Forfettario VS SRLS - Cosa conviene davvero? Caso studio

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • Vuoi scoprire come ridurre il carico fiscale della tua azienda e proteggere il tuo patrimonio? Clicca sul link e iscriviti ADESSO al mio webinar gratuito: bit.ly/4h7XL9A
    Scopri i miei servizi e richiedi un contatto gratuito: bit.ly/3YezTsr
    In questo video vediamo il caso studio di Marco, un cliente che, per risparmiare il 50% su imposte e contributi, è passato dal regime forfettario a ad una società a responsabilità limitata semplificata! Non sempre il regime forfettario si rivela la scelta giusta...guarda con i tuoi occhi.
    𝐁𝐮𝐬𝐢𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐌𝐚𝐢𝐥 - 𝐏𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: collaborazioni@carloalbertomicheli.it
    𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐦𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐦𝐢𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥! 𝐌𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐢 𝐪𝐮𝐢:
    Facebook: / avvocatomicheli
    Instagram: / carloalberto.micheli
    #carloalbertomicheli #forfettario #pagaremenotasse

Комментарии • 37

  • @alessandrosacca
    @alessandrosacca 3 месяца назад +8

    BELLO SE FOSSE REALE! Interessante ma applicabile probabilmente ad una piccolissima quota di forfettari. Chi fattura opere intellettuali come ad esempio ingnegeri non ha neanche lontanamente il 22%di costi (forfettizzato appunto) sul fatturato! Saranno massimo 1000-2000€ l'anno contro 17K! inoltre tutte le casse professionali hanno quote contributive molto minori rispetto all'INPS. esempio inarcassa chiede il 14.5% contro il 27% di INPS.

  • @81lato
    @81lato 3 месяца назад +3

    Per chi lavora soprattutto con il privato il discriminante tra forfettario e altre forme è anche l'iva, non solo il coefficiente di redditività da applicare al reddito. Spesso nel forfettario almeno una parte di quella cifra è "incasso" perché si è concorrenziali rispetto a chi applica il regime ordinario. Un sorts di sconto del 10% perché al cliente interessa il valore costo totale della prestazione professionale a prescindere se vanno in tasca o meno al professionista. Sarebbe interessante anche un esempio con casse professionali diverse da Inps, come quella ingegneri e architetti ad esempio.

  • @luciogullotta4855
    @luciogullotta4855 3 месяца назад +7

    Inesatto, semplicistico e fuorviante. Non considera la componente finanziaria del risparmio del forfettario rispetto all'unico socio srl; non considera che la srl non può distribuire utili per almeno il primo esercizio in quanto il diritto agli utili si esercita non prima della chiusura dell'anno; non considera che se l'unico socio è anche amministratore ( non può essere dipendente perché manca l'eterodirezione) con compenso e Fringe benefit e rimborsi, lo stesso andrebbe a pagare Irpef sia sui compensi che sugli utili in trasparenza; che il forfettario deduce dall'anno successivo i contributi versati, maturando pensione e abbattendo la base imponibile al 5 percento per i primi cinque anni e al 15 per i successivi; l'onerosità della contabilità, della tassa vidimazione ecc.e l'esposizone a controlli fiscali su una contabilità ordinaria a differenza del forfettario che non è tenuto alla contabilità; il diverso sistema di impoaizione fiscale che nel forfettario va per cassa mentre nella srl per competenza, versando le imposte anche su fatture non incassate.

    • @CarloAlbertoMicheli
      @CarloAlbertoMicheli  3 месяца назад +2

      Resta pure in forfettario. Nel 90% dei casi è conveniente. Nel video dico milioni di volte come ogni caso sia a se. Poi ognuno è libero di fare il fenomeno dove vuole. Contano i numeri

  • @lib.4417
    @lib.4417 7 дней назад

    Buongiorno,
    a me sinsembra un po' strano di sentire dire di una SRLS trasparente fiscale , avevo fatto una ricerca sul web e avevo trovato che per li SRLS non si può usare questo regime .... (magari nel frattempo e cambiata la legge, oppure chi sa quale circolare) ...
    Se fosse d'averro posibile avere questo regime di trasparenza anche per li SRLS, sarebbe molto interesante ampliare questo argomento ma insieme alla possibilità di avere come socio della SRLS una Trust Holding (visto che una SS non può).
    Per adesso grazie .

  • @italianiemigrati
    @italianiemigrati 3 месяца назад +3

    Non hai calcolato il costo della contabilità di una SRL che è decisamente più alto rispetto a un forfettario.

  • @faustoverardi2455
    @faustoverardi2455 3 месяца назад +2

    E se gli ISA ti chiedono un adeguamento che ti raddoppia le imposte??

  • @xentor12
    @xentor12 3 месяца назад +4

    Molto interessante. Ma se un consulente lavora da casa, non ha un ufficio, non va mai dai clienti (tutto da remoto), non ha spese di telefono o internet (quelle sono 40 euro al mese ma già per la casa). In questo caso come bisognerebbe approcciarsi ? Nell'esempio del Sig. Marco i 17K di spese sarebbero nemmeno 1K.

