Gramsci: fascismo e antifascismo, ieri e oggi.
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Lunedì 30 gennaio 2023
Sala Consiliare III Municipio
Piazza Sempione 15, Roma
Relatori: Angelo d'Orsi, Guido Liguori e Raul Mordenti.
Coordina: Francesca Chiarotto.
Interventi musicali: Rossella Montanari e Lidia Dottore
Grazie professor d'Orsi per aver messo in rete questa conferenza, come al solito di estremo interesse. Gliene sono grata, perché apprendo ogni volta riflessioni e concetti nuovi, almeno per me. Condivido con lei l'amore per Gramsci di cui, pur non essendo certamente una studiosa eccellente come lei, mi reputo una semplice "studentessa", grazie a lei, col desiderio di saperne sempre di più.
Un grandissimo peccato vedere solo persone anziane. Quando avevo 20 anni coi miei coetanei andavamo spesso a dibattiti simili. Oggi il giovane non sente minimamente la necessità di "andare indietro nel tempo". Questa cosa deve farci riflettere.
L'antifascismo ha stancato! La sinistra, dal 1945, si è riempita la bocca di antifascismo, quando loro flirtavano con le dittature rosse. Eravamo in piena Guerra Fredda, e la sinistra manteneva contatti con i dittatori rossi prendendo finanziamenti dall'URSS e quindi dal blocco comunista nemico dell'Occidente.
Quindi sentire i comunisti che parlano di Democrazia e Libertà, quando, PER DECENNI E DECENNI, hanno preso soldi dall'URSS, e mantenuto contatti con dittature comuniste (Germania Est, Cuba, Vietnam, Cina, Corea del Nord ecc.), è ridicolo ed assurdo.
Oggi, poi, siccome la sinistra è finita, si ritrovano a parlare in modo ossessivo di antifascismo. Motivo???? NON SANNO PIU' CHE DIRE!! La sinistra vive una, sorta, di cortocircuito.