La situazione non è così solo nel mondo del fumetto purtroppo. L'Italia è fossilizzata in ogni cosa sia anche solo lontanamente arte. L'innovazione non è accettata, perché c'è la paura che non possa essere apprezzata e non faccia battere cassa ai grandi distributori. "Adeguati o muori" potrebbe essere il marchio di questa nazione. Poi ci sono questi piccoli video, che regalano un briciolo di speranza a chiunque cerchi l'innovazione in questo mondo. Ti parlo da scrittore, e ti dico con il cuore: grazie.
Avevo i miei sogni a riguardo quando ero alle superiori, ma i sogni cambiano con l'età. Adesso voglio solo agire da appassionato e cercare di comunicare e cambiare determinate cose con i miei interessi :)
Complimenti per il tuo canale, io non ci capisco niente di fumetti manga e il resto, non mi piacciono, mai piaciuti, ma te ne parli talmente bene che mi ipnotizzo ad ascoltarti! Bravissimo Dario!
Dario sei davvero il migliore complimenti. Ce ne fossero di più di persone come te! L'Italia ha bisogno di una ventata d'aria fresca, di innovazione, solo in questo modo si può riuscire ad andare avanti e a cambiare le cose, ma soprattutto le persone.
sono veramente felice di sapere che in italia c'è ancora qualche ragazzo sveglio e intelligente come te. Continua cosi, che nel tuo piccolo penso tu stia facendo un enorme lavoro.
Già con questo video si può dare una mano, sensibilizzare e spiegare ai neofiti come si comporta l'Italia nei confronti del fumetto è già qualcosa. Ma ovviamente non ho intenzioni di fermarmi qui, venero il fumetto e amo quello che ha fatto per la storia, specialmente in Italia. Restate sintonizzati, nel mio piccolo cercherò di smuovere qualcosa.
Il discorso finale è assolutamente condivisibile, per quanto riguarda il resto occhio però ai dati di vendita. Tex è calato tantissimo ma vende ancora sulle 200000 copie, che sarebbe tantissimo anche per gli standard USA (che sono il quintuplo di noi). Parlare di personaggi morti mi sembra decisamente ingiusto.
@julaoa Lanciostory e Skorpio sono riviste antologiche è vero, ma viene dato spazio soprattutto al fumetto franco belgo e allo spagnolo anche se in parte troviamo del fumetto italiano :)
Grande Dario!!! Il tuo video mi ha aperto gli occhi e la mente, sono un tuo grandissimo fan e volevo dirti che anch'io disegno e scrivo fumetti (faccio un mix tra fumetto italiano e fumetto americano), ed hanno tutti un'ispirazione ai film d'azione degli anni '80 (a volte ne esce fuori qualche graphic novel con tema storico), grazie al tuo video almeno mi hai dato piú speranza riguardo il fumetto italiano (che sta andando davvero in rovina), spero che tu possa leggere il mio messaggio Ciaoooooo
Dario, sarebbe bello conoscere il tuo punto di vista attuale sulla Bonelli e su tutte le nuove serie pubblicate da loro negli ultimi due o tre anni: da Orfani a Dragonero, dal nuovo ciclo di Dylan Dog firmato Recchioni al cambio totale d'immagine e carattere operato su Martin Mystère. Passando ancora a Morgan Lost e a tutte le altre serie "minori", ma nuove, degli ultimi tempi. Sarebbe davvero interessante avere un tuo punto di vista aggiornato sull'attuale situazione della SBE.
Un video davvero interessante e che mette in luce le grandi difficoltà che devono affrontare gli autori di fumetti italiani. Parlando come disegnatore (ancora amatoriale devo ammettere), devo dire che proprio a causa della situazione italiana ho cominciato a coltivare il sogno di pubblicare in Giappone.
Sono d'accordissimo con te, dario. Io ho un sacco di conoscenti che dicono di essere "lettori di fumetti", ma in realtà seguono solo la moda, perchè il manga (la maggior parte di fumetti letti in italia) per molti si tratta di una moda, non lo leggono per nessun altro motivo
Grande come sempre Dario, io ho avuto la fortuna di scoprire Bigio l'autore di Drizzit che ogni giorno(tranne la domenica) ci regala una striscia a colori sulla sua pagina di facebook e sul suo blog, la sua opera la trovo davvero molto interessante e si percepisce la voglia di narrare dell'autore. A me è piaciuto molto, magari ci fossero altri artisti e autori italiani come lui, sarei felice di comprare fumetti di questo genere :D
@Harathor Questa è la visione di uno che legge fumetti da 15 anni, se è un luogo comune vuol dire che tanti la pensano come me, e quindi magari è il caso di farsi delle domande :)
Sono capitato sul tuo canale per il video su Nightmare Before Christmas e quindi ammetto di non essere un fan dei fumetti ma apprezzo veramente molto la passione che hai e si vede da come ne parli che ne hai molta ;) aspetto un tuo prossimo video (magari un bell'approfondimento su Stanlet Kubrik se lo conosci e se come me ne sei appassionato) ;)
Come ho già detto in altri commenti il grande Leo ha dato una smossa al fumetto italiano anni fa venendo anche lui da fumetti autoprodotti, ma nonostante Rat-Man sia conosciutissimo sia qui che all'estero e nonostante sia un prodotto originalissimo la situazione in Italia è ancora bloccata. Come dicevano gli antichi: "una rondine non fa primavera". Nonostante tutto credo nell'Italia e negli artisti italiani, farò quello che posso per dare una mano!
