Sul Monte Rosa ci sono i più grandi giacimenti di oro d'Italia ma non lo estraiamo più: perché?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2024
  • In Italia alcuni dei più grandi giacimenti di oro sono nel Monte Rosa e i principali si trovano nelle valli adiacenti al rilievo: parliamo ad esempio della Valle Anzasca o della Valle Antrona. Negli anni sono state estratte decine di tonnellate di ora ma oggi non si estrae più, come mai? Il motivo è legato alla loro effettiva grandezza e anche all'inaccessibilità. In questo video vediamo nel dettaglio le caratteristiche del "distretto aurifero" del Monte Rosa, ripercorriamo la storia estrattiva dell'area e spieghiamo perché oggi non si estrae più oro dal Monte Rosa.
    00:00 I giacimenti d'oro del Monte Rosa in Italia
    00:22 Le miniere d'oro abbandonate sul Monte Rosa
    01:11 I giacimenti d'oro in valle Anzasca e valle Antrona
    02:04 Quanto oro c’è sotto il Monte Rosa?
    02:49 L’estrazione di oro sul Monte Rosa
    03:26 I problemi delle miniere d'oro sul Monte Rosa
    04:16 La chiusura delle miniere
    04:34 Perché non si estrae più l’oro in Italia?
    05:40 Le difficoltà relative all’apertura di nuove miniere d'oro
    Credits:
    louisgarden
    LepoRello
    Luca Bettosini, Associazione Vivere la montagna
    Figli della Miniera 2011
    Gruppo Matou
    Luca Ventrella in the outdoors
    Matteo Oberto Prospector
    Rob Lavinsky
    Ross Channel
    Uoaei1
    I NOSTRI VIDEO SUGGERITI:
    • In Italia c'è un enorm...
    • Litio: la risorsa del ...
    • Terre Rare: quali sono...
    #oro #miniera #geopop
  • НаукаНаука

Комментарии • 250

  • @paolobergamino8131
    @paolobergamino8131 7 месяцев назад +5

    Grazie per il vostro impegno e la serietà mista a simpatia. Siete una perla purissima tra pietre più o meno preziose.

  • @stefanogalli8469
    @stefanogalli8469 7 месяцев назад +18

    Ciao, complimenti per il video, credo che sarebbe interessante un video sulla storia mineraria nelle valli bergamasche, in val Seriana e val di Scalve ci sono molte miniere abbandonate. Sarebbe super interessante anche un video o una sreie sulla geologia alpina in generale😀

  • @FranCheco
    @FranCheco 7 месяцев назад +1

    Grandi come sempre 😍

  • @lorenzoazzimiei9814
    @lorenzoazzimiei9814 7 месяцев назад +6

    Il prezzo dell'oro non fa che salire,piu lo teniamo nelle montagne e piu diventiamo ricchi,per non parlare che cosi preserviamo beni naturali e fauna,che sono un altro tesoro.

  • @ecatos
    @ecatos 7 месяцев назад +8

    Complimenti per il video, come sempre di grande qualità. Suggerirei la miniera di mercurio (cinabro) sul monte Amiata.

  • @adinacaponigro4322
    @adinacaponigro4322 7 месяцев назад +5

    Grazie per questo servizio, molto interessante, mi ha fatto venire in mente il periodo quando abitavo a Domo e ogni fine settimana si andava in bici sia in val'Alltrona che valle Anzasca salendo a Macugnaga e da lì capisci perché si chiama Rosa. Esperienze bellissime... ho avuto il privilegio di vivere in uno dei monumenti importanti d'Unesco nella zona. Uni dei frammenti del mio passato che ricordo con affetto. Grazie geopop!

