Buongiorno, non ancora; la formuka prebagno 5 minuti e Rollei Supergrain ha dato risultati eccellenti, vedrò comunque di provarla. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Ciao coscritto,😊 solo oggi dopo 4anni vedo, questo tuo come sempre iridescente video. A parte quei galeotti auguri per u buon 2020...che lasciamo stare..... Siccome mi hai fatto ritornare la voglia di b/n, volevo chiederti dove e se la trovi ancora la ferrania del video e relativo sviluppo arresto e fissaggio, e se possibile i costi. Confido nella tua senescente benevolenza, se vorrai accontentarmi.ciao😉
Buongiorno, trova tutto ma l'emulsione è cambiata. La nuova scatola è nero opaca, la vecchia emulsione nella scatola nera lucida. Trova tutto nei migliori punti vendita o presso il distributore, PuntoFotoGroup. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone Grazie mille, ma non mi dare del Lei, mi fa sentire a disagio. Scusa ma sono"assente" dalla camera oscura da 25 anni, e i punti vendita, almeno nella mia piccola città, non ci sono più, io sono in Piemonte e non saprei dove andare...e poi,, ciò che mi sembrava possibile ( cioè un piccolo ritorno al b/n, sta un po' scemando, a causa degli enormi costi per me, che anche il bianconero ha raggiunto. A tal proposito vorrei farti una domanda: se io scatto in digitale a colori, e poi con Photoshop elimino il colore, e ottengo un file bianconero(o toni di grigio, come lo chiamano loro) e poi lo faccio stampare, l'immagine in b/n che ottengo, è molto/moltissimo diversa da quella che otterrei da un negativo scansionato? Grazie per la pazienza.
@@ciuuc1@ciuuc1 Ciao. Una volta stampata la differenza sta nel fatto che da un file si ottiene una stampa ink jet troppo dettagliata e al contempo troppo piatta. Da negativo sotto l'ingranditore di ottiene un paté molto particolare con meno dettagli, più profondità, più tridimensionalità, più gamma tonale, soprattutto se dopo il lavaggio si passa a un viraggio al selenio o all'oro. Ciao. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone grazie ancora, lo supponevo, è che ingenuamente speravo...ma si sa' ...chi vive sperando...scusa se ti rompo ancora le🎱🎱, sapresti darmi una dritta su un negozio dalle mie parti (Torino e provincia)?grazie.
Gerardo i suoi video-tutorial sono sempre ben fatti, questo in particolare l'ho trovato utilissimo: avendo esposto diverse P30 stavo ancora cercando di capire quale fosse lo sviluppo più adatto. Grazie molte!
Bel video.. professionale sempre... Sarebbe interessante anche far vedere in video il caricamento in spirale pellicola 120 togliendo la carta protezione schermo luce.. Un Saluto... Grazie
I miei complimenti per il video, un po' lungo ma esaustivo! Per quanto riguarda le guarnizioni, anche la Nikon forse ha bisogno di un intervento... Alla prima striscia comparsa al di fuori della perforazione, pensavo fosse dovuta alla mancanza di fissaggio per un'aderenza della pellicola alla spirale, ma poi si è notato che in alcuni fotogrammi la luce è penetrata fortunatamente non nel perimetro del frame. Se per caso è vero dell'insufficiente fissaggio, si potrebbe prolungare quest'ultimo di qualche minuto come fatto per il prebagno di acqua. Grazie per aver condiviso l'esperienza. Sono felice che la P30 sia tornata in produzione!