Non ho mai pensato a questa cosa, mi è venuta una mezza idea di fare un video risposta a questo tuo sfogo parlando proprio del cinema italiano... Io sono più cinefilo che fumetto-dipendente. Gran bella riflessione! :)
Questo è un discorso che riguarda i fumetti, ma vale per ogni campo italiano dal cinema fino alle imprese. Bravo Dario P.s. Ti consiglio un fumetto italiano nuovo autoprodotto "Doug l'astrocamionista" di Andy Ventura e Stefano Antonucci. fantastico
@IXZeromus Decisamente vero, inoltre non sopporto di non poter trovare Blue o volumi dei vari Makkox, Zac, Ausonia ecc. nelle varie fumetterie o anche edicole. È anche la poca reperibilità dei prodotti a fregare gli artisti emergenti/di nicchia.
Grande Dario tutte le volte che fai un video mi stupisci sempre perchè la pensi allo stesso modo mio Grazie Dario XD PS:Il Frizzantone ti ha osservato per tutto il tempo XD
Mi fa davvero senso la gente che ha commentato questo video senza nemmeno riflettere se infondo è anche lei conservatrice o meno. E' facile dire che Dario ha ragione, ma quanti di voi sono veramente "moderni"? E tenete presente che essere conservatori è uno stato mentale: anche se vi presentate all'avanguardia nel campo dei fumetti, ma siete ancora radicati in altri aspetti che potrebbero favorire il paese siete comunque conservatori, e per riflesso affossate anche il fumetto! Pensateci!
Rendere più moderno Dylan Dog o Tex non vuol dire necessariamente mettergli addosso 60 fucili a pompa e fargli combattere i necromorfi, un personaggio si rinnova a seconda del pubblico e dei tempi che corrono. Bisogna cercare di ingolosire i nuovi lettori con delle storie moderne, al passo coi tempi e che magari possano competere con i colossi esteri mantenendo però i canoni vincenti di quei determinati personaggi. I personaggi italiani più famosi sono molto impolverati a mio parere.
A Lucca c'erano tantissimi fumetti così...lo vederò :D E tranquillo/i non ho intenzioni di fermarmi qui, questo video non basta. Cercherò di smuovere questa situazione di blocco nel mio piccolo con la nuova rubrica che voglio inaugurare.
Il grande Leo ce l'ha fatta tanto tempo fa, ormai è un'artista affermato e le sue storie sono favolose ma anche Rat-Man sta risentendo un po' di qualche acciacchetto...ho preferito citare artisti nuovi nuovi, e poi il Ratto avrà un video dedicato a breve...più di così :D
Ciao! sei un grande! Era ora che qualche utente di you tube iniziasse veramente a parlare di fumetti in maniera critica e al passo con i tempi! Senza far nomi ma questo sito è pieno di personaggi che recensiscono dylan dog,spiderman,i manga...insomma,al 90% merda. Invece da te traspare un amore per il fumetto come mezzo d'espressione che gli altri non hanno( in italia tutti seguono i personaggi,non le storie e ancor meno gli autori) quindi mi voglio iscrivere al tuo canale!
Complimentissimi per il canale e le tematiche!! ... ma visto che istighi ;) .. ti botto li alcuni gioiellini che ho trovato veramente meritevoli anche se un po datati .. poi i gusti son gusti "L'uomo che sfidò le stelle" Di Virgilio - Laprovitera - Pascutti della Tunué, l'Omnibus di Gipi, due gioiellini di Giuseppe Palumbo "Cut" e "Tosca la mosca" e "Stella rossa" di Catacchio, "Scorpione" di Enrico Marini e “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior, l'ordine è assolutamente sparso.
Wow,5 minuti dopo aver visto questo video sto già seguendo 3 fumetti italiani. Ora non mi resta che ringraziarti e finire di leggerli aspettando le nuove tavole. Questo video è stata una benedizione sai?
Dario il problema della conservazione, c'era anche all'Inter l'anno scorso, poi c'è stata un ringiovanimento generale, all'inizio non era così d'accordo (come hai detto tu), ma ora i risultati si vedono. Comunque a parte il confronto con il calcio, parli sempre di argomenti molto interessanti. Vai cosi!!!
Ho visto un paio di tuoi video, ma dopo questo ho immediatamente cliccato sul tasto "iscriviti". Hai troppo ragione, io amo disegnare fumetti (in stile orientale per la maggior parte) e vorrei che dalle mie "opere" la gente percepisca un messaggio morale. In Italia la mentalità delle persone è molto chiusa e far leggere qualcosa di veramente BELLO e SENSATO è quasi impossibile, non è colpa solo degli editori che il fumetto non va...ma anche dei lettori! Che peccato :(
Esatto. Se muore la passione, muore la vita, ossia diventiamo come morti viventi. La vitalità risiede nella passione, nella curiosità, nell'altruismo, ma se tutto questo viene assorbito da un mero fine di lucro, allora va tutto a puttane! Grazie per il tuo splendido video e scusa lo sfogo :)
quanto adoro zerocalcare. Peccato che nessuno se lo caghi. Secondo me dovresti fare una serie su fumettisti/fumetti italiani per far conoscere il fumetto italiano a quelli che leggono solo manga.
