oggi video abbastanza importante, in quanto vi porto per la prima volta nella mia vita il mio primo volo in aereo, effettuato dalla Puglia alla toscana.
ciao nick, alcuni chiarimenti 😉 al minuto 25:01 (probabilmente il capitano) annuncia "cabin crew, seats for landing, thank you", e così facendo avverte gli assistenti di volo dell'imminente atterraggio. quelle superfici che si alzano si chiamano "spoilers", in italiano "aerofreni", e servono appunto per "rallentare" l'aereo, oppure per velocizzare la discesa, e, quando alzati, creano molto attrito come hai fatto notare. all'atterraggio hai sentito una frenata molto forte per 2 principali motivi: i freni delle ruote del carrello d'atterragio, e gli inversori di spinta (si attivano manualmente una volta toccato terra) spero di averti chiarito alcuni dubbi :)
Forse la cosa più fastidiosa era il bambino urlante...!! A parte gli scherzi, complimenti per il tuo primo volo (che non scorderai mai più!) Per le prossime volte, se vorrai sapere dove ti trovi, sappi che Google Maps e Mappe di Apple funzionano anche in modalità aereo!
Ohhhhh, finalmente un video sugli aerei nel tuo canale! Era da un sacco di tempo che lo aspettavo ed eccolo qui😁 Volevo dirti giusto qualche info sui dubbi o le sensazioni che hai provato: 1: quando sei decollato e atterrato hai detto che provavi una sensazione di andare su e giù, come le giostre, questo è dovuto al fatto che alla partenza e all' arrivo i piloti non possono usare l' autopilota quindi sono obbligati a tenere loro l' aereo e visto che non è semplice (anche l' aria fa il suo gioco) l' aereo tende a muoversi e fare su e giù visto che non si riesce a mantenere una quota stabile. Dal passaggio dei 10.000 ft i piloti sono autorizzati ad attivare il pilota automatico che essendo una specie di computer riesce a mantenere l' aereo molto più stabile. 2: all' inizio pensavi che il tuo aereo era già in pista, in realtà quelle "strade" si chiamano vie di rullaggio e sono come i binari di ingresso di una stazione, solo che qui c'è la pista😅 3: Durante il volo non hai provato problemi di pressione alle orecchie perché la cabina di questi aerei di linea grandi è come un scatola imballata dove non entra neanche un po' di aria (cabina pressurizzata) questo permette di non sentire problemi di pressione o comunque gli riduce di molto Spero che queste informazioni di siano utili. PS: con queste informazioni non volevo fare il mega inteligentone ma volevo solo risolvere qualche dubbio che avevi (poi ci sono molte altre cose ma vedo che hanno già scritto a riguardo) Comunque bel video!
qualche piccola precisazione: l'autopilota si può attivare anche molto al di sotto dei 10.000ft... dipende dalle SOP (procedure operative standard) di compagnia, ma generalmente si può inserire già dopo i primi secondi di salita iniziale, poi alcuni lo tengono disattivato fino a quote più alte anche per fare pratica di volo manuale, ma nessuno vieta di attivarlo già da poco dopo il decollo per la maggior parte delle compagnie. Il movimento "su e giù" non è dovuto dalla difficoltà di tenerlo dritto in manuale (che in realtà non c'è, visto che gli aerei di linea solo molto stabili, mantengono un assetto senza troppi input) ma dal fatto che a una determinata quota (dai 1000ft ai 2000ft circa, anche qua, dipende dalle procedure di compagnia e dal modello di aereo), l'aereo riduce l'assetto per "pulirlo" dalle superfici (ovvero retrarre flaps / slats) e ridurre la potenza, che sul corpo viene percepito come un alleggerimento, ma è un comando volontario e del tutto stabile. I problemi alle orecchie possono esserci per alcune persone, sopratutto se raffreddate, quando in discesa l'interno dell'orecchio ha difficoltà a equalizzare tra la pressione dentro l'orecchio, e quella fuori (che in discesa sta aumentando, perchè anche se l'aereo è pressurizzato e la pressione dentro è più alta di quella fuori per permettere la respirazione, è comunque anche più alta di quella al suolo.) Una piccola curiosità: un aereo di linea viene pressurizzato proprio prendendo l'aria da fuori, comprimendola e buttandola dentro la cabina a una pressione tale che è respirabile, sennò a quelle quote l'ossigeno non verrebbe assorbito nel sangue. la pressione viene poi regolata ad aumentare o diminuire tramite delle valvole che controllano il rateo con cui questa aria esce dalla cabina.
