Utilissimo!!! Anche se ho il terrore di dare al fisco anche solo una piccolissimo motivo per venirmi a verificare, quindi chiedere, obblighi fiscali... so di essere in regola coi 6 mesi e tutto il resto ma l'onere della prova è sempre a carico nostro e in certe situazioni meglio non entrarci.
A me, che sono iscritto AIRE, ha segnalato e consegnato questo modulo, valido per 90 giorni, La ASL, proprio in Veneto. Personalmente non ho attivato il medico e neppure usufruito dei servizi. L’ho scritto per confermare quanto avete detto nel video.
Ciao Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto io vivo e lavoro a Londra,ho fatto l iscrizione AIRE il 1/3/2019 ad oggi risulta:Trasmessa al comune di competenza, premetto una cosa lo scorso Natale sono stato in ferie e feci un certificato di famiglia dove io nn risultavo piu',ora quello che chiedo: per definire ed ultimare la pratica e il comune che deve trasmettere la mia medesima cancellazione al consolato?? Attendo vostre risposte Grazie e buona serata
Gentile Guido, come residente in Tunisia non trovo come assicurarmi per un viaggio da fare in Asia.le compagnie che usavo prima mi hanno detto che possono stipulare assistenze ai residenti in Italia. A chi devo chiedere per stipulare una assicurazione di viaggio in Asia ? Grazie.
Ciao Guido tutto ok?? Un altra cosa ti chiedo: una volta definita l iscrizione per i documenti come bisognera' muoversi?? 2)secondo te e ' consigliabile fare un assicurazione medica?
Ciao Guido tutto ok posso chiederti una cosa?Ho fatto iscrizione AIRE 1\3\2018 ad oggi risulta: Trasmessa al comune di competenza,premetto una cosa lo scorso natale sono stato in ferie e feci un certificato di famiglia dove io non risultavo piu',ora quello che chiedo per definire ed ultimare ma accelerare un attimino la pratica e il comune che deve trasmettere la mia cancellazione al consolato?? Attendo tue notizie
Ciao tutto bene grazie! Esatto, il comune deve comunicarsi con l'ambasciata per concludere la procedura, pero' ti conviene sollecitare il tuo comune e meglio ancora, come ho fatto io, farti mandare un certificato di avvenuta cancellazione dalle liste
Guido la Guida ok, premetto che non sono pratico x niente di ste cose però ho preferito farla comunque da quel che sento a parte i tempi che ci vogliono una volta finalizzata la pratica la conferma la mail da parte del consonsolato giusto?
Guido la Guida ok speriamo bene, giusto x nn farmi cogliere impreparato alla situazione è scusa l ignoranza ma ti ripeto su queste cose nn ho propio praticità, presentandomi al mio comunque penso che loro già sanno cosa inviare al consolato giusto? OK
il tuo "nuovo" medico di base ti prescrive una visita specialistica ma per farla nella struttura pubblica devi aspettare oltre i tre mesi consentiti, cosa fare?
I tre mesi non devono essere per forza continuativi puoi interrompere la copertura e riattivarla quando ti serve, in questo caso prima della data della visita specialistica
CIAO GUIDO..HO BISOGNO DI AIUTO ..DA CINQUE ANNI CHE RESIDO AL ESTERO CON LA MIA FAMIGLIA, IL PASSAPORTO Di MIO FIGLIO MINORENNE E SCADUTO , NON MI SONO ISCRITTA ALL´ AIRE PER NOTIFICARE IL CAMBIO DI RESIDENZA E NON CI RIESCO NEANCHE, COSA POSSO FARE?
Ciao, partendo dal presupposto che iscriversi all'aire di solito è abbastanza semplice, si puo' fare quasi sempre on line, naturalmente dipende dal paese nel quale ti trovi, che io sappia comunque con il passaporto scaduto si puo' viaggiare a patto che si faccia un volo diretto , o al massimo puoi chiedere un EDT in ambasciata per motivi di urgenza
Ciao volevo chiederti per mio figlio che vive a Londra e arrivando a luglio in Italia per 2 settimane è stato costretto ad un ricovero presso ospedale di pronto soccorso. Ora dovendo rimanere per 1 mese a Napoli per riprendersi può’ usufruire dell’assistenza temporanea come dici?