  • @cavallobianco9718
    @cavallobianco9718 7 месяцев назад +3

    Questo è la prova di tutti i ritrovamenti di monete d'oro e d'argento che si trovano nelle baite della valle Antrona Bellissima e valle Anzasca. Grazie per questo video 🙏

    • @EdoBrego
      @EdoBrego 4 месяца назад

      Non la sapevo questa storia delle monete

  • @olgamaria5906
    @olgamaria5906 7 месяцев назад +1

    Bravissimi! Giovani, simpatici e competenti 👏

  • @antimaj.6212
    @antimaj.6212 7 месяцев назад

    Un pollice in su per il video (come di consueto) ma soprattutto un pollice di quelli in stile premio oscar per l'app con il sistema di riproduzione contenuti pratico, basato su quelli dei social che ormai tutti conoscono, può sembrare scontato ma non è così, ottima idea!

  • @Enigmiintriganti
    @Enigmiintriganti 7 месяцев назад +1

    grande video, prenderò spunto per i mei!

  • @tonyvullo3078
    @tonyvullo3078 3 месяца назад

    Siete i migliori grandi.....da quando vi guardo ho imparato un mucchio di cose

  • @roby-d
    @roby-d 7 месяцев назад +1

    Ciao, abito da quelle parti, interessante anche il fiume che nasce dai ghiacciai del rosa, il fiume Anza , nel suo letto si possono trovare delle pagliuzze d'oro, in molti si cimentano nello spadellamento delle sue sabbie, si narra che un baldo giovane ne abbia raccolto nel corso degli anni quanto bastava per confezionare le fedi del suo matrimonio, le fedi rispettavano la tradizionale Fede Ossolana, molto bella e dal disegno originario della valla dell'Ossola, ci tengo a ricordare che la miniera è situata in una valle di eccezionale bellezza alpina e ottime aree ricettive

  • @trattorecoldiabete5606
    @trattorecoldiabete5606 7 месяцев назад +1

    Bravi!!!

  • @federicoatti1497
    @federicoatti1497 7 месяцев назад +11

    Il museo della miniera è davvero molto bello, super consigliato! 💪

    • @mare-a-te2323
      @mare-a-te2323 7 месяцев назад

      Conosco bene😊.
      Anche i proprietari 😊

  • @TEX8109
    @TEX8109 7 месяцев назад

    Quanti bei video che fate ❤

  • @massimilianobreveglieri2489
    @massimilianobreveglieri2489 7 месяцев назад +6

    Giusto quest'estate abbiamo visitato la miniera d'oro della Guia, proprio in quelle zone (Macugnaga). Consiglio a tutti di farci un giro per approfondire proprio queste tematiche.. proprietari gentilissimi e ottime guide. A proposito dei problemi di estrazione, ci raccontavano dell'uso a mani nude del mercurio per separare l'oro dalla roccia..allora ritenuto purtroppo sicuro sia per l'uomo che per il torrente in cui veniva lavorato.

  • @bismillahhoribou6709
    @bismillahhoribou6709 7 месяцев назад +1

    bravissimo 🎉🎉🎉

  • @alpinrocket8506
    @alpinrocket8506 7 месяцев назад +3

    Abito in zona, primo l'oro si trova in profondità,e come avete detto bene si trova a2000m poi è una valle glaciale strette che parte da sotto la parete est del M Rosa. Per aprire una cava per estrarre dell'oro, bisognerebbe distruggere un ecosistema enorme e che genera più introiti con il turismo. E impensabile una devastazione tale per quel poco oro,con costi elevatissimi per estrarlo😂

  • @alessandropavan98
    @alessandropavan98 7 месяцев назад

    La più grande pubblicità per la mia Valsesia, Grazie.