Per la pressione non vorrei dire una stupidaggine, nel caso qualcuno mi corregga, ma se non sbaglio la cabina è pressurizzata come se si fosse a 2500 metri di quota.
14:30 ciao Nick, nonostante le cinture, in condizioni di crociera normali, si possano slacciare, quando ci sono turbolenze particolarmente forti il comandante dà l'ordine di riallacciarle temporaneamente. Bel video, anche molto lungo (quindi con tanto contenuto) 😉
Io sono salito a bordo di un aereo 4 volte. Le prime due rispettivamente con Vueling e quella che fu Alitalia (oggi ITA) per Praga e ritorno a Fiumicino, le altre per Alghero e ritorno con AeroItalia.
quelli che vedi sollevarsi sul profilo superiore dell' ala sono gli spoilers,che servono per "rompere" il flusso d'aria e fanno diminuire la portanza cin conseguente perdita di quota più veloce!quelle porzioni che vedi uscire dal retro dell ala (poco) in fase di decollo e (molto) in fase di atterraggio sono i flap! quelli che citi tu (gli inversori di spinta) sono invece dentro la copertura dei motori (praticamente dei deflettori deviano il flusso d aria e la spinta verso i lati! se ti interessa ci sono un sacco di video,e si nota soprattutto se la pista è bagnata (puoi cercare video "reverse thrust wet runway) bel video cmq!!
Nick, il mio backlog dei voli e' attualmente fermo a 276 e ho volato in tutti e 5 continenti. Volare per la prima volta da "grandi" e' quasi peggio perché hai più paura di quanta ne hanno i bambini. Comunque era un volo breve e in ottime condiMeteo,quindi niente vento o turbolenze. Ryanair compagnia molto basica, ma d'altronde il rapporto prezzo/servizio e' ottimale. Certo su voli oltre le due ore sarebbe un po' scomodo. Voli interni in Italia di solito non superano i 9000 metri, in quelli intercontinentali a volte anche 13000. Più in alto volano meno consumano e piu forte vanno. Di solito la pressurizzazione interna e' regolata su una ossigenazione pari a quota 1700/2000 MT.
Gli spoiler si chiamano flap hai sentito i motori diminuire perché dalla modalità climbe cioè salita, si passa alla modalità cruize cioè flight level di crociera ma ti posso dire che l’aereo è il mezzo più sicuro al mondo se succede qualcosa è solo per mano dell’uomo sono molto sofisticati
Capisco come il primo viaggio possa far impressionare molto, io nonostante abbia preso l'aereo diverse volte capita che mi stupisca ancora. Tra l'altro Pisa Brindisi la devo fare a settembre
Devo partire con ryanair il 17 da Bari a Milano. Non prendo un aereo da 12 anni. Allora non avevo nessun problema. Oggi soffro di disturbi all orecchio.. sono sempre piena di muchi. Spero di non avere disturbi o dolori alle orecchie o altro. Soffro anche di vertigini oggi. Allora no. Un disastro. Però non mi va di fare ore di viaggio. In un'ora e mezza arrivo. Ho acquistato dei tappi per le orecchie specifici per evitare la pressione. Uso un chewigum per nausea eventuale.. potrei avere problemi con i vuoti.. ricordo i 10 voli fatti ma non avevo nessun disturbo b particolare. Oggi temo di sì...tu non hai avuto disturbi? Neanche la pressione alle orecchie?
Sono una delle poche persone che ha la capacità di regolare automaticamente la pressione dell’orecchio interno, tranne quando sono raffreddato, quindi non ho provato alcun fastidio se non un pochettino di nausea
Ryanair non ci spenderei mai un centesimo, spazio per le gambe (almeno per me) assente, personale scortese, chiasso a non finire, atterraggi duri, 3 euro per uno snack e un bicchiere d'acqua, preferisco di gran lunga AEROITALIA oppure ITA Airways.