@@sbaffolodellapuffetta2029 anche io lo adoro comunque il commento di Prime era di 6 anni fa perciò il commento era valido per i tempi, se ti piace zero calcare passa dal mio canale che trovi molti contenuti!
Ciao Dario! siamo i ragazzi di UnSaccoReviews che hai conosciuto a Lucca! a proposito appunto di lanciare e preservare il fumetto italiano ti esorto a guardare il nostro canale e soprattutto a guardare il filmato su V!P very important powers! piaciuto molto anche a Ferrari :-) leggilo appena hai tempo e intanto ti linko la video recensione!
E' da un pò che sento parlare di Dario Moccia, ma non mi sono mai interessato. Ma per caso mi è capitato di leggere il titolo di questo video e l'ho guardato. Non mi vengono altre parole: sei un grande! Comunque secondo me il problema è anche, almeno per quanto mi riguarda, che le cose belle ed innovative essendo di nicchia le sparano a prezzi molto molto alti. Per cui la gente è scoraggiata e magari preferisce comprare un bonelli a 2,70 euro piuttosto che sperimentare spendendo molto di più.
Grandissimo discorso, condivido gran parte di ciò che hai detto. Interessantissima la parte sulla gente bigotta che non ha intenzione di accettare cose diverse , non le sperimenta semplicemente per paura di apparire diverso. Ormai siamo legati a leader e figurine televisive
Sei-un-mito! Come fai ad avere sempre ragione? Riguardo alle storie inventate.....emh...io ne ho invetate 21 di storie e tu hai detto di continuare finche non schiattiamo. Questo vuol dire che dovrò vivere il doppio! Grazie Dario, mi hai ridato la carica di continuare!
Grande!!! Anch'io sono daccordissimo con te!! Ci sono autori italiani come Giardino che vende 10 volte tanto in Francia o Baronciani che non se lo fila nessuno qui...o addirittura grandi titoli stranieri come Usagi Yojimbo stravenduti in tutto il mondo ma che qui da noi non lo conosce nessuno..il problema purtroppo è anche quello di reperibilità per questi titoli..
ciao Dario! ;) son FELICE di aver trovato il tuo video, perché la domanda che ti ponesti il nel 2012 ...cioé tipo 9 anni fa... mi pare siamo rimasta uguale identica. anch'io che ogni tanto scrivo, mi sto ponendo ancora oggi la stessa domanda: BEH?!?!? che cosa è successo al fumetto negli ultimi anni fino ad oggi??! a parte continuare a tentare di riciclare il vecchio spacciandolo per "appena uscito" con copertina cambiata.. tanto per fidelizzare le fansclub storiche di allora? BOHHHH.... non ne ho propri la più pallida idea...
Dario queste parole che hai detto mi hanno talmente illuminato che le ho scritte nel compito di italiano che ho fatto oggi XD Spero ti faccia piacere ^^
concordo in pieno con tutto ciò che hai detto...e a proposito di ciò, puoi aiutarci nella ricerca dei migliori prodotti in circolazione, meno pubblicizzati e auto-prodotti, insomma qualche buon consiglio? grazie!
@KatonExternal2 Ma voi vedete tutto il video? L'ho detto anch'io: l'Italia è piena di di artisti stupendi come quelli che hai citato. Il problema è che fanno fatica ad uscire nel mondo del fumetto Mainstrean,
come hai detto tu a inizio video, in Italia purtroppo è così in tutti i campi. Siamo dei fifoni, puntiamo sempre sul sicuro (che ormai sicuro non è), non abbiamo il coraggio di investire in cose fresche e nuove...tutto ciò perché in questo paese anche la maggior parte dei giovani ha una mentalità vecchia e i vecchi continuano a regnare.
zerocalcare lo conosco da un annetto e mi sono ripromesso, giuro e spergiuro che appena ho l'occasione compro tutti e due i libri. Hai veramente ragione se mettessero qualche visionario, se dessero fiducia a qualcuno di nuovo anche sulle vecchie testate non potrebbero che migliorare le cose, anche perchè dylan dog e tex peggiorare non si può proprio.
ciao dario! proprio ieri ho trovato su una bancarella un vecchio settimanale italiano simile a jump, dove vengono riportati capitoli di manga appena usci ogni settimana. il nome è aexpress ed è prodotto dalla star comics...risale al 98, ne sai qualcosa?
