vlog#10 Nuclei prima dell'acacia

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 янв 2025

Комментарии • 78

  • @DonSanfelice2
    @DonSanfelice2 4 года назад +2

    Metodo che ho seguito anch'io quest'anno. Niente sciamatura artificiale, solo nuclei. E c'è anche il fatto che vedere lo sviluppo di un nucleo è un piacere!

  • @EugenB
    @EugenB 4 года назад +2

    Molti complimenti.
    Una cosa molto importante da sottolineare, e che per questo metodo , devi avere un posto dove portare nuclei. Se no, tutte le ape tornano a casa.
    Almeno 3 km.

  • @freshhmarco
    @freshhmarco 4 года назад

    Grazie mille del tempo che dedichi ai video, la qualità si nota. Sarebbe bello avere altri video dove mostri l'andamento e le nuove soluzioni che adotti per portare avanti il nucleo fino all'invernnamento.

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад

      Grazie a te per i complimenti... Piano piano arriveranno i video di tutto... Continua a seguirmi😉

  • @pianobee952
    @pianobee952 4 года назад

    Bentornato!

  • @primomarveggio6718
    @primomarveggio6718 10 месяцев назад

    👍

  • @fulviacariola6279
    @fulviacariola6279 4 года назад

    Sei bravissimo !!!

  • @nandobenedetti795
    @nandobenedetti795 Год назад

    Bravo

  • @Michele-te3ex
    @Michele-te3ex Год назад

    Ciao grazie per il video davvero molto interessante! Da neofita avrei una domanda, andrebbe bene anche usare un solo telaio di covata + delle api scrollate da un secondo telaio? E aggiungere poi uno di scorta e un cereo? Grazie se mi potrai rispondere 😀

  • @rossanotronconi306
    @rossanotronconi306 4 года назад

    Ciao proverò anch'io questa tecnica con due famiglie... Mi chiedevo se potresti fare un video dove fai vedere, o spieghi, come sostituire un telaino vecchio?
    Grazie di tutto
    Rossano

    • @rossanotronconi306
      @rossanotronconi306 4 года назад

      .. Mi spiego meglio... Ho sempre nel centro, quindi sempre con la covata, i telaini più vecchi.. Non voglio toglierli quando c'è, appunto, ancora covata...
      Come posso fare?

  • @lorenzocolpi3093
    @lorenzocolpi3093 4 года назад

    Finalmente un altro tuo video! Spero che il tuo canale pian piano cresca perché te lo meriti!
    Volevo chiederti,dove hai preso quella maschera? Non mi trovo bene con la classica maschera squadrata e rigida e vorrei provare il modello che stai usando.
    Grazie mille in anticipo della risposta!

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад

      Grazie mille! Sinceramente per la tuta non mi ricordo... Forse da hobby farm...Si quella quadrata la conosco ma io, come te, non la sopporto..

  • @fatmirdemiri3580
    @fatmirdemiri3580 4 года назад

    Complimenti e grazie mille per il video sono un principiante da 3 mesi ho comprato una arnia e la settimana scorsa mi ha shamato, cosa da in esperto ora che succede, producono il miele. Grazie

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад +2

      Grazie per i complimenti... Purtroppo se ti è sciamata, difficilmente produrranno miele... Sei riuscito a recuperare lo sciame? In quel caso almeno hai due famiglie..

    • @fatmirdemiri3580
      @fatmirdemiri3580 4 года назад +1

      @@lapicoltoreselvatico8947 si lo sciame lo recuperata, grazie mille per il suo consiglio

  • @isufkalivaco
    @isufkalivaco 3 года назад

    cia ho due famiglie una su 6 telaini e laltra 5telaini ho fatto gociolato 10 giorni fa ci sono le regine ce covata fresca per me e la prima volta .ho visto i tuoi vidio e mi sono stupito .volevo chiederti quando posso fare i nucli o molto presto sono a firenze colina 350 mtrial bosco