Le sfiammate sono dovute alla conducibilità ottica della pellicola. Mi piacciono le sfiammate FUORI dal fotogramma, a volte stampo l'intero fotogramma, perforazioni comprese e le sfiammate danno un che di UNICUM allo scatto. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Ottimo video. Sarebbe interessante anche un video sull'uso dei diversi filtri con la P30. Piccolo consiglio: prova a migliorare l'audio del parlato con un lavalier
Ti ringrazio, parleremo anche di filtri ti ringrazio, anche per le segnalazioni sull'audio, ma se tu sapessi cosa uso come videocamera.................................. grazie comunque
Buonasera, in base alla densità e allo spessore dello strato antihalo. La Ferrania P30 ha uno strato antihalo estremamente robusto, tipico delle pellicole cinematografiche. Nell'articolo su www.gerardobonomo.it è spiegata tutta la tabella di marcia. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Usando un esposimetro esterno in luce incidente si misura la uanità di luce che colpisce il soggetto, indipendentemente da quanta luce riflette il soggetto; una sposa vestita di bianco riflette il 90% della luce, uno sposo vestito di scuro il 10%. Per qual dei due esporre? per entrambi misurando la luce che li colpisce entrambi. Lavorando in luce riflessa si misura appunto la luce riflessa dal soggetto ma se il soggetto non riflette il 18% della luce ( cartoncino grigio Kodak ) un soggetto vestito di chiaro risulterà sottoesposto, uno vestito di scuro sovraesposto. Trova qualcosa qui: ruclips.net/video/ZbBNfMebtUE/видео.html e qui: ruclips.net/video/1uzcMiklGNE/видео.html . Cordialmente. Gerardo Bonomo
Buongiorno. Io faccio il prebagno di un minuto a 20 gradi con TUTTE le pellicole, per rimuovere lo strato antihalo e evitare bolle d'aria durante lo sviluppo. SOLO con la P30 il prebagno è di 4 minuti a 24 gradi perché lo strato antihalo è tenacissimo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
No. 30 secondi in stand by e 10 secondi di rotazione continua. Ma non i soliti 200cc. La chimica deve ricoprire completamente la spirale e la pellicola
Salve Gerardo, grazie per questi utilissimi video ! volevo chiederle se ha delle dritte per sviluppare il P 30 con lo sviluppo Ars Imago FD.. non ho trovato tabelle che nominino questo sviluppo..
Salve, non la posso aiutare, non ho ancora provato quello sviluppo. Io ho testato la P30 esclusivamente con Rollei Supergrain . Ci sono molti altri metodi di sviluppo, anche senza prebagno, ma io conosco solo questo, e mi ha dato risultati ECCELLENTI. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Ciao Gerardo, vorrei sviluppare una P30 in Bellini Eco. Secondo te posso utilizzare i tempi di sviluppo dell'Xtol indicati da Ferrania nel bugiardino della pellicola? Oppure questo sviluppo non è il massimo con la P30?
Buongiorno. Prebagno di 4 minuti 24 gradi acqua rubinetto. A seguire Bellini Eco 1+1 a 20 gradi per 12 minuti. Primo minuto agitazione continua, poi un rovesciamento ogni 30 secondi. Contrasto medio. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Buongiorno, vorrei utilizzare la P30 con la mia Mju. Ho realizzato e applicato artigianalmente il codice Dx di 80 ISO sul rullino, ma mi è venuto un dubbio. Controllando sul libretto della macchina, viene riportato quanto segue: "impostazione automatica con pellicole Dx con una sensibilità di 50, 100, 200, 400, 800, 1600 e 3200 ISO. Per pellicole inferiori a 50 ISO, la sensibilità viene impostata su 100 ISO." Ne deduco quindi che la macchina non sia comunque in grado di leggere il codice Dx da 80 ISO, impostando dunque la sensibilità in automatico a 100. Il fatto di non sapere con precisione se le esposizioni sono fatte a 80 o 100 ISO, possono cambiare qualcosa in fase di sviluppo? Grazie.
Con il caricamento in macchina del rullino nel modo che consigli tu in modo da guadagnare qualche scatto quanti scatti riesci a “guadagnare”? Per curiosità il tipo di acqua da utilizzare, oltre a quella presa in farmacia che ne è garantita la purezza, quella del rubinetto è consigliabile filtrarla magari con una caraffa dotata di microfiltro? Grazie
Si riescono a guadagnare due scatti. Non c'è modo di produrre in casa l'acqua F. U. che in farmacia cosa 1 Euro e con la quale si termina il trattamento di circa 20 negativi. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Bel video, complimenti. Una domanda: perché scattare tre volte con tempi differenti (credo si chiami: a forcella), se l'esposizione è stata misurata molto precisamente con il validissimo Sekonic L 308x?
Buonasera, perché nonostante la precisione dell'esposimetro, davanti a una situazione molto valida, preferisco un bracketing--uso anche I filtri - per essere certo di portare a casa uno dei tre scatti perfettamente esposto. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone grazie per la cortese risposta. In previsione di comprare un Sekonic L 308x (ho una datata Olympus OM-1n, il cui esposimetro, dipende da batterie non più reperibili), volevo inoltre chiederle, sempre a proposito del bracketing, se ha mai avuto modo di verificare che lo scatto - dei tre - con l'esposizione calcolata dall'esposimetro è risultata poi corretta. O se in qualche caso è stato effettivamente utile lo scatto triplo.
