Tre Paure dei Dungeon Master - GUIDA PER DUNGEON MASTER #11

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025

Комментарии • 40

  • @gozair6752
    @gozair6752 5 лет назад +15

    Ottimi consigli, come sempre, specialmente per il terzo punto, fondamentale a mio avviso, per "godersi" l'esperienza da master senza farsi "schiacciare".

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад +3

      Sul terzo punto c'è da dire che subentra molta soggettività. Molti master si vantano di non preparare nulla per le sessioni, io personalmente amo molto preparare. Ma come dicevo, non mi focalizzo sul preparare gli eventi della sessione, quanto il contorno di tutto ciò che vivranno i giocatori

    • @gozair6752
      @gozair6752 5 лет назад

      @@StefKiryan d'accordissimo, io anche preparo gli eventi del mondo circostante, che va avanti a prescindere dai pg! Però cos'era quel quaderno pieno di appunti?😱

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад +2

      Quelli erano i miei appunti della mia penultima campagna. Ed era giusto l'introduzione 🤓... Come sai, amo molto scrivere, quindi a differenza dei master che si vantano di non preparare nulla per le loro campagne, io scrivo anche troppo. Semplicemente perché amo farlo 🙂

  • @yuki_from_mars5102
    @yuki_from_mars5102 5 лет назад +6

    Utilissimo come sempre. Thanks💪🏻🎲

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад

      Grazie a te per essere passato! 😉 Felice che tu abbia apprezzato 🙂

    • @yuki_from_mars5102
      @yuki_from_mars5102 5 лет назад

      Potrebbe essere utile un video in cui consigli cosa scrivere e annotare sul quaderno del DM per preparare una sessione

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад +1

      Buona idea. Come dicevo in un altro commento, questo sarebbe un argomento molto soggettivo!
      Ma mi penserò qualcosa 🙂

  • @giorgiovignola7842
    @giorgiovignola7842 5 лет назад +9

    Miglior video ever

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад +1

      Addirittura 😆 grazie Giorgio! Cosa ti è piaciuto in particolare?

    • @giorgiovignola7842
      @giorgiovignola7842 5 лет назад +2

      Mi è piaciuto l'approccio alle regole. Io faccio come hai detto all'inizio uso la regola come viene, poi dopo la guardo dopo con i giocatori... e si dice a tutti come funziona dopo all'inizio della sessione. Capitato l'ultima volta con un incantesimo.

  • @riccardomochi4317
    @riccardomochi4317 5 лет назад +5

    Grande Stef ;)

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад

      Ciao Riccardo! Spero che tu abbia trovato utile questo video 😉

  • @MonsterHunterForFun
    @MonsterHunterForFun 5 лет назад +12

    Dopo 3 sessioni ho rinunciato a preparare tutto meticolosamente. Giusto 2 linee guida e qualche appunto e per il resto si va di improvvisazione. Succedono sempre le meglio cose!

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад +9

      Ed è un buon approccio, questo permette ai giocatori di percepire che tutto (o quasi) quello che avviene in sessione, è frutto delle loro azioni e delle loro scelte 🙂

  • @massimopolo1624
    @massimopolo1624 3 года назад

    Bel video...i consigli sulla conoscenza dell'ambientazione mi hanno fatto riflettere e ti ringrazio. Personalmente mi sento di aggiungere alle paure dei DM una cosa che ho visto spesso ai tavoli, quindi sono portato a credere sia molto comune...molti DM sono portati a centellinare il flusso delle informazioni che riguardano gli aspetti investigativi delle loro campagne...e come se avessero il terrore che i giocatori scoprano la trama...che per inciso credo sia un po lo scopo principale del DM. Non ha senso impedire ai giocatori di procedere acquisendo nuove info. Tipicamente si finisce per trovare png tutti aggressivi e omertosi e a non dare mai il giusto peso e premio agli sforzi dei Pg per evitare di fornirgli info che avvicinerebbero i Pg alla fine della campagna...le info finiscono per essere fornite solo quando il DM decide sia arrivato il momento, dando ai giocatori (quelli che se ne accorgono) un senso di gioco su binari e in generale di impotenza...non di rado questo accade perché si teme che la campagna duri troppo poco e spesso deriva dal fatto che si è deciso a priori, quanto debba durare...come si fa a sapere quando dura una campagna? Intendo dire che se lo decidi prima ti troverai costretto a controllarne i tempi e lo sviluppo della campagna. La cosa più importante per il gioco e la libertà di azione dei giocatori sono loro che interagendo con la storia la plasmano e la rendono avvincente, il DM non dovrebbe avere il controllo su niente che li riguardi, dovete reagire alle loro azioni senza giudizi ma solo cercando di essere per quel che possibile credibili. La campagna durerà quanto durerà e poi ne inizierà un altra

