Ciao complimenti per i video ben fatti e professionali che si distinguono in questo calderone di youtube con molti video approssimativi fatti da chiunque. Posso avere maggiori informazioni sui corsi ? Io già sviluppo e stampo a casa, però è sempre bello fare più esperienze ed imparare e migliorarsi con qualcuno che ne sa di più, inoltre se si riuscisse a creare un club anche di persona dove sperimentare, parlare e confontarsi
Uso una nikon fm e una volta terminati gli scatti, con un pò di esperienza, "sento" con l'orecchio vicino la macchina, quando si sgancia la pellicola dal rocchetto di avvolgimento, in modo da non farla rientrare tutta nel rullino. Poi, una volta tolto il rullino dalla macchina, per non sbagliarmi, piego il pezzo di coda che resta fuori, e così facendo il rullino usato da sviluppare è riconoscibile da quello pronto per i nuovi scatti.
Ciao Paolo, oltre a foma 100 ci devi dire che sviluppo hai usato, a che temperatura e con che agitazione. Solo così si hanno tutti gli elementi per fare una analisi completa. Tieni conto che la foma già di suo ha una grana abbastanza evidente. Poi: hai già stampato quelle foto ? O hai solo visto il negativo sotto l'ingranditore ? Ciao Bruno
@@albardellafotografia5771 lo sviluppo è il rodinal bellini ho seguito i tempi e i dosaggi della tabella il dubbio mi e venuto per i tempi di agitazione li ho fatti con il primo minuto continuo e poi ogni 30 secondi, l obbiettivo l ho provato sulla digitale ed è perfetto, per vedere la riuscita delle foto le ho scannerizzate, ma hanno così tanta grana che se non ci fossero degli elementi moderni si potrebbe pensare che sono scatti fatti più di cento anni fa😆, non so forse cambiare pellicola? Sviluppo? O sviluppatore?😃
Ciao! Io ho un estrattore più piccolo e non è così performante 😅 puoi scrivere un riferimento per quello che hai usato? Invece per le pellicole c41, lo, sviluppo è diverso ma la stampa? Ne ho parecchie dal passato.. Grazie!
Ciao Diomede, anche se ti ho risposto ieri in live riporto qui ad uso di altri. La stampa di negativi bw C41 necessitano di una carta a più alto contrasto rispetto ai normali negativi bianconero. La pellicola ha infatti un indice di contrasto diverso. ciao Bruno
Ciao complimenti per i video ben fatti e professionali che si distinguono in questo calderone di youtube con molti video approssimativi fatti da chiunque.
Posso avere maggiori informazioni sui corsi ?
Io già sviluppo e stampo a casa, però è sempre bello fare più esperienze ed imparare e migliorarsi con qualcuno che ne sa di più, inoltre se si riuscisse a creare un club anche di persona dove sperimentare, parlare e confontarsi
Uso una nikon fm e una volta terminati gli scatti, con un pò di esperienza, "sento" con l'orecchio vicino la macchina, quando si sgancia la pellicola dal rocchetto di avvolgimento, in modo da non farla rientrare tutta nel rullino. Poi, una volta tolto il rullino dalla macchina, per non sbagliarmi, piego il pezzo di coda che resta fuori, e così facendo il rullino usato da sviluppare è riconoscibile da quello pronto per i nuovi scatti.
Ciao Armando, mi sembra un ottimo sistema. Un saluto. Bruno
Salve, dopo lo sviluppo le foto hanno una grana molto forte,quale potrebbe essere la causa grazie paolo
Ciao Paolo, di che pellicole stai parlando?
Antonio bdf
@@albardellafotografia5771 la pellicola è una foma 100
Ciao Paolo, oltre a foma 100 ci devi dire che sviluppo hai usato, a che temperatura e con che agitazione. Solo così si hanno tutti gli elementi per fare una analisi completa. Tieni conto che la foma già di suo ha una grana abbastanza evidente. Poi: hai già stampato quelle foto ? O hai solo visto il negativo sotto l'ingranditore ? Ciao Bruno
@@albardellafotografia5771 lo sviluppo è il rodinal bellini ho seguito i tempi e i dosaggi della tabella il dubbio mi e venuto per i tempi di agitazione li ho fatti con il primo minuto continuo e poi ogni 30 secondi, l obbiettivo l ho provato sulla digitale ed è perfetto, per vedere la riuscita delle foto le ho scannerizzate, ma hanno così tanta grana che se non ci fossero degli elementi moderni si potrebbe pensare che sono scatti fatti più di cento anni fa😆, non so forse cambiare pellicola? Sviluppo? O sviluppatore?😃
@@albardellafotografia5771 la temperatura dello sviluppo 20 gradi
Antonio è l'amico di Yari Ghidone?
Ciao, si sono io
A presto!
Antonio bdf
Ciao! Io ho un estrattore più piccolo e non è così performante 😅 puoi scrivere un riferimento per quello che hai usato? Invece per le pellicole c41, lo, sviluppo è diverso ma la stampa? Ne ho parecchie dal passato.. Grazie!
Ciao Diomede, anche se ti ho risposto ieri in live riporto qui ad uso di altri. La stampa di negativi bw C41 necessitano di una carta a più alto contrasto rispetto ai normali negativi bianconero. La pellicola ha infatti un indice di contrasto diverso. ciao Bruno
@@albardellafotografia5771grazie, ma quindi non va bene la multigrade che ho?
Certo che va bene, solo che probabilmente dovrai usarla a grado 3 e mezzo o 4 per avere una stampa decente