Cascami filosofici: l'idealismo post-gentiliano

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 115

  • @GiovanniSanna1987
    @GiovanniSanna1987 4 года назад +79

    Rubrica stupenda. Fondamentale. Operazione finissima di smontaggio paziente delle falle culturali alla base del pensiero filosofico (e io aggiungo politico) italiano. Adriano Palma ha un eloquio magistrale, parla con calma e spiega ogni concetto davvero bene. Continuatela, vi prego! Grandissimi, grande Prof.Boldrin! 😊

  • @francomanni6932
    @francomanni6932 4 года назад +38

    nel 1984 pubblicai uno studio su Emanuele Severino . Norberto Bobbio lo lesse e commentò:
    " molto bello, senza complimenti! /.../ la tua critica a Severino è molto convincente, e condotta con abilità anche dialettica. Pur avendo rapporti amichevoli con Severino, che è umanamente una persona simpatica, non sono mai riuscito a prender sul serio la sua filosofia, perchè a quel livello di astrazione “l'esser non può non essere ecc.” non riesco a trovare un posto per i problemi che mi interessano e che mi stimolano a riflettere su di me, sul mondo che mi circonda, sulla storia di cui anche io sono un minuscolo frammento. Convincente e ben svolta la derivazione da Gentile tramite Bontadini. Passo tutti gli anni qualche giorno in compagnia di Bontadini, qui a Cervinia, dove anche lui è, come me, di casa, e una buona parte delle nostre conversazioni è dedicata a Severino, l'allievo prediletto e ancora profondamente amato nonostante l'apostasia. Trovo nel tuo bel saggio molti argomenti che presento, invano, alla critica di Bontadini, il quale critica, anche lui, Severino, ma rimanendo sempre allo stesso livello di astrazione dal quale non mi riesce di farlo discendere. Un bell'esempio di dialogo tra sordi /.../ tra le pagine più azzeccate e gustose del tuo saggio quelle in cui si parla della ripetitività attraverso la variatio, e poi si esaminano alcuni vezzi stilistici con appropriate esemplificazioni, e si conclude parlando di “narcisismo”. (Lettera di Norberto Bobbio a Franco Manni da Cervinia, 17/08/1984)
    E in seguito:
    Severino è considerato l'unico filosofo italiano di cui valga la pena di parlare /.../ ad ogni modo anche a me il discorso su Severino, sulla sua filosofia, sulla sua persona, non mi interessa un granchè (Lettera di Norberto Bobbio a Franco Manni da Torino, 30/09/1984)"

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin  4 года назад +22

      Spettacolare, non sapevo. Non e' che avresti una copia in PDF da inviare a boldrin@wustl.edu? Forse dovresti provarci tu a cercare di far capire al caro Angelo Santini (negli eterni fotogrammi noto come @ANTIMATERIALISTA) che stan andando a caccia di lucciole nella tundra siberiana, e non hanno nemmeno una piccola retina o sacchetto adatti all'uopo.

    • @campcamp1583
      @campcamp1583 4 года назад +4

      Comunque questo stralcio di lettera di Bobbio non dice proprio nulla sul valore teoretico del discorso filosofico di Severino. Dice invece che a Bobbio non gli interessava e che per quanto lo riguardava in tale discorso non riusciva "a trovare un posto per i problemi che mi interessano e che mi stimolano a riflettere su di me, sul mondo che mi circonda, sulla storia di cui anche io sono un minuscolo frammento".
      La sua visione è perfettamente legittima ma indica solo una preferenza senza che sia mostrato alcun valido motivo per cui questa preferenza debba essere la strada privilegiata. E' una adesione al senso comune, ed anche l'averla riportata da parte dell'utente Manni non sposta di un millimetro la questione se il discorso di Severino possa essere confutato oppure no. Manni e gli altri che ritengono di trovare in questo stralcio un appoggio alla confutazione non fanno altro che riferirsi ad una autorità riconosciuta come Bobbio per sostenere una operazione che deve essere condotta eventualmente su tutto un altro piano.
      Se poi Manni vuole darci i riferimenti del suo saggio si potrà approfondire la sua critica e cercare di capire se essa riesce a elevarsi rispetto al senso comune. Tuttavia da come finisce il frammento sembrerebbe di no dato che Bobbio afferma che "tra le pagine più azzeccate e gustose del tuo saggio quelle in cui si parla della ripetitività attraverso la variatio, e poi si esaminano alcuni vezzi stilistici con appropriate esemplificazioni, e si conclude parlando di “narcisismo”."
      Se la critica di Manni, a detta dello stesso Bobbio, ha trovato la sua masima efficacia nello stigmatizzare i "vezzi stilistici" e il "narcisismo" di Severino credo che siamo ancora molto lontani da una confutazione solida. E' un legittomo attacco alla persona di Severino che può piacere o meno. Ma alla fin fine "chissenefrega" della persona di Severino!!
      Il discorso da fare è un altro.

    • @maurorossi5838
      @maurorossi5838 4 года назад

      Franco Manni; prendiamo atto che Norberto Bobbio, filosofo del diritto e della politica, per sua stessa ammissione, non era interessato al discorso filosofico di Severino perché lo considerava ad "un livello di astrazione" che non gli piaceva.
      E quindi?

    • @francomanni6932
      @francomanni6932 4 года назад +1

      @@maurorossi5838 e quindi legga il mio saggio su Emanuele Severino che approfondisce in maniera analitica questa critica di Bobbio che fu, assai prima di lui , quella di Benedetto Croce contro il "purus philosophus, purus asinus" prima applicato allo spiritualismo ottocentesco, e poi all'attualismo gentiliano.

    • @maurorossi5838
      @maurorossi5838 4 года назад +1

      @@francomanni6932 ; ma io lo leggo ben volentieri il suo saggio, se lei me ne rende disponibile una copia gratuita in pdf, ci mancherebbe...un saggio in più o uno in meno non è poi un impegno così gravoso!
      Lei lo sa che E.Severino, al di là delle interpretazioni storicistiche del suo discorso filosofico, ha sempre considerato, dal punto di vista teoretico, G.Gentile uno dei massimi esponenti del nichilismo più coerente, vero? Credo di sì, se lei si è occupato di studiare gli scambi tra il filosofo di Brescia e G. Bontadini. E' una distanza teoretica, quella tra Severino e Gentile, che non consente di accostare le due teoresi facendo finta che non ci sia.

