Corso di Latino - I CASI DEL SOSTANTIVO - Lez 2

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025

Комментарии • 66

  • @robertoparenti5409
    @robertoparenti5409 Год назад +2

    Grazie mille per questa meravigliosa perla di saggezza. Cerco di seguirla sempre

  • @stefanovalerio3957
    @stefanovalerio3957 3 месяца назад +2

    Grazie tanto sono in quinta elementare ma ci metto tutto il mio cuore in questa lingua perchè mi attira a studiarla.Mi attirano in particolare le lingue antiche sono alla terza lezione,zeguo le tue utili lezioni giorno per giorno ricompiando ogni schema grazie veramente!♥️

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 месяца назад +1

      Prego 😊 e complimenti per l'impegno e la passione! Grazie per l'interesse 😃

    • @Vito-r5y
      @Vito-r5y Месяц назад

      I’m Vittoriano
      I live in West Hollywood CA - USA- 90046
      Nato a Milano
      Scrivimi quando vuoi 😊

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  Месяц назад

      Bello essere visti da tanto lontano! E bel posto quello dove vivi. 😊 Buone feste! 😀

  • @robertoparenti5409
    @robertoparenti5409 Год назад +3

    Ammiro molto la sua professionalità

  • @marcovianello1677
    @marcovianello1677 2 года назад +3

    Professoressa vi ringrazio, ho ripreso lo studio del latino dopo gli anni, molto lontani, del liceo scientifico e devo dire che trovo scorrevoli e di facile approccio i vostri video.Da circa un paio d'anni, con alterne fortune, mi sono altresì misurato con lo studio del greco antico e......se tanto mi dà tanto, son certo che anche la visione del vostro corso in tale materia sarà oltremodo istruttivo .Vi ringrazio.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 года назад +1

      Molte grazie! E' sempre un piacere leggere messaggi come questo e sapere che persone adulte, dopo tanti anni, desiderano riprendere lo studio (delle lingue classiche e non solo) con tanta passione e determinazione. Complimenti e buono studio!

  • @iolandabolondi1123
    @iolandabolondi1123 2 года назад +3

    Chiara, piacevole e simpatica. Brava!

  • @saraamati8034
    @saraamati8034 3 года назад +2

    Complimenti per la chiarezza nello spiegare la materia

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 года назад +1

      Grazie, sono contenta di essere utile e di aiutare chi vuole avvicinarsi a questa materia e a questa lingua!

  • @Vito-r5y
    @Vito-r5y Месяц назад +1

    I should go back to Italian school
    I love you , thank you so much
    Ho lasciato I’Italia nel ‘97
    Amo la grammatica
    Keep me post
    😊

  • @DavideOrlando1969
    @DavideOrlando1969 4 года назад +3

    Ho dato un occhiata ad almeno altri quattro corsi di latino. Questo tuo Ornella è veramente, veramente ben fatto, perchè spieghi per bene e con calma òe varie parole che negli altri corsi invece danno per scontato. Complimenti!
    E lo dico da informatico di professione, che per me il latino da subito è arabo :) e invece adesso mi è molto più chiaro, grazie!

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  4 года назад +4

      Grazie a te. Sono contenta che il mio corso sia chiaro e utile, continua a seguirmi, anche perché sono previste nuove lezioni. Questa estate, tra problemi di salute e di connessione, e poi con l'inizio della scuola, non sono riuscita a realizzare nuovi video, ma le idee ci sono e ho in mente di proseguire con il latino e anche con un corso tutto nuovo di greco antico.... oltre al resto, naturalmente! Grazie, ciao

  • @PauliusAlbusEnandes
    @PauliusAlbusEnandes 2 года назад +5

    Ottimo per ripassare durante l'estate!

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 года назад +2

      Grazie e buon ripasso!

    • @PauliusAlbusEnandes
      @PauliusAlbusEnandes 2 года назад +3

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi È la pura verità e visto che la prof. non ha assegnato è ottimo per non scordare le cose.

