583- La caduta dell'Impero cinese, la Rivoluzione Xinhai [Pillole di Storia]
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon : / labibliotecadialessandria
Oppure direttamente qui su RUclips abbonandovi : / @labibliotecadialessan...
Per una donazione libera invece: paypal.me/bibl...
Per approfondire gli argomenti della puntata:
La serie sulla Caduta dell'Impero Cinese : • 565- La prima guerra d...
Altre pillole dall'età contemporanea : • 13 - Il dispaccio di E...
Il nostro podcast storico per riascoltare le pillole :
open.spotify.c...
Il nostro podcast dedicato alle recensioni : open.spotify.c...
I nostro social con tante curiosità storiche:
Pillole di Storia su TikTok : / pillole_di_storia
Instagram della Biblioteca : www.instagram....
Il gruppo facebook : / 624562554783646
La community su telegram : t.me/joinchat/...
Quando muore un’impero, ciò che ti puoi aspettare e solo caos e oblìo 😢😔
Bellissimo video, spiegazione molto chiara e dettagliata sulla storia di un popolo che di solito da noi non è molto conosciuta, in quanto non rientra nei programmi scolastici se non per sommi capi. Grazie!!! 😊
Queste serie con uno sguardo più ampio su periodi storici, sono molto interessanti ed istruttive .
La puntata più attesa di una serie fantastica.
La rivoluzione Xinhai è secondo me una delle più sottovalutate della storia e fondamentale per comprendere la Cina di oggi.
Verissimo
I tempi sono davvero cambiati! Solo 40 anni fa la stragrande maggioranza degli italiani confondeva cinesi e giapponesi. Non parliamo poi della storia dei due popoli. Grazie anche a te per divulgare cultura!
Serie bellissima. Non vedo l’ora di un’altra serie sulla Cina repubblicana e sulla repubblica popolare cinese
Fino ad ora mi ero astenuto da commentare ma ora posso dire che è stata una serie molto interessante e molto godibile. Bravo!! Ben fatto!!
vi dico solo un enorme GRAZIE!!! questa serie mi è stata di supporto per integrare lo studio della storia della Cina e anche del Giappone in vista della preparazione dell'esame universitario, avevo tanti dubbi leggendo il libro assegnato dal professore ma con queste pillole me ne avete risolti molti, grazie infinite!!!
Grazie a te!
Ottima puntata una sintesi della rivoluzione cinese! Bravo Gioele!
Gli avvenimenti di questa pillola mi erano quasi del tutto sconosciuti, grazie x avermeli iniziare a conoscere 🙂
Che dire...clap clap clap e standing ovation. Personalmente mi è piaciuto molto il formato come numero di puntate e lunghezza. Gioele bravissimo, si vede che ci tenevi a questa serie ;-)
Grazie!
Aspe', a furor di biblioteca di Alessandria, vogliamo il prosieguo di questa serie, altrimenti faccio lo sciopero della crostata!!!!😂🤣😂🤣🥧🥧🥧🥧🥧🥧🥧🥧🥧🥧🥧🥧🥧🥧
No, lo sciopero della crostata non è ammesso, è crudeltà mentale.
@@orsociondolone1237 😉🥧Orso carissimo, si tratta di pressione psicologica.....in realtà ho una riserva di pastafrolla e confetture....😂🤣😂🤣😂
@@antonellaromano
Non avevo alcun dubbio in merito, ma non si sa mai...
Ora vado a sognare una bella.crostata con le more.
@@orsociondolone1237 Siamo, in tempo di more, carissimo 😋😋😋😋SLURP!!!!
@@antonellaromano
Qui sono ancora rosse, ci vuole ancora un po'
Grazie x la sua chiarezza e semplicità
Questa serie è uscita veramente bene, l'argomento mi ha sempre affascinato ma conoscevo bene solo alcune cose, mentre della rivolta Taiping ad esempio conoscevo solo il nome
Serie molto interessante e molto ben fatta, complimenti!!! ;-)
Ciao Gioele, prova ad ascoltare in cuffia quella di Traiano e poi metti questa, noterai che c'è una immensa differenza di volume! Questa è perfetta, bellissima anche questa serie.
Degna (ottima!) conclusione di un'ottima serie. Sarebbe bello se, prima o poi, decidessi di proseguire il racconto delle vicende storiche cinesi. Come al solito, grazie.