  • @FrancescoPioSirignano
    @FrancescoPioSirignano 8 месяцев назад +3

    Ogni volta che il prof. Palma dice "Vi saluto altrimenti diventa troppo lungo" sono più triste di quando finisce un episodio della mia serie preferita.

  • @AbioticFour5
    @AbioticFour5 4 года назад +1

    Adriano una delle migliori novità di questo canale

  • @IlPiccoloMetafisico
    @IlPiccoloMetafisico 4 года назад +11

    Aspettavo con bramosia questa puntata!

  • @riccardotrombetti6663
    @riccardotrombetti6663 4 года назад +11

    Non c'entra niente con questo video prof., ma urge un video su Stiglitz che continua a parlare di un capitalismo sfruttatore che non sarebbe più sostenibile.
    Per non parlare di Piketty che rincara la dose in ogni suo volume.
    Però Stiglitz, essendo un premio nobel, è molto ascoltato da tutti.
    Grazie mille come sempre per tutto

    • @alessandrobotto5037
      @alessandrobotto5037 4 года назад +1

      assolutamente! servirebbe qualcuno preparato come il prof a fare chiarezza. Stiglitz è impazzito?

    • @alfonsos.7425
      @alfonsos.7425 4 года назад

      In realtà, se hai mai letto un libro di Stiglitz, questi argomenta sempre le sue tesi con una solida letteratura scientifica,sorretta da filoni di studi accademici o comunque da altri "academic papers". Non ha mai parlato di "capitalismo sfruttatore", di certo non può essere definito un socialista, ma analizza le esternalità e le criticità del modello capitalista finanziario sulla base dei dati e degli eventi passati. Non banalizziamo.

    • @riccardotrombetti6663
      @riccardotrombetti6663 4 года назад

      @@alfonsos.7425
      Probabilmente non lo hai letto tu dato che non conosci le sue tesi di fondo né le sue esplicite indicazioni di policy.
      E dalla tua risposta è evidente che tu on abbia nemmeno capito il mio commento.
      Infatti urge un video di Michele proprio per capire cosa c'è di fondato e cosa c'è di propagandistico e falso in quel che dice il summezionato economista.
      Saluto

    • @giacomodonati7642
      @giacomodonati7642 4 года назад

      Capitalismo sfruttatore? Ma è impazzito? Come può anche solo pensare una cosa del genere?!

  • @lorenzoartegiani5258
    @lorenzoartegiani5258 4 года назад

    Mi dispiace cambiare argomento, ma il quadro dietro al professore è una cosa meravigliosa

  • @francescopiergallini1064
    @francescopiergallini1064 4 года назад +2

    Come collocate in questo scenario Carlo Sini (allievo di Paci) e i suoi epigoni milanesi? La sua influenza nel dipartimento di filosofia dell'università di Milano (forse il più grande d'italia) è ancora enorme

  • @robertopolesel5312
    @robertopolesel5312 4 года назад +1

    L'attrito col mondo spesso c'è: chi ritiene di avere ben appreso questo tipo di narrazioni ritiene anche per questo di avere un grado di consapevolezza del mondo superiore agli altri. Non è importante che ci sia chi sa progettare e produrre cose, predire esattamente fenomeni mondo fisico, diagnosticare e curare malattie....quello che conta è chi ha "il vero sapere". In questo sono molto simili ai sostenitori delle varie teorie del complotto.

  • @giacomo2236
    @giacomo2236 4 года назад +7

    Adriano Palma ospite favoloso!!!

  • @lorenzotrevisan7213
    @lorenzotrevisan7213 4 года назад +3

    Molto interessanti questi video

  • @giorgiozara1186
    @giorgiozara1186 3 года назад +5

    Bella quella dei fotogrammi..Io invece ho posto a dei severiniani un quesito più serio.
    Se anche il peto è eterno e , in ipotesi affermativa,se lo è nella sua determinazione olfattiva o sonora.

