Ciao Massimo, trovo l'argomento interessante da approfondire come di consueto accade sul tuo canale. Il termine "scientifico" associato a "ricerca" presuppone una serie di prerequisiti che ritengo non siano stati soddisfatti e pertanto ne avrei evitato l'uso. A mio avviso, non basta servirsi di strumenti di misura (dai nomi altisonanti, per alcuni ascoltatori) per dare rilievo allo studio, bensì i segnali andrebbero analizzati, quantificati e quindi interpretati. Inoltre, quando si usano espressioni come "Numerosi studi dimostrano [...]", questi studi andrebbero citati con precisione. Infine, per evitare quello che chiamate l'effetto "alone" avrei fatto una cosa che sempre viene fatta in ambito scientifico: invertire gli stimoli per la metà dei partecipanti, ossia a metà di essi avreste pututo far sentire prima i 432Hz e dopo i 440Hz. Questo vuole essere un commento pacifico. Grazie per aver condiviso questo e gli altri video.
Infatti il titolo è "ricerca non scientifica" (almeno che Massimo non l'abbia cambiato in un secondo momento, dopo il tuo commento). E in effetti, anche volendo rimanere sul "non scientifico", sarebbe stato interessante procedere come tu suggerisci, cioè invertire gli stimoli per metà dei partecipanti, o, ancora meglio, ripetere l'esperimento a distanza di giorni con gli stessi partecipanti. Ad ogni modo, anch'io ho gradito meglio la versione a 432 Hz.
@@quantimondi1323 Non ricordo se il titolo fosse stato modificato, ma nel video il termine "scientifico" viene utilizzato, quindi presumo che il nobile intento iniziale fosse quello ti fornire una dimostrazione, "scientifica" appunto. Trovo comunque adeguato l'attuale titolo.
Nella versione a 432 Hz ho sentito chiaramente il suono più basso 😮 é incredibile che così pochi Hertz facciano una differenza così grande 👍🏻 Grande Massimo e complimenti per l’impiego e l’amore che metti in quello che fai!
è sicuramente molto interessante approfondire. Ci sono però purtroppo dei deficit da colmare nel test: se non possibile con un doppio cieco, le prove andrebbero perlomeno alternate, facendo ascoltare ad un paziente prima a 440 e poi a 432, al secondo prima a 432 e poi a 440 e via così alterni. Ciao permetterebbe di discernere l'influenza da stress del primo test. Le interrogazioni sui risultati andrebbero fatte singolarmente per evitare ai pazienti di influenzarsi a vicenda. Al di la di questo comunque molto interessante, complimenti per aver affrontato l'argomento.
Ho qualche dubbio sull'esperimento -Innanzi tutto ogni soggetto mi pare sia orientato verso una intetpretazione delle sensazioni "olistica". Parlano di energiae di onde, e gia questo mi fa storcere il naso, la mente umana DISTORCE, non é mai oggettiva nelle sue sensazioni, é MUTEVOLE E IMPRECISA, aggiungendo ciò ad una personale predisposizione per teorie metafisiche può risultare in risultati pesantemente distorti. -Dovevi suonare il brano un semitono sotto... Si sa che abbassare il range del brano sortisce l'effetto di renderlo più calmo, e questa era un aspetto molto importante. -La seconda volta che hanno ascoltato il brano si sono trovati per la seconda volta in una situazione a loro estranea. Certamente é probabile che la prima volta fossero più tesi, essendo un'esperienza nuova. Questo é quello che mi viene in mente ora, se mi vengono altri dubbi li scriverò. Ciao :)
non per fare l'avvocato del diavolo, sebbene lo sia di professione, ma non mi pare che l'esperimento abbia affatto voluto offrire i crismi della verità assoluta, quanto piuttosto aprire una discussione scientifica (e non) sulla differenza tra i 432 e 440 hz: non v'è chi non veda che per avere rigore scientifico il campione di persone non può essere di sole 6 e che, come giustamente detto, le interferenze date dal tocco, dal timing, ecc... possono falsare la prova. Quel che voglio dire dunque è che le vostre mi paiono critiche infondate...
Anch'io dico la mia e non è una critica (questo esperimento può comunque essere da stimolo per altri e per non). Sarebbe meglio fare ascoltare un cd, non solo per i motivi già detti, ma per il fatto che chi suona (in questo caso Varini) e ritiene consciamente o meno che un'accordatura sia meglio dell'altra o comunque a lui dà una migliore sensazione (per fattori che non per forza debbano dipendere dagli hertz), va comunque ad influenzare l'ascoltatore (attraverso il linguaggio del corpo, attraverso l'empatia, ecc....).
Concordo, ed aggiungo che la prima volta a tutti è stata fatta ascoltare la musica a 440 Hz quando avevano ansia per gli elettrodi. Si nota ad esempio il primo come è teso all'idea di avere quegli elettrodi. Per la prima volta inoltre sentire wuel gel freddo... Già questo falsifica la prova. Se avessero fatto sentire ad alcuni il 440 prima ed il 432 dopo, e ad altri il432 prima ed il 440 dopo sarebbe stato più sincero. Poi tutti alla fine parlano di energia... Sono persone del centro che se hanno un minimo di orecchio si sono resi conto che l'accordatura era cambiata e si sono ricordati che su internet gira la teoria... Ed hanno collegato il tutto.
Tutto può essere ricondotto all’abbassamento di tonalità! Un test tra l’accordatura a 432 e una in MIb (con la a 440) farà probabilmente avere le stesse sensazioni con preferenza per l’accordatura più bassa. L’esperimento è tutto meno che scientifico, siamo seri... si parla di musica :-)
buongiorno a tutti, al di la della scientificità del test espresso, penso sia molto interessante tendere alla ricerca di percorsi adiacenti la musica come l'ascolto della musica e comunque gli effetti che questi generano sull'individuo, dunque avanti cosi bravi Tarsia e Massimo che in ogni caso hanno dato un focus interessante sull'argomento. Senz'altro molto meglio dell'infinita discussione sui pedali, accessori e pillole incomplete etc etc postate incessantemente da persone spesso poco qualificate e impreparate sull'argomento!!
Ciao Massimo , complimenti inanzi tutto per la tua carrierra , i tuoi corsi , la tua professionalita`.... e questo video......scopro adesso questo video....e vorrei contribuire con la mia esperienza se cosi` si puo` dire.....Premesso che sono uno strinpellatore da strapazzo , conoscienza musicale poca , mi esercito sulle tab per poter suonare qualcosa.....da qualche mese mi sono incurriosito sulla faccenda del 432 hz , che era laccordatura che veniva usata da Bach , Verdi per citare giusto qualche nome...........alche` ho accordato la mia strato a 432 hz....provavo a suonare sopra i mie pezzi preferiti e nostante il 432hz non sia neanche un semitono sotto il risultato era devastante ,orribile da mal di testa.....ho cambiato tutti i pich dei pezzi che mi piace strimpellare tutto funziona alla grande e mi sento molto meglio ..... suggestione boh.....il fatto e` che la mia strato oramai rimarra` sempre a 432hz !!!
Gentile signor Massimo Varini, il mio orecchio (assoluto) è scientificamente tarato a 432 Hz!!! :D La Sua ricerca sarà di aiuto insieme a quelle di Giordano Sandalo, ottimo conoscitore dell'accordatura a 432 Hz di Giuseppe Verdi e delle sue applicazioni musico-terapeutiche. ALEXANDRU ARATI - MATRICOLA 20031122 UniSalento
Ciao Massimo, per ragioni tecniche ed in parte musicali ho sempre inconsciamente accordato la mia Ibanez acustica un tono sotto. Molto interessante l'argomento anche perché io associo la chitarra acustica allo stile 'new age' di Ackerman o Hedges , stili chitarristici votati a portare l'ascoltatore a sognare letteralmente ad occhi aperti.
