Anch'io ho costruito un soppalco per mia figlia e credetemi: è un lavoro straziante. Noi lo abbiamo anche dipinto e sopra abbiamo dovuto infilare il letto. Però quando lo vedi finito hai una senzazione d'orgoglio immenso. Supportate questo video mettendo un like per tutto quello che ha fatto!
Il maestro disse: Chi arriva a quarant’anni senza essere apprezzato, non lo sarà mai più. Così dopo questa frase mi sono detto “ dovrei almeno provare a creare un canale RUclips e dedicarmi al Fai da te ! “ se non ci provo non saprò mai se mi può andare bene o male , 🤷🏼♂️ Grazie a te che sei la mia fonte d’ispirazione
Amo costruire e risolvere i problemi da me, come mi ha insegnato mio nonno. Tutt’ora, io e lui, non aspettiamo altro che si rompa qualcosa in casa per poter metterci mano. Uno dei miei più grandi sogni è quello di avere un piccolo spazio dove poter lavorare. Concludo facendoti i complimenti per questo grande progetto e che possa farne tanti altri.
Grande Gabriele! Parole sante le tue! Risultato finale assolutamente ok! Due suggerimenti! Primo, una mano veloce di impregnante,renderà il tuo soppalco meno stressato dalle dilatazioni estate inverno! Poi quando usi la circolare a mano,prova a farti passare il cavo sopra la spalla opposta con la quale la usi! Tiene in alto il cavo,quindi al sicuro,e il lembo in eccesso ti assicura che non si impigli in fase di lavorio! Ne è valsa la pena aspettare il video! Altro like stra guadagnato
Ciao Massimo, ottimi suggerimenti! Sai che questo sabato uscirà un video su 10 trucchi e consigli per lavorare il legno e quello che dici tu del filo è tra quelli! solo che ogni tanto, parto e mi dimentico di farlo. Ci vediamo sabato!
Sei una persona onesta e umile , spieghi bene e ammetti gli sbagli nella progettazione e realizzazione del soppalco . é così che dovrebbero essere tutte le persone , fai da te e non.
Ciao Gabriele, spieghi tutto davvero benissimo!! Progetto e realizzo strutture (in legno, acciaio, vetro, ecc) da quasi 18 anni, amo ridurre gli sprechi e privilegiare la sicurezza, quindi mi permetto di darti qualche consiglio: 1) potevi usare meno della metà tasselli senza intaccare minimamente la solidità 2) i travetti laterali (contro le pareti) sono strutturalmente inutili dato che i travi principali appoggiano proprio sui piedi ... così alleggerisci la struttura e lavori meno :-) 3) Il pavimento, nel prossimo progetto, fallo almeno da 15mm. ... altrimenti avrai un soppalco sbilanciato, con una struttura quasi "carrabile" e un pavimento che invece flette tantissimo. Seguo anche Mattley, WhiteGhost e MaW ... inizio oggi a seguire il tuo canale, da cui spero di prendere spunti interessanti. Perdona i consigli... tendo a dire con sicerità quello che penso (PS: non sono uno youtuber "concorrente", solo un professionista che ama il proprio lavoro)
per prevenire eventuali inclinazioni delle travi aveva deciso di montare delle staffe ad L di rinforzo, senza il trave a parete avrebbe dovuto fissarle direttamente sul cemento con piu lavoro e maggiore perdita di tempo. Ma è anche vero che una volta fissati i travetti corti perpendicolari e fissato il pavimento del soppalco con viti lunghette multistrato e travi diventano un solidissimo tutt'uno. Concordo sullo spessore del pavimento, ma a questo punto se flette troppo gli basterà aggiungere qualche travetto perpendicolare.
Ciao Alessandro, apprezzo sempre molto chi commenta in modo costruttivo ed educato come hai fatto tu. Ammetto che l'edilizia non sia il mio campo quindi sicuramente potevo fare diversamente risparmiando tempo e materiali. Ad esempio con i tasselli ho abbondato proprio per questo. Grazie dei consigli e benvenuto nella community!
Stavo per scrivere la stessa cosa: i pilastrini laterali sono superflui. Anche le travi probabilmente troppo alte per coprire una luce così breve. Tuttavia da un falegname non mi aspetto che abbia dato l'esame di Tecnica delle costruzioni e quindi probabilmente è meglio eccedere in prudenza (come in questo caso). Da questo punto di vista i pilastrini laterali, completamente scarichi se tutto funziona bene, offrono una risorsa in più in caso di fallimento dell'ancoraggio dei tasselli ad esempio. Rispondendo al dubbio esposto dall'autore mentre sceglie come orientare i pilastrini, anche io li avrei orientati così (riduco il problema di instabilità del pilastro compresso)
@@marcopinchetti5872 ciao Marco, effettivamente non ho fatto studi specifici e quindi ho preferito abbondare e ridondare con i supporti. Se sei di Brescia potremmo essere stati in classe insieme alle elementari, e in tal caso eravamo anche piuttosto amici! (Gabriele, scuola Colombo)
@@Controvena sicuro che non fosse Gabriele scuola Torricella? avevo un Gabriele in classe ma era bassetto, non aveva la barba e faceva la spaccata meglio di chiunque a Brescia probabilmente. Sei quel Gabriele? Gabriele B___i? diavolo non ti avrei mai riconosciuto se sei quel Gabriele.