  • @CaptainLeonatos
    @CaptainLeonatos 4 года назад +1

    Non so come mai tutto ciò mi sia sfuggito fino ad oggi, ma rimedio subito. Nuovo iscritto. Complimenti per l'impegno e la volontà!

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  4 года назад

      Grazie mille 🙂 spero tu possa trovare utili i video e il mio Podcast!

  • @MonkeyDPeppo
    @MonkeyDPeppo 4 года назад +1

    Ottimi consigli come sempre grande Kyrian,mi fai venire voglia di fare una sessione assieme :-) le paure che hai descritto sono esatte,nel mio caso aggiungo il livellare bene un incontro,nel senso,che sia un GS adeguato a far sudare i pg; i GS sono descritti nei bestiari ma a volte dipende anche il tipo di gruppo col quale si scontrano,esempio un gigante del ghiaccio contro pg ke hanno tt armi infuocate,ma con l esperienza e la fantasia si rimedia. Grazie ancora x i tuoi preziosi consigli

  • @CoboldoChannel
    @CoboldoChannel 5 лет назад +2

    Piccolo trucchetto che abbiamo imparato da un amico riguardo le campagne in ambientazioni homemade che aiuta il Master a rendere il suo studio pre sessione più leggero ma che allo stesso tempo porta alla creazione di un'ambientazione del gruppo utilizzabile anche per future campagne. L'idea è quella di chiedere ogni volta che si introduce un nuovo PNG/regno/città/storia ai giocatori alcuni dettagli su questi argomenti, in modo da dare profondità e fantasia a tutto ciò che si introduce. Questo snellisce il lavoro del master per creare le cose forse un po' più dispendiose e di contorno e gli permette nel poco tempo che ha a disposiozione di focalizzarsi sugli intrecci e sugli scontri. Da giocatore le prime volte sembrava una cosa strana, poi in realtà ha reso l'ambientazione molto più familiare a tutti. Piccola chicca, il master utilizzava anche una wiki on line aggiornabile da chiunque di noi in modo da far diventare canonico dell'avventura tutto quello che introducevamo sul background del nostro pg e tutto ciò che inserivamo a sessione, compreso il report delle cose fatte dal nostro gruppo.
    Scusa il mega papiro scritto in fretta e furia... ma c'è da preparare una sessione =D
    PS Oddio quel caffé di fianco all'agenda degli appunti, che ansia!

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад +1

      Quella che hai scritto è una idea fantastica 🙂 soprattutto l'idea della wiki, in questo modo si ha davvero la possibilità di sviluppare qualcosa di vasto e in continua espansione/arricchimento!
      Molto molto figo.
      P. S. Nessun liquido è autorizzato a trovarsi entro un raggio di 9m dai miei manuali. Per quelli della quinta, faccio un'eccezione 😜

  • @alainfol9245
    @alainfol9245 5 лет назад +5

    Io da player (di un'unica sessione per ora, quindi esperienza zero!) ho avuto lo stesso timore, ma dal punto di vista del player appunto! Ossia ho limitato le azioni del mio pg per paura di "osare" e mettere in difficoltà il DM con qualcosa che potesse portare la storia fuori dai binari che pensavo avesse preparato..