  • @sesqui1rosso
    @sesqui1rosso Год назад +1

    che bel ripassino. Grazie ancora.

  • @AntonioB996
    @AntonioB996 4 года назад +1

    Grazie per questi video, sono uno studente di ingegneria fuori corso e il mio prof di fisica ci ha consigliato di imparare anche qualcosa di latino come cultura personale per chi come me non lo ha fatto alle superiori, io a quel punto ho detto "sarà molto difficile trovare del materiale comprensibile" invece con i suoi video devo ritirare quello che ho detto.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  4 года назад

      La ringrazio, sono contenta che i miei corsi, nati in principio per i miei studenti, possano essere utili anche ad altre persone. E mi fa piacere sapere che studenti di materie tecniche e scientifiche desiderino ampliare la propria cultura anche nel versante umanistico e traggano giovamento dalle mie lezioni.

  • @mariagraziazangari2139
    @mariagraziazangari2139 3 года назад +2

    Non è mai troppo tardi per imparare. Il mio latino si è fermato alle scuole medie. Mi piace conoscere l’origine delle parole da qui l’interesse per il latino. Le sue pillole sono molto chiare per chi come me si affaccia alla lingua delle nostre origini ex novo.

  • @mattiagiovannelli285
    @mattiagiovannelli285 2 года назад +5

    Bravissima professoressa, spiegazione molto chiara, interessante e ben fluida!
    Sono un insegnante di lettere di 32 anni e questo è il mio primo anno di insegnamento della lingua latina, dato che negli anni precedenti ho insegnato solo italiano e storia.
    Non nego che alcuni argomenti di latino devo riguardarmeli, dato che ormai non studiavo latino dai tempi dell'università.
    Molti miei ex alunni vorrebbero intraprendere lo studio di tale lingua per poterla insegnare un giorno, purtroppo molti tra questi provengono da itis o dall'artistico (unico liceo in cui purtroppo non si studia latino), comunque non li scoraggio, anzi facevo di tutto per aumentare la loro curiosità, per far divenire la loro passione ancora maggiore di quello che è, per facilitarne lo studio nel futuro.
    Lei cosa ne pensa?
    Che liceo ha fatto ( io lo scientifico, anche se ero negato per le materie scientifiche, ahaha!)
    A presto!

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 года назад +5

      La ringrazio per i complimenti! Sono contenta di risultare chiara e di essere utile con i miei video.
      Per rispondere alle Sue domande, io ho fatto il Liceo Classico ( ho sempre avuto una predilezione per le materie umanistiche!) e dopo ho preso la laurea in Lettere Classiche.
      Mi fa piacere che molti studenti vogliano imparare il latino, per poi insegnarlo. Sicuramente non è facile apprenderlo da zero all'università, sarebbe meglio averlo studiato anche prima e in un buon liceo, tuttavia non è impossibile. Ricordo che all'università, ad alcune lezioni (di lettere moderne, però, prive del greco antico che era uno scoglio eccessivo) vi erano giovani che provenivano da istituti tecnici e che riuscivano a imparare il latino, naturalmente con maggiore fatica.
      Fa benissimo dunque a incoraggiare i Suoi studenti e a stimolare la loro curiosità e la loro passione, ritengo anzi che ogni passione vada sostenuta e ben indirizzata.
      Le auguro buon ripasso e soprattutto auguri per il suo nuovo insegnamento! A presto

    • @mattiagiovannelli285
      @mattiagiovannelli285 2 года назад +3

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi io penso che anche la facoltà di lettere classiche sia una buona strada per tutti coloro che nutrono passione per l’antichità e l’origine di ogni cultura, anche per coloro che al liceo non hanno mai studiato ne greco e ne latino ( e perché no, anche insegnarli un giorno, anche se dovranno provvedere a molte ripetizioni private) io ad esempio al liceo avevo studiato solo latino e una volta terminato il mio percorso liceale, mi sono iscritto alla facoltà di lettere classiche, ovviamente la lingua greca all’inizio era un bello Scoglio per me, ma prendendo le giuste ripetizioni sono arrivato a tale laurea e tutt’ora sarai specializzato anche nel greco oltre che al latino, anche se per adesso non sono mai stato contattato da un liceo classico.
      Buon proseguimento!

