Solare termico naturale con la tua vecchia caldaia! Risparmia gas metano ed abbatti la CO2!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 21

  • @luckystrike656
    @luckystrike656 22 дня назад +1

    Ciao
    Se ti do il modello di caldaia Vaillant, potresti elencarmi i prodotti da comprare (kit) per eseguire i collegamenti?
    Questo duo, caldaia e solare, è solo per ACS o può dare una mano anche durante la stagione di riscaldamento quando ce il sole?
    Mi pare di aver sentito che dipendeva dalla caldaia e che la mia non poteva... boh

    • @termoidraulicamica
      @termoidraulicamica  21 день назад

      Ciao, conviene che vai direttamente da un distributore idraulico con il modello della Vaillant perché in base alla zona in cui risiedi magari non ti offrono Caleffi ma altri prodotti analoghi che vanno bene allo stesso modo. Il sistema del video può essere utilizzato solo per la produzione di acqua calda sanitaria in caso tu abbia una caldaia con produzione istantanea. In base al tipo di caldaia che hai possono variare i diversi kit. un caro saluto a presto !

  • @robertoc4565
    @robertoc4565 10 дней назад +1

    Buonasera, in casa (acquistata) mi ritrovo 2 pannelli solari (boiler-centralina etc. sono stati rimossi perche rotti)
    Vorrei utilizzarli direttamemte (ovvero senza accumulo) per la lavatrice con un miscelatore e basta.
    Domanda: in estate quando la lavatrice non va ce comunque il rischio di ebollizione?
    Grazie

    • @termoidraulicamica
      @termoidraulicamica  8 дней назад

      il rischio di ebollizione (stagnazione) c'è sempre perché i pannelli saranno sempre riempiti di acqua che rimane ferma nel momento in cui non uso l'acqua per la lavatrice.. quindi resta da prevedere vaso espansione e valvola di sicurezza.. a presto!

    • @robertoc4565
      @robertoc4565 8 дней назад

      Grazie...speravo che l aumento della temperatura/pressione potesse "sfogarsi" all interno del tubo in entrata (che é sempre aperto chiaramente).

  • @sofiasofia2826
    @sofiasofia2826 9 месяцев назад +2

    Finalmente si parla ancora di solare termico, sembra sparito ma secondo me è una fonte rinnovabile da valorizzare perché ha molti risvolti positivi per l’ambiente e per le tasche. Avanti così!

    • @termoidraulicamica
      @termoidraulicamica  9 месяцев назад +1

      Credo anche io fermamente che la tecnologia sia matura e possa aiutare la transizione energetica e sia impattante soprattutto in quelle realtà, soprattutto industriali o similari, che fanno uso di molta acqua calda. Grazie ! a presto!

  • @domedome2024-k8k
    @domedome2024-k8k 2 месяца назад

    Mi potresti dare le informazione del dispositivo di controllo, tipo e caratteristiche, grazie?

    • @termoidraulicamica
      @termoidraulicamica  2 месяца назад

      puoi scaricare le schede tecniche con tutti i dettagli dei prodotti della società Caleffi (www.caleffi.com/it-it) che li fornisce in 4 differenti modelli: 262, 263, 264 e 265 (inserisci i codici nella barra di ricerca); i primi due codici hanno un controllo termostatico mentre gli ultimi due è di tipo elettrico, a presto!

  • @SanPoloTechdiFortunatoDiano
    @SanPoloTechdiFortunatoDiano 9 месяцев назад

    Mi hai tolto un po' di dubbi , grazie mille....me ne rimane qualcuno...ho una caldaia a condensazione da 32kw in mansarda , chiamiamolo locale termico, una parete separa il locale termico dalla facciata della casa disposta a sud. Vorrei mettere i pannelli del solare termico sulla facciata e un polmone da 250/300 litri dentro il locale termico , basterebbe fare dei buchi passanti per la parete dove sono stati installati i pannelli del solare termico.Secondobte è fattibile una soluzione del genere ? Grazie mille ancora.

