È una vergogna...è dimenticare il nostro passato ...del resto il nostro paese ha un vuoto....il vuoto delle istituzioni, della politica, della storia. Ecco la nostra storia strumentalizzata. Questi uomini e tutti coloro che li hanno preceduti hanno servito questo paese, lo servono e lo serviranno. C'è ancora qualcuno che non dimentica e spero con me altri provino lo stesso sentimento di gratitudine. Mio nonno ha combattuto 4 lunghi anni nella prima guerra mondiale, anche il suo reparto è stato cancellato. 21° cavalleggeri Padova... Io non dimentico.
Carissima Laura condivido tutte le tue parole dalla prima all’ultima, purtroppo siamo stati sgovernati per troppi anni da una accozzaglia di cialtroni incapaci da far paura. Cosa puoi pretendere. Un abbraccio.🤗😘🇮🇹👉🔥👈🙋♂️🇮🇹
Modi un pò aggressivi della giornalista. Insiste con le domande anche quando gli viene chiesto di non continuare, quando gli rispondono interrompe le persone, se le faccia da sole le interviste a questo punto.
Cosa ti puoi aspettare da un popolo che onora gli obiettori e vota le sinistre??? “Se si allevano conigli non ci possiamo aspettare che un giorno si comportino da leoni”
ciao luca ti scrive uno che ha fatto 4 anni di militare ed in quei 4 anni ho solo imparato a fare le file e conosciuto la burocrazia i leoni sono quelli che mandano avanti le famiglie inventadosi un lavoro, i cosidetti militari in caserma si annoiano
Finchè esisteranno i comunisti, le sinistre infami che sono traditori del popolo, assisteremo ancora a questi scempi. La sinistra sotto ogni forma e con ogni rappresentante va eliminata...fisicamente
@@matrix5286 L'armata rossa (comunista) ha messo le palle in testa all'esercito italiano, esercito comandato da fasci incapaci. La guerra la sanno fare i rossi, non è roba per voi incapaci...
CHE TRISTEZZA!!!! 1978/79 17*BTG. Fanteria SAN MARTINO 3*SC 1*CON. Brigata Acqui, caserma Cesare Battisti Sulmona. Un ricordo veramente indelebile, sono ritornato a Sulmona molte volte, ho avuto la fortuna di conoscere un grande comandante un GRADISSIMO UOMO. Un abbraccio a tutta Sulmona.🇮🇹🤗🍀🔥🇮🇹🙋♂️
CIAO vi capisco sono Brovelli Serafino ho fatto parte del 108 Cosseria di Casarsa nel 79/80 e avere saputo della chiusura mi ha fatto molto male w i reparti di Artiglieria grandi soldati Grandi Ufficiali 💪💪💪💪💪💪
Una storia triste, che ho seguito per caso . Sono del 3°66 Prima stavo a Sassari (Comp.Atleti) al 152°brg.Sass. Poi al 13° artiglieria L'Aquila, non so più che fine ha fatto.
Mi chiamarono dalla caserma 23 anni fa', Ero commosso emozionato dal capitano che mi chiamò, decisi nell' aeronautica, ma .... Non pensare agisci, ora avrei fatto!!! Comunque un grande abbraccio alle forze armate in Italia e nel mondo per ciò che fanno, ragazzi andate avanti credete nel sacrificio e nell' Italia,
Fortunatamente il ricordo di questa caserma non sarà mai cancellato grazie a Facebook ( quelli della caserma pasquali ) se vi fate un giro i ricordi sono più vivi che mai , un grazie di cuore al commilitone mangialardi...
Dispiace andrebbero tagliate tante altre cose inutili, purtroppo non ci possiamo più permettere cose come questa ci lavoravano più persone che in una industria senza produrre niente se non debiti.