Si sicuramente, anche se per i paesi europei vale tranquillamente la carta sanitaria europea, però visto che l'Inghilterra è uscita da poco dall'unione non so se la ritengono valida...in tutti i casi può tranquillamente attivare per un mese o più la sua copertura sanitaria
Ciao Guido video utilissimo, volevo chiedertise tale prassi che hai fatto tu è fattibile anche per i pensionati aire sia inps e ex Inpdap. Grazie della risposta
Il punto è che se torni in Italia e le tempistiche di tutte queste pratiche sono lunghe non ha senso farle per due settimane or un mese.. Sarebbe utile sapere il tempo che ci mette la asl? No? Che poi se la riattivazione della mia sanità impiega il tempo che soggiorno tanto vale non farla
Ciao guido molto utile....io da un anno e mezzo vivo regolarmente in brasile con tutti i documenti in regola in quanto sposato con brasiliana e sono titolare di un attivita' di ristorazione,ma proprio per paura di perdere l'assistenza sanitaria non mi sono iscritto all' aire....ma adesso ho capito come funziona....la mia domanda che ti faccio e al contrario io residendo all'estero ma non mi iscrivo all' aire in cosa incappo??se ne sai qualcosa ti ringrazio un saluto ed un abbraccio.....dopo 7 anni a fila di vacanze in Rd sempre con riferimento a las terrenas dal 2003 al 2010 sono finito in brasile....🤣🤣🤣...ma anche qui e molto bello....
Ciao Enzo, che io sappia non sono previste sanzioni anche se hai l'obbligo di iscriverti dopo massimo un anno che vivi all'estero. Di regola con l'iscrizione Aire si definisce anche la residenza fiscale, quindi ipoteticamente non avendo la residenza fiscale in Brasile e quindi non essendo iscritto all'Aire qualsiasi reddito tu producessi li potrebbe esserti tassato anche in italia. Seconda cosa l'iscrizione all'Aire ti da diritto a votare all'estero e ti da accesso a tutti i servizi consolari. Per esempio se perdi il passaporto puoi rinnovarlo in Brasile in ambasciata italiana solo se sei scritto all'Aire se no non ne hai diritto, e questo vale per tutti i servizi consolari come, registrazioni di nascite, rinnovo patenti, passaporti, comunicazioni anagrafiche ecc. Un caro saluto Guido
Guido la Guida ok grazie,anche se io in realta' ho il mio appartamento in italia che ho messo in affitto e anche il mio conto corrente......se mi iscrivp all'aire non so cosa succede.....ma per quello che riguarda i passaporti anche se non sei iscritto puoi fare come un normalissimo turista....se un turista all'estero in vacanza perde o gli rubano il passaporto in ambasciata/ consolato italiano provvedono a rifarlo....
Enzo Pellegrino no Enzo non lo rifanno, ma ti fanno un EDT ossia emergency document transport con Il quale puoi rientrare solo in Italia, ma se per esempio ti scade, non te lo rinnovano fin quando non ti iscrivi all'Aire.
Guido la Guida ok perfetto....e per quello che riguarda il possesso di immobili o conto corrente nel paese natale??iscrivendomi all'aire cosa succede??
Ma a Napoli saranno bravi ma invece non posso dire lo stesso di Genova. Si 3 mesi di copertura massima a pensionati ma invece per tutti gli altri picche. Sono andata svariate volte in diversi anni all'Asl di Genova e in brutta maniera mi hanno detto che se fossi extracomunitaria avrei assistenza ma essendo italiana iscritta all'Asl e quindi non pagando le tasse in Italia non ho diritto a niente. "Signora...si faccia un'assicurazione privata". Sempre in maniera spiccia...in stile...non ci disturbi...lei ha soldi e se non li ha problema suo. Vada in vacanze altrove. Mi hanno fatto sentire un verme. Comunque il consiglio non era male...andare altrove.
