Bravissima! l'altro giorno mi capitò una coppia di amici non aspettati e siccome avevo tutti gli ingredienti, preparai loro il pollo alla cacciatora seguendo le sue indicazioni. Ho procurato che il sugo, ovvero la salsa di cottura, fosse bella abbondante per potermene servire come condimento agli spaghetti che avrei servito come primo piatto. Il pollo, servito con contorno improvvisato "rompendo scatole" ha fatto veramente furore. Un gran bel grazie!
Domani la faccio mi hai fatto venire l'acquolina in bocca una volta la faccio questa ricetta poi mi è passata proprio di mente brava l'unica cosa che non mettevo erano le olive questa volta le metto ❤️
Grazie mille per questa splendida ricetta Tradizionale Sento il magnifico profumo fin qui e il sapore... del sughetto che mi gusta è un secondo da leccare i baffi !!! Vorrei farle una domanda Ma quella casseruola in acciaio come quella che ha lei ,dove posso acquistarla a sopratutto la grandezza ,capienza per questo tipo di secondi ? Mi manca proprio un tegame come questo comodo e capiente Sarebbe cosi gentile di dirmi dove posso acquistarla o ordinarla ? Uguale come la sua . Grazie ! Gentilissima Signora
Da quello che ho capito ogni regione ha la sua ricetta, il particolare che fa la differenza. In cucina la fantasia viaggia , bella questa versione mi piace. Grazie.
buongiorno,io lo preparo allo stesso modo,nn ho mai pensato però di mettere anche il peperoncino e di condire la pasta con il sugo...questa è una delle pietanze preferite da mio figlio💗
Io di Bari lo faccio con solo aglio lo faccio rosolare poi aggiungo il vino rosso la salsa origano è un po' di formaggio grattugiato un po' di acqua o faccio cucinare
Buongiorno carissimi,anch’io uso gli stessi ingredienti Da buona siciliana metto il vino rosso .. ma non tollero il peperoncino purtroppo!! Bravissime come sempre . Un saluto affettuoso 🤗
Ciao Rosa che bello che stiamo ricevendo messaggi da ogni regione con le varie versioni. Pollo alla cacciatora alla siciliana dunque :-) Un saluto affettuoso a te
Buonasera, complimenti alla Signora, cuoca saggia e accorta! Questa sembra più la ricetta del coniglio (allischitana o ligure con olive taggiasche), La Cacciatora, sacra nel Lazio, non prevede il soffritto classico e le olive, ma dopo la rosolatura aglio e rosmarino con due foglie di alloro, pepe e sale, si sfuma con l'aceto, cottura lenta coperto. In Toscana si aggiunge pomodoro, concentrato. All'ultimo, Roma e Lazio. a fiamma vivace salsa di trito fi aglio, rosmarino e aceto.
Preparero' il pollo alla cacciatora in questa maniera la prossima volta. Sembra gustosissimo! Io l'ho sempre preparato come quella di mia madre. Lei creava piu sugo con i pelati per poi condire la pasta - buonissimo! In famiglia si usava l'origano, aglio, cipolla, olive nere e qualche volta anche il peperone verde (ma poco!)
Ciao ragazze vorrei fare questa ricetta che sicuramente è super buona per domani sera ( per 20 persone😅 ) avevo pensato di fare 4kg e mezzo in tutto di cosce e sovracosce volevo chiedervi 450ml di vino può bastare? Posso mettere vino bianco?
In Umbria, aglio, salvia, alloro e rosmarino, poi olive nere, capperi ed un'acciuga. Senza sedano carota e cipolla, almeno nella nostra famiglia. Sfumato con vino bianco e poco succo di limone.
Buon pomeriggio,in Sardegna usiamo il pomodoro secco,il vino bianco, rosmarino e l'aglio, sono tutti buoni questi aromi,dipende sempre dai gusti delle persone, grazie mille per la ricetta 😘
In Veneto, mia nonna lo faceva solo con le verdure, e vino bianco, e pomodoro una ricetta della mia bis nonna e nn c'erano libri di ricette all'epoca ,
Il pollo va rosolato in ambo le parti,e poi con il vino bianco,e poi si aggiunge alloro rosmarino salvia.e far soffriggere le carote e sedano prima della rosolatura del pollo.
In bianco è anche delizioso :-) Da noi si tende a usare più il vino rosso ma la realtà è che buono sia con il vino bianco che con il vino rosso. La bambina si è innamorata del pollo alla cacciatora, non lo aveva mai provato e ora è uno dei suoi piatti preferiti
Io sono di Como Lombardia, da noi usiamo vino rosso. Cma. Grazir x la ricetta adesso in autunno lo abbino volentieri alla polenta Esatto quello che tu dici. Inizialmente si cucinava cosi' la lepre che si lasciava marinare nel vino una notte x togliere il selvatico e poi ilconiglio.
