bello. Tolto il gesto atletico di tutto rispetto, sarebbe più appagante osservare la cernia nel suo ambiente naturale e lasciarla in pace. Poi con questi mezzi digitali che individuano i pesci dalla superficie si è perso davvero il bello della pescasub, dove oltre alla bravura, ci voleva anche un po' di fortuna e casualità nell'individuare una cernia. Purtroppo l'uomo ha la presunzione di poter decidere sulla natura e questo è un grosso errore. Magari prendiamo solo il pesce che possiamo mangiare e nulla più. Spero che anche questi bravissimi atleti arrivino prima o poi a rispettare un po' di più il mare, soprattutto perché hanno la possibilità di decidere se premere il grilletto dell'arbalete o non premerlo. Il grande Enzo Maiorca, che rappresenta la storia dell'apnea, ad esempio, raccontò di aver abbandonato la pescasub, quando, durante la cattura di una grossa cernia, nel tentativo di stanarla, infilò una mano nell'anfratto e toccandola senti il suo cuore pulsare terrorizzata. Lui disse di essersi, in quel momento, sentito un "barbaro in fondo al mare". Racconto questo episodio, che comunque fa pensare molto. Alla fine, amare la pesca non vuol dire amare il mare, che è tutta un'altra cosa. Enzo Maiorca insegna. Ciaooo 😀 👋🏻 👋🏻.
Esprimo anch’io un parere in merito, sembrate due suore che commentano un film porno……. Commentate i danni dei pescherecci e delle vongolare! Commentate quando si fa la pulizia dei fondali per togliere reti abusive e non, se siete così bravi partecipate pure……. Infine se non vi piace la pesca subacquea guardate il curling! Ciao 👋 👋
Io sono un neofita e ho al mio attivo 2 tordi e uno scorfano. Dopo aver visto questo video sono gasato e sono andato subito a comprare un piombo per scendere in assetto variabile a 30m, dopo tuttonon mi e sembrata poi tanto diffcile questa cattura..la cernia era immobile e se vado giu veloce con il piombo ce la posso fare anche io
Il video è interessante perché metti in guardia, senza fraintendere, della pericolosità della pratica subacquea. Purtroppo però la emulazione della pesca subacquea - attraverso i social - sta portando ad una predazione incontrollata dei fondali. Pur di fare video e post si cacciano cefali, saraghi, triglie ( 😮), barracuda e soprattutto gli esemplari grandi riproduttori delle spigole e ricciole. La cernia è diventata il bersaglio cacciato anche da 1 kg😢😢😢. Il rispetto per il mare appartiene alle favole dell' asilo.
ciao Luigi,credo che se si parla di pescare a certi livelli significhi inanzitutto pescare!!!.....se uno che pesca profondo prende un saragotto di mezzo chilo e uno che pesca in basso fondo lo prende da un kg si puo' parlare di livello.....se invece la si mette sotto il piano atletico,quindi anche di anea pura parlerei per lo piu' di gesto atletico con rischi connessi!!!!......pescare a certi livelli penso sia piu' fare carniere a prescindere dalla profondita' .....ciao!
Lù mi permetto di parlarti come se ci conoscessimo. Bello il video e bellissimo anche i commenti della cattura. Ma 7 min. di premessa sono sembrati un pò troppi da mettere in un solo video. Un saluto ❤️
@@antoniocarlino1011 la mia intenzione è quella di seguire l'andamento che sta prendendo questa piattaforma cioè creare intrattenimento. Di video di spari e catture è pieno ovunque
Scusa se mi permetto Antonio, ma quei setti minuti di premessa se non ti interessano li salti con un semplicissimo clic. Anche perché considera che quei setti minuti di contenuti (interessanti e GRATUITI) sono sicuramente la parte più lavorata dell'intero video. Capisco che magari qualcuno abbia solo voglia di vedere uno sparo e via, ma questa resta comunque un'opzione che si ha a disposizione. Per questo proprio faccio fatica a capire il commento. Oh, spero non te la prenda...la mia è una riflessione serena. Ciao
Io a quella profondità ho pescato solo con le bombe...il bello di questa tecnica è che te ne stai rilassato sulla barca e aspetti che i pesci vengano a galla
Un vero sportivo, amante e rispettoso del mare, serio e responsabile. Video molto affascinanti ed educativi. Complimenti sinceri e meritati!