volevo chiederti se puoi darmi il sito (ammesso che esista e penso proprio di si) del giornale "il male", io l' ho cercato così al volo ma non l' ho trovato
Sono d'accordo sul tuo punto di vista, il problema è che l'Italia è un paese di vecchi, costruito da vecchi e mandato avanti da vecchi. Insomma, a mio parere dovrebbero promuovere fumettisti nuovi, giovani, con storie nuove e innovative da raccontare ai lettori. E' vero che i vecchi fumetti hanno fatto la storia, ma perché non danno la possibilità di fare la storia anche ai nuovi fumetti? Lo dico con tutto il cuore e vi parlo da aspirante fumettista: cerchiamo nuovi autori promettenti! ;D
Grandissimo Dario, tanta stima per te ♥ Puoi farmi un regalo? Metti i link di quei 4 blog italiani che conosci, e magari dai anche qualche altro nome di fumetti italiani sconosciuti, ma non troppo difficili da reperire (sono della provincia di salerno, e devo farmi mezzora di viaggio per raggiungere una mezza fumetteria mal fornita :( )
ciao ho appena fatto una maratona dei tuoi video ritornando a questo che è stato il primo(lo trovato su igoogle) volevo chiederti cosa pensi di una pagina di fumetto che ho fatto io purtroppo nn ci sono i testi ma era una favola che ho fatto per un concorso che parla della legalità fiscale. lo puoi trovare su il mio deviantart(un sito d'arte)il mio nome li è hen-taka
Quando in patria è un fumetto famosissimo.Anche io penso che bisogna aprire i propri orizzonti e leggere i fumetti per la loro qualità e non per il paese di origine.Il video sulla tua camera mi ha aperto un mondo.Spero che dedicherai una puntata della Nerd Cultura a Magnus e anche ai fumetti che hai citato
volevo chiedere una cosa: a me piace leggere il fumetto dei pokemon, ho appena finito il volume 1, ma pian piano arriverà a questo effetto anche quel fumetto? se si mi sai dire da quando? grazie per un'eventuale risposta
Beh, ti dirò, Mario. Io sono perfettamente d'accordo con te. Sto studiando fumetto in una scuola, per andare a lavorare come fumettista, ma io disegno per passione. Ho inventato una storia e tutt'ora ne sto studiando le varie diramazioni, i vari personaggi, ambientazioni e chi più ne ha più ne metta. Insomma, vorrei creare una storia appassionante che possano leggere più o meno tutte le persone, una storia fantasy da GDR.
Condivido il tuo filo di pensiero, ma credo anche che vi siano altre persone che voglio portare innovazione, un utente qualche minuto fa lo ha citato, il grande Leo Ortolani con Rat man, ti chiedo (forse a nomi di molti) faresti uno special su Rat-Man?
Ciao da aspirante sceneggiatore devo, purtroppo, darti ragione. purtroppo non per una mia antipatia nei tuoi confronti, ma per la situazione generale. le case editrici non voglio investire su i giovani. I giovani(in qualsiasi campo, non solo nel fumetto) non chiedono raccomandazioni, ma solo opportunità! io sono fra queste persone!
Più che fumetti si tratta di scarabocchi ma "Gli scarabocchi di Maicol e Mirko" sono geniali (anche se abbastanza pesanti).Erano ai Comics e mi han pure "ricamato" il loro librino che ho acquistato. Non sono fumetti a storia ma fumetti in stile peanuts,diciamo che sono strisce verticali parecchio scurrili e dissacranti :) Ed un grazie enorme per aver nominato il capolavoro assoluto di Goscinny ed Uderzo se costassero meno li avrei tutti i loro albi...
Dario per quanto riguarda XIII sai se può trovare anche online? lo so che hai appena detto di ampliare gli orizzonti e sostenere altri generi, però quanto meno per iniziare e vedere di che parla vorrei leggermelo online
La situazione non è così solo nel mondo del fumetto purtroppo. L'Italia è fossilizzata in ogni cosa sia anche solo lontanamente arte. L'innovazione non è accettata, perché c'è la paura che non possa essere apprezzata e non faccia battere cassa ai grandi distributori. "Adeguati o muori" potrebbe essere il marchio di questa nazione.
Poi ci sono questi piccoli video, che regalano un briciolo di speranza a chiunque cerchi l'innovazione in questo mondo. Ti parlo da scrittore, e ti dico con il cuore: grazie.
Comprai il secondo numero di Nirvana verso Marzo, buon prodotto.
Uno dei discorsi più belli di Dario. In Italia i personaggi invecchiano con i propri autori.
Avevo i miei sogni a riguardo quando ero alle superiori, ma i sogni cambiano con l'età. Adesso voglio solo agire da appassionato e cercare di comunicare e cambiare determinate cose con i miei interessi :)
ci sei riuscito ❤
Chiamatemi pazzo ma io nel 2024 mi guardo il darion che spiega meglio di chiunque altro sul web d'altronde we are 🐸🐸
Onore e gloria! Meriterebbe un bel video tutto per se...chissà :D
Complimenti per il tuo canale, io non ci capisco niente di fumetti manga e il resto, non mi piacciono, mai piaciuti, ma te ne parli talmente bene che mi ipnotizzo ad ascoltarti! Bravissimo Dario!
bravo dario... che come in ogni video dici cose sensate con serietà rispetto e soprattutto fai riflettere le persone... complimenti continua così..
Dario Moccia non può dimenticarsi di una roba così importante ! di sicuro ne parlerà in un prossimo video fatto a posta per il mitico Leo Ortolani!
Dario sei davvero il migliore complimenti. Ce ne fossero di più di persone come te! L'Italia ha bisogno di una ventata d'aria fresca, di innovazione, solo in questo modo si può riuscire ad andare avanti e a cambiare le cose, ma soprattutto le persone.
sono veramente felice di sapere che in italia c'è ancora qualche ragazzo sveglio e intelligente come te. Continua cosi, che nel tuo piccolo penso tu stia facendo un enorme lavoro.
Dario, purtoppo ti ho conosciuto solo recentemente ma sono arrivato a stimarti profondamente!