Buongiorno, Assolutamente NO. Il Monobagno è uno splendido compromesso, ma la Ferrania P30 merita, oltre al prebagno, chimici più appropriati. Cordialmente. Gerardo Bonomo
pare una pellicola dalla giusta dose di contrasto e dalla perfetta nitidezza, ricorda a noi millenials, che non abbiamo potuto conoscere la ferrania ai tempi, la rollei 80s
@@IlGerardone Intendevo, realizzare una stampa e avere da Lei le sue impressioni il tutto chiaramente mediato da social. Comunque devo dire che il suo video mi ha riportato a 30 anni fà. Mi ripropongo, a breve, di procurarmi una P30 e caricare la mia FE 2, tradendo senza senso di colpa la fedele Tri x. Cordialità.
Buona sera Signor Gerardo , mi chiamo thomas e sono un principiante della fotografia anche perché ho iniziato da un'anno e sto ancora studiando . Vivo nell'isola di Taiwan ( ex isola di Formosa ) e qui si usa ancora molto le pellicole anche perché al confronto dell'Italia costa la meta sia la pellicola che lo sviluppo .in un negozio di fotografia che vende pellicole particolari ho trovato e comprato una Ferrania p30 ( 13euro di costo ma e normale ci son le tasse di mezzo 😁) volevo chiederle una cosa ,io uso Pentax mx come macchina fotografica , pero non ho i suoi stessi filtri , come faccio ?.Poi un'altra cosa su un sito di fotografia mi e stato detto che la P30 non e un 80 Asa ma un 20 asa circa e' vero ??? Grazie ancora e scusi del disturbo
Buongiorno, la Ferrania P30 è una 80 ISO nominali, si fidi e vada a guardare la mia prova su www.gerardobonomo.it. Per i filtri, giallo medio, arancio e rosso, non è assolutamente obbligatorio usare quelli del brand della fotocamera, che per altro non tutte le fotocamere hanno prodotto. Valuti Hoya o Marumi, entrambi Made in japan e con un ottimo rapporto prezzo/ prestazioni. Cordialmente. Gerardo Bonomo www.gerardobonomo.it/2020/01/12/nuova-ferrania-p30-guida-al-corretto-utilizzo-e-allo-sviluppo-perfetto/ www.gerardobonomo.it/2020/03/03/leica-iiif-e-ferrania-p30-ripresa-sviluppo-stampa-e-sorpresa-finale/ www.gerardobonomo.it/2020/08/22/leica-m7-e-ferrania-p30-accoppiata-vincente-prima-parte/ www.gerardobonomo.it/2020/08/26/leica-m7-e-ferrania-p30-accoppiata-vincente-seconda-parte/
Buonasera Gerardo. Sto guardando i video di Massimiliano Terzi sul canale di NOC. Sono molto interessanti. Non conosco il titolare di quel negozio ma vedo che è un punto focale della fotografia. Se vuoi spiegami chi è. Come spiani le baritate e come le Monti ? Dovrei fare un corso con te. Un abbraccio.
Uso la classica spianatrice Martinella ancora prodotta a mano dal sig. Martinella, in quel di Milano, le può trovare da Punto Foto Group. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Buongiorno, è un problema che può avvenire in fabbrica durante la fase di segnatura. Non determina però né problemi di esposizione né di sviluppo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Salve Gerardo, ho provato la pellicola giacchè ne ero fortemente incuriosito, i risultati sono stati, però, niente affato buoni... la gran parte dei fotogrammi risultano piuttosto sottoesposti, con ombre molto chiuse e contrasto non facilmente gestibile.... Sembra evidente, anche con confronti avuti in vari forum fotografici con diversi utenti, che le sensibilità effettiva della pellicola sia almeno 40 asa se non 25; mi chiedo come mai la casa annunci una sensibiltà di 80, evidentemente falsa... Altro aspetto che ho notato è che la pellicola è sostanzialmente insensibile al rosso, si direbbe quasi ortocromatica: fotogrammi esposti con filtro rosso, ad es. pur con il coretto fattore filtro applicato, risultano praticamente trasparenti... anche qui mi chiedo come mai la casa taccia sulle reali caratteristiche della pellicola.. spacciando per pancromatica una pellicola sostanzialmente orto.. Al di là di questo la pellicola sembra davvero interessante, una volta che si conoscano le sue reali caratteristiche.
