Ciao, video bellissimo! Mi diresti come hai fatto a costruire i grafici (minuto 11:00)? Vorrei riprodurli su GeoGebra, avrei bisogno delle funzioni ^_^ Ti ringrazio ancora, mi iscrivo al canale prima di subito :D
Tutti scritti in LaTeX... in rosso ho plottato la funzione -150+(75/(1+x))+(96/((1+x)^2 ed in blu la funzione -150+(50/(1+x))+(122/((1+x)^2 con x nell'intervallo [0; 0.12]
Se il T.I.R. non è unico non si può applicare il criterio. Non si possono fare medie a caso. Una operazione finanziaria con T.I.R. multipli è una sorta di campo minato da evitare.
Ciao, video bellissimo!
Mi diresti come hai fatto a costruire i grafici (minuto 11:00)? Vorrei riprodurli su GeoGebra, avrei bisogno delle funzioni ^_^
Ti ringrazio ancora, mi iscrivo al canale prima di subito :D
Tutti scritti in LaTeX... in rosso ho plottato la funzione -150+(75/(1+x))+(96/((1+x)^2 ed in blu la funzione -150+(50/(1+x))+(122/((1+x)^2 con x nell'intervallo [0; 0.12]
@@riccardocambini1648 lo avevo intuito, solo che con GeoGebra mi era venuto uno schifo fuori e temevo di aver sbagliato funzione 😅
Grazie mille 😊
super chiaro!
Buongiorno, come faccio a calcolare 1+ 0.02 alla seconda?
Bsta calcolare 1.02 x 1.02
@@riccardocambini1648 grazie, ma se ci fosse il segno meno? Cioè ad esempio 0,10 alla meno 3?
@@IlariaCasali-mh8nb tutto dipende dalla calcolatrice che hai, forse il modo più semplice è calcolare 1/(1.03^3) invece di 1.03^(-3)
Quando si ha più soluzioni, si fa la media? come si procede poi?
Se il T.I.R. non è unico non si può applicare il criterio. Non si possono fare medie a caso. Una operazione finanziaria con T.I.R. multipli è una sorta di campo minato da evitare.
No niente media, non avrebbe senso, si prende atto che la situazione è complessa e si prova ad utilizzare un criterio diverso