Non ho l'orecchio assoluto, ma da musicista, e da ascoltatore di Relax and Sleep di Massimo, su spotify, sono abituato a sentire la Leonanna a 432hz. Bene mi ha dato FASTIDIO sentirla a 440hz. Credo che aldilà delle sensazioni, delle onde... ci sia una certa abitudine che si forma nel nostro cervello in qualche modo. E quando questa "abitudine" cambia... ecco che si reagisce in modo diverso. Se in effetti ascoltiamo normalmente a 440, e CERCHIAMO qualcosa di rilassante, una intonazione diversa a 432 ci induce (forse) maggiormente a recepire, ricercare questo senso di pace, relax, stop ai pensieri... Ma se mi abituo un po' poi, fino a che punto funziona? Credo sia una questione temporanea, magari efficace, e poi uno ritorna ai 440 perchè tutta la musica usa quello come standard. (Tutta quella di "casa nostra".... non del mondo, per carità :)). Però dimentichiamo che adesso col digitale abbiamo una frequenza certa e stabile. Io ho 52 anni, e quindi ho passato l'era di dischi in vinile e cassette... i cui motori casalinghi non erano certo perfetti, e di conseguenza l'intonazione nell'ascolto, e non di poco. Non ricordo sensazioni differenti, sicuramente un po' di orecchio e di confronto ti fanno capire che perdevano giri, cambiava l'accordatura, ma non necessariamente la sensazione che tutto ciò che sta a 432 o più basso del 440 sia automaticamente "relax" e cose simili. Semplicemente DIVERSO dal solito SUONO. Quando ho suonato in qualche chiesa un organo a canne antico, con accordature più basse del 440, in effetti mi è capitato di apprezzare sensazioni diverse, più cupe, più calme, più rotonde. Però forse era anche il fatto che erano strumenti spesso non accordati, non TEMPERATI, e quindi entrano in gioco altre sensazioni. Poteva anche darsi che le Canne in Legno, come quelle in Metallo risuonassero in modo differente, con armoniche diverse, cosa complessa in un ORGANO A CANNE. Questo per dire che probabilmente è più facile che si tratti di NOVITA' nel nostro orecchio che ci fa' soggettivamente affermare queste sensazioni di Calma, Relax, Benessere... Perciò... resto con i dubbi affascinato, e magari proverò a comporre qualcosa in questo senso e a registrarlo a 432hz, anche con strumenti digitali.... funzionerà? Comunque grazie Massimo per questo momento di discusssione... e di curiosità, e della tua musica.
Ciao, quei video su RUclips di 1 ora che portano musica a determinate frequenza, in quel caso la frequenza è quella indicata, ma deriva dai 432 o 440hz? In accordatura quindi? Me lo chiedo perché quando si parla di 432 hz si porta sola la frequenza del LA e quindi 432hz e non le altre
Condivido quanto detto da Davide prima. Inoltre, la misurazione dello stato di arousal, o per meglio dire dell'attività di scarica simpatica interpretabile come ''stress'', tramite GSR è soggetta a enormi variabilità, anche operatore-dipendente. Ma ancora più grave è il bassissimo numero di soggetti, per di più gravati da una variabile non eliminabile: una grande predilezione per teorie olistiche, probabilmente perchè allievi della scuola. Una analisi con molti più soggetti, con un'estrazione più eterogenea e con una casuale sequenza del pitch dei brani sarebbe stata più, scientificamente, apprezzabile. Discutibile è la scelta di suonare prima il brano a 440 Hz e solo poi a 432 - e non viceversa- così come è discutibile aver suonato dal vivo. Onestamente Max ti ammiro estremamente come musicista... ma, per quanto sia apprezzabile la curiosità, forse è meglio fare queste cose con scienziati un pochino più affidabili magari cercando di contattare qualche università ed esponendo i tuoi dubbi. Detto questo, che la musica abbia effetti neurofisiologicamente apprezzabili è un fatto. Ma arrivare a conclusioni come queste tenendo come soggetti solo 6 persone e come scienziato un istruttore di una scuola olistico-ipnotica-orientaleggiante-reiki-nonsocosaaltro forse è un po' azzardato, che dici? sono convinto che apprezzeremo tutti di più il prossimo video a tema chitarra. Un Saluto!
"istruttore di una scuola olistico-ipnotica-orientaleggiante-reiki-nonsocosaaltro" caro will G. , ..... la cosi detta scienza ufficiale si basa su dogmi cattolico/ christiani, e se tu ti reputi un fisico o uno scienziato non sei nient'altro che una sottospecie di prete .... stile Charles Darwin .... se si studia il come ed il perchè si è arrivati al 440hz ci si accorge che è stato un grandissimo errore commesso dal (pio compositore per preti) J.S. Bach ed il suo tempramento perfetto , non esiste alcun compositore non occidentale moderno che utilizzi quell'accordatura!!! il 440hz è roba da cattolici svegliaaaa
Ehm no, la scienza si basa sul metodo scientifico, sul pensiero razionale e critico che proprio non ha nulla a che vedere con la religione, anzi... Non esistono "dogmi" nella scienza, esistono teorie confutabili che, se risultano errate tramite prove scientifiche, vengono modificate/abbandonate. I 440 Hz sono una convezione come tante. Che sia cattolica, buddista o di Marte è irrilevante, puoi usare quanti Hz vuoi se ti va, ma se vuoi suonare con altri è necessario un punto di riferimento condiviso. Se hai avuto la possibilità di guardare questo video e commentare è grazie alla scienza ufficiale, non certo alle pseudoscienze.
@@will.g.4197 Il 440hz è stato introdotto da Johann Scheibler all'inizio del 900 ovviamente , Bach è colui che ha messo le basi teoriche per poi arrivare alla standardizzazione del pitch a 440hz in futuro, in effetti stiamo parlando di veramente pochi hertz di differenza , tuttavia rianalizzando i grandi compositori del passato difficilmente si trova uso del 440hz quasi mai , si è poi scoperto che tutti i grandi copositori avevano ricercato e trovato il loro "pitch preferito" tutti inferiori a 440hz.......per diversi motivi , ( solidarietà con tenori,e soprani, gusti personali dei compositori eccetera eccetera)...... dunque se leggi bene quanto scritto nel mio precedente intervento ti accorgi che non sposo la teoria del 432hz ovviamente, mi riferisco piuttosto al 440 hz come un pitch "stridulo" "aspro", sbagliato quindi , e visto che, il motivo per il quale si ascolta musica in teoria è per rilassarci, viaggiare con la mente, trovare la pace, eccetera eccetera ... La ricerca fatta da Massimo Varini in questo caso secondo me è un bellissimo esempio che verifica i limiti del 440hz e di come non appena si abbassa il pitch di qualche hertz il tutto risulta più bello da ascoltare ....... Ovviamente questa è la mia personale opinione da musicista ed appassionato di musica, probabilmente e per fortuna, non tutti la vediamo uguale, la domanda da porti caro Will G. è questa :invece di fermarti al video e cosa hai visto e letto nella descrizione , hai per caso chiuso gli occhi ed ascoltato le due diverse versioni ? quale delle tue ti sembra più adatta allo stile del pezzo proposto da Varini??
R3VERRO ma di cosa stai parlando?! La scienza si basa su dogmi cristiani? Bisognerebbe informarsi prima di parlare, e smettere di dare aria alla bocca solo perché ce l'abbiamo
Non mi soffermo troppo sugli errori di ortografia nel testo, anche se con una rilettura si potevano evitare (parliamo di un documento di 7 pagine). Detto ciò, la bibliografia è povera. C'è una sitografia (con Wikipedia!), ma non c'è traccia di pubblicazioni scientifiche. La letteratura scientifica cosa dice su questo tema? Inoltre dei "numerosi studi" non si sa nulla, ma è una cosa fondamentale in una ricerca scientifica fornire le prove delle proprie affermazioni. Inoltre l'esperimento è stato fatto su un campione di 6 persone, quindi parliamo di un campione ristretto. È abbastanza rappresentativo tale campione?