Buongiorno, l'emulsione è stata cambiata, anche a causa della sua cecità al rosso. Mi permetto di suggerirle di chiamare, a partire dal prossimo 25 agosto 2021 la PFG al numero 0227000793, chiedendo del sig. Bielser. In base la batch dell'emulsione in sue mani lui saprà darle spiegazioni e regole dell'ultimo minuto, potendo solo lui identificare il lotto di emulsione in questione. Detto questo a Cairo Montenotte si stanno adoperando per arrivare all'emulsione definitiva e stabile, che potrebbe anche essere l'ultima che è stata bobinata durante il mese di luglio 2021. Senza tali indicazioni, mi permetto di suggerirle di sospendere l'utilizzo della P30 per poi ricominciare a utilizzare con suggerimenti di impostazione dell'esposimetro e sviluppo dell'ultimo secondo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Grazie delle preziosi informazioni, stavo giusto "caricando" un film, acquistato i primi di agosto, sulla mia Olympus.. mi asterrò sino a conseguimento delle suddette specifiche, un saluto
Buonasera. Rodinal non è proprio proponibile? magari 1+100? da zozzone della camra oscura, che fra l'altro non sviluppa regolarmente, è l'unico svilupo con cui ho tirato fuori qualcosa di decente
Buonasera, il Rodinal in teoria si può usare ma da tutte le prove effettuate ad oggi il Rollei Supergrain 1+12 con prebagno TASSATIVO di 5' a 22°C dà il risultato in assoluto migliore
@@IlGerardone Grazie. Allora se la voglio provare bisognerà organizzarsi. Una volta aperto il Rollei Supergrain non diluito resiste un po' o devo accumulare un po' di rulli e svilupparli tutti insieme?
La Ferrania si e fabricara qui in Argentina fino al 80 a puoy e disparita Magari anno cominciato a fabricarla di nuove Vedremo si alcuni importatore la porta a Argentina
Adesso è fabbricata in Italia. Il distributore per l'Italia è Punto Foto Group Milano. È una pellicola straordinaria. Spero tu possa trovarla. Buona giornata. Gerardo Bonomo
E' disponibile da Punto Foto Group Milano e anche in alcuni punti vendita Rollei Film Point. Contatti PFG allo 0227000793 per altre delucidazioni. La P30 comunque, è disponibile. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Pellicola molto buona, nulla da eccepire. Le compatte sono comode da portare ma quei neri densi sulla prima pellicola "sarda" sono o saranno il prezzo da pagare per questa comodità in camera oscura.
Dipende molto da come viene sviluppata la pellicola. Si possono ottenere risultati morbidissimi. Io poi ho alzato leggermente il contrasto delle scansioni, per mio gusto personale. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Personalmente mi sembra un buon contrasto. Il tipo di sviluppo che ho effettuato lo alza leggermente. Tenga presente anche che ho lavorato sulle scansioni. Buona giornata. Gerardo Bonomo
Effettivamente uno straordinario 2020 lo abbiamo avuto.
Sempre in ascolto
Sono d'accordo, e la cosa straordinaria è che, io e lei, siamo sopravvissuti. Non è cosa da poco. Cordialmente. Gerardo Bonomo
E' davvero una pellicola straordinaria!
E ci sono GRANDI novità in arrivo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Ottimo anche questo video ...Chiaro e Professionale .
Complimenti
Ti ringrazio Massimiliano. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Buongiorno, grazie è sempre un piacere.
Un caro saluto .
Grazie Michele. Ci vediamo domani in streaming alle 18.00. Cordialmente. Gerardo Bonomo
spettacolare la fotografia al minuto 11:18, complimenti Maestro e grazie per il video
Grazie Francesco. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Grazie Gerardo, chiaro e bravissimo come sempre.
Buongiorno, non ancora; la formuka prebagno 5 minuti e Rollei Supergrain ha dato risultati eccellenti, vedrò comunque di provarla. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Ciao coscritto,😊 solo oggi dopo 4anni vedo, questo tuo come sempre iridescente video. A parte quei galeotti auguri per u buon 2020...che lasciamo stare..... Siccome mi hai fatto ritornare la voglia di b/n, volevo chiederti dove e se la trovi ancora la ferrania del video e relativo sviluppo arresto e fissaggio, e se possibile i costi. Confido nella tua senescente benevolenza, se vorrai accontentarmi.ciao😉
Buongiorno, trova tutto ma l'emulsione è cambiata. La nuova scatola è nero opaca, la vecchia emulsione nella scatola nera lucida. Trova tutto nei migliori punti vendita o presso il distributore, PuntoFotoGroup. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone Grazie mille, ma non mi dare del Lei, mi fa sentire a disagio. Scusa ma sono"assente" dalla camera oscura da 25 anni, e i punti vendita, almeno nella mia piccola città, non ci sono più, io sono in Piemonte e non saprei dove andare...e poi,, ciò che mi sembrava possibile ( cioè un piccolo ritorno al b/n, sta un po' scemando, a causa degli enormi costi per me, che anche il bianconero ha raggiunto. A tal proposito vorrei farti una domanda: se io scatto in digitale a colori, e poi con Photoshop elimino il colore, e ottengo un file bianconero(o toni di grigio, come lo chiamano loro) e poi lo faccio stampare, l'immagine in b/n che ottengo, è molto/moltissimo diversa da quella che otterrei da un negativo scansionato? Grazie per la pazienza.
