Michele Serra: "Quelli che non vanno a votare ... perdono il diritto di lamentarsi: non hai eletto il parlamento quindi vuol dire che hai deciso di non contare." La sua affermazione non tiene in conto che siamo in una 'democrazia rappresentativa', e tuttavia non viene rappresentata la volontà di coloro che ritengono che nessun partito e nessun candidato li rappresenti. Tale rappresentaza verrebbe loro riconosciuta se -come dice Odifreddi - il numero di seggi in parlamento fosse proporzionale al numero di voti validi! Sull'altro versante i partiti che dovrebbero interpretate il pensiero degli elettori hanno dimostrato e dimostrano di non essere in grado di rappresentare chi appunto nn va a votare! Quindi la responsabilità non è di chi non vota ma dei partiti che nn sono in grado di coagulare e dare voce ai primi (questo avviene per la metafora del Prof. Odifreddi, dei due gelatai sulla spiaggia).....
ha lo stesso diritto di lamentarsi di colui che pur votando una "coalizione" vincente non vede realizzarsi i valori, gli argomenti e altro per i quali ha sostenuto la causa. Apposta la gente non vota più i rappresentanti e i misirizzi dei sacchi di😊
Il problema non è che l'elettore possa cambiare idea dopo 6 mesi che ha votato, bensì che i politici cambiano idea su ciò che hanno promesso in campagna elettorale e anzi, fanno l'esatto contrario! 🤨
Cambiano idea da sempre una volta che stanno seduti sugli scanni !!! Dovreste imparare ad andare a votare 🗳️ e nella cabina annullare la scheda con una bella Maxi CROCE! E dopo vediamo! Voi la lasciate pure in bianco ! Quindi???
Come ha fatto la Meloni che dall'opposizione esclamava "non voglio fare il servo sciocco degli interessi altrui" salvo tradire la parola data appena vinto le elezioni, azzerbinandosi immediatamente al padrone americano, dato che il suo obiettivo era la poltrona per 5 anni, non la dignità dell'Italia ed il bene degli italiani.
Interessante video, grazie Professore. Domanda: Non sarà che l'unico vero problema in democrazia è chi paga i costi della politica? Perché poi chi paga i costi delle carriere politiche, comanda anche le scelte e le decisioni. Nel nostro sistema, in cui il problema dei costi della politica è assolutamente trascurato da tutti, si può impunemente mentire agli elettori, ed essere al contempo assolutamente leali nei confronti dei veri creditori che finanziano la politica di chi ha vinto le elezioni. Questi politici che chiamiamo traditori delle promesse elettorali, sono invece assolutamente leali ma ai loro veri referenti politici, che in realtà sono i loro veri creditori in termini di costi. Stessa cosa dicasi per magistrati, giornalisti, medici e gran parte della cosiddetta società civile in Occidente (US & EU), la domanda è sempre quella: chi paga davvero i costi delle carriere professionali? Chi finanzia il successo professionale e la sicurezza economica ad esso associata? Forse il cliente del professionista? Il paziente del medico? Il lettore del quotidiano? No, i veri referenti dei professionisti sono coloro che possono agire direttamente sulle carriere professionali dei singoli professionisti, che quindi saranno leali a costoro e non ad altri. Citazione politicamente scorrettissima: Ezra Pound nel saggio "Valuta Lavoro Decadenze", riferendosi alle moderne democrazie Occidentali, parlava di Usurocrazie, come forma vera della Democrazia Liberale. Penso che avesse pienamente ragione, noi critichiamo la Democrazia ma .. forse sbagliamo bersaglio: la Democrazia è stata sostituita, se mai è esistita, da un suo poderoso efficientissimo surrogato.
@@andreapositano6269 Sì, non dicono granché di nuovo, ma dicono sensate e a mio avviso molto vere, che non mettono in ansia chi ascolta e si spera sempre che aprano gli occhi a chi ancora non le ha capite fino in fondo. Odifreddi provoca molto nei campi noti, dove i più gli danno ragione e ridono ma non ha mai voglia di litigare quindi sembra poco incisivo, no?
Ascolto sempre volentieri il prof. Odifreddi. Mi piacerebbe definire tutta quella gente tra politici, economisti, banchieri e via dicendo; dei semplici missionari del materialismo e del benessere economico!
Se la politica equivalesse a far decidere la gente, se mai fosse possibile che la gente si accordasse su un'unica scelta, il mondo sarebbe un caos infinitamente più di quanto già è.
@@maicol8657 dissento: nell'antica Atene il popolo si riuniva su una collina e votava, nessun caos. Se sei curioso su come funzionava la democrazia dalla civiltà che l'ha inventata, ci sono libri e documentari intetessanti. Basta informarsi. Oggi invece la nostra non è democrazia, bensì OLIGARCHIA, il potere in mano a pochi ! Chiunque va al governo aggiusta i caxxi suoi e dei suoi amici e ciao... ti pare democrazia questa ???
Prof. Lei deve tralasciare, non dico abbandonare, la nobile matematica e dedicarsi ai problemi sociali. Con questi politici (che il popolo bue chiama onorevoli) stiamo sprofondando nell'Inferno. Grazie
Sarebbe bello se Odifreddi potesse occuparsi dei problemi sociali a largo spettro..significhebbe fare politica e farla seriamente... Secondo lei lo lascerebbero fare o si troverà un motivo per farlo fuori ?
E già, perché lei, seduto comodamente in poltrona, aspetta che sia il professor Odifreddi o qualcun altro simile, a tirarla fuori dai guai, senza che lei neanche si muova. Comodo, certo... Purtroppo non è così semplice (né così giusto), signore mio.