  • @AndreaColombo-if1jb
    @AndreaColombo-if1jb 7 месяцев назад

    Sempre molto interessanti i vostri servizi, sono cresciuto dal lontano 68 a pochi passi dalle entrate di queste miniere sul Monte rosa ed abitato in una ex casa dei minatori proprio a Pestarena, pur essendo della provincia tra Mi/Va.
    La Valle anzasca dove si trova Pestarena uno dei comuni di Macugnaga ,aveva all'ora una strada che a dire che faceva schifo è dire che era bella , in 30 km di Valle 52 tornanti a gomito di cui i primi km a strapiombo sul fiume anza .
    La zona di Pestarena è una zona che per molti mesi all'anno il sole si vede solo sulle cime dato che è molto stretta,e questo dava anche dei problemi ai minatori fin ad arrivare qualcuno fin al suicidio. """Così raccontavano i locali"
    Per fortuna è stata chiusa ancora prima che inquinassero la Valle con i vari scarti.
    Lasciamo perdere la spazzatura locale come veniva smaltita fin a circa gli 80 , la Valle è rimasta vale grazie a quei 2/3 che possedevano praticamente Macugnaga che si sono opposti a far si che facessero della stessa una diga.
    Bel posto ma abitanti ..............

  • @sawyxyz
    @sawyxyz 7 месяцев назад +1

    in Valle d'Aosta ci sono diversi siti minerari, la miniera Chamousira di Brusson in Val d'Ayas faceva parte del distretto aurifero del Monte Rosa, con una caratteristica unica in Europa, l'oro era allo stato nativo in forma dendritica, visibile anche a occhio nudo. All'inizio del 1900 era tra le più produttive del mondo, non è più attiva dal 1980. La si può visitare molto facilmente dietro prenotazione con una breve passeggiata dal parcheggio, sono aperte solamente due gallerie sulle sette originali. Proveniente probabilmente dalla Val d’Ayas era l’oro depositato sulla Serra di Ivrea e sfruttata in epoca romana, nel II e I secolo a.C., con l’importante miniera della Bessa. (fonte D. Arcaro e vari siti) Io ho avuto la fortuna di visitarla una volta in compagnia di una delle ultime persone che ci avevano lavorato, il suo racconto era di fatica e pochi ritrovamenti di oro.

  • @erickacarvalho1413
    @erickacarvalho1413 7 месяцев назад +3

    Grazie mille sempre ragazzi😻💖!!
    Video davvero fenomenale, come sempre😻👌🏾!
    Proprio non sapevo che sul Monte Rosa ci fossero i più grandi giacimenti di oro di tutta Italia😻😅!
    Si impara sempre qualcosa di nuovo😻☺️!
    Bravissimi😻👏🏾👏🏾!

  • @LucaVentrellaOutdoors
    @LucaVentrellaOutdoors 7 месяцев назад

    È stato un piacere partecipare ad uno dei vostri video, anche se solo con i piedi sporchi di fango😂

  • @Sturmhaube420
    @Sturmhaube420 7 месяцев назад

    Grazie al team geopop ❤️ siete fantastici rega

  • @mrcride46yt22
    @mrcride46yt22 7 месяцев назад +1

    Bellissimo video! complimenti!Potreste fare un video che approfondisce le miniere di magnetite di Cogne?

  • @francesco032
    @francesco032 7 месяцев назад +1

    complimenti per il video! vi consiglio di fare un video sulla cittadella di Alessandria, La Cittadella di Alessandria costituisce uno dei più grandiosi monumenti europei nell'àmbito della fortificazione permanente del XVIII secolo, uno dei pochi ancora esistenti e sicuramente uno dei meglio conservati in Europa. È l'unica fortezza di pianura costruita dai Savoia nel XVIII secolo ed è l'unica fortezza europea ancora oggi inserita nel suo contesto ambientale originario: non esiste uno schermo di case che chiude la visuale dei bastioni, o una strada ad alta percorrenza a circondare i fossati.
    La Cittadella di Alessandria, fortezza di primo rango, venne concepita per funzionare da sbarramento dei transiti militari della "Strada di Fiandra". È un perfetto esempio di fortificazione alla moderna, si compone di sei fronti bastionati forniti di cavalieri, collegati da spesse cortine rettilinee e percorsi da gallerie e casematte. Tra le meglio conservate d'Italia, sorge sulla sponda sinistra del fiume Tanaro, nel comune di Alessandria.
    Sui bastioni della cittadella venne innalzato il 10 marzo 1821, per la prima volta nella storia d'Italia, il vessillo tricolore da parte del tenente colonnello Guglielmo Ansaldi
    Dal 2006 la cittadella (già monumento nazionale) è stata inserita nella "Tentative List" per la candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO.
    in oltre la cittadella sorge sul quartiere Bergoglio che è stato un insediamento urbano sorto sulla sponda sinistra del Tanaro, posto di fronte a Rovereto e alla città di Alessandria tutta. Demolito durante il XVIII secolo, a partire dal 1728, per far campeggiare le mura della cittadella, protetto da mura e fossati, difeso da una piccola rocca staccata detta “la Pozzolana”, in origine appartenne all'Arcidiocesi di Milano. Bergoglio fu uno degli otto insediamenti che contribuirono alla fondazione della città di Alessandria nella seconda metà del XII secolo.
    credo possa essere un contenuto interessante perché si può partire dall'assedio di Barbarossa poi la demolizione del quartiere Bergoglio, la creazione della cittadella è l'importanza strategica militare di Alessandria, arrivo di napoleone che portò migliorie difensive tra qui il ponte antico, il primo luogo dove venne issato il tricolore, ps nel 1833 fu imprigionato Andrea Vochieri, nel 43 fu occupato dai tedeschi.
    si potrebbe continuare ancora..!