Ciao Andre, devo dire che l'ostacolo principale è stato proprio quello mentale di smontare tutto e rifare da zero! ma devo dire, come ben sai dato il super lavoro che stai facendo nel tuo lab, che la soddisfazione è proporzionale alla fatica per fortuna! buona giornata e a presto
Non serve commentare o dirti qualcosa che già non ti ho detto. Sei capace e sereno e trasmetti solo entusiasmo. Hai una proprietà di linguaggio importante e curata. Il progetto esce da solo. Utile e pratico. Badi molto anche a non eccedere nelle spese quindi sinonimo di modestia ed essenzialità. Lo fai per dare anche queste giuste direttive a noi che ti seguiamo. Sei un maker che educa non lo dimenticare. Questo lavoro lo hai fatto anche per noi, potendo ottimizzare gli spazi e realizzare progetti sempre più sfidanti. Posso solo dirti bravo e grazie.😀
Ciao Franco, devo dire che i commenti come il tuo sono rari e molto belli da leggere. Grazie per le belle parole che mi danno energia e motivazione per proseguire! buona giornata
... Anche se per ora ho costruito solo tavolo, sedie, lampade e mobili per il bagno, direi che questo è un progetto ambizioso... Ma grazie alle sue dettagliate spiegazioni ci proverò!
Una persona non può nascondere quando prova piacere a fare una cosa. Non importa che sia piccola o grande ma che renda felici e tu sei fra i fortunati che in tutto questo caos ti sia ritagliato il tuo mondo felice. E per finire come si dice in tante canzoni: "don't matter what they say" Cari auguri Maurizio
Non ti preoccupare per qualche piccolo errore, li fanno tutti anche dopo 40 anni di mestiere. Mi pare che tantissime persone ti appoggino e tra quelle ci sono anch'io. Ti posso solo dire"Vamonos" e puntare piu' di qualche pollicione in su'. Grandissimo Gabriele!!!
Ciao! come sempre grazie per il supporto! è bellissimo avere tante persone che mi seguono e danno energia per andare avanti sempre cercando di migliorare! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
sto guardando il video un po' per curiosità, ci tengo a farti i complimenti per le riprese e il montaggio, oltre alla professionalità con cui spieghi il procedimento della costruzione.. bravo bravo !!
capolavoroooooo.......mi sono appena trasferito nella casa nuova e avevo in mente di fare un letto a soppalco!! mi hai dato una grande idea!!!! dato like e iscritto!
Ciao Mat! lavoro immenso ma la soddisfazione è proporzionale! sta davvero cambiando faccia e quello che vedo mi piace! e come dicevi anche tu un pezzetto (un travetto ad esempio 😄) è anche tuo!
Il filtro che utilizzi per la polvere è fantastico. L'ho usato anche io per la polvere di muratura e non ho respirato un milligrammo di polvere! Complimenti per il soppalco
Fantastico, avevo proprio bisogno di vedere come costruire un soppalco in totale sicurezza, dovrei farne uno anch'io in garage. Tu l'hai spiegato in modo semplice passo per passo. Grazie mille
Ciao. Ti faccio i miei complimenti: tutorial bellissimo, preciso e molto piacevole da seguire anche per chi non ha esperienza. Non dai nulla per scontato e soprattutto, quando spieghi, non fai sentire "inadeguato" il pubblico (cosa che invece accade spesso in tanti altri tutorial). Seguendo le tue indicazioni ed adattandole alle mie necessità (e limiti sia in termini di esperienza che di attrezzatura), sto realizzando un soppalco simile e il risultato è ben oltre le mie aspettative. Ti ringrazio di cuore perché, malgrado mi costi una fatica infinita e mi ci voglia un tempo biblico, mi sto divertendo tanto e ho imparato una marea di cose sia sulla struttura sia, soprattutto, sul modo corretto di ragionare per la progettazione. Grazie ancora!
Mi hai fatto tornare alla mente quando anni fa facevo le posature di tetti e soppalchi in legno per lavoro :-) Davvero molto bravo, un canale che merita non solo il like, ma l'iscrizione
@@antoniofroio1931 Confermo quanto detto da Pietro Durso: in caso di realizzazione nel box auto si rischia di invalidare il certificato di prevenzione incendi
Grandioso bravo , ben attrezzato professionale in tutto pure nelle riprese , adoro il fai da te, nel mio piccolo non ai tuoi livelli mi sto riqualificando tutta la casa ,pannelli finto muretto , perlinato , imbiancatura ecc.. ciao grz
Solo complimenti...e giù il cappello!Per tutto!Per l'intraprendenza e il buttarsi anche in cose mai fatte,per il progettone molto ben riuscito(e la faticaccia)e anche per il video!!Grande Gabri!!Hasta luego 👍👍👍
Ciao Giacomo, sapevo che ti sarebbe piaciuto! che dire, se non ringraziarti come sempre per il supporto! buona giornata, ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno
hai lasciato il telefonino....sul tuo nuovo pianeta..😀😉👍.... Bello e semplice....farà al caso mio quando fra un po’ cambierò casa.....dove avrò un lab serio come il tuo....💪
Bravo Gabri... capisco perfettamente la tua soddisfazione. Ho realizzato un soppalco anche nel mio garage e a questo genere di realizzazioni sono molto affezionato. BRAVISSIMO!!!!