@@ciuuc1@ciuuc1 Ciao. Una volta stampata la differenza sta nel fatto che da un file si ottiene una stampa ink jet troppo dettagliata e al contempo troppo piatta. Da negativo sotto l'ingranditore di ottiene un paté molto particolare con meno dettagli, più profondità, più tridimensionalità, più gamma tonale, soprattutto se dopo il lavaggio si passa a un viraggio al selenio o all'oro. Ciao. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone grazie ancora, lo supponevo, è che ingenuamente speravo...ma si sa' ...chi vive sperando...scusa se ti rompo ancora le🎱🎱, sapresti darmi una dritta su un negozio dalle mie parti (Torino e provincia)?grazie.
@@ciuuc1 Grande Marvin, Via Lagrange, Torino
Gerardo i suoi video-tutorial sono sempre ben fatti, questo in particolare l'ho trovato utilissimo: avendo esposto diverse P30 stavo ancora cercando di capire quale fosse lo sviluppo più adatto.
Grazie molte!
È un piacere. Grazie per i complimenti. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Bel video.. professionale sempre... Sarebbe interessante anche far vedere in video il caricamento in spirale pellicola 120 togliendo la carta protezione schermo luce.. Un Saluto... Grazie
Ottimo suggerimento, grazie. Lo farò a breve.
I miei complimenti per il video, un po' lungo ma esaustivo! Per quanto riguarda le guarnizioni, anche la Nikon forse ha bisogno di un intervento...
Alla prima striscia comparsa al di fuori della perforazione, pensavo fosse dovuta alla mancanza di fissaggio per un'aderenza della pellicola alla spirale, ma poi si è notato che in alcuni fotogrammi la luce è penetrata fortunatamente non nel perimetro del frame. Se per caso è vero dell'insufficiente fissaggio, si potrebbe prolungare quest'ultimo di qualche minuto come fatto per il prebagno di acqua. Grazie per aver condiviso l'esperienza. Sono felice che la P30 sia tornata in produzione!
La ringrazio, stasera alle 19.30 sono in streaming sul mio canale youtube
Le sfiammate sono dovute alla conducibilità ottica della pellicola. Mi piacciono le sfiammate FUORI dal fotogramma, a volte stampo l'intero fotogramma, perforazioni comprese e le sfiammate danno un che di UNICUM allo scatto. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Ottimo video. Sarebbe interessante anche un video sull'uso dei diversi filtri con la P30.
Piccolo consiglio: prova a migliorare l'audio del parlato con un lavalier
Ti ringrazio, parleremo anche di filtri ti ringrazio, anche per le segnalazioni sull'audio, ma se tu sapessi cosa uso come videocamera.................................. grazie comunque
Buonasera Gerardo, come viene definita la durata del pre-bagno? In base a cosa ci si regola? Grazie
Buonasera, in base alla densità e allo spessore dello strato antihalo. La Ferrania P30 ha uno strato antihalo estremamente robusto, tipico delle pellicole cinematografiche. Nell'articolo su www.gerardobonomo.it è spiegata tutta la tabella di marcia. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Buon giorno Sig. Bonomo, che differenza sostanziale c'è tra luce riflessa e incidente? Su quale fare affidamento maggiormente?
Usando un esposimetro esterno in luce incidente si misura la uanità di luce che colpisce il soggetto, indipendentemente da quanta luce riflette il soggetto; una sposa vestita di bianco riflette il 90% della luce, uno sposo vestito di scuro il 10%. Per qual dei due esporre? per entrambi misurando la luce che li colpisce entrambi. Lavorando in luce riflessa si misura appunto la luce riflessa dal soggetto ma se il soggetto non riflette il 18% della luce ( cartoncino grigio Kodak ) un soggetto vestito di chiaro risulterà sottoesposto, uno vestito di scuro sovraesposto. Trova qualcosa qui: ruclips.net/video/ZbBNfMebtUE/видео.html e qui: ruclips.net/video/1uzcMiklGNE/видео.html . Cordialmente. Gerardo Bonomo
Per me molto interessante pre bagno con quali pellicole e consigliabile ? Grazie
Buongiorno. Io faccio il prebagno di un minuto a 20 gradi con TUTTE le pellicole, per rimuovere lo strato antihalo e evitare bolle d'aria durante lo sviluppo.
