Grande Giuseppe, bella spiegazione e forse hai messo anche un po’ di ansia a qualcuno… questa è la dimostrazione che anche se un orologio è subacqueo si può sempre incappare in qualche dimenticanza (come il caso della corona) o anche per problematiche di altra natura che portano poi all’ingresso dell’acqua all’interno dell’orologio stesso…Per evitare questi spiacevoli inconvenienti è bene prima di portare l’orologio in mare, fare un bel test di impermeabilità e si sta sereni.. Poi però si può incappare anche nella sfiga come qualcuno di mia conoscenza con un Doxa sub nuovo allagato per un mancato controllo di qualità… ma questa è un’altra storia 😂🫡🫡
Purtroppo a volte le persone danno per scontato che il proprio orologio sia impermeabile. Di mio posso dire di aver salvato un Moon un paio di settimane fa, un signore camminava in acqua con questo speedmaster anni 80 al polso, e io da buon rompiballe l'ho approcciato in modo molesto per fargli capire il rischio che stava correndo Grazie per il video Giuseppe!
Complimenti come sempre Giuseppe per i video, ormai una garanzia di qualità 😍 Combinazione nefasta quella dell’umidità, ossigeno e cloruro di sodio, la velocità di corrosione dei metalli è di circa 5 volte superiore all’acqua dolce, la soluzione Marina accelera a dismisura lo scambio elettrolitico e di conseguenza i fenomeni ossidatevi. A me capito’ con un Seiko Scuba Diver vintage, un esemplare vintage carino, non so per quale folle motivo regolai l’ora in spiaggia, distratto dalla conversazione con un amico non serro la corona fino in fondo, orologio allagato… Tornato a casa, a corona completamente aperta lo immergo in acqua distillata per avere un Ph il più possibile neutro, due cicli di sostituzione liquido, poi apertura fondello, ci utilizzai uno spray disossidante per circuiti elettrici, igroscopico e a rapidissima evaporazione,orologio salvato e portato il giorno dopo in revisione😅😅 Unico danno o-ring di tenuta che a contatto con questo tipo di prodotti si seccano rapidamente, ma il calibro salvo😅😊 Un abbraccio Giuseppe👏👏
Usato per oltre 10 anni Explorer 2 al mare, incluse immersioni leggere, e piscina. I miei con Oister Perpetual e Datejust anche, mare leggero e piscina. Ovviamente mi rendo conto che le esperienze personali non fanno statistica quindi grazie del video! Da un paio di anni porto solo il mio vecchio Citizen Ecodrive e via!
Grazie Giuseppe per questo interessantissimo video! Gli orologi subacquei a maggior ragione, vanno revisionati ad intervalli regolari, proprio per garantirne tra le altre cose, l'impermeabilità, soprattutto quando si intende immergerli in acqua. Alcuni lo dimenticano. Grazie per la cura nell'esposizione e l'utilizzo di terminologia tecnica appropriata.
Io non capisco l'utilita di portare un orologio mentre si fà il bagno. Secondo me è solo un intralcio ma probabilmente molti la pensano diversamente. Ottimo video di spiegazione.
Un altro video molto interessante amico mio, congratulazioni! Il tuo amico qui da queste parti non andrebbe mai in mare con nessun orologio, anche se fosse quel Diver! Per me l'orologio non va affatto con l'acqua! abbraccio Marcello
Per 15 anni ho indossato il mio Omega Planet Ocean Crono, in cantiere (polvere), al mare (subacquea), in sauna (calore) e nel bagno turco (calore+100% di umidità) senza riscontrare alcun problema. Inviato per un controllo, sostituito solamente gli o-ring che garantiscono l'impermeabilita' ed eseguita la lubrificazione del movimento.
Ciao Giuseppe, bel video con una giusta punta di terrorismo LOL😄😂. Si l'acqua di mare è altamente corrosiva però, con un po' di attenzione, c'è rimedio e in questo hai un po' mancato. Non parlo del caso di una corona mal serrata. E normale che se si è infiltrata acqua, l'orologio si appanna e occorre correre dall'orologiaio per evitare danni. Chi non lo fa paga dazio. Io dal 1980 ho sempre comprato orologi con almeno WR 10 atm, non perchè sono un sub ma per una garanzia di tenuta all'acqua. Il bagno lo faccio sempre con un orologio al polso ma se vado al mare lo testo prima con un bel bagno in acqua dolce ovvero i miei orologi li immergo sempre ogni volta che ne ho occasione. Serve per bagnare e inumidire le guarnizioni e mantenerle elastiche e efficienti non ché lavarle dalle tracce di sudore (corrosivo quanto l'acqua di mare). Risultato? L'Eberhard aquadate del 1997 di mia moglie e il mio Citizen pilot del 2004 non hanno imbarcato la minima umidità nei bagni di questa estate. La mia ricetta?: 1) Corona sempre ben serrata. 2) Quando si apre un orologio, chiedere al tecnico di fare attenzione e lubrificare la guarnizione del fondello e serrare bene. 3) Lavarsi le mani e fare la doccia senza paura di bagnare l'orologio, anzi. 4) Prima di partire x il mare lasciare l'orologio a "bagno" per una notte e controllare che non si appanni. 5) dopo ogni bagno in acqua salata lavare accuratamente con acqua dolce. 6) se pensate di fare immersioni fate fare una prova di resistenza, ne va' della vostra vita! Ciao e alla prossima.