Un lavoro molto complicato, spiegato talmente bene che vien voglia di provarci anche ad un impedito come me, bravissimo e tanti complimenti per la sintesi e per....il capolavoro
😊😊👍👍👍👍 grande Gabriele. Hai fatto un lavoro che è una meraviglia. Ottimo video e lavoro. Fai bene rinforzare con quei pezzi. Ciao e buon fine settimana
Ciao Gabriele! Tempismo perfetto io ho appena finito di montare il mio... le mie dimensioni sono 313x125 ed ho utilizzato 3 travetti 50x70... ho utilizzato osb da 18 come copertura per facilitare lo scivolamento delle cose da riporre... complimenti ancora
Ciao Seby! mi fa piacere, per i calcoli della struttura meglio farsi aiutare da un professionista. Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
Ciao Gianluca, non sono un fanatico dell'ordine in lab e durante le lavorazioni però avere una traccia da seguire sicuramente aiuta. Ti auguro di realizzare il tuo garage nei migliore dei modi, secondo i tuoi desideri!
Ciao Gabriele molto bello complimenti, c'è voluto un po' di tempo e molto lavoro ma n'è valsa la pena, così recuperi molto molto spazio, dicevi che hai fatto degli errori niente paura li facciamo tutti, diceva la mia maestra dell'elementari sbagliando si impara ed è così. Complimenti ancora per tutto,buon lavoro buon fine settimana
Ciao Ciro, l'importante è migliorarsi sempre e confrontarsi con nuove situazioni. Come sempre grazie per il supporto! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
,......anch'io ho realizzato un soppalco in un vano scala che porta al piano notte....rimasto irrealizzato per anni...poi ho deciso ....mi sono buttato...ed ho realizzato....idea formidabile....!!!! Ci ho messo un sacco di roba...!!!!!!!!!!!
Ne è valsa la pena aspettare. Complimenti. Vederlo fatto da te, sembra così semplice! Sei grande Gabry. Io inseguo i miei sogni... ma quelli corrono più di me !
Sta venendo un GRAN lavoro Gabriele!! Considerando l'enorme recupero di spazio utile per gli elettroutensili, hai delle possibilità pressoche infinite per il lay out del LAB. 👍🏻
Che bel lavoro che è venuto fuori! E che fatica deve essere stato... Penso che è ancora più impegnativo di quel che sembra per via delle riprese video che hai fatto. E poi segue il montaggio video :-) Il video è fatto molto bene - mi è stato parecchio istruttivo, mi incoraggia a credere, che le cose sarei capace di fare anche io, talmente è chiaro il modo in cui commenti le azioni fatte. Grazie! Bel lavoro!
Ciao! Hai colto nel segno descrivendo bene anche il dietro le quinte, che spesso si ignora. Mi ha fatto davvero piacere leggere il tuo commento e sono contento di averti stimolato. Volendo tutto (o quasi) è possibile! buona serata
Utilissimo!!! Un gran progetto che andrò a realizzare grazie a te, per la semplicità della struttura e per il tutorial chiarissimo, semplice e valido! Fa piacere vedere persone giovani e “fresche” come te, appassionati (si vede) all’arte del fai da te, concetti chiari ed esaustivi! Bravo! Ora inizierò a seguirti! ...oltre al fatto di ascoltare spiegazioni in Italiano corretto 😉
Bravo, bel lavoro, l'ho fatto un paio di anni fa nel mio garage per metterci scatoloni vari di cose non più usate. Identico (meno tasselli però e angolari) nei laterali, ai quali però ho appoggiato semplicemente delle assi da cantiere levigate da 40mm. di spessore per 300mm. di larghezza. In questo modo, in base a cosa ci metto sopra, le posso far "scorrere" sulle traverse laterali e crearmi lo spazio che mi serve; e aggiungendo assi lo posso ampliare. In mezzo infatti, inizialmente ho lasciato uno spazio (dividendo in due così il soppalco) per passare con scala e corpo e avere la luce del neon a soffitto fino a terra.....salendo sulla scala ho alla fine due spazi per metterci cose diverse. Quello spazio che hai creato se ci devi mettere cose....quelle spinte fino in fondo verso il muro.... diventano poi difficili da recuperare se hai altre cose davanti o no? Nel mio caso, 5 assi "verso il fondo" del garage, spazio vuoto di 80cm, poi altre 4 assi. Se devo ampliare in futuro, ho spazio per aggiungere altre 5 assi (comprese le 2 chiudendo lo spazio che c'è ora) P.S. per non far si che con il tempo le assi si flettano, da sotto ho avvitato dei profilati in ferro da 3mm x 50mm. che prendono ovviamente tutte le assi coinvolte.
Speciaaale! Perchè ho scoperto solo oggi il tuo canale?? Ahh il lato bello della pademia! Seguo con campanella, e recupero presto quel che mi son perso fino ad oggi
complimenti gran bel lavoro,io ho intenzione di fare uno simile cioe' un letto a soppalco nella mia stanzetta solo che ho il problema delle pareti che non sono dritte!
Bellissimo e ottimo lavoro, concordo con altri maker che i montanti erano inutili utilizzando le staffe metalliche a supporto dei travetti. Per il prossimo lavoro potresti valutare il tassello chimico con barra filettata ed eventuale calza se la parete è vuota. Comunque è una struttura antisismica, cioè crolla l'edificio ma il.soppalco rimane😀😀😀😀😀. Aspettiamo tutti il prossimo video.
Grandissimo, pensa che oggi faccio il compleanno e aspettavo solo sto video , visto che nessuno si degna di regalarmi una scm minimax 😆😆😆 scherzo comunque ottimo lavoro di muratura, bravissimo mi è piaciuto tantissimo
Qui le offerte che seleziono per il fai da te ☛ t.me/controvena
Anch'io ho costruito un soppalco per mia figlia e credetemi: è un lavoro straziante. Noi lo abbiamo anche dipinto e sopra abbiamo dovuto infilare il letto. Però quando lo vedi finito hai una senzazione d'orgoglio immenso. Supportate questo video mettendo un like per tutto quello che ha fatto!