@@danielecosta958Grazie per la sua risposta, ho sempre lavorato, adesso più di prima vorrei che ci rappresentassero persone intelligenti Basta Di Maio, monti Renzi Salvini, Gasparri. Saluti Gaetano
@@lorettacurzi8655 ha giá dato in politica. Con il PD nel collegio di Torino (2007-2008) se n'é andato a gambe levate. Insomma per una volta ha messo le mani nel sacco di merda.
in svizzera il parlamento si riunisce 4 volte all'anno per 10 giorni. I parlamentari, finite le sessioni, se ne tornano a svolgere il propio lavoro e non stanno a scaldare gli scanni del parlamento a nostre spese
Grande Odifreddi, ironico divertente e ficcante! Non andare più a votare significa non accettare più la distruzione della democrazia e della politica e no non perdiamo affatto il diritto di lamentarci. Continuare a votare significa avere perso completamente il senso della realtà!
Sei in grado di vivere in libertà sconnesso da tutto? Se la risposta è sì, allora hai ragione almeno per il tuo caso. Ci si incaglia sulla differenza tra un mondo logico e determinato (informazione perfetta alla portata di tutti, scelte sempre logiche e mai emozionali) e il mondo reale, dove si trovano comportamenti irrazionali, emozionali anziché logici, dove le informazioni sono a-sommetriche e via dicendo.
La stimo troppo professore per non permettermi di darLe un umile consiglio.... Il semplice parlarne di politica in questa fogna di paese rischia di sminuirla. La sua mente scientifica è sprecata nel parlare di un mondo che non esiste, solo facciata ed apparenza e dove i problemi ci devono essere per non essere risolti, altrimenti tutta la struttura verrebbe delegittimata nel suo ruolo. In ogni caso complimenti
Eh, che non esiste... Non solo esiste, ma decide come vivremo (o peggio ancora avalla decisioni prese altrove). Guai a non occuparsene in prima persona.
7:08 il fatto che i giornali siano agenzie che propongono le loro idee di fronte agli eventi non è sbagliato di per sé, però ci sono tre grandi problemi dietro. 1) molta gente finisce con il leggere un solo giornale e quindi il loro pensiero dipende unicamente dalla testata che leggono. 2) in un campo intricato come la politica pure i giornali rischiano di essere di parte quindi non forniscono semplicemente una possibile interpretazione degli eventi ma prendono, di fatto, una vera e propria posizione all'interno del campo politico. 3) i giornalisti che scrivono gli articoli purtroppo a volte sono a caccia di scoop e quindi ti vendono volutamente un'informazione esagerata e spesso fuorviante pur di portare a casa il proprio stipendio. Quindi in definitiva è meglio leggere/ascoltare notizie asettiche e farsi un'idea da soli. Poi se uno non ha l'intelligenza per farsi un'idea da solo è un problema diverso.
Spesso c'è chi Si Crede Intelligente...Utopia!!.S'illude di poter insegnare ad altri "Presunzione! 🤯🥴".....L'Esperienza personale di "Popoli e Culture" è quella che conta... Ogni giornale racconta quel che viene loro "ordinato d'informare" ogniuno ha la Sua Font🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑
Il problema in ciò che dice Odifreddi è che se le persone di intelligenza e spessore culturale come lui si astengono dal votare, e quelle mediocri invece votano, per come funziona il sistema attuale saranno proprio queste ultime a eleggere gente altrettanto mediocre, gente che potrà governare liberamente portando il Paese allo sfascio. Come Odifreddi, anch'io ho smesso di andare a votare, perché sostanzialmente condivido la sua posizione, ma alla luce di questa riflessione non sono sicuro che sia la scelta migliore. Forse l'ideale sarebbe fondare un "partito degli astenuti" (sembra un paradosso) e raccogliere voti allo scopo di venire eletti e riformare radicalmente il sistema politico attuale. Caro prof., se si candiderà mi offrirò di fare campagna elettorale per lei 😄
Possibile fare il partito degli astenuti presentandosi ai seggi e manifestando intenzione di non voto . Questo presuppone che ci si rifiuti di ritirare la scheda elettorale .
Complimenti, di bene in meglio : - anarchia ?!!, ... gettare il sasso,... nascondere la mano ! . La rotta , ma noo ,e' automatica, via il timone, ... tanto arrivera' l'Ai . LA RESPONSABILITA' ? ... ma vaa !!,..... basta cambiare le batterie, che ritorna ... 😮😢😮😢😢😢
Nella Repubblica di S. Marino, il governo cambia ogni sei mesi. In Germania, se tradisci il pensiero unico del tuo partito, smetti di fare politica, non puoi cambiare partito. Risulta alto tradimento. Dite la vostra, cari italiani!
Ma quale democrazia,il popolo non ha mai creato un proprio partito per difendersi dalle classi che lo opprimono.Sono le classi che lo opprimono a dargli un partito,anzi.é così generosa da dargliene di diversi colori...così può anche distrarsi a sceglierne uno...
«L'opposizione che fa? ...contende spesso sulla lana caprina.» (Orazio) ...i giornaloni e le TV sono quasi tutte filo governative e al governo fa comodo che si parli di gossip invece della sua inazione cronica!
Che la gente ragioni con la propria testa é chiedere pere al olmo. Bisognerebbe cambiare completamente il sistema educativo e istruttivo , per cominciare.
La politica puo' funzionare, come funziona in tanti paesi, in Italia certamente no, perche' e' un paese incolto rispetto ad altri, diviso dalla nascita tra Nerd e Sud, impregnato di, nepotismo clientelismo favoritismo, per non dire della corruzione a partire dai piani alti proprio dalla politica in combutta tra mafie finanza massonerie ecc... E poi, basta vedere questo governo eletto con meno del 46% del voto popolare, e' facile pensare che, l'anarchia e' dietro la porta. Massimo D'Azeglio dopo l'Unita' D'Italia: Fatta l'Italia ora bisogna fare gli italiani. Bravo come sempre Odifreddi.
A Marinaleda in Andalusia sono glli operai che decidono in assemblea.,insieme al sindaco la politica da realizzare per far funzionare la cooperativa di cui fanno parte.