Ad oggi 2022, non è rimasto quasi nulla dell'impianto, soprattutto dell'esercito, così com'era trenta/quaranta/cinquanta anni fa. Dove c'erano caserme, solo ruderi abbandonati fagocitati dalle piante. Quanta tristezza!😓
@Laura Solito Purtroppo, ed e' più grave tenuto conto anche dei costi di gestione, che anche lo Stato Maggiore dell' Esercito - Ufficio Storico "sembri" non essere interessato a chi, come me, e' invece molto interessato alle vicende storiche dei Reggimenti dove ha prestato servizio il proprio Bis-nonno. Permessi, appuntamenti e comunque pochissima disponibilità di consultazione archivistica. Ma allora, a cosa servono o serve una biblioteca storica se e' difficoltoso accedervi. Fotografie, ritratti, documenti etc....etc...lasciati a marcire dentro ad armadi o cassetti. Perché? Quale segreto militare si deve tutelare, di reparti dismessi da oltre 50 anni? Poi, un bel giorno a qualche mercatino, si trovano documenti dal costo anche oneroso per l'acquisto, che lì non dovrebbero essere e nessuno vigila su questo scellerato sciacallaggio. Pazzesco! Ma questo e' e questa è l'Italia che pretende una fedeltà da questi uomini, ma non dà loro spesso alcun motivo di fierezza e orgoglio; solo mortificazioni e isolamento sociale. Parlo così perché le stellette le ho portate sul bavero della giacca anche io.
Ai tanti che criticano la giornalista: non è invadente ecc., semplicemente vuole mettere in risalto il fatto che un pezzo di storia se ne va via a causa di burocrati senza cuore e storia. Sicuramente vuole anche stimolare la critica dei militari che appaiono nonostante tutto troppo conformisti e inclini all'obbedienza cieca come se loro non contino nulla.
Apparteneva alla Brigata Granatieri fi Sardegna.... Era intitolato alla cittadina termale piemontese di Acqui Terme..... Da Acqui a L'Aquila...... strano ma vero. Ma qui siamo nel 2013. Almeno 8 anni fa.
Signore la vita del militare questa è soggetta a trasferimenti chiusure improvvise se il reparti per costi e benefici e. e per l'impiego sono ritenuti inutili. la vita del militare questa è. Ordine disciplina sacrificio e obbedienza e soprattutto. la cosa più difficile obbedire alle decisioni dei vertici superiori mostrando in pubblico e avendo la forza di mostrare quel contegno e quel distacco a prescindere o meno dei sentimenti. Per il proprio luogo o posto di lavoro o di impiego. quindi detto questo se è stato deciso di chiudere questo reggimento. Il servizio continua In un altro posto o città ritenuta idonea allo scopo. Questa è la vita del militare. Può dispiacere che ha perso una caserma ma questo è. Vi faccio un piccolo esempio del ragionamento. Immaginate di continuare a mantenere in servizio che so le corazzate. E non mandarle il disarmo per investire sulle portaerei e tenerle in servizio per uno scopo di nostalgia.... Più che operativo. Visto Che allo stato odierno più utile allo scopo della difesa. Servono le portaerei. Ed è questa la realtà contenere le spese massimizzare i profitti e aumentare la difesa con quello che è ritenuto idoneo allo scopo. E mandando in pensione diciamo così cio che è ritenuto ormai obsoleto allo scopo della difesa.
Suvvia basta piagnistei, tutti sono utili nessuno indispensabile. Basta la difesa a prescindere del campanile, tutti dovrebbero essere a servizio della Nazione e non dei propri interessi particolari. Così non si va da nessuna parte....
Giornalista invadente ed poco rispettosa. Si può testimoniare e chiedere il dolore della gente senza romperle il cazzo e senza invadere il suo spazio emotivo
Alto l'onor tenemmo, settimo sca. 99 pilota carri. Un anno indimenticabile bei ricordi, lo rifarei subito se potessi.