  • @manuelpuccini4333
    @manuelpuccini4333 4 года назад

    Molto interessante

  • @CastroilMan87
    @CastroilMan87 3 года назад

    Ciao sono un aspirante apicoltore ( in piccolo ) spero l'anno prossimo di poter iniziare con 2 famiglie. A titolo informativo se compio questa operazione per farmi dei nuclei nuovi hai parlato di dover avere abbastanza tempo durante la stagione per far sviluppare la famiglia . In pratica fai oggi per avere l'anno prossimo. Ma se dovessi farlo più in là con difficoltà nell'avere polline e nettare a sufficienza si può far sviluppare la famiglia nutrendola artificialmente ? Tipo con sciroppo? Grazie

    • @alessandroferretti4247
      @alessandroferretti4247 3 года назад

      diciamo di si, meglio con sciroppo o candito proteico, che sopperiscono anche alla mancanza di polline. accertati cmq che siano presenti i fuchi per la fecondazione delle regine

  • @ALEX---777
    @ALEX---777 4 года назад

    Buongiorno vorrei sapere se levi la regina vecchia e lo metti in nucleo , le api il nettare lo porteranno in melario o nel nido????? E la seconda domanda se allevi la legustica o altro tipo di api ???
    Grazie!!!!

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад +1

      Ciao... La prima domanda non l'ho capita bene, ma in generale, se hanno spazio nel nido, prima tendono a riempire il nido di scorte e poi, solitamente, quando non c'è più spazio salgono nel melario.
      Per quanto riguarda le mie api, sono tutte di razza ligustica.

    • @ALEX---777
      @ALEX---777 4 года назад +1

      @@lapicoltoreselvatico8947 La prima domanda era che se famiglia senza regina , ma con celle reale , miele lo porta solo nel nido o anche nel melario??? Grazie per la risposta !!!!!

  • @thomasdellamartera1632
    @thomasdellamartera1632 4 года назад

    Ciao selva! Sempre un piacere vedere i tuoi video😉 come e' andato il tarasseco? Un saluto tommy

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад

      Ciao Thomas, anche a me fa piacere essere tornato... Il tarassaco non è andato per nulla bene, o cmq non bene quanto speravo... A breve ci farò un video e spiegherò bene tutta la situazione..

  • @licasntropo
    @licasntropo 3 года назад

    Ciao... una domanda mi frulla per la testa ... quando tu crei i nuclei poi li sposti in un altro posto . A che distanza li porti dall’apiario? Sapendo che le bottinatrici memorizzano le coordinate della famiglia precedente. Grazie

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  3 года назад +1

      Ciao....li porto sempre a più di 3 km...ho la fortuna di avere diverse postazioni e non ho problemi..

    • @licasntropo
      @licasntropo 3 года назад

      @@lapicoltoreselvatico8947 grazie ... La mia idea è di fare un Apiario nella mia campagna e devo dire che mi sei molto utile ... per ora faccio esperienza in un Apiario urbano qui a Lecce. Grazie ancora 👋

  • @jurjpesenti8242
    @jurjpesenti8242 4 года назад

    Ciao Apicoltore selvatico... Bentornato..
    Ti volevo chiedere se si dovesse spostare apiario in un altra zona i nuclei è meglio farli prima sul posto e poispostarli o si possono fare direttamente nella nuova postazione visto che si prelevano favi di famiglie diverse e il posto è nuovo.... Grazie a presto...

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад +1

      Ciao! Io prima farei I nuclei, porterei i nuovi nuclei formati nel nuovo apiario, e un giorno o due dopo quelli dai quali hai prelevato la covata... Normalmente faccio così..

  • @patriziacaroli5386
    @patriziacaroli5386 4 года назад

    pure noi facciamo la stesa cosa sempre grazie ciao

  • @eugeniogandini726
    @eugeniogandini726 3 года назад

    una volta sfarfallate le api e prima che la regina nuova inizi a deporre tratti con gocciolato o spruzzato? in estate ingabbi la regina per un blocco di covata anche in questi nuclei?