Non ti smentisci mai. Sempre nel giusto, ottimo video.
video così ci vorrebbero più spesso,perche ti aprono gli occhi ancora di più..Zaluti,Leonardux :33
Aspetta il prossimo capitolo della Nerd Cultura e vedrai :D
Già con questo video si può dare una mano, sensibilizzare e spiegare ai neofiti come si comporta l'Italia nei confronti del fumetto è già qualcosa. Ma ovviamente non ho intenzioni di fermarmi qui, venero il fumetto e amo quello che ha fatto per la storia, specialmente in Italia. Restate sintonizzati, nel mio piccolo cercherò di smuovere qualcosa.
Dario Moccia, immenso come sempre.
Ciao dario visto il video.tranquillo vai avanti cosi hai delle belle idee e soprattutto sane e questo puo' essere solo una cosa bella.bravo dario
Il discorso finale è assolutamente condivisibile, per quanto riguarda il resto occhio però ai dati di vendita.
Tex è calato tantissimo ma vende ancora sulle 200000 copie, che sarebbe tantissimo anche per gli standard USA (che sono il quintuplo di noi). Parlare di personaggi morti mi sembra decisamente ingiusto.
@julaoa Lanciostory e Skorpio sono riviste antologiche è vero, ma viene dato spazio soprattutto al fumetto franco belgo e allo spagnolo anche se in parte troviamo del fumetto italiano :)
Grande Dario! Hai tirato fuori una verità triste ma da affrontare. Abbiamo bisogno di gente con idee nuove e che abbia la possibilità di esprimerle!
Grande Dario!!! Il tuo video mi ha aperto gli occhi e la mente, sono un tuo grandissimo fan e volevo dirti che anch'io disegno e scrivo fumetti (faccio un mix tra fumetto italiano e fumetto americano), ed hanno tutti un'ispirazione ai film d'azione degli anni '80 (a volte ne esce fuori qualche graphic novel con tema storico), grazie al tuo video almeno mi hai dato piú speranza riguardo il fumetto italiano (che sta andando davvero in rovina), spero che tu possa leggere il mio messaggio Ciaoooooo
Dario, sarebbe bello conoscere il tuo punto di vista attuale sulla Bonelli e su tutte le nuove serie pubblicate da loro negli ultimi due o tre anni: da Orfani a Dragonero, dal nuovo ciclo di Dylan Dog firmato Recchioni al cambio totale d'immagine e carattere operato su Martin Mystère. Passando ancora a Morgan Lost e a tutte le altre serie "minori", ma nuove, degli ultimi tempi. Sarebbe davvero interessante avere un tuo punto di vista aggiornato sull'attuale situazione della SBE.
Un video davvero interessante e che mette in luce le grandi difficoltà che devono affrontare gli autori di fumetti italiani. Parlando come disegnatore (ancora amatoriale devo ammettere), devo dire che proprio a causa della situazione italiana ho cominciato a coltivare il sogno di pubblicare in Giappone.
Sono d'accordissimo con te, dario. Io ho un sacco di conoscenti che dicono di essere "lettori di fumetti", ma in realtà seguono solo la moda, perchè il manga (la maggior parte di fumetti letti in italia) per molti si tratta di una moda, non lo leggono per nessun altro motivo
@Andrea b D'accordissimo, hai detto molte cose che ho detto anch'io e tante cose che non mi sono venute in mente :)
Grande come sempre Dario, io ho avuto la fortuna di scoprire Bigio l'autore di Drizzit che ogni giorno(tranne la domenica) ci regala una striscia a colori sulla sua pagina di facebook e sul suo blog, la sua opera la trovo davvero molto interessante e si percepisce la voglia di narrare dell'autore. A me è piaciuto molto, magari ci fossero altri artisti e autori italiani come lui, sarei felice di comprare fumetti di questo genere :D
@Harathor Questa è la visione di uno che legge fumetti da 15 anni, se è un luogo comune vuol dire che tanti la pensano come me, e quindi magari è il caso di farsi delle domande :)
Sono capitato sul tuo canale per il video su Nightmare Before Christmas e quindi ammetto di non essere un fan dei fumetti ma apprezzo veramente molto la passione che hai e si vede da come ne parli che ne hai molta ;) aspetto un tuo prossimo video (magari un bell'approfondimento su Stanlet Kubrik se lo conosci e se come me ne sei appassionato) ;)
Dario Moccia apre le nostre menti! Tanta stima.. Grande
Ciao Dario, complimenti per il canale e per le belle conversazioni sul tema. 😃
Come ho già detto in altri commenti il grande Leo ha dato una smossa al fumetto italiano anni fa venendo anche lui da fumetti autoprodotti, ma nonostante Rat-Man sia conosciutissimo sia qui che all'estero e nonostante sia un prodotto originalissimo la situazione in Italia è ancora bloccata. Come dicevano gli antichi: "una rondine non fa primavera". Nonostante tutto credo nell'Italia e negli artisti italiani, farò quello che posso per dare una mano!
Non ho mai pensato a questa cosa, mi è venuta una mezza idea di fare un video risposta a questo tuo sfogo parlando proprio del cinema italiano... Io sono più cinefilo che fumetto-dipendente. Gran bella riflessione! :)
Questo è un discorso che riguarda i fumetti, ma vale per ogni campo italiano dal cinema fino alle imprese. Bravo Dario
P.s. Ti consiglio un fumetto italiano nuovo autoprodotto "Doug l'astrocamionista" di Andy Ventura e Stefano Antonucci. fantastico
@IXZeromus Decisamente vero, inoltre non sopporto di non poter trovare Blue o volumi dei vari Makkox, Zac, Ausonia ecc. nelle varie fumetterie o anche edicole. È anche la poca reperibilità dei prodotti a fregare gli artisti emergenti/di nicchia.