Condivido personalmente e pienamente la notizia raffigurata iscrivendomi al canale da Sostenitore per Spirito di Solidarietà
È una vergogna...è dimenticare il nostro passato ...del resto il nostro paese ha un vuoto....il vuoto delle istituzioni, della politica, della storia. Ecco la nostra storia strumentalizzata. Questi uomini e tutti coloro che li hanno preceduti hanno servito questo paese, lo servono e lo serviranno. C'è ancora qualcuno che non dimentica e spero con me altri provino lo stesso sentimento di gratitudine. Mio nonno ha combattuto 4 lunghi anni nella prima guerra mondiale, anche il suo reparto è stato cancellato. 21° cavalleggeri Padova...
Io non dimentico.
Carissima Laura condivido tutte le tue parole dalla prima all’ultima, purtroppo siamo stati sgovernati per troppi anni da una accozzaglia di cialtroni incapaci da far paura. Cosa puoi pretendere. Un abbraccio.🤗😘🇮🇹👉🔥👈🙋♂️🇮🇹
Modi un pò aggressivi della giornalista. Insiste con le domande anche quando gli viene chiesto di non continuare, quando gli rispondono interrompe le persone, se le faccia da sole le interviste a questo punto.
Questo non è giornalismo è il modo becero di fare televisione.
Sarà una cugina di Barbara D'Urso
è solo una stronza pacifista-comunista del cazzo!
Cosa ti puoi aspettare da un popolo che onora gli obiettori e vota le sinistre???
“Se si allevano conigli non ci possiamo aspettare che un giorno si comportino da leoni”
ciao luca ti scrive uno che ha fatto 4 anni di militare ed in quei 4 anni ho solo imparato a fare le file e conosciuto la burocrazia i leoni sono quelli che mandano avanti le famiglie inventadosi un lavoro, i cosidetti militari in caserma si annoiano
Finchè esisteranno i comunisti, le sinistre infami che sono traditori del popolo, assisteremo ancora a questi scempi. La sinistra sotto ogni forma e con ogni rappresentante va eliminata...fisicamente
@@matrix5286 non capisco cosa c'entrano i militari con i comunisti boh
@@matrix5286 L'armata rossa (comunista) ha messo le palle in testa all'esercito italiano, esercito comandato da fasci incapaci.
La guerra la sanno fare i rossi, non è roba per voi incapaci...
slavo di merda. Onore l Duce
CHE TRISTEZZA!!!! 1978/79 17*BTG. Fanteria SAN MARTINO 3*SC 1*CON. Brigata Acqui, caserma Cesare Battisti Sulmona. Un ricordo veramente indelebile, sono ritornato a Sulmona molte volte, ho avuto la fortuna di conoscere un grande comandante un GRADISSIMO UOMO. Un abbraccio a tutta Sulmona.🇮🇹🤗🍀🔥🇮🇹🙋♂️
CIAO vi capisco sono Brovelli Serafino ho fatto parte del 108 Cosseria di Casarsa nel 79/80 e avere saputo della chiusura mi ha fatto molto male w i reparti di Artiglieria grandi soldati Grandi Ufficiali 💪💪💪💪💪💪
Che pena, ragazzi.
Pezzo alla volta, stanno distruggendo tutto
Caro Giorgio, hanno già distrutto tutto, e non è ancora finita.🇮🇹✋🔥🇮🇹🙋♂️
... parole nobili di questo Tenente Colonnello! Condivido il suo pensiero...
33°guppo artiglieria pesante campale "Terni" divisione Folgore, di istanza a Treviso 9°scaglione 1985. Sergente capo pezzo.
Giornalista davvero sgradevole e fuori luogo
Reparto comando 2 scaglione 88
Una storia triste, che ho seguito per caso . Sono del 3°66 Prima stavo a Sassari (Comp.Atleti) al 152°brg.Sass. Poi al 13° artiglieria L'Aquila, non so più che fine ha fatto.
33esimo rgt Acqui sempre nel cuore😀. Artiglierie del decimo scaglione 99
Io 3°98 sempre a Sora.
