Resistenze serie e parallelo - Caduta di tensione

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 26

  • @Mr20Niky
    @Mr20Niky 8 месяцев назад +1

    La maggior parte delle cose la sapevo già ma in 5 anni di superiori non avevo mai capito come si calcolasse la caduta di tensione nei componenti. Ore dopo 15 anni posso dire di aver finalmente capito. Video chiarissimo! Semplice ma molto efficace! Complimenti!

  • @gabrielecianni6048
    @gabrielecianni6048 2 года назад +3

    Bravo, ottima spiegazione, chiara e completa.

  • @donatellabevilacqua3758
    @donatellabevilacqua3758 6 месяцев назад +1

    Complimenti unico nella spiegazione

  • @silviodadduzio2986
    @silviodadduzio2986 8 месяцев назад +1

    Ottimo.... Esaustivo...👍

  • @giacomomanoni9149
    @giacomomanoni9149 Год назад +1

    Lezione perfetta 🔱💪

  • @matteovolonte5190
    @matteovolonte5190 Год назад +1

    Hai fatto capire mio figlio complimenti☺☺😝

    • @Déjameteexplico4064
      @Déjameteexplico4064  5 месяцев назад

      Grazie! Spero che anche gli altri video possano essere utili :)

  • @user-dc5eb1nd7i
    @user-dc5eb1nd7i 2 года назад +1

    ottima lezione bravo

  • @josewalterdicesare717
    @josewalterdicesare717 2 года назад +1

    la corrente parte dal segno meno della batteria verso il polo positivo oppure inversamente e chiudere il circuito?👍

    • @Déjameteexplico4064
      @Déjameteexplico4064  Год назад +2

      La corrente, intesa come flusso di elettroni, nella realtà va dal meno al più.
      Ma siccome prima si pensava il contrario, tutti i calcoli sono stati progettati in quel modo lì.
      Però... siccome i calcoli tornano lo stesso, li hanno lasciati uguali.
      Comunque tieni presente che la scossa la prendi se tocchi il positivo di un generatore.
      Perchè si innesca un flusso di elettroni da terra, attraversando te e andando verso il generatore.
      è consigliabile non toccare mai nulla senza le giuste protezioni e accorgimenti.

  • @astore3757
    @astore3757 6 месяцев назад

    Complimenti per il video. Potresti dirmi come abbassare la tensione da un pacco batterie litio tot. 11,1 v (3,7vx3) e portarla a 9,6v? Quale resistenza dovrei utilizzare? Grazie.

    • @Déjameteexplico4064
      @Déjameteexplico4064  5 месяцев назад

      La tensione della batteria non la abbasserai, rimane quella, però... se vuoi una tensione di 9,6 V hai un modo per procedere.
      Utilizzi due resistenze in serie, devi proporzionarle in modo che la seconda assorba 9,6 V.
      prima di tutto c'è da fare una semplice proporzione:
      11,1 : 100 = 9,6 : x
      11,1 corrisponde al 100% della tensione.
      9,6 corrisponde al... non lo sappiamo.
      (100x9,6) : 11,1 = 84,48 % della tensione è quello che ti serve.
      quindi...
      devi proporzionare le due resistenze in modo che una sia l'84,48 % della resistenza totale, la tensione si distribuirà di conseguenza.
      facciamo che la resistenza totale è di 2000 ohm.
      Ecco, l'84,48 % di 2000 ohm è .... 1689,5 ohm R2
      La prima resistenza di conseguenza sarà di 2000- 1689,5 = 310,4 ohm R1
      Bene, ora hai la R1 e la R2, le metti in serie e chiudi il circuito.
      Poi, attacchi due fili ai capi della R2, ed ecco che hai diciamo una batteria da 9,6 volt che è quello che volevi :)
      Spero ti sia stato utile ;)

  • @francescopandini8364
    @francescopandini8364 2 года назад +2

    grazie molto utile, vorrei sapere il valore di resistenza di due resistori in parallelo con questi rispettivi valori, 6400 Ohm e 1600 Ohm
    = 1.280 Ohm?
    Saluti Francesco

    • @Déjameteexplico4064
      @Déjameteexplico4064  Год назад

      Se si tratta solo di due resistori puoi semplicemente fare il loro prodotto e dividerlo per la loro somma.
      6400 x 1600 = 12.240.000 .
      6400 + 1600 = 8000
      12.240.000 / 8000 = 1280 :)

  • @mauri211256
    @mauri211256 Год назад +1

    Ottima spiegazione ma se non sapessi il valore di una delle 2 resistenze come potrei trovarlo?

    • @Déjameteexplico4064
      @Déjameteexplico4064  Год назад +1

      Molto semplice, se ho i dati giusti.
      Ad esempio se ho già la corrente di tutta la maglia, posso calcolare la caduta di tensione sulla resistenza in serie.
      Sottraendo la caduta della resistenza in serie alla tensione del generatore ottengo, la caduta di tensione sul parallelo.
      A questo punto se conosco il valore di almeno una delle due resistenze, mi basta dividere la caduta di tensione per il valore della resistenza nota.
      Troverò così il valore della corrente che passa in quel ramo.
      sottraggo questa corrente alla corrente totale, e ottengo la corrente nel ramo della resistenza non nota.
      Poi, divido la caduta di tensione sul parallelo ( che come abbiamo detto è uguale in ogni resistenza singola del parallelo) la divido per la corrente della resistenza non nota.
      E così... V/I ottengo R, quella R che cercavo.

  • @donatellabevilacqua3758
    @donatellabevilacqua3758 6 месяцев назад +1

    Volevo chiederle se x meccanica mi potete fare qualche video

    • @Déjameteexplico4064
      @Déjameteexplico4064  5 месяцев назад

      Meccanica purtroppo non è il mio campo di studi :( Io faccio Elettronica ed Elettrotecnica.

  • @cucinacongio05
    @cucinacongio05 2 года назад

    sei molto bravo..
    Ma se io ho un circuito con resistenze in serie e in parallelo come lo posso risolvere ?
    per favore aiutarmi con un video 🙏
    (intendo che voglio sapere le cadute di tensione di ogni singolo resistore senza fare la Req)

    • @Déjameteexplico4064
      @Déjameteexplico4064  2 года назад

      Dipende dai dati a tua disposizione.
      Se hai già la corrente, potresti calcolare il parallelo delle resistenze e moltiplicare la corrente per il valore del parallelo.
      In questo modo otterresti la tensione sul parallelo. E questo valore di caduta tensione che trovi è uguale su tutte le resistenze del parallelo.
      Dipende da che dati hai e cosa cerchi.