Ciao Giuseppe Mamma mia come si è ridotto questo movimento, ma non è che c'è il rischio che la corrosione attacchi anche gli elementi che sembravano integri dopo il ripristino in poche parole conviene riparare un movimento ridotto così? Bel video esplicativo dei danni che può fare l'acqua di mare.👏👏👏👏👍🤗🥰
La mestizia della tua voce rivela la compartecipazione empatica allo scempio che si è consumato all'interno della cassa. Riposino in pace i poveri resti del 3135. Che sia monito per noi tutti.
Stesso identico danno capitato al mio Datejust qualche anno fa... Il mio orologiaio si rifiutò di revisionare il movimento quindi acquistai un 3135 usato su ebay per rimpiazzarlo insieme a nuovo quadrante e sfere ma i prezzi dei ricambi erano molto più popolari rispetto ad oggi infatti da quell episodio in acqua solo più con seiko o vostock.
Video molto interessante e grazie della condivisione ma una domanda: si conoscono le cause del disastro in quanto la cassa non era più impermeabile a causa delle guarnizioni che non erano state sostituite da molti anni oppure e' stata lasciata la corona di carica aperta? Nel primo caso basterebbe far controllare periodicamente l impermeabilita dell orologio che alcuni centri assistenza fanno gratuitamente...
Ovviamente questo non è frutto di una infiltrazione di acqua di un giorno o una settimana,ma sicuramente sarà passato molto tempo dove il sale ha fatto il suo ottimo lavoro di logorio. Come sempre, immagini macro bellissime e ricche di spiegazione. Credo che il proprietario dovrà sborsare un paio di migliaia di euro e forse più. Però visto che si tratta di un Rolex,visto la carenza sul mercato del nuovo,non avrà problemi a cacciare quattrini che per incuria oppure perché non ha fatto la revisione così come prevede Rolex.
Video interessante da cui scaturisce una domanda: Tutto questa ossidazione avviene nell' immediato oppure l' orologio è rimasto " umido " per diversi giorni ? Complimenti e grazie per il tuo lavoro
Ciao Francesco, ho trattato anche altri casi sul canale non necessariamente Rolex ma il fattor comune anche per orologi economici è la cura dell'oggetto. Buona serata
È entrata acqua nel mio daydate del 96, nel 2001, per aver dimenticato la corona aperta, portato in assistenza, rimesso a posto con una pulizia, e la sostituzione del quadrante e delle lancette, da allora funziona perfettamente con solo 2 revisioni, una nel 2009 e una nel gennaio 2020.
A mio avviso quello del video non è un orologio da portare in acqua, nè dolce nè salata. Anche avendo tutte le dovute precauzioni il rischio di allagamento o logorio è possibile. Certo se ci tuffiamo con la corona aperta di cosa vogliamo parlare? Orologi come seamaster diver 300, submariner e simili possono tranquillamente essere usati al mare, non temono l’acqua, certo si possono graffiare ma rimane una scelta personale se portarli o meno in certi ambienti. Dopo la giornata di mare si sciacquano in acqua dolce e fine. L’importante è farli revisionare nei termini indicati dalla casa. Non si può pensare che l’orologio mantenga le sue caratteristiche di impermeabilità invariate nel tempo.
"Un brutto ammaraggio" è fantastico 😁...manco fosse un idrovolante. 😅😁 Comunque quel Rolex è stato trascurato dopo l'infiltrazione d'acqua, probabilmente lasciato fermo per un po'.
Sono anni che predico ad amici e familiari di non portare al mare ne fare sport con orologi importanti ne ho diversi mai portati al mare, per mare ho dei gli ottimi Seiko turtle Citizen Bulova ecc ecc
@@MarcoBraccaWristAddiction si si ovviamente, infatti io tra poco andro a fare il test di impermeabilità da un orologiaio perché ho mandato un mio amico a far rimettere in sesto il mio ray 2, purtroppo non è stato effettuato nessun test di impermeabilità dopo lo smontaggio. Per quanto non sia costoso come altri ci sono comunque affezionato e lo uso spesso anche per fare snorkeling/apnea, quindi gli do le stesse attenzioni che do ad orologi più costosi. Anche questo secondo me è sinonimo di passione!! (Diciamo che sono un po' malato, da quando e stato smontanto non mi ci sto neanche lavando le mani hahahaha)
@@vin01vin23 Il Submariner costa troppo per essere considerato un orologio tecnico. Ha raggiunto dei prezzi tali che chi lo compra lo fa per sfizio o investimento, ma ha paura a metterlo in acqua e vorrei vedere il contrario. È un po' come pensare davvero che chi compra oggi un Millgauss lo faccia xché è uno studioso dei campi magnetici.
Per il mare uso da sempre gli acqualand Citizen ne ho certi che hanno 15 anni usati dappertutto sauna bagno turco mare piscina.Immersioni, mai aperti mai revisionati funzionano da paura. Siamo sicuri che sti Rolex valgono cio’ che costano? Direi di no se ci entra l’acqua.