sei migliorato tantissimo nella produzione di contenuti, sono sicuro che la tua attività andrà bene se continuerai così con costanza. riuscire a campare di mare (in questo caso, non direttamente) è un lusso che ti auguro di vivere
Grazie, avrò bisogno del vostro sostegno! 💪
Mi è piaciuta la sincerità commerciale.
Complimenti e bravissimo
Un grande campione che si esprime sempre con grande sincerità e competenza ed anche per gli aspetti legati agli sponsor evita quell' approccio che per alcuni diventa addirittura compulsivo ed ossessivo io non li guardo nemmeno più Luigi un grandissimo sotto tutti gli aspetti anche quelli comunicativi .💪💪💪
Non è facile trovare il giusto compromesso ma nei miei video non si vedranno mai marchette troppo spinte 😅
Il video è bellissimo perchè molto didattico, spiega ciò che spesso si omette di dire circa questa tecnica di pesca estrema. Quindi, oltre ai complimenti per il pesce bellissimo preso nell'abisso, direi che il format è molto valido.😉😊
@@giovanniboi5046 grazie!!
Bravissimo Luigi, fai benissimo a puntualizzare quanta preparazione c'è dietro ad un tuffo profondo.
Splendida cattura e gran bel video Luí, complimenti!
Caro Luigi, complimenti innanzitutto per il tuffo e la cattura, volevo comunque complimentarmi con te anche per le premesse e per il discorso, giusto due cose volevo dirti, innanzitutto l’essere umano è sempre alla ricerca dei suoi limiti, non per raggiungerli ma per superarli, lo sportivo intelligente si tiene sempre un margine di sicurezza, io ad esempio scendo tranquillamente a 25/27 metri ma non pesco mai al di sotto dei 20/22, da ultimo ma non per ultimo tu non lo vuoi ammettere ma nel 90% dei tuffi quello che ci spinge a fare sempre meglio è proprio l’adrenalina…. Un caro saluto William
Grande Luigi apprezzo molto la tua onestà e sincerità, complimenti bellissino pesce.
Te lo do molto volentieri il like perchè un professionista che tenta una carriera in un ambiente così difficile, mettendosi in gioco in un mercato di nicchia ristretto, lo merita. Sei un grande campione e una persona vera e trasparente
Grazie,il vostro supporto sarà fondamentale! ✌️💪
Molto molto molto piacevole ascoltarti bravissimo Luigi
un solo commento...complimenti da un pescasub di 65 anni, non si sentono quasi mai discorsi di questo tipo nel nostro ambiente, si pensa sempre a quanti kg e quanti mt! chi mi ha insegnato a pescare, avevo 14 anni,(un fortissimo agonista laziale) mi diceva sempre che il mare è piu'grande di noi e dobbiamo averne sempre rispetto e questo mi ha accompagnato fino ad ora!! la vita non vale un pesce
Complimenti, hai dimostrato di essere un gran professionista e non parlo solo della bella cattura!
Bel video che risalta l'esperienza che ci vuole per avere la lucidità di azione e la precisione del tiro, bravo, bella spiegazione e bella cattura 👍😉
Bellissimo video molto informativo grazie ❤
grazie Luigi sempre il top .. ❤ ci stai viziando con questi spettacolari video.quanto vorrei risolvere le mie difficoltà a compensare e farmi ingoiare dal blu profondo❤
Complimenti per tutto prestazioni e spiegazioni sei un grande
Impresionante,saludos desde España
grande luigi, guardo sempre i tuoi video e sei grande, si impara un sacco anche solo ascoltando i tuoi consigli
Bel discorso Luigi fa sicuramente riflettere tanti di noi,continua cosi ti seguo sempre con piacere👍
Anche questo è un gran bel video complimenti 🔝
Ciao Luigi..ti auguro un buon tutto per la tua nascente attività..ottimo il video...e condivido tutto quello che hai detto...da tuo iscritto ti posso dire che la trasparenza e la sincerità pagano sempre..avanti così..
sono affascinato nel ascoltare,ma per me solo e dico solo pura curiosità 😢... grande video!
