FISICA! forza d’attrito, fisica attrito, attrito statico e dinamico, forza d’attrito esercizi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • Ciao a tutti, in questa lezione parliamo di forza d'attrito! Fisica attrito: si studia l'attrito statico e dinamico. Faremo anche a proposito di forza d'attrito esercizi!
    ❤️ 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 👉 amzn.to/3PEAFL4
    𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗖𝗔𝗡𝗔𝗟𝗘 👉 / lafisicachecipiace
    Sapete che nel mio canale ci sono video di fisica: studiare fisica spesso non è semplice, lo so, ma con me studierai fisica in maniera semplice e divertente, aumentando le tue conoscenze e migliorando i tuoi voti sia nel compito in classe che nelle interrogazioni!
    𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 (っ◔◡◔)っ
    ______________
    Nel frattempo…
    📗 𝗘𝗖𝗖𝗢 𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗢
    👉 amzn.to/3PEAFL4 👈
    💻 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝗦𝗜𝗧𝗢 😍❤️😍
    www.lafisicach...
    ______________
    𝗘𝗡𝗧𝗥𝗔 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗬 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲
    ilprofchecipia... 👈
    👇 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝟮° 𝗖𝗔𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗬𝗢𝗨𝗧𝗨𝗕𝗘 “𝗹𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲”
    / lamatematicachecipiace
    👇 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝟯° 𝗖𝗔𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗬𝗢𝗨𝗧𝗨𝗕𝗘 “𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲”
    / lamusicachecipiace
    👇 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝟰° 𝗖𝗔𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗬𝗢𝗨𝗧𝗨𝗕𝗘 “𝗶𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲”
    / @inglesechecipiace
    ______________
    𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗦𝗨 𝗙𝗔𝗖𝗘𝗕𝗢𝗢𝗞 ➫ / lafisicachecipiaceoffi...
    𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗜𝗡 𝗜𝗡𝗦𝗧𝗔𝗚𝗥𝗔𝗠 ➫ / lafisicachecipiace
    𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗜𝗡 𝗧𝗜𝗞𝗧𝗢𝗞 ➫ vm.tiktok.com/...
    𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗜𝗡 𝗧𝗪𝗜𝗧𝗖𝗛 ➫ / lafisicachecipiace
    𝗖𝗛𝗔𝗧𝗧𝗔 𝗖𝗢𝗡 𝗠𝗘 𝗜𝗡 𝗗𝗜𝗦𝗖𝗢𝗥𝗗 ➫ / discord
    𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗜𝗡 𝗧𝗘𝗟𝗘𝗚𝗥𝗔𝗠 ➫ t.me/lafisicac...
    𝗖𝗘𝗥𝗖𝗔 𝗜 𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢 𝗖𝗛𝗘 𝗧𝗜 𝗦𝗘𝗥𝗩𝗢𝗡𝗢 𝗶𝗻 𝗧𝗘𝗟𝗘𝗚𝗥𝗔𝗠
    𝗰𝗼𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗕𝗢𝗧 ➫ @ilvideochecipiace_bot
    ______________
    𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜 𝗜 𝗠𝗜𝗘𝗜 𝗣𝗢𝗗𝗖𝗔𝗦𝗧 🎙️
    ↓ 𝙡𝙖 𝙛𝙞𝙨𝙞𝙘𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙥𝙞𝙖𝙘𝙚 ↓
    open.spotify.c...
    ↓ 𝙞𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙛 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙥𝙞𝙖𝙘𝙚 ↓
    open.spotify.c...
    ↓ 𝙞𝙣𝙜𝙡𝙚𝙨𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙥𝙞𝙖𝙘𝙚 ↓
    open.spotify.c...
    ______________
    Ciao miei Lovvini sono Vincenzo Schettini, l'anima di "𝗟𝗮 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗵𝗲 𝗖𝗶 𝗣𝗶𝗮𝗰𝗲".
    Ho cercato di cambiare il modo in cui si insegna la fisica, rendendola accessibile e appassionante per tutti.
    Sin da quando ero bambino, ispirato dalla fisica nei film di fantascienza, ho sempre voluto condividere questa passione. Non volevo limitarmi alle tradizionali lezioni in aula, così ho deciso di esplorare la divulgazione online, e i risultati sono stati incredibili.
    Con un pizzico di empatia e il mio background artistico, cerco di spiegare concetti complessi attraverso esempi della vita quotidiana. Il mio obiettivo? Rendere la scienza più tangibile e mostrare come la fisica possa essere parte integrante della nostra vita di tutti i giorni.
    ______________
    Non dimenticare di sbirciare le mie playlist cercando gli argomenti di fisica 1 o fisica 2 che ti interessano! Ho anche inserito 2 playlist speciali: una dedicata ai consigli che ti voglio dare per migliorare lo studio ed affrontare l’anno scolastico al top ed un’altra dedicata al laboratorio più grande al mondo di fisica delle particelle! Il mio amato Cern
    👇 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗣𝗹𝗮𝘆𝗹𝗶𝘀𝘁
    / @lafisicachecipiace
    ______________
    #lafisicachecipiace #forzadattrito #attritostatico #attritodinamico

Комментарии • 367

  • @niko6979
    @niko6979 4 года назад +604

    Fortunati i suoi alunni ad avere un professore cosi bravo!

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +25

      ♥️♥️♥️Seguimi anche in Instagram, Twitch e TikTok! Sai che ho anche aperto un canale RUclips di matematica? Indovina come si chiama? 😬😬😬

    • @thomasgastelu6264
      @thomasgastelu6264 3 года назад +3

      si mariiii

    • @greeeg_
      @greeeg_ 3 года назад +4

      Cmq é un grande prof , vorrei che insegnasse a me

    • @eren7073
      @eren7073 2 года назад

      @@greeeg_ ehy ciao greg

    • @eren7073
      @eren7073 2 года назад +1

      @@greeeg_ comunque idem

  • @dena3960
    @dena3960 4 года назад +72

    con 24 minuti di un tuo video ho capito meglio di 2 ore di lezione in classe. Tu sei il maestro nel spiegare i concetti di fisica perché non ti limiti solo nel dare spiegazioni con formule complicate o assegnando pagine da studiare sul libro, ma dai degli esempi pratici che ti coinvolgono nella spiegazione.
    Grazie mille ancora

  • @scs23471
    @scs23471 5 лет назад +579

    Non tutti gli eroi indossano un mantello, grazie mille

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 лет назад +32

      Che commento memorabile, grazie mille! Davvero. Seguimi anche su Instagram e Telegram ♥️♥️

    • @yayaesse
      @yayaesse 3 года назад +4

      @@LaFisicaCheCiPiace come si chiama su telegram?