The Rolex Oyter Perpetual should resist water. That is the whole idea of the Oyster sealing system created by Rolex. We don’t know how deep the person went. But I doubt is was a professional devier diving 100 meters under the sea. Some people say that Rolex is indestructible. There is a video where Casey Nestat, a internet influencer, falls fro. His skateboard and his Rolex Submariner is completely destroyed.
Lo so, ho anch'io un 116600, un ottima scelta! Il miglior Sea Dweller moderno. Ho fatto anche un video specifico che trovi nel mio canale. Comunque si puoi rivolgerti al negozio La Mole d'Oro di Torino.
@@watchfan80 ma pensa te! Lo adoro è il più bello ed equilibrato esteticamente.... da bologna mi faro' un bel giro per venire li... un po lontano peccato
@@Matt-bf4wp lo comprai apposta e non sbagliai... vai a vedere il mio video è fra i più interessanti in rete, feci un video anche su Deepsea 126660 molto,molto bello
Leggo i commenti di tanti che non vogliono usare l'orologio costoso in situazioni per cui davvero un orologio di qualità potrebbe dare soddisfazione. Io ne ho vari di orologi, certo non vado al mare col van Cleef e Arpels col cinturino di coccodrillo, ma quelli subacquei (ocean2000, aquadate, skx e chronomat anche se questo è border line) li porto nel loro ambiente naturale, dove devono dimostrarmi ogni volta che valgono i soldi scuciti....
Quando gli orologi impermeabili 100-200 ma anche 300mt vengono definiti subacquei mi viene da ridere, così come trovo assurdo portare al mare un orologio di lusso, anche se diver. La quasi totalità delle persone che entra in acqua con un orologio non fa immersioni nè sport subacquei...cerca lo scoglio più alto e più vicino e si tuffa a pesce o si fa una bella nuotata a largo. Queste attività possono compromettere l'impermeabilità di un diver molto più di un'immersione, ma molti cadono ancora dalle nuvole quando sentono frasi del genere...se volete godervi la giornata di mare e sapere sempre che ore sono portatevi dietro un Casio da 20 euro non un Rolex da 10000, quello va bene per l'aperitivo o la cena in serata, sulla terraferma.
tutto e' possibile ma non sul rolex te lo garantisco 30 che lo porto al mare . e non ti dico 20 anni della moglie che lo adopera in cucina ,bagno, lavaggi in detersivi impressionate .rolex domina, su tutti.
Caro Giuseppe Il mio 16610 ha appena fatto la revisione e tutti gli anni Faccio la prova di subacquea poi il mio è un somariner e non dimentico sicuramente le corone aperto Dopo 33 anni sono dormienti Questi personaggi che si fanno f****** in questa maniera
Questo conferma sempre di più che non vale i soldi che costa. Se li si deve comprare per tenerli in cassaforte sono praticamente inutili, un buon orologio è un compagno quotidiano che si gode in ogni momento.
Monitoring estivo..... Compratevi un Seiko e non monitorate una sega per 40 anni, ma se vi entra il mare dentro buttate il movimento e lo ricomprate nuovo 😁
@@watchfan80 da meccanico (officina di costruzioni meccaniche) amo quello che funziona e non mi faccio influenzare da lucidature e robe varie, un orologio per farmi battere il cuore deve in primis assolvere alle sue funzioni in maniera totale. Ho tanti orologi seri, ma alla fine fra tutti quello che possiedo ed ho avuto (chronomat, ocean2000, aquadate, seamaster prebond, Torrini arcetri2000, ebel Discovery, 1911 crono el primiero, Rolex Air king ed altri) l'skx è il migliore e l'unico che non cambierei mai, perché fa tutto quello che fanno gli altri ma lo fa meglio. Fra l'altro non risente delle brusche variazioni di temperatura quando si passa dal prendere il sole al tuffarsi in acqua fredda, situazione in cui sono stato abbandonato da qualche blasonato, credo per via delle guarnizioni più sottili che non recuperano la contrazione termica più rapida di alcuni componenti rispetto ad altri e quindi più facilmente lasciano entrare acqua Poi ho comprato robe cinesi per gioco e i calibri che montano tipo seagull e mingzhou sono delle macine. 😂😂😂😂
Perché se compro un Sun Mariner e ho paura usarlo in mare mi sa che ho sbagliato qualcosa Sì a comprarlo pensano che dura una vita pensano che senza revisioni va bene lo stesso scendete dalla pianta
Il titolo del video è ingannoso : come è formulato, fa pensare che sia un pericolo presentato particolarmente da Rolex, quando invece riguarda ogni orologio di qualsiasi marca ! Inoltre sembra che non ti devi fidare di Rolex, allora che dovresti invece piuttosto controllare la tua propria gestione dell'orologio... ! Bastava intitolare il tuo video così : "Dopo questo video non userai più spensieratamente il tuo orologio in acqua... e starai definitivamente più attento." Però avrebbe raccolto meno visualizzazioni... !!!
E certo!!!! A confronto di altri il mio titolo è uno stinco di santo!! Le visualizzazioni dei miei video sono pari a quelli dei caffè fatti da una macchinetta del caffè in un ufficio.