Guido, anche io ho ampliamente approfondito la tematica trattata in questo video, però mi risulta che il ripristino sia solo per prestazioni urgenti. In internet si trovano molte fonti al riguardo...ne cito solamente una molto completa sito web madreinitaly.info Lo stesso articolo che tu citi è chiaro, viene esplicitamente detto che le prestazioni urgenti sono gratuite x max 90 gg, e da nessuna parte viene citato il ripristino 'quasi totale' della situazione precedente all'espatrio che tu invece dici nel corso del video. Inoltre la legge dice anche che non si deve esser in possesso di assicurazioni sanitarie private e non nel paese di espatrio (si deve anche questo autocertificare) ....e qui vabbè!! facciamo tutti gli italiani....e ci siamo capiti... Quindi pur facendo valere i miei diritti con leggi alla mano, nei miei soggiorni in italia niente medico di base, pediatri e medicine per me! Il fatto per cui tu ci sei risucito a ripristinare una pseudo situazione pre-espatrio e altri come me no, sta solo nel fatto che in Italia c'è molta confusione e poca preparazione, quando si trattano le tematiche AIRE. Esempio ho un amico italiano qui a las terrenas, pur iscritto all'aire continua a ricevere tessere sanitarie aggiornate, ed avere tutti i diritti come prima, pur vivendo da anni fuori, e regolarmente iscritto aire. ciao
Carissimo Giacry, capisco benissimo il tuo punto di vista e sono d'accordo con quello che dici, ossia che dice la legge, ma proprio oggi parlavo con il responsabile dell'asl e mi commentava che se è vero che la legge è nazionale, ogni regione ha una propria autonomia che gli permette di modificare, ampliare o meno cio' che la stessa legge prevede in base a determinati criteri specifici. Si è quindi appurato che la maggior parte delle regioni si comportano come la campania mentre altre come la sicilia mi sembra e il veneto abbiano criteri piu' restrittivi, appunto dovuti a questa autonomia riconosciuta alle Regioni. Ti ringrazio per lo spunto, un caro saluto Guido.
La legge citata è quella da far riferimento alle varie asl, ma resta il fatto che l'articolo 2 è chiaro e cita solamente prestazioni urgenti. Ora bisognerebbe capire cosa rientra e cosa non rientra in questo termine citato nella legge..... onestamente non credo che possa rientrare una semplice ricetta del medico d base per le emorroidi :-) o una visita pediatrica di controllo al figlio piccolo.... Saluti.
Ma infatti, questa autonomia da la possibilità alle Asl come ti dicevo di modificare la legge, con apposito decreto, e quindi nel mio caso di riassegnarmi il medico di base con tutte le agevolazioni del caso. E' palese che non ho diritto alle sole prestazioni urgenti ma sono abilitato (cosi' come la mia famiglia) ad avere tutte le prestazioni di base e urgenti. "chiamiamolo ripristino semi-totale temporaneo" :-)
Bene! il messaggio da far passare quindi è: l'articolo di riferimento è questo, che cita solo le prestazioni urgenti. Ma verificate di persona perchè varia da luogo a luogo. inoltre se avete un assicurazione privata e non non fate i fessi di dirlo in fase di autocertificazione all'asl :-) Anche se onestamente credo (opinione personale) come già peraltro detto, che ci sia solo una gran confusione in materia aire nelle asl italiane ed è per qusto ch esistono queste sostanziali differenze. Ma la sanità italica non era in crisi e si diceva che sarebbe presto diventata a pagamento come in Usa? E questi vanno a interpretare una legge ben chiara a loro sfavore? ..................................
Io ti riporto solo le parole del responsabile dell'asl che pero' a tutti gli effetti sono state confermate dal ripristino della mia copertura sanitaria. Che poi ci siano tante interpretazioni si sa, pero' per lo meno ho riportato un chiaro e reale esempio di come questo argomento venga trattato dalla mie parti (Y)
Grandi come sempre! Un bacio a tutti e due!
Delia Ebasta un bacio Delia!
GRAZIE Guido e COMANDANTE. Ho trovato ultile Ed informativo questo vostro video. Vi salutooooo cccciaoooooooooooo
Guido grazie x l info, speriamo bene!!
Nessuno mai parla del modello S1, è fondamentale.
Utilissimo!!! Anche se ho il terrore di dare al fisco anche solo una piccolissimo motivo per venirmi a verificare, quindi chiedere, obblighi fiscali... so di essere in regola coi 6 mesi e tutto il resto ma l'onere della prova è sempre a carico nostro e in certe situazioni meglio non entrarci.
