Campana dei Caduti "Maria Dolens" in Rovereto (TN) v.401
HTML-код
- Опубликовано: 11 фев 2025
- Distesa della campana (dura circa 3 minuti e mezzo) delle 12:00 per l'Angelus festivo
1 campana in Si1 rifusa per la quarta volta dalla Fonderia Capanni di Castelnovo Ne'Monti (RE) nel 1965 ed elettrificata a battaglio cadente veloce sempre dalla Capanni.
Dopo il video precedente, il 400, veramente speciale con la processione della Madonna di Luglio a Caorle e l'inserimento della doppia inquadratura che in alcuni video può essere tornerà utile, ci troviamo a Rovereto.
Per me è la terza volta che vengo qui, ma la prima in cui riprendo la campana e la sento dal vivo.
Questo si tratta del primo video di una vacanza relativamente breve ma intensa di 4 giorni a Madonna di Campiglio, località turistica nota in particolare per il prestigio delle sue piste sciistiche e per la classe del suo turismo in modo particolare quello invernale.
Dato che Rovereto si trovava sulla strada dell'andata e che il giorno dell'arrivo a Madonna di Campiglio era una domenica, ho deciso di tornare per la terza volta alla Campana dei Caduti per riprenderla all'Angelus della domenica dato che sapevo che avrebbe suonato.
Dopo un tragitto non lunghissimo e nemmeno pesante (fortunatamente non abbiamo trovato traffico, quindi il tragitto è stato lineare), abbiamo raggiunto Rovereto e siamo saliti sul Colle di Miravalle, dove è posizionata la campana.
Veramente un'emozione unica rivederla, nonostante la campana dal punto di vista sonoro non sia del tutto bella, anzi, come suono non è un granché.
La meraviglia vera e propria è vedere muovere a distesa un bestione del genere (la prima campana più grande in Italia e la quinta al mondo che suoni a distesa, nonché la terza in Europa).
Dicevo, una volta arrivato al Colle di Miravalle, ho fatto una visita al museo della Fondazione Opera Campana dei Caduti che non avevo mai visitato a fondo e con calma nelle altre due volte che ci ero stato.
Dopodiché sono uscito e mi sono diretto verso la campana, appena arrivato ho fatto le numerose panoramiche e poi mi sono diretto in posizione, sugli spalti coperti creati proprio per riprendere la campana.
Puntuale eccola partire, veramente un'emozione unica e molto particolare, nonostante di suono non sia un granché.
Dopo la suonata ho smontato tutto e sono ripartito alla volta di Madonna di Campiglio.
**PILLOLE DI STORIA**
La Campana dei Caduti è stata ideata dal sacerdote roveretano don Antonio Rossaro, per onorare i Caduti di tutte le guerre e per invocare pace e fratellanza fra i popoli del mondo intero.
Venne fusa a Trento il 30 ottobre 1924 col bronzo dei cannoni offerto dalle nazioni partecipanti al primo conflitto mondiale. Fu battezzata a Rovereto col nome di “Maria Dolens” il 24 maggio 1925, inaugurata il 4 ottobre dello stesso anno e collocata sul Bastione Malipiero del Castello di Rovereto.
Non corrispondendo al suono voluto, la Campana venne rifusa a Verona il 13 giugno 1939, ritorna a Rovereto il 26 maggio 1940 per riprendere così la sua alta missione di pace e fratellanza universale.
Il 31 agosto 1960, per una grave irreparabile incrinatura, la Campana cessava di suonare ed il 1° agosto 1964 veniva rifusa presso le fonderie Capanni a Castelnovo Né Monti (Reggio Emilia).
E’ la più grande Campana del mondo che suoni a distesa: altezza metri 3.36, diametro metri 3.21, peso quintali 226.39, peso battaglio quintali 6 e peso del ceppo quintali 103.
Fonte: sito della Fondazione Opera Campana dei Caduti
I: Si1, rifusa per la quarta volta dalla Fonderia Capanni di Castelnovo Ne'Monti (RE), benedetta dal Santo Padre Paolo VI nel 1965 in Piazza San Pietro, diametro 3,21 metri, altezza 3,36 metri, peso 226,39 quintali, peso ceppo 103,00 quintali, peso battaglio 6,00 quintali.
Video 401