  • @mariasibilio4902
    @mariasibilio4902 9 месяцев назад +6

    Quando mi metto a letto studio la fisica con i tuoi video, mi concentro con una passione indescrivibile. La cosa strana? ho 66 anni, laurea in architettura ed ascolto le tue lezioni come se l'indomani dovessi essere interrogata...sei bravissimo! ❤

  • @iobenni708
    @iobenni708 2 года назад +27

    sei la mia salvezza, domani ho la verifica di fisica e sono qua all’una a studiare con te, mi fai capire tutto

  • @alessandroprofera1586
    @alessandroprofera1586 5 лет назад +223

    Preparandomi per l'esame d'ammissione in Università sei diventato il mio più caro amico in queste notti tra libri e disperazione. Ti ringrazio per la passione e la limpidità, se solo avessi avuto un professore così! :D

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 лет назад +15

      ❤️❤️❤️❤️ Seguimi in Instagram perché lì di solito anticipo gli argomenti che tratterò. Se puoi, sostieni il mio canale anche con una piccola donazione: le donazioni mi permettono di caricare nuovi contenuti www.paypal.me/lafisicachecipiace

    • @im_a_pinguin3906
      @im_a_pinguin3906 2 года назад +22

      @@LaFisicaCheCiPiace comunque rispondere cosi ad una persona che ti fa complimenti è brutto, rispondi grazie non dirgli che ti deve donare

    • @gabrielefarina8924
      @gabrielefarina8924 2 года назад +3

      @@im_a_pinguin3906 ma infatti ha scritto "se puoi"

    • @im_a_pinguin3906
      @im_a_pinguin3906 2 года назад +6

      @@gabrielefarina8924 si ma è comunque brutto

  • @carmelobelluardo9696
    @carmelobelluardo9696 4 года назад +35

    Sei la mia salvezza, due ore prima dell'interrogazione❤️

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +4

      Carmelo Belluardo fammi sapere come va LOVVINO

    • @carmelobelluardo9696
      @carmelobelluardo9696 4 года назад +5

      @@LaFisicaCheCiPiace alla fine è stata rimandata a domani ahahahah (più tempo per me😉👍)

  • @cirorusso7002
    @cirorusso7002 3 года назад +13

    Sono ai primi 8 minuti ed ho capito più cose da lei che in 2 ore di lezione di fisica, ti adoro!!!!

  • @francescoandriani1330
    @francescoandriani1330 6 лет назад +250

    30N/0,23=130,4 N (forza peso)
    130,4N/9,81N/Kg= 13,3kg (massa)
    13,3kg/700Kg/m3= 0,019m3 (Volume)
    0,019m3 = 19dm3
    Radice cubica di 19 dm3 = 2,6 dm ( lato cubo )

    • @tommasoceccarelli8130
      @tommasoceccarelli8130 4 года назад +2

      Francesco Andriani 👏🏻👏🏻 grz

    • @teodorofranco4819
      @teodorofranco4819 4 года назад +8

      Grazie. Mi hai confermato procedimento e risultato

    • @vichy9568
      @vichy9568 3 года назад

      Ma scusami cos'è quel 9,81?

    • @francescoandriani1330
      @francescoandriani1330 3 года назад +1

      @@vichy9568 È l'accelerazione di gravità sulla terra

    • @vichy9568
      @vichy9568 3 года назад

      @@francescoandriani1330 grazie mille...
      Scusa ma parlo da profana
      È sempre quella?
      Per calcolare la forza peso?

  • @antoniodeluca1888
    @antoniodeluca1888 3 года назад +3

    Sono un papà di una ragazza di liceo. Brava. Sono laureato in fisica e devo dire sono anche molto simpatico e divertente quando mia figlia mi chiede spiegazioni. So di aver il quid giusto per passargli ciò che ha bisogno. Ma tu sei un fenomeno! Passerò il canale a mia figlia visto che il tubo per loro è anche divertente, più di un papà simpatico ma sempre un papà. Un prof è sempre un punto di riferimento per i ragazzi. Grazie

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад

      😍😍😍😍😍😍😍😍♥️♥️♥️ seguimi anche in Instagram Twitch e TikTok e Spotify ... sai che ho un canale RUclips dedicato alla musica ed un altro dedicato alla matematica?

  • @yasminediclementi7492
    @yasminediclementi7492 4 года назад +6

    FANTASTICO! Davvero! Ora seguirò anche i video sulla matematica e sarai in maniera assoluta il mio punto di riferimento, soprattutto in questo momento con la DAD. Grazie. Ottimo, anzi eccellente lavoro.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      😍😍😍Non dimenticare di seguirmi anche in Instagram, TikTok e Telegram. Ho anche aperto un altro canale RUclips chiamato “la matematica che ci piace“…Lo sapevi?

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916 Год назад +4

    lezione interessante e ben argomentata.
    Le segnalo un problema fisico che non ho mai visto esaminare in fisica (medie superiori).Si tratta di questo: Quando ero piccolo e frequentavo l'equivalente delle medie inferiori negli anni 50,il prof. di tecnologia ci raccontava che gli spazi delle rotaie dei binari del Tram erano progettati per consentire la dilatazione delle rotaie. Poi sorvolava sulla contrazione delle rotaie stesse.
    Negli anni 70 sono entrato in FS nel settore infrastrutture( corpo stradale-e armamento ferroviario-opere d'arte-fabbricati)-) per geometri.
    In quello spazio ( si chiama luce di dilatazione) esistono sempre delle forze statiche e gli attriti (che sono forze di resistenza).Nel dettaglio in una giunzione c'è l'attrito fra fra le ganasce e il profilo delle rotaie di contatto, poi c'è quello sulla suola della rotaia ,poi c'è quello incrementale che agisce sulle ganasce dovuto agli organi di attacco: che sono i bulloni( dette chiavarde)che agiscono aumentando il coefficiente d'attrito, infine c'è quello che incrementa il coefficiente di attrito dovuto alla forze del serraggio dei chiavardini che agisce fra piastra di appoggio e suola della rotaia.
    Questa luce di dilatazione, fra le rotaie nei binari di corsa moderni sono sparite perché negli anni 50 in Francia si applicò una Teoria che prende in esame la dilatazione impedita e parzialmente vincolata e che consente di realizzare le -l.r.s.-(lunghe rotaie saldate) nei binari di corsa (prevalentemente) con o senza deviatoi inseriti.
    In effetti si pensò che come le armature in acciaio nel cemento armato realizzano una struttura in grado si sostenere anche le tensioni dovute a trazione-compressione e flessione e taglio così si poteva considerare il binario e le rotaie che lo compongono.
    Tutto ciò saldando le giunzioni alla temperatura di regolazione fra la media delle temperature massime e minime prevalenti di una tratta di linea con caratteristiche geometriche ben definite.
    Questi problemi sono noti agli ingg. di ingegneria ferroviaria .
    Sto leggendo il suo libro la fisica che mi/ci piace e sono già a pag.73 dove si tratta di attrito.
    li, 30 aprile 2023.⏳
    Prof.Vincenzo Schettini( i suoi studenti sono fortunati ).
    cordialità.✍😇🧶