Non entro nel merito della relazione poichè non l'ho fatta io... ma è una "ricerca" fatta con i mezzi che ho avuto a disposizione. Ho contattato anche una università ma mi hanno dato picche per fare questo esperimento. Ho preferito farlo comunque e con chi mi ha dato disponibilità, con umiltà e sperando di capirci qualcosa in più :-)
Io no riesco ad accordarmi bene a 432 mi sembra sempre che c'e' qualcosa che non va nella mia chitarra, sicuro e' la chitarra pero' mi e' successo gia' con altre
ma ragazzi non serve a nulla puntare l'accordatura sul riferimento di 432 in quanto essendo le relazioni intervallari in musica nel nostro sistema temperato comunque legate dagli stessi rapporti di frequenza, sbaglio?
Salve Massimo ! Sei un grandissimo chitarrista e lo dimostra la tua carriera, il tuo gusto, e i tuoi video instructional di chitarra e di armonia sono tra i migliori che io abbia visto, di una chiarezza e scientificità senza pari.. ma temo che su questo argomento l'approccio non sia sufficientemente scientifico. Recentemente un paio di esperti di musica ormai a livello mondiale hanno riaffrontato l'argomento. Per tutti quelli che capiscono l'inglese consiglio caldamente di dare un occhiata ad entrambi i video qui sotto ( sottotitoli solo in inglese ) ed anche ad un sito scientifico di debunking che analizza le varie teorie legate ai famigerati 432 Hz una per una : Adam Neely : ruclips.net/video/EKTZ151yLnk/видео.html Rick Beato : ruclips.net/video/LjR0WpWwLrE/видео.html ADDITIONAL DEBUNKING OF 432 : www.medson.net/A432hz-myth.html Come si spiega in entrambi i video qui sopra comunque è normale che una chitarra suonata con una accordatura più grave possa essere percepita come più " calda ", del resto già da Hendrix in poi tutti sappiamo che una chitarra accordata in Eb o in D può suonare meglio che accordata in E, ma questo non ha nessun collegamento con la specifica frequenza di 432 Hz.
interessante, andrò a vedere. Per il resto, è una "ricerca" fatta con i mezzi che ho avuto a disposizione. Ho contattato anche una università ma mi hanno dato picche per fare questo esperimento. Ho preferito farlo comunque e con chi mi ha dato disponibilità, con umiltà e sperando di capirci qualcosa in più :-)
Grande Massimo! Mi fa molto piacere sapere che anche tu suoni a 432Hz; molto dolce la ninnananna. Lascio anch'io un esempio di brano suonato al pianoforte accordato a 432Hz e poi a 440Hz ruclips.net/video/apkt-vY-xQU/видео.html PS Grazie anche del Pdf!
@@pizza.pazzaelcheLa domanda è molto pertinente e provo a rispondere. Il suono di qualsiasi strumento non è mai una frequenza sinusoidale pura. Una corda vibra o una canna risuona alla frequenza fondamentale diciamo con una intensità 1, poi emetterà altri suoni a frequenze multiple e con intensità differenti (armoniche). La composizione di tali suoni determina, assieme al cosiddetto 'decay ' , la caratteristica timbrica di uno strumento. Detto questo possiamo affermare che oggi uno strumento di riproduzione digitale difficilmente varia l'accordatura (il 'pitch') mentre la conversione originale analogica/digitale e quella opposta in riproduzione potrebbero alterare la timbrica alterando la riproduzione delle armoniche superiori, introducendone di spurie e generando quindi un'esperienza di ascolto innaturale o sgradevole (distorsioni)
@@maurizioc57 grazie per la risposta. Molte volte mi accorgo che su RUclips non puoi ascoltare un album intero ti molesta cosa che non succede con i CD
Ok inverto il significato dei dati: Massimo con la sua sensibilità non può suonare a 440 e a 432 nello stesso modo. Le condizioni non sono le stesse e l'esperimento andrebbe verificato. Nella sua testa ci sono la melodia le armonie ma anche le corde il manico i bulloni e ogni parte della chitarra sa percepire ogni vibrazione del "sistema". Ma anche il suo corpo risuona in modo diverso; se siamo su questo canale sappiamo che sensibilità e quale empatia con il suo strumento. Propongo una variazione galileiana: 4 ascolti uno massimo a 440 uno io a 432, uno massimo a 432 uno io a 440 (se la studio 14 / 16 mesi riesco a farla non come la fa il maestro ma almeno ascoltabile). PS l"io" lo possiamo sostituire con chiunque coraggiosamente decida di accettare la sfida.
Quale problema c'è nell'accettare i dati forniti...? Per quale assurdo motivo si continua a restare rigidi sulle proprie posizioni? Anche la scienza ufficiale negli ultimi ha assodato che tutto è vibrazione....da ciò che è tangibile fino ad arrivare alla fisica quantistica. Non è quindi così strano che diverse frequenze abbiano effetti diversi sull'essere umano. Strano è invece restare fossilizzati sull'idea che tutto ciò sia irrilevante.
Certo i 432hz hanno un suono più rilassante...in Sardegna con la musica folk si adoperano chitarroni e la cosiddetta accordatura "in Re"...che danno un effetto simile...ma ho no notato personalmemte che usando la corda Mi basso intonata sul Re e le altre accordate sempre sui 440hz il suono risulta più armonico in ogni caso. Ottima idea, quella di analizzare le differenze! Magari, con qualche altro elemento in più si potrebbe centrare meglio l'obiettivo . Ma è un gran passo avanti questo esperimento.Grande Massimo anche x il brano extemamente rilassante!
MAURIZIO ESU non vuol dire nulla L’accordatura così resta a 440 faccio un esempio Se io accordo a 440 il La successivo sarà 880 Se io aumento a 442 il La successivo sarà a 884 quindi solo per la prima ottava ci sono 4 hz di differenza... se tu accordi a 440 e scordi solo una nota usu comunque un accordatura di 440
Vero! 432 dà un certo responso, ma simile-non ho mai detto.uguale- risultato, e certo , è a 440,si ottiene usando il bordone col re basso. Volevo solo dire che si possono sperimentare anche le altre accordature.cmq lo penso anche io :i 432 sono più rilassanti;0)
Uhm... Io ho idea che la sensazione di rilassamento derivi dalla differenza di timbro delle corde più lente, non dal corista in sé. Un po’ come quando si parla con un tono di voce più basso. Io farei un esperimento usando musica elettronica (così il timbro non cambia) e chiedendo quale dei due sembri più veloce. In altri termini, portando la seconda esecuzione a 440 (con un editor tipo Audacity) resterebbero le differenze di timbro che darebbero lo stesso esito (suppongo). Oppure: è come suonare sempre a 440 con due chitarre di dimensioni (e scala) diverse: quella più grande è più “rilassante”, avvolgente ecc.
@@guitartribe Verrai in Irlanda??? Sarai mio ospite. Male che vada (ne dubito) ho la strumentalizzazione per fare busker.... E qui' si guadagna come si deve. Pensaci. :-) Renzo * PS: Potremmo fare anche qualcosa insieme; visto che io campavo facendolo come lavoro.... :-)
Scusa Massimo ho ascoltato attentamente i due brani e mi dispiace tanto ma non hanno una differenza di 8hz (ma molto molto maggiore, quasi 1 semitono... 20hz almeno) ...... quindi sto video e sto esperimento non valgono nulla.