  • @mahabat404
    @mahabat404 4 года назад

    Ciao, i telai di miele che inserisci li conservi in frigo? È necessario oppure si possono conservare diversamente. Grazie e bravo per come illustri il lavoro

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад +1

      Ciao, io li conservo in freezer.. Ma ho comprato un freezer a pozzetto di quelli grandi apposta per questo scopo...non saprei se ci sono altri modi efficaci..

  • @pasqualegallone1752
    @pasqualegallone1752 4 года назад

    Ciao, ti seguo da poco e vorrei sapere perché in ogni nido metti alle sue estremità due diaframma invece di completare l'arnia con 10 telaini ?

  • @andreafabiani6793
    @andreafabiani6793 4 года назад

    Ciao scusa x la domanda che marca sono i portasciami o meglio dove li potrei acquistare come i tuoi con coperchio in lamiera
    Ciao grazie

  • @vincegiuliana9896
    @vincegiuliana9896 4 года назад

    Ciao... fai fare tutte le celle che vogliono alla cassa? Non hai paura che ci siano sciamature?? Grazie...

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад

      Ciao... Si gli faccio fare tutte le celle che vogliono, non sciamano in quanto la prima regina che nasce con il pungiglione andrà a bucare tutte le altre (quindi ad uccidere le altre regine) prima che nascano...

  • @giovannibonaddio7165
    @giovannibonaddio7165 4 года назад

    Pensi che se faccio quest'operazione a fine maggio può funzionare? Ciao grazie. Giò

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад +1

      Si penso che non ci siano problemi, soprattutto se hai ancora dei raccolti sui quali i nuclei formati possano rinforzarsi.

  • @brunocamobreco4017
    @brunocamobreco4017 3 года назад

    Ciao cio 16 su 25 che sono pronte ho gia cacciato accenni reali su queste 16 e ora fino al periodo cruciale faro' l'asportazione per farmi un po di nuclei speriamo bene ciao

  • @pierluigicarilli6338
    @pierluigicarilli6338 4 года назад

    Ciao, avrei delle domande (sono un principiante), le allargherai entro fine giugno primi di luglio? È proprio impossibile che magari a ridosso di settembre vadano in produzione? Se si dovessero notare in fase di scelta dei telaini di covata eventuali celle o abbozzi, questi sarebbero da preferire o da scartare? Ed in fine, (mi scuso in anticipo per l eventuale assurdità) cosa succederebbe se per caso o scientemente uno dei tre telaini ospitasse la regina al nucleo che va formandosi? Nella mia ignoranza ho pensato che il nucleo madre rimasto orfano farà prima a creare la nuova regina, anche perché a metà aprile sicuramente qualche cella anche se nn chiusa o qualche abbozzo potrebbero essere tranquillamente presenti. Mi scuso per la lungaggine e ti ringrazio anticipatamente se vorrai rispondermi.

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад

      Ciao. Non ho intenzione di allargare questi nuclei e portarli in produzione, almeno non quest'anno. Se trovi dei telaini con delle celle gia formate puoi assolutamente inserirli, se sei fortunato schiuderanno e avrai guadagnato qualche giorno.
      Io faccio ben attenzione, quando seguo questo metodo, a non prelevare la regina dalla famiglia donatrice. Questo perché l'obiettivo di questa operazione non è fare nuclei, ma cercare di tenere indietro le famiglie dalle quali prelevo i telaini, per allontanare la febbre sciamatoria, mantenendo abbastanza forti le famiglie per il raccolto dell'acacia. Se le orfanizzassi, le terrei troppo indietro, creando un "buco" nella deposizione, e quindi nella formazione di nuove bottinatrici, rischiando di compromettere il raccolto.