  • @valeriodiaco713
    @valeriodiaco713 4 года назад +1

    Wow, ascolterei queste discussioni anche se durassero 3 ore :D

  • @elioantonucci5984
    @elioantonucci5984 4 года назад +2

    Dialogo interessante! Devo però aggiungere che nella ricostruzione delle origini della filosofia Italiana tra heidegerrianismi vari e marxisimi mi pare sia rimasta ingiustamente nell'ombra l'importanza di altre correnti che non solo si sono affermate come correnti alternative all' idealismo ma che hanno impostato un discorso filosofico in stretta relazione con le scienze: pensiamo a Ludovico Geymonat che ottiene la prima cattedra di filosofia della scienza a Milano e apre il centro studi metodologici di Torino (e che assieme a Abbagnano, Rossi e Bobbio intaprende un dialogo fitto con la storia della filosofia e la filosofia della scienza Europea e internazionale). Pensiamo a Enzo Paci,già citato in un altro commento, che come giustamente si diceva ha impostato un'influente e interessante riflessione sulla fenomenologia Husserliana. Ecc
    (Per chi è interessato consiglierei il libro del grande storico della filosofia Massimo Ferrari (Università di Torino) chiamato non a caso "Non solo idealismo: filosofi e filosofie in Italia tra Ottocento e Novecento" che ricostruisce la molteplicità di percorsi che la filosofia Italiana ha intrapreso già prima della seconda guerra mondiale e che si arricchisce nel dopoguerra di una serie di proposte, diventate col tempo in parte sentieri interrotti della filosofia italiana ( lavoro proseguito con Mezzo secolo di filosofia italiana: dal secondo dopoguerra al nuovo millennio ).
    Leggendo questi testi è possibile osservare come alternative alle tradizioni idealistiche, aperte agli stimoli delle filosofie europee contemporanee, fossero presenti eccome nell'accademia Italiana e che però siano finite per qualche motivo per esaurirsi senza imporsi. Forse quello che mancò fu una loro esposizione culturale laddove i vari Severino, Cacciari e per ultimo Fusaro ( che al momento non fa parte di nessuna università) sono riusciti sempre a far breccia a livello "culturale" nella nostra realtà grazie alle loro apparizioni televisive (magari reinventandosi opinionisti) e nella stampa Italiana.
    Mi sembra dunque importante cercare di distinguere i due livelli che invece in questo discorso finiscono per confondersi (Insegnamento Universitario e sfera culturale). La mia esperienza da studente di filosofia nell'Università di Bologna (ma anche la conoscenza dei programmi di altre università) è che attualmente sebbene siano ancora presenti esponenti delle più fumose forme di heidegerrianismo-severinismo, esse siano in minoranza e che si possa trovare come proposta formativa, in più o meno tutte le università, certo molta storia della filosofia (ma starei attento a considerarla tutta erudizione, dato che la storia della filosofia si studia in tutte le parti del mondo, spesso non bene, e aiuta a capire il proprio presente culturale) ma anche molta filosofia analitica, logica (non è assoltamente vero che oggi non sia presente provate ad andare a controllare i programmi dell'università) filosofia della scienza, etica ecc ecc, con una certa consapevolezza di quanto avviene fuori dall'italia.
    Non posso invece dire lo stesso della filosofia che appare in tv o nei giornali dove invece troviamo sempre i soliti noti, dove sembra che i filosofi siano solo una variante degli opinionisti o al massimo dei fenomeni mediatici alla Fusaro.
    Un bel servizio culturale allora sarebbe opporre a questa cultura filosofica generica propria della televisione un discorso più profondo, come questo canale fa bene su altri temi, e recuperare i filosofi Italiani che in Italia o all'estero portano avanti da anni discorsi filosofici di un certo livello dalla logica, all'etica, alla filosofia della scienza.
    Ps. Su Severino fu pubblicata una critica piuttosto spietata sulla sua comprensione della logica da Massimo Mugnai, grande logico e storico della filosofia. Consiglio a tutti di recuperarla e leggere la reazione piccata di Severino e dei suoi adepti.
    Aggiungo che farei attenzione a opporre a questa brutta filosofia solo il recupero dello studio dell'argomentazione e della logica tipico della tradizione "analitica", perché anche lì si è osservato, specialmente negli ultimi anni, un esercizio di vuoto formalismo. Allora oltre alle varie tradizioni analitiche (Russel, Wittgenstein ecc) la filosofia del 900 ci ha offerto anche interessanti spunti per capire la soggettivita (Husserl) e la cultura (Cassirer, Benjamin). Su queste coordinate consiglio come primissima introduzione storica per i non filosofi il libro agevole, in Germania diventato bestseller, "Il tempo degli stregoni: 1919-1929. Le vite straordinarie di quattro filosofi e l'ultima rivoluzione del pensiero"

  • @lucalorini1584
    @lucalorini1584 4 года назад

    Bentronato Adriano e grazie prof
    un caro saluto a tutti e due

  • @rambertoderam8240
    @rambertoderam8240 4 года назад +2

    Sarebbe bellissima una discussione su Varzi

  • @sergiolongo
    @sergiolongo 4 года назад

    Modifico il primo commento ( poco ... riuscito). Qualche tempo fa, ho iniziato a leggere "Ritornare a Parmenide" di Severino, incuriosito da certe sue affermazioni sugli eterni stati dell'essere ( analoghe a certe congetture nella fisica cosmologica sul fluire del tempo), salvo poi interrompere la lettura per la mia difficoltà a seguire flusso e logica delle argomentazioni. Difficoltà se possibile ancora superiori a quelle da me incontrate nel tentativo adolescenziale di leggere "Critica della ragion pura" di Kant ( lettura interrotta per analoghe ragioni ). Per questa ragione ho apprezzato molto i commenti di Adriano Palma sulle tesi di Severino, augurandomi di poter sentire la sua opinione sul pensiero metafisico/meta scientifico di Kant ( in cui un minimo di logica quantomeno esiste )

    • @Filippo.Rolandi
      @Filippo.Rolandi 4 года назад

      Gia l'idea di tornare a Parmenide e negare il divenire e'assurda e controfattuale

  • @MrGresp
    @MrGresp 4 года назад +7

    Mi fate riconciliare con la filosofia, rapporto interrotto trent'anni fa con la fine del liceo e un libro di Severino mai finito. Voi e Rick Dufer per la precisione.

  • @Walternative92
    @Walternative92 4 года назад +1

    Avreste dei consigli su dove studiare logica? Qualche libro magari per neofiti

  • @mauriziogambetti7924
    @mauriziogambetti7924 4 года назад +7

    Interessante come due youtubbers dediti a trascorrere piacevoli momenti nell'intento di raccogliere like pensino di demolire Emanuele Severino. Devono essere dei mostri, dei geni, considerando che nemmeno uno sprovveduto come Gustavo Bontadini ci è riuscito. I miei complimenti. Anche alla finezza del termine utilizzato nei commenti "cacami".

    • @apgspalmaapgspalma1768
      @apgspalmaapgspalma1768 2 года назад +1

      forse è più adeguato polpette di merde avvelenate per i deficienti che le ingoiano.

    • @pieromonco
      @pieromonco Месяц назад

      Esatto. L'unico attacco serio a Severino è quello di Bontadini

  • @alessandromestri9004
    @alessandromestri9004 4 года назад +12

    Sì beh logica non si fa nemmeno durante la scuola dell'obbligo, una cosa assurda

    • @johnnyjonnista
      @johnnyjonnista 4 года назад

      Io l'avevo fatta al liceo, ma in matematica e non in filosofia (in filosofia solo qualche cenno alle tavole di verità l'ultimo anno).