Ciao. La definizione più azzeccata di "sport estremo" che ho sentito, è "un'attività che non puoi decidere di interrompere in qualsiasi momento". Direi che ci siamo di diritto dentro. Come ogni attività, anche la nostra è possibile ad alti livelli solo dopo molta pratica, costanza, e conoscenza del proprio corpo. Un abbraccio.
Video molto bello ,molto bella la prima parte dove parli della sicurezza sperando che venga ascoltata e messo in pratica tutto quello che hai detto...!
Apprezzo l'onesta del video messaggio. Ho trovato molto interessante essendo prevalentemente un apneista ed un pessimo pesca sub, le raccomandazioni per la cattura di un pesce così grosso e profondo.
Cattura molto bella, complimenti.
Bravo Luigi,e sopratutto bella la descrizione sulla sicurezza, bel video e contenuto interessante
bel video Luigi , grazie !!
Ti capisco totalmente. Penso che questo stato di spirito vienne del fato che siamo o siamo stati (io...) garisti di alto livello ( altissimo livello parlando di te). Abbiamo preso talmente pesci, dappertutto nel mondo, di maniera spesso fantastica, che abbiamo bisogna adesso di questa caccia super profonda che regala emozioni uniche. E abbiamo anche la fortuna di disposare oggi di una logistica tecnica incredibile col motore di prua e il verricello eletricco, che permettano una pratica in profondità perfetta. Sfortunatamente, è ovviamente pericoloso, ma ne abbiamo bisogna per essere felice 🙏
Grazie per il tuo canale, veramente piacevole.
Un abbraccio 🤝
Grazie a te!
Grande come sempre...
Complimenti!!!
Complimenti per la cattura da campione quale tu sei, ma anche perché è giusto tutto quello che hai detto, i traguardi si raggiungono un po' alla volta, e la regola principale è avere rispetto del mare e conoscere il proprio corpo e i propri limiti. 💪💪💪👋
Buongiorno Luigi.
Tralasciando il discorso delle profondità aliene, appannaggio solo di super atleti come te (e comunque con misura...), fai benissimo a precisare che tra i venti e i trenta metri, ma io direi già oltre i quindici, il rischio esiste ed è concreto. Bisogna stare molto attenti, ma proprio tanto.
La prima regola è: a mare solo se stai davvero bene, se solo siamo stanchi o non in giornata, o si rinuncia o si pesca in bassofondo, ma proprio basso, entro i dieci metri.
La profondità non mi è mai interessata sul serio, ma confesso che anche io, assoluto amatore del bassofondo, non sono immune dal fascino della prestazione atletica...
Ottimo video, bravo!!
Complimenti Luigi viva la sincerità... La cattura a quella profonda solo per persone esperte con anni di esperienza. Bellissima cernia saluti. Aspetto con ansia la clip delle spigole 😂😂😂😉
Bel video Luigi e anche grandi consigli naturalmente complimenti per la tecnica
Bravo. Grazie!
CHE SPOT FENOMENALE....!!!
Bello ma difficile 😅
@ …. Direi di più … bello e impossibile… per citare la Gianna 😂😂
Bel video Luigi!!
Cattura strepitosa, ma il discorso è ancora meglio.