@@watchfan80 Le cose che dici nel tuo video sono interessanti. Ma guadagneresti in autenticità se non ci fosse truffa nel titolo. Bello il paragone con la macchinetta del caffè. Ma non è una ragione per scrivere che sia del tè ! 😉👍 Grazie per la gentile risposta e per il contenuto del video 🤗💚
Questi personaggi non fanno le revisioni e si trovano alla sorpresa perché fanno paura a spendere dei €500 ai €1000 Allora non Compratevi un Rolex Compratevi un bel Swatch e di revisione non ne fate Io ho fatto anche le saune col mio Rolex però è sempre revisionato al top
Mah io l'acqua del mare ai miei orologi non la faccio vedere.. Acqua dolce non c'è problema ma mare no.. Ne ho scelto uno o due, un vostok e un citizen.. Ma Rolex in acqua e peggio spiaggia mai nella vita.. Graffi della sabbia, corrosione.. Non sono orologi strumento questi.. Poi se uno vuole rovinare un orologio da migliaia di euro si può..
Scusa ma se compri un Rolex con il suo acciaio speciale anticorrosione, non usarlo è da scemi, perché lo scopo di quello strumento è accompagnarti nella tue avventure senza colpo ferire.
Non sono orologi strumento e che li fanno a fare i sera-dweller deepsea submariner yacht-master … non capisco mah questa Rolex fa gli orologi tecnici ma non da strumento 🥲
Millantano agli amici, sui forum e a destra e sinistra l’acciaio “speciale” di Rolex anti corrosione, tenuta stagna di 300/1000 mt, cassi e mazzi e poi non portano il Rolex “professionale” al mare. Lo comprano solo per apparire.
@@watchmen54 non è che se ti compri un hummer poi devi andare in guerra.. O non è che oggi compri un diver sei Cousteau.. Sono scelte personali su oggetti che costano migliaia di euro.. Io al mare a fregene non metto il Rolex, sia per un discorso di usura sia per non sembrare un burino ripulito.. Ognuno mantiene le sue cose come crede.. Può anche avere super anticorrosioni e cose varie ma per me non gli fa bene, se vuoi conservare al meglio l'orologio per me non va messo in acqua di mare, quantomeno ripetutamente per anni.. Poi fa tu, compralo e poi ci fai quello che vuoi
@@danilorunci3486 non condivido. Ho portato al mare il Submariner una decina di volte in tre anni. Venduto e preso il SeaDweller che ancora oggi porto al mare. Sicuramente non lo porto spesso, ma il mare lo vede. È capitato di portare al mare un paio di volte anche il GMT Batman. Le cose vanno usate, con cura ma vanno usate (e con manutenzione).
Grande Giuseppe, bella spiegazione e forse hai messo anche un po’ di ansia a qualcuno… questa è la dimostrazione che anche se un orologio è subacqueo si può sempre incappare in qualche dimenticanza (come il caso della corona) o anche per problematiche di altra natura che portano poi all’ingresso dell’acqua all’interno dell’orologio stesso…Per evitare questi spiacevoli inconvenienti è bene prima di portare l’orologio in mare, fare un bel test di impermeabilità e si sta sereni.. Poi però si può incappare anche nella sfiga come qualcuno di mia conoscenza con un Doxa sub nuovo allagato per un mancato controllo di qualità… ma questa è un’altra storia 😂🫡🫡
Grazie Federico! Un saluto
🫡
Purtroppo a volte le persone danno per scontato che il proprio orologio sia impermeabile. Di mio posso dire di aver salvato un Moon un paio di settimane fa, un signore camminava in acqua con questo speedmaster anni 80 al polso, e io da buon rompiballe l'ho approcciato in modo molesto per fargli capire il rischio che stava correndo
Grazie per il video Giuseppe!
Ciao Marco, Grazie! paradossalmente preferisco i tasti crono di un esemplare 321 anni 60 che degli anni 80..
Addirittura
Complimenti come sempre Giuseppe per i video, ormai una garanzia di qualità 😍
Combinazione nefasta quella dell’umidità, ossigeno e cloruro di sodio, la velocità di corrosione dei metalli è di circa 5 volte superiore all’acqua dolce, la soluzione Marina accelera a dismisura lo scambio elettrolitico e di conseguenza i fenomeni ossidatevi.
A me capito’ con un Seiko Scuba Diver vintage, un esemplare vintage carino, non so per quale folle motivo regolai l’ora in spiaggia, distratto dalla conversazione con un amico non serro la corona fino in fondo, orologio allagato…
Tornato a casa, a corona completamente aperta lo immergo in acqua distillata per avere un Ph il più possibile neutro, due cicli di sostituzione liquido, poi apertura fondello, ci utilizzai uno spray disossidante per circuiti elettrici, igroscopico e a rapidissima evaporazione,orologio salvato e portato il giorno dopo in revisione😅😅
Unico danno o-ring di tenuta che a contatto con questo tipo di prodotti si seccano rapidamente, ma il calibro salvo😅😊
Un abbraccio Giuseppe👏👏
Usato per oltre 10 anni Explorer 2 al mare, incluse immersioni leggere, e piscina. I miei con Oister Perpetual e Datejust anche, mare leggero e piscina.
Ovviamente mi rendo conto che le esperienze personali non fanno statistica quindi grazie del video! Da un paio di anni porto solo il mio vecchio Citizen Ecodrive e via!