Non sono convintissimo dei risultati, ma sarebbe interessante sapere qualcosa anche sui risvolti e le influenze della distorsione o del ritmo nel senso più ampio del termine (se il groove è bello solido, non c'è bisogno di un bpm altissimo per farti battere il piede e il cuore 😎)
la cosa è intrressante, suono a 432 la classica e tutte e chitarre acustiche. Forse è una mia impressione, ma sembra che le tavole vibrino meglio. vero falso? Chi lo può dire...io no di certo. comunque sono due anni che faccio prove empiriche, non devo dimostrare nulla a nessuno, quindi mi diverto.
La prima volta c'era la paura degli elettrodi, la seconda volta erano più abituati ad avere qualcosa in testa e attorno alle dita Perché non avete fatto anche il contrario: prima 432 e poi 440 per un paio di persone?
Poi tutti alla fine parlano di energia... Sono persone del centro che se hanno un minimo di orecchio e conoscono la teoria in questione si sono resi conto che l'accordatura era cambiata e si sono ricordati che su internet gira la teoria...
guarda, fosse per me, per capire bene se è qualcosa di vero oppure no, andrei anche al Politecnico o farei esperimenti con macchine più particolari... ma solo Tarsia si è messo a disposizione. Dagli altri solo rifiuti.
Ciao Massimo, grazie personalmente e complimenti, bella iniziativa e ricerca. Mi spiace tu abbia ricevuto un così brutto feedback nei commenti, ma putroppo ciò che le persone non capiscono... denigrano. Mi sá che ci sono un pò tanti "scienziatini" anche tra i musicisti, troppa gente che lavora tanto di metronomo e troppo poco con la pancia... a mio avviso, tanti ottimi esecutori, ma pochi artisti e credo questo si sia riflesso nella musica degli ultimi 20anni.. ma questo è un altro argomento, su cui magari potresti fare una ricerca o un video se lo trovi un tema interessante. Cmq.. Io ho tutto a 432hz, flauti nativi compresi... sai mai che Verdi avesse ragione?!
Non so nulla di fisica, ecc. ma ritengo che l'esperimento abbia poco valore, per i motivi elencati prima da altri utenti. Soprattutto, è assolutamente errato fidarsi delle sensazioni (niente di scientifico, quindi) di persone che hanno culture ed esperienze diverse. Semmai, credo si dovrebbe prendere un campione molto più ampio selezionando appunto culture simili, età, esperienze, ecc. per poi dividere e considerare i dati ricavati, che suppongo risulteranno differenti a seconda della "categoria" di appartenenza di ciascuno. Un lavoro perciò molto più complesso ed in ogni caso molto poco scientifico secondo la concezione occidentale di scienza.
E' una "ricerca" fatta con i mezzi che ho avuto a disposizione. Ho contattato anche una università ma mi hanno dato picche per fare questo esperimento. Ho preferito farlo comunque e con chi mi ha dato disponibilità, con umiltà e sperando di capirci qualcosa in più :-)
E' comunque un'iniziativa lodevole. Grazie per la risposta, ti seguo sempre anche se non sono un chitarrista ma uno che smanetta(va) i tasti bianchi e neri. grazie ancora.
Gli esperti di esoterismo dichiarano che l’Italia corrisponde alla parte del “cuore” del pianeta Terra. Se si dovessero cambiare le convenzioni di intonazione, questa rivoluzione dovrebbe partire dall’Italia e dai suoi musicisti e ricercatori (Verdi e Toscanini proposero di intonare l’orchestra a 432hz). La percezione e fruizione del suono è cosa molto più importante di ciò che si possa credere comunemente, coinvolge la sfera del benessere e dei rapporti sociali. Dal 2014 il nostro festival “Indaco “ è occasione di incontro tra musicisti, ricercatori ed operatori olistici che si confrontano su vari temi il cui comune denominatore è l’accordatura a 432 Hertz. www.indaco432hz.it
Grande Max... Siamo energia in vibrazione...e la musica intonata sulla nota campione del LA a 432 hz anziché 440 così come si faceva All'epoca di Giuseppe Verdi.. io aggiungo dopo studi fatti, (che hanno fatto scienziati sull' attività collettiva della materia vivente quando entra in risonanza e seguendo studi sul fisica quantistica ) questa vibrazione sembra essere in fase con quella delle molecole dell'acqua di cui siamo fatti che non a caso sono in numero il 99 % del totale... l'acqua interfacciale (quella presente nelle molecole organiche) infatti fa da direttore d'orchestra nel comportamento collettivo e connettivo di tutte le molecole nell'organismo... Ecco i miei spunti ruclips.net/video/mhCaLwDKxAc/видео.html ruclips.net/video/o5Z46SMQJt0/видео.html ruclips.net/video/GtrktTgyeQg/видео.html ruclips.net/video/FP0-iLfFFN0/видео.html
@@Davide_LP poi sai quante puttanate come le chiama lei ci sono in un buco nero e sondando le proprieta nella fisica quantistica ? Non ne ha idea di quante puttanate ci sono lì.... io prima di parlare stia tranquillo che studio e non dico puttanate..o sono puttanate anche quelle ?
Io la musica suonata con accordatura a 342Hz la avverto come più "pesante", più angosciosa, mentre quella standard a 440Hz come più leggera, più gioiosa, più briosa. Anch' io ho fatto delle prove con la mia chitarra, accordandola a 432Hz, e ho percepito le stesse sensazioni che ho avuto ascoltando il vostro test.
Ci sono troppe variabili, tanto più in un test di solo 5 persone, che tra l'altro evidenziano una grande differenza tra i due ascolti, è probabile che nell'ora di pausa abbiano svolto qualcosa che li abbia fatto cambiare approccio. E' appunto un test non scientifico da non considerare, non ha alcuna valenza, nemmeno di interessante curiosità, perché 5 persone sono veramente poche. Comunque avanti tutta per la ricerca.
Io mi sono fatto un idea seguendo queste perle di scienza del noto stimato ed illustre compianto Emilio Del Giudice Sunto speciale meraviglioso ruclips.net/video/3lLesfHiQWM/видео.html ruclips.net/video/jpAaZ3VDlHY/видео.html ruclips.net/video/mhCaLwDKxAc/видео.html ruclips.net/video/o5Z46SMQJt0/видео.html ruclips.net/video/GtrktTgyeQg/видео.html ruclips.net/video/FP0-iLfFFN0/видео.html
Ciao Massimo, trovo l'argomento interessante da approfondire come di consueto accade sul tuo canale. Il termine "scientifico" associato a "ricerca" presuppone una serie di prerequisiti che ritengo non siano stati soddisfatti e pertanto ne avrei evitato l'uso. A mio avviso, non basta servirsi di strumenti di misura (dai nomi altisonanti, per alcuni ascoltatori) per dare rilievo allo studio, bensì i segnali andrebbero analizzati, quantificati e quindi interpretati. Inoltre, quando si usano espressioni come "Numerosi studi dimostrano [...]", questi studi andrebbero citati con precisione. Infine, per evitare quello che chiamate l'effetto "alone" avrei fatto una cosa che sempre viene fatta in ambito scientifico: invertire gli stimoli per la metà dei partecipanti, ossia a metà di essi avreste pututo far sentire prima i 432Hz e dopo i 440Hz.
Questo vuole essere un commento pacifico.
Grazie per aver condiviso questo e gli altri video.
Infatti il titolo è "ricerca non scientifica" (almeno che Massimo non l'abbia cambiato in un secondo momento, dopo il tuo commento).
E in effetti, anche volendo rimanere sul "non scientifico", sarebbe stato interessante procedere come tu suggerisci, cioè invertire gli stimoli per metà dei partecipanti, o, ancora meglio, ripetere l'esperimento a distanza di giorni con gli stessi partecipanti.
Ad ogni modo, anch'io ho gradito meglio la versione a 432 Hz.