    • @alessandromestri9004
      @alessandromestri9004 4 года назад +1

      @@johnnyjonnista sì beh penso sarai d'accordo che le tavole di verità sono proprio una cosa base base, giusto per mostrare che qualcosa esiste

  • @eugeniodelnero9109
    @eugeniodelnero9109 4 года назад +1

    Questo e lo scorso video su Severino sono estremamente interessante. Apprezzerei molto altri video con Adriano Palma

  • @utherdent7228
    @utherdent7228 4 года назад +2

    Personalmente in privato su telegram io e Fosco Loregian dell'università di Tallinn chiedemmo a santini proprio quali fossero le condizioni di appartenenza all insieme degli essenti e lo invitammo a formalizzare l'idea. Il risultato fu una roba piena di lacune e contraddizioni

    • @utherdent7228
      @utherdent7228 4 года назад +1

      @@ANTIMATERIALISTA sì sì la conosco e non vuol dire nulla. Appunto non definisce la caratteristiche di appartenenza all insieme degli essenti. Include tutto. Utile

    • @maurorossi5838
      @maurorossi5838 4 года назад +1

      Uther Dent; il tuo commento che inizia per "Personalmente in privato su telegram io e Fosco Loregian...etc etc" è qualcosa o è niente?
      E per "niente" s'intende ciò che si intende quando si dice, ad esempio, che "a colazione non ho mangiato niente", cioè "niente"=neanche una cosa.
      Se la risposta è che il tuo commento è un non niente, cioè almeno una cosa, allora anch'esso appartiene all' - insieme degli essenti -.
      Senza polemica; è così difficile da intendere?

  • @rv706
    @rv706 4 года назад +1

    Scusate, ma il marxismo non assume posizioni metafisiche di tipo "materialista" e quindi decisamente contrapposte all'idealismo?

  • @arabaphenix
    @arabaphenix 4 года назад +2

    Tutto molto vero, purtroppo.
    E lo dico da sessantenne, da sempre innamorato della filosofia spec. ontologia e metafisica, che non ha potuto esimermi dall’amare/odiare Severino. Come una lunga ubriacatura.
    Da vent’anni però sono riuscito ad emanciparmi: c’era una sorta di timore reverenziale nelle facoltà a confessare che ad esempio lo Heidegger della svolta e dei quaderni sembrasse spesso un cumulo di parole un po’ senza senso. E con lui, e dopo di lui molta della fenomenologia d’accatto fino ai francesi alla deleuze guattari ecc ecc. fuffa.
    ce n’è voluta ma oggi credo di avere le idee un po’ più chiare. Sarà l’età.
    penso anche io, come il Prof Palma, che manchi una base logica per studiare sul serio filosofia. Cosa che non manca invece al mondo anglosassone, per storia.
    Oggi quindi leggo molto più gli analitici, (anche tra questi c’è molta fuffa eh) tra cui non mancano validi italiani, Francesco Berto, Giorello, Varzi, Marconi Floridi e tanti altri.
    Riguardo il vezzo dei filosofi di fare del linguaggio un panegirico di sofismi, un’eristica senza senso, ho riscoperto i due grandi fustigatori del malcostumi dei “parolai”: Wittgenstein e Schopenhauer.
    Quest’ultimo gliele cantava chiare allo Hegel, lo chiamava il gran ciarlatano, e spesso a ragione. E anche Hegel fu da me amato e studiato tanto quanto Severino. ma in fondo, devo dire, anche questi credo mi siano serviti per tante ragioni che sarebbe difficile e troppo lungo dire qui.

  • @matteourbinati2210
    @matteourbinati2210 4 года назад

    Scusatemi, qualcuno potrebbe dirmi quali siano gli ambiti di competenza ed interesse del Professor Palma? Mi piacerebbe conoscere eventuali titoli o manuali di riferimento per comprendere il suo lavoro speculativo.

  • @thiscouldbeatrap
    @thiscouldbeatrap 4 года назад +4

    "[...]Severino coglie a mio avviso, sia pure in modo
    insopportabilmente sapienziale (ma oggi la sapienzialità generica ed
    evocativa è un buon ingrediente pubblicitario per il successo di pubblico,
    del tipo della signora-bene che alla fine di una conferenza filosofica dice che
    è stata meravigliosa, anche se non si è capito niente), un dato reale della
    nostra riproduzione sociale complessiva, e cioè la totale Insensatezza. Essendo
    un filosofo di professione, cerca un fondamento di questa Insensatezza, e
    ritiene di trovarlo nel Nichilismo, che egli non definisce alla Nietzsche o alla
    Heidegger, ma a modo suo, come qualunque filosofo originale deve o
    dovrebbe fare. Sono dunque sciocche ed ingenerose le critiche supponenti
    di parte positivista, che lo accusano di usare termini non traducibili
    operativamente in fatti ed eventi. Chi vuole questa traducibilità operativa
    di fatti ed eventi faccia il cronista sportivo o il fotografo di bonobo sugli alberi,
    ma non il filosofo. Di fronte a questi supponenti nanetti persino Severino fa
    la sua modesta figura."
    Costanzo Preve, Storia del materialismo, Petite Plaisance, Pistoia 2007, p. 81

    • @thiscouldbeatrap
      @thiscouldbeatrap 4 года назад +1

      @Valentino Filipetto in vita Spinoza venne emarginato, sbeffeggiato e ricevette ufficiale scomunica perché non compreso, non in linea con lo spirito del tempo. Duecento anni dopo hanno scoperto il suo genio ed oggi è considerato uno dei più grandi pensatori di sempre. Non so cosa ne sarà di Preve, ma sono certo che il pensiero di Preve verrà ricordato più del suo di pensiero, Valentino Filipetto, posto che ve ne sia uno. Saluti!

    • @thiscouldbeatrap
      @thiscouldbeatrap 4 года назад +1

      @Valentino Filipetto se ne vada pure al diavolo. Saluti

  • @riccardodeltorre2493
    @riccardodeltorre2493 2 года назад +2

    Quando Palma legge quelle minchiate mi viene da ridere meglio che a uno show comico tanta è la serie di cazzate una dietro l'altra. Assurdo 😂😂😂😂

  • @eugeniovezzosi5531
    @eugeniovezzosi5531 4 года назад +2

    Prossima live su Pomponazzi a 'sto punto.