Sarebbe bello se facessi vedere i pesci dopo la cattura con una bella panoramica per ammirarli 😊
Complimenti campione! È sempre un piacere ascoltarti e carpire qualche segreto dalla tua immensa esperienza. Vorrei porti una domanda, una volta si diceva che la torcia disturbasse o allarmasse il pesce in tana e quindi si accendeva sempre all'ultimo, dopo aver già inserito il fucile nell'anfratto. Vedo invece che tu ed altri pescatori di altissima caratura l'accendete prima ispezionando il grotto a distanza per poi avvicinarvi in caso di avvistamento.
È la profondità e quindi la presenza di pesce meno abituato ad incontrare l'uomo che vi permette questa tecnica o semplicemente era sbagliato pensare che la torcia spaventasse il pesce in tana?
Grazie per la risposta
Muy buen video. Divulgación sin pretender sentar cátedra pero con las ideas muy claras y bien explicado . La profundidad por la profundidad no tiene sentido sin una preparación técnica, física y psicológica.
48 meters alone?! Call me my friend I ll do security for you 😂. Crazy dive 🤯
sei il migliore💪💪💪
Bel video. In un tuffo come questo o anche nei tuffi meno fondi a quanto metri ti stacchi dalla zavorra?
Mi è bastato guardare questo video e fermarmi al minuto 3,41 per dirti che sei un grande . Una persona onesta e sincera . Il resto del video me lo gusto con calma😊. È vero , con i numeri si "acchiappano like" ma col tuo modo di essere ti crei una mandria di seguaci ! Un pò come lo sono io ormai da un bel pò .
Se continui così , non smetterò mai di seguirti e ....di "ammirarti" .
Be , ora ritorno a gustarmi il video 😄.
Sei un grande !
Grazie sei gentilissimo!
Complimenti Luigi,belle,sincere ed oneste parole. La pesca a sgancio certamente è più sicura, personalmente ho provato una sola volta ed un altra volta in apnea pura con la slitta ed ho avuto sensazioni bellissime..ma secondo te, c’è un termine di paragone nel senso che se scendo e pesco a 30 mt in costante con 5kg di zavorra a quanto potrei scendere a sgancio con 1/2 kg in cintura?
In culo alla balena per la tua nuova attività a tutti gli effetti😃💪💪
ti supporterò e seguiró sempre, a parte per la passione ed il modo di vivere il mare, molto simile al mio,ma soprattutto per l’etica, il rispetto e l’amore che mostri nei suoi confronti e cerchi con tutto l’entusiasmo di divulgare e trasmettere.
Quando vuoi venire a pescare in costiera amalfitana, sei il benvenuto.😃
Molto bravo r schietto. Ti chiedo che fucile hai usato ?
@@marcellocorongiu1031 seawolf Mangusta 115
@LuigiPuretti nell'arma.
Ottimo video
ciao Luigi, non so se ricordi ma in una occasione precedente (quella degli 8 tuffi per un pesce che invece hai dovuto lavorare, da solo, anche quello a quote importanti) avevo sollevato il problema e tu avevi subito capito che la mia non era una polemica sterile ma una volontà di parlare di qualcosa che in quest'era di superman da RUclips (dove, lo saprai, ci sono catture a 70 metri) sembra quasi ridicolizzato, di fronte a immagini di un certo tipo (e spesso, se si va in mare e si "conosce la materia", si percepisce come il sub di turno a volte sia si un ottimo, eccellente apneista, ma un pessimo pescatore) che vengono poi concluse con quello che io chiamo "il sermone della nonna". Personalmente ho smesso di sparare alle cernie in tana (io vado solo in costante e, per un discorso etico, sarebbe poi inconcepibile per me farlo in variabile), ma questo è un altro discorso che esula dal video. Apprezzo molto la tua onestà intellettuale e mi fa piacere sentirti dire senza giri di parole come stanno le cose e il fatto che, certi rischi, ci siano e non si possono cancellare. Si può lavorare ai fianchi: MAI da solo, MAI senza qualcuno che abbia le stesse quote operative e sia preparato