  • @ravisartori2322
    @ravisartori2322 7 месяцев назад

    Grandi come sempre! Una storia di roccia interessante potrebbe essere quella del porfido o riolite in trentino altoadige. Una zona che 280 Milioni di anni fa era ala caldera di uno dei piu grandi vulcani mai esistiti.

  • @CuriosiDati
    @CuriosiDati 7 месяцев назад +3

    Gran bel contenuto...raga, qualitá top ❤ vi ammiro tanto...siete fonte d'ispirazione per me

  • @Neddi3000
    @Neddi3000 7 месяцев назад +5

    Potreste fare un video sulle miniere del temperino in Toscana? C'è un bellissimo parco archeominerario

  • @ellebi2362
    @ellebi2362 7 месяцев назад +2

    Video molto interessante. Segnalo che nelle Alpi ci sono altre miniere. In particolare nel 2010 visitai le miniere d'argento di Monteneve in Val Passiria (BZ). Perché non fate un video anche su quelle?
    Grazie.

  • @francescofabbri5755
    @francescofabbri5755 7 месяцев назад +3

    Le miniere di ferro dell' isola d' Elba potrebbero essere interessanti per un prossimo video 😊

  • @ameliaguidotti9515
    @ameliaguidotti9515 7 месяцев назад

    Buongiorno, nteressante non pensavo minimamente che in Italia ci fossero giacimenti di oro.....
    Peccato sia arduo estrarlo e soprattutto di poca entità.....
    Grazie mille dell'informazione 🍀👋

  • @serclepiade
    @serclepiade 7 месяцев назад +2

    Ciao, suggerisco la storia delle miniere di Porto Flavia in Sardegna, le ho visitate e le ho trovate molto interessanti, soprattutto per la posizione e i metodi di trasporto del materiale

  • @Pauletta.d
    @Pauletta.d 5 месяцев назад

    Salve,
    Quando andro li, cerco senza app.
    Mia idea è che mezzo la natura cerco di ascoltare cuore e come sono geologa amatore, mi diverto sicuro anche se porto a casa un semplice sasso ☆☆☆

  • @ganbrielemelle1729
    @ganbrielemelle1729 7 месяцев назад +3

    Detto cio, come lo estraevano durante l'epoca dell'antica roma? Sia oro che ferro e tutto, le tecnologie dall'epoca sono carine da conoscere ❤

  • @gianlucacontini9341
    @gianlucacontini9341 7 месяцев назад

    Fatto molto bene - professionale & accurato - ho vissuto in Valle - conoscendo varie persone (anche di Pestarena)... andate avanti così [tengo a precisare che non sono facile a dare voti alti...] - ho vissuto pure in Rsa (the rainbow nation)...
    = Non sono un ingegnere minerario =