SOLO con la P30 il prebagno è di 4 minuti a 24 gradi perché lo strato antihalo è tenacissimo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone grazie mille come sempre. Saluti
Buonasera, se utilizzassi una rondinax dovrei diminuire il tempo di sviluppo?
No. 30 secondi in stand by e 10 secondi di rotazione continua. Ma non i soliti 200cc. La chimica deve ricoprire completamente la spirale e la pellicola
Salve Gerardo, grazie per questi utilissimi video ! volevo chiederle se ha delle dritte per sviluppare il P 30 con lo sviluppo Ars Imago FD.. non ho trovato tabelle che nominino questo sviluppo..
Salve, non la posso aiutare, non ho ancora provato quello sviluppo. Io ho testato la P30 esclusivamente con Rollei Supergrain . Ci sono molti altri metodi di sviluppo, anche senza prebagno, ma io conosco solo questo, e mi ha dato risultati ECCELLENTI. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone grazie mille..le scriverò i risultati allora !
@@geo-trart8160 Benissimo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Gerardo hai visto il documentario Fantasmi a Ferrania?
Mi scuso per il ritardo nella risposta. Non ancora, lo vedrò sicuramente. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Ciao Gerardo, vorrei sviluppare una P30 in Bellini Eco. Secondo te posso utilizzare i tempi di sviluppo dell'Xtol indicati da Ferrania nel bugiardino della pellicola? Oppure questo sviluppo non è il massimo con la P30?
Buongiorno. Prebagno di 4 minuti 24 gradi acqua rubinetto. A seguire Bellini Eco 1+1 a 20 gradi per 12 minuti. Primo minuto agitazione continua, poi un rovesciamento ogni 30 secondi. Contrasto medio. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone Grazie!
@@photographerlucavecoli5857 Figurati!
Complimenti. Mi sembra abile anche nella composizione.
Grazie. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Buongiorno, vorrei utilizzare la P30 con la mia Mju. Ho realizzato e applicato artigianalmente il codice Dx di 80 ISO sul rullino, ma mi è venuto un dubbio. Controllando sul libretto della macchina, viene riportato quanto segue: "impostazione automatica con pellicole Dx con una sensibilità di 50, 100, 200, 400, 800, 1600 e 3200 ISO. Per pellicole inferiori a 50 ISO, la sensibilità viene impostata su 100 ISO." Ne deduco quindi che la macchina non sia comunque in grado di leggere il codice Dx da 80 ISO, impostando dunque la sensibilità in automatico a 100. Il fatto di non sapere con precisione se le esposizioni sono fatte a 80 o 100 ISO, possono cambiare qualcosa in fase di sviluppo?
Grazie.
Esponga a 100 e sviluppo a 80. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone Grazie mille!
Con il caricamento in macchina del rullino nel modo che consigli tu in modo da guadagnare qualche scatto quanti scatti riesci a “guadagnare”?
Per curiosità il tipo di acqua da utilizzare, oltre a quella presa in farmacia che ne è garantita la purezza, quella del rubinetto è consigliabile filtrarla magari con una caraffa dotata di microfiltro?
Grazie
Si riescono a guadagnare due scatti. Non c'è modo di produrre in casa l'acqua F. U. che in farmacia cosa 1 Euro e con la quale si termina il trattamento di circa 20 negativi. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Bel video, complimenti. Una domanda: perché scattare tre volte con tempi differenti (credo si chiami: a forcella), se l'esposizione è stata misurata molto precisamente con il validissimo Sekonic L 308x?
Buonasera, perché nonostante la precisione dell'esposimetro, davanti a una situazione molto valida, preferisco un bracketing--uso anche I filtri - per essere certo di portare a casa uno dei tre scatti perfettamente esposto. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone grazie per la cortese risposta. In previsione di comprare un Sekonic L 308x (ho una datata Olympus OM-1n, il cui esposimetro, dipende da batterie non più reperibili), volevo inoltre chiederle, sempre a proposito del bracketing, se ha mai avuto modo di verificare che lo scatto - dei tre - con l'esposizione calcolata dall'esposimetro è risultata poi corretta. O se in qualche caso è stato effettivamente utile lo scatto triplo.