@@quantimondi1323 Non ricordo se il titolo fosse stato modificato, ma nel video il termine "scientifico" viene utilizzato, quindi presumo che il nobile intento iniziale fosse quello ti fornire una dimostrazione, "scientifica" appunto. Trovo comunque adeguato l'attuale titolo.
Nella versione a 432 Hz ho sentito chiaramente il suono più basso 😮 é incredibile che così pochi Hertz facciano una differenza così grande 👍🏻
Grande Massimo e complimenti per l’impiego e l’amore che metti in quello che fai!
è sicuramente molto interessante approfondire. Ci sono però purtroppo dei deficit da colmare nel test: se non possibile con un doppio cieco, le prove andrebbero perlomeno alternate, facendo ascoltare ad un paziente prima a 440 e poi a 432, al secondo prima a 432 e poi a 440 e via così alterni. Ciao permetterebbe di discernere l'influenza da stress del primo test. Le interrogazioni sui risultati andrebbero fatte singolarmente per evitare ai pazienti di influenzarsi a vicenda. Al di la di questo comunque molto interessante, complimenti per aver affrontato l'argomento.
Ho qualche dubbio sull'esperimento
-Innanzi tutto ogni soggetto mi pare sia orientato verso una intetpretazione delle sensazioni "olistica". Parlano di energiae di onde, e gia questo mi fa storcere il naso, la mente umana DISTORCE, non é mai oggettiva nelle sue sensazioni, é MUTEVOLE E IMPRECISA, aggiungendo ciò ad una personale predisposizione per teorie metafisiche può risultare in risultati pesantemente distorti.
-Dovevi suonare il brano un semitono sotto... Si sa che abbassare il range del brano sortisce l'effetto di renderlo più calmo, e questa era un aspetto molto importante.
-La seconda volta che hanno ascoltato il brano si sono trovati per la seconda volta in una situazione a loro estranea. Certamente é probabile che la prima volta fossero più tesi, essendo un'esperienza nuova.
Questo é quello che mi viene in mente ora, se mi vengono altri dubbi li scriverò.
Ciao :)
E non dimentichiamo che è stata suonata “live”! Quindi ci possono essere state mille differenze di tocco, timing, ecc...
non per fare l'avvocato del diavolo, sebbene lo sia di professione, ma non mi pare che l'esperimento abbia affatto voluto offrire i crismi della verità assoluta, quanto piuttosto aprire una discussione scientifica (e non) sulla differenza tra i 432 e 440 hz: non v'è chi non veda che per avere rigore scientifico il campione di persone non può essere di sole 6 e che, come giustamente detto, le interferenze date dal tocco, dal timing, ecc... possono falsare la prova.
Quel che voglio dire dunque è che le vostre mi paiono critiche infondate...
Comunque sinceramente mi aspettavo una risposta da Massimo per discutere e condividere le opinioni... Boh va be
Anch'io dico la mia e non è una critica (questo esperimento può comunque essere da stimolo per altri e per non). Sarebbe meglio fare ascoltare un cd, non solo per i motivi già detti, ma per il fatto che chi suona (in questo caso Varini) e ritiene consciamente o meno che un'accordatura sia meglio dell'altra o comunque a lui dà una migliore sensazione (per fattori che non per forza debbano dipendere dagli hertz), va comunque ad influenzare l'ascoltatore (attraverso il linguaggio del corpo, attraverso l'empatia, ecc....).
Concordo, ed aggiungo che la prima volta a tutti è stata fatta ascoltare la musica a 440 Hz quando avevano ansia per gli elettrodi. Si nota ad esempio il primo come è teso all'idea di avere quegli elettrodi. Per la prima volta inoltre sentire wuel gel freddo... Già questo falsifica la prova. Se avessero fatto sentire ad alcuni il 440 prima ed il 432 dopo, e ad altri il432 prima ed il 440 dopo sarebbe stato più sincero.
Poi tutti alla fine parlano di energia... Sono persone del centro che se hanno un minimo di orecchio si sono resi conto che l'accordatura era cambiata e si sono ricordati che su internet gira la teoria... Ed hanno collegato il tutto.
Tutto può essere ricondotto all’abbassamento di tonalità! Un test tra l’accordatura a 432 e una in MIb (con la a 440) farà probabilmente avere le stesse sensazioni con preferenza per l’accordatura più bassa.
L’esperimento è tutto meno che scientifico, siamo seri... si parla di musica :-)
...sei tu ad essere poco serio con il tuo commento.
Grazie per la Live di ieri notte con Red: Siete fantastici !!! Un fraterno abbraccio dall'Irlanda:
Renzo *
Ulteriore materiale da aggiungere alle mie prossime conferenze. Grande Massimo!
buongiorno a tutti, al di la della scientificità del test espresso, penso sia molto interessante tendere alla ricerca di percorsi adiacenti la musica come l'ascolto della musica e comunque gli effetti che questi generano sull'individuo, dunque avanti cosi bravi Tarsia e Massimo che in ogni caso hanno dato un focus interessante sull'argomento. Senz'altro molto meglio dell'infinita discussione sui pedali, accessori e pillole incomplete etc etc postate incessantemente da persone spesso poco qualificate e impreparate sull'argomento!!
Ciao Massimo , complimenti inanzi tutto per la tua carrierra , i tuoi corsi , la tua professionalita`.... e questo video......scopro adesso questo video....e vorrei contribuire con la mia esperienza se cosi` si puo` dire.....Premesso che sono uno strinpellatore da strapazzo , conoscienza musicale poca , mi esercito sulle tab per poter suonare qualcosa.....da qualche mese mi sono incurriosito sulla faccenda del 432 hz , che era laccordatura che veniva usata da Bach , Verdi per citare giusto qualche nome...........alche` ho accordato la mia strato a 432 hz....provavo a suonare sopra i mie pezzi preferiti e nostante il 432hz non sia neanche un semitono sotto il risultato era devastante ,orribile da mal di testa.....ho cambiato tutti i pich dei pezzi che mi piace strimpellare tutto funziona alla grande e mi sento molto meglio ..... suggestione boh.....il fatto e` che la mia strato oramai rimarra` sempre a 432hz !!!
Purtroppo a 432 ho la sensazione che la chitarra sia scordata ... il mio orecchio però è viziato perché sono abituato alla accordatura classica
Bravo Massimo, sto studiando su i tuoi manuali e questo argomento è molto interessante. Complimenti
Gentile signor Massimo Varini, il mio orecchio (assoluto) è scientificamente tarato a 432 Hz!!! :D
La Sua ricerca sarà di aiuto insieme a quelle di Giordano Sandalo, ottimo conoscitore dell'accordatura a 432 Hz di Giuseppe Verdi e delle sue applicazioni musico-terapeutiche.
ALEXANDRU ARATI - MATRICOLA 20031122 UniSalento
Ciao Massimo, per ragioni tecniche ed in parte musicali ho sempre inconsciamente accordato la mia Ibanez acustica un tono sotto. Molto interessante l'argomento anche perché io associo la chitarra acustica allo stile 'new age' di Ackerman o Hedges , stili chitarristici votati a portare l'ascoltatore a sognare letteralmente ad occhi aperti.
Refuso al minuto 4,36 sono ovviamente Theta (non gamma)
Non ho l'orecchio assoluto, ma da musicista, e da ascoltatore di Relax and Sleep di Massimo, su spotify, sono abituato a sentire la Leonanna a 432hz. Bene mi ha dato FASTIDIO sentirla a 440hz. Credo che aldilà delle sensazioni, delle onde... ci sia una certa abitudine che si forma nel nostro cervello in qualche modo. E quando questa "abitudine" cambia... ecco che si reagisce in modo diverso. Se in effetti ascoltiamo normalmente a 440, e CERCHIAMO qualcosa di rilassante, una intonazione diversa a 432 ci induce (forse) maggiormente a recepire, ricercare questo senso di pace, relax, stop ai pensieri... Ma se mi abituo un po' poi, fino a che punto funziona? Credo sia una questione temporanea, magari efficace, e poi uno ritorna ai 440 perchè tutta la musica usa quello come standard. (Tutta quella di "casa nostra".... non del mondo, per carità :)).
