Velletri, Natale Veliterno 2024: a Porta Napoletana Casa di Babbo Natale e Villaggio degli Elfi
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Tutto pronto, a Velletri, per il "Natale Veliterno 2024", che intratterrà i cittadini e i visitatori dall'8 dicembre al 6 gennaio 2025. Organizzata dall'assessorato allo Sport, Commercio, Turismo e Spettacolo, guidato da Paolo Felci, la rassegna vedrà numerosi eventi di ogni tipo, dedicati a grandi e piccini. In Piazza Cairoli saranno inoltre accessibili, per tutto il periodo, la pista di pattinaggio e la giostra natalizia.
Si parte domenica 8 dicembre alle ore 10 con la "Slitta di Babbo Natale" che partirà da Corso della Repubblica (nei pressi di Tezenis) e terminerà la sua corsa a Porta Napoletana intorno alle ore 11.30, dove avrà luogo la parata inaugurale che vedrà coinvolta la Flying Dance Academy.
Qui apriranno le loro porte ai bambini - dall'8 dicembre al 24 dicembre - la Casa di Babbo Natale, a cura di Alessia Centorrino, ed il Villaggio degli Elfi. Realizzato dalla bodypainter Egi Stella, il luogo ospiterà attività per i bambini ed è stato realizzato con materiali e giocattoli di recupero o inutilizzati, proprio per sensibilizzare i visitatori sul tema.
Nella giornata inaugurale dell'8 dicembre, infine, in Piazza Mazzini si trasformerà - dalle ore 16 alle 20 - in un paesaggio che ospiterà una sfera gigante natalizia, un cannone sparaneve, Babbo Natale, mascotte e intrattenimento per bambini. A partire dalle 17 si terranno poi i Canti Natalizi e l'Ave Maria, a cura di Arianna Sambucci.
Il 14 dicembre appuntamento con il Silent Party, dalle ore 18 alle 21. Piazza Cairoli ospiterà una serata di musica nel quale i partecipanti balleranno in un Dj Set ascoltando musica tramite cuffie wireless. Nella zona delle scuole primarie e secondarie in Luigi Novelli verranno stabiliti inoltre dei mercatini natalizi, che resteranno aperti dalle ore 10 alle 19.
Il 15 dicembre si terrà - in Piazza Garibaldi - una riunione del Club Amici dei Motori d'Epoca che, dalle ore 10 alle 12, vedrà vetture storiche di ogni tipo esibite nel piazzale attorno la fontana. Il pomeriggio invece, a partire dalle ore 16, Piazza Mazzini ospiterà un'esibizione delle scuole di danza, alla quale parteciperanno ASD I Dance, Fc Dance, Academy School e Factory Dance Studio.
Dal 17 al 20 dicembre, l'appuntamento è con i Canti Natalizi. A partire dalle ore 17, via Ettore Novelli accoglierà gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado degli istituti Sole e Luna, Colonnella, Maestre Pie Venerini e Paganico e li vedrà intonare i principali canti di Natale.
Il 20 dicembre dalle ore 17 alle 21 - in Piazza Mazzini, sulla scalinata di Via Ettore Novelli e in Piazza Cairoli - si terranno "I Canti di Natale - Un incontro di tradizioni e solidarietà", a cura degli alunni del Giardino di Archimede.
Il 21 dicembre il Teatro Artemisio ospiterà lo spettacolo di beneficenza a cura dell'Associazione Peter Pan. All'esterno del teatro verranno montati dei gonfiabili, neve artificiale, bolle di sapone gigante, trampolini, street food. Lo spettacolo avrà il via alle ore 20.30. In Via Cannetoli verrà infine allestita un'area svago con giochi in legno accessibili a ogni età, a cura di Circus Playground.
Il 22 dicembre - dalle ore 16 alle 20 - appuntamento in Piazza Cairoli con la Tombola di Natale, il Quiz di Natale e l'Area Mattoncini. L'appuntamento sarà riservato a tutti e vedrà presenti mascotte e postazioni ludiche.
Il 5 gennaio - per tutta la giornata - Viale Oberdan, Via Martiri delle Fosse Ardeatine e Via delle Mura ospiteranno i Mercatini di Forte dei Marmi, mentre a partire dalle 17, l'appuntamento è fissato presso i locali della Chiesa di San Giovanni Battista, dove si terranno i tradizionali canti della Pasquella Veliterna, a cura di APS La Pasquella.
La rassegna del Natale Veliterno 2024 si concluderà lunedì 6 gennaio. Dalle ore 9 alle 11 e dalle 15 alle 19, Porta Napoletana ospiterà la Casa delle Befane e degli spazzacamini, a cura dell'associazione culturale "La Strada". In mattinata, dopo le 11, la sfilata della befana accompagnata dai tradizionali suoni della Pasquella. A partire dalle ore 10, in Piazza Cairoli, nonostante i lavori, non mancherà la 40ª edizione della Discesa della Befana.