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад +4

      Sai che anche a me questa cosa è capitata da giocatore? Percepivo quali fossero le intenzioni del Master, e mi comportavo di conseguenza per non metterlo in difficoltà.
      Ma così facendo ho limitato sia la mia esperienza come giocatore, che la sua come master. Dovremmo essere sempre pronti a vivere i nostri personaggi e le nostre storie con spirito di libertà e fantasia! Altrimenti dove sarebbe il bello dei Giochi di Ruolo? 🙂

  • @AlbertoCentemeri
    @AlbertoCentemeri 5 лет назад +2

    Sono anch'io dell'idea che un conto sia necessario leggere bene prima la storia che si va a masterare, cercare di pensare a come legare fra loro alcuni fatti, alcune possibili collegamenti e opzioni....ma poi tanta improvvisazione pensando solo a divertirmi....noto che è la soluzione più pratica....tanto le cose vanno sempre in modo diverso da come ci si immaginava (com'è giusto che sia perché la storia si fa con tutti i giocatori al tavolo)

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад +3

      Ed è un bene che tu abbia capito questo aspetto!
      Purtroppo è molto facile cadere nella convinzione che il Master debba avere il controllo di ogni cosa, ogni scelta, ogni scena della sessione.
      Invece è fondamentale lasciare queste redini immaginarie allentate, e quando necessario, se il carro sta deragliando, correggere la traiettoria

  • @vivaLucario
    @vivaLucario 5 лет назад

    8:07 questo è perchè preferisco inventarmi i mondi 😅. Mi è capitato un problema leggermente diverso, essenzialmente un giocatore grande appassionato di storia e che quindi chiedeva molti dettagli su bandiere tipo di mura ecc... storcendo il naso se qualcosa non era esattamente lecito in quel periodo storico... ammetto il totale panico mio perchè essenzialmente il come le statue erano fatte di preciso, il fatto se il pavimento era tessellato o meno erano dettagli più che terziari rispetto al dove andava la campagna (letteralmente era la stanza di partenza da cui poi notare un collegamente a dei cunicoli in profondità.)

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад

      Ma la domanda che ti faccio è: il suo personaggio aveva tali conoscenze?
      A volte è difficile separare al tavolo ciò che conosce il giocatore, da ciò che dovrebbe sapere il suo personaggio. Classico discorso di metaplay.
      Certo, avere la propria ambientazione da questo punto di vista aiuta, ma credo che così tu stia cercando di "schivare" il problema. Che poi un problema non è!
      C'è anche da dire che il tuo giocatore è stato molto pistino in tale circostanza 😁

    • @vivaLucario
      @vivaLucario 5 лет назад

      @@StefKiryan tendenzialmente fa maghi o personaggi con intelligenza alta (quindi volendo le conoscenze le ha), per il pavimento in realtà gli interessava per capire se poteva usare Devil Dust (mi pare si chiami così l'incantesimo) in caso di combattimento... che non c'è stato ma sono altri discorsi. Più che altro in questi frangenti mi chiedo quanto devo davvero ragionare su una stanza con i dettagli; tendenzialmente mi focalizzo sull'essenziale.

  • @Frentano73
    @Frentano73 5 лет назад +1

    Eccellente!

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад +1

      Grazie come sempre! 🙂

  • @dmita
    @dmita 4 года назад

    Devo essere sociopatico e quindi avvantaggiato sui timori, però concordo che può spaventare un po'..
    Ciò che posso dire oltre a tutto ciò che consigli, da parte mia, è di buttarvi la prima volta con un gruppo che già conoscete bene e con cui c'è rispetto e fiducia. Così sarà più facile, forse?