Però dimentichiamo che adesso col digitale abbiamo una frequenza certa e stabile. Io ho 52 anni, e quindi ho passato l'era di dischi in vinile e cassette... i cui motori casalinghi non erano certo perfetti, e di conseguenza l'intonazione nell'ascolto, e non di poco. Non ricordo sensazioni differenti, sicuramente un po' di orecchio e di confronto ti fanno capire che perdevano giri, cambiava l'accordatura, ma non necessariamente la sensazione che tutto ciò che sta a 432 o più basso del 440 sia automaticamente "relax" e cose simili.
Semplicemente DIVERSO dal solito SUONO.
Quando ho suonato in qualche chiesa un organo a canne antico, con accordature più basse del 440, in effetti mi è capitato di apprezzare sensazioni diverse, più cupe, più calme, più rotonde. Però forse era anche il fatto che erano strumenti spesso non accordati, non TEMPERATI, e quindi entrano in gioco altre sensazioni. Poteva anche darsi che le Canne in Legno, come quelle in Metallo risuonassero in modo differente, con armoniche diverse, cosa complessa in un ORGANO A CANNE.
Questo per dire che probabilmente è più facile che si tratti di NOVITA' nel nostro orecchio che ci fa' soggettivamente affermare queste sensazioni di Calma, Relax, Benessere...
Perciò... resto con i dubbi affascinato, e magari proverò a comporre qualcosa in questo senso e a registrarlo a 432hz, anche con strumenti digitali.... funzionerà?
Comunque grazie Massimo per questo momento di discusssione... e di curiosità, e della tua musica.
Ciao, quei video su RUclips di 1 ora che portano musica a determinate frequenza, in quel caso la frequenza è quella indicata, ma deriva dai 432 o 440hz? In accordatura quindi? Me lo chiedo perché quando si parla di 432 hz si porta sola la frequenza del LA e quindi 432hz e non le altre
"Minchia fratello, è difficile oh..."
Il brano è così bello che a qualsiasi accordatura con me farebbe esplodere i macchinari!
Condivido quanto detto da Davide prima. Inoltre, la misurazione dello stato di arousal, o per meglio dire dell'attività di scarica simpatica interpretabile come ''stress'', tramite GSR è soggetta a enormi variabilità, anche operatore-dipendente. Ma ancora più grave è il bassissimo numero di soggetti, per di più gravati da una variabile non eliminabile: una grande predilezione per teorie olistiche, probabilmente perchè allievi della scuola. Una analisi con molti più soggetti, con un'estrazione più eterogenea e con una casuale sequenza del pitch dei brani sarebbe stata più, scientificamente, apprezzabile. Discutibile è la scelta di suonare prima il brano a 440 Hz e solo poi a 432 - e non viceversa- così come è discutibile aver suonato dal vivo. Onestamente Max ti ammiro estremamente come musicista... ma, per quanto sia apprezzabile la curiosità, forse è meglio fare queste cose con scienziati un pochino più affidabili magari cercando di contattare qualche università ed esponendo i tuoi dubbi. Detto questo, che la musica abbia effetti neurofisiologicamente apprezzabili è un fatto. Ma arrivare a conclusioni come queste tenendo come soggetti solo 6 persone e come scienziato un istruttore di una scuola olistico-ipnotica-orientaleggiante-reiki-nonsocosaaltro forse è un po' azzardato, che dici?
sono convinto che apprezzeremo tutti di più il prossimo video a tema chitarra.
Un Saluto!
"istruttore di una scuola olistico-ipnotica-orientaleggiante-reiki-nonsocosaaltro" caro will G. , ..... la cosi detta scienza ufficiale si basa su dogmi cattolico/ christiani, e se tu ti reputi un fisico o uno scienziato non sei nient'altro che una sottospecie di prete .... stile Charles Darwin .... se si studia il come ed il perchè si è arrivati al 440hz ci si accorge che è stato un grandissimo errore commesso dal (pio compositore per preti) J.S. Bach ed il suo tempramento perfetto , non esiste alcun compositore non occidentale moderno che utilizzi quell'accordatura!!! il 440hz è roba da cattolici svegliaaaa
@@R3VERR0 Mi spieghi come faceva Bach ad avere cognizione di cosa fosse un Hertz.
Ehm no, la scienza si basa sul metodo scientifico, sul pensiero razionale e critico che proprio non ha nulla a che vedere con la religione, anzi... Non esistono "dogmi" nella scienza, esistono teorie confutabili che, se risultano errate tramite prove scientifiche, vengono modificate/abbandonate. I 440 Hz sono una convezione come tante. Che sia cattolica, buddista o di Marte è irrilevante, puoi usare quanti Hz vuoi se ti va, ma se vuoi suonare con altri è necessario un punto di riferimento condiviso. Se hai avuto la possibilità di guardare questo video e commentare è grazie alla scienza ufficiale, non certo alle pseudoscienze.
@@will.g.4197 Il 440hz è stato introdotto da Johann Scheibler all'inizio del 900 ovviamente , Bach è colui che ha messo le basi teoriche per poi arrivare alla standardizzazione del pitch a 440hz in futuro, in effetti stiamo parlando di veramente pochi hertz di differenza , tuttavia rianalizzando i grandi compositori del passato difficilmente si trova uso del 440hz quasi mai , si è poi scoperto che tutti i grandi copositori avevano ricercato e trovato il loro "pitch preferito" tutti inferiori a 440hz.......per diversi motivi , ( solidarietà con tenori,e soprani, gusti personali dei compositori eccetera eccetera)...... dunque se leggi bene quanto scritto nel mio precedente intervento ti accorgi che non sposo la teoria del 432hz ovviamente, mi riferisco piuttosto al 440 hz come un pitch "stridulo" "aspro", sbagliato quindi , e visto che, il motivo per il quale si ascolta musica in teoria è per rilassarci, viaggiare con la mente, trovare la pace, eccetera eccetera ... La ricerca fatta da Massimo Varini in questo caso secondo me è un bellissimo esempio che verifica i limiti del 440hz e di come non appena si abbassa il pitch di qualche hertz il tutto risulta più bello da ascoltare ....... Ovviamente questa è la mia personale opinione da musicista ed appassionato di musica, probabilmente e per fortuna, non tutti la vediamo uguale, la domanda da porti caro Will G. è questa :invece di fermarti al video e cosa hai visto e letto nella descrizione , hai per caso chiuso gli occhi ed ascoltato le due diverse versioni ? quale delle tue ti sembra più adatta allo stile del pezzo proposto da Varini??
R3VERRO ma di cosa stai parlando?! La scienza si basa su dogmi cristiani?
Bisognerebbe informarsi prima di parlare, e smettere di dare aria alla bocca solo perché ce l'abbiamo
Scaricato il Pdf, grazie!
Massimo ma tu mentre suoni che differenze senti?
non sento una differenza incredibile, nei brani più lenti, mi sembra tutto più morbido e coinvolgente... ma calcola che io so quando è accordata a 432
Non mi soffermo troppo sugli errori di ortografia nel testo, anche se con una rilettura si potevano evitare (parliamo di un documento di 7 pagine). Detto ciò, la bibliografia è povera. C'è una sitografia (con Wikipedia!), ma non c'è traccia di pubblicazioni scientifiche. La letteratura scientifica cosa dice su questo tema? Inoltre dei "numerosi studi" non si sa nulla, ma è una cosa fondamentale in una ricerca scientifica fornire le prove delle proprie affermazioni. Inoltre l'esperimento è stato fatto su un campione di 6 persone, quindi parliamo di un campione ristretto. È abbastanza rappresentativo tale campione?