Grande Dario tutte le volte che fai un video mi stupisci sempre perchè la pensi allo stesso modo mio Grazie Dario XD
PS:Il Frizzantone ti ha osservato per tutto il tempo XD
Mi fa davvero senso la gente che ha commentato questo video senza nemmeno riflettere se infondo è anche lei conservatrice o meno.
E' facile dire che Dario ha ragione, ma quanti di voi sono veramente "moderni"?
E tenete presente che essere conservatori è uno stato mentale: anche se vi presentate all'avanguardia nel campo dei fumetti, ma siete ancora radicati in altri aspetti che potrebbero favorire il paese siete comunque conservatori, e per riflesso affossate anche il fumetto! Pensateci!
Rendere più moderno Dylan Dog o Tex non vuol dire necessariamente mettergli addosso 60 fucili a pompa e fargli combattere i necromorfi, un personaggio si rinnova a seconda del pubblico e dei tempi che corrono. Bisogna cercare di ingolosire i nuovi lettori con delle storie moderne, al passo coi tempi e che magari possano competere con i colossi esteri mantenendo però i canoni vincenti di quei determinati personaggi. I personaggi italiani più famosi sono molto impolverati a mio parere.
A Lucca c'erano tantissimi fumetti così...lo vederò :D E tranquillo/i non ho intenzioni di fermarmi qui, questo video non basta. Cercherò di smuovere questa situazione di blocco nel mio piccolo con la nuova rubrica che voglio inaugurare.
Ma possibile che questo ragazzo fa aprire gli occhi meglio di chiunque altro tramite dei video?!
davvero bravo, queste cose bisogna dirle, adesso mi impegnero di più a disegnare, anche nel mio piccolo cercherà di fare qualcosa !
Il grande Leo ce l'ha fatta tanto tempo fa, ormai è un'artista affermato e le sue storie sono favolose ma anche Rat-Man sta risentendo un po' di qualche acciacchetto...ho preferito citare artisti nuovi nuovi, e poi il Ratto avrà un video dedicato a breve...più di così :D
Ciao! sei un grande! Era ora che qualche utente di you tube iniziasse veramente a parlare di fumetti in maniera critica e al passo con i tempi! Senza far nomi ma questo sito è pieno di personaggi che recensiscono dylan dog,spiderman,i manga...insomma,al 90% merda. Invece da te traspare un amore per il fumetto come mezzo d'espressione che gli altri non hanno( in italia tutti seguono i personaggi,non le storie e ancor meno gli autori) quindi mi voglio iscrivere al tuo canale!
Complimentissimi per il canale e le tematiche!! ... ma visto che istighi ;) .. ti botto li alcuni gioiellini che ho trovato veramente meritevoli anche se un po datati .. poi i gusti son gusti
"L'uomo che sfidò le stelle" Di Virgilio - Laprovitera - Pascutti della Tunué, l'Omnibus di Gipi, due gioiellini di Giuseppe Palumbo "Cut" e "Tosca la mosca" e "Stella rossa" di Catacchio, "Scorpione" di Enrico Marini e “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior, l'ordine è assolutamente sparso.
Hai ragione Dario serve innovazione! E non solamente nel campo della letteratura e quindi dei fumetti ma serve anche in molti altri contesti.
Gran bel video! Non sarebbe male se dedicassi in futuro un capitolo della Nerd Cultura ai prodotti nostrani più interessanti a scopo "orientativo"!
Wow,5 minuti dopo aver visto questo video sto già seguendo 3 fumetti italiani.
Ora non mi resta che ringraziarti e finire di leggerli aspettando le nuove tavole.
Questo video è stata una benedizione sai?
Dario il problema della conservazione, c'era anche all'Inter l'anno scorso, poi c'è stata un ringiovanimento generale, all'inizio non era così d'accordo (come hai detto tu), ma ora i risultati si vedono. Comunque a parte il confronto con il calcio, parli sempre di argomenti molto interessanti. Vai cosi!!!
Ho visto un paio di tuoi video, ma dopo questo ho immediatamente cliccato sul tasto "iscriviti". Hai troppo ragione, io amo disegnare fumetti (in stile orientale per la maggior parte) e vorrei che dalle mie "opere" la gente percepisca un messaggio morale. In Italia la mentalità delle persone è molto chiusa e far leggere qualcosa di veramente BELLO e SENSATO è quasi impossibile, non è colpa solo degli editori che il fumetto non va...ma anche dei lettori! Che peccato :(
Bravissimo! avanti così!
Dario.. ti ho visto a Lucca, sei un grande.. ero quello un tantino emozionato.. ma forse lo erano tutti x_x
Esatto.
Se muore la passione, muore la vita, ossia diventiamo come morti viventi.
La vitalità risiede nella passione, nella curiosità, nell'altruismo, ma se tutto questo viene assorbito da un mero fine di lucro, allora va tutto a puttane!
Grazie per il tuo splendido video e scusa lo sfogo :)
quanto adoro zerocalcare. Peccato che nessuno se lo caghi.
Secondo me dovresti fare una serie su fumettisti/fumetti italiani per far conoscere il fumetto italiano a quelli che leggono solo manga.