  • @giuseppinabarca4056
    @giuseppinabarca4056 Год назад +3

    Professore se mi legge e sarei felicissima, le vorrei dire che ho 61 anni e grazie a lei❤❤ oggi sto amando la fisica. A scuola non mi piaceva perché non avevo proprio capito cosa fosse la fisica, studiavo a memoria senza alcun ragionamento. Sto conservando tutti i suoi video. ❤❤❤

  • @giadaditerlizzi709
    @giadaditerlizzi709 3 года назад +9

    Grazie a te sto prendendo voti alti a fisica,grazie davvero❤️

  • @fabrizioleo7673
    @fabrizioleo7673 5 лет назад +25

    Complimenti prof bella lezione! Possiamo concludere che la forza d’attrito può essere:
    Radente, due superfici a contatto fra loro
    Volvente, due oggetti che ruotano
    Viscoso, due oggetti che si muovono in un fluido

  • @silviaferrari6773
    @silviaferrari6773 4 года назад +41

    Ciao professore! anche se è un video un po vecchio, mi sta aiutando molto, faccio il primo anno alla scientifico e sabato ho verifica su questi argomenti. Speriamo bene :)

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +1

      Seguimi anche su Instagram Twitch e TikTok.sai che ho aperto un canale RUclips di matematica? Indovina il nome ♥️😵😬😬

  • @davidecavaliere5711
    @davidecavaliere5711 6 лет назад +1

    Bel video prof ! Chiaro e Interessante come sempre ! L ' attrito è una forza vettoriale che consiste nell ' opposto di due forze con verso e direzione opposti . Senza l ' attrito il mondo non potrebbe esistere dato che altrimenti tutto scivolerebbe . L ' attrito è una forza e per questo la sua unità di misura e il Newton ( N ) . Esistono tre tipi di attrito : radente , volvente e viscoso . Un esempio di quello radente è lo spostamento di una bottiglia lungo un piano con verso e direzione propri . Un esempio di quello volvente è l ' attrito che si ha tra le ruote di un auto in movimento e il terreno ( asciutto o bagnato ) . Un esempio di quello viscoso è quello di un paracadutista nell ' aria ( fluido ) , dato che anche lì c'e forza d ' attrito . Grazie e arrivederci prof !

    • @svevadocchio6683
      @svevadocchio6683 6 лет назад

      Sai perché su ghiaccio si scivola? Perché c'è pochissimo attrito

  • @cosimozak3547
    @cosimozak3547 5 лет назад +10

    Bellissimo video professore molto chiaro e simpaticissimo nelle spiegazioni

  • @LOL-th2bd
    @LOL-th2bd 2 месяца назад +2

    Grazie prof, quel giorno che la mia professoressa di fisica ha spiegato questo argomento ero assente, mi ha salvato, spero che domani mi vada bene la verifica

  • @angelabaccolini2513
    @angelabaccolini2513 4 года назад +2

    Bravo, chiarissimo, coinvolgente....e divertente! Complimenti infiniti

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      Grazie!!! Mi segui anche su Instagram e TikTok? Sai che ho aperto anche un canale RUclips di matematica?♥️♥️♥️

    • @angelabaccolini2513
      @angelabaccolini2513 4 года назад

      @@LaFisicaCheCiPiace Ah ok! Complimenti ancora a lei! Ormai ho l'abitudine di guardare ogni giorno uno dei suoi video.

  • @guidomista9679
    @guidomista9679 4 года назад +5

    Questa spiegazione è perfetta mi ha aiutato molto

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +1

      ❤️❤️❤️❤️❤️❤️ spargi la voce, diffondi il mio canale RUclips su gruppi WhatsApp, Telegram, qualsiasi community di docenti, insegnanti, genitori studenti scuole e università. Mai come ora c’è bisogno di un riferimento per la fisica e la matematica

  • @danielapala1343
    @danielapala1343 5 лет назад +23

    ottima spiegazione 🤩💝

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 лет назад +6

      Daniela Pala tanti tanti tanti lovvvvvvv per te 😎👍🏻😎

  • @im-fra0077
    @im-fra0077 2 года назад +2

    Video molto utile. Mi ha aiutato a capirlo meglio.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  2 года назад +1

      💪🏻 continua a seguirmi

    • @im-fra0077
      @im-fra0077 2 года назад +1

      @@LaFisicaCheCiPiace lo farò con molto piacere👌

  • @giorgionatile22
    @giorgionatile22 5 лет назад +13

    Un problema sulla forza d’attrito potrebbe essere:
    Bisogna spostare un comodino che ha una massa di 10 kg e il coefficiente d’attrito è 0,72.
    Calcola la forza d’attrito.
    Bisogna trovare prima la forza peso che si calcola: Fp = m x g = 10 kg x 9,81 N/kg = 98,1 N
    Ora si calcola la forza d’attrito: Fa = y(mu) x Fp = 0,72 x 98,1 N = 70,63 N