È effettivamente un gran lavoro, ma la soddisfazione è commisurata! Grazie per il supporto, buona giornata
Quale è stata la parte stressante?
Bravo..ottimo lavoro..anche io vado matto per i lavori manuali..mi hai dato la spinta a propormi a fare un soppalco per una persona...
Abitavo in un monolocale senza cantina e ho costruito un soppalco nel piccolo corridoio dell'ingresso per mettere le cose. ha migliorato la mia vita.
Ben fatto!
Il maestro disse: Chi arriva a quarant’anni senza essere apprezzato, non lo sarà mai più.
Così dopo questa frase mi sono detto “ dovrei almeno provare a creare un canale RUclips e dedicarmi al Fai da te ! “ se non ci provo non saprò mai se mi può andare bene o male , 🤷🏼♂️ Grazie a te che sei la mia fonte d’ispirazione
Mi fa molto piacere averti stimolato a creare! Buon lavoro 😉
Controvena grazie Mille
Amo costruire e risolvere i problemi da me, come mi ha insegnato mio nonno. Tutt’ora, io e lui, non aspettiamo altro che si rompa qualcosa in casa per poter metterci mano. Uno dei miei più grandi sogni è quello di avere un piccolo spazio dove poter lavorare. Concludo facendoti i complimenti per questo grande progetto e che possa farne tanti altri.
Grande Gabriele! Parole sante le tue! Risultato finale assolutamente ok! Due suggerimenti! Primo, una mano veloce di impregnante,renderà il tuo soppalco meno stressato dalle dilatazioni estate inverno! Poi quando usi la circolare a mano,prova a farti passare il cavo sopra la spalla opposta con la quale la usi! Tiene in alto il cavo,quindi al sicuro,e il lembo in eccesso ti assicura che non si impigli in fase di lavorio! Ne è valsa la pena aspettare il video! Altro like stra guadagnato
Ciao Massimo, ottimi suggerimenti! Sai che questo sabato uscirà un video su 10 trucchi e consigli per lavorare il legno e quello che dici tu del filo è tra quelli! solo che ogni tanto, parto e mi dimentico di farlo. Ci vediamo sabato!
@@Controvena Gabriele NUMERO 1
bravo Gabriele...il soppalco è venuto una 💣💣💣💣.....non mettere nessun altro elemento, è già solido così....big up 👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Infatti Giuseppe se leggi il mio commento sono d'accordo con te
Ciao giovanotto! quando complimenti e conferme arrivano da un altro maker fanno doppiamente piacere! grazie e a presto!
Sei una persona onesta e umile , spieghi bene e ammetti gli sbagli nella progettazione e realizzazione del soppalco . é così che dovrebbero essere tutte le persone , fai da te e non.
Grazie Giampaolo, apprezzo molto
Ciao Gabriele, spieghi tutto davvero benissimo!!
Progetto e realizzo strutture (in legno, acciaio, vetro, ecc) da quasi 18 anni, amo ridurre gli sprechi e privilegiare la sicurezza, quindi mi permetto di darti qualche consiglio:
1) potevi usare meno della metà tasselli senza intaccare minimamente la solidità
2) i travetti laterali (contro le pareti) sono strutturalmente inutili dato che i travi principali appoggiano proprio sui piedi ... così alleggerisci la struttura e lavori meno :-)
3) Il pavimento, nel prossimo progetto, fallo almeno da 15mm.
... altrimenti avrai un soppalco sbilanciato, con una struttura quasi "carrabile" e un pavimento che invece flette tantissimo.
Seguo anche Mattley, WhiteGhost e MaW ... inizio oggi a seguire il tuo canale, da cui spero di prendere spunti interessanti.
Perdona i consigli... tendo a dire con sicerità quello che penso (PS: non sono uno youtuber "concorrente", solo un professionista che ama il proprio lavoro)
per prevenire eventuali inclinazioni delle travi aveva deciso di montare delle staffe ad L di rinforzo, senza il trave a parete avrebbe dovuto fissarle direttamente sul cemento con piu lavoro e maggiore perdita di tempo. Ma è anche vero che una volta fissati i travetti corti perpendicolari e fissato il pavimento del soppalco con viti lunghette multistrato e travi diventano un solidissimo tutt'uno. Concordo sullo spessore del pavimento, ma a questo punto se flette troppo gli basterà aggiungere qualche travetto perpendicolare.
Ciao Alessandro, apprezzo sempre molto chi commenta in modo costruttivo ed educato come hai fatto tu. Ammetto che l'edilizia non sia il mio campo quindi sicuramente potevo fare diversamente risparmiando tempo e materiali. Ad esempio con i tasselli ho abbondato proprio per questo. Grazie dei consigli e benvenuto nella community!
Stavo per scrivere la stessa cosa: i pilastrini laterali sono superflui. Anche le travi probabilmente troppo alte per coprire una luce così breve. Tuttavia da un falegname non mi aspetto che abbia dato l'esame di Tecnica delle costruzioni e quindi probabilmente è meglio eccedere in prudenza (come in questo caso). Da questo punto di vista i pilastrini laterali, completamente scarichi se tutto funziona bene, offrono una risorsa in più in caso di fallimento dell'ancoraggio dei tasselli ad esempio.