Non entro nel merito della relazione poichè non l'ho fatta io... ma è una "ricerca" fatta con i mezzi che ho avuto a disposizione. Ho contattato anche una università ma mi hanno dato picche per fare questo esperimento. Ho preferito farlo comunque e con chi mi ha dato disponibilità, con umiltà e sperando di capirci qualcosa in più :-)
@@guitartribe questo è il punto non imporre una verità ma cercare di capirci qualcosa di più
Io no riesco ad accordarmi bene a 432 mi sembra sempre che c'e' qualcosa che non va nella mia chitarra, sicuro e' la chitarra pero' mi e' successo gia' con altre
ma ragazzi non serve a nulla puntare l'accordatura sul riferimento di 432 in quanto essendo le relazioni intervallari in musica nel nostro sistema temperato comunque legate dagli stessi rapporti di frequenza, sbaglio?
Salve Massimo !
Sei un grandissimo chitarrista e lo dimostra la tua carriera, il tuo gusto, e i tuoi video instructional di chitarra e di armonia sono tra i migliori che io abbia visto, di una chiarezza e scientificità senza pari.. ma temo che su questo argomento l'approccio non sia sufficientemente scientifico.
Recentemente un paio di esperti di musica ormai a livello mondiale hanno riaffrontato l'argomento.
Per tutti quelli che capiscono l'inglese consiglio caldamente di dare un occhiata ad entrambi i video qui sotto ( sottotitoli solo in inglese ) ed anche ad un sito scientifico di debunking che analizza le varie teorie legate ai famigerati 432 Hz una per una :
Adam Neely :
ruclips.net/video/EKTZ151yLnk/видео.html
Rick Beato :
ruclips.net/video/LjR0WpWwLrE/видео.html
ADDITIONAL DEBUNKING OF 432 :
www.medson.net/A432hz-myth.html
Come si spiega in entrambi i video qui sopra comunque è normale che una chitarra suonata con una accordatura più grave possa essere percepita come più " calda ", del resto già da Hendrix in poi tutti sappiamo che una chitarra accordata in Eb o in D può suonare meglio che accordata in E, ma questo non ha nessun collegamento con la specifica frequenza di 432 Hz.
interessante, andrò a vedere. Per il resto, è una "ricerca" fatta con i mezzi che ho avuto a disposizione. Ho contattato anche una università ma mi hanno dato picche per fare questo esperimento. Ho preferito farlo comunque e con chi mi ha dato disponibilità, con umiltà e sperando di capirci qualcosa in più :-)
Meraviglioso!
Grande Massimo! Mi fa molto piacere sapere che anche tu suoni a 432Hz; molto dolce la ninnananna. Lascio anch'io un esempio di brano suonato al pianoforte accordato a 432Hz e poi a 440Hz ruclips.net/video/apkt-vY-xQU/видео.html PS Grazie anche del Pdf!
Una domanda il brano che poi viene ascoltato sul cellulare da RUclips, rimane realmente accordato a 432hz oppure e soggetto a modifiche?
@@pizza.pazzaelcheLa domanda è molto pertinente e provo a rispondere.
Il suono di qualsiasi strumento non è mai una frequenza sinusoidale pura. Una corda vibra o una canna risuona alla frequenza fondamentale diciamo con una intensità 1, poi emetterà altri suoni a frequenze multiple e con intensità differenti (armoniche).
La composizione di tali suoni determina, assieme al cosiddetto 'decay ' , la caratteristica timbrica di uno strumento.
Detto questo possiamo affermare che oggi uno strumento di riproduzione digitale difficilmente varia l'accordatura (il 'pitch') mentre la conversione originale analogica/digitale e quella opposta in riproduzione potrebbero alterare la timbrica alterando la riproduzione delle armoniche superiori, introducendone di spurie e generando quindi un'esperienza di ascolto innaturale o sgradevole (distorsioni)
@@maurizioc57 grazie per la risposta. Molte volte mi accorgo che su RUclips non puoi ascoltare un album intero ti molesta cosa che non succede con i CD
Da domani la mia chitarra sarà accordata a 432hz!!
Ok inverto il significato dei dati: Massimo con la sua sensibilità non può suonare a 440 e a 432 nello stesso modo. Le condizioni non sono le stesse e l'esperimento andrebbe verificato. Nella sua testa ci sono la melodia le armonie ma anche le corde il manico i bulloni e ogni parte della chitarra sa percepire ogni vibrazione del "sistema". Ma anche il suo corpo risuona in modo diverso; se siamo su questo canale sappiamo che sensibilità e quale empatia con il suo strumento. Propongo una variazione galileiana: 4 ascolti uno massimo a 440 uno io a 432, uno massimo a 432 uno io a 440 (se la studio 14 / 16 mesi riesco a farla non come la fa il maestro ma almeno ascoltabile). PS l"io" lo possiamo sostituire con chiunque coraggiosamente decida di accettare la sfida.
Quale problema c'è nell'accettare i dati forniti...? Per quale assurdo motivo si continua a restare rigidi sulle proprie posizioni? Anche la scienza ufficiale negli ultimi ha assodato che tutto è vibrazione....da ciò che è tangibile fino ad arrivare alla fisica quantistica. Non è quindi così strano che diverse frequenze abbiano effetti diversi sull'essere umano.
Strano è invece restare fossilizzati sull'idea che tutto ciò sia irrilevante.
Certo i 432hz hanno un suono più rilassante...in Sardegna con la musica folk si adoperano chitarroni e la cosiddetta accordatura "in Re"...che danno un effetto simile...ma ho no notato personalmemte che usando la corda Mi basso intonata sul Re e le altre accordate sempre sui 440hz il suono risulta più armonico in ogni caso. Ottima idea, quella di analizzare le differenze! Magari, con qualche altro elemento in più si potrebbe centrare meglio l'obiettivo . Ma è un gran passo avanti questo esperimento.Grande Massimo anche x il brano extemamente rilassante!
MAURIZIO ESU non vuol dire nulla
L’accordatura così resta a 440 faccio un esempio
Se io accordo a 440 il La successivo sarà 880
Se io aumento a 442 il La successivo sarà a 884 quindi solo per la prima ottava ci sono 4 hz di differenza... se tu accordi a 440 e scordi solo una nota usu comunque un accordatura di 440
Vero! 432 dà un certo responso, ma simile-non ho mai detto.uguale- risultato, e certo , è a 440,si ottiene usando il bordone col re basso. Volevo solo dire che si possono sperimentare anche le altre accordature.cmq lo penso anche io :i 432 sono più rilassanti;0)
Uhm... Io ho idea che la sensazione di rilassamento derivi dalla differenza di timbro delle corde più lente, non dal corista in sé. Un po’ come quando si parla con un tono di voce più basso. Io farei un esperimento usando musica elettronica (così il timbro non cambia) e chiedendo quale dei due sembri più veloce. In altri termini, portando la seconda esecuzione a 440 (con un editor tipo Audacity) resterebbero le differenze di timbro che darebbero lo stesso esito (suppongo). Oppure: è come suonare sempre a 440 con due chitarre di dimensioni (e scala) diverse: quella più grande è più “rilassante”, avvolgente ecc.
Molto interessante, bravi.
Gran bel video!! 👍
Ciao Massimo grazie. Ne parlevamo al tuo seminario a TV (ero assieme a Vanny). A presto!
bellissimo esperimento; complimenti - sono argomenti nuovi per me
Massimo verrai quest'anno a Gela ??
mi sa di no...