  • @maddalenapezzato3640
    @maddalenapezzato3640 Год назад +1

    Complimenti! Mi ha messo voglia di studiare fisica.... Io sono una filosofa 😊

  • @sandyplankton220
    @sandyplankton220 Год назад +8

    ATTENZIONE: il video contiene degli ERRORI:
    1. Se l'oggetto è fermo la forza di attrito statico è uguale alla forza che spinge e non maggiore (aveva ragione l'alunno che è stato corretto). Se così non fosse l'oggetto si muoverebbe nella direzione della forza di attrito (chiaramente assurdo). Nel video si confonde forza di attrito statico con il massimo della forza di attrito statico.
    2. Si dice che la formula Fa = mu x Fp è una formula vettoriale e viene scritta con le freccie, ma come formula vettoriale è sbagliata perché vorrebbe dire che Fa e Fp hanno la stessa direzione cosa che è falsa.
    3. La formula precedente anche senza i simboli dei vettori non è in generale vera ad eccezione di un caso molto particolare (piano orizzontale con nessuna forza perpendicolare al piano che agisce sull'oggetto). Basta sosttuire a Fp la reazione vincolare del piano ed allora la formula è corretta (nel caso di attrito dinamico, per l'attrito statico bisogna mettere < al posto di = come detto prima).
    -----
    Altre osservazioni minori:
    1. Quando si introduce l'attrito volvente sarebbe il caso di spiegare che il rotolamento è dovuto all'attrito radente statico e che l'attrito volvente è un altra cosa se no si rischia di confornderli.
    2. I coefficienti di attrito sono solitamente minori di 1 ma ci sono delle eccezioni
    3. Le scalanature dei pneumatici non hanno lo scopo principale di aumentare il coefficiente di attrito statico, vedi pneumatici di formula 1 che sono lisci ed hanno un coefficiente molto alto.

  • @gianlucabelli8118
    @gianlucabelli8118 5 лет назад +10

    Lei non era il supereroe che ci meritiamo ma quello di cui abbiamo bisogno

  • @martaf8552
    @martaf8552 4 года назад +3

    Carissimo Prof,
    Lei è un Grande,avessi avuto ai tempi in cui frequentavo le superiori un Prof come le avrei amato la fisica come lo sto facendo ora!
    Cari saluti dall Austria

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +1

      😍😍♥️♥️Seguimi anche in Instagram e TikTok. Sai che ho aperto un canale RUclips dedicato alla matematica ed uno dedicato alla musica?

    • @martaf8552
      @martaf8552 3 года назад

      @@LaFisicaCheCiPiace si la seguo gia su Instagram inoltre ai miei amici austriaci che vogliono imparare l'italiano ho consigliato i suoi podcast dato che ha questa modo di parlare molto calmo e pacato :-)

  • @thericosultubo4836
    @thericosultubo4836 7 дней назад

    Menomale che ci sei te. Domani ho la verifica di fisica sulle forze.
    Grazie mille❤❤
    Poi ti farò sapere come è andata

  • @antonellapagano9517
    @antonellapagano9517 11 месяцев назад

    Grazie a lei ho capito piú in 24 minuti che in 3ore di spiegazione in classe. Grazie mille

  • @stefanoferrandino2176
    @stefanoferrandino2176 Год назад +1

    quanto vorrei avere un professore come te, sei grande!!

  • @shiro550
    @shiro550 3 года назад +43

    Pov: sei qui prima dell'interrogazione, ansioso di farla. Ottimo video complimenti, quando il cambio con la mia prof?...

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад +2

      😍Bene! Seguimi anche su Instagram TikTok e Twitch … Sai che ho anche aperto un canale RUclips di matematica? ♥️♥️♥️

    • @shiro550
      @shiro550 3 года назад +3

      @@LaFisicaCheCiPiace pov: ho preso 7 con i tuoi video senza ripassare

    • @wass800
      @wass800 3 года назад

      @@shiro550 pov: hai la verifica domani.

    • @arid6663
      @arid6663 2 года назад +1

      @@wass800 pov: non so fare gli esercizi del libro perché la prof non sa spiegare pov non è un pov

    • @grifithsolos9308
      @grifithsolos9308 2 года назад +1

      @@arid6663 io per colpa della mia prof rischio di prendere un debito in fisica

  • @albos_yt6665
    @albos_yt6665 4 года назад +6

    salve prof, è stato il mio professore di fisica a consigliare di visione di questo video, ho compreso l’argomento molto facilmente, la ringrazio !

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      Bene! ❤️❤️❤️Seguimi anche in Instagram Telegram e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno

  • @emanuelet.1898
    @emanuelet.1898 3 года назад +27

    Magari il mio professore fosse come te. No, lui ci fa vedere i tuoi video per integrare le cose che non spiega a lezione 😂😅😅

  • @matrai118
    @matrai118 3 года назад +7

    Magari avessi un prof di fisica come te! La nostra spiega gli esercizi della verifica il giorno prima...

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад +1

      😍😍😍😍😍😍😍😍♥️♥️♥️ seguimi anche in Instagram Twitch e TikTok e Spotify ... sai che ho un canale RUclips dedicato alla musica ed un altro dedicato alla matematica?

  • @stefanolefemine2162
    @stefanolefemine2162 5 лет назад +37

    Prof, ho creato un problema che riguarda la forza di attrito:
    Un pagliaccio di massa 67kg sta pedalando sul ghiaccio con un monociclo di massa 2kg....
    A quanto equivale la Forza di attrito del ghiaccio? Se al posto del pagliaccio ci sono due acrobati sempre sul monociclo, il primo pesa 612N e il secondo ha una massa che supera quella del primo di 27Kg.... la forza di attrito del ghiaccio aumenterà ?se si di quanto rispetto a prima?
    Dati
    (mu) gomma su ghiaccio asciutto = 0,2
    m pagliaccio = 67kg
    m monociclo = 2kg
    Fa 1 = ? Forza di attrito VOLVENTE
    Fp acrobata 1 = 612N
    m acrobata 2 = m acrobata 1 + 27Kg
    Fa 2 = ? Forza di attrito VOLVENTE
    Fa 2 > Fa 1 =? ..... Se si di quanto?
    Svolgimento
    Fp pagliaccio= m x g = 67kg x 9,81N/kg= 657,27N
    Fp monociclo= m x g = 2kg x 9,81N/kg= 16,62N
    Fa 1= (Mu) x (Fp pagliaccio + Fp monociclo) = 0,2x (657,27N+16,62N)= 0,2 x 673,89N=134,778N
    m acrobata 1 = Fp acr.1/g= 612N/9,81N/kg= circa 62,4kg
    m acrobata 2 = m acr.1+27Kg=62,4kg + 27Kg= 89,4kg
    Fp acrobata 2 = m acr.2 x g= 89,4 x 9,81N/kg= circa 877N
    Fa 2= (Mu) x (Fp acr.1+ Fp acr.2+ Fp monociclo)=
    0,2 x (16,62N+612N+877N)=0,2x1505,62N=301,124N
    P.s.=“ è un monociclo molto resistente”
    Fa2 è maggiore alla Fa1 di (301,124N-134,778N)= 166,346N
    Problema finito!