al tuffo mentre si è giù (e già questo è un primo problema, perché stress da emergenza a parte non tutti sono Pipin, che si tuffano sull'unghia a recuperare la compianta Audry). Ma questo vale per quote "umane", se ci sono certe quote, nella sciagurata ipotesi, si rischia sempre e si rischia di perdere il sub e il soccorritore. Quindi... prima di tutto mi fa piacere l'onestà su questo. Detto questo... potremmo parlare per giorni del discorso "fare quello che ci piace". Io (e questo non vuol dire che viva in una bolla, sia chiaro, anche qui capirai il tono del mio intervento, che non vuole ovviamente essere polemico o critico), circa gli sportivi che perdono la vita per un incidente, penso che la cosa sia sbilanciata, intendendo che si parla del rischio sempre perché riferisce a qualcosa di unico e irripetibile, la morte, che non si incontra mai (se non alla fine della vita, e quindi fisiologicamente, almeno in condizioni di normalità). È un po' come il fumatore incallito che piglia l'infarto, smette in fase acuta e poi riprende peggio di prima. Ma... se gli venisse invece tolto tutto, e gli venisse detto "ok, ritorni, ma devi smettere quello che ti piace" son sicuro che pochi continuerebbero con la storia del "viveva facendo quello che gli piaceva". Anche perché le passioni che si, ci fanno sentire vivi (e te lo dice uno, credimi sulla parola, che cerca di vedere il mare almeno una volta al giorno, fosse anche per 60 secondi di orologio), sono tanto... ma non sono tutto, e c'è tanto altro e si, un pesce non vale la vita, ma se becchi il pesce che la vale poi non potrai tornare indietro. E non parliamo poi degli affetti. Spero che non ce ne sia bisogno, ma lo scrivo comunque, il mio intervento vuole essere solo l'occasione per parlare con un altro appassionato di un argomento a noi vicino, è solo il mio parere e non voleva essere minimamente una critica o un giudizio su quello che fai (tu, o altri). Un'altra delle cose meravigliose del mare è il fatto che sia lui stesso una metafora della vita, e ci permette di relazionarci con parti veramente profonde di noi, scendiamo non solo sott'acqua ma anche dentro noi stessi. Ancora complimenti per le tue capacità, e un caro abbraccio. (ps, ma come ti eri trovato a gareggiare per una società della mia città (sono di Taranto)?) Ciao, V.
Grazie per il lungo messaggio. Mi sono trovato bene ma dopo tanti anni sentivo il bisogno di rappresentare una società del Leccese
@@LuigiPuretti grazie a te e scusami, mi era sfuggita la tua replica alla quale ritorno solo oggi che hai pubblicato un altro bel video. No :D intendevo dire come mai, tu appunto salentino, gareggiassi per una società di Taranto (e non, quindi, se ti fossi trovato bene). Conosci i mari del tarantino? ciao e come sempre buon Blu!
però potevi caricare anche il video intero senza le continue interruzioni. Complimenti per tutto: pesce e tecnica eccezionale
Poche parole sei strepitoso
Ci racconti qualcosa sul taravana? Ci sono veramente poche informazioni a riguardo. Le principali cause. Qualche consiglio, grazie in anticipo
Non sono un grande pescatore. Ma penso di essere un buon intenditore dei piaceri che la vita ci offre, possono essere grandi o piccoli, ma sono quelli che ci fanno stare bene e vivere l attimo. La ricerca di sensazioni spesso ci conduce a uscire dalla zona confort e ci mette in pericolo, solo la conoscenza e la consapevolezza ci permettono di godere a pieno del momento. Fai bene a sottolineare che solo con la preparazione si possono ottenere risultati. Spero che qualche sprovveduto non pensi di poter fare certe cose senza essere preparato, potrebbe essere fatale.
Buon mare , e complimenti per la sincerità.
Ps il like l ho messo dopo le prime battute.
Grazie!