A me, che sono iscritto AIRE, ha segnalato e consegnato questo modulo, valido per 90 giorni, La ASL, proprio in Veneto.
Personalmente non ho attivato il medico e neppure usufruito dei servizi.
L’ho scritto per confermare quanto avete detto nel video.
Grazie!
Ciao Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto io vivo e lavoro a Londra,ho fatto l iscrizione AIRE il 1/3/2019 ad oggi risulta:Trasmessa al comune di competenza, premetto una cosa lo scorso Natale sono stato in ferie e feci un certificato di famiglia dove io nn risultavo piu',ora quello che chiedo: per definire ed ultimare la pratica e il comune che deve trasmettere la mia medesima cancellazione al consolato?? Attendo vostre risposte Grazie e buona serata
Gentile Guido, come residente in Tunisia non trovo come assicurarmi per un viaggio da fare in Asia.le compagnie che usavo prima mi hanno detto che possono stipulare assistenze ai residenti in Italia. A chi devo chiedere per stipulare una assicurazione di viaggio in Asia ? Grazie.
Salve, provi con questa non dovrebbe avere problemi! www.viaggisicuri.com/
Guido la Guida Grazie, proverò senz’altro. Buona giornata.
Ciao Guido tutto ok?? Un altra cosa ti chiedo: una volta definita l iscrizione per i documenti come bisognera' muoversi?? 2)secondo te e ' consigliabile fare un assicurazione medica?
Ciao Guido tutto ok posso chiederti una cosa?Ho fatto iscrizione AIRE 1\3\2018 ad oggi risulta: Trasmessa al comune di competenza,premetto una cosa lo scorso natale sono stato in ferie e feci un certificato di famiglia dove io non risultavo piu',ora quello che chiedo per definire ed ultimare ma accelerare un attimino la pratica e il comune che deve trasmettere la mia cancellazione al consolato?? Attendo tue notizie
Ciao tutto bene grazie! Esatto, il comune deve comunicarsi con l'ambasciata per concludere la procedura, pero' ti conviene sollecitare il tuo comune e meglio ancora, come ho fatto io, farti mandare un certificato di avvenuta cancellazione dalle liste
Guido la Guida ok, premetto che non sono pratico x niente di ste cose però ho preferito farla comunque da quel che sento a parte i tempi che ci vogliono una volta finalizzata la pratica la conferma la mail da parte del consonsolato giusto?
@@raffaeleguida7711 di regola si ma è sempre meglio sollecitare di persona, o tramite mail
Guido la Guida ok speriamo bene, giusto x nn farmi cogliere impreparato alla situazione è scusa l ignoranza ma ti ripeto su queste cose nn ho propio praticità, presentandomi al mio comunque penso che loro già sanno cosa inviare al consolato giusto? OK
grazie......
il tuo "nuovo" medico di base ti prescrive una visita specialistica ma per farla nella struttura pubblica devi aspettare oltre i tre mesi consentiti, cosa fare?
I tre mesi non devono essere per forza continuativi puoi interrompere la copertura e riattivarla quando ti serve, in questo caso prima della data della visita specialistica
CIAO GUIDO..HO BISOGNO DI AIUTO ..DA CINQUE ANNI CHE RESIDO AL ESTERO CON LA MIA FAMIGLIA, IL PASSAPORTO Di MIO FIGLIO MINORENNE E SCADUTO , NON MI SONO ISCRITTA ALL´ AIRE PER NOTIFICARE IL CAMBIO DI RESIDENZA E NON CI RIESCO NEANCHE, COSA POSSO FARE?
Ciao, partendo dal presupposto che iscriversi all'aire di solito è abbastanza semplice, si puo' fare quasi sempre on line, naturalmente dipende dal paese nel quale ti trovi, che io sappia comunque con il passaporto scaduto si puo' viaggiare a patto che si faccia un volo diretto , o al massimo puoi chiedere un EDT in ambasciata per motivi di urgenza
Ciao volevo chiederti per mio figlio che vive a Londra e arrivando a luglio in Italia per 2 settimane è stato costretto ad un ricovero presso ospedale di pronto soccorso. Ora dovendo rimanere per 1 mese a Napoli per riprendersi può’ usufruire dell’assistenza temporanea come dici?