@@Joseph_668no, Ryanair è una low cost Irlandese (la sede principale è a Dublino) però opera in tutta Europa, tra i tanti paesi però ha scelto l' aereoporto di Bergamo come una delle più importanti basi per la compagnia insieme a Londra e qualche altro posto che magari mi sfugge. Comunque i voli vengono operati anche da aereoporti non base ad aereoporti non base della compagnia ed è anche una delle varie particolarità.
volare è uno dei modi più sicuri per viaggiare, con una probabilità di circa un incidente su un milione di voli (o qualcosa di più, non ricordo bene). fatto sta che è sicurissimo viaggiare in aereo 😁
Grandissimo! Mi ricordo anch'io il mio primo volo, stessi pensieri tuoi
ciao nick, alcuni chiarimenti 😉
al minuto 25:01 (probabilmente il capitano) annuncia "cabin crew, seats for landing, thank you", e così facendo avverte gli assistenti di volo dell'imminente atterraggio.
quelle superfici che si alzano si chiamano "spoilers", in italiano "aerofreni", e servono appunto per "rallentare" l'aereo, oppure per velocizzare la discesa, e, quando alzati, creano molto attrito come hai fatto notare.
all'atterraggio hai sentito una frenata molto forte per 2 principali motivi: i freni delle ruote del carrello d'atterragio, e gli inversori di spinta (si attivano manualmente una volta toccato terra)
spero di averti chiarito alcuni dubbi :)
Forse la cosa più fastidiosa era il bambino urlante...!! A parte gli scherzi, complimenti per il tuo primo volo (che non scorderai mai più!)
Per le prossime volte, se vorrai sapere dove ti trovi, sappi che Google Maps e Mappe di Apple funzionano anche in modalità aereo!
Ohhhhh, finalmente un video sugli aerei nel tuo canale! Era da un sacco di tempo che lo aspettavo ed eccolo qui😁
Volevo dirti giusto qualche info sui dubbi o le sensazioni che hai provato:
1: quando sei decollato e atterrato hai detto che provavi una sensazione di andare su e giù, come le giostre, questo è dovuto al fatto che alla partenza e all' arrivo i piloti non possono usare l' autopilota quindi sono obbligati a tenere loro l' aereo e visto che non è semplice (anche l' aria fa il suo gioco) l' aereo tende a muoversi e fare su e giù visto che non si riesce a mantenere una quota stabile. Dal passaggio dei 10.000 ft i piloti sono autorizzati ad attivare il pilota automatico che essendo una specie di computer riesce a mantenere l' aereo molto più stabile.
2: all' inizio pensavi che il tuo aereo era già in pista, in realtà quelle "strade" si chiamano vie di rullaggio e sono come i binari di ingresso di una stazione, solo che qui c'è la pista😅
3: Durante il volo non hai provato problemi di pressione alle orecchie perché la cabina di questi aerei di linea grandi è come un scatola imballata dove non entra neanche un po' di aria (cabina pressurizzata) questo permette di non sentire problemi di pressione o comunque gli riduce di molto
Spero che queste informazioni di siano utili.
PS: con queste informazioni non volevo fare il mega inteligentone ma volevo solo risolvere qualche dubbio che avevi (poi ci sono molte altre cose ma vedo che hanno già scritto a riguardo)
Comunque bel video!
Grazie!
@@NickVideoBlog non c' è di che!
qualche piccola precisazione: l'autopilota si può attivare anche molto al di sotto dei 10.000ft... dipende dalle SOP (procedure operative standard) di compagnia, ma generalmente si può inserire già dopo i primi secondi di salita iniziale, poi alcuni lo tengono disattivato fino a quote più alte anche per fare pratica di volo manuale, ma nessuno vieta di attivarlo già da poco dopo il decollo per la maggior parte delle compagnie.
Il movimento "su e giù" non è dovuto dalla difficoltà di tenerlo dritto in manuale (che in realtà non c'è, visto che gli aerei di linea solo molto stabili, mantengono un assetto senza troppi input) ma dal fatto che a una determinata quota (dai 1000ft ai 2000ft circa, anche qua, dipende dalle procedure di compagnia e dal modello di aereo), l'aereo riduce l'assetto per "pulirlo" dalle superfici (ovvero retrarre flaps / slats) e ridurre la potenza, che sul corpo viene percepito come un alleggerimento, ma è un comando volontario e del tutto stabile.