Bravissimo Luigi e per la premessa e per la dinamica spiegata così esaurientemente della cattura...l'appunto però che mi sento di fare è questo: al contrario dei ventenni della tua generazione (e a maggior ragione della mia ultrasessantenne) dove si è imparato a pescare in assetto costante a qualsiasi profondità praticata,fermo restando episodici sganciamenti di cintura,ora non c'è il concreto pericolo-anche sulla scorta dei social- che i neofiti usino spesso e volentieri la zavorra mobile per pescare alla profondità da loro ritenuta massima e /o cmq di difficile compliance x loro in assetto costante,e quindi senza sufficiente abitudine a quella profondità,vadano poi incontro a "problemi"?Anche perché praticamente in tutti i video profondi(non ti a specificare i metri) a dentici/pelagici/cernie si vede quasi esclusivamente questa modalità di discesa....
Grande!!!
TOP… un sommergibile 💪💪💪
BELLA LUIGI
Che spettacolo ... PS se hai bisogno di un supporto Marketing sono un pescatore Marketer ed ho una mia agenzia! Dalla realizzazione di un sito web a tutto il resto ti tratterò con i guanti ☺️
Salve, mi potrebbe indicare un modello di arbalete 75/90 valido per iniziare a pescare
Grazie
Un arbalete abbastanza semplice ed economico di quella misura va bene!
COERENTE ED ONESTO. ONOREVOLE
Like meritato invece. Aggiungo un commento che a me viene spontaneo. In tutti questi video dove precisate (tu e altri, es Sena, Giurgola.. ecc) che certe cose sono pericolose, non vanno imitate ecc, occorre pensare che prima di tutto ci devi arrivare a certe profondità. Mentre il ragazzino neofita può essere affascinato dallo sportivo estremo per esempio in montagna, e lasciarci le penne, nel caso dell'apnea a certe profondità non ci puoi arrivare. Punto. Se lo fai è perché hai abbastanza esperienza, allenamento e (ahimè) dote naturale per permetterti di arrivare a tanto
Da qualche tempo ho sviluppato una sorta di empatia verso questi splendidi pesci e non credo riuscirò mai più a prendere una Cernia. Sono animali così belli che probabilmente sarebbe meglio limitarsi ad ammirare nel loro ambiente naturale. Volevo semplicemente esprimere un mio pensiero. Ciaooo 😀👋🏻👋🏻
Completamente d'accordo. Ho sempre pensato che sparare a un pesce in tana, immobile e abbagliato dal flash sia qualcosa di molto simile a quello che succederebbe se si pescasse di notte. Che infatti è proibito. Pur rispettando il valore di certe catture a certe profondità che richiedono elevate capacità psicofisiche. Ma questo non è altro che il mio modesto parere.
@angelostefanini9746 È davvero un peccato togliere la vita ad un animale così bello. Tolto il gesto atletico di tutto rispetto, sarebbe più appagante osservare la cernia nel suo ambiente naturale e lasciarla in pace. Poi con questi mezzi digitali che individuano i pesci dalla superficie si è perso davvero il bello della pescasub, dove oltre alla bravura, ci voleva anche un po' di fortuna e casualità nell'individuare una cernia.
Purtroppo l'uomo ha la presunzione di poter decidere sulla natura e questo è un grosso errore.
Magari prendiamo solo il pesce che possiamo mangiare e nulla più.
Spero che anche questi bravissimi atleti arrivino prima o poi a rispettare un po' di più il mare, soprattutto perché hanno la possibilità di decidere se premere il grilletto dell'arbalete o non premerlo.
Il grande Enzo Maiorca, che rappresenta la storia dell'apnea, ad esempio, raccontò di aver abbandonato la pescasub, quando, durante la cattura di una grossa cernia, nel tentativo di stanarla, infilò una mano nell'anfratto e toccandola senti il suo cuore pulsare terrorizzata. Lui disse di essersi, in quel momento, sentito un "barbaro in fondo al mare". Racconto questo episodio, che comunque fa pensare molto.
Alla fine, amare la pesca non vuol dire amare il mare, che è tutta un'altra cosa. Enzo Maiorca insegna. Ciaooo 😀 👋🏻 👋🏻.
😊 sto con voi !!!