La democrazia si perde nella farragginosita' e nei maneggi di sottobanco dei partiti, nelle contrattazioni alacri e nei compromessi.L' utopia è l'unico luogo ove esiste la democrazia:quando l' utopia(Non luogo) fonderà ' il luogo ,allora vi sarà la democrazia.Bighin Giulio Renzo
Ha ragione professore, fa quando siamo in Europa comandano Germania e Francia , l'Europa che vorrei io non esiste proprio . Hrazie a Prodi ci siamo legati mani e piedi abbiamo anche la moneta unica per cui ciò rende impossibile uscire dall'Unione Europea.
Grande Odifreddi. Michele Serra acconsente a tutti, ma... tranne a Odifreddi.? Comunque il saggio Odifreddi ha proposto una utile soluzione, ma è subito stato tacciato dal Serra, che sostiene che la democrazia è quella con le regole attuali, e basta: poco democratico e molto burocratico, come ahimé tanti saccenti (ma non i saggi).
Buongiorno , secondo me è anche un problema che in politica si può votare solo a favore , se si potesse votare contro ne vedremo delle belle . Buona serata .
in svizzera, il governo, formato da 7 consiglieri federali ,é composto da due consiglieri dei primi 3 partiti e 1 consigliere del 4 partito (usciti dalle elezioni) Mi sembra una forma piu democratica
Chiarissimo prof Odifreddi, l'umanità con il racconto della Creazione Divina deve averla combinata talmente condannabile da giustificare il triste spettacolo dei nostri tempi. Ma l'Onniscenza che facoltà è?
interessante.. mi chiedo come mai però il professore non abbia sostenuto queste tesi quasi " complottiste" anche durante la cosiddetta " pandemia".. chissà.. forse non lo avrebbero più invitato in tv
Prima di capire e mettere ordine nel mondo devo capire e mettere ordine nel mio paese e poi nel mio quartiere e poi nel mio condominio e poi nella mia famiglia e infine in me stesso ma più cerco di regolarmi e cercare di avere un ordine un laccio elastico mi tira con uguale e più forza verso il disordine il dualismo il codice binario l'acqua e il fuoco la vita e la morte eros e tanatos nel nulla si raggiunge l'ordine finché c'è movimento e vita ci sarà disordine e caos .p.s. non mi sono inventato niente lo hanno fatto altri prima di me compreso il buon Odifreddi .la punteggiatura mi sta sui coglioni 😄
L'uso strumentale delle notizie è l'arma per influenzare e creare la pubblica opinione. Ha ragione il prof.Odifreddi, ognuno dovrebbe prendersi il tempo di ragionare e farsi la propria opinione. Oggi più che mai è meglio evitare un eccesso di informazione.
io vi ADORO entrambi da molto tempo;!!!! Parlavate di una quota di Italia che non ha votato; in quanto disabile vorrei dire qualcosa; non posso muovermi e non ho qualcuno che mi assista , quindi 3 settimane prima di queste ultime elezioni avvisai il comune affinché mi portassero i documenti per votare; mi dissero che bisognava svegliarsi almeno 3 mesi prima (e tra l'altro ancora non vi era nemmeno la data giusta delle elezioni), per votare da casa; e questo dimostra che esiste tutta una categoria che NON HA POTUTO "dire la sua", perché non sono mica l'unica disabile d'Italia che non si muove da sola, e poi ci sono gli, anziani, gli infermi. non trasportabili ecc.. che di fatto NON HANNO POTUTO VOTARE.. infine vorrei aggiungere una cosina: mio padre ha 84 anni, ed è tutt'altro che rimbambito, oltre ad avere una coscienza storica che -(per esempio) i ventenni certamente NON hanno; bè neanche lui ha potuto votare. Quindi che senso ha questo governo giacchè il 60% delle persone non hanno votato? o Molto semplicemente NON HANNO POTUTO votare? grazie, Silvia Lenarduzzi
18:45 la maggioranza politica rappresenta solo il 25% degli elettori totali, è evidente che qualcosa stia andando storto, ma non penso che sia così facile sistemare le cose.
La democrazia si basa sui valori,vedi Costituzione, ma se i cittadini votano i loro rappresentanti non per i valori che loro portano ma per interessi di parte talvolta a danni della comunità ed anche nella illegalità, dunque la democrazia non ha più nessun valore.
La democrazia non esiste mi ricorda un altra proposizione: la mafia non esiste. Considerando che le mafie prosperano soprattutto nelle democrazie potremmo arrivare ad una tesi generalista. Democrazia e mafie rendono il dominio occulto, un tema scomodissimo per chi nega l'esistenza dell'inconscio 😅
@@tonykeith76 Non è un caso nuovissimo. Anche Freud invitava con veemenza Jung a rimanere nell'ambito della teoria sessuale per evitare che "l'onda nera dell'occultismo" arrivasse nella psicoanalisi. È un fenomeno dell'inconscio, la negazione dell'inconscio. Come è accaduto anche per la mafia, e adesso abbiamo anche la democrazia, che c'è ma non esiste 😎
Come fa Michele Serra a sopportare un tale flusso di banalità? Parla di percentuali di votanti, senza azzeccare le cifre. Parla di "dittatura della maggioranza" definendola una contraddizione, quando invece è una possibilità che può realizzarsi, quando la democrazia si restringe alla manifestazione elettorale e mancano le tutele per le minoranze e i meccanismi di equilibrio tra poteri.
@@danielecosta958 Quelli del mestiere dicono: " troppa aria in testa" (ovvero zoomerei ingrandendo gli ospiti, eliminando la parte eccedente superiore), ma sono gusti personali... Vedo RUclips in un dispositivo da 5,5pollici (Perdo circa il 25-30% di dettagli...)
@@piter6076 Quelli del mestiere dicono: " troppa aria in testa" (ovvero zoomerei ingrandendo gli ospiti, eliminando la parte eccedente superiore), ma sono gusti personali... Vedo RUclips in un dispositivo da 5,5pollici (Perdo circa il 25-30% di dettagli...)