Si sicuramente, anche se per i paesi europei vale tranquillamente la carta sanitaria europea, però visto che l'Inghilterra è uscita da poco dall'unione non so se la ritengono valida...in tutti i casi può tranquillamente attivare per un mese o più la sua copertura sanitaria
La sanità pubblica non è più nazionale ma regionale.
Ciao Guido video utilissimo, volevo chiedertise tale prassi che hai fatto tu è fattibile anche per i pensionati aire sia inps e ex Inpdap. Grazie della risposta
Si, per tutti gli iscritti Aire
Questo vale solo per cittadini italiani nati in italia...
Il punto è che se torni in Italia e le tempistiche di tutte queste pratiche sono lunghe non ha senso farle per due settimane or un mese.. Sarebbe utile sapere il tempo che ci mette la asl? No? Che poi se la riattivazione della mia sanità impiega il tempo che soggiorno tanto vale non farla
Se presti attenzione al minuto 8 dico ciò di cui hai bisogno
Ciao guido molto utile....io da un anno e mezzo vivo regolarmente in brasile con tutti i documenti in regola in quanto sposato con brasiliana e sono titolare di un attivita' di ristorazione,ma proprio per paura di perdere l'assistenza sanitaria non mi sono iscritto all' aire....ma adesso ho capito come funziona....la mia domanda che ti faccio e al contrario io residendo all'estero ma non mi iscrivo all' aire in cosa incappo??se ne sai qualcosa ti ringrazio un saluto ed un abbraccio.....dopo 7 anni a fila di vacanze in Rd sempre con riferimento a las terrenas dal 2003 al 2010 sono finito in brasile....🤣🤣🤣...ma anche qui e molto bello....
Ciao Enzo, che io sappia non sono previste sanzioni anche se hai l'obbligo di iscriverti dopo massimo un anno che vivi all'estero. Di regola con l'iscrizione Aire si definisce anche la residenza fiscale, quindi ipoteticamente non avendo la residenza fiscale in Brasile e quindi non essendo iscritto all'Aire qualsiasi reddito tu producessi li potrebbe esserti tassato anche in italia. Seconda cosa l'iscrizione all'Aire ti da diritto a votare all'estero e ti da accesso a tutti i servizi consolari. Per esempio se perdi il passaporto puoi rinnovarlo in Brasile in ambasciata italiana solo se sei scritto all'Aire se no non ne hai diritto, e questo vale per tutti i servizi consolari come, registrazioni di nascite, rinnovo patenti, passaporti, comunicazioni anagrafiche ecc. Un caro saluto Guido
Guido la Guida ok grazie,anche se io in realta' ho il mio appartamento in italia che ho messo in affitto e anche il mio conto corrente......se mi iscrivp all'aire non so cosa succede.....ma per quello che riguarda i passaporti anche se non sei iscritto puoi fare come un normalissimo turista....se un turista all'estero in vacanza perde o gli rubano il passaporto in ambasciata/ consolato italiano provvedono a rifarlo....
Enzo Pellegrino no Enzo non lo rifanno, ma ti fanno un EDT ossia emergency document transport con Il quale puoi rientrare solo in Italia, ma se per esempio ti scade, non te lo rinnovano fin quando non ti iscrivi all'Aire.
Guido la Guida ok perfetto....e per quello che riguarda il possesso di immobili o conto corrente nel paese natale??iscrivendomi all'aire cosa succede??
Enzo Pellegrino Niente, per i redditi prodotti sul territorio italiano continui a pagare le tasse in egual misura
ma perchè sei tornato in Italia ?
Ogni tanto si deve pur tornare a casa ;-)
Ma a Napoli saranno bravi ma invece non posso dire lo stesso di Genova. Si 3 mesi di copertura massima a pensionati ma invece per tutti gli altri picche. Sono andata svariate volte in diversi anni all'Asl di Genova e in brutta maniera mi hanno detto che se fossi extracomunitaria avrei assistenza ma essendo italiana iscritta all'Asl e quindi non pagando le tasse in Italia non ho diritto a niente. "Signora...si faccia un'assicurazione privata". Sempre in maniera spiccia...in stile...non ci disturbi...lei ha soldi e se non li ha problema suo. Vada in vacanze altrove. Mi hanno fatto sentire un verme. Comunque il consiglio non era male...andare altrove.