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 года назад +3

      Buongiorno Mattia, concordo con quanto scrive. Indubbiamente non è facile imparare la lingua e la grammatica greca e ci vogliono giuste basi. Meglio sarebbe un buon liceo classico e una solida base, tuttavia aiutandosi privatamente (se si hanno le possibilità), con la giusta determinazione e impegno e soprattutto con tanta passione, si può imparare il greco anche da soli. Come ogni cosa nuova, del resto, ma è necessario essere supportati da volontà e passione, quindi fa bene a studiare e a incoraggiare i suoi studenti a fare altrettanto, se essi stessi sono desiderosi e motivati. Buon proseguimento.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 года назад +3

      Dimenticavo. Mi dica cosa ne pensa delle mie video-lezioni di greco, se sono sufficientemente chiare e semplici in modo da avvicinare a questa bella lingua senza spaventare troppo o per agevolare studio e/o ripasso delle nozioni base.

    • @mattiagiovannelli285
      @mattiagiovannelli285 2 года назад +2

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi Buongiorno Ornella, come sta? Spero tutto bene.
      Concordo anche io con quello che ha detto, per imparare una lingua nuova e anche difficile, soprattutto nella grammatica, ci vuole moltissima passione e serietà.
      Per quanto riguarda i video sulla grammatica greca, sono molto interessanti e chiari come ogni suo video del resto, magari avessi avuto una professoressa come lei al liceo o all’università.
      Un saluto!

  • @marialombardo6800
    @marialombardo6800 7 месяцев назад +1

    Grazie mille. Molto utile.

  • @flavioantonini4647
    @flavioantonini4647 6 месяцев назад +2

    Cercheró di imparare questa lingua con tutto me stesso…
    PER LA GLORIA DI ROMA!!!

  • @cirano818
    @cirano818 2 года назад +4

    Grazie prof

  • @lorenaschena4900
    @lorenaschena4900 3 года назад +4

    mi piace molto come spiega

  • @cmll9479
    @cmll9479 11 месяцев назад +1

    Grazie mille

  • @animatifan
    @animatifan 10 месяцев назад +1

    E' solo la seconda ma ho già paura di non farcela.Queste lingue antiche hanno una difficoltà impressionante..farò del mio meglio.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  10 месяцев назад

      Coraggio! In effetti la grammatica non è semplice se rapportata a lingue moderne e non è facile studiare da soli. Ci si può però riuscire, senza fretta e con impegno, pazienza e desiderio di imparare. Buono studio 😊

  • @natyxy1
    @natyxy1 3 года назад +3

    Bravissima!!!!

  • @taletedimileto8142
    @taletedimileto8142 3 года назад +3

    Grazie

  • @cristia.grigoras1709
    @cristia.grigoras1709 3 года назад +2

    Grazie.

  • @chiaraf633
    @chiaraf633 3 года назад +3

    Ciao Ornella, per quanto riguarda civis, l'eventuale aggettivo cambia in base al genere del soggetto (civis romanus-civis romana), giusto? Ci sono altre parole che sono sia maschili sia femminili? Questa cosa mi ha incuriosita :)

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 года назад +1

      Ciao Chiara. Sì, l'aggettivo concorda nel genere, il numero e il caso del sostantivo cui si riferisce. Ci sono aggettivi della II Classe a tre uscite (una per il maschile, una per il femminile e una per il neutro), ma anche a due e a una uscita. Quanto ai sostantivi, esistono alcuni invariabili che sono sia maschili che femminili, come appunto civis che non è l'unico caso.