Michele, Michele...lo scopo della vita è arrivare alla saggezza, la tua critica ad Oddifreddi mostra solo quanto infantile e personalistico ed edonistico sia il tuo di pensiero.
vabbè Michele Serra con i discorsi che fa fa capire che preferisce la dittatura alla democrazia... bello... perchè non va a vivere in Cina? La classe dirigente si è auto svergognata quindi è inutile tenerla su...
Le campane sono a festa‼😂 Caro professore, lei è un non credente e anch'io, mi piace pensare però in questa occasione, che un padreterno, da qualche perte, giubili per sue affermazioni sempre lucide, dotte, puntuali e comprensibili. E forse, sempre quello stesso padreterno,un po' si compiace del lavoro ben fatto con lei. Grazie
Bravo!!... ho imparato anch'io!! (votare è solo un modo x farsi prendere x i Fondelli.....Da Chiunque Governi!... Almeno non siamo Compici di "Sciagure Politiche!") 😡👍
Ho la massima stima verso colui che ritengo una delle menti scientifiche più autorevoli nel mondo. Però, come lui stesso ammette, di politica sembra essere poco interessato ma forse anche poco conoscitore. L'Italia è una Repubblica Parlamentare dove gli elettori designano il Parlamento. Il Governo è poi designato da questi, e non dall'elettorato. Dunque se gli italiani eleggono a maggioranza il partito A, questi avrà solo il maggior numero di seggi alle camere. Ma se poi esse eleggono un governo a guida partito B è tutto costituzionalmente regolare. Dunque meravigliarsi significa non conoscere la costituzione. Non sta bene questo sistema? Si cambia la Costituzione, che è poi quello che sta tentando di fare l'attuale governo Meloni.
La democrazia in italia: basta ricordare, i referendum sull acqua che fine ha fatto la volontà del popolo, completamente ignorata.
Michele Serra: "Quelli che non vanno a votare ... perdono il diritto di lamentarsi: non hai eletto il parlamento quindi vuol dire che hai deciso di non contare." La sua affermazione non tiene in conto che siamo in una 'democrazia rappresentativa', e tuttavia non viene rappresentata la volontà di coloro che ritengono che nessun partito e nessun candidato li rappresenti. Tale rappresentaza verrebbe loro riconosciuta se -come dice Odifreddi - il numero di seggi in parlamento fosse proporzionale al numero di voti validi! Sull'altro versante i partiti che dovrebbero interpretate il pensiero degli elettori hanno dimostrato e dimostrano di non essere in grado di rappresentare chi appunto nn va a votare! Quindi la responsabilità non è di chi non vota ma dei partiti che nn sono in grado di coagulare e dare voce ai primi (questo avviene per la metafora del Prof. Odifreddi, dei due gelatai sulla spiaggia).....
ha lo stesso diritto di lamentarsi di colui che pur votando una "coalizione" vincente non vede realizzarsi i valori, gli argomenti e altro per i quali ha sostenuto la causa. Apposta la gente non vota più i rappresentanti e i misirizzi dei sacchi di😊
@@piperfrigobar6899 ma andatevi a ascoltare altri, non questi parolai , che sia mai imparaste qualcosa.
Es. ... : Prof. Paolo Crepet .
@@paolocapuzzo2353Meglio sentire Fidel Castro....😂😂
@@LilyCossi e infatti stanno al buio , e non si vedono le .... faccine
Il problema non è che l'elettore possa cambiare idea dopo 6 mesi che ha votato, bensì che i politici cambiano idea su ciò che hanno promesso in campagna elettorale e anzi, fanno l'esatto contrario! 🤨
Cambiano idea da sempre una volta che stanno seduti sugli scanni !!! Dovreste imparare ad andare a votare 🗳️ e nella cabina annullare la scheda con una bella Maxi CROCE! E dopo vediamo! Voi la lasciate pure in bianco ! Quindi???
Di cosa vi lamentate ???
@@angelacoladonato424 Non votare è una minchiata.
Poi governa una minoranza sulla maggioranza del paese.
Come ha fatto la Meloni che dall'opposizione esclamava "non voglio fare il servo sciocco degli interessi altrui" salvo tradire la parola data appena vinto le elezioni, azzerbinandosi immediatamente al padrone americano, dato che il suo obiettivo era la poltrona per 5 anni, non la dignità dell'Italia ed il bene degli italiani.
Interessante video, grazie Professore. Domanda: Non sarà che l'unico vero problema in democrazia è chi paga i costi della politica? Perché poi chi paga i costi delle carriere politiche, comanda anche le scelte e le decisioni. Nel nostro sistema, in cui il problema dei costi della politica è assolutamente trascurato da tutti, si può impunemente mentire agli elettori, ed essere al contempo assolutamente leali nei confronti dei veri creditori che finanziano la politica di chi ha vinto le elezioni.
Questi politici che chiamiamo traditori delle promesse elettorali, sono invece assolutamente leali ma ai loro veri referenti politici, che in realtà sono i loro veri creditori in termini di costi.
Stessa cosa dicasi per magistrati, giornalisti, medici e gran parte della cosiddetta società civile in Occidente (US & EU), la domanda è sempre quella: chi paga davvero i costi delle carriere professionali? Chi finanzia il successo professionale e la sicurezza economica ad esso associata? Forse il cliente del professionista? Il paziente del medico? Il lettore del quotidiano? No, i veri referenti dei professionisti sono coloro che possono agire direttamente sulle carriere professionali dei singoli professionisti, che quindi saranno leali a costoro e non ad altri.
Citazione politicamente scorrettissima: Ezra Pound nel saggio "Valuta Lavoro Decadenze", riferendosi alle moderne democrazie Occidentali, parlava di Usurocrazie, come forma vera della Democrazia Liberale. Penso che avesse pienamente ragione, noi critichiamo la Democrazia ma .. forse sbagliamo bersaglio: la Democrazia è stata sostituita, se mai è esistita, da un suo poderoso efficientissimo surrogato.