Lo farò sicuramente, è già in programma, credo inizio dell'anno prossimo
Ottimo! :)
Complimenti!!!
Fantastica serie! Grazie 👍
_"Ma non siamo il Fronte del Popolo?!"
_"Il Fronte Popolare!!!!"
_"E che fine ha fatto il Fronte del Popolo?"
_"Eccolo lì..." (Seduto da solo)
Amenità a parte, complimenti per la serie.
Nonostante conoscevo già molti particolari sulla figura dell'Imperatrice Madre (non Vedova, mi correggo) e sulla caduta dell'Impero Cinese, i tuoi video sono un vero piacere, ho trovato la serie molto istruttiva. Grazie!
Grazie a te per il sorriso che mi hai strappato nel ricordo del film
Ekikudo grandissima serie non vedo l'ora di vedere le prossime pillole sulla repubblica cinese
Il nickname è Heikudo non Ekikudo 😂🤣😂🤣😂Così impara Gioele..... a confondere le idee alla gente 😂🤣😂🤣
Questa serie mi è piaciuta tantissimo.,ben fatta e spiegata bene.
Grazie della serie
Che dire. BRAVO peccato esistano poche realtà come questa
Grazie, bellissima serie!
Che peccato che questa serie sia finita! Bellissimo video, complimenti!
Grazie!
Sei davvero bravissimo
Bellissima serie che tratta di un periodo storico e di uno stato che mi affascinano, bravo! Ps: potresti creare una serie sulla caduta delle varie monarchie?
ciao Jacopo Giulio
@@simonecappiello5209 ciao Simone
Ti avverto che organizzero' un colpo di stato repubblicano per ogni monarchia che farai 😂🤣😂🤣😂🤴🤴🤴🤴🤴"Abbaso il re"😂🤣😂🤣😂
@@simonecappiello5209 Ciao Simone 😘😘😘😘😘❤❤❤❤❤
@@antonellaromano Antonella già Carlo Alberto se ne tornato con le pire nel sacco ieri per quel dibattito sui partigiani norvegesi, almeno adesso metti da parte l'animo rivoluzionario🤣🤣
Ciao a tutti, ciao Gioele aspettavo il seguito della rivoluzione dei boxer per capire cosa succede alla dinastia Cinese, grazie Gioele
Ciao Andrea 💖💖💖Tutto bene?❤❤❤
Grazie mille, il tuo canale è fantastico per chi, come me, guidando molto, ha un divulgatore personale che gli tiene compagnia
Grazie!
@@laBibliotecadiAlessandria grazie a te Caro
È stata un'ottima serie
Grazie
Serie molto bella complimenti sinceri. Aspettiamo (mi piacerebbe molto) una pillola o una miniserie sul la presa del potere da parte di Mao.
Grazie, la riprenderó sicuramente!
Bravo 👍
Interessantissimo. Una piccola critica, se mi è concessa, sulla sincronizzazione delle slide rispetto ai contesti che spieghi. In questo caso: "Vedete sulla cartina", però la cartina già non c'è più. Personalmente trovo che questo non favorisca la concentrazione di noi youtube-addicted. È un peccato. Scusa se ogni tanto faccio il rompiscatole.
Fai bene a segnalarlo
"Com'è possibile che in Cina nessuno si accorgesse che non erano più al centro del mondo?"
Chiedete agli inglesi del 1956 se loro se ne accorsero.
Ma anche nel 2016.
Mi sei stato molto di aiuto :)
Peccato per le pronunce, ma ovviamente non ci si può fare molto se non si sa un po' di cinese.
Per il resto, fantastico!
Grazie!
Eccezionale, complimenti davvero. Hai una grandiosa capacità di raccontare la storia. Bravo.
P.s.: il resto della storia? Quando arriva? 😅
Non ancora, ma credo che a breve la riprenderò
La storia della caduta finale la conoscevo molto poco
Bella pillola
ciao Gioele 😉, effettivamente quest'evento cambio la Cina perché comunque la famiglia imperiale non era molto collaborativa, con sofferenza ma successe (mi riferisco a eventi successivi e dopo Mao)
Ciao Simo 💖❤💖❤💖😁👋
L'estate sta finendo...e un anno se ne va....sto diventando grande...lo sai che non mi va...
In spiaggia di ombrelloni....non ce ne sono più...per il solito rituale...ora manchi tu, tuuu...