Buongiorno Gerardo. Secondo lei sarebbe buono lo sviluppo con monobath e lab box ? Grazie
Buongiorno, Assolutamente NO. Il Monobagno è uno splendido compromesso, ma la Ferrania P30 merita, oltre al prebagno, chimici più appropriati. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone Grazie mille !!
@@glacomo è un piacere. Cordialmente. Gerardo Bonomo
pare una pellicola dalla giusta dose di contrasto e dalla perfetta nitidezza, ricorda a noi millenials, che non abbiamo potuto conoscere la ferrania ai tempi, la rollei 80s
Sono d'accordo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Salve, avete per curiosità provato anche l'Adox Atomal 49?
Buongiorno Alessandro, io non ancora. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Bel video , bel video. Mi piacerebbe vedere le stampe, così giusto per curiosità e vedere il lavoro compiuto. Cordialità.
Grazie, via social è complesso materizzare le fotografie...
@@IlGerardone Intendevo, realizzare una stampa e avere da Lei le sue impressioni il tutto chiaramente mediato da social. Comunque devo dire che il suo video mi ha riportato a 30 anni fà. Mi ripropongo, a breve, di procurarmi una P30 e caricare la mia FE 2, tradendo senza senso di colpa la fedele Tri x. Cordialità.
@@c.l.8414 Mi fa piacere. Le darà grandi soddisfazioni, se correttamente sviluppata
Buona sera Signor Gerardo , mi chiamo thomas e sono un principiante della fotografia anche perché ho iniziato da un'anno e sto ancora studiando . Vivo nell'isola di Taiwan ( ex isola di Formosa ) e qui si usa ancora molto le pellicole anche perché al confronto dell'Italia costa la meta sia la pellicola che lo sviluppo .in un negozio di fotografia che vende pellicole particolari ho trovato e comprato una Ferrania p30 ( 13euro di costo ma e normale ci son le tasse di mezzo 😁) volevo chiederle una cosa ,io uso Pentax mx come macchina fotografica , pero non ho i suoi stessi filtri , come faccio ?.Poi un'altra cosa su un sito di fotografia mi e stato detto che la P30 non e un 80 Asa ma un 20 asa circa e' vero ???
Grazie ancora e scusi del disturbo
Buongiorno, la Ferrania P30 è una 80 ISO nominali, si fidi e vada a guardare la mia prova su www.gerardobonomo.it. Per i filtri, giallo medio, arancio e rosso, non è assolutamente obbligatorio usare quelli del brand della fotocamera, che per altro non tutte le fotocamere hanno prodotto. Valuti Hoya o Marumi, entrambi Made in japan e con un ottimo rapporto prezzo/ prestazioni. Cordialmente. Gerardo Bonomo
www.gerardobonomo.it/2020/01/12/nuova-ferrania-p30-guida-al-corretto-utilizzo-e-allo-sviluppo-perfetto/
www.gerardobonomo.it/2020/03/03/leica-iiif-e-ferrania-p30-ripresa-sviluppo-stampa-e-sorpresa-finale/
www.gerardobonomo.it/2020/08/22/leica-m7-e-ferrania-p30-accoppiata-vincente-prima-parte/
www.gerardobonomo.it/2020/08/26/leica-m7-e-ferrania-p30-accoppiata-vincente-seconda-parte/
@@IlGerardone Grazie mille per la sua disponibilità le ho mandato una e-mail
@@sakuraji30 Non mi da alcuna scelta: la dovrò leggere. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Buonasera Gerardo. Sto guardando i video di Massimiliano Terzi sul canale di NOC. Sono molto interessanti. Non conosco il titolare di quel negozio ma vedo che è un punto focale della fotografia. Se vuoi spiegami chi è. Come spiani le baritate e come le Monti ? Dovrei fare un corso con te. Un abbraccio.
Uso la classica spianatrice Martinella ancora prodotta a mano dal sig. Martinella, in quel di Milano, le può trovare da Punto Foto Group. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Molto interessante. Dove posso trovarla online ? Grazie.
www.puntofoto.eu Ma ci sono diversi punti vendita che la trattano. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Maestro ed un video sulla stampa/sviluppo pellicola colore?
Prossima vita, una cosa per volta....
Danke
Pellicola ottima , fotogrammi perfetti ma come nel Pan F ilford in bobina le scritte escono debolissime 🤔
Buongiorno, è un problema che può avvenire in fabbrica durante la fase di segnatura. Non determina però né problemi di esposizione né di sviluppo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Salve Gerardo, ho provato la pellicola giacchè ne ero fortemente incuriosito, i risultati sono stati, però, niente affato buoni... la gran parte dei fotogrammi risultano piuttosto sottoesposti, con ombre molto chiuse e contrasto non facilmente gestibile....