A dir la verità zero ha una buona fetta di pubblico e i suoi fumetti vendono benissimo, inoltre lo adoro anch'io e adoro il suo stile
@@sbaffolodellapuffetta2029 anche io lo adoro comunque il commento di Prime era di 6 anni fa perciò il commento era valido per i tempi, se ti piace zero calcare passa dal mio canale che trovi molti contenuti!
La situazione è cambiata tantissimo in questi anni e ne sono molto felice
Cit
dopo 8 anni, questo commento (in particolare su Zero) devo dire che ha avuto il suo effetto😂😂
Ciao Dario! siamo i ragazzi di UnSaccoReviews che hai conosciuto a Lucca! a proposito appunto di lanciare e preservare il fumetto italiano ti esorto a guardare il nostro canale e soprattutto a guardare il filmato su V!P very important powers! piaciuto molto anche a Ferrari
:-) leggilo appena hai tempo e intanto ti linko la video recensione!
Grande per Blacksad che io lo adoro, io e una mia amica ci proviamo spesso a proporre le nostre idee e le nostre idee, incrocia le dita per noi Dario
E' da un pò che sento parlare di Dario Moccia, ma non mi sono mai interessato. Ma per caso mi è capitato di leggere il titolo di questo video e l'ho guardato. Non mi vengono altre parole: sei un grande! Comunque secondo me il problema è anche, almeno per quanto mi riguarda, che le cose belle ed innovative essendo di nicchia le sparano a prezzi molto molto alti. Per cui la gente è scoraggiata e magari preferisce comprare un bonelli a 2,70 euro piuttosto che sperimentare spendendo molto di più.
Grandissimo discorso, condivido gran parte di ciò che hai detto. Interessantissima la parte sulla gente bigotta che non ha intenzione di accettare cose diverse , non le sperimenta semplicemente per paura di apparire diverso. Ormai siamo legati a leader e figurine televisive
Sei-un-mito! Come fai ad avere sempre ragione? Riguardo alle storie inventate.....emh...io ne ho invetate 21 di storie e tu hai detto di continuare finche non schiattiamo. Questo vuol dire che dovrò vivere il doppio! Grazie Dario, mi hai ridato la carica di continuare!
Wow che spettacolo il suono nuovo che hanno messo sul pulsante del pollice in su nei commenti!
Dario è sempre un passo avanti.. mi dispiace fuò :)
@DimIsHigh Se non ho citato un fumetto italiano così importante ed innovativo un motivo ci sarà ;)
sante parole! bravo dario
Dio santo Dario non ce l'ho fatta a trovarti a Lucca ç_ç
(continua così sei un grande)
Dario, sarai troppo giovane forse per conoscerlo, ma mi hai fatto venire in mente l'intrepido
Grande!!! Anch'io sono daccordissimo con te!! Ci sono autori italiani come Giardino che vende 10 volte tanto in Francia o Baronciani che non se lo fila nessuno qui...o addirittura grandi titoli stranieri come Usagi Yojimbo stravenduti in tutto il mondo ma che qui da noi non lo conosce nessuno..il problema purtroppo è anche quello di reperibilità per questi titoli..
ciao Dario! ;) son FELICE di aver trovato il tuo video, perché la domanda che ti ponesti il nel 2012 ...cioé tipo 9 anni fa... mi pare siamo rimasta uguale identica. anch'io che ogni tanto scrivo, mi sto ponendo ancora oggi la stessa domanda: BEH?!?!? che cosa è successo al fumetto negli ultimi anni fino ad oggi??! a parte continuare a tentare di riciclare il vecchio spacciandolo per "appena uscito" con copertina cambiata.. tanto per fidelizzare le fansclub storiche di allora? BOHHHH.... non ne ho propri la più pallida idea...
Dario ormai è il portavoce di noi Nerd
Dario queste parole che hai detto mi hanno talmente illuminato che le ho scritte nel compito di italiano che ho fatto oggi XD
Spero ti faccia piacere ^^
concordo in pieno con tutto ciò che hai detto...e a proposito di ciò, puoi aiutarci nella ricerca dei migliori prodotti in circolazione, meno pubblicizzati e auto-prodotti, insomma qualche buon consiglio? grazie!
BRAVO, DARIO!
@KatonExternal2 Ma voi vedete tutto il video? L'ho detto anch'io: l'Italia è piena di di artisti stupendi come quelli che hai citato. Il problema è che fanno fatica ad uscire nel mondo del fumetto Mainstrean,
come hai detto tu a inizio video, in Italia purtroppo è così in tutti i campi. Siamo dei fifoni, puntiamo sempre sul sicuro (che ormai sicuro non è), non abbiamo il coraggio di investire in cose fresche e nuove...tutto ciò perché in questo paese anche la maggior parte dei giovani ha una mentalità vecchia e i vecchi continuano a regnare.
grazie della fiducia comunque , vedrò in futuro cosa posso fare
Complimentoni, hai perfettamente ragione Dario!
Mi meriti un applauso soltanto per il discorso dell'ultimo minuto. Immenso
E' vero e purtroppo questa condizione prettamente "italiana" non riguarda solo il mondo del fumetto, ma il mondo generale della creatività.