    • @CarloAlbertoMicheli
      @CarloAlbertoMicheli  3 месяца назад +2

      Non è una simulazione adattabile a tutti. Va studiato un altro metodo per il tuo caso

    • @xentor12
      @xentor12 3 месяца назад

      @@CarloAlbertoMicheli grazie per la risposta

    • @sgnoogle
      @sgnoogle 3 месяца назад +4

      Mi trovo nella tua stessa situazione, Xentor. Ad oggi faccio fatica a trovare soluzioni superiori a quella del forfettario (almeno per il mio caso)

    • @giorgioprovenzale
      @giorgioprovenzale 3 месяца назад +1

      esatto, quando non si hanno costi operativi effettivi (come nel tuo caso) il forfettario è la migliore soluzione, perche in pratica quello che lo stato ti fa detrarre come costi "forfettari" in realtà sono soldi che ti restano in tasca

    • @mrnasachi3491
      @mrnasachi3491 3 месяца назад +3

      A parte che una srls é un'ente giuridico a parte e quindi dovresti assumere un dipendente o stabilire un compenso all' amministratore, in entrambi i casi paghi contributi e tasse. La srls in quanto società di capitale deve depositare un bilancio in CCIA e la sua contabilità comporta dei costi più alti. Se poi superi la tua perdita supera determinati limiti del capitale sociale la srls deve essere messa in liquidazione, il forfettario non sarà mai in perdita. Ogni caso è a se

  • @mattiarasulo9934
    @mattiarasulo9934 3 месяца назад +3

    Non ho capito bene.. ma tutti quei soldi che ci si tira fuori non vengono tassati poi a livello personale in dichiarazione con la srl?

  • @kimchisgood2993
    @kimchisgood2993 3 месяца назад +2

    Ma il Forfettario e consigliato a chi fa meno di 60.000 annui …. L esempio con €80.000 e’ ovvio che non conviene …

  • @Axel-di9gj
    @Axel-di9gj 3 месяца назад +11

    Mi sembra sbagliato il calcolo (80.000 x 78% = 62.400 - previdenza inps anno precedente che se uguale 16.224 = 42.176 x 15% imposta = 6.926 €)

  • @geozantrox666
    @geozantrox666 3 месяца назад

    Eppure in consulenza di persona, ipotizzando 100k di fatturato e due soci, eravamo arrivati a indicare la sas invece che la srl. Resta anche il fatto per tutti che il tfm ok non lo dai al fisco, ma comunque non ne puoi disporre subito

    • @CarloAlbertoMicheli
      @CarloAlbertoMicheli  3 месяца назад

      La sas è spesso un ottima soluzione. Sicuramente un altro caso studio da affrontare. Ogni situazione è diversa

  • @roccomartorana4903
    @roccomartorana4903 3 месяца назад +2

    Scusa io non faccio il consulente ma i conti non tornano prima perché non vai a detrarre dal.forfettario le spese Inps o casse private primo errore inoltre il 22% che togli di spese nella srls lo devi dimostrare non scrivere nella lavagna mi dispiace ma non trovo interessante il tuo servizio anzi

    • @luciogullotta4855
      @luciogullotta4855 3 месяца назад +1

      Inoltre quel 22 percento esentasse il forfettario può anche non sostenerli finanziariamente. Invece se nell'srl quei costi esistono annullano il beneficio finanziario e se non esistono finiscono a imposizione progressiva Irpef in trasparenza... Peraltro con il rischio che qualsiasi accertamento in capo alla srl si trasferirebbe in capo al socio. Per non parlare di adeguamento Isa ecc.

  • @MARCO-1975
    @MARCO-1975 3 месяца назад

    Io sono una partita iva individuale a regime ordinario.
    Pago una cifra esorbitante di tasse e contributi vari. Supero abbondantemente i 100k. Mq srls potrebbe essere una soluzione alternativa?

  • @ovidiucorolea4377
    @ovidiucorolea4377 2 месяца назад

    Per quanto mi riguarda, penso che se faceva attore/ interpretazione dava un po' meglio al pubblico di quanto da adesso. ..

  • @cristianlucaci5133
    @cristianlucaci5133 Месяц назад

    A questo però non hai contato che una volta ritirati i profitti dall'azienda per poterli usare per sé stessi e non per l'azienda ci va comunque pagato l'IRPEF come se fosse uno stipendio quindi in realtà non c'è tutto sto gran risparmio ma anzi io ci vedo una doppia tassazione in poche parole e quindi si va comunque a spendere di più di imposte. Ha senso per chi fattura più di 85k o per chi ha tanti costi che possono dedurre ma non per, ad esempio, i trader e investitori che più che eventuali corsi di formazione o cambio del pc non è che abbia costi da dedurre... Calcolo fin troppo grossolano insomma perché non considera ciò che effettivamente entra in tasca a chi apre e gestisce la srl anche se socio unico

    • @CarloAlbertoMicheli
      @CarloAlbertoMicheli  Месяц назад

      Ehi… ma non è vero. È tutto conteggiato.
      C ə la trasparenza!!!!

  • @relaxingmusicgi
    @relaxingmusicgi 3 месяца назад +2

    se trovassi un notaio che accettasse di aprire una srls

    • @relaxingmusicgi
      @relaxingmusicgi 3 месяца назад

      @@alfonsodauria8946 per costituire una srls? non serve il notaio? stai scherzando?

    • @CarloAlbertoMicheli
      @CarloAlbertoMicheli  3 месяца назад +1

      Certo che serve. Non diffondiamo false informazioni

    • @davides4362
      @davides4362 3 месяца назад

      @@alfonsodauria8946carissimo Alfonso… mi dispiace molto ma non sai davvero di cosa stai parlando. Buona serata.

    • @robertobonifazio9225
      @robertobonifazio9225 3 месяца назад

      ​@@alfonsodauria8946Alfonso, si vede che ti sei impegnato ma non ci hai capito nulla ahah