  • @margheritagianotti2562
    @margheritagianotti2562 7 месяцев назад

    Le meraviglie della natura da non toccare! Andate a sciare sull'oro!❤

  • @morrisfonti8320
    @morrisfonti8320 4 месяца назад

    Grandi

  • @paololoffredo3082
    @paololoffredo3082 7 месяцев назад +3

    Casa mia 😍😍

  • @matecpz
    @matecpz 7 месяцев назад +1

    Fate un video su cave del predil. Le storiche miniere dell’alto Friuli. Si trovano a 20 minuti da Tarvisio in provincia di Udine, saluti da Matteo

  • @marcomiele9435
    @marcomiele9435 7 месяцев назад

    Ciao ragazzi , molto interessante , una curiosità , ma se uno si mette a setacciare un po' di terriccio sul ruscello che viene giù dal monte Rosa commette un reato ? ciao e continuate così 👍👍

  • @Matteo8476
    @Matteo8476 7 месяцев назад +2

    Bel video, come sempre ovviamente. Segnalo le miniere di Cave del Predil in Friuli Venezia Giulia, nella zona del Tarvisiano. C'è anche il museo e si possono visitare.

    • @albertoclocchiatti8888
      @albertoclocchiatti8888 6 месяцев назад +1

      Ricordiamoci anche della miniera di Cludinico, vicina ad Ovaro (UD)

    • @Matteo8476
      @Matteo8476 6 месяцев назад

      @@albertoclocchiatti8888 Quella l'ho visitata, il mio paese è praticamente di fronte a Cludinico 😉

    • @DALELE76
      @DALELE76 5 месяцев назад +1

      ​@@Matteo8476 Viste, molto belle

  • @francescotucci4884
    @francescotucci4884 7 месяцев назад

    Ciao, un suggerimento per voi! Sarebbe interessante vedere un video in cui parlate delle ‘Acque minerali effervescenti naturali’.

  • @aleacn5955
    @aleacn5955 7 месяцев назад

    ciao Geopop. Sai dirmi come si forma l'oro?

  • @matteopirone3099
    @matteopirone3099 7 месяцев назад +1

    *Grande e grandi come sempre.... Comunque mai vista la Sudafrica///////!!!!!!!!* *Io che sono italiano, non conosco la lingua africana..*

  • @PierPaoloMaffioli
    @PierPaoloMaffioli 7 месяцев назад +1

    Vero, si possono anche visitare le miniere

  • @lorenzoappe8761
    @lorenzoappe8761 7 месяцев назад +1

    Eh io abito lì vicino!! Non sapevo :)

  • @albertodeangelis9291
    @albertodeangelis9291 7 месяцев назад +2

    Anche dove andavo in vacanza c’erano miniere ( di zinco e di piombo). Ho sentito che volevano riaprire le miniere di Oltre il Colle ma non se ne è fatto più nulla

  • @pietropuppo1941
    @pietropuppo1941 7 месяцев назад +2

    Potreste parlare della miniera di Gambatesa a Genova

  • @TkoG-gj7zb
    @TkoG-gj7zb 4 месяца назад

    Ciao a tutti una domanda.per cercare oro nei fiumi o in montagna serve la licenza ! Attendo la vostra risposta grazie mille

  • @matteoobertoprospector
    @matteoobertoprospector 7 месяцев назад +1

    Oro del Monte Rosa ❤

  • @comevivereadimpatto0102
    @comevivereadimpatto0102 7 месяцев назад +1

    Sarebbe interessante che facciate un video sul sale rosa dell'hymalaia, visto che si parla di monti...

    • @francoanastasi7742
      @francoanastasi7742 7 месяцев назад

      già fatto, tempo fa ... e poi non è dell'Hymalaia bensì di un monte vicino; è rosa per le impurità di ferro (notizie tratte dal video che ricordo) ... buona vita !

  • @AndreaCC1
    @AndreaCC1 7 месяцев назад

    Visto che avete parlato di canada, fate un approfondimento sulla miniera di Yellowknife e il suo problema con l'arsenico?