    • @termoidraulicamica
      @termoidraulicamica  9 месяцев назад +1

      Si potrebbe fare ma attenzione a non fare tubi troppo lunghi con tante curve e utilizza tubazioni con un diametro più grande perché la circolazione avviene naturalmente e la "spinta" alla circolazione, se mi passi il termine poco tecnico, non è quello di un circolatore elettrico e quindi la circolazione potrebbe essere limitata a scapito della resa del pannello. Inoltre i pannelli solari naturali in genere hanno sempre bisogno di una inclinazione minima e massima e pertanto se lo vorrai installare in facciata credo non funzioni correttamente. Ci sono impianti solari da facciata ma sono a circolazione forzata. Se hai altri dubbi sono qui e quando installerai il tuo impianto inviaci notizie sul funzionamento. grazie a presto!

    • @SanPoloTechdiFortunatoDiano
      @SanPoloTechdiFortunatoDiano 9 месяцев назад

      @@termoidraulicamica , ti ringrazio moltissimo , io avevo pensato ad una soluzione con pannelli esterni con circolazione forzata , buchi nel muro , dall'altra parte si trova la caldaia a condensazione iimmergas victrix 32kw hibrid , bolier da 200/300lt collegato alla caldaia stessa . Ho gia' in essere un fotovoltaico da 10kw con accumulo in off grid ..Ma tu hai una ditta termoidraulica credo , in che zona lavori ? Io sono in provincia di Parma e devo fare questi lavori ....vorrei che se ne occupasse qualcuno che sappia bene quello che fa' ...io di termoidraulica sono veramente a zero ....ancora grazie.

    • @termoidraulicamica
      @termoidraulicamica  9 месяцев назад

      Bene, con la circolazione forzata non avrai problemi e spero tu abbia il serpentino per il solare altrimenti sarai costretto a mettere un altro bollitore di preriscaldo che alimenta l'attuale accumulo.
      Io sono un progettista ma purtroppo non nelle tue bellissime zone, io conosco aziende termoidrauliche che operano in Monza e Brianza, Milano, Bergamo, Lecco..

  • @mauriziofacchinetti6470
    @mauriziofacchinetti6470 9 месяцев назад

    E sorpassato porta via solo posto al fotovoltaico
    Lo dico io che c è lo

    • @termoidraulicamica
      @termoidraulicamica  9 месяцев назад +1

      Grazie per il commento e ti do un altro punto di vista. In questo periodo tanti colleghi progettisti non propongono più il solare termico perché con la pompa di calore elettrica e il fotovoltaico si fa tutto in elettrico. In questo modo effettivamente abbiamo il vantaggio di un sistema semplice con poca o nulla manutenzione.
      Avere il solare termico però ti consente di sfruttare il solare fotovoltaico completamente anche in estate per poterlo usare per il condizionamento oppure come mi è capitato, il cliente non vuole sprecare 1 kWh elettrico prodotto dal Fotovoltaico, quando non strettamente necessario, perché vuole caricare l'auto elettrica.
      Inoltre l'impianto solare termico è ancora più efficiente di una pompa di calore (quando c'è il sole...) nel produrre calore perché avrebbe COP (con solare a circolazione naturale) praticamente infinito.
      un caro saluto a presto!

    • @francescomarano8167
      @francescomarano8167 7 месяцев назад

      @@termoidraulicamica UNA DOMANDA CARO MICO ho un solare termico con caldai a condensazione. se cambio la caldaia con una pompa di calore posso tenere il solare termico

    • @chetzdunchien
      @chetzdunchien 7 месяцев назад +1

      Costa troppo poco; bisogna spingere il fotovoltaico 😉.

    • @mauriziofacchinetti6470
      @mauriziofacchinetti6470 7 месяцев назад

      @@termoidraulicamica io ho8 pannelli di slare termico che integro la puscina quando il puffer supera i 70 gradi .se tornassi in dietro aumenterei il fotovoltaico con corrente si fa tutto. Ho gua 6 kl di fotovoltaico buona giornata

    • @termoidraulicamica
      @termoidraulicamica  7 месяцев назад

      Ciao, se il bollitore del solare ha il serpentino che è quello per le caldaie e non è maggiorato per le pompe di calore rischi che non riesca a scaldare a sufficienza quando il sole non è forte... a presto