Grazie Giuseppe per questo interessantissimo video! Gli orologi subacquei a maggior ragione, vanno revisionati ad intervalli regolari, proprio per garantirne tra le altre cose, l'impermeabilità, soprattutto quando si intende immergerli in acqua. Alcuni lo dimenticano. Grazie per la cura nell'esposizione e l'utilizzo di terminologia tecnica appropriata.
Ciao Frabrizio, Grazie!👋🏼👋🏼
Io non capisco l'utilita di portare un orologio mentre si fà il bagno.
Secondo me è solo un intralcio ma probabilmente molti la pensano diversamente.
Ottimo video di spiegazione.
Un altro video molto interessante amico mio, congratulazioni!
Il tuo amico qui da queste parti non andrebbe mai in mare con nessun orologio, anche se fosse quel Diver!
Per me l'orologio non va affatto con l'acqua!
abbraccio Marcello
Bel video. Grazie per l'impegno profuso.
Per 15 anni ho indossato il mio Omega Planet Ocean Crono, in cantiere (polvere), al mare (subacquea), in sauna (calore) e nel bagno turco (calore+100% di umidità) senza riscontrare alcun problema.
Inviato per un controllo, sostituito solamente gli o-ring che garantiscono l'impermeabilita' ed eseguita la lubrificazione del movimento.
Ciao Giuseppe, bel video con una giusta punta di terrorismo LOL😄😂.
Si l'acqua di mare è altamente corrosiva però, con un po' di attenzione, c'è rimedio e in questo hai un po' mancato. Non parlo del caso di una corona mal serrata. E normale che se si è infiltrata acqua, l'orologio si appanna e occorre correre dall'orologiaio per evitare danni. Chi non lo fa paga dazio.
Io dal 1980 ho sempre comprato orologi con almeno WR 10 atm, non perchè sono un sub ma per una garanzia di tenuta all'acqua. Il bagno lo faccio sempre con un orologio al polso ma se vado al mare lo testo prima con un bel bagno in acqua dolce ovvero i miei orologi li immergo sempre ogni volta che ne ho occasione. Serve per bagnare e inumidire le guarnizioni e mantenerle elastiche e efficienti non ché lavarle dalle tracce di sudore (corrosivo quanto l'acqua di mare). Risultato? L'Eberhard aquadate del 1997 di mia moglie e il mio Citizen pilot del 2004 non hanno imbarcato la minima umidità nei bagni di questa estate.
La mia ricetta?: 1) Corona sempre ben serrata. 2) Quando si apre un orologio, chiedere al tecnico di fare attenzione e lubrificare la guarnizione del fondello e serrare bene. 3) Lavarsi le mani e fare la doccia senza paura di bagnare l'orologio, anzi. 4) Prima di partire x il mare lasciare l'orologio a "bagno" per una notte e controllare che non si appanni. 5) dopo ogni bagno in acqua salata lavare accuratamente con acqua dolce. 6) se pensate di fare immersioni fate fare una prova di resistenza, ne va' della vostra vita!
Ciao e alla prossima.
Ciao Giuseppe
Mamma mia come si è ridotto questo movimento, ma non è che c'è il rischio che la corrosione attacchi anche gli elementi che sembravano integri dopo il ripristino in poche parole conviene riparare un movimento ridotto così?
Bel video esplicativo dei danni che può fare l'acqua di mare.👏👏👏👏👍🤗🥰
Grandissimo Giuseppe, ma con le guarnizioni ho sempre forti dubbi e con la corona a vite
Ciao Beppe, grazie per i tuoi contenuti sempre interessanti! A tuo giudizio quali componenti dell’orologio non andranno sostituire?
La mestizia della tua voce rivela la compartecipazione empatica allo scempio che si è consumato all'interno della cassa. Riposino in pace i poveri resti del 3135. Che sia monito per noi tutti.
🫡
la qualità delle immagini è sempre spettacolare....anche in questo caso in alcuni momenti non sono riuscito a guardare... troppo dolore
Stesso identico danno capitato al mio Datejust qualche anno fa... Il mio orologiaio si rifiutò di revisionare il movimento quindi acquistai un 3135 usato su ebay per rimpiazzarlo insieme a nuovo quadrante e sfere ma i prezzi dei ricambi erano molto più popolari rispetto ad oggi infatti da quell episodio in acqua solo più con seiko o vostock.
Mannaggia mi spiace!
Video molto interessante e grazie della condivisione ma una domanda: si conoscono le cause del disastro in quanto la cassa non era più impermeabile a causa delle guarnizioni che non erano state sostituite da molti anni oppure e' stata lasciata la corona di carica aperta? Nel primo caso basterebbe far controllare periodicamente l impermeabilita dell orologio che alcuni centri assistenza fanno gratuitamente...
Ovviamente questo non è frutto di una infiltrazione di acqua di un giorno o una settimana,ma sicuramente sarà passato molto tempo dove il sale ha fatto il suo ottimo lavoro di logorio. Come sempre, immagini macro bellissime e ricche di spiegazione. Credo che il proprietario dovrà sborsare un paio di migliaia di euro e forse più. Però visto che si tratta di un Rolex,visto la carenza sul mercato del nuovo,non avrà problemi a cacciare quattrini che per incuria oppure perché non ha fatto la revisione così come prevede Rolex.