Bella intervista!! E' UN PIACERE ASCOLTARE IL PROF.ODIFREDDI . SEMPRE.😊
„In fondo la politica non è altro che un certo modo di agitare il popolo prima dell'uso.“ - Charles-Maurice de Talleyrand-
Sì, dove la medicina è nel popolo e la malattia è ...la politica...😃😃😃
Bella,non la conoscevo..👍
D'accordo
Se è questo che si doveva cogliere, OK , ma l'intervista, il dibattito, quel che è molto deludente e farfugliato
@@andreapositano6269 Sì, non dicono granché di nuovo, ma dicono sensate e a mio avviso molto vere, che non mettono in ansia chi ascolta e si spera sempre che aprano gli occhi a chi ancora non le ha capite fino in fondo. Odifreddi provoca molto nei campi noti, dove i più gli danno ragione e ridono ma non ha mai voglia di litigare quindi sembra poco incisivo, no?
Simpatico, intelligente e stimolante, grazie Professore!
Grazie asto cazzo
Professore sei un grande !!!! Esprimi con semplicita' argomenti estremamente complessi che gente come me percepisce ma non sa esteriorizzare, grazie !
Ascolto sempre volentieri il prof. Odifreddi. Mi piacerebbe definire tutta quella gente tra politici, economisti, banchieri e via dicendo; dei semplici missionari del materialismo e del benessere economico!
Si' il loro
Sempre illuminante ascoltare il prof Odifreddi.
Se la politica equivalesse a far decidere la gente, se mai fosse possibile che la gente si accordasse su un'unica scelta, il mondo sarebbe un caos infinitamente più di quanto già è.
@@maicol8657 dissento: nell'antica Atene il popolo si riuniva su una collina e votava, nessun caos. Se sei curioso su come funzionava la democrazia dalla civiltà che l'ha inventata, ci sono libri e documentari intetessanti. Basta informarsi. Oggi invece la nostra non è democrazia, bensì OLIGARCHIA, il potere in mano a pochi ! Chiunque va al governo aggiusta i caxxi suoi e dei suoi amici e ciao... ti pare democrazia questa ???
Sono Perfettamente in accordo con quanto asserisce il prof. Odifreddi. Chi ha un minimo di intelligenza non può che pensarla come lui...!
Prof. Lei deve tralasciare, non dico abbandonare, la nobile matematica e dedicarsi ai problemi sociali. Con questi politici (che il popolo bue chiama onorevoli) stiamo sprofondando nell'Inferno. Grazie
Sarebbe bello se Odifreddi potesse occuparsi dei problemi sociali a largo spettro..significhebbe fare politica e farla seriamente...
Secondo lei lo lascerebbero fare o si troverà un motivo per farlo fuori ?
E già, perché lei, seduto comodamente in poltrona, aspetta che sia il professor Odifreddi o qualcun altro simile, a tirarla fuori dai guai, senza che lei neanche si muova.
Comodo, certo...
Purtroppo non è così semplice (né così giusto), signore mio.
@@lorettacurzi8655BRAVISSIMA, purtroppo è come dice Lei, in un mondo di mafiosi cosa c'è da aspettarsi ormai.
@@danielecosta958Grazie per la sua risposta, ho sempre lavorato, adesso più di prima vorrei che ci rappresentassero persone intelligenti Basta Di Maio, monti Renzi Salvini, Gasparri. Saluti Gaetano
@@lorettacurzi8655 ha giá dato in politica. Con il PD nel collegio di Torino (2007-2008) se n'é andato a gambe levate. Insomma per una volta ha messo le mani nel sacco di merda.
L'opinione pubblica è manipolata dalla propaganda delle press-titute. Goebbels docet. Complimenti professore è sempre un piacere ascoltarla.
18:01
È quasi un anno che divulgo la questione e mi compiaccio di tale prestigiosa assonanza con il prof.
in svizzera il parlamento si riunisce 4 volte all'anno per 10 giorni. I parlamentari, finite le sessioni, se ne tornano a svolgere il propio lavoro e non stanno a scaldare gli scanni del parlamento a nostre spese
Proprio...scranni ..
il confronto con l'italia e' imbarazzante.
Grande intervista con il Professore Odifreddi! Che piacere!
Grande Odifreddi, ironico divertente e ficcante! Non andare più a votare significa non accettare più la distruzione della democrazia e della politica e no non perdiamo affatto il diritto di lamentarci. Continuare a votare significa avere perso completamente il senso della realtà!
Sei in grado di vivere in libertà sconnesso da tutto? Se la risposta è sì, allora hai ragione almeno per il tuo caso. Ci si incaglia sulla differenza tra un mondo logico e determinato (informazione perfetta alla portata di tutti, scelte sempre logiche e mai emozionali) e il mondo reale, dove si trovano comportamenti irrazionali, emozionali anziché logici, dove le informazioni sono a-sommetriche e via dicendo.
Esatto!
Ci sarà sempre una minoranza che va a votare e quindi avremo sempre un governo della minoranza che governa sulla maggioranza.
@@FABIOLeone-md1fc
ma va? .. esattoo`
Come non condividere ,quasi tutto, il pensiero di questa stimabile persona.
le classi cosiddette dirigenti sono il problema. non sono la soluzione.
Anche secondo me il prof Odifreddi ha fatto una magnifica analisi esposta in maniera chiara ed anche simpatica! Grazie!
stavo andando a dormire....ma come si fa a dormire quando c'è un nuovo video del prof?
Non sei l'unico a pensarlo 😊
Odifreddi è INTELLIGENZA allo stato puro!
Beh, calma...
Guardalo a confronto con Mauro Biglino e vedrai quanto e piccolo
@@alefridiansa4987 Punti di vista.
Puret...
@@alefridiansa4987 Non ci avveo fatto caso...
La stimo troppo professore per non permettermi di darLe un umile consiglio.... Il semplice parlarne di politica in questa fogna di paese rischia di sminuirla. La sua mente scientifica è sprecata nel parlare di un mondo che non esiste, solo facciata ed apparenza e dove i problemi ci devono essere per non essere risolti, altrimenti tutta la struttura verrebbe delegittimata nel suo ruolo. In ogni caso complimenti
Eh, che non esiste... Non solo esiste, ma decide come vivremo (o peggio ancora avalla decisioni prese altrove). Guai a non occuparsene in prima persona.