😸 😸 😸 😸
Sei Michael o Johnson Righeira?😂🤣😂🤣🤣
@@antonellaromano Nessuno dei due, ma mi fa piacere che venga riconosciuto un po' di bel folklore nostrano
@@marioserraghini2119 A me piacevano moltissimo i Righeira🎵🎶🎵🎶🎵🌊🌞🌊🌞🌊Facevano bella musica che ballavamo d'estate, quando ero ragazzina💃🕺💃🕺💃🕺🌞🌞🌞🌞
Molto interessante, soprattutto perchè la storia asiatica è spesso ignorata alla medie. ci starebbe anche una serie sul giappone.
Molto spesso non solo la storia asiatica purtroppo, per esempio la storia dell'impero bizantino si studia praticamente fino a Giustiniano poi si fa un salto di un millennio e improvvisamente cade Costantinopoli, peccato perché quella bizantina non solo è una storia interessante ma anche fondamentale per la nostra storia, infatti per esempio senza i bizantini probabilmente oggi saremo tutti musulmani, invece grazie ad Eraclio e ai suoi successori gli arabi sono stati fermati alle porte di Costantinopoli, anche la storia araba è affascinante e ci può far capire molte cose che accadono oggi
Vedere la Cina oggi avrei preferito che le cose sarebbero andate diversamente o con la continuazione della monarchia o al massimo alla nascita di una vera repubblica
Bello, posso consigliere un video?, la guerra civile di sao paulo brasile in 1932 ha durato 4 mesi chiamata rivoluzione costituzionalista
Bella e approfondita serie su un argomento poco noto, grande Heikudo 👍
P.s: "noi non siamo quegli stronzi del fronte popolare giudaico" (cit. Brian di Nazareth)🤣
😸 😸 😸 😸 Esatto
Faresti una pillola su uno dei più grandi misteri del mondo, Le Donne
In quanti episodi, 2mila? 🤣🤣🤣
Non basterebbero
@@laBibliotecadiAlessandria hai ragione, ne dovresti fare una per ogni donna della terra, in quanto ognuna ragiona in modo totalmente diverso dall'altra. Ma forse il bello delle donne è proprio questo 😉
Per chi non lo sapesse, la Società per il rinascimento cinese era guidata da Matè Len-tsi
😸 😸 😸
Un'ottima serie, molto interessante perché fa capire come la Cina da superpotenza mondiale sia passata a potenza locale e poi addirittura a paese occupato, è interessante pensare che anche dopo questo "secolo di umiliazioni" la Cina sia di nuovo diventata una superpotenza, chissà se verrà di nuovo sconfitta, ne dubito ma vabbe
Complimenti per tutti i tuoi video, li trovo molto interessanti.
Se ti può essere utile, ho creato una lista con la pronuncia di tutte le sillabe esistenti nel cinese standard. La pronuncia italiana è approssimativa, perché usa solo i suoni che esistono nella lingua italiana.
Grazie ho visto l'altro messaggio
Sembra una serie a “stagioni” : finisce qui la prima con la fine dell’Impero... aspettiamo la seconda per il proseguio 😉
Penso di riprenderla tra qualche mese, devo prima raccogliere il materiale
@@laBibliotecadiAlessandria immagino il lavoro che ciò necessiti : grazie già di pensarci
Sarebbe carino fare delle puntate sul seguito e sui paesi che sono nati dalla Cina ... Tuva, Tibet... Ecc
Complimenti una serie stupenda e molto appassionante, volevo sapere se saresti interessato a fare la recensione del film l ultimo imperatore di Bertolucci?
Complimenti ancora
Si, penso che lo farò prima o poi
Bella serie. la prossima? Qualche piccolo indizio?
Domenica parto con una piccola miniserie per completare la storia afghana, dalle 3 guerre anglo afghane, che ho già trattato, al presente. Saranno verosimilmente di nuovo 5-6 puntate
La citazione del Gladiatore è fichissima, ma secondo me fuorviante.
I cinesi non si erano accorti della loro arretratezza prima delle guerre dell'oppio, ma dopo la figura ignobile della prima guerra dell'oppio, dove la Cina perse tutte le battaglie sia terrestri che navali, era impossibile farsi illusioni.
Il vero motivo per cui l'impero Qing è finito a mare con tutti i panni lo hai spiegato nella puntata sulla rivolta dei Boxer: servivano riforme strutturali profonde per recuperare il gap tecnologico con l'Occidente, e queste riforme avrebbero fatto perdere poltrone e privilegi a parecchie persone.