  • @ccllaauuddiioo3992
    @ccllaauuddiioo3992 4 года назад +2

    Il non potersi immaginare mondi possibili in cui cambia il valore di verità degli enunciati é proprio uno dei motivi per cui a mio avviso non ha alcun senso parlare di morale.
    O gli enunciati morali danno informazioni sulle emozioni di chi le esprime, sulla loro psicologia ecc. O non parlano di nulla, perché di certo non parlano del mondo.
    Tra l'altro questo non c'entra col positivismo, neopositivismo o quel che volete, non si parla di evidenze empiriche (ricordiamo il famoso problema di Poincaré).
    Al contrario riesco a immaginare il mondo dove uccidere bambini é utile, dannoso, legale, illegale e così via

    • @ccllaauuddiioo3992
      @ccllaauuddiioo3992 4 года назад +1

      @adriano paolo shaul gershom palma esattamente, forse mi sono espresso male, ma é proprio per questo che ritengo che, inteso così come vuole il senso comune, l'enunciato "é giusto [sbagliato] torturare bambini" sia assolutamente privo di significato, perché non fornisce alcuna informazione sul mondo, non parla del mondo.
      Quello che deduco dall'espressione degli enunciati morali é un fatto riguardo l'emotività del parlante.
      Se lei mi dice che ritiene sbagliato torturare bambini io capisco che la sua reazione emotiva di fronte all'idea di torturare bambini é negativa, perché certamente, appunto, non mi sta dando alcuna informazione sul mondo.
      Che poi il senso dell'enunciato possa essere ricondotto a questo, o semplicemente vada considerato privo di significato, é un'altro discorso, abbastanza complicato, che credo abbia anche a che fare con la pragmatica del linguaggio.
      "A Bologna in questo momento piove" é un enunciato significante perché io conosco le sue condizioni di verità, riesco a concepire il mondo in cui é vero, esattamente come la simultaneità per Newton.
      "Torturare i bambini é giusto" invece no.
      Certo, si può discutere, non riesco a concepire nemmeno certi meccanismi quantistici, eppure quegli enunciati hanno significato. Tuttavia approfondendo la questione credo si possano facilmente distinguere le due cose.

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin  4 года назад +1

      Non comprendo il senso di questa frase: "Se lei mi dice che ritiene sbagliato torturare bambini io capisco che la sua reazione emotiva di fronte all'idea di torturare bambini é negativa, perché certamente, appunto, non mi sta dando alcuna informazione sul mondo."
      Il soggetto che esprime la reazione emotiva non sta nel mondo? Non ne segue, quindi, che la sua reazione emotiva e' informazione sul mondo, visto che ne fa parte.
      Ovviamente questo non risolve la questione posta da AP, ma inficia l'argomento secondo cui ogni enunciato del tipo "e' giusto/sbagliato fare/nonfare X" non parli del mondo. Come da questa affermazione incoerente possa seguire (ammesso che coerente fosse) che non ha alcun senso parlare di morale visto che la morale (i.e. i giudizi morali dei soggetti, fra le altre cose) esiste rimane un mistero.

    • @ccllaauuddiioo3992
      @ccllaauuddiioo3992 4 года назад +1

      @@MicheleBoldrin Mi ero certamente espresso con un certo livello di approssimazione, per rispondere alle vostre obiezioni sono molto lieto di poter spiegare la mia posizione in maniera più precisa.
      Dal mio punto di vista il significato letterale degli enunciati in un certo sistema linguistico di riferimento, ovviamente convenzionalmente stabilito, é dato dal significato associato alle singole parole e dalle relazioni sintattiche tra queste.
      "É giusto/sbagliato fare x" attribuisce una certa proprietà ad una certa azione. La relazione di attribuzione di una proprietà a qualcosa é impersonale e "oggettiva", nel senso che riguarda soltanto l'oggetto dell'attribuzione, e dunque in questo caso esclusivamente le azioni. Chi dice che é sbagliato uccidere i bambini ad esempio ritiene che lo sarà anche quando morirà e che lo sarebbe stato anche se non fosse mai nato, che lo sarebbe se pensasse il contrario ed anche se chiunque nel mondo pensasse il contrario (altrimenti sarebbe facile immaginare il mondo nella quale é vero che una certa proprietà appartiene ad una certa azione). Questo perché é una proprietà che ha a che fare con l'azione di uccidere bambini, non con chi la guarda, chi la giudica o chi la compie, ma solo con l'azione, perché é quello l'oggetto della nostra attribuzione di proprietà. "Le mele sono rosse" ha a che fare con lo stato delle mele e basta, così come "i numeri interi sono infiniti" riguarda soltanto i numeri, considerati isolatamente.
      Quando parlavo di "mondo" parlavo di quella descrizione del mondo utile a prendere in considerazione solo e soltanto le azioni, perché é di queste che l'enunciato vuole dirci qualcosa.
      In questo senso non ha significato [letterale], esattamente come dire che "mangiare cipolla é sbigiusto" o che "i numeri sono infffurra".
      Quando chiedo cosa é la giustizia o mi viene data una definizione arbitraria priva di valore deontologico o si fanno assunzioni dogmatiche circa cosa si dovrebbe fare.
      Tuttavia mi pare che ci sia anche un altro livello nel quale gli enunciati trasmettano informazioni, un livello più pragmatico nel quale non mi chiedo più cosa un enunciato significhi di per sé rispetto al sistema linguistico di riferimento, ma mi chiedo in quali condizioni una certa persona pronuncia quelle precise parole.
      Se il mio coinquilino dicesse "Papaleo paopaaoo" ogni volta che si scotta ai fornelli, ad esempio, potrei attribuire a quell'espressione, detta da lui, il significato "mi sto scottando", nonostante non abbia certamente alcun significato rispetto al sistema linguistico preso a riferimento.
      É anche il sistema tramite cui molti detti acquistano significato ad esempio. Quando dico a qualcuno "campa cavallo che l'erba cresce" non intendo dirgli che é un cavallo e che deve aspettare tranquillo e speranzoso che cresca l'erba, ma assegno a questa espressione un certo significato dedotto dal contesto nella quale viene generalmente espressa.
      Allo stesso modo noto che le persone dicono "x é sbagliato" quando provano un certo stato emotivo e quando vogliono convincermi a non fare quella certa cosa, ed é su questo secondo livello che associo il significato dell'espressione a questo loro stato
      La loro intenzione di convincermi a non fare certe cose, spiegabile facilmente in termini evolutivi, si spiega perché i soggetti producano giudizi morali tramite enunciati presentati come oggettivi e non parlino semplicemente dei loro gusti in fatto di azioni.
      Dunque gli stati mentali non li ritengo fuori dal mondo, per rispondere anche al professore @adriano paolo shaul gershom palma, ma ritengo che non siano ciò di cui parla l'enunciato e che riguardino invece un differente piano linguistico.
      Pensavo che approssimativamente l'espressione "mondo" rimandasse ad un qualche senso di "oggettivo", e pensavo che quello fosse il livello di approssimazione adatto ad un commento su un social, adesso magari penserete comunque che ho detto delle stronzate, e sarei enormemente felice se mi venisse fatto notare, ma adesso almeno credo di averle espresse abbastanza precisamente.
      In ogni caso grazie mille a entrambi per le risposte!