  • @moseorlandiniclimb
    @moseorlandiniclimb 6 месяцев назад

    Sarebbe interessante un video sull estrazione dello zolfo e su come fisicamente riescono a sopportarlo i minatori

  • @stilfer2039
    @stilfer2039 7 месяцев назад +1

    Dove sono nato c'è un torrente chiamato "rio delle miniere" e sino a qualche anno fa credevo fossero state di ferro poi parlando con mio padre candidamente mi ha detto che erano miniere d'oro ...ho comprato..morale ...un metal detector 😂

  • @scionca76
    @scionca76 7 месяцев назад +1

    Ciao ragazzi le miniere sull'isola d'Elba?

  • @manarod
    @manarod 6 месяцев назад

    fate anche un video sulle miniere celtiche e romani della bessa, proprio alla fine della val d'aosta con l'oro del monte rose portato dal ghiacciaio balteo

  • @sparvy84
    @sparvy84 7 месяцев назад +2

    Ma fare un video sulla storia mineriaria del Sulcis?

  • @FrancescoOrano
    @FrancescoOrano 7 месяцев назад +1

    Una volta si sosteneva che l'Italia non possedesse le risorse minerarie. Pare che nella pianura padana ci sia il petrolio ma gli ambientalisti si oppongono all'estrazione; che nel mare adriatico ci sia il gas ma gli ambientalisti si oppongono di nuovo. In Sardegna o nel Lazio mi pare ci siano delle cave di litio. Abbiamo tutto ma non lo sfruttiamo. In compenso le grandi multinazionali straniere vengono da noi a sfruttare ciò che possediamo. Così si arricchiscono sulle nostre spalle. Interessante vero?

  • @paolodiamante1884
    @paolodiamante1884 7 месяцев назад +2

    L'altezza delle miniere è un problema relativo. A Potosì ( Bolivia) quelle d'argento sono a 4.000 metri sul livello del mare.

    • @theandreasailing
      @theandreasailing 7 месяцев назад +2

      Penso che il problema non sia la quota in sé ma più che altro che in Italia a 2000 metri significa stare in zone montuose (valli strette che causano qualche difficoltà logistica).. in Bolivia stanno su un altopiano, gli spazi ci sono

  • @raffacnc2420
    @raffacnc2420 7 месяцев назад

    Potete fare un video sul perché delle proprietà antibatteriche del rame e dell'argento?

  • @bickele
    @bickele 7 месяцев назад +1

    @Geopop Vivo in Norvegia e vado spesso a fare immersioni in una miniera d'oro allagata qui in zona. Se vi interessa l'argomento fatemelo sapere e ve ne parlo volentieri :)

    • @francescobalboni5189
      @francescobalboni5189 7 месяцев назад

      Immersioni in Norvegia?
      Brrrrrrr !

    • @bickele
      @bickele 7 месяцев назад

      Già :) Appena tornato da 3 ore e mezza sott'acqua su un relitto spettacolare a 90m! Usiamo ovviamente muta stagna, riscaldamento elettrico (non scherzo!) e Argon nella muta che isola più dell'aria@@francescobalboni5189

  • @ojo9981
    @ojo9981 6 месяцев назад

    La montagna più importante della storia e più bella del mondo intero

  • @santopuglisi600
    @santopuglisi600 7 месяцев назад

    Ciao, ho sentito dire che fuso con la roccia delle eruzioni dell'Etna c'è dell'oro ma non si estrae a causa appunto degli elevati costi per la separazione, è vero ?

  • @marcovaleriosquarcetta8813
    @marcovaleriosquarcetta8813 7 месяцев назад

    Potrebbe essere potenzialmente utile per costruire nuove infrastrutture, e lavori di tutela ambientale.

  • @silvanoturati
    @silvanoturati 7 месяцев назад

    Sarebbe intertessante un video sulle ricerche dell'uranio in passato nelle zone italiane.