    • @chiaraf633
      @chiaraf633 3 года назад +1

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi grazie!

  • @lookatmartyx3200
    @lookatmartyx3200 3 года назад +4

    scusa per la domanda, non è che potresti fare un video su come coniugare delle parole/frasi/verbi? perche devo recuperare un 3 in latino e sono disperata, grazie mille

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 года назад +2

      Innanzitutto consiglio di studiare/ripassare le diverse regole. In alcuni miei video sia del corso base che più "avanzati" ci sono anche esercizi di traduzione con le soluzioni, prova a guardarli così puoi "allenarti", naturalmente dipende da dove siete con programma scolastico. E farò altri video con esercizi di traduzione dal latino all'italiano e viceversa. Cosa ti serve esattamente, dove sei col programma e quale classe frequenti? Così faccio video più mirati.

  • @francescosignorile1939
    @francescosignorile1939 Год назад +1

    Sono un avvocato.
    A differenza del greco (che francamente ricordo poco, ma ho visto che lei fa un corso anche di greco e ovviamente mi sono iscritto anche lì), il latino a distanza di 40 anni e passa dal classico lo comprendo ancora.
    Tuttavia da amante delle mie radici storico-culturali e da tecnico del diritto ho bene o male sempre avuto a che fare col latino (questo mi ha indubbiamente aiutato a serbarne un minimo di conoscenza credibile, a differenza del greco), ma io ho sempre desiderato esserne padrone vero: in particolare di poter parlarlo e scriverlo con una certa disinvoltura, cosa che ad oggi non sono in grado di fare a parte frasi brevi e semplici.
    Mi sarebbe quindi piaciuto riprenderne in mano grammatica, sintassi e letteratura, ma tutto questo proponimento sarebbe tuttavia probabilmente rimasto "tamquam non esset" (come diciamo noi legulei) se non mi fossero capitati tra le mani dei bellissimi testi antichi (si va dai primi del '700 alla seconda metà deĺl'800) di diritto, incentrati sul Corpus Juris e sulle Gaii Institutiones, scritti ovviamente in latino (anche nelle prefazioni, nei commenti e nelle glosse).
    A questo punto ho deciso di seguire il suo corso, partendo dalle basi per poi progressivamente salire di livello.
    Ho visto che in rete ci sono vari corsi, sia gratuiti che a pagamento, ma credo che il suo possa essere il più adatto alle mie esigenze.
    La ringrazio pertanto del suo sforzo, anche perchè non dimentico che all'epoca della mia terza media fu impedito dalla direzione della scuola alla mia Prof.ssa di italiano di poter fare un corso extracurriculare preparatorio di latino per chi volesse seguirlo (soprattutto in vista del classico/scientifico).
    Era un'epoca assai ideologizzata e quando avevo iniziato le medie era il primo anno senza latino: spero che iniziative come le sue siano il segno di una certa inversione di tendenza.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  Год назад +1

      Molte grazie per le Sue belle parole. Non so se i tempi stanno cambiando in tal senso, forse sì, comunque sia fortunatamente i corsi che tengo sono non solo accettati ma anche molto apprezzati dalla dirigenza.
      Sono contenta di esserLe utile per rinfrescare, per così dire, la conoscenza della lingua e della letteratura classica, se ha domande non esiti a chiedere, buon ripasso!

  • @salvo4287
    @salvo4287 3 года назад +2

    Grazie, molto utile!

  • @giovannaabbate2501
    @giovannaabbate2501 3 года назад

    bravissima.

  • @Vito-r5y
    @Vito-r5y Месяц назад

    That was a little Too fast

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  Месяц назад

      È un ripasso o un' introduzione all'argomento che spiego più lentamente e approfonditamente nei video successivi di grammatica latina. Se hai dubbi e domande scrivimi, rispondo volentieri 😊

  • @mariacarolinarodriguez8468
    @mariacarolinarodriguez8468 3 года назад

    9giorni