Esprimo anch’io un parere in merito, sembrate due suore che commentano un film porno…….
Commentate i danni dei pescherecci e delle vongolare! Commentate quando si fa la pulizia dei fondali per togliere reti abusive e non, se siete così bravi partecipate pure…….
Infine se non vi piace la pesca subacquea guardate il curling! Ciao 👋 👋
@@robertoaprile2325 Grazie Roberto 😀👋🏻👋🏻
Io sono un neofita e ho al mio attivo 2 tordi e uno scorfano. Dopo aver visto questo video sono gasato e sono andato subito a comprare un piombo per scendere in assetto variabile a 30m, dopo tuttonon mi e sembrata poi tanto diffcile questa cattura..la cernia era immobile e se vado giu veloce con il piombo ce la posso fare anche io
Il video è interessante perché metti in guardia, senza fraintendere, della pericolosità della pratica subacquea.
Purtroppo però la emulazione della pesca subacquea - attraverso i social - sta portando ad una predazione incontrollata dei fondali.
Pur di fare video e post si cacciano cefali, saraghi, triglie ( 😮), barracuda e soprattutto gli esemplari grandi riproduttori delle spigole e ricciole.
La cernia è diventata il bersaglio cacciato anche da 1 kg😢😢😢.
Il rispetto per il mare appartiene alle favole dell' asilo.
Sij nu mostr Luì!
wow
🔥
Ahhh Luì,più catture e meno chiacchere….Chi ci sfracassa le orecchie e c……i ce l’abbiamo già a casa 😅
Sei il Claudio Ripa moderno nella divulgazione
Cecchino
Grande LUIGI SEI UN MITO 🎉🎉🎉🎉
ciao Luigi,credo che se si parla di pescare a certi livelli significhi inanzitutto pescare!!!.....se uno che pesca profondo prende un saragotto di mezzo chilo e uno che pesca in basso fondo lo prende da un kg si puo' parlare di livello.....se invece la si mette sotto il piano atletico,quindi anche di anea pura parlerei per lo piu' di gesto atletico con rischi connessi!!!!......pescare a certi livelli penso sia piu' fare carniere a prescindere dalla profondita' .....ciao!
SI CHIAMA SEROTONINA. POI CONDIAMO TUTTO DI GRANDI PAROLE MA L'ESTREMO GENERA L'EFFETTO CHIMICO NELL'ORGANISMO-
Mi sembra che venga prodotta più che altro la dopamina. In un secondo tempo la serotonina
@@marcellocorongiu1031 ESATTO. PIU' CORRETTO
Si ma sincerità x sincerità con questi pescioni cosa ci fai?...li mangi,li regali o che?....
Li mangio li regalo e li baratto,non prendo molti pesci perché non sono tutti i giorni in mare anzi..
Lù mi permetto di parlarti come se ci conoscessimo.
Bello il video e bellissimo anche i commenti della cattura.
Ma 7 min. di premessa sono sembrati un pò troppi da mettere in un solo video.
Un saluto ❤️
@@antoniocarlino1011 la mia intenzione è quella di seguire l'andamento che sta prendendo questa piattaforma cioè creare intrattenimento. Di video di spari e catture è pieno ovunque
Scusa se mi permetto Antonio, ma quei setti minuti di premessa se non ti interessano li salti con un semplicissimo clic.
Anche perché considera che quei setti minuti di contenuti (interessanti e GRATUITI) sono sicuramente la parte più lavorata dell'intero video.
Capisco che magari qualcuno abbia solo voglia di vedere uno sparo e via, ma questa resta comunque un'opzione che si ha a disposizione.
Per questo proprio faccio fatica a capire il commento.
Oh, spero non te la prenda...la mia è una riflessione serena. Ciao
Io a quella profondità ho pescato solo con le bombe...il bello di questa tecnica è che te ne stai rilassato sulla barca e aspetti che i pesci vengano a galla
Ottimo veloce snello e schietto..pane e acqua!!mentimu stu like come sempre!!!