  • @mavallucciocarino2595
    @mavallucciocarino2595 5 лет назад +3

    Io ho fatto un grave errore a pretendere di iniziare la mia prima esperienza come DM partendo completamente da zero. Non ho utilizzato nessuna ambientazione, nessuna campagna o nessuna avventura esistente. Ne consegue che oramai alla ottava sessione mi trovo a vivere male il ruolo che ricopro. Mi sforzo di introdurre in ogni sessione degli elementi inaspettati e folli che poi devo giustificare in qualche assurdo modo. L'ultima sessione che abbiamo fatto sono andato a letto praticamente con un emicrania da stress e ho passato il giorno dopo a riposare a letto. So che sembra tutto esagerato ma la mia paura di deludere il party mi ha portato a questo e al momento sto veramente pensando di troncare di netto la campagna. Chiedo scusa per il mio delirante intervento ma ho bisogno di un opinione oggettiva: Vale la pena continuare o meglio smettere subito e partire facendo 10k passi indietro?

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад +8

      D'altronde, chi non parte da zero? Credo sia normale commettere degli errori all'inizio! Fare il DM ci aiuta un sacco a capire quali sono i punti forti e i punti deboli del nostro modo di porci nei confronti del gruppo.
      Sfrutta le difficoltà che hai incontrato fino a questo momento per trovare degli spunti di miglioramento.
      Se hai visto che non usare una ambientazione o una avventura prefatta ti ha messo in difficoltà, cerca un rimedio. Hai già riconosciuto quali sono stati i fattori che ti hanno portato ad affrontare con fatica e stress questa avventura. Ora si tratta solo di prendere tali fattori, e trasformarli da limiti, a punti di forza!

    • @andreaarcangeloalbano1508
      @andreaarcangeloalbano1508 5 лет назад +4

      Ciao! Per prima cosa ti consiglierei di chiedere a te stesso, qual'è il motivo per il quale hai scelto di fare il master. Quando ti sarà chiaro sarà facile comprendere se le energie e l'impegno che metti in gioco sono giustificate. Se decidi che per te ne vale la pena, allora ecco alcuni consigli "tecnici". Scegli un'ambientazione e introducila lentamente (giochi da 8 sessioni ed i giocatori non hanno abbastanza info perchè la cosa vada in contrasto) se sarai bravo i giocatori penseranno che è una situazione voluta. Se sei un buon improvvisatore lasciati andare, se non lo sei inizia a scrivere, partendo dal canovaccio, per poi giungere a dove sono loro adesso. E' ancora recuperabile. Per rispondere alla tua paura di deludere il party vorrei portarti un esperienza personale: Io sono un Master da 16 anni... qualche anno fa, una mia giocatrice in una Campagna di Vampire 20th, alla fine della sessione si è avvicinata e mi ha detto "Grazie. Per l'impegno che metti ogni giorno, che ci permette di sognare". Solo per il fatto che ti sei messo in gioco, e ti impegni per il bene del tuo party, meriti il loro rispetto. Buon gioco !

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад +1

      Totalmente d'accordo con i consigli di Andrea

    • @mavallucciocarino2595
      @mavallucciocarino2595 5 лет назад

      @@andreaarcangeloalbano1508 Grazie...

  • @momirko
    @momirko 5 лет назад

    Sono curioso, in che modo gestisci i riposi lunghi e brevi?

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  5 лет назад

      Per me la regola del riposo breve è abbastanza una follia, quindi la elimino del tutto. Riposo lungo: come in 3.5.

  • @federicocarota2489
    @federicocarota2489 2 года назад

    La mia peggior paura è legata al non riuscire ad essere coerente. Tipo dire cose che poi andranno in contrasto con la mia idea o futuri/ passati eventi

    • @StefKiryan
      @StefKiryan  Год назад

      Molto interessante Federico. La coerenza del contesto si sviluppa a mio avviso con una buona consapevolezza dello stesso. Non è necessario avere una risposta pronta a ogni eventualità, ma contemporaneamente dobbiamo avere un'idea chiara su quale potrebbe essere un risvolto coerente, ad esempio quando dobbiamo stabilire le conseguenze derivanti dalle azioni dei personaggi. Se hai piacere di ascoltare, ho approfondito molto questo tema nell'ultima stagione del mio podcast "L'Antro del Dungeon Master"! Lo trovi su Spotify ;)