Penso che per chi come noi ha un impianto fotovoltaico meglio aggiungere pannelli fotovoltaici che mettere il solare termico. Con l'energia ci fai tutto, con l'acqua calda no....!!! Bravo
Enrico, praticamente il termico è obsoleto, io con una resistenza da 1,5kw 20€ ho comprato un boiler da 200 litri, tramite drycontact che mi manda il surplus di energia quando la batteria 10kwh supera i 53,9v per più 3 min e sgancia quando scende sotto i 53,3v, oggi 14 ottobre alle ore 13 bollitore a 80gradi e batterie al 97%, 2 elettrovalvole comandate da termostato dove quando la temperatura del boiler scende sotto i 38 gradi mi apre lo scaldabagno a gas, che per ora non utilizzo da marzo, ho 5kw di pannelli istallati ne ho altri 1,1 kw da istallare sotto regolatore solo per carica batteria per avere un miglior rendimento nov/dic/gen , nel condominio il solare termico l acqua dopo 3 giorni di sole pieno oggi ha superato i 40 gradi,
Sicuramente rispetto a un impianto così direi SNI un impianto fatto a modino assolutamente NO ...vi faccio un esempio :nell' giornate di gennaio dove il sole splende ma la temperatura del aria è prossima allo zero i solare termico produce la pompa di calore va in sbrinamento ogni 3x2 e inverte il ciclo consumando parecchi kWh...e potreste dire è arrivato il fenomeno e invece no perché su da i miei in montagna ho realizzato un solare termico a inclinazione variabile a terra 72⁰-40⁰ e rende tantissimo ....qui a Firenze ho montato 3 pompe di calore singole aria aria serie Mitsubishi LN ( cop 5.6 a 7⁰c) e se la temperatura scende sotto zero o in prossimità e c'è parecchia umidità il rendimento cala se potessi montare solare termico con inclinazione variabile a terra lo monterei subito non c'è paragone
Però ti costa più di 600€ con 250€ un boiler da 200litri una resistenza, è un dry contact, quante soddisfazioni,noi abbiamo veramente tanto che non viene generato perché non esportiamo, ho notato che la mia modifica studiando i valori di carica per ottimizzare, quando non c e sole carica solo la batteria, quindi non compromette la carica delle batterie anzi sfruttando l inverter carica meglio e più veloce, io in 8 mesi ho già recuperato la spesa, spesa dove avrei impiegato 3 anni a recuperare con scaldino a pompa di calore, e poi è da 100 litri
Grande Enrico chi come tè a tutto lo spazio deve andare avanti ✌✌✌
@@giovannis5914 grazie ma e praticamente finito 😂
Penso che per chi come noi ha un impianto fotovoltaico meglio aggiungere pannelli fotovoltaici che mettere il solare termico. Con l'energia ci fai tutto, con l'acqua calda no....!!! Bravo
Ciao pienamente d'accordo e che era presente prima del fotovoltaico circa 20anni😢
Grande Enrico, avanti così💪💪💪
@@stefanoschiavon82 ciao si vediamo col tempo sia Meteo che lavorativo 😭
Direi che è un'ottima idea 😊😊
@@Offgridinsieme si giusto perché ho del tempo 😭
Enrico, praticamente il termico è obsoleto, io con una resistenza da 1,5kw 20€ ho comprato un boiler da 200 litri, tramite drycontact che mi manda il surplus di energia quando la batteria 10kwh supera i 53,9v per più 3 min e sgancia quando scende sotto i 53,3v, oggi 14 ottobre alle ore 13 bollitore a 80gradi e batterie al 97%, 2 elettrovalvole comandate da termostato dove quando la temperatura del boiler scende sotto i 38 gradi mi apre lo scaldabagno a gas, che per ora non utilizzo da marzo, ho 5kw di pannelli istallati ne ho altri 1,1 kw da istallare sotto regolatore solo per carica batteria per avere un miglior rendimento nov/dic/gen , nel condominio il solare termico l acqua dopo 3 giorni di sole pieno oggi ha superato i 40 gradi,
Penso che un elettrico con pompa di calore è meglio... 😊❤
@@carmineenergiagratis.energy assolutamente si ,domani modifica impianto geotermico
Sicuramente rispetto a un impianto così direi SNI un impianto fatto a modino assolutamente NO ...vi faccio un esempio :nell' giornate di gennaio dove il sole splende ma la temperatura del aria è prossima allo zero i solare termico produce la pompa di calore va in sbrinamento ogni 3x2 e inverte il ciclo consumando parecchi kWh...e potreste dire è arrivato il fenomeno e invece no perché su da i miei in montagna ho realizzato un solare termico a inclinazione variabile a terra 72⁰-40⁰ e rende tantissimo ....qui a Firenze ho montato 3 pompe di calore singole aria aria serie Mitsubishi LN ( cop 5.6 a 7⁰c) e se la temperatura scende sotto zero o in prossimità e c'è parecchia umidità il rendimento cala se potessi montare solare termico con inclinazione variabile a terra lo monterei subito non c'è paragone
Però ti costa più di 600€ con 250€ un boiler da 200litri una resistenza, è un dry contact, quante soddisfazioni,noi abbiamo veramente tanto che non viene generato perché non esportiamo, ho notato che la mia modifica studiando i valori di carica per ottimizzare, quando non c e sole carica solo la batteria, quindi non compromette la carica delle batterie anzi sfruttando l inverter carica meglio e più veloce, io in 8 mesi ho già recuperato la spesa, spesa dove avrei impiegato 3 anni a recuperare con scaldino a pompa di calore, e poi è da 100 litri
@@CesareIncitti si, dipende comunque da tanti contesti, bravissimo tu ad aver valutato tante varianti...