Ottima ricetta che, come ben spiegato, trova varianti un po' dappertutto. Da noi ( nord lombardia) non si usano le olive ma, se ci sono, funghi secchi o freschi, non necessariamente porcini. Si sfuma con vino bianco. Un trucco è il far soffriggere il pollo con poco olio finchè rilascia tutto il suo grasso, il cui sapore non piace a tutti. Si scola il grasso e si continua la cottura. Poco Alloro fresco ( una foglia) altrimenti il sugo viene amarognolo
A me hanno insegnato questa ricetta, al posto della cipolla si mette più aglio e alla fine dopo che il vino e un pochino d’acqua sono evaporati, si aggiunge un battuto preparato prima per farlo insaporire di rosmarino salvia aglio un po’ di vino e un po’ di aceto. A fuoco altino si fa evaporare il tutto
Perche' alla cacciatora?? Perche' i cacciatori non trovando nulla da cacciare, portano a casa qualche pollo smarritosi nelle campagne. Non dimentichiamo che ci sono pure i conigli cucinati alla cacciatora. Non parliamo poi di pesche, mele, uva, e patate....... Tutto alla cacciatora. ahahahahahah ahahahahahah. W i cacciatori..
Thank you from Queens, New York.
Mi e' venuta fameee🤪🤪😋😋😋🐔🐔🐔🐓🐓🐓
Tutti cucinano, ma tu parli molto bene e sai per cosa parlare, ho imparato tanto oggi, fatti molto interessanti. 😍
Buono una ricetta facile😋😘👋
Bella Bimba ! Mangia fatti grande!.
RECETTE SUPERBE...CLAIRE ET PRÉCISE...TRÈS BON PROF...MERCI BEAUCOUP!
Bellissima la tua bambina 😍tu sei bravissima grazie per le tue ricette squisite😋
Bravissima è6
Sei bravissima di cucinare, grazie per le tue ricette
Complimenti per l'ottima ricetta !
Grazie mille Rossella :-) Una ricetta casalinga per le sere che ormai sono un po' fresche, almeno da noi
Bravissima!
l'altro giorno mi capitò una coppia di amici non aspettati e siccome avevo tutti gli ingredienti, preparai loro il pollo alla cacciatora seguendo le sue indicazioni.
Ho procurato che il sugo, ovvero la salsa di cottura, fosse bella abbondante per potermene servire come condimento agli spaghetti che avrei servito come primo piatto.
Il pollo, servito con contorno improvvisato "rompendo scatole" ha fatto veramente furore.
Un gran bel grazie!
MOLTO SEMPLICE E GUSTOSISSIMA. COMPLIMENTI
Super recette, merci de France
Che bella bimba!!🥰
L’ho preparato oggi…è squisito😋😋😋Siete veramente eccezionali. Grazie per tutti i vostri bei consigli 😍
Il pollo alla cacciatora è un classicone, siamo contente che con la nostra ricetta ti sia venuto molto bene, continua a seguirci!
Complimenti 👍 ❣ 👍
ti guardo dalla Francis con una grande ammirazione
Davvero invitante 😋😋 proverò a fare questa versione, grazie 🤗
Domani la faccio mi hai fatto venire l'acquolina in bocca una volta la faccio questa ricetta poi mi è passata proprio di mente brava l'unica cosa che non mettevo erano le olive questa volta le metto ❤️
Receita maravilhosa aqui do Rio de janeiro.Brasil
Bellissima ricetta la farò sicuramente anch’io alla mia nipotina❤️grazie di cuore
Molto buono.
Fatto e rifatto.
Il pollo alla cacciatore lo faccio come lo hai fatto tu io non metto le olive sei bravissima complimenti
Mi piace questa ricetta
Grazie Mary, il pollo alla cacciatora è davvero un gran classico della nostra cucina. Un buonissimo comfort food. Da fare tutte le settimane!
Grazie mille per questa splendida ricetta Tradizionale
Sento il magnifico profumo fin qui e il sapore... del sughetto che mi gusta è un secondo da leccare i baffi !!!
Vorrei farle una domanda
Ma quella casseruola in acciaio come quella che ha lei ,dove posso acquistarla a sopratutto la grandezza ,capienza per questo tipo di secondi ?
Mi manca proprio un tegame come questo comodo e capiente
Sarebbe cosi gentile di dirmi dove posso acquistarla o ordinarla ?
Uguale come la sua .
Grazie ! Gentilissima Signora
Sempre ch8cche stra buone bravissima
Grazie ❤️ per tutte le ricette..✨️✨️😍😍👏👏🙏🙏
Ok from Romania!
Hello Marcel, thanks for watching!
Well prepared and matched, looks excellent, thank you for this video!