E chi ce l'ha il rolex......io sono povero e ho.un.invicta.....magari avessi di questi problemi....
Grazie per questo video molto interessante. Molto utile.
Video interessante da cui scaturisce una domanda:
Tutto questa ossidazione avviene nell' immediato oppure l' orologio è rimasto " umido " per diversi giorni ?
Complimenti e grazie per il tuo lavoro
Ciao, per arrivare a questo punto basta meno di una settimana anche con poca acqua all'interno
Giuseppe come sempre bellissimo video
Io sono povero non ho di questi problemI
Un saluto
Ciao Francesco, ho trattato anche altri casi sul canale non necessariamente Rolex ma il fattor comune anche per orologi economici è la cura dell'oggetto. Buona serata
@@watchfan80 si si ho visto i video
Però insomma un orologio del genere DEVE essere controllato in precedenza
@@francescofioravanti4343 certamente!!
@@watchfan80 grazie di tutto giuseppe lo sai che sono un tuo fan della prima ora
Complimenti per tutto
È entrata acqua nel mio daydate del 96, nel 2001, per aver dimenticato la corona aperta, portato in assistenza, rimesso a posto con una pulizia, e la sostituzione del quadrante e delle lancette, da allora funziona perfettamente con solo 2 revisioni, una nel 2009 e una nel gennaio 2020.
Perfetto Ernesto!👍🏼👍🏼
A mio avviso quello del video non è un orologio da portare in acqua, nè dolce nè salata. Anche avendo tutte le dovute precauzioni il rischio di allagamento o logorio è possibile.
Certo se ci tuffiamo con la corona aperta di cosa vogliamo parlare?
Orologi come seamaster diver 300, submariner e simili possono tranquillamente essere usati al mare, non temono l’acqua, certo si possono graffiare ma rimane una scelta personale se portarli o meno in certi ambienti. Dopo la giornata di mare si sciacquano in acqua dolce e fine.
L’importante è farli revisionare nei termini indicati dalla casa. Non si può pensare che l’orologio mantenga le sue caratteristiche di impermeabilità invariate nel tempo.
Il quadrante sarà un meraviglioso spider dial , o star dust con viraggio , avrà più valore in futuro...
Giuseppe, nel malaugurato caso in cui entri acqua, cosa possiamo fare nell'immediato? Grazie
Aprire la corona
impossibile salvo dimenticanze sul chiuderlo bene, explorer 2 in uso dal mare a sauna a motocross sempre perfetto a parte righe e usura
Primoooooooo!!! Io ho paura di segnare anche il Gshock!!! Hhahaha
"Un brutto ammaraggio" è fantastico 😁...manco fosse un idrovolante. 😅😁
Comunque quel Rolex è stato trascurato dopo l'infiltrazione d'acqua, probabilmente lasciato fermo per un po'.
Quanto costa sostituire tutto il movimento?
Cavolo Giuseppe!! A vedere come è conciato è già bello che non ci hai trovato le cozze dentro!! 😅
ma tutto questo in quanto tempo? ossia appena entra l'acqua marina dopo quanto tempo si produce l'ossidazione?
Meno di 5 gg Fabrizio
Sono anni che predico ad amici e familiari di non portare al mare ne fare sport con orologi importanti ne ho diversi mai portati al mare, per mare ho dei gli ottimi Seiko turtle Citizen Bulova ecc ecc
Si ma un submariner o un pelagos lo porterei, sono fatti per quello.
@@vin01vin23 basta fare il test di impermeabilità, gratis prima di portarlo in vacanza
@@MarcoBraccaWristAddiction si si ovviamente, infatti io tra poco andro a fare il test di impermeabilità da un orologiaio perché ho mandato un mio amico a far rimettere in sesto il mio ray 2, purtroppo non è stato effettuato nessun test di impermeabilità dopo lo smontaggio. Per quanto non sia costoso come altri ci sono comunque affezionato e lo uso spesso anche per fare snorkeling/apnea, quindi gli do le stesse attenzioni che do ad orologi più costosi. Anche questo secondo me è sinonimo di passione!!
(Diciamo che sono un po' malato, da quando e stato smontanto non mi ci sto neanche lavando le mani hahahaha)
@@vin01vin23 Il Submariner costa troppo per essere considerato un orologio tecnico.
Ha raggiunto dei prezzi tali che chi lo compra lo fa per sfizio o investimento, ma ha paura a metterlo in acqua e vorrei vedere il contrario.
È un po' come pensare davvero che chi compra oggi un Millgauss lo faccia xché è uno studioso dei campi magnetici.
Se ci si accorge subito di aver fatto entrare acqua cosa si deve fare per ridurre al minimo i danni? Aprire fondello e asciugarlo?
mettere subito in freezer, con il ghiaccio si blocca ogni reazione chimica, poi portare in revisione appena possibile
Ma chi è cosi SCEMO da portare un Rolex al mare, ed addirittura farci pure il bagno!
Giuseppe ma perché fanno orologi Diver che resistono a 500 m 1000 mt… se nessuno scende a quelle profondità?!?
Grazie 😊
È un po' come la Formula 1 l'espressione della massima tecnologia possibile per avere in cascata un beneficio commerciale
@@watchfan80 una bella risposta
Wow grazie ☺️
Come sempre molto disponibile!