Rispondendo al dubbio esposto dall'autore mentre sceglie come orientare i pilastrini, anche io li avrei orientati così (riduco il problema di instabilità del pilastro compresso)
@@marcopinchetti5872 ciao Marco, effettivamente non ho fatto studi specifici e quindi ho preferito abbondare e ridondare con i supporti. Se sei di Brescia potremmo essere stati in classe insieme alle elementari, e in tal caso eravamo anche piuttosto amici! (Gabriele, scuola Colombo)
@@Controvena sicuro che non fosse Gabriele scuola Torricella? avevo un Gabriele in classe ma era bassetto, non aveva la barba e faceva la spaccata meglio di chiunque a Brescia probabilmente. Sei quel Gabriele? Gabriele B___i? diavolo non ti avrei mai riconosciuto se sei quel Gabriele.
Madò, se penso a dover smontare tutto mi vien male, capisco benissimo la tua soddisfazione una volta fatto!!!
Ciao Andre, devo dire che l'ostacolo principale è stato proprio quello mentale di smontare tutto e rifare da zero! ma devo dire, come ben sai dato il super lavoro che stai facendo nel tuo lab, che la soddisfazione è proporzionale alla fatica per fortuna! buona giornata e a presto
Non serve commentare o dirti qualcosa che già non ti ho detto. Sei capace e sereno e trasmetti solo entusiasmo. Hai una proprietà di linguaggio importante e curata. Il progetto esce da solo. Utile e pratico. Badi molto anche a non eccedere nelle spese quindi sinonimo di modestia ed essenzialità. Lo fai per dare anche queste giuste direttive a noi che ti seguiamo. Sei un maker che educa non lo dimenticare. Questo lavoro lo hai fatto anche per noi, potendo ottimizzare gli spazi e realizzare progetti sempre più sfidanti. Posso solo dirti bravo e grazie.😀
Ciao Franco, devo dire che i commenti come il tuo sono rari e molto belli da leggere. Grazie per le belle parole che mi danno energia e motivazione per proseguire! buona giornata
... Anche se per ora ho costruito solo tavolo, sedie, lampade e mobili per il bagno, direi che questo è un progetto ambizioso... Ma grazie alle sue dettagliate spiegazioni ci proverò!
Il fai da te è il nuovo sport estremo: tutti fuori dalla propria comfort zone! 🤙🤙🤙😊
Speriamo lo inseriscano tra le discipline olimpiche! 😂
@@Controvena 😂😂😂
Bravo ! Finalmente qualcuno che spiega e fa vedere ciò che spiega e soprattutto si vede all inizio del video ciò che sarà il risultato
Il soppalco è sicuramente bello e ben fatto, ma quello che mi é piaciuto di più è il tuo modo umile e chiaro nello spiegare le cose. Good Job!
Grazie Maurizio, è il miglior complimento che posso ricevere
Una persona non può nascondere quando prova piacere a fare una cosa. Non importa che sia piccola o grande ma che renda felici e tu sei fra i fortunati che in tutto questo caos ti sia ritagliato il tuo mondo felice. E per finire come si dice in tante canzoni:
"don't matter what they say"
Cari auguri
Maurizio
Non ti preoccupare per qualche piccolo errore, li fanno tutti anche dopo 40 anni di mestiere.
Mi pare che tantissime persone ti appoggino e tra quelle ci sono anch'io. Ti posso solo dire"Vamonos" e puntare piu' di qualche pollicione in su'. Grandissimo Gabriele!!!
Ciao! come sempre grazie per il supporto! è bellissimo avere tante persone che mi seguono e danno energia per andare avanti sempre cercando di migliorare! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
@@Controvena Attendero' con gioia!!!
sto guardando il video un po' per curiosità, ci tengo a farti i complimenti per le riprese e il montaggio, oltre alla professionalità con cui spieghi il procedimento della costruzione.. bravo bravo !!
Grazie Elisa, mi fa molto piacere leggere il tuo riscontro
capolavoroooooo.......mi sono appena trasferito nella casa nuova e avevo in mente di fare un letto a soppalco!! mi hai dato una grande idea!!!! dato like e iscritto!
Benvenuto nella community! Mi fa molto piacere, buon lavoro!
Progetto bombaaaaaaaaaa!! Con il soppalco e tutti i mobili smantellati sembra un nuovo lab!!! Gab sta venendo uno spettacolo!!
Ciao Mat! lavoro immenso ma la soddisfazione è proporzionale! sta davvero cambiando faccia e quello che vedo mi piace! e come dicevi anche tu un pezzetto (un travetto ad esempio 😄) è anche tuo!
Il filtro che utilizzi per la polvere è fantastico. L'ho usato anche io per la polvere di muratura e non ho respirato un milligrammo di polvere!
Complimenti per il soppalco
Confermo, validissimo
Fantastico, avevo proprio bisogno di vedere come costruire un soppalco in totale sicurezza, dovrei farne uno anch'io in garage. Tu l'hai spiegato in modo semplice passo per passo. Grazie mille
Ciao Patrick, ottimo averti dato qualche spunto! effettivamente in rete ho trovato pochi esempi (almeno in italiano), spero possa dare una traccia ;)
Ciao. Ti faccio i miei complimenti: tutorial bellissimo, preciso e molto piacevole da seguire anche per chi non ha esperienza. Non dai nulla per scontato e soprattutto, quando spieghi, non fai sentire "inadeguato" il pubblico (cosa che invece accade spesso in tanti altri tutorial). Seguendo le tue indicazioni ed adattandole alle mie necessità (e limiti sia in termini di esperienza che di attrezzatura), sto realizzando un soppalco simile e il risultato è ben oltre le mie aspettative. Ti ringrazio di cuore perché, malgrado mi costi una fatica infinita e mi ci voglia un tempo biblico, mi sto divertendo tanto e ho imparato una marea di cose sia sulla struttura sia, soprattutto, sul modo corretto di ragionare per la progettazione. Grazie ancora!