Lei non ha una informazioni solo parziale di come funziona.
Guido, anche io ho ampliamente approfondito la tematica trattata in questo video,
però mi risulta che il ripristino sia solo per prestazioni urgenti. In internet si trovano molte fonti al riguardo...ne cito solamente una molto completa sito web madreinitaly.info
Lo stesso articolo che tu citi è chiaro, viene esplicitamente detto che le prestazioni urgenti sono gratuite x max 90 gg, e da nessuna parte viene citato il ripristino 'quasi totale' della situazione precedente all'espatrio che tu invece dici nel corso del video.
Inoltre la legge dice anche che non si deve esser in possesso di assicurazioni sanitarie private e non nel paese di espatrio (si deve anche questo autocertificare) ....e qui vabbè!! facciamo tutti gli italiani....e ci siamo capiti...
Quindi pur facendo valere i miei diritti con leggi alla mano, nei miei soggiorni in italia niente medico di base, pediatri e medicine per me!
Il fatto per cui tu ci sei risucito a ripristinare una pseudo situazione pre-espatrio e altri come me no, sta solo nel fatto che in Italia c'è molta confusione e poca preparazione, quando si trattano le tematiche AIRE.
Esempio ho un amico italiano qui a las terrenas, pur iscritto all'aire continua a ricevere tessere sanitarie aggiornate, ed avere tutti i diritti come prima, pur vivendo da anni fuori, e regolarmente iscritto aire.
ciao
Carissimo Giacry, capisco benissimo il tuo punto di vista e sono d'accordo con quello che dici, ossia che dice la legge, ma proprio oggi parlavo con il responsabile dell'asl e mi commentava che se è vero che la legge è nazionale, ogni regione ha una propria autonomia che gli permette di modificare, ampliare o meno cio' che la stessa legge prevede in base a determinati criteri specifici. Si è quindi appurato che la maggior parte delle regioni si comportano come la campania mentre altre come la sicilia mi sembra e il veneto abbiano criteri piu' restrittivi, appunto dovuti a questa autonomia riconosciuta alle Regioni. Ti ringrazio per lo spunto, un caro saluto Guido.
La legge citata è quella da far riferimento alle varie asl, ma resta il fatto che l'articolo 2 è chiaro e cita solamente prestazioni urgenti.
Ora bisognerebbe capire cosa rientra e cosa non rientra in questo termine citato nella legge..... onestamente non credo che possa rientrare una semplice ricetta del medico d base per le emorroidi :-)
o una visita pediatrica di controllo al figlio piccolo....
Saluti.
Ma infatti, questa autonomia da la possibilità alle Asl come ti dicevo di modificare la legge, con apposito decreto, e quindi nel mio caso di riassegnarmi il medico di base con tutte le agevolazioni del caso. E' palese che non ho diritto alle sole prestazioni urgenti ma sono abilitato (cosi' come la mia famiglia) ad avere tutte le prestazioni di base e urgenti. "chiamiamolo ripristino semi-totale temporaneo" :-)
Bene!
il messaggio da far passare quindi è:
l'articolo di riferimento è questo, che cita solo le prestazioni urgenti.
Ma verificate di persona perchè varia da luogo a luogo.
inoltre se avete un assicurazione privata e non non fate i fessi di dirlo in fase di autocertificazione all'asl :-)
Anche se onestamente credo (opinione personale) come già peraltro detto, che ci sia solo una gran confusione in materia aire nelle asl italiane ed è per qusto ch esistono queste sostanziali differenze.
Ma la sanità italica non era in crisi e si diceva che sarebbe presto diventata a pagamento come in Usa? E questi vanno a interpretare una legge ben chiara a loro sfavore?
..................................
Io ti riporto solo le parole del responsabile dell'asl che pero' a tutti gli effetti sono state confermate dal ripristino della mia copertura sanitaria. Che poi ci siano tante interpretazioni si sa, pero' per lo meno ho riportato un chiaro e reale esempio di come questo argomento venga trattato dalla mie parti (Y)