7:08 il fatto che i giornali siano agenzie che propongono le loro idee di fronte agli eventi non è sbagliato di per sé, però ci sono tre grandi problemi dietro.
1) molta gente finisce con il leggere un solo giornale e quindi il loro pensiero dipende unicamente dalla testata che leggono.
2) in un campo intricato come la politica pure i giornali rischiano di essere di parte quindi non forniscono semplicemente una possibile interpretazione degli eventi ma prendono, di fatto, una vera e propria posizione all'interno del campo politico.
3) i giornalisti che scrivono gli articoli purtroppo a volte sono a caccia di scoop e quindi ti vendono volutamente un'informazione esagerata e spesso fuorviante pur di portare a casa il proprio stipendio.
Quindi in definitiva è meglio leggere/ascoltare notizie asettiche e farsi un'idea da soli. Poi se uno non ha l'intelligenza per farsi un'idea da solo è un problema diverso.
Spesso c'è chi Si Crede Intelligente...Utopia!!.S'illude di poter insegnare ad altri "Presunzione! 🤯🥴".....L'Esperienza personale di "Popoli e Culture" è quella che conta... Ogni giornale racconta quel che viene loro "ordinato d'informare" ogniuno ha la Sua Font🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑
La politica è un sacco di merda. Mi sembra una valutazione molti generosa.
Almeno due sacchi?
Analisi precisa e corretta del prof. Odifreddi
Primo responsabile Mattarella che si crede un imperatore. E stava cercando una casa in affitto…….poverino
Professore ho sempre odiato la matematica ma sono certa che se avessi avuto un professore come lei sono certa che mi sarebbe piaciuta
Propongo Odifreddi come presidente della repubblica .....sono certo che farebbe una migliore figura di tutti quelli che abbiamo avuto fino ad ora
Gratteri come presidente, Oddifreddi al massimo sottosegretario alla cultura con ministro Umberto Eco alla memoria facente veci Lino Banfi
Odifreddi è talmente chiaro e logico che Serra va nell'imbarazzo e reagisce male.
Il problema in ciò che dice Odifreddi è che se le persone di intelligenza e spessore culturale come lui si astengono dal votare, e quelle mediocri invece votano, per come funziona il sistema attuale saranno proprio queste ultime a eleggere gente altrettanto mediocre, gente che potrà governare liberamente portando il Paese allo sfascio. Come Odifreddi, anch'io ho smesso di andare a votare, perché sostanzialmente condivido la sua posizione, ma alla luce di questa riflessione non sono sicuro che sia la scelta migliore. Forse l'ideale sarebbe fondare un "partito degli astenuti" (sembra un paradosso) e raccogliere voti allo scopo di venire eletti e riformare radicalmente il sistema politico attuale. Caro prof., se si candiderà mi offrirò di fare campagna elettorale per lei 😄
Possibile fare il partito degli astenuti presentandosi ai seggi e manifestando intenzione di non voto . Questo presuppone che ci si rifiuti di ritirare la scheda elettorale .
..."Astenuti" Sarebbe il Partito Vincente!... Sicuri il 52 %... + altri "Indecisi!" 👏👍
Complimenti, di bene in meglio : - anarchia ?!!, ... gettare il sasso,... nascondere la mano ! .
La rotta , ma noo ,e' automatica, via il timone, ... tanto arrivera' l'Ai .
LA RESPONSABILITA' ? ... ma vaa !!,..... basta cambiare le batterie, che ritorna ... 😮😢😮😢😢😢
Nella Repubblica di S. Marino, il governo cambia ogni sei mesi. In Germania, se tradisci il pensiero unico del tuo partito, smetti di fare politica, non puoi cambiare partito. Risulta alto tradimento. Dite la vostra, cari italiani!
Grazie lei è sempre grande, condivido pienamente
Grazie professore……. Non andrò mai più a votare ….
Il professore è troppo avanti ,tanto che l intervistatore in alcuni punti non sa neanche cogliere la sua sottile ironia . 🤩
Concordo, il povero Michele Serra non gli stava proprio dietro 😀
Intelligenza fuori dal comune , classe, senso dell' humour e ironia amalgamate insieme ❣ @@tnapoli81
È zerbino venduto 🤷♂️
Il mio “ mi piace” è esclusivamente relativo al prof. , non certamente a Michele Serra.
Ma quale democrazia,il popolo non ha mai creato un proprio partito per difendersi dalle classi che lo opprimono.Sono le classi che lo opprimono a dargli un partito,anzi.é così generosa da dargliene di diversi colori...così può anche distrarsi a sceglierne uno...
«L'opposizione che fa? ...contende spesso sulla lana caprina.» (Orazio) ...i giornaloni e le TV sono quasi tutte filo governative e al governo fa comodo che si parli di gossip invece della sua inazione cronica!
Il giornalista dovrebbe raccontare i fatti ,non vendere la sua opinione come verità assoluta
Grande stima al prof. Odifrddi!! Come sempre!!!
Serra deludente... come sempre 😢
Che la gente ragioni con la propria testa é chiedere pere al olmo. Bisognerebbe cambiare completamente il sistema educativo e istruttivo , per cominciare.
game over. lo hanno distrutto apposta per impedire il pur minimo cambiamento in meglio
La politica puo' funzionare, come funziona in tanti paesi, in Italia certamente no, perche' e' un paese incolto rispetto ad altri, diviso dalla nascita tra Nerd e Sud, impregnato di, nepotismo clientelismo favoritismo, per non dire della corruzione a partire dai piani alti proprio dalla politica in combutta tra mafie finanza massonerie ecc... E poi, basta vedere questo governo eletto con meno del 46% del voto popolare, e' facile pensare che, l'anarchia e' dietro la porta. Massimo D'Azeglio dopo l'Unita' D'Italia: Fatta l'Italia ora bisogna fare gli italiani. Bravo come sempre Odifreddi.
il prof. Odifreddi oltre che intelligente ha una cultura stratosferica
Bisogna andare a votare per scongiurare che dal peggio si arrivi al peggio del peggio.