Ciao Stefano, uno dei commenti più soddisfacenti che potessi ricevere. Mi fa piacere ti sia tornato utile il video, buon lavoro allora!
Bravissimo.... Passione e impegno... Insieme alla creatività alimentano dei bei progetti trasformandoli in realtà... Ancora un bravo... Te lo meriti
Ciao Marco, grazie per il supporto! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
Mi hai fatto tornare alla mente quando anni fa facevo le posature di tetti e soppalchi in legno per lavoro :-)
Davvero molto bravo, un canale che merita non solo il like, ma l'iscrizione
Grazie e benvenuto nella community
Lavoraccio nel smontare tutto, ma la fatica ne é valsa la pena! L'ho fatto Anch'io l'anno scorso e ci sta un sacco di roba! Bravo!!
Quindi sai di cosa parlo! la soddisfazione è proporzionale alla fatica per fortuna!
Gabriele mi è piaciuto il progetto e tantissimo il discorso finale, grazie.
Mi fa piacere, ogni tanto me lo riguardo quando mi serve carica 😁
Guardando il tuo video mi aumenta la voglia di progettare e creare!
Mannaggia il condominio!
Ciao Mimmo, mi fa piacere! spero troverai una soluzione
Mi piace molto tutto il lavoro che hai fatto proverò a fare lo stesso per il mio box auto grazie 🙏
No non farlo è vietato dalla legge
@@pietrodurso211 minchiate
@@antoniofroio1931 Confermo quanto detto da Pietro Durso: in caso di realizzazione nel box auto si rischia di invalidare il certificato di prevenzione incendi
@@dionisiosciascia1416 ognuno nella sua proprietà fa ciò che vuole, non devo dar conto a nessuno, non ho mai avuto problemi.
Gabriele, io resto dell’idea che sbagliando si impara. Sfido chiunque a dire non sbaglio mai. L’importante è risolvere il problema. 👍👍👍
Ciao Fabio,sono pefettamente d'accordo con te
Grandioso bravo , ben attrezzato professionale in tutto pure nelle riprese , adoro il fai da te, nel mio piccolo non ai tuoi livelli mi sto riqualificando tutta la casa ,pannelli finto muretto , perlinato , imbiancatura ecc.. ciao grz
Solo complimenti...e giù il cappello!Per tutto!Per l'intraprendenza e il buttarsi anche in cose mai fatte,per il progettone molto ben riuscito(e la faticaccia)e anche per il video!!Grande Gabri!!Hasta luego 👍👍👍
Ciao Giacomo, sapevo che ti sarebbe piaciuto! che dire, se non ringraziarti come sempre per il supporto! buona giornata, ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno
hai lasciato il telefonino....sul tuo nuovo pianeta..😀😉👍....
Bello e semplice....farà al caso mio quando fra un po’ cambierò casa.....dove avrò un lab serio come il tuo....💪
Bravo Gabri... capisco perfettamente la tua soddisfazione. Ho realizzato un soppalco anche nel mio garage e a questo genere di realizzazioni sono molto affezionato. BRAVISSIMO!!!!
Ciao Michele, dato che ci sei passato capisci bene cosa c'è dietro. Grazie, e ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
Il fai da te e sempre soddisfacente e bello
Bravo Gabriele l'impresa è fatta.. bene! restyling lab mode ON!
Ciao Antonio, hai fatto centro! è stata proprio un'impresa ma ne valeva la pena! il nuovo lab prende forma!
Un lavoro molto complicato, spiegato talmente bene che vien voglia di provarci anche ad un impedito come me, bravissimo e tanti complimenti per la sintesi e per....il capolavoro
Grazie Salvatore per le belle parole di stima!
😊😊👍👍👍👍 grande Gabriele. Hai fatto un lavoro che è una meraviglia. Ottimo video e lavoro. Fai bene rinforzare con quei pezzi. Ciao e buon fine settimana
Ciao Tiziano, come sempre grazie per il supporto e i consigli! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
Bello! Giusto quello che voglio fare e pure le stesse misure!
ottimo, buon lavoro allora!
La vera fiducia in sé stessi è? Costruire qualcosa di sospeso da terra e sedercisi sopra. Bel lavoro! Vai alla grande!
paolo giammarino 😂😂
😂 grande Paolo, proprio così!
Ciao Gabriele! Tempismo perfetto io ho appena finito di montare il mio... le mie dimensioni sono 313x125 ed ho utilizzato 3 travetti 50x70... ho utilizzato osb da 18 come copertura per facilitare lo scivolamento delle cose da riporre... complimenti ancora
Gran bel lavoro. Complimenti e grazie per come spieghi
Ciao Michele, mi fa piacere ti sia piaciuto! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
Bravissimo... ottima idea su come realizzare un soppalco... prendo spunto !!!
Ciao Seby! mi fa piacere, per i calcoli della struttura meglio farsi aiutare da un professionista. Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
Grande, bel video.
Spiegazzioni minuziosamente precise... coplimenti e continua cosi...
Riccardo Regno preciso è bello! 😊
Grazie Riccardo per il supporto! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
Bravo Gabriele, ottimo e gran lavoro!
Ciao Antonino, grazie! detto da un grande amante del legno come te fa davvero piacere!
Bravo come sempre ottimo lavoro. Vamos al prossimo video
Grazie! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
Complimenti, un ottima soluzione per recuperare tanto spazio.