  • @silvanorudatis771
    @silvanorudatis771 7 месяцев назад

    Andate a vedere le miniere della Val Imperina(Agordo prov. Belluno-Dolomiti) , chiuse negli anni 1956., si estraeva pirite aurifera

  • @gianfrancoromi4393
    @gianfrancoromi4393 7 месяцев назад

    Effettivamente e' tanto che si parla della mancata estrazione dell'oro in Italia, e segnatamente dal Monte Rosa. Le difficolta' di estrazione e i costi sono presentati come insuperabili, ma non credo che siano le sole ragioni.

  • @MrPaoloalberti
    @MrPaoloalberti 7 месяцев назад

    Mi piacerebbe sapere come fare per conoscere il valore commerciale di una sabbia quarzosa al 90%, di concentrazione, piuttosto incoerente, di un giacimento formatosi in ambiente desertico. Grazie

  • @user-lg6yx1uc6t
    @user-lg6yx1uc6t 7 месяцев назад

    Potreste fare un video in cui spiegate com’è fatto e come funziona il motore delle automobili elettriche?

  • @angeloserioli2529
    @angeloserioli2529 7 месяцев назад +1

    Sarebbe bello approfondire l'argomento miniere, poco lontano da casa mia si estraeva l'uranio! (val Seriana BG)

  • @matteo6740
    @matteo6740 7 месяцев назад

    Salve mi chiamo Matteo vivo in Molise,mio padre mi diceva sempre che a matrice paesino a Campobasso c'era un giacimento di carbone e oro ma poi sono stati chiusi per la seconda guerra mondiale.
    Ciao

  • @antoniooliveto6257
    @antoniooliveto6257 6 месяцев назад

    Io spero che le miniere d'oro sulle Alpi non si riaprano mai perché il danno ambientale sarebbe troppo grande, e non vale la pena devastare l' ambiente alpino per la sete di arricchimento di alcuni lobbysti avidi, cinici e senza scrupoli

  • @thunderstrucker81
    @thunderstrucker81 7 месяцев назад

    Video sulla pepità più grossa mai trovata!!

  • @FishermansCoveITA
    @FishermansCoveITA 7 месяцев назад

    Fate un video sulla miniera di pasquasia in Sicilia?

  • @rosellaraps8987
    @rosellaraps8987 7 месяцев назад

    Miniera di Garida, Forno di Coazze, TO. Miniera di Prali, TO. Si estraeva Talco. La storia interessante è quella della gente di montagna.

  • @gfr2023
    @gfr2023 7 месяцев назад

    bel video, te lo dice un perito minerario e collega geologo nato ad Iglesias :D ... le riapriaranno le miniere, il covid ed altri sconvolgimenti ci hanno dimostrato quello che si faceva finta di non sapere e ciòè che non si può fare sempre affidamento su paesi... lontani.

  • @itsamiimarco9338
    @itsamiimarco9338 7 месяцев назад

    2:03 sbaglio o questa brevissima clip è della miniera Chamousira di Brusson?

  • @stefano986
    @stefano986 7 месяцев назад +2

    Ho visto un video di una miniera d'oro sfruttata in sardegna!
    Quella dovrebbe essere la piu grossa !

  • @fulldynamix4232
    @fulldynamix4232 7 месяцев назад

    Quello che non avete detto e descritto è l' impatto ambientale, inquinamento, la politica ed in fine il prezzo...che viene valutato dal mercato/borse. Ma come per i diamanti, ci sono stati e multinazionali che detengono il monopolio.

  • @pile333
    @pile333 7 месяцев назад +1

    Eppure il ministro Urso ha detto più volte di voler trasformare le Dolomiti ed il Chianti in enormi miniere.

  • @giuseppemartinicca4513
    @giuseppemartinicca4513 7 месяцев назад

    Perché non fate un video sul marmo e sull'impatto ambientale nell'estrazione?

  • @QUATTROMARCE
    @QUATTROMARCE 7 месяцев назад +2

    ma le telecamere nel 1300 erano fatte di ghisa ??

  • @emirbecirevic6615
    @emirbecirevic6615 7 месяцев назад +1

    Se parlaste del petrolio di Cortemaggiore?