Sembra evidente, anche con confronti avuti in vari forum fotografici con diversi utenti, che le sensibilità effettiva della pellicola sia almeno 40 asa se non 25; mi chiedo come mai la casa annunci una sensibiltà di 80, evidentemente falsa...
Altro aspetto che ho notato è che la pellicola è sostanzialmente insensibile al rosso, si direbbe quasi ortocromatica: fotogrammi esposti con filtro rosso, ad es. pur con il coretto
fattore filtro applicato, risultano praticamente trasparenti... anche qui mi chiedo come mai la casa taccia sulle reali caratteristiche della pellicola.. spacciando per pancromatica una pellicola sostanzialmente orto..
Al di là di questo la pellicola sembra davvero interessante, una volta che si conoscano le sue reali caratteristiche.
Buongiorno, l'emulsione è stata cambiata, anche a causa della sua cecità al rosso. Mi permetto di suggerirle di chiamare, a partire dal prossimo 25 agosto 2021 la PFG al numero 0227000793, chiedendo del sig. Bielser. In base la batch dell'emulsione in sue mani lui saprà darle spiegazioni e regole dell'ultimo minuto, potendo solo lui identificare il lotto di emulsione in questione. Detto questo a Cairo Montenotte si stanno adoperando per arrivare all'emulsione definitiva e stabile, che potrebbe anche essere l'ultima che è stata bobinata durante il mese di luglio 2021. Senza tali indicazioni, mi permetto di suggerirle di sospendere l'utilizzo della P30 per poi ricominciare a utilizzare con suggerimenti di impostazione dell'esposimetro e sviluppo dell'ultimo secondo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Grazie delle preziosi informazioni, stavo giusto "caricando" un film, acquistato i primi di agosto, sulla mia Olympus.. mi asterrò sino a conseguimento delle suddette specifiche, un saluto
@@pierloti4005 www.filmferrania.com/more-p30 Cordialmente. Gerardo Bonomo
Buonasera. Rodinal non è proprio proponibile? magari 1+100? da zozzone della camra oscura, che fra l'altro non sviluppa regolarmente, è l'unico svilupo con cui ho tirato fuori qualcosa di decente
Buonasera, il Rodinal in teoria si può usare ma da tutte le prove effettuate ad oggi il Rollei Supergrain 1+12 con prebagno TASSATIVO di 5' a 22°C dà il risultato in assoluto migliore
@@IlGerardone Grazie. Allora se la voglio provare bisognerà organizzarsi. Una volta aperto il Rollei Supergrain non diluito resiste un po' o devo accumulare un po' di rulli e svilupparli tutti insieme?
@@pierluigicapitanucci9079 una volta aperto l'aspettativa di vita è intorno ai sei mesi
Lo sviluppo con Rodinal è possibile?
Possibile ma con risultati altamente inferiori al Supergrain
Le stampe difficili da domare
Sono vive
Sono d'accordo, ma si riescono a domare
La Ferrania si e fabricara qui in Argentina fino al 80 a puoy e disparita Magari anno cominciato a fabricarla di nuove Vedremo si alcuni importatore la porta a Argentina
Adesso è fabbricata in Italia. Il distributore per l'Italia è Punto Foto Group Milano. È una pellicola straordinaria. Spero tu possa trovarla. Buona giornata. Gerardo Bonomo
E' esaurita ovunque... quindi non la fanno già più?
E' disponibile da Punto Foto Group Milano e anche in alcuni punti vendita Rollei Film Point. Contatti PFG allo 0227000793 per altre delucidazioni. La P30 comunque, è disponibile. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Pellicola molto buona, nulla da eccepire.
Le compatte sono comode da portare ma quei neri densi sulla prima pellicola "sarda" sono o saranno il prezzo da pagare per questa comodità in camera oscura.
Dipende molto da come viene sviluppata la pellicola. Si possono ottenere risultati morbidissimi. Io poi ho alzato leggermente il contrasto delle scansioni, per mio gusto personale. Cordialmente. Gerardo Bonomo
Pellicola contrastata!!!
Personalmente mi sembra un buon contrasto. Il tipo di sviluppo che ho effettuato lo alza leggermente. Tenga presente anche che ho lavorato sulle scansioni. Buona giornata. Gerardo Bonomo
@@IlGerardone grazie
Volevo chiederle, i laboratori sviluppano correttamente questa pellicola?
A Milano Punto Foto Group. 02.27.000.793. Cordialmente. Gerardo Bonomo