Esattamente, mi ci voleva!
complimenti ,bravo .....da te sto imparando un sacco di cose
adoro il modo pulito e sistemato con cui lavori, complimenti, spero di poter realizzare così pure il mio garage
Ciao Gianluca, non sono un fanatico dell'ordine in lab e durante le lavorazioni però avere una traccia da seguire sicuramente aiuta. Ti auguro di realizzare il tuo garage nei migliore dei modi, secondo i tuoi desideri!
Ciao Gabriele molto bello complimenti, c'è voluto un po' di tempo e molto lavoro ma n'è valsa la pena, così recuperi molto molto spazio, dicevi che hai fatto degli errori niente paura li facciamo tutti, diceva la mia maestra dell'elementari sbagliando si impara ed è così. Complimenti ancora per tutto,buon lavoro buon fine settimana
Ciao Ciro, l'importante è migliorarsi sempre e confrontarsi con nuove situazioni. Come sempre grazie per il supporto! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
quanta energia, ti invidio,, complimenti
Grazie per il supporto! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
,......anch'io ho realizzato un soppalco in un vano scala che porta al piano notte....rimasto irrealizzato per anni...poi ho deciso ....mi sono buttato...ed ho realizzato....idea formidabile....!!!! Ci ho messo un sacco di roba...!!!!!!!!!!!
Grande Enrico!
Complimenti ottimo progetto molto impegnativo.
Ciao Giuseppe, per fortuna la soddisfazione è proporzionale alla fatica!
Sei veramente bravo è un piacere vederti lavorare che se fossi donna ti sposerei subito 😄
😂😂
Una grande fatica con una grande soddisfazione complimenti 😉
Esattamente, sono proporzionali!
Grande, hai creato un capolavoro!!!
Ciao Valentin, ti ringrazio!
Ne è valsa la pena aspettare. Complimenti. Vederlo fatto da te, sembra così semplice!
Sei grande Gabry. Io inseguo i miei sogni... ma quelli corrono più di me !
Ciao Roberto, come sempre grazie del supporto! Dai accelera che li acchiappi! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
Bel lavoro Gabriele, ottimizzare gli spazi e' un fattore indispensabile per il lab..complimenti
Eh si, sono completamente d'accordo!
Gigi..Ottimo lavoro!!!!! Mi piace guardare i suoi manufatti. C'è sempre da imparare qlc. Continui così!!!!
Davvero bello. Molto istruttivo.
Progetto fantastico Gabriele tanti tanti complimenti uno sforzo enorme per un enorme soddisfazione!!!
Ciao Marco, ti ringrazio molto! proprio così, la relazione tra sforzo e soddisfazione è sempre proporzionale
Sta venendo un GRAN lavoro Gabriele!! Considerando l'enorme recupero di spazio utile per gli elettroutensili, hai delle possibilità pressoche infinite per il lay out del LAB. 👍🏻
Stefano Rosi infatti! Praticamente ritorni ad avere tutto lo spazio disponibile... il che ti farà subito venire voglia di riempirlo subito 😂😂😂
😆😆😆 Non avevo dubbi!! 😆😆😆
Sicuramente mi darà una bella mano, soprattutto avrò un'area per parcheggiare finalmente i macchinari.
Bravo!!! Bellissimo anche il commento finale!
Grazie! Finale motivante 😉
Controvena, esatto!!! Davvero motivante!!! 👍🏻👍🏻👍🏻
Che bel lavoro che è venuto fuori! E che fatica deve essere stato... Penso che è ancora più impegnativo di quel che sembra per via delle riprese video che hai fatto. E poi segue il montaggio video :-)
Il video è fatto molto bene - mi è stato parecchio istruttivo, mi incoraggia a credere, che le cose sarei capace di fare anche io, talmente è chiaro il modo in cui commenti le azioni fatte. Grazie! Bel lavoro!
Ciao! Hai colto nel segno descrivendo bene anche il dietro le quinte, che spesso si ignora. Mi ha fatto davvero piacere leggere il tuo commento e sono contento di averti stimolato. Volendo tutto (o quasi) è possibile! buona serata
Per te niente è impossibile, sei un grande , complimenti
Ciao Fabiano, sapevo che ti sarebbe piaciuto! grazie!
Bellissimo lavoro!!!complimenti!!al prossimo progetto! Buona domenica!!!😄
Ciao Mattia, grazie per il supporto! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
Lavoro stupendo Gabriele, ma non avevo nessun dubbio a riguardo!!!!💪💪💪💪
Ciao Pedro, come sempre grazie del supporto e buon incontro tra veneti! un saluto a tutti!
Grazie Gabry ;)
Ottimo lavoro, molto preciso complimenti.
Bravo hai fatto davvero un bel lavoro 😊
Grazie Giulio!
Utilissimo!!! Un gran progetto che andrò a realizzare grazie a te, per la semplicità della struttura e per il tutorial chiarissimo, semplice e valido! Fa piacere vedere persone giovani e “fresche” come te, appassionati (si vede) all’arte del fai da te, concetti chiari ed esaustivi! Bravo! Ora inizierò a seguirti!
...oltre al fatto di ascoltare spiegazioni in Italiano corretto 😉
Ottimo lavoro. Bravo
Grazie Paolo!
Ottimo lavoro Gabriele 👍😉
Ciao bello.......è venuto una favola......quasi quasi smonto il mio e lo rifaccio..........sono contento per te.👍👍
Ciao! ancora grazie per le dritte che mi hai dato! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
Bravo me piaciuto molto complimenti del bel risultato.