@@guitartribe ☹😭👍
@@guitartribe Verrai in Irlanda??? Sarai mio ospite. Male che vada (ne dubito) ho la strumentalizzazione per fare busker.... E qui' si guadagna come si deve. Pensaci. :-)
Renzo *
PS: Potremmo fare anche qualcosa insieme; visto che io campavo facendolo come lavoro.... :-)
Scusa Massimo ho ascoltato attentamente i due brani e mi dispiace tanto ma non hanno una differenza di 8hz (ma molto molto maggiore, quasi 1 semitono... 20hz almeno) ...... quindi sto video e sto esperimento non valgono nulla.
440 hz la frequenza musicale di satana-432 hz la frequenza musicale di dio
Bellissimi esperimenti
Non sono convintissimo dei risultati, ma sarebbe interessante sapere qualcosa anche sui risvolti e le influenze della distorsione o del ritmo nel senso più ampio del termine (se il groove è bello solido, non c'è bisogno di un bpm altissimo per farti battere il piede e il cuore 😎)
la cosa è intrressante, suono a 432 la classica e tutte e chitarre acustiche. Forse è una mia impressione, ma sembra che le tavole vibrino meglio. vero falso? Chi lo può dire...io no di certo. comunque sono due anni che faccio prove empiriche, non devo dimostrare nulla a nessuno, quindi mi diverto.
La prima volta c'era la paura degli elettrodi, la seconda volta erano più abituati ad avere qualcosa in testa e attorno alle dita
Perché non avete fatto anche il contrario: prima 432 e poi 440 per un paio di persone?
Poi tutti alla fine parlano di energia... Sono persone del centro che se hanno un minimo di orecchio e conoscono la teoria in questione si sono resi conto che l'accordatura era cambiata e si sono ricordati che su internet gira la teoria...
guarda, fosse per me, per capire bene se è qualcosa di vero oppure no, andrei anche al Politecnico o farei esperimenti con macchine più particolari... ma solo Tarsia si è messo a disposizione. Dagli altri solo rifiuti.
Ciao Massimo, grazie personalmente e complimenti, bella iniziativa e ricerca.
Mi spiace tu abbia ricevuto un così brutto feedback nei commenti, ma putroppo ciò che le persone non capiscono... denigrano.
Mi sá che ci sono un pò tanti "scienziatini" anche tra i musicisti, troppa gente che lavora tanto di metronomo e troppo poco con la pancia... a mio avviso, tanti ottimi esecutori, ma pochi artisti e credo questo si sia riflesso nella musica degli ultimi 20anni.. ma questo è un altro argomento, su cui magari potresti fare una ricerca o un video se lo trovi un tema interessante.
Cmq.. Io ho tutto a 432hz, flauti nativi compresi... sai mai che Verdi avesse ragione?!
Non so nulla di fisica, ecc. ma ritengo che l'esperimento abbia poco valore, per i motivi elencati prima da altri utenti. Soprattutto, è assolutamente errato fidarsi delle sensazioni (niente di scientifico, quindi) di persone che hanno culture ed esperienze diverse. Semmai, credo si dovrebbe prendere un campione molto più ampio selezionando appunto culture simili, età, esperienze, ecc. per poi dividere e considerare i dati ricavati, che suppongo risulteranno differenti a seconda della "categoria" di appartenenza di ciascuno. Un lavoro perciò molto più complesso ed in ogni caso molto poco scientifico secondo la concezione occidentale di scienza.
E' una "ricerca" fatta con i mezzi che ho avuto a disposizione. Ho contattato anche una università ma mi hanno dato picche per fare questo esperimento. Ho preferito farlo comunque e con chi mi ha dato disponibilità, con umiltà e sperando di capirci qualcosa in più :-)
E' comunque un'iniziativa lodevole. Grazie per la risposta, ti seguo sempre anche se non sono un chitarrista ma uno che smanetta(va) i tasti bianchi e neri. grazie ancora.
Cavolo Massimo, ho fatto la maturità l'anno scorso su questo argomento...
Ciao, sarei interessato a saperne di più!
Ciao Massimo ti segnalo questa conferenza sui 432HZ, al minuto 53 circa sei citato ruclips.net/video/WTSkqYDv1Lc/видео.html
Grazie della citazione!
È palese la differenza, grazie mi hai tolto un dubbio.
Wow Max!
Gli esperti di esoterismo dichiarano che l’Italia corrisponde alla parte del “cuore” del pianeta Terra. Se si dovessero cambiare le convenzioni di intonazione, questa rivoluzione dovrebbe partire dall’Italia e dai suoi musicisti e ricercatori (Verdi e Toscanini proposero di intonare l’orchestra a 432hz). La percezione e fruizione del suono è cosa molto più importante di ciò che si possa credere comunemente, coinvolge la sfera del benessere e dei rapporti sociali. Dal 2014 il nostro festival “Indaco “ è occasione di incontro tra musicisti, ricercatori ed operatori olistici che si confrontano su vari temi il cui comune denominatore è l’accordatura a 432 Hertz.
www.indaco432hz.it
Il 440 lo percepisco stonato...il 432 armonico
Grande Max...
Siamo energia in vibrazione...e la musica intonata sulla nota campione del LA a 432 hz anziché 440 così come si faceva All'epoca di Giuseppe Verdi.. io aggiungo dopo studi fatti, (che hanno fatto scienziati sull' attività collettiva della materia vivente quando entra in risonanza e seguendo studi sul fisica quantistica ) questa vibrazione sembra essere in fase con quella delle molecole dell'acqua di cui siamo fatti che non a caso sono in numero il 99 % del totale... l'acqua interfacciale (quella presente nelle molecole organiche) infatti fa da direttore d'orchestra nel comportamento collettivo e connettivo di tutte le molecole nell'organismo...
Ecco i miei spunti
ruclips.net/video/mhCaLwDKxAc/видео.html
ruclips.net/video/o5Z46SMQJt0/видео.html
ruclips.net/video/GtrktTgyeQg/видео.html
ruclips.net/video/FP0-iLfFFN0/видео.html
Puttanate... In fase con le vibrazioni dell'acqua.
Brutta bestia l'ignoranza
Poi 99%...
@@Davide_LP ... 99 % in numero di molecole... in peso il 60 %
@@Davide_LP poi sai quante puttanate come le chiama lei ci sono in un buco nero e sondando le proprieta nella fisica quantistica ? Non ne ha idea di quante puttanate ci sono lì.... io prima di parlare stia tranquillo che studio e non dico puttanate..o sono puttanate anche quelle ?
Guarda lasciamo perdere, le tue affermazioni sono ABERRANTI.
Fanno rabbrividire.
A mai più
Lo ha già spiegato Mozart.... effetto Mozart
Io la musica suonata con accordatura a 342Hz la avverto come più "pesante", più angosciosa, mentre quella standard a 440Hz come più leggera, più gioiosa, più briosa. Anch' io ho fatto delle prove con la mia chitarra, accordandola a 432Hz, e ho percepito le stesse sensazioni che ho avuto ascoltando il vostro test.
Ho stoppato il video appena ho visto i chakra sul muro.
ah ah... non ci avevo fatto caso! :)
Ci sono troppe variabili, tanto più in un test di solo 5 persone, che tra l'altro evidenziano una grande differenza tra i due ascolti, è probabile che nell'ora di pausa abbiano svolto qualcosa che li abbia fatto cambiare approccio. E' appunto un test non scientifico da non considerare, non ha alcuna valenza, nemmeno di interessante curiosità, perché 5 persone sono veramente poche.
Comunque avanti tutta per la ricerca.
Io mi sono fatto un idea seguendo queste perle di scienza del noto stimato ed illustre compianto Emilio Del Giudice
Sunto speciale meraviglioso ruclips.net/video/3lLesfHiQWM/видео.html
ruclips.net/video/jpAaZ3VDlHY/видео.html
ruclips.net/video/mhCaLwDKxAc/видео.html
ruclips.net/video/o5Z46SMQJt0/видео.html
ruclips.net/video/GtrktTgyeQg/видео.html
ruclips.net/video/FP0-iLfFFN0/видео.html