I problemi alle orecchie possono esserci per alcune persone, sopratutto se raffreddate, quando in discesa l'interno dell'orecchio ha difficoltà a equalizzare tra la pressione dentro l'orecchio, e quella fuori (che in discesa sta aumentando, perchè anche se l'aereo è pressurizzato e la pressione dentro è più alta di quella fuori per permettere la respirazione, è comunque anche più alta di quella al suolo.)
Una piccola curiosità: un aereo di linea viene pressurizzato proprio prendendo l'aria da fuori, comprimendola e buttandola dentro la cabina a una pressione tale che è respirabile, sennò a quelle quote l'ossigeno non verrebbe assorbito nel sangue. la pressione viene poi regolata ad aumentare o diminuire tramite delle valvole che controllano il rateo con cui questa aria esce dalla cabina.
Per la pressione non vorrei dire una stupidaggine, nel caso qualcuno mi corregga, ma se non sbaglio la cabina è pressurizzata come se si fosse a 2500 metri di quota.
Superbe vidéo nick ! Merci c'est bien ça change du train ❤❤❤😊😊😊
14:30 ciao Nick, nonostante le cinture, in condizioni di crociera normali, si possano slacciare, quando ci sono turbolenze particolarmente forti il comandante dà l'ordine di riallacciarle temporaneamente.
Bel video, anche molto lungo (quindi con tanto contenuto) 😉
immagino la tua emozione, spero tutto bene e che l'esperienza ti sia piaciuta e volerai ancora! ☺
Se si presenterà l’occasione, assolutamente volerò ancora
Io sono salito a bordo di un aereo 4 volte. Le prime due rispettivamente con Vueling e quella che fu Alitalia (oggi ITA) per Praga e ritorno a Fiumicino, le altre per Alghero e ritorno con AeroItalia.
quelli che vedi sollevarsi sul profilo superiore dell' ala sono gli spoilers,che servono per "rompere" il flusso d'aria e fanno diminuire la portanza cin conseguente perdita di quota più veloce!quelle porzioni che vedi uscire dal retro dell ala (poco) in fase di decollo e (molto) in fase di atterraggio sono i flap!
quelli che citi tu (gli inversori di spinta) sono invece dentro la copertura dei motori (praticamente dei deflettori deviano il flusso d aria e la spinta verso i lati! se ti interessa ci sono un sacco di video,e si nota soprattutto se la pista è bagnata (puoi cercare video "reverse thrust wet runway)
bel video cmq!!
Grazie mille per le informazioni, commenti sacri per chi come me ne sai il giusto
Bel video, hai viaggiato sul boing 737 800, l aereo piu vecchio di Ryanair .
nonché l'aereo che compone praticamente l'intera flotta di ryanair
@@andygamer_09 si insieme hai B737 max
@Joseph_668 credo sia un -MAX8..vedo i winglets "scimitar"
@@christianlaurenti4090 è un B737-800 ,lo vedi al minuto 15:48 sul sedile
@@christianlaurenti4090 è un 737NG (-800). le winglet scimitar sono leggermente diverse dalle split winglet dei MAX
Nick, il mio backlog dei voli e' attualmente fermo a 276 e ho volato in tutti e 5 continenti. Volare per la prima volta da "grandi" e' quasi peggio perché hai più paura di quanta ne hanno i bambini. Comunque era un volo breve e in ottime condiMeteo,quindi niente vento o turbolenze. Ryanair compagnia molto basica, ma d'altronde il rapporto prezzo/servizio e' ottimale. Certo su voli oltre le due ore sarebbe un po' scomodo. Voli interni in Italia di solito non superano i 9000 metri, in quelli intercontinentali a volte anche 13000. Più in alto volano meno consumano e piu forte vanno. Di solito la pressurizzazione interna e' regolata su una ossigenazione pari a quota 1700/2000 MT.