@@jackal1046 buon weekend!
Per il mare uso da sempre gli acqualand Citizen ne ho certi che hanno 15 anni usati dappertutto sauna bagno turco mare piscina.Immersioni, mai aperti mai revisionati funzionano da paura. Siamo sicuri che sti Rolex valgono cio’ che costano? Direi di no se ci entra l’acqua.
The Rolex Oyter Perpetual should resist water. That is the whole idea of the Oyster sealing system created by Rolex. We don’t know how deep the person went. But I doubt is was a professional devier diving 100 meters under the sea.
Some people say that Rolex is indestructible. There is a video where Casey Nestat, a internet influencer, falls fro. His skateboard and his Rolex Submariner is completely destroyed.
Fai le revisioni? Ho un 116600.... abbastanza raro ma non lo tolgo mai
Lo so, ho anch'io un 116600, un ottima scelta! Il miglior Sea Dweller moderno.
Ho fatto anche un video specifico che trovi nel mio canale.
Comunque si puoi rivolgerti al negozio La Mole d'Oro di Torino.
@@watchfan80 ma pensa te! Lo adoro è il più bello ed equilibrato esteticamente.... da bologna mi faro' un bel giro per venire li... un po lontano peccato
@@Matt-bf4wp lo comprai apposta e non sbagliai... vai a vedere il mio video è fra i più interessanti in rete, feci un video anche su Deepsea 126660 molto,molto bello
@@watchfan80 si si l'ho visto tutto appena ho letto... e mi son accorto di un difetto del mio sulla valvola helio
@@Matt-bf4wp ah si???
Non si fa così 😔 🤣
Non lo porto mai al mare il mio Rolex gmt master. Metto il Citizen ny0040 Promaster o il Casio g shock gw5610
Leggo i commenti di tanti che non vogliono usare l'orologio costoso in situazioni per cui davvero un orologio di qualità potrebbe dare soddisfazione.
Io ne ho vari di orologi, certo non vado al mare col van Cleef e Arpels col cinturino di coccodrillo, ma quelli subacquei (ocean2000, aquadate, skx e chronomat anche se questo è border line) li porto nel loro ambiente naturale, dove devono dimostrarmi ogni volta che valgono i soldi scuciti....
non oso immaginare il costo della riparazione eventuale.. mamma mia
Ma Rolex non e' nata soprattutto per fare immersioni?
Quando gli orologi impermeabili 100-200 ma anche 300mt vengono definiti subacquei mi viene da ridere, così come trovo assurdo portare al mare un orologio di lusso, anche se diver.
La quasi totalità delle persone che entra in acqua con un orologio non fa immersioni nè sport subacquei...cerca lo scoglio più alto e più vicino e si tuffa a pesce o si fa una bella nuotata a largo.
Queste attività possono compromettere l'impermeabilità di un diver molto più di un'immersione, ma molti cadono ancora dalle nuvole quando sentono frasi del genere...se volete godervi la giornata di mare e sapere sempre che ore sono portatevi dietro un Casio da 20 euro non un Rolex da 10000, quello va bene per l'aperitivo o la cena in serata, sulla terraferma.
Non riesco proprio a vederlo il video. C’è un rumore di fondo molto fastidioso! Come se stessi maneggiando un sacchetto di plastica
😢mi viene da piangere ! aiuto !!!!
tutto e' possibile ma non sul rolex te lo garantisco 30 che lo porto al mare . e non ti dico 20 anni della moglie che lo adopera in cucina ,bagno, lavaggi in detersivi impressionate .rolex domina, su tutti.
Perché la sauna no? Soffre il meccanismo o la guarnizione?
Penso le guarnizioni
Curiosità era acqua di mare o acqua dolce?
Acqua di mare Andrea
Caro Giuseppe Il mio 16610 ha appena fatto la revisione e tutti gli anni Faccio la prova di subacquea poi il mio è un somariner e non dimentico sicuramente le corone aperto Dopo 33 anni sono dormienti Questi personaggi che si fanno f****** in questa maniera
Il somariner è l'orologio perfetto per un sacco di persone
Controllo impermeabilità gratuito ogni stagione dal mio AD
salvo malfunziinamennti un'occhiata ogni 10 12anni all'orologio è più che sufficiente
Questo conferma sempre di più che non vale i soldi che costa.
Se li si deve comprare per tenerli in cassaforte sono praticamente inutili, un buon orologio è un compagno quotidiano che si gode in ogni momento.
L HO VENDUTO PER QUESTO MOTIVO MI SI Eè ALLAGATO 2 VOLTE 300 EURO SPESA 8 ANNI FA
E hai pagato pure poco!!!
Mettilo e vai .. altrimenti compra uno scuba e ti levi il pensiero
Ma per corrodersi a quel punto deve essere rimasto a mollo un bel po' di tempo. O no?
Basta anche meno di una settimana per un danno di questa entità..
Io ho un Rolex sea Dweller e lo tolgo anche per lavarmi le mani …😂😂
Ahahhahah!!! Non sei il solo!!😂😂😂😂😂😂😂
Monitoring estivo..... Compratevi un Seiko e non monitorate una sega per 40 anni, ma se vi entra il mare dentro buttate il movimento e lo ricomprate nuovo 😁
Ma sei senza cuore!!! Solo sesso senza amore!!🤣🤣🤣🤣🤣😂😂😂😂😂😂
@@watchfan80 da meccanico (officina di costruzioni meccaniche) amo quello che funziona e non mi faccio influenzare da lucidature e robe varie, un orologio per farmi battere il cuore deve in primis assolvere alle sue funzioni in maniera totale.