Hai ragione Dario...spero che il tuo appello non rimanga inascoltato.
zerocalcare lo conosco da un annetto e mi sono ripromesso, giuro e spergiuro che appena ho l'occasione compro tutti e due i libri. Hai veramente ragione se mettessero qualche visionario, se dessero fiducia a qualcuno di nuovo anche sulle vecchie testate non potrebbero che migliorare le cose, anche perchè dylan dog e tex peggiorare non si può proprio.
ciao dario! proprio ieri ho trovato su una bancarella un vecchio settimanale italiano simile a jump, dove vengono riportati capitoli di manga appena usci ogni settimana. il nome è aexpress ed è prodotto dalla star comics...risale al 98, ne sai qualcosa?
volevo chiederti se puoi darmi il sito (ammesso che esista e penso proprio di si) del giornale "il male", io l' ho cercato così al volo ma non l' ho trovato
Sono d'accordo sul tuo punto di vista, il problema è che l'Italia è un paese di vecchi, costruito da vecchi e mandato avanti da vecchi. Insomma, a mio parere dovrebbero promuovere fumettisti nuovi, giovani, con storie nuove e innovative da raccontare ai lettori. E' vero che i vecchi fumetti hanno fatto la storia, ma perché non danno la possibilità di fare la storia anche ai nuovi fumetti? Lo dico con tutto il cuore e vi parlo da aspirante fumettista: cerchiamo nuovi autori promettenti! ;D
In un'Italia piena di gente che parla a sproposito di cose che non conosce, Dario Moccia è un raggio di sole in mezzo ad una tempesta.
Grandissimo Dario, tanta stima per te ♥
Puoi farmi un regalo? Metti i link di quei 4 blog italiani che conosci, e magari dai anche qualche altro nome di fumetti italiani sconosciuti, ma non troppo difficili da reperire
(sono della provincia di salerno, e devo farmi mezzora di viaggio per raggiungere una mezza fumetteria mal fornita :( )
ciao
ho appena fatto una maratona dei tuoi video ritornando a questo che è stato il primo(lo trovato su igoogle)
volevo chiederti cosa pensi di una pagina di fumetto che ho fatto io purtroppo nn ci sono i testi ma era una favola che ho fatto per un concorso che parla della legalità fiscale.
lo puoi trovare su il mio deviantart(un sito d'arte)il mio nome li è hen-taka
Dario che ne pensi di Vagabond? Io ho appena iniziato a leggerlo e mi ha preso tantissimo, il problema è che lo devo ordinare su Amazon in inglese
Dario sei il pino scotto dei nerd :)...continua cosi sei un grande..
Quando in patria è un fumetto famosissimo.Anche io penso che bisogna aprire i propri orizzonti e leggere i fumetti per la loro qualità e non per il paese di origine.Il video sulla tua camera mi ha aperto un mondo.Spero che dedicherai una puntata della Nerd Cultura a Magnus e anche ai fumetti che hai citato
volevo chiedere una cosa: a me piace leggere il fumetto dei pokemon, ho appena finito il volume 1, ma pian piano arriverà a questo effetto anche quel fumetto? se si mi sai dire da quando? grazie per un'eventuale risposta
Beh, ti dirò, Mario. Io sono perfettamente d'accordo con te. Sto studiando fumetto in una scuola, per andare a lavorare come fumettista, ma io disegno per passione. Ho inventato una storia e tutt'ora ne sto studiando le varie diramazioni, i vari personaggi, ambientazioni e chi più ne ha più ne metta. Insomma, vorrei creare una storia appassionante che possano leggere più o meno tutte le persone, una storia fantasy da GDR.
Hai ragionissimissimissima!
complimenti in 11 minuti hai fatto una raccolta di luoghi comuni e di vuoto.
BRAVO dario XD !!! digli di pubblicare il mio EON!! ih ih ih !!
fantastico dario! dici sempre cose intelligenti!
Condivido il tuo filo di pensiero, ma credo anche che vi siano altre persone che voglio portare innovazione, un utente qualche minuto fa lo ha citato, il grande Leo Ortolani con Rat man, ti chiedo (forse a nomi di molti) faresti uno special su Rat-Man?
Che culo, sono riuscito a vedere il tuo video, con il fatto della sintesi di youtube non ci contavo più :D
purtroppo si. e la nostra mentalità conformista questo lo aiuta.. troppo.
ps: complimenti per i disegni. davvero brava
Grande dario hai ragione su tutto!
Ciao
da aspirante sceneggiatore devo, purtroppo, darti ragione.
purtroppo non per una mia antipatia nei tuoi confronti, ma per la situazione generale.
le case editrici non voglio investire su i giovani.
I giovani(in qualsiasi campo, non solo nel fumetto) non chiedono raccomandazioni, ma solo opportunità!
io sono fra queste persone!
Più che fumetti si tratta di scarabocchi ma "Gli scarabocchi di Maicol e Mirko" sono geniali (anche se abbastanza pesanti).Erano ai Comics e mi han pure "ricamato" il loro librino che ho acquistato.
Non sono fumetti a storia ma fumetti in stile peanuts,diciamo che sono strisce verticali parecchio scurrili e dissacranti :)
Ed un grazie enorme per aver nominato il capolavoro assoluto di Goscinny ed Uderzo se costassero meno li avrei tutti i loro albi...
Dario per quanto riguarda XIII sai se può trovare anche online? lo so che hai appena detto di ampliare gli orizzonti e sostenere altri generi, però quanto meno per iniziare e vedere di che parla vorrei leggermelo online