    • @ccllaauuddiioo3992
      @ccllaauuddiioo3992 4 года назад

      @adriano paolo shaul gershom palma rispondo anche a lei perché credo che il tag nel commento precedente non sia riuscito, forse su RUclips non é possibile a rispondere a più persone nello stesso commento. Dunque la taggo qui nell'eventualità che le sia sfuggito e che possa fare piacere anche a lei continuare la discussione.

    • @ccllaauuddiioo3992
      @ccllaauuddiioo3992 4 года назад +1

      @@primulerossa409 non sono affatto d'accordo, distinguiamo il vero dal falso perché abbiamo bisogno di informazioni vere per prendere decisioni in maniera efficace. Se non mi potessi il problema della verità per l'enunciato "punta 10 euro alla lotteria vedi che vinci" in men che non si dica mi ritroverei senza risparmi, ad esempio.
      Certamente se è vero che ho rubato la marmellata ci saranno conseguenze legali, ma quando si dice che "uccidere i bambini è sbagliato" generalmente non si vuole intendere che "uccidere i bambini è illegale", né tantomeno si vuole intendere che "il proprietario della marmellata c'è rimasto male" o analoghi.

  • @adrianomaggio1352
    @adrianomaggio1352 4 года назад

    Ma una puntata 2 sulla metafisica?

  • @davidebanis2396
    @davidebanis2396 4 года назад +1

    Bravissimo Adriano Palma

  • @alessandrobotto5037
    @alessandrobotto5037 4 года назад +1

    Viene detto dal professor Boldrin che la scuola oggi risente delle idee e delle riforme Gentiliane e vorrei capire perchè, dal momento che la scuola va riformata.

  • @francescodarin8100
    @francescodarin8100 4 года назад +2

    Due spunti
    La filosofia di Severino è oltremodo morale. Il nichilismo è un concetto morale.
    Fosse per lui saremmo nuovamente al medioevo. Non si deve partire dai testi ma dai video. Quando lui si espone. E' un sacerdote della sua religione.
    La questione Gentiliana non credo che sia propriamente centrale. Lui fa il suo gioco dentro le regole. Vorrebbe essere il più bravo a formalizzare le tesi.
    Ma poi suo figlio sarà un fisico e di un certo spessore. E questo andrebbe spiegato.
    Più interessante Croce che veramente ragiona all'italiana. Quindi poniamo pure il punto per cui lui potrebbe essere il miglior formalizzatore delle prassi dell'italiano oppure formalizzandole - dandogli nobiltà - poi le induca, o comunque le giustifichi.
    Se Hegel nella sua dialettica permette che tutto poi possa entrare in gioco, Croce lo corregge proponendo i distinti. I distinti sono quelle parti che non possono dialogare tra loro.
    Quindi la nota discussione con Einaudi riguarda l'impossibilità che l'economico possa dialogare con l'etico, che sia morale. Quindi riflette una libertà economica che non sia necessariamente anche etica. Liberi di fare ciò che si vuole. Belusconi sarebbe l'imprenditore non etico crociano.
    L'economico quindi non può dialogare con i livelli alti dello spirito.
    Non sta in questa cesura insuperata l'impossibilità che il sistema educativo possa dialogare con il sistema produttivo?
    Le maggior critiche ai test INVALSI e PISA fatte dagli insegnanti è che essi mirino al "produttivismo".

    • @alessandromestri9004
      @alessandromestri9004 4 года назад

      Eh sì, peccato che per il "produttivismo" per gli insegnanti è produrre gente in grado di comprendere un testo/ essere in grado di svolgere un quesito matematico con un po' di ragionamento (per la cronaca, io le invalsi le ho fatte l'anno scorso, non so se quando i prof erano studenti facevano anche loro cose simili)

    • @francescodarin8100
      @francescodarin8100 4 года назад

      @@alessandromestri9004 ottimo ragazzetto.
      mancava l'esempio di come si riesca a non comprendere un testo
      credendo di averlo compreso
      magnifico.

    • @alessandromestri9004
      @alessandromestri9004 4 года назад

      @@francescodarin8100 ma mica mi sono focalizzato sul testo nel complesso 😂, solo mi sono chiesto che volesse dire una parola in un contesto particolare

  • @guano_padano3972
    @guano_padano3972 4 года назад +1

    Un mondo dove si ritiene giusto torturare i bambini è questo, no? La punizione corporale nelle scuole è stata praticata a lungo in Occidente ed è tuttora praticata in alcune zone del mondo, tra cui l'avanzatissima Singapore. Peró sarebbe stato interessante capire dove si voleva andare a parare (accidenti a Boldrin).