Complimenti !👏🍗
I don't speak Italian, but what a piacere to listen to you. Baci from Parigi.
Pale Rider ……. my favorite movie.
Ciao belle recette appétissante pleines de couleurs. Merci.
La petite approuvé à nouveau ! Elle l à une nona exceptionnel 😊😊😊😊 À bientôt, ciao.
9
@@linadeieso6809 Merci
Bravissima spiegato alla perfezione
Da quello che ho capito ogni regione ha la sua ricetta, il particolare che fa la differenza. In cucina la fantasia viaggia , bella questa versione mi piace. Grazie.
HUMM vou fazer abraço apertadinho de Portugal
Buonissimo
RECETTE SUPERBE PRÉSENTATION TRÈS AGRÉABLE UN GRAND PLAISIR DE VOUS ENTENDRE MERCI infiniment 🥕🍅😙😙😙
buongiorno,io lo preparo allo stesso modo,nn ho mai pensato però di mettere anche il peperoncino e di condire la pasta con il sugo...questa è una delle pietanze preferite da mio figlio💗
❤️
Ho preparato anche i peperoni ripieni col pane raffermo,buonissimo, complimenti 😘
Ciao Eliana! che bello che hai provato la nostra ricetta
Io di Bari lo faccio con solo aglio lo faccio rosolare poi aggiungo il vino rosso la salsa origano è un po' di formaggio grattugiato un po' di acqua o faccio cucinare
Cucini come mi nonna !!
👏👏👏, sì adesso si
ah menomale!
Sehr lecker Essen 👍🧡💛❤️
Hay no mamen... este pollo en Mexico está superado todos los días..lo más bonito es la reacción de la niña...
Thank You
Buongiorno carissimi,anch’io uso gli stessi ingredienti Da buona siciliana metto il vino rosso .. ma non tollero il peperoncino purtroppo!! Bravissime come sempre . Un saluto affettuoso 🤗
Ciao Rosa che bello che stiamo ricevendo messaggi da ogni regione con le varie versioni. Pollo alla cacciatora alla siciliana dunque :-) Un saluto affettuoso a te
@@CucinaGeek salve...quanto tempo di cottura?
io sono di Bari e faccio il pollo alla cacciatora come lo stai facendo
Buonasera, complimenti alla Signora, cuoca saggia e accorta!
Questa sembra più la ricetta del coniglio (allischitana o ligure con olive taggiasche), La Cacciatora, sacra nel Lazio, non prevede il soffritto classico e le olive, ma dopo la rosolatura aglio e rosmarino con due foglie di alloro, pepe e sale, si sfuma con l'aceto, cottura lenta coperto.
In Toscana si aggiunge pomodoro, concentrato. All'ultimo, Roma e Lazio. a fiamma vivace salsa di trito fi aglio, rosmarino e aceto.
Preparero' il pollo alla cacciatora in questa maniera la prossima volta. Sembra gustosissimo! Io l'ho sempre preparato come quella di mia madre. Lei creava piu sugo con i pelati per poi condire la pasta - buonissimo! In famiglia si usava l'origano, aglio, cipolla, olive nere e qualche volta anche il peperone verde (ma poco!)
Ciao Eliza grazie per aver condiviso anche la versione della tua mamma del pollo alla cacciatora, davvero interessante!
@@CucinaGeek
buomisdmo lp faro anchio brava hrazie
in Lombardia lo facciamo con il vino bianco, concentrato di pomodoro, olive verdi. ovviamente il soffritto classico.
Interessante Giovanna, grazie per aver condiviso la tua ricetta del pollo alla cacciatora :-)
buonooooo!!!!
altro classicone Amelia :-) ora che non fa più caldissimo ci sta per cena un bel pollo alla cacciatora
@@CucinaGeek verissimo...è bello vedere che la bimba apprezza, che dolcezza🥰
Hi, Very tasty, save me some and I will be round later, ( do we get the rest of the wine after?😂🥰 ) Stay safe All the best Brian 😍❤️😃
Does your wife eat chicken? :-)
@@CucinaGeek hi yes she does eat chicken, and pasta but I have to cook it,
👏👏👏
Buono
Aglio rosmarino alloro peperoncino pomodoro vino rosso, senza carota cipolla sedano e olive.Campania.
Ciao Marica un'ottima versione, grazie per averla condivisa con noi
😋..!!
Ciao ragazze vorrei fare questa ricetta che sicuramente è super buona per domani sera ( per 20 persone😅 ) avevo pensato di fare 4kg e mezzo in tutto di cosce e sovracosce volevo chiedervi 450ml di vino può bastare? Posso mettere vino bianco?
👍👍👍👍👍👍👍👍👍❤❤❤❤❤
grazie Rose! Contente che ti piaccia il pollo alla cacciatora
Esiste un'alternativa all'alcol?