Ho tanti orologi seri, ma alla fine fra tutti quello che possiedo ed ho avuto (chronomat, ocean2000, aquadate, seamaster prebond, Torrini arcetri2000, ebel Discovery, 1911 crono el primiero, Rolex Air king ed altri) l'skx è il migliore e l'unico che non cambierei mai, perché fa tutto quello che fanno gli altri ma lo fa meglio.
Fra l'altro non risente delle brusche variazioni di temperatura quando si passa dal prendere il sole al tuffarsi in acqua fredda, situazione in cui sono stato abbandonato da qualche blasonato, credo per via delle guarnizioni più sottili che non recuperano la contrazione termica più rapida di alcuni componenti rispetto ad altri e quindi più facilmente lasciano entrare acqua
Poi ho comprato robe cinesi per gioco e i calibri che montano tipo seagull e mingzhou sono delle macine.
😂😂😂😂
@@alec-s 😂😂😂😂
Perché se compro un Sun Mariner e ho paura usarlo in mare mi sa che ho sbagliato qualcosa Sì a comprarlo pensano che dura una vita pensano che senza revisioni va bene lo stesso scendete dalla pianta
verissimo Rosario!
Si ma c’è l’ha lasciato un mese con dentro l’acqua
Mai regalare un Rolex ad Aquaman
Il titolo del video è ingannoso : come è formulato, fa pensare che sia un pericolo presentato particolarmente da Rolex, quando invece riguarda ogni orologio di qualsiasi marca !
Inoltre sembra che non ti devi fidare di Rolex, allora che dovresti invece piuttosto controllare la tua propria gestione dell'orologio... !
Bastava intitolare il tuo video così : "Dopo questo video non userai più spensieratamente il tuo orologio in acqua... e starai definitivamente più attento."
Però avrebbe raccolto meno visualizzazioni... !!!
E certo!!!! A confronto di altri il mio titolo è uno stinco di santo!! Le visualizzazioni dei miei video sono pari a quelli dei caffè fatti da una macchinetta del caffè in un ufficio.
@@watchfan80
Le cose che dici nel tuo video sono interessanti.
Ma guadagneresti in autenticità se non ci fosse truffa nel titolo.
Bello il paragone con la macchinetta del caffè.
Ma non è una ragione per scrivere che sia del tè ! 😉👍
Grazie per la gentile risposta e per il contenuto del video 🤗💚
Questo è un video horror! Che disastro.
Che problemi ragazzi: avere un Rolex ed essere indecisi se portarlo o meno in piscina . Questi sono i classici problemi che hanno gli italiani oggi.
Questi personaggi non fanno le revisioni e si trovano alla sorpresa perché fanno paura a spendere dei €500 ai €1000 Allora non Compratevi un Rolex Compratevi un bel Swatch e di revisione non ne fate Io ho fatto anche le saune col mio Rolex però è sempre revisionato al top
Top👍😂
Mah io l'acqua del mare ai miei orologi non la faccio vedere.. Acqua dolce non c'è problema ma mare no.. Ne ho scelto uno o due, un vostok e un citizen.. Ma Rolex in acqua e peggio spiaggia mai nella vita.. Graffi della sabbia, corrosione.. Non sono orologi strumento questi.. Poi se uno vuole rovinare un orologio da migliaia di euro si può..
Scusa ma se compri un Rolex con il suo acciaio speciale anticorrosione, non usarlo è da scemi, perché lo scopo di quello strumento è accompagnarti nella tue avventure senza colpo ferire.
Non sono orologi strumento e che li fanno a fare i sera-dweller deepsea submariner yacht-master … non capisco mah questa Rolex fa gli orologi tecnici ma non da strumento 🥲
Millantano agli amici, sui forum e a destra e sinistra l’acciaio “speciale” di Rolex anti corrosione, tenuta stagna di 300/1000 mt, cassi e mazzi e poi non portano il Rolex “professionale” al mare.
Lo comprano solo per apparire.
@@watchmen54 non è che se ti compri un hummer poi devi andare in guerra.. O non è che oggi compri un diver sei Cousteau.. Sono scelte personali su oggetti che costano migliaia di euro.. Io al mare a fregene non metto il Rolex, sia per un discorso di usura sia per non sembrare un burino ripulito.. Ognuno mantiene le sue cose come crede.. Può anche avere super anticorrosioni e cose varie ma per me non gli fa bene, se vuoi conservare al meglio l'orologio per me non va messo in acqua di mare, quantomeno ripetutamente per anni.. Poi fa tu, compralo e poi ci fai quello che vuoi
@@danilorunci3486 non condivido. Ho portato al mare il Submariner una decina di volte in tre anni. Venduto e preso il SeaDweller che ancora oggi porto al mare. Sicuramente non lo porto spesso, ma il mare lo vede. È capitato di portare al mare un paio di volte anche il GMT Batman.
Le cose vanno usate, con cura ma vanno usate (e con manutenzione).