La storia è piena di casi simili.
Basta pensare alla reazione del papa davanti alla predicazione di Hus e di Lutero, oppure alla nobiltà francese che a fine Settecento si oppose ad ogni riforma finché non arrivarono i sanculotti a portare tutti alla ghigliottina.
Scusate, chiedo, ci sono anche puntate sulla dinastia Tang?
No purtroppo, solo citato nelle serie sui viaggi nel tempo
"Brothers we should fight against our common enemy!"
"THE PEOPLE FRONT OF JUDEA!?!?!?"
Sempre bellissimo
Unica cosa: stai attento ad associare le mAppe e le foto al tuo discorso... Ho visto che spesso dici " la mappa alla mia dx" e invece c'è una foto...
Si, anche se questa volta purtroppo nasce dal fatto che non ho più ritrovato l'immagine che volevo mettere
bellissima serie, complimenti. Peccato solo per l'utilizzo del "piuttosto che" in senso inclusivo (lo so è una mia fissa, ma quando lo sento mi sanguinano le orecchie).
Come non darti ragione 💔💔💔💔💔💔💔😔😔😔😔😔Ho l'allergia al "piuttosto che". Ma, piuttosto che rimproverare Gioele...sto zitta, và 😉👋❤
Anche io. Ma ormai è passato questo uso sbagliato nel parlato. Nello scritto viene ancora non usato grazie a dio
Scusate l'intromissione, ma si tratta di un uso tipicamente piemontese, che proviene dal francese, "plutôt que de faire" , visto che il Piemonte è ( o era) una regione " francofona". Infatti in alcune province, come quella per antonomasia "Granda " di Cuneo , si parla l'occitano come nelle province francesi di confine con il Piemonte stesso e fino ai Pirenei.
@@gianantonioarzuffi5078 Nessuna intromissione, anzi....Il problema é l'uso sbagliato di questa allocuzione. Quando si dice andiamo al cinema piuttosto che a teatro, dobbiamo intendere che se andiamo in un posto, NON andiamo nell'altro; invece, soprattutto nel nord Italia, si è diffuso l'uso dell'allocuzione piuttosto che, come congiunzione; cioè, andiamo al cinema ed al teatro, viene detto: andiamo al cinema piuttosto che al teatro. Questo fatto genera confusione, soprattutto in chi vorrebbe imparare l'italiano.... ma anche negli italiani stessi. Conduttori e giornalisti, che sono l'emblema ragliante dell'Italia sgrammaticata, fanno largo uso di piuttosto che....a pera. Un discorso doloroso a parte merita il: da quando sono piccolo, che mi fa venire l'ictus.....
@@antonellaromano come detto signora , è un "vezzo" tipicamente regionale e veramente piemontese! Allo stesso tempo Heikudo, sfoggia una pronuncia e cadenza, marcata di quella regione. Che io conosco molto bene , per la mia periodica frequentazione, fin dai tempi del mio servizio militare, nel 1974/5 ! Si immagini , da quanto tempo gentile "Madamin".
E si conclude in bellezza!
Molto bravo, non lavori molto sul filmato, ma forse è meglio, la voce è più pura della immagine
Bellissima pillola, bisognerebbe farci un'ucronia su questo.
Un impero che sopravvive?
@@laBibliotecadiAlessandria Perché no, ma intendevo un'ucronia in cui il Kuomintang vince contro le truppe di Mao.
Quando dici "le vedete qua sulla cartina" non c'è mai una cartina...
Dovrei smettere di dirlo 😸
@@laBibliotecadiAlessandria o mettere davvero una cartina.😁
La cina è sempre stata una dinastia imperiale e quindi non era abituata a un cambiamento così radicale.
Bellissima pillola anche se è stato triste vedere il dissolvimento di un grande paese dalla storia millenaria.
Quando hai accennato alle innumerevoli società che volevano riformare la Cina mi hai fatto venire in mente il mio esame di maturità; il professore di lettere e storia mi chiese di parlargli delle idee politiche delle società segrete dei primi dell'Ottocento.
Sinceramente rimasi basito e gli chiesi se mi stesse prendendo in giro visto che in giro c'erano società segrete che propugnavano i più disparati ideali, dagli anarchici di Bakunin fino ai filo asburgici, ai carbonari, ecc.