In Umbria, aglio, salvia, alloro e rosmarino, poi olive nere, capperi ed un'acciuga. Senza sedano carota e cipolla, almeno nella nostra famiglia. Sfumato con vino bianco e poco succo di limone.
Ciao Rosita grazie per aver condiviso la tua versione del pollo alla cacciatora. La ricetta è della tua zona
y lo acompaño con arroz blanco graneadito.........saludos desde las Américas
A Maria Matisso. In Puglia dalle mie parti si usa sedano e peperoncino . Non si può generalizzare
Buon pomeriggio,in Sardegna usiamo il pomodoro secco,il vino bianco, rosmarino e l'aglio, sono tutti buoni questi aromi,dipende sempre dai gusti delle persone, grazie mille per la ricetta 😘
Che bello la versione Sarda del pollo alla cacciatora!
@@CucinaGeek grazie,buona serata 😘
Complimenti sei bravissima domani lo faccio anche io, mi hai fatto venire la voglia Grazie!!!
In Veneto, mia nonna lo faceva solo con le verdure, e vino bianco, e pomodoro una ricetta della mia bis nonna e nn c'erano libri di ricette all'epoca ,
Buono x la stagione fredda mette gioia a vederlo, ma una curiosità i pezzi vanno girati ogni tanto in cottura, grazie
Il pollo va rosolato in ambo le parti,e poi con il vino bianco,e poi si aggiunge alloro rosmarino salvia.e far soffriggere le carote e sedano prima della rosolatura del pollo.
A chi come me non piace il pollo , non ho il problema di come cuc😅inarlo
👍👍👍👍👍😃😃😃😃😃🌷🌷🌷🌷🌷
Sempre usato il vino bianco... Ma va bene anche il rosso...
Brava la bimba...
In bianco è anche delizioso :-) Da noi si tende a usare più il vino rosso ma la realtà è che buono sia con il vino bianco che con il vino rosso. La bambina si è innamorata del pollo alla cacciatora, non lo aveva mai provato e ora è uno dei suoi piatti preferiti
♥️
In Puglia invece del sedano mettiamo il prezzemolo e né peperoncino.
Ma posso toglierla la pelle?
Par quoi je peux remplacer le vin rouge je suis musulmane merci de me répondre
Io sono di Como
Lombardia, da noi usiamo vino rosso. Cma. Grazir x la ricetta adesso in autunno lo abbino volentieri alla polenta
Esatto quello che tu dici. Inizialmente si cucinava cosi' la lepre che si lasciava marinare nel vino una notte x togliere il selvatico e poi ilconiglio.
Ottima ricetta che, come ben spiegato, trova varianti un po' dappertutto. Da noi ( nord lombardia) non si usano le olive ma, se ci sono, funghi secchi o freschi, non necessariamente porcini. Si sfuma con vino bianco. Un trucco è il far soffriggere il pollo con poco olio finchè rilascia tutto il suo grasso, il cui sapore non piace a tutti. Si scola il grasso e si continua la cottura. Poco Alloro fresco ( una foglia) altrimenti il sugo viene amarognolo
Regola nr.1 , carne rossa , vino rosso : carne bianca vino bianco 🤓
Absolutamente!
Le seul lien que l'on puisse faire entre Italie et gastronomie c'est que les deux mots riment.
Ils ne riment qu'en français ! ;-) Essayez le poulet cacciatore et vous verrez comme c'est bon !
Io aggiungo alcuni capperi e 2 pomodori secchi dopo averli sciacquata dal sale. 3 minuti Prima di spegnere un cucchiaio di aceto di vino
Non esce il video
Riprova gli altri riescono a vederlo perché stanno commentando
mama mía.....
No con vino ne rosso ne bianco ma con marsala di Lipari
Has es del verbo hacer y se escribe con S.
A me hanno insegnato questa ricetta, al posto della cipolla si mette più aglio e alla fine dopo che il vino e un pochino d’acqua sono evaporati, si aggiunge un battuto preparato prima per farlo insaporire di rosmarino salvia aglio un po’ di vino e un po’ di aceto. A fuoco altino si fa evaporare il tutto
Ma nel pollo alla cacciatora non c'e'" pomodoro
Un poco pesado el video con tanta recreación
In PM
Ma lo sai da che parte sei girata, informati se \le cose non le sai Valentino.
Ciao Velentino non abbiamo capito cosa intendi
Io l'infarino
Perche' alla cacciatora?? Perche' i cacciatori non trovando nulla da cacciare, portano a casa qualche pollo smarritosi nelle campagne. Non dimentichiamo che ci sono pure i conigli cucinati alla cacciatora. Non parliamo poi di pesche, mele, uva, e patate....... Tutto alla cacciatora. ahahahahahah ahahahahahah. W i cacciatori..