  • @riccardogallina1294
    @riccardogallina1294 3 года назад +2

    Massimo rispetto per entrambi che non sono affatto dei cretini. Noto però la volontà di non capire il discorso Severiniano. Egli specifica abbondantemente ogni termine, se non si è letto tutto è ovvio che una citazione isolata non ha senso. Consigli di iniziare a pensare non nell’ottica della volontà di potenza, tenendo presente che i discorsi di Severino sono in assoluto i più complessi. Finché Boldrin continuerà a dire che sono scemenze senza capire che il discorso è invece perfettamente logico, tra le altre cose in quanto epurato da qualsiasi volontà.

    • @sergioiacino4825
      @sergioiacino4825 2 года назад +1

      Scusi, ma cosa significa "pensare non nell'ottica della volontà di potenza"?

    • @apgspalmaapgspalma1768
      @apgspalmaapgspalma1768 2 года назад +4

      @@sergioiacino4825 vuol dire nulla, non si preoccupi, in queste lande del severinismo, il grimaldello che apre tutte le porte è il destino della necessità che non è concepito nell'ottica della volontà di potenza che dipende dal nichilismo che è comunque sia eterno che destinato a passare, come vede questo o questa gallina ha un grande repertorio di utensili retorici che dicono nulla e lo dicono pure male

  • @Darklion4
    @Darklion4 4 года назад

    Spettacolo :)

  • @leonardochiocchetti
    @leonardochiocchetti 4 года назад

    Adesso vogliamo il colloquio con Achille Varzi.

  • @alfonsos.7425
    @alfonsos.7425 4 года назад +5

    Qual è la battuta dell'acquario??
    Non si fa così,su, ce la sveli!
    Se qualcuno la conosce commenti pure 😆

    • @edogiglio3220
      @edogiglio3220 4 года назад +2

      @Andrea Spernanzoni Grazie mille! Una logica stringente e inattaccabile quella dell'acquario :)

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin  4 года назад

      Grazie @Andrea Spernanzoni ed altri che hanno linked versioni della barzelletta. Non sapevo fosse cosi' diffusa e celebre. Inattaccabile, concordo. Un po' come la logica di ES.

  • @menopimezzo
    @menopimezzo 4 года назад

    Siete belli

  • @dario8863
    @dario8863 4 года назад

    Vado a cercarmi online la battuta sull'acquario

  • @SavinusCunctator
    @SavinusCunctator 4 года назад

    Professoooooooooooooooooooooooooooooooooooo

  • @Dingusriffman
    @Dingusriffman 4 года назад

    Buonasera professore. Posso chiedere chi ha fatto il quadro nello sfondo?

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin  4 года назад +2

      Susanna Panfili. facebook.com/susannapanfilipainter/

    • @Dingusriffman
      @Dingusriffman 4 года назад

      @@MicheleBoldrin grazie!

    • @linomilita
      @linomilita 4 года назад

      @@MicheleBoldrin Ma è bellissimo. Approfondisco!

  • @noisegate2124
    @noisegate2124 4 года назад +1

    Avevo letto "Cacami filosofici" ... poteva andare lo stesso ahahah

  • @renzonimis8102
    @renzonimis8102 Год назад

    algo, que ritmo!

  • @sergiotomat9062
    @sergiotomat9062 4 года назад

    Se hai un acquario vuol dire che ti piace la Natura...

  • @Triestano
    @Triestano 4 года назад +4

    Dopo tanto tempo due amici si rincontrano: "Ciao Carlo!!Come stai?".... "Io bene e tu ?"... "Ma tutto bene... ma a proposito tu che lavoro fai.. sai non ci siamo più visti e lo volevo saperlo"... "Ohh... io faccio della logica".... "Come della logica, ma che è?".... "Ti faccio un esempio: Tu in casa hai un acquario?".... "Si"... "Quindi ti piacciono gli animali?"... "Si"... "Allora ti piace la natura?"... "Si".... "Quindi ti piacciono le donne?"... "Si"... "Questa è della logica. "... "wow... ma ciao ora devo andare"... "OK ciao!"
    Dopo poco incontra un altro amico "Ciao come stai? ma sai che ho appena incontrato Carlo?.... Sai che lavoro fa?"... "No, che lavoro fa?"... "Fa della logica"... "E che è della logica?".... "Guarda ti faccio un esempio... te hai un acquario in casa?"... "No non ce l'ho".... "Allora sei F****O!"

    • @danielevendrame9350
      @danielevendrame9350 4 года назад

      ruclips.net/video/UNN5Vd2Hn2o/видео.html Nella versione di Norm MacDonald :)

  • @riccardogallina1294
    @riccardogallina1294 3 года назад +6

    Non è assolutamente vero che i termini non vengono specificati. È chiaro che non avete letto niente di Severino.

    • @apgspalmaapgspalma1768
      @apgspalmaapgspalma1768 2 года назад +4

      cara sig. gallina, dopo 11 mesi mai rispose. E' plausibile che Lei abbia nessuna idea di come uscire dalle gabbiette in cui si rinchiuse col suo "severino"?

  • @IlPiccoloMetafisico
    @IlPiccoloMetafisico 4 года назад +4

    La Persintassi credo di averla avuta da bambino: qualche giorno di febbre, un po' di bolle pruriginose e poi passa tutto.

  • @alessandrobongiolo4259
    @alessandrobongiolo4259 4 года назад

    Appuntamento ormai attesissimo. Prof. Ha pensato ad includere Rick in una di queste chiaccherate? Formereste un tridente degno della grande Inter

  • @francescocuratolo1568
    @francescocuratolo1568 4 года назад

    Dalle problematiche ai ragionamenti ai consigli di lettura😍
    Come sempre però il tempo a disposizione necessita interruzioni 😭

  • @Felicefelo
    @Felicefelo 4 года назад +2

    se miga capi tutto pero me piase

  • @giorgioricci8009
    @giorgioricci8009 4 года назад

    l'assioma ricercato e non solo logico ma fenomenologico per Severino è: "L'essere non è il non essere". l'essere c'è se lo neghi rimane sul campo la tua negazione, ergo l'essere è innegabile. ma l'essere è il nulla? evidentemente, no. il nulla anzi è contraddittorio perché quando è, non è; e quando non è. è. quindi Severino, con molti limiti, pensa l'essere come divino. Dio è escluso proprio perché crea ex nihilo e il nulla logicamente è ciò che non esiste. bisogna partire da qui per comprendere Severino. e qui mi fermo, per ora.