Gli spoiler si chiamano flap hai sentito i motori diminuire perché dalla modalità climbe cioè salita, si passa alla modalità cruize cioè flight level di crociera ma ti posso dire che l’aereo è il mezzo più sicuro al mondo se succede qualcosa è solo per mano dell’uomo sono molto sofisticati
il 737 8as della ryanair ha una velocita mostrosa in decollo di quando i piloti danno tutta potenza stai appicicato al sedile
Bel video! Sempre bello viaggiare in aereo. P.S: Dall'aeroporto hai preso il PISAMover?
Capisco come il primo viaggio possa far impressionare molto, io nonostante abbia preso l'aereo diverse volte capita che mi stupisca ancora. Tra l'altro Pisa Brindisi la devo fare a settembre
Il mio primo volo è stato sabato scorso da Bergamo a Berlino, 1h30 di volo sempre con Ryanair. Esperienza fantastica, atterraggio un pò meno 😂
Posso dire che anche nei voli a breve raggio di meno di un'ora si arriva a una quota attorno ai 9 chilometri di altezza. La mantengono per pochissimo.
Ciao, devo prendere il mio primo volo, ma ho paura. Ho paura casomai l'aereo cade per un motivo x. Qualche consiglio? A volte soffro di ansia 😂😂
Alla fine mi sono arreso ad andarci, tanto mi ero convinto che se doveva succedere qualcosa sarebbe successo in ogni caso
Ottima Ryanair.
Quest'anno Ryanair è arrivata anche a Reggio Calabria e Salerno. Bergamo Orio è il principale hub italiano.
😂
Devo partire con ryanair il 17 da Bari a Milano. Non prendo un aereo da 12 anni. Allora non avevo nessun problema. Oggi soffro di disturbi all orecchio.. sono sempre piena di muchi. Spero di non avere disturbi o dolori alle orecchie o altro. Soffro anche di vertigini oggi. Allora no. Un disastro. Però non mi va di fare ore di viaggio. In un'ora e mezza arrivo. Ho acquistato dei tappi per le orecchie specifici per evitare la pressione. Uso un chewigum per nausea eventuale.. potrei avere problemi con i vuoti.. ricordo i 10 voli fatti ma non avevo nessun disturbo b particolare. Oggi temo di sì...tu non hai avuto disturbi? Neanche la pressione alle orecchie?
Sono una delle poche persone che ha la capacità di regolare automaticamente la pressione dell’orecchio interno, tranne quando sono raffreddato, quindi non ho provato alcun fastidio se non un pochettino di nausea
Io lo prendo ogni anno pisa brindisi e viceversa
Con la pista completamente libera, può avvenire il decollo immediato.
Ryanair non ci spenderei mai un centesimo, spazio per le gambe (almeno per me) assente, personale scortese, chiasso a non finire, atterraggi duri, 3 euro per uno snack e un bicchiere d'acqua, preferisco di gran lunga AEROITALIA oppure ITA Airways.
Ryanair e una low cost ita no
@@Joseph_668no, Ryanair è una low cost Irlandese (la sede principale è a Dublino) però opera in tutta Europa, tra i tanti paesi però ha scelto l' aereoporto di Bergamo come una delle più importanti basi per la compagnia insieme a Londra e qualche altro posto che magari mi sfugge. Comunque i voli vengono operati anche da aereoporti non base ad aereoporti non base della compagnia ed è anche una delle varie particolarità.
@@Thespotter11 quello che stavo dicendo e che ryanair e una low cost mentre ITA no
@@Joseph_668 ah certo, ma per i costi che ha Ryanair low coat non proprio😅🥲😭
@@Thespotter11 dettagli, però sulla carta lo è
Non lo farei mai
Fidati, una volta che provi diventa una droga...vorresti stare sempre in volo😂😂
Fidati e più sicuro di un treno anche se non sembra
volare è uno dei modi più sicuri per viaggiare, con una probabilità di circa un incidente su un milione di voli (o qualcosa di più, non ricordo bene). fatto sta che è sicurissimo viaggiare in aereo 😁
L'aereo è comunque il mezzo più sicuro per viaggiare, anche più del treno @@Joseph_668
@@andygamer_09 poi ryanair ha zero incidenti gravi quindi è molto sicuro, gli atterraggi di ryanair lasciamo stare