Ciao Piero, mi fa molto piacere! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
Tu sei un grande.... Punto!!!
Bravo Gabriele sta venendo proprio carino!
Grazie! anche a me piace!
Bravo Gabriele, come sempre bel lavoro. Saluti dalla Spagna
Hola Juan, un saluto anche a te!
Bravo, bel lavoro, l'ho fatto un paio di anni fa nel mio garage per metterci scatoloni vari di cose non più usate. Identico (meno tasselli però e angolari) nei laterali, ai quali però ho appoggiato semplicemente delle assi da cantiere levigate da 40mm. di spessore per 300mm. di larghezza.
In questo modo, in base a cosa ci metto sopra, le posso far "scorrere" sulle traverse laterali e crearmi lo spazio che mi serve; e aggiungendo assi lo posso ampliare. In mezzo infatti, inizialmente ho lasciato uno spazio (dividendo in due così il soppalco) per passare con scala e corpo e avere la luce del neon a soffitto fino a terra.....salendo sulla scala ho alla fine due spazi per metterci cose diverse. Quello spazio che hai creato se ci devi mettere cose....quelle spinte fino in fondo verso il muro.... diventano poi difficili da recuperare se hai altre cose davanti o no? Nel mio caso, 5 assi "verso il fondo" del garage, spazio vuoto di 80cm, poi altre 4 assi. Se devo ampliare in futuro, ho spazio per aggiungere altre 5 assi (comprese le 2 chiudendo lo spazio che c'è ora)
P.S. per non far si che con il tempo le assi si flettano, da sotto ho avvitato dei profilati in ferro da 3mm x 50mm. che prendono ovviamente tutte le assi coinvolte.
Speciaaale!
Perchè ho scoperto solo oggi il tuo canale?? Ahh il lato bello della pademia!
Seguo con campanella, e recupero presto quel che mi son perso fino ad oggi
E allora benvenuto nella community, direi che hai parecchio da recuperare..circa 130 video 😄
Complimenti.
Sei un mostro,peccato che non vivi in Sicilia. Bravo.
Ciao, è la prima volta che ti seguo, davvero complimenti per la semplicità e il modo in cui spieghi. Sei davvero molo bravo. ++++++
Ciao Massimo, grazie! E benvenuto nella community allora 😉. Ci vediamo sabato alle 12 con un nuovo video
Bravissimo e sopratutto spieghi i passaggi molto bene ciao
Grazie Cristina! Finalmente qualche parere femminile ogni tanto, buona serata
👍👍👍Complimenti bel lavoro e soprattutto ottima spiegazione... come sempre
Grazie Luca!
abbandonare la zona di comfort.... bisogna partire da li! bravo!
Complimenti, mi piace molto
sei un grande, complimenti davvero
Ciao Massimo, grazie davvero!
ottimo lavoro Gabriele ti seguo da non molto tempo ma con grande piacere sei in gamba 👍
Ciao Rodolfo, benvenuto nella community allora! mi fa molto piacere, grazie! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
@@Controvena non mancherò un saluto
👋
complimenti gran bel lavoro,io ho intenzione di fare uno simile cioe' un letto a soppalco nella mia stanzetta solo che ho il problema delle pareti che non sono dritte!
Molto bravo .
Bravo bel lavoro!!!!
Grazie Alessio!
Gran bel lavoro!
Grazie Antony! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
Bellissimo progetto! Continua cosi ! Complimentoni !!
Grazie Alessandro! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
grande come al solito!!!! sempre chiaro preciso e bravo!! continua cosi !!top!!
Ciao Luigi, grazie per il supporto! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
Grande Gabriele! Complimenti!!! Ne è valsa la pena aspettare questo video! Ps.maledetto filo ahahahahah 💪
Ciao Dante! mi fa piacere! Ci vediamo sabato con 10 trucchi e consigli per lavorare il legno!
@@Controvena woooooow 🔝
Non vediamo l'ora!!!
Complimenti!!!
ho appena scoperto il canale,gran lavoro !
Ottimo, benvenuto nella community allora!
@@Controvena grazie! :)
Ciao bel lavoro io l'ho fatto qualche anno fa ed ho usato le tavole maschiate da tre cm per il pavimento.
Ciao Massimo, io ho optato per qualcosa di più leggero dato che sarà ad uso ripostiglio
Grande Gabriele, un gran bel lavorone 👍 adesso nel soppalco un bel materasso e via 😂😂😉 ciao e buon lavoro.
Ciao Daniele, 😂. Per fortuna la moglie non mi ha ancora sbattuto fuori di casa, ma in caso ho già pronto il piano B ora
Bellissimo e ottimo lavoro, concordo con altri maker che i montanti erano inutili utilizzando le staffe metalliche a supporto dei travetti. Per il prossimo lavoro potresti valutare il tassello chimico con barra filettata ed eventuale calza se la parete è vuota. Comunque è una struttura antisismica, cioè crolla l'edificio ma il.soppalco rimane😀😀😀😀😀. Aspettiamo tutti il prossimo video.
Ciao Amilcare, si anche il chimico era un'ottima alternativa. Grazie
Grandissimo, pensa che oggi faccio il compleanno e aspettavo solo sto video , visto che nessuno si degna di regalarmi una scm minimax 😆😆😆 scherzo comunque ottimo lavoro di muratura, bravissimo mi è piaciuto tantissimo
Valerio Ferrara ahahaha
Grande Valerio 😂, mai nessuno che ci regala una minimax. Chissà perche!