Mi chiamarono dalla caserma 23 anni fa', Ero commosso emozionato dal capitano che mi chiamò, decisi nell' aeronautica, ma .... Non pensare agisci, ora avrei fatto!!! Comunque un grande abbraccio alle forze armate in Italia e nel mondo per ciò che fanno, ragazzi andate avanti credete nel sacrificio e nell' Italia,
che tristezza fare economia su questo, un altro pezzetto di stato rosicchiato. complimenti...
Alto l'Onor Tenemmo, FOLGORE -
Monigo TREVISO Caserma CADORIN
24 anni fa eravamo in 5000 compagnia genio scaglione 2\90 fatevi sentire ragazzi
io ero al genio nell'83 a roma .....e vai
8 \91 banda............
6°/88 Taro 3a batteria
8° Sc. 1983 Compagnia Genio Pionieri.
Fortunatamente il ricordo di questa caserma non sarà mai cancellato grazie a Facebook ( quelli della caserma pasquali ) se vi fate un giro i ricordi sono più vivi che mai , un grazie di cuore al commilitone mangialardi...
7/89 Sulmona prima Sora poi, Acqui sempre nel cuore ❤
Mi sono fermato a 3:05 la "Giornalista" è davvero SCHIFOSA
9 scaglione del 94 battaglione logistico ,quanti bei ricordi.😐
Dispiace andrebbero tagliate tante altre cose inutili, purtroppo non ci possiamo più permettere cose come questa ci lavoravano più persone che in una industria senza produrre niente se non debiti.
W l' Artiglieria italiana !!!!
A che cosa e esercito il sacrificio della Acqui a cefalonia
Ad oggi 2022, non è rimasto quasi nulla dell'impianto, soprattutto dell'esercito, così com'era trenta/quaranta/cinquanta anni fa. Dove c'erano caserme, solo ruderi abbandonati fagocitati dalle piante. Quanta tristezza!😓
Ciao Lanfranco.....Onore!!!
@Laura Solito Purtroppo, ed e' più grave tenuto conto anche dei costi di gestione, che anche lo Stato Maggiore dell' Esercito - Ufficio Storico "sembri" non essere interessato a chi, come me, e' invece molto interessato alle vicende storiche dei Reggimenti dove ha prestato servizio il proprio Bis-nonno. Permessi, appuntamenti e comunque pochissima disponibilità di consultazione archivistica. Ma allora, a cosa servono o serve una biblioteca storica se e' difficoltoso accedervi. Fotografie, ritratti, documenti etc....etc...lasciati a marcire dentro ad armadi o cassetti. Perché? Quale segreto militare si deve tutelare, di reparti dismessi da oltre 50 anni? Poi, un bel giorno a qualche mercatino, si trovano documenti dal costo anche oneroso per l'acquisto, che lì non dovrebbero essere e nessuno vigila su questo scellerato sciacallaggio. Pazzesco! Ma questo e' e questa è l'Italia che pretende una fedeltà da questi uomini, ma non dà loro spesso alcun motivo di fierezza e orgoglio; solo mortificazioni e isolamento sociale. Parlo così perché le stellette le ho portate sul bavero della giacca anche io.
A me sembrava che la giornalista fosse troppo invadente
Molto ! Molto ignorante !
@@sergiocazzaniga3141 sei troppo bravo, più che una giornalista, a me sembra una ciofeca.🇮🇹👉🔥👈✋🙋♂️🇮🇹
Riguardare questi video è sempre una vergogna, solo in Italia succedono queste cose... onore ai nostri ragazzi.
Ai tanti che criticano la giornalista: non è invadente ecc., semplicemente vuole mettere in risalto il fatto che un pezzo di storia se ne va via a causa di burocrati senza cuore e storia. Sicuramente vuole anche stimolare la critica dei militari che appaiono nonostante tutto troppo conformisti e inclini all'obbedienza cieca come se loro non contino nulla.