  • @andreazanellato1982
    @andreazanellato1982 4 года назад

    Ciao, sono un principiante, ho alcune domande che spero mi risponderai!
    Per fare i nuclei vanno bene anche la covata a stato di uovo, oppure no? Se non sbaglio a stato di larva non deve avere più di tre giorni! Giusto?
    Una volta che la regina nasce, dopo quanto tempo esce per il volo nuziale? Da quando nasce qual'é il tempo massimo a disposizione per accoppiarsi e poter fare il suo ruolo?
    Io in un arnia ho visto molte celle reali, però ho notato che la regina che nasce non va ad uccidere le altre, ma si fanno sempre dei nuovi sciami, che se ne vanno ad aggrapparsi agli alberi! Sciamano in continuazione! Perché?
    Poi l'anno scorso in un arnia senza regina ho inserito covata fresca, ma non si sono fatte le celle reali nonostante fosse orfana, per quale motivo secondo te? Ok, mi fermo quà! Grazie mille in anticipo per le tue risposte e consigli! Ciao!

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад +1

      Ciao..Per formare nuovi nuclei senza inserire ua regina è fondamentale che ci siano delle uova.
      Dopo che la regina nasce normalmente ci mette 10-15 giorni per fare il volo nuziale,essere fecondata e cominciare a deporre .
      In questo periodo è normale trovare celle reali e se non le distruggi le api continueranno a sciamare. E' la loro natura. Se vuoi evitare la sciamatura è fondamentale l'operazione di scellatura (cioe la distruzione delle celle).
      Per quanto riguarda la famiglia orfana, a volte può succedere, dipende anche dal periodo, se eri gia molto avanti nella stagione, agosto/settembre può succedere.

    • @andreazanellato1982
      @andreazanellato1982 4 года назад

      @@lapicoltoreselvatico8947 ok, ti ringrazio per avermi risposto, speriamo bene che riescano a fare il volo di fecondazione senza problemi, dato che ci sono molti crucioni...! Ciao grazie!

  • @giuseppeargentiero380
    @giuseppeargentiero380 4 года назад

    Ciao complimenti per tutto,vorrei chiederti metà maggio e' troppo tardi per fare qualche nucleo con questa tecnica?

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад +1

      Ciao, grazie per i complimenti...no assolutamente, va bene...questa tecnica la puoi utilizzare anche a giugno...a mio avviso la cosa importante è avere poi ancora dei raccolti a disposizione per favorire lo sviluppo delle nuove famiglie formate.

  • @vincenzorusso1533
    @vincenzorusso1533 4 года назад

    Ciao, complimenti x il video e x l'audio.
    C'è un motivo particolare x quei giornali sul copri favo ?
    La scheda che si vede potresti mostrarla ?
    Sai ho iniziato 2 mesi fa e fagocitò tutto quello che riguarda le api.
    Negli sciami recuperati in questo periodo su fogli cerei è meglio nutrirle e su quanti Fabi conviene metterle ?
    Mi rendo conto che le ho fatto molte domande, ma x me neofita le risposte saranno importanti.
    Vincenzo

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад +1

      Ciao grazie per i complimenti.. i giornali servono per creare un po' di isolamento termico soprattutto per quando metto i nutritori sul coprifavo.
      La scheda la mostrerò in un prossimo video perché me lo state chiedendo in molti, cmq serve per avere una storia della famiglia, la compilo di volta in volta ad ogni visita.
      Per gli sciami recuperati, dipende. Nel senso che se c'è raccolto potresti anche non nutrire. Per il numero di favi, di nuovo la risposta è dipende. Dipende da quanto è grosso losciame che recuperi...per esempio proprio stamattina ho recuperato uno sciame su un albero da frutto che ho trovato nel giardino di mia nonna (super culo, perché non è una mia famiglia che è sciamata, ma uno sciame che è arrivato da chissà dove), ed essendo bello grosso, gli ho messo 6 fogli cerei...fosse stato più piccolo ne avrei messi meno...trovo che sia inutile mettere più fogli di quelli che lo sciame riesce a coprire, conviene piuttosto aspettare ed aggiungerli poco alla volta. Non ti preoccupare per le domande, fai bene a farle, ruba tutto quello che puoi da tutti, non solo da me, prova, metti in pratica, e trova le soluzioni più adatte a te e alla tua zona.