A quanto pare dovevo avere una faccia molto contrariata perché il membro interno mi fece notare che i miei occhi parlavano per me e non parlavano bene di chi aveva posto la domanda.
Baby Bear, non si smentisce..... anche da cucciolo avevi un bel temperamento 🐻🐻🐻🐻
@@antonellaromano
Ho sempre avuto la risposta pronta, anche con i CC che volevano una forma leggibile e ai quali, dopo aver scritto cognome e nome dissi che non riconoscevo quelle due parole come firma.
😸 😸 😸
Molto bello la serie, ma pero non parlate te povero imperatore Guanxu(sei non mi sbaglio)
Ne ho parlato, seppur solo citandolo e abbastanza in fretta, nella puntata sui boxer
Gioele sei un grande ma ti prego...non stuprare l'italiano con piuttosto che al posto di oppure 😭
😸 😸 😸 È un regionalismo molto usato al nord, non ci posso fare molto 😹
@@laBibliotecadiAlessandria Guarda che se potevi sentire le involontarie gaffe fatte da me per foga e per troppa fretta, staresti a rotolarti dalle risate concentrati sul discorso le sbavature inevitabili spariranno man mano che acquisirai con il tempo l'esperienza. Vai tranquillo, sono errori di crescita oratoria!
@@laBibliotecadiAlessandria Voglio farti fare una grossa risata, degli egittologi ci chiesero di tradurre con annesso dizionario i compiti in classe di una scuola di scribi di più di tremila anni. C'era da Sganasciarsi dalle risate gli errori di ortografia e di sintassi di questi antichi scolari non avevano nulla da invidiare ai nostri. Per ovvi motivi non posso entrare nello specifico per riservatezza nei confronti di chi ci chiese la collaborazione. Ma ho conservato un ricordo davvero imperituro . Gli errori di chi impara sono una costante universale e in ogni tempo si ripetono con frequenza immutabile. Se otterro' il permesso potrò farti ridere davvero! Nihil Novi Sub Sole! Giovenale!
@@laBibliotecadiAlessandria Alla fine mi hai fatto venire in mente un adagio sugli inglesi:Perché gli inglesi vincono le guerre? Perché continuano a combattere anche quando hanno perso e così le vincono! Ecco è l ottusità umana di non capire ciò che avviene nel mondo intorno a noi!
che fine farà l'ultima corte imperiale?
Ne parleremo quando riprenderà la serie, ma per molti anni rimarrà nella città proibita
Chiang Kai-shek visse a lungo.
come reference:
ruclips.net/video/3Ds-vbOGCMc/видео.html
PS:Qui ci starebbe la recensione storica di "L'ultimo Imperatore"
Molto interessante per capire quanto bruci "il secolo delle umiliazioni" agli attuali cinesi. Invito di nuovo di leggere Pearl S. Buck, premio Nobel Letteratura 1938 che racconta molto bene l'impatto della mentalità occidentale sui cinesi, per esempio una cinese, sposata a uno studente tornato dagli studi in una università americana e che vuole una compagna come si è abituato in occidente. La sposa (ovviamente scelta dai genitori di lui) non riesce ad adattarsi alla libertà dei costumi occidentali e preferisce suicidarsi.
Però 11 minuti e già 116 visualizzazioni
Ciao Giuseppe😁👋❤, lo stavamo aspettando al varco....😂🤣😂🤣😂
@@antonellaromano 😆😆😆😆👍
Ma lo sai che entrambe le Cine fanno riferimento a Sun Yat-sen come padre nobile della Cina Moderna! Ho un ottima Biografia di Sun Yat-sen, una di quelle accurate e non edulcorate. Sun Yat-sen fu un idealista ma un pessimo rivoluzionario!
ok io sto video l ho visionato qand ie uscito ma non o commentato perche ero in vacanza
e nud e ce dev di????video spettaculare a serie su a cina m ie piacuta tantisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisiisisisisisisisisisisiisissiisisisisisisisisisisisisisissiissisiissiisisisisisisisimo
a e sine l ultimo imperatore era da vero nu bell film;)
Grazie 😸😸😸
@@laBibliotecadiAlessandria prego;)
io avrei sicuramente appoggiato il fronte popolare della cina, o il fronte cinese del popolo, di certo non quei falliti del fronte del popolo cinese XD (che ricordi...)
😸 😸 😸
La "x" in cinese si legge "sci".
Qingplosion