A Marinaleda in Andalusia sono glli operai che decidono in assemblea.,insieme al sindaco la politica da realizzare per far funzionare la cooperativa di cui fanno parte.
Lei è una personalità e un'intelligenza davvero preziosa. L'augurio è che le sue proposte possano un giorno essere davvero realizzate!
Grazie sempre piacevole
Che fastidio l'intervistatore che lo deve contraddire su ogni cosa, insopportabile
La democrazia si perde nella farragginosita' e nei maneggi di sottobanco dei partiti, nelle contrattazioni alacri e nei compromessi.L' utopia è l'unico luogo ove esiste la democrazia:quando l' utopia(Non luogo) fonderà ' il luogo ,allora vi sarà la democrazia.Bighin Giulio Renzo
Ha ragione professore, fa quando siamo in Europa comandano Germania e Francia , l'Europa che vorrei io non esiste proprio .
Hrazie a Prodi ci siamo legati mani e piedi abbiamo anche la moneta unica per cui ciò rende impossibile uscire dall'Unione Europea.
Bravo Prof
Il titolo dice tutto .niente da aggiungere se non cercare la formula che ci permetta di vuotare il sacco in cloaca
Grande Odifreddi. Michele Serra acconsente a tutti, ma... tranne a Odifreddi.? Comunque il saggio Odifreddi ha proposto una utile soluzione, ma è subito stato tacciato dal Serra, che sostiene che la democrazia è quella con le regole attuali, e basta: poco democratico e molto burocratico, come ahimé tanti saccenti (ma non i saggi).
le agenzie che fanno il lavoro per gli altri... Serra ti devi vergognare di fiancheggiare
la propaganda !
diretto, giusto e avvincente! ❤
Grande Professore Odifreddi libero e analitico come sempre dalla parte giusta ❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Bravissimo Pier Giorgio 😊
Buongiorno , secondo me è anche un problema che in politica si può votare solo a favore , se si potesse votare contro ne vedremo delle belle . Buona serata .
😂
Bella intervista!
Odifreddi Presidente della Repubblica
Mi piace ascoltare Odifreddi è una voce fuori dal coro"🧐
apprezzo la sua logica, mi associo al coro
Sono come le deiezioni dei cani senza riferimento a fatti o persone esistite o esistenti.
in svizzera, il governo, formato da 7 consiglieri federali ,é composto da due consiglieri dei primi 3 partiti e 1 consigliere del 4 partito (usciti dalle elezioni) Mi sembra una forma piu democratica
Basta con sta svizzera...!!!
Non è di certo un esempio
Chiarissimo prof Odifreddi, l'umanità con il racconto della Creazione Divina deve averla combinata talmente condannabile da giustificare il triste spettacolo dei nostri tempi. Ma l'Onniscenza che facoltà è?
interessante.. mi chiedo come mai però il professore non abbia sostenuto queste tesi quasi " complottiste" anche durante la cosiddetta " pandemia".. chissà.. forse non lo avrebbero più invitato in tv
Senz'altro!
😂😂😂 approvato prof👍
Grande !!!👏
Le cose te le raccontano quando non possono più far male.
Prima di capire e mettere ordine nel mondo devo capire e mettere ordine nel mio paese e poi nel mio quartiere e poi nel mio condominio e poi nella mia famiglia e infine in me stesso ma più cerco di regolarmi e cercare di avere un ordine un laccio elastico mi tira con uguale e più forza verso il disordine il dualismo il codice binario l'acqua e il fuoco la vita e la morte eros e tanatos nel nulla si raggiunge l'ordine finché c'è movimento e vita ci sarà disordine e caos .p.s. non mi sono inventato niente lo hanno fatto altri prima di me compreso il buon Odifreddi .la punteggiatura mi sta sui coglioni 😄
L'uso strumentale delle notizie è l'arma per influenzare e creare la pubblica opinione. Ha ragione il prof.Odifreddi, ognuno dovrebbe prendersi il tempo di ragionare e farsi la propria opinione. Oggi più che mai è meglio evitare un eccesso di informazione.
Non dovremmo fare i tifosi di questo o quest'altro politico e/o partito, ma apprezzarli su ciò che implementano per il bene comune.
Ho trovato che il professore sarà a Vercelli 10 ottobre, Teatro Civico, ma non riesco a trovare dove comprare biglietto? Qualcuno può aiutare?
Prof Odifreddi ha dei sandali orribili proprio da cuneese al mare. Scherzo a parte sempre bravo e simpatico
😂hai ragione!
Odifreddi....miticoooooo! Serra ......anche
io vi ADORO entrambi da molto tempo;!!!!
Parlavate di una quota di Italia che non ha votato; in quanto disabile vorrei dire qualcosa; non posso muovermi e non ho qualcuno che mi assista , quindi 3 settimane prima di queste ultime elezioni avvisai il comune affinché mi portassero i documenti per votare; mi dissero che bisognava svegliarsi almeno 3 mesi prima (e tra l'altro ancora non vi era nemmeno la data giusta delle elezioni), per votare da casa; e questo dimostra che esiste tutta una categoria che NON HA POTUTO "dire la sua", perché non sono mica l'unica disabile d'Italia che non si muove da sola, e poi ci sono gli, anziani, gli infermi. non trasportabili ecc.. che di fatto NON HANNO POTUTO VOTARE.. infine vorrei aggiungere una cosina: mio padre ha 84 anni, ed è tutt'altro che rimbambito, oltre ad avere una coscienza storica che -(per esempio) i ventenni certamente NON hanno; bè neanche lui ha potuto votare.
Quindi che senso ha questo governo giacchè il 60% delle persone non hanno votato? o
Molto semplicemente NON HANNO POTUTO votare?
grazie,
Silvia Lenarduzzi
Grande Odi🍀👍
L opinione pubblica non ha a che vedere con la verità 😂
18:45 la maggioranza politica rappresenta solo il 25% degli elettori totali, è evidente che qualcosa stia andando storto, ma non penso che sia così facile sistemare le cose.