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin  4 года назад

      Bravo, fermati e non continuare. In sei righe sei riuscito a dire che l'essere e' divino ed al contempo concludere che dio non e' divino. Non state bene.

    • @RicSenato
      @RicSenato 4 года назад

      Ocio... signor Giorgio, che a giocar con l'acquario divino... i pesci diventano brilli ! 🙃🙂🍷

    • @giorgioricci8009
      @giorgioricci8009 4 года назад

      @@MicheleBoldrin non io. è Severino che pensa così. io sono cattolico e, pur amandolo molto, non ho mai smesso di combatterlo. ma vedo che lo scopo non è capire il senso della sua filosofia. se lo scopo fosse quello di capire, risulterebbe chiaro che solo negando Dio si divinizza l'essere.

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin  4 года назад

      @@giorgioricci8009 boh. Dipende. Le consiglio riflessioni su immagine e somiglianza d'iddio ... Insomma, dipende da chi sia l'essere. Francamente, da molto anni mi paiono solo fesserie e mi domando chi fosse il Michele Boldrin che 45 anni fa dedicava giorni a questi temi. Mah ...

    • @giorgioricci8009
      @giorgioricci8009 4 года назад +2

      @@MicheleBoldrin i giorni dedicati al gran mistero dell'essere non sono mai sprecati. è l'avventura più bella.

  • @Fosu_
    @Fosu_ 4 года назад

    più approfondisco e più mi chiedo: ma Parmenide diceva cose sensate o no?

    • @davidecanova4450
      @davidecanova4450 4 года назад +1

      Eeeehhh, ha messo le basi. La chimica era alchimia, l'astronomia era astrologia, la filosofia era ontologia.

  • @orfeopezzotti
    @orfeopezzotti 4 года назад +2

    Mio commento tattico

  • @niccologalardi1219
    @niccologalardi1219 4 года назад

    Forchielli è un grande

    • @giorgiaviggini5783
      @giorgiaviggini5783 4 года назад

      non so cosa o chi Forchielli sia. Il video pecca di semplificazione ignorando correnti come Vailati, i seguaci dell'estetica i conoscitui sono Pareyson e Vattimo, quanto un grande numero di filosofi cattolici, dai piu' celebri (Gemelli) sino a Rossi e Padovani, quasi simultanei a Bontadini (che fu un collega di Severino, fino ai processi intentati dalle autorita' ecclesiali). In diversi contesti anche Rossi-Landi ha poco a che fare il gentilismo--

  • @AriesAstaroth
    @AriesAstaroth 4 года назад

    La critica sul fatto che la metafisica Severiniana presupponga un senso comune la condivo. E' in linea con la critica alla metafisica di Heidegger. Però c'è sempre la problematica d'inferenza che coinvolge il pdnc. Cioè, anche per affermare che "l'essente presuppone un senso comune" fai uso del pdnc. Le critiche verso il pensiero di Severino di solito sono parallele al pensiero di Severino.

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin  4 года назад

      ?
      Il pdnc nella "versione ES" e', molto semplicemente, la versione mickey mouse del pdnc. Non esiste alcuna problematica d'inferenza perche' il pdnc applicato correttamente ad una definizione completa del "essente" chiamato "vitello" implica che questo diventi "manzo" sotto certe condizioni perche' questa e' una proprieta' necessaria dell'essente detto vitello. Fine.

    • @AriesAstaroth
      @AriesAstaroth 4 года назад

      ​@@MicheleBoldrin Scusami ma dovresti spiegarmi perché è la versione Mickey Mouse (lo dico con scrupolo d'interesse). A Severino viene contestato che, come viene contestato ad Aristotele, il pdnc venga presupposto come fondamento di ciò che vorrebbe dimostrare. Mi sembra anche il richiamo al senso comune implichi un'accusa di petitio principii, e ripeto che sono d'accordo, sul "vitello" che implica il diventare "manzo". Il problema è che quando devi spiegare le cause del perché il "vitello" è quella cosa lì (il quid) che diventa "manzo" ma che non lo è ancora, devi far ricorso al pdnc, in quanto il "vitello" che non è ancora "manzo" e tutto ciò che riassume, non può essere qualcos'altro. La proprietà necessaria del vitello, il diventare manzo, è posta per inferenza sulla base del pdnc. Quel "non ancora manzo", o quel "già manzo", determinano l'essente. Quello che un severiniano ti contesterebbe è che appellandoti al senso comune stai omettendo la dimostrazione, ma paradossalmente il senso comune è proprio l'assunzione implicita di una datità (per usare una terminologia Heideggeriana).
      Per quanto mi riguarda il pensiero di Severino non concerne "le cose", ma il nostro modo di relazionarsi ad esse, di conoscerle. Mi sembra una forma di paradosso della conoscenza, riguardo l'impossibilità di spiegare con una logica classica ciò che è implicato dal senso comune.

    • @valentinovaleriani3341
      @valentinovaleriani3341 4 года назад +2

      @@MicheleBoldrin Hai fatto bene Boldrin a virgolettare essente vitello. Questa terminologia severiniana è terribilmente fuorviante, sbagliata e fuori luogo, ed è tipica di chi scambia la forma per la sostanza, senza averne compreso la distinzione. Non esiste alcun essente vitello, come non esiste alcun essente manzo e via di questo passo. L'essenza inerisce a qualcosa che sta sotto ogni ente che subisce una trasformazione (e tutti gli enti la subiscono, perché il mondo è diveniente), e che non può essere pensata altrimenti che come forza, energia, volontà. Questa è la base da cui partire, che non ha spiegazioni ulteriori. Ed è questa, se vogliamo, la vera struttura originaria che ha la "spiegazione", o meglio il fondamento in se stessa: e qui sta anche il mistero insondabile della vita, che ci portiamo dietro dalla notte dei tempi.