  • @mare-a-te2323
    @mare-a-te2323 7 месяцев назад +2

    Siete entrati nella miniera d' oro della Guia. A Borca di Macugnaga😊.
    Conosco bene tutta la zona😊.
    Sopra il Lago delle Fate, sulla sinistra della Val Quarazza c'era anche la Miniera del Lavanchetto. E oltre il Lago delle fate, andando verso il passo del Turlo, si trovano i vecchi edifici( laverie) proprio inerenti a quest' ultima.
    Questo insieme di edifici si chiama " Crocetti" o anche " città morta" e per anni nei terreni circostanti è stato vietato il passaggio di bestiame e persone, proprio perché gli scarti di lavorazione della miniera, avevano prodotto arsenico, che aveva avvelenato la zona.

  • @giulianog.5706
    @giulianog.5706 7 месяцев назад

    È troppo costoso. Le gallerie sono disorganizzate e si sono allagate. Ci sono molti studi fatti in passato anche di società estere interessate ma hanno rinunciato tutti.

  • @wild_insomnia
    @wild_insomnia 7 месяцев назад

  • @zozz8677
    @zozz8677 6 месяцев назад

    In Sardegna è pieno di storie minerarie, dovreste farci un video

  • @darioanguilla3147
    @darioanguilla3147 7 месяцев назад

    Ma delle miniere di zolfo in Sicilia ne avete mai parlato?

  • @rickysuperone3973
    @rickysuperone3973 7 месяцев назад +2

    1st

  • @boxerdiesel
    @boxerdiesel 5 месяцев назад

    La storia dell'oro di Furtei, in Sardegna😊

  • @paolosoffientini4137
    @paolosoffientini4137 7 месяцев назад

    Domanda: ma l'attività era iniziata e finita 50 anni e passa fa, ma attualmente con le tecnologie nuove, nn so tipo un metal detector avanzato, non si potrebbero trovare altri filoni ecc...?

  • @ChillZone_ita
    @ChillZone_ita 7 месяцев назад

    Perché in Italia gli operai per estrarre l'oro costano troppo e anche i costi di estrazione, tranquilli ci pensano i bambini in africa e altre parti del mondo. Tratto da una storia vera.

  • @xilonchimica
    @xilonchimica 7 месяцев назад

    Meglio non riaprirle, oltre ad un basso tenore d'oro che rende poco redditizio lo sfruttamento, la zona delle miniere si trova in un comprensorio ad alto valore naturalistico e poi le vie di accesso sono veramente inadeguate ad un moderno traffico veicolare pesante. L'impatto sarebbe insostenibile per luoghi come la val Quarazza.

  • @xxxCA1xxx
    @xxxCA1xxx 7 месяцев назад

    Miniere di Zolfo in Sicilia a Caltanissetta

  • @paolosoffientini4137
    @paolosoffientini4137 7 месяцев назад

    Che ne pensate dell'oro sul Ticino?

  • @anderspistaceci
    @anderspistaceci 7 месяцев назад

    potreste parlare delle miniere di argento anche... e in sardegna, non ce n'erano ?

  • @Ronaldinho-Gaucho.
    @Ronaldinho-Gaucho. 7 месяцев назад +1

    Meglio 60 grammi di oro oppure 10 banconote da 200€?

    • @riccardo2478
      @riccardo2478 7 месяцев назад +2

      Sulla carta oggi 60 grammi d'oro puro sono 3500 euro e dunque son meglio di 10 banconote da 200 euro.
      Però è da vedere se sai a chi venderlo e quanto ti dà, in teoria se vai da un comprooro non ti danno il valore totale dato che devono tenersi del margine e non ho idea di quanto sia

  • @dshinigami1
    @dshinigami1 4 месяца назад

    Con il gruppo speleologico mineralogico valsesiano ne abbiamo esplorata qualcuna :)

  • @friarielloGek
    @friarielloGek 7 месяцев назад

    ........li stiamo CONSERNDO PER I CINESI.