... Anche xche' non c'è né Volontà né Convenienza di Sistemare le Cose! 😡🤡👎
La democrazia si basa sui valori,vedi Costituzione, ma se i cittadini votano i loro rappresentanti non per i valori che loro portano ma per interessi di parte talvolta a danni della comunità ed anche nella illegalità, dunque la democrazia non ha più nessun valore.
Grande. Odifreddi. 👍👍💪💪
Professore io capisco il senso dei seggi vuoti però non è detto che chi non vota o vota scheda bianca la pensino tra di loro allo stesso modo.
La democrazia non esiste mi ricorda un altra proposizione: la mafia non esiste.
Considerando che le mafie prosperano soprattutto nelle democrazie potremmo arrivare ad una tesi generalista.
Democrazia e mafie rendono il dominio occulto, un tema scomodissimo per chi nega l'esistenza dell'inconscio 😅
Non nominare l'inconscio su un video di Odifreddi.. Rischi di farlo impazzire 🤣
@@tonykeith76 Non è un caso nuovissimo. Anche Freud invitava con veemenza Jung a rimanere nell'ambito della teoria sessuale per evitare che "l'onda nera dell'occultismo" arrivasse nella psicoanalisi.
È un fenomeno dell'inconscio, la negazione dell'inconscio. Come è accaduto anche per la mafia, e adesso abbiamo anche la democrazia, che c'è ma non esiste 😎
Un passo avanti.
Come fa Michele Serra a sopportare un tale flusso di banalità? Parla di percentuali di votanti, senza azzeccare le cifre. Parla di "dittatura della maggioranza" definendola una contraddizione, quando invece è una possibilità che può realizzarsi, quando la democrazia si restringe alla manifestazione elettorale e mancano le tutele per le minoranze e i meccanismi di equilibrio tra poteri.
Odifreddi FOR PRESIDENT !
Splendido incontro (peccato per l'inquadratura...)
Perché? Che cos'ha che non va l'inquadratura?
Cioè???
@@danielecosta958
Quelli del mestiere dicono: " troppa aria in testa" (ovvero zoomerei ingrandendo gli ospiti, eliminando la parte eccedente superiore), ma sono gusti personali...
Vedo RUclips in un dispositivo da 5,5pollici
(Perdo circa il 25-30% di dettagli...)
@@piter6076
Quelli del mestiere dicono: " troppa aria in testa" (ovvero zoomerei ingrandendo gli ospiti, eliminando la parte eccedente superiore), ma sono gusti personali...
Vedo RUclips in un dispositivo da 5,5pollici
(Perdo circa il 25-30% di dettagli...)
@@egidiocarlino1 chi sei Furio di verdone???
Michele, Michele...lo scopo della vita è arrivare alla saggezza, la tua critica ad Oddifreddi mostra solo quanto infantile e personalistico ed edonistico sia il tuo di pensiero.
vabbè Michele Serra con i discorsi che fa fa capire che preferisce la dittatura alla democrazia... bello... perchè non va a vivere in Cina? La classe dirigente si è auto svergognata quindi è inutile tenerla su...
rivedi il video e poi rivedi il video. siamo sicuri che il popolo Italiano non ridarebbe il voto a un mussolini ?
Leggo, e spero di sbagliare, nel discorso del professore un concetto che recita : " Sto bene e quindi mi preoccupo poco di cosa succede ".
Che classe! Che stile! Essere " intellettuali" di Sinistra autorizza il linguaggio tavernicolo, ma SOLO se si è di Sinistra, mi raccomando
Le campane sono a festa‼😂 Caro professore, lei è un non credente e anch'io, mi piace pensare però in questa occasione, che un padreterno, da qualche perte, giubili per sue affermazioni sempre lucide, dotte, puntuali e comprensibili. E forse, sempre quello stesso padreterno,un po' si compiace del lavoro ben fatto con lei. Grazie
Se lei fosse non credente, non riuscirebbe neanche a immaginare un Padreterno. E meno che mai a parlarne e soprattutto a scriverne.
Se lei non fosse così intossicato dalla sua religione
Ne Avrebbe capito l ironia.
@@danielecosta958esistono i non credenti,gli agnostici , gli atei...e siamo la maggioranza esci dal medioevo e fattene una ragione
@@piter6076
Hai voglia...Se dopo i 13 anni di età, uno crede ancora che ci sia un essere invisibile che ci spia, non c'è speranza di redimerlo 🤣
Confesso di non aver votato negli ultimi 20 anni
Bravo!!... ho imparato anch'io!! (votare è solo un modo x farsi prendere x i Fondelli.....Da Chiunque Governi!... Almeno non siamo Compici di "Sciagure Politiche!") 😡👍
Bravo prof.ha stirato la camicia a Michele Serra 😜
Professore, per favore potrebbe evitare l’espressione “mi taccio” ?
Bravo Odifreddi a me sembra che ci vorrebbe il carattere dei Giacobini e dei Bolscevichi.
Ho la massima stima verso colui che ritengo una delle menti scientifiche più autorevoli nel mondo. Però, come lui stesso ammette, di politica sembra essere poco interessato ma forse anche poco conoscitore. L'Italia è una Repubblica Parlamentare dove gli elettori designano il Parlamento. Il Governo è poi designato da questi, e non dall'elettorato. Dunque se gli italiani eleggono a maggioranza il partito A, questi avrà solo il maggior numero di seggi alle camere. Ma se poi esse eleggono un governo a guida partito B è tutto costituzionalmente regolare. Dunque meravigliarsi significa non conoscere la costituzione. Non sta bene questo sistema? Si cambia la Costituzione, che è poi quello che sta tentando di fare l'attuale governo Meloni.
L'occidente ha salvato e salverà il mondo
Serra, una porcheria
Molto Interessante Odifreddi e un grande 👍
Sacco di merda? Mi sembra molto riduttivo.