Forza e coraggio massicci e incazzati
Esercito Italiano il top
Apparteneva alla Brigata Granatieri fi Sardegna.... Era intitolato alla cittadina termale piemontese di Acqui Terme.....
Da Acqui a L'Aquila...... strano ma vero.
Ma qui siamo nel 2013. Almeno 8 anni fa.
Signore la vita del militare questa è soggetta a trasferimenti chiusure improvvise se il reparti per costi e benefici e.
e per l'impiego sono ritenuti inutili. la vita del militare questa è.
Ordine disciplina sacrificio e obbedienza e soprattutto. la cosa più difficile obbedire alle decisioni dei vertici superiori mostrando in pubblico e avendo la forza di mostrare quel contegno e quel distacco a prescindere o meno dei sentimenti.
Per il proprio luogo o posto di lavoro o di impiego.
quindi detto questo se è stato deciso di chiudere questo reggimento. Il servizio continua
In un altro posto o città ritenuta idonea allo scopo. Questa è la vita del militare.
Può dispiacere che ha perso una caserma ma questo è.
Vi faccio un piccolo esempio del ragionamento.
Immaginate di continuare a mantenere in servizio che so le corazzate.
E non mandarle il disarmo per investire sulle portaerei e tenerle in servizio per uno scopo di nostalgia.... Più che operativo. Visto Che
allo stato odierno più utile allo scopo della difesa. Servono le portaerei.
Ed è questa la realtà
contenere le spese massimizzare i profitti e aumentare la difesa con quello che è ritenuto idoneo allo scopo.
E mandando in pensione diciamo così cio che è ritenuto ormai obsoleto allo scopo della difesa.
Si chiude un'epoca meravigliosa...la storia dell'Aquila. Chi decide su queste cose non capisce un cazzo
perchè tenente colonnello è abbreviato in ten.coll. con due l dai giornalai caproni?
È giusto. Molte abbreviazioni si fanno raddoppiando l’ultima lettera
Ci ho fatto il militare, sono un ex volontario dell'esercito,settimo 93,poi misi firma ... 😢
Sgradevolissima la giornalista.
9 scaglione 1994 Battaglione logistico 😭💕💕
Onore al battaglione e disonore alla giornalaia
Brigata Aqui ..... Grande poligono di tiro, grande organizzazione. 8/89 Cengio!
Cara "giornalista", si fanno domande. Non si "imbeccano" gli intervistati!
caro Editoriale vergogna per aver assunto questa giornalista maleducata ed irrispettosa
33 RGT ART CAMPALE PESANTE " TERNI" CON SEDE CASERMA CADORIN A TREVISO ?
Ma cosa è successo? Purtroppo non so nulla
Hanno fatto la stessa cosa con noi della Vigilanza Aeronautica Militare ( VAM )
Onore Tricolore !
Questa giornalista , deve cambiare lavoro e cervello . Inascoltabile , odiosa , maleducata , professionalità ZERO.
3° 69, Caserma Pasquali, capopezzo di obice da 155/23...
33 gruppo Art.pe.cam." Terni"..Casarsa della Delizia..6/92
No comment
Suvvia basta piagnistei, tutti sono utili nessuno indispensabile. Basta la difesa a prescindere del campanile, tutti dovrebbero essere a servizio della Nazione e non dei propri interessi particolari. Così non si va da nessuna parte....
Meno caserme più ospedali.
Una vergogna
Renzi ed il suo jobs act
come si chiama questa giornalista incompetente
Vorrei saperlo anche io...
piu' training
Giornalista invadente ed poco rispettosa.
Si può testimoniare e chiedere il dolore della gente senza romperle il cazzo e senza invadere il suo spazio emotivo
Donna con microfono..... in bocca!
Ma ragazzi, che piagnistei...
professore sara' scappato una elle.
Carrista 9 batt corazz butera 8 sc 80
ma sta caciottara?
2/93
giornalista invadente e francamente irritante. Nessun rispetto e domande pedanti
Una volta le caserme erano l'economia di una città......