  • @salvatoreserventi8449
    @salvatoreserventi8449 4 года назад

    Bravo anche io uso lo stesso sistema

  • @elisabettabeker2180
    @elisabettabeker2180 4 года назад

    Ma I nuovi nuclei si possono lasciare vicini alle arnie del prelievo telaini o si allontanano?

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад

      I nuovi nuclei vanno spostati di almeno 3 km in linea d'aria..

    • @elisabettabeker2180
      @elisabettabeker2180 4 года назад

      Ho fatto così quando ho preso gli sciami dalla campagna di mio cognato li ho portati a casa dei nonni e sono 17 km e viceversa con quelli che ho recuperato dai nonni gli ho fatto fare una bella scampagnata..

  • @cristiansca9171
    @cristiansca9171 4 года назад +1

    Ciao , anche io sono dell'idea di lasciar fare a loro la regina

  • @alfiocurrenti4409
    @alfiocurrenti4409 4 года назад

    Ma dopo non vai a togliere le suppletive ?o le lasci tutte

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад

      Ciao... Se intendi le celle reali, ho l'abitudine di lasciarle tutte...

    • @DonSanfelice2
      @DonSanfelice2 4 года назад +1

      Non togliendo le suppletive pensi che sopravviva solo una regina oppure partono degli sciametti?

    • @alessandroferretti4247
      @alessandroferretti4247 3 года назад

      @@DonSanfelice2 generalmente partono degli sciametti, spesso fino a spopolare completamente il nucleo. teoricamente la prima che nasce dovrebbe distruggere le celle ma quasi sempre non è così

  • @luigidebilu80
    @luigidebilu80 4 года назад

    L'hai portate lontane di 3 km dalle altre?

  • @DaniloCalvia
    @DaniloCalvia 3 года назад

    Scusa, ma apri l'arnia ti controlli i favi , giusto, ma non ce li fai vedere.

  • @marcogianusso4054
    @marcogianusso4054 4 года назад

    L'unico appunto è che c'è poca selezione sulle regine

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад

      La selezione la faccio utilizzando le famiglie più forti, e quindi le regine che depongono di più e meglio. Poi se vuoi che apriamo il discorso sulla genetica diventa lungo e complesso, ma anche futile..in quanto tu puoi selezionare finchè vuoi, ma tanto non puoi controllare il patrimonio genetico maschile che feconderà la regina, rendendo praticamente vano tutto il discorso sulla selezione. A meno che non prendiamo in considerazione la fecondazione artificiale, allora li le cose cambiano.

    • @marcogianusso4054
      @marcogianusso4054 4 года назад

      @@lapicoltoreselvatico8947 certamente, anch'io qualche volta faccio così, sinceramente preferisco farmi delle regine e poi la introduco nei nuovi nuclei, secondo me patiscono un po' meno. È vero che siamo solo a maggio e c'è tutto il tempo

  • @apienergy7688
    @apienergy7688 4 года назад

    Con questo metodo, hai 0 selezione!

    • @lapicoltoreselvatico8947
      @lapicoltoreselvatico8947  4 года назад

      L'obiettivo di questa operazione non è la selezione, ma mi serve per tenere indietro le famiglie ed allontanare il momento della febbre sciamatoria.
      Poi se volessimo parlare di selezione genetica il discorso diventa molto complesso, in quanto puoi selezionare il patrimonio genetico femminile, ma non quello maschile, in quanto durante il volo nuziale, non puoi controllare quali fuchi feconderanno la regina. Quindi o si ricorre alla fecondazione artificiale o tutto il discorso sulla selezione genetica lascia il tempo che trova.

    • @patriziacaroli5386
      @patriziacaroli5386 4 года назад

      @@lapicoltoreselvatico8947 non puoi selezionare solo se hai le api isolate in mezzo al mare e lontano dalla terra o con la fecondazione artificiale