  • @liviabre9803
    @liviabre9803 2 года назад +2

    grazie mille! mi hai salvato la vita

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  2 года назад

      ❤️ quale scuola frequenti? Conosci già il progetto de “il prof che ci piace”? È un sito dove puoi trovare lezioni di fisica, matematica, biologia, chimica…

  • @francafabbri5872
    @francafabbri5872 4 года назад +1

    Grazie mille, con questa spiegazione, ho capito all istante.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      😻😻😻Mi segui anche su Instagram e TikTok? Sai che ho aperto anche un canale RUclips completamente dedicato alla matematica?

  • @GioeleAlberti-r3g
    @GioeleAlberti-r3g 2 месяца назад

    grazie mille prof spero bene per domani

  • @valentinaantonini6678
    @valentinaantonini6678 2 года назад +1

    Ogni tanto le rivedo. I Love You! Comprato libro x mio figlio e per me!

  • @alessandrodellucci4360
    @alessandrodellucci4360 5 лет назад +4

    Molto semplice da capire...solo grazie a lei prof

  • @rosadibrina3636
    @rosadibrina3636 2 года назад +2

    Grazie mille per la lezione! Mi preparo per la verifica di domani

  • @Th3gamers99
    @Th3gamers99 4 года назад +2

    Grazie Mille! Ho capito tutto grazie alla sua accurata e divertente spiegazione. Domani ho il compito sulla Dinamica e su le forze!!!

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      Lovvino mio Grazie per il tuo commento! 😍😍😍❤️❤️❤️Seguimi anche in Instagram Telegram Twitch e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno

    • @Th3gamers99
      @Th3gamers99 4 года назад

      @@LaFisicaCheCiPiace Grazie a te che ho preso 8+ nella verifica!!!!!

  • @aragosta123quellabuona9
    @aragosta123quellabuona9 4 года назад +76

    magari la nostra prof di fisica fosse cosí interessante...

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +2

      ❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️Grazie mille! Seguimi anche in Instagram Telegram e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno

  • @sararizzuto9906
    @sararizzuto9906 5 лет назад +28

    Dati
    Fad=30N
    ud=0,23
    d=700kg/m^3
    Relazioni
    Fad=ud*Fp
    Fp=Fad/ud
    Fp=mg
    m=Fp/g
    Calcoli
    Fp=30N/0,23=130N
    m=130N/9.8N/kg=13.3kg
    v=13.3kg/700kg/m^3=0.02m^3
    l=rad cub 0.02m^3=0.27m

    • @gianlucadecarocarella590
      @gianlucadecarocarella590 3 года назад

      Cos'è "rad cub" e poi da dove ti sei tirato fuori m^3?

    • @markmakanda1408
      @markmakanda1408 2 года назад

      @@gianlucadecarocarella590 è l'unità di misura della densità

  • @lucia__2394
    @lucia__2394 4 года назад +2

    ma tu sei una salvezza, grazie davvero sei un mito😃

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      😍😍😍Non dimenticare di seguirmi anche in Instagram, TikTok e Telegram. Ho anche aperto un altro canale RUclips chiamato “la matematica che ci piace“…Lo sapevi?

  • @stefaniagiacomelliuser
    @stefaniagiacomelliuser 2 года назад +1

    Grazie mille! Finalmente ho capito 😁

  • @giuliaferrante3502
    @giuliaferrante3502 9 месяцев назад

    La salvezza! Grazie mille davvero!

  • @grifithsolos9308
    @grifithsolos9308 2 года назад +1

    Grazie mille mi stai salvando dal debito in fisica

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  2 года назад +1

      😻😻😻Conosci già il nuovo progetto che ho lanciato online del prof ci piace?

    • @grifithsolos9308
      @grifithsolos9308 2 года назад

      @@LaFisicaCheCiPiace no

  • @misto5813
    @misto5813 4 года назад +3

    Grazie mille ottimo video e ottimo modo di spiegare!Cercherò di condividerlo a più amici possibili dato che con le lezioni online la concentrazione cala.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +1

      😍😍😍😎😎😎😃😃😃❤️❤️Seguimi anche su instragram e telegram😍😍😍❤️❤️❤️ e mi raccomando spargi la voce, diffondi il mio canale RUclips su gruppi WhatsApp, Telegram, qualsiasi community di docenti, insegnanti, genitori studenti scuole e università. Mai come ora c’è bisogno di un riferimento per la fisica e la matematica

    • @misto5813
      @misto5813 4 года назад

      @@LaFisicaCheCiPiace certo sará fatto!

  • @CaterinaBado-kb5ck
    @CaterinaBado-kb5ck Год назад

    Non ho mai capito niente di fisica per 5 anni di superiori...resterei ad ascoltare per ore!

  • @raffaelastrina5827
    @raffaelastrina5827 2 года назад +5

    Buonasera prof Vincenzo,
    sono una prof di filosofia che vuole studirare fisica non avendola mai studiata! Grazie per i tuoi video meravigliosi! Mi sapresti consigliare un testo dove studiare (io ho l'amaldi per i licei blu) con esercizi anche svolti? Quale usi con i tuoi allievi? Grazie

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  2 года назад +1

      Raffaela intanto mi emoziona molto tutto questo! Per quanto riguarda il libro direi che stai utilizzando il migliore per quanto riguarda le scuole superiori. Non ci sono libri migliori dell’Amaldi specie per gli esercizi, gli altri sono molto confusi spesso troppo complicati e disorganici …

  • @vladcc1458
    @vladcc1458 3 года назад +1

    Comunque sei un mito, magari avessi un prof come lei

  • @riccardodln2925
    @riccardodln2925 5 лет назад +7

    Complimenti professore, bellissimo video👍! In conclusione possiamo dire che la forza d’attrito può essere:
    - Radente, tra due superfici a contatto.
    - Volvente, tra due oggetti che ruotano.
    - Viscoso, tra due oggetti che si muovono in un fluido.

  • @cricubing7534
    @cricubing7534 3 года назад +1

    Veramente bravo. Ho capito benissimo

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад

      😍😍♥️♥️♥️ seguimi anche in Instagram Twitch e TikTok e Spotify ... sai che ho un canale RUclips dedicato alla musica ed un altro dedicato alla matematica?

  • @michelegrimaldi9890
    @michelegrimaldi9890 4 года назад +6

    Salve prof! Grazie mille, il suo lavoro è inpagabile. Studio ingegneria all'università e rivedo la sera le sue lezioni per ripassare. Volevo solo segnalarle un'incongruenza che ho trovato rispetto a ciò che ci ha detto il nostro prof durante il corso di fisica. In particolare il nostro prof ci ha sempre spiegato che la forza d'attrito statico Fas ha sempre modulo uguale ma verso opposto rispetto al vettore F (F=Fas, in modulo) Questo fino a che la forza F non raggiunge il valore di Fas_max (forza di attrito massima)=μ*N, dove N è la reazione vincolare, valore dopo il quale si ha movimento.
    Da quello che mi è parso di capire dal video lei tratta invece la forza di attrito come un vettore che ha modulo sempre fisso a prescindere dall'intensità della forza F premente. In pratica il mio prof identifica ciò che lei chiama Fa (vettore forza di attrito) con il vettore Fa_max che rappresenta in realtà una soglia dopo la quale vi è movimento e afferma però che fino al raggiungimento di tale soglia la forza di attrito Fa è sempre uguale in modulo alla forza premente F. Cioè per il mio prof: F=Fa (in modulo) fino al raggiungimento della forza di attrito massima Fa_max=μ*N, superata la quale si genera movimento. Cosa ne pensa? Un caro saluto😁

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +2

      Michele grazie mille per il commento, hai detto una cosa giustissima: effettivamente quello è il modulo massimo prima che avvenga l’effettivo distacco e prima che la forza di attrito si trasformi in una situazione dinamica. Effettivamente non ho focalizzato questa cosa nel video. Grazie per aver contribuito con il tuo commento che sicuramente potrà essere utile a tanti. Mi segui già su Instagram? ❤️

    • @michelegrimaldi9890
      @michelegrimaldi9890 4 года назад

      @@LaFisicaCheCiPiace Grazie a lei😁 No ma provvedo subito

  • @alessiamottola5987
    @alessiamottola5987 6 лет назад +2

    La forza d’attrito è una forza di contatto passiva, ovvero generata dal semplice contatto tra due superfici e tale da opporsi al movimento di un corpo. Le forze di attrito sono molte, e principalmente se ne distinguono tre tipi: Radente: quando due corpi strisciano l’uno sull’altro. Volvente: quando un corpo rotola sulla superficie di un altro. Viscoso: quando un corpo si muove in un fluido. L’attrito radente è definito così perché agisce parallelamente alle superfici che, scivolando l’una sull’altra, lo generano. Le superfici che generano attrito radente si chiamano scabre. In generale, l’attrito radente è proporzionale alla reazione vincolare che agisce in direzione perpendicolare alle superifici stesse, direzione detta normale. La reazione vincolare è quella forza responsabile della non compenetrazione dei corpi, e il suo valore quantitativo è dato dal terzo principio della dinamica. L’attrito radente si suddivide a sua volta in due forme: attrito statico e attrito dinamico. L’attrito statico è una forza che impedisce che corpi posti su di una superficie scabra e inizialmente in quiete, inizino a muoversi se la forza agente su di essi, in direzione parallela alla superficie, non supera una certa soglia. Superata questa soglia, l’attrito statico smette di opporsi. Si noti che, in base al primo principio della dinamica, un corpo in quiete non può iniziare a muoversi a meno che non agisca su di esso una forza. L’attrito dinamico si manifesta quando un corpo scivola su una superficie ed è una resistenza che si oppone a questo movimento.

  • @SergioIerardi
    @SergioIerardi 4 года назад +17

    Io ormai mi sono rassegnato. Studio,sto attento in classe,prendo appunti,faccio gli esercizi,mi alleno per conto mio e completo il tutto con questi video e prendo sempre e solo 5+ o 5-

  • @gabrielladimeglio4035
    @gabrielladimeglio4035 3 года назад +1

    Ottima prestazione del prof
    I bravi professori sono bravi attori

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад

      😍😍😍😍😍😍😍😍♥️♥️♥️ seguimi anche in Instagram Twitch e TikTok e Spotify ... sai che ho un canale RUclips dedicato alla musica ed un altro dedicato alla matematica?

  • @tommasocredendino1236
    @tommasocredendino1236 4 года назад +4

    Siete veramente un grande professore. Le dò un consiglio. Potreste mettere il documento con il quale avete spiegato nella bio dei video. Sarebbe meglio anche per coloro che guardano i video

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +2

      Ci proverò! 😍😍😍❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️Grazie mille! Seguimi anche in Instagram Telegram e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno

  • @gabrieleclaudi6556
    @gabrieleclaudi6556 3 года назад

    grazie mille la mia prof di fisica non sa spiegare e grazie a te capisco qualcosa

  • @drdiegocolombo
    @drdiegocolombo 4 года назад +5

    Ciao prof😊. Nel determinare la Forza di attrito, nel caso ci fosse una forza verticale tipo la componente verticale di una forza esterna inclinata, devo ovviamente considerarla nel calcolo. La Forza di attrito è quindi pari al prodotto del coefficiente per la risultante della componente verticale e la forza peso. È corretto? Grazie

  • @sadboyz2938
    @sadboyz2938 2 года назад +1

    sei la nostra salvezza👁

  • @antoniofaggion5207
    @antoniofaggion5207 Год назад

    A 46 anni, un lavoro stabile, famiglia e casa da accudire... E in attesa della vecchiaia, mi sta facendo appassionare alla fisica.😅.. Lei è meramente un GRANDE! il Maradona dell’Istruzione, insomma 😄👏💪

  • @katherinerossi3924
    @katherinerossi3924 2 года назад

    ho fatto la settimana scorsa una verifica su queste cose e ho preso 5, senza aver capito nulla. spero che domani, nell'interrogazione di recupero, dopo aver visto questi video mi andrà meglio. stavolta ho veramente capito!!!

  • @gianlucamezzapesa1244
    @gianlucamezzapesa1244 5 лет назад +6

    Salve prof. Piccola curiosità sull'attrito. Ho scoperto che l'oggetto con meno attrito è il politetrafluoroetilene conosciuto come Teflon. Ha un 'attrito dinamico pari a 0,04; statico di 0,07/0,14.

  • @fanuta85
    @fanuta85 Год назад

    Prof sei il socrate dalla fisica.

  • @stefanofelice8448
    @stefanofelice8448 5 лет назад +6

    La forza d’attrito è un fenomeno che si manifesta perchè le superfici nn sono lisce
    Esistono 3 tipi di forza d’attrito:
    Radente= fra superfici che traslano
    Volvente=di oggetti che ruotano
    Viscoso =di oggetti che si muove in un fluido
    FORMULA=Fa=m per Fp
    2 tipi di attrito:
    Statico=per esempio abbiamo un armadio presente su un piano, noi lo spingiamo ma questo nn si muove ;però c’è la forza
    mentre la forza peso è verso il basso
    Dinamico=per esempio abbiamo un armadio su un piano lo spingiamo e l’oggetto si muove
    2 tipi di attrito dinamico
    Asciutto:0,8
    Bagnato:0,25

  • @drdiegocolombo
    @drdiegocolombo 5 лет назад +2

    Ciao Prof. Un dubbio relativo al calcolo della Forza di attrito.
    Nel caso in cui il corpo sia soggetto ad una forza inclinata verso l'alto rispetto all'orizzontale su cui si muove, la forza di attrito sarà il prodotto del coefficiente di attrito per la risultante del Peso e la componente verticale della forza?
    Grazie

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 лет назад +1

      Diego Colombo ...e la componente perpendicolare al piano! 😎

    • @drdiegocolombo
      @drdiegocolombo 5 лет назад +1

      @@LaFisicaCheCiPiace Si, la componente perpendicolare al piano della forza. Ho detto verticale perché avevo supposto che il piano fosse orizzontale. Nel caso sia inclinato, perpendicolare al piano. In ogni caso la componente perpendicolare al piano e non ci sono malintesi 😁. Grazie prof

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 лет назад

      Diego Colombo esatto!! 😎🤙🏼

  • @carlitoaguzzi2946
    @carlitoaguzzi2946 4 года назад +6

    amazing prof, i understood instantly. grazie!

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +6

      😍😍😍❤️❤️❤️Seguimi anche in Instagram Telegram Twitch e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno

  • @vinpio
    @vinpio Год назад

    Gentile Professore, video molto interessante.
    Due domande:
    1) i corpi non resterebbero in equilibrio, anche senza attrito, se sono su un piano orizzontale?
    2) la formula della Fmax non è: mu*Fpremente? (non forza peso…)
    Grazie

  • @Ilboss1221
    @Ilboss1221 Месяц назад

    Miglior prof

  • @dariofontana7215
    @dariofontana7215 2 года назад +1

    Complimenti.

  • @gretalunac.8013
    @gretalunac.8013 4 года назад +1

    TU SEI UN MITO

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      ♥️♥️♥️Seguimi anche su Instagram e TikTok. Sai che ho aperto anche un canale RUclips di matematica?

  • @alessandromontali244
    @alessandromontali244 5 лет назад +2

    Bella spiegazione!

  • @silviaa.7841
    @silviaa.7841 3 года назад +1

    Grazie per questi video😍sto preparando l’esame di fisica del 1 anno di università e finalmente comincio a capire. Spiega davvero bene con molti esempi e riferimenti alla quotidianità. Magari avessimo avuto lei come docente quest’anno 😁

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад

      😎🤙🏼😍! Non dimenticare di seguirmi anche in Instagram, TikTok, Twitch e Telegram: mi trovi sempre come “La Fisica che ci piace”. Sai che ho aperto anche un canale RUclips completamente dedicato alla matematica ed un altro alla musica?

  • @folgarn1969
    @folgarn1969 5 лет назад +3

    Sei un grande

  • @milt9832
    @milt9832 Год назад

    Bravissimo!!

  • @fl6365
    @fl6365 4 года назад +1

    Congratulazioni. Sempre.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +1

      ❤️❤️❤️😎😎😎😃😃😃❤️❤️Seguimi anche su instragram e telegram😍😍😍❤️❤️❤️ e mi raccomando spargi la voce, diffondi il mio canale RUclips su gruppi WhatsApp, Telegram, qualsiasi community di docenti, insegnanti, genitori studenti scuole e università. Mai come ora c’è bisogno di un riferimento per la fisica e la matematica

    • @fl6365
      @fl6365 4 года назад

      La Fisica Che Ci Piace Certo 👍🏼

  • @andresiniscuola5412
    @andresiniscuola5412 5 лет назад +1

    Bella spiegazione prof... allora un esempio di attrito volvente può essere lo pneumatico di un mezzo di trasporto che fa attrito sull’asfalto(asciutto mu 0,8/bagnato 0,6) mentre un esempio di attrito radente sono i pattini sul ghiaccio...

  • @gioelemarino1851
    @gioelemarino1851 4 года назад +1

    Grazie mille

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      ♥️♥️seguimi anche su Instagram e TikTok. Sai che ho aperto pure un canale RUclips di matematica?

  • @alee.landan8373
    @alee.landan8373 3 года назад +5

    grazie della spiegazione prof, un vero eroe. unica cosa, come si calcola il coefficiente di attrito?

    • @ronyangel
      @ronyangel Год назад

      devi fare la formula inversa:
      Fa= M(Ca)•Fp
      moltiplichi per Fp su entrambi i membri
      Fp•Fa=M•(Fp•Fp)
      semplifichi, quindi Fp a destra scompare
      la formula diventa così
      Fp•Fa=M

  • @Samagost82
    @Samagost82 5 лет назад +3

    Grande Prof, se tutti i professori avessero la tua stessa passione nel raccontare la fisica, ci sarebbero molte meno insufficienze a scuola :D Dove posso scriverti per aiutarmi a risolvere un problema inerente l'attrito e i piani inclinati? Grazie in anticipo

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 лет назад

      Grazie Samuele! Purtroppo non faccio consulenze private per mancanza di tempo. Seguimi anche su Instagram!

    • @Samagost82
      @Samagost82 5 лет назад

      ok grazie comunque, non ti preoccupare! Proverò ad arrivarci da solo :D

  • @benedettastrippoli6736
    @benedettastrippoli6736 4 года назад +1

    grazie, finalmente ho capito l'argomento!

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      ❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️Grazie mille! Seguimi anche in Instagram Telegram e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno

  • @Luca-eo5sy
    @Luca-eo5sy 5 лет назад +2

    Bel Video, credo che sia stata un'ottima spiegazione, anche per uno che ancora non è entrato negli anni del liceo , credo di aver risolto il problema, pensando che l=26,61cm

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 лет назад

      Che scuola fai? Comincerai le superiori l’anno prossimo?

  • @robertafusco2137
    @robertafusco2137 3 года назад

    Bello il video bravo

  • @chiaramangia7143
    @chiaramangia7143 3 года назад

    Bravissimo, complimenti,l

  • @bensiahomar5356
    @bensiahomar5356 3 года назад +1

    che lezione bravo prof💣💫

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад

      😍😍😍 seguimi anche su TikTok , Instagram e Twitch. Sai che ho aperto un canale RUclips di matematica ed un altro di musica?

    • @bensiahomar5356
      @bensiahomar5356 3 года назад +1

      @@LaFisicaCheCiPiace ma perché devo seguirti, tolgo l'iscrizione dal canale. non ho parole

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад

      @@bensiahomar5356 come preferisci 😎🤙🏼

    • @bensiahomar5356
      @bensiahomar5356 3 года назад

      @@LaFisicaCheCiPiace mi piace come ha risposto, calmo ecc. quindi mi scuso per il mio atteggiamento

  • @erme2536
    @erme2536 5 лет назад +12

    La forza d’attrito si calcola facendo: mu= coefficiente d’attrito senza unita di misura. * Forza peso.

  • @vincenzotancredi691
    @vincenzotancredi691 5 лет назад +2

    La forza di attrito si misura in Newton (N) e ci sono 3 tipi di forza di attrito:
    Radente per oggetti che traslano;
    Volvente per gli oggetti che ruotano;
    Viscoso per oggetti presenti in fluidi;
    Ci sono altri 2 tipi di attrito:
    Attrito statico e attrito dinamico

  • @luigi15555
    @luigi15555 2 года назад

    Grazie prof.

  • @peppesperanza7427
    @peppesperanza7427 5 лет назад +1

    Prof, ho provato a creare a risolvere un problema: un banco, posto sul pavimento, ha una massa di 3kg. Tra il banco e il pavimento c’è coefficiente d’attrito di 0,3. Quanto sarà la forza d’attrito.
    Dati
    m: 3kg
    coefficiente d’attrito: 0,3 (non ha unità di misura)
    Incognita
    Fa = ?
    Operazioni
    Fa= coefficiente x Fp
    Siccome non so la forza peso me la calcolo facendo la moltiplicazione tra massa e accelerazione gravitazionale:
    Fp= m x g= 3 x 9,81= 29,43N
    Fa= 0,3 x 29,34= 8,829 N
    Risposta:
    La forza d’attrito è 8,829N

  • @antonellabenedetto3114
    @antonellabenedetto3114 6 лет назад +1

    Il risultato del problema é 0,26 m. La forza d’attrito é una forza a contatto che si genera tra le superfici di più corpi che si oppongono al moto l’uno dell’altro. Ci sono diversi tipi di attrito: l’attrito
    radente che consiste nella traslazione fra superfici, l’attrito volvente ( oggetti che ruotano ad esempio uno pneumatico) e l’attrito viscoso, che consiste nel moto di un oggetto in un fluido. L’attrito può essere anche statico o dinamico, stativo quando l’oggetto e fermo mentre dinamico quando l’oggetto é in movimento, infatti se consideriamo la ruota di un auto la sua forza volvente applicata ad una superficie di asfalto asciutto é pari 0,8 mentre su asfalto bagnato é 0,25.

  • @ducatiforever46
    @ducatiforever46 4 года назад +1

    Le scanalature principalmente sono usate per evacuare l' acqua che si trova tra pneumatico e asfalto per evitare il galleggiamento dello pneumatico sopra l' acqua. Anche perché i pneumatici da corsa sono senza scanalature per aumentare la superficie di contatto con il suolo e permettere allo pneumatico di resistere a forze trasversali e longitudinali maggiori.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      Esatto! Diffondi il mio canale il più possibile mi raccomando, c’è tanto bisogno specie ora con le scuole in dad... Mi segui anche su Instagram? Sai che ho aperto da poco anche un altro canale RUclips chiamato “la matematica che ci piace“?

  • @gaiapinto7227
    @gaiapinto7227 6 лет назад +1

    La forza d’attrito è una grandezza vettoriale la cui unità di misura è il Newton [N].
    Ci sono tre tipi di attrito:
    -radente, quando ci sono due superfici che traslano
    -volvente, di un oggetto che ruota
    -viscoso, di un oggetto che si muove in un fluido.
    L’attrito può essere statico, quando l’oggetto è fermo [Fes] e dinamico, quando l’oggetto si muove [Fed].
    L’attrito statico di solito è maggiore di quello dinamico.
    La formula è: Fa=M*Fp
    M= coefficiente d’attrito e non ha unità di misura.

  • @Danielatillosa
    @Danielatillosa 2 года назад

    mi hai fatto innamorare della fisica

  • @giorgiapietrangelo9159
    @giorgiapietrangelo9159 2 года назад

    mado sei la mia vita grazie

  • @siii3394
    @siii3394 Год назад +2

    Prof salve, cortesemente vorrei che lei metta gli argomenti di fisica in ordine. Per favore . Cordiali saluti e grazie mille ❤

  • @peppiner
    @peppiner 4 года назад +1

    Gentile Professore avrei un dubbio: se la forza di attrito fosse maggiore della forza applicata alla bottiglia, quest'ultima tenderebbe a muoversi verso la mano ? Quindi la forza d'attrito dovrebbe essere necessariamente uguale a quella applicata con la mano ? Grazie e Saluti

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      Ciao! La forza d’attrito statico è variabile. Dipende dal valore della forza che tira l’oggetto. Se la forza d’attrito statico è maggiore della forza che tira l’oggetto allora l’oggetto resterà fermo. Se sono identiche ovvero uguali e contrarie l’oggetto sarà fermo oppure si muoverà di velocità costante.se invece la forza che tira l’oggetto è maggiore della forza d’attrito allora l’oggetto accelererà! Tutto questo grazie ai principi della dinamica ...Mi segui anche in Instagram e TikTok? Sai che ho anche aperto un canale di matematica su RUclips?

    • @peppiner
      @peppiner 4 года назад +1

      @@LaFisicaCheCiPiace grazie per la risposta, come si chiama il canale di matematica? Saluti

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      @@peppiner prova ad indovinare 😬😬😬😬😬

  • @styles2575
    @styles2575 3 года назад

    Prof, ho una domanda! E se in una stanza non ci fosse attrito e io lanciassi una pallina, essa sarebbe ancora in grado di rimbalzare?