COME impianti a RAGGI X distinguono ZUCCHERO e COCAINA?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 окт 2024

Комментарии • 9

  • @lucxe1377
    @lucxe1377 Год назад +3

    👏👏👏👏

  • @alessioalessio6850
    @alessioalessio6850 3 дня назад

    Il prossimo step è far riconoscere al software le forme, cosí non ci saranno più problemi di distrazione.
    Sicuramente si è già in lavoro al riguardo.
    Calerà un po il numero di adetti alla sicurezza, ma la possibilita di sviste risulterà scongiurata.

  • @annamariarizzardi2266
    @annamariarizzardi2266 3 месяца назад

    Mi sono esposta oltre il plexiglass con il braccio r la testa x recuperare un cappello che pareva essersi incastrato tra i rulli. Ero dalla parte frontale mentre di aprivano le tendine piombate x fare uscire il bagaglio seguente. Quanti raggi avrò preso? Tipo una tac?grazie x la gentilezza e buon lavoro

  • @MBtitx
    @MBtitx Год назад

    ma se per esempio nel proprio bagaglio si trova una dose di marijuana inferiore al limite legale (come per esempio 1 grammo) e viene rilevato, ci saranno conseguenze legali? come per esempio arresto o sequestro?

  • @JustDiegoM
    @JustDiegoM Год назад +3

    Ottima spiegazione, certo che inserire immagini "pericolose" per testare l'attenzione del personale è un po' da str**zi. 😂😅

    • @paolamariateresazorzi5949
      @paolamariateresazorzi5949 Год назад +3

      Non credo proprio devo fare un test training, se no la tecnologia a che serve, se poi non la si sa usare in modo appropriato?

    • @davidebaratto5754
      @davidebaratto5754 Год назад +4

      Effettivamente capisco che sia fastidioso che l'attenzione e la capacità dell'operatore venga testata in questo modo... ma se penso che da quell'attenzione potrebbe dipendere la vita di centinaia di persone.... viaggio più tranquillo sapendo che ci sono sistemi come questo....

  • @loris_lorenzini
    @loris_lorenzini 8 месяцев назад

    distingue il numero atomico???

    • @gilardonix-rayandultrasound
      @gilardonix-rayandultrasound  7 месяцев назад +1

      Sì, in base alla differenza di assorbimento delle radiazioni in alta e bassa energia è possibile risalire con certa approssimazione al numero atomico del materiale di cui è composto l'oggetto